CRONACA- Pagina 364

Paura per la tromba d’aria: danni a scuola e cimitero

Un violento temporale e una tromba d’aria nella notte di sabato  ha danneggiato il tetto della scuola e alcune coperture del cimitero a Pernate, frazione di Novara. Il Comune ha già riparato i danni. Un po’ di paura per gli abitanti, ma fortunatamente nessun ferito.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Principio di incendio al centro commerciale

Nel  pomeriggio di sabato la squadra dei Vigili del Fuoco di Vercelli è intervenuta per spegnere un principio di incendio nella cabina elettrica nel centro commerciale sulla tangenziale sud. I Vigili del Fuoco hanno provveduto  alla messa in sicurezza dell’area e a fare uscire i fumi. Non si registrano feriti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Cresce l’iniziativa “Campus diffuso in Provincia – Aule in Comune”

Operativo un altro tassello del progetto “Campus diffuso in Provincia – Aule in Comune” voluto da Città metropolitana di Torino per sopperire alla mancanza di aule studio al di fuori del centro città e per permettere a studenti e studentesse residenti nei Comuni limitrofi di accedere a spazi adatti allo studio.
In collaborazione con ARCI Piemonte ha portato alla creazione di una rete di centri culturali, centri di aggregazione civica e spazi di prossimità in sei realtà del territorio metropolitano, a Nichelino, Carmagnola, Pino Toriense, Sangano, San Mauro e ora anche a Ivrea con  ZAC Zone Attive di Cittadinanza Aula Studio dello ZAC Città di Ivrea
All’interno di questi circoli e centri di aggregazione è possibile non solo trovare uno spazio adatto allo studio, con disponibilità di rete wi-fi e corrente elettrica e con numerosi servizi aggiuntivi, ma anche scoprire e partecipare alle tante attività che ciascuna di queste realtà realizza sul territorio.
“Con il progetto Campus diffuso la Città metropolitana di Torino vuole offrire un concreto servizio a studentə in cerca di luoghi accoglienti, aperti e vivi, in cui non solo poter studiare, ma in cui poter recuperare una dimensione di comunità, in cui stare insieme, confrontarsi, approfondire temi, organizzare iniziative; insomma luoghi in cui crescere, in cui protagonistə sono ragazzə” ha commentato la consigliera di Città metropolitana Valentina Cera delegata alle politiche giovanili che ha visitato il centro di Ivrea. (Facebook)

I progetti del Consiglio dei ragazzi di Caramagna

Al Teatro Polivalente di Caramagna Piemonte  si è svolta la presentazione ufficiale dei progetti realizzati dagli alunni e alunne delle scuole per l’elezione del Consiglio Comunale dei Ragazzi che si terrà il 15 aprile.
La Dirigente scolastica Simonetta Bogliotti e il Sindaco Francesco Emanuel hanno ringraziato i ragazzi e le ragazze e i loro insegnanti per l’entusiasmo e l’impegno che stanno dimostrando, certi che sapranno dare il loro valido contributo per il bene del paese. (Facebook)

Money Master Challenge di MdR, vince la Moldavia

Gli studenti della Moldavia sono i vincitori della finalissima del “Money Master Challenge”, progetto di FLITIN, rete internazionale di ambassador del gruppo Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di diffondere l’educazione finanziaria, a cura del Museo del Risparmio di Torino.

L’iniziativa ha coinvolto più di 1300 studenti delle scuole medie di 8 Paesi – Moldavia, Croazia, Slovacchia, Albania, Romania, Egitto, Bosnia e Serbia.

La classe vincitrice potrà godere di un’esperienza culturale nel proprio paese.
Al secondo e terzo classificato – CROAZIA e ROMANIA – i simpatici gadget del Museo del Risparmio. (Facebook)

Siglato accordo Regione – Rsa per non gravare sulle rette delle famiglie

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio ha sottoscritto al Grattacielo Piemonte l’accordo con i rappresentanti dei gestori delle strutture residenziali – Rsa, disabilità, psichiatria, dipendenze e minori – per sostenere il settore, senza gravare sulle rette a carico delle famiglie.

«La pandemia ci ha ricordato l’importanza delle strutture che ospitano e assistono gli anziani e le persone fragili. Proprio riconoscendo il loro grande valore e lo sforzo compiuto nei mesi dell’emergenza sanitaria, la Regione, già nel 2022, ha riconosciuto, dopo dieci anni di tariffe ferme, un adeguamento delle risorse da riconoscere alle strutture accreditate e oggi fa un ulteriore sforzo economico che si traduce in maggiore qualità dei servizi, della cura e dell’assistenza per i nostri anziani e in più garanzie di rispetto dei contratti per i lavoratori, perché la Regione vincola le risorse all’applicazione dei contratti comparativamente più rappresentativi con tutele e salari equi per i lavoratori» dichiara

La Regione Piemonte conferma l’aumento di 16 milioni di euro a sostegno delle strutture residenziali, pari al 3,5 per cento, destinato alla quota sanitaria, con l’obiettivo di arrivare al 4 entro l’anno e al 10 per cento entro il 2026.

Le risorse aggiuntive sono riservate alla quota dei posti letto convenzionati con il sistema sanitario nazionale e, nell’accordo, è stato inserito il richiamo, per le strutture firmatarie, al rispetto dei contratti comparativamente più rappresentativi, così come previsto dalla delibera, approvata a febbraio, per richiamare l’accordo sottoscritto lo scorso novembre con le rappresentanze sindacali dei lavoratori.

Nei mesi di aprile e maggio verranno costituiti specifici tavoli per individuare, relativamente agli anni 2025 e 2026, tariffe adeguate a garantire la sostenibilità del settore, anche alla luce dei rinnovi contrattuali e all’aumento dei costi generali, con l’obiettivo di raggiungere un aumento complessivo del 10 per cento nel triennio.

Progetto “Prendersi cura”: piantumazione dei meli nelle scuole di Rivoli

E’ terminata la piantumazione di alberelli di melo nelle scuole primarie che hanno aderito all’iniziativa della Consulta delle donne di Rivoli, promossa dall’Assessorato per la Scuola ed i Servizi per l’Infanzia, intitolata “Prendersi cura”.

Lo scopo è realizzare interventi di educazione ambientale e contribuire ad insegnare ai bambini l’importanza della cura necessaria perché una pianta cresca.
Sono stati individuati luoghi specifici protetti per la piantumazione in ogni area verde ed i bambini hanno assistito e collaborato nella messa a dimora delle piantine.

La piantumazione ha preso il via giovedí 21 marzo quando l’Assessore Alessandra Dorigo, insieme a Luisella Cesari, Ida Maurutto, Silvia Fulvi, Cristina Di Pietrantonio, Margherita Paszka e Laura Agnusdei della Consulta delle Donne di Rivoli, si è recata presso i plessi per raccontare ai bimbi l’iniziativa ed assistere all’operazione di impianto dei meli da parte di Elio Bovetti (che si è prestato quale giardiniere) con la collaborazione degli alunni.
Insieme hanno spiegato l’importanza del ‘prendersi cura’: dell’albero, di sé stessi, dei compagni di classe, degli animali domestici e dell’ambiente.

Le piantine sono state allocate nelle scuole: Vittorino da Feltre, Perone, Cavour, Gozzano, Don Locanetto, Rodari, Walt Disney.
Il Comune ringrazia gli insegnanti che sono stati presenti e la  Preside Sara Campagnaro. (Facebook)

 

Misure antismog, fino a mercoledì 3 aprile livello 0 (bianco)

Restano in vigore fino a mercoledì 3 aprile 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – le sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

 

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Auto in fiamme contro guard rail, due morti

Sul raccordo  autostradale A4 – A5 si è verificato stamane un incidente mortale in direzione Santhià nel territorio di Alice Castello. Un’auto si è schiantata contro il guard rail e ha preso fuoco. A bordo due persone che sono morte. Sul posto i soccorsi.

 

Decine di intossicati alla veglia di Pasqua nella parrocchia di Pont Canavese

Decine di intossicati, una trentina, ieri sera durante la veglia pasquale nella parrocchia di San Costanzo a Pont Canavese. Nel corso della messa alcuni fedeli si sono sentiti male e sono svenuti in chiesa, probabilmente  per una fuga di monossido di carbonio. Numerosi i mezzi dei vigili del fuoco e del 118. I primi soccorsi sono avvenuti sul sagrato, alcune persone sono state portate in ospedale in ambulanza.