CRONACA- Pagina 336

Come personalizzare la mobilità attraverso le super-app

Centinaia di viaggiatori stanno già sperimentando una nuova mobilità in città viaggiando con le “Super App” aderenti a “MaaS ToMove”.

Dai mezzi pubblici di GTT ai monopattini, gli scooter, i taxi e fino alle biciclette in sharing: da oggi, con la sperimentazione “MaaS ToMove”, tutte le opzioni di mobilità sono a portata di clic, rendendo semplice organizzare gli spostamenti quotidiani.

Questo innovativo progetto della Città di Torino, coordinato dalla società partecipata 5T, mette a disposizione dei cittadini torinesi e dell’area metropolitana vantaggi esclusivi per provare un nuovo modo di muoversi secondo il paradigma del Mobility as a Service (MaaS).

Gli sperimentatori possono così utilizzare, in modo semplice e immediato, una vasta gamma di servizi digitali di mobilità per soddisfare ogni esigenza di spostamento attraverso una delle “Super App” disponibili. Al momento è possibile scegliere tra le app Urbi e Wetaxi, a cui si uniranno presto anche MooneyGo, UnipolMove City, TABNET e ACI Sara Go.

Le “Super App” offrono un’esperienza di viaggio integrata e presentano caratteristiche specifiche, sia in termini di servizi offerti che di esperienza utente. Ogni sperimentatore può quindi selezionare la “Super App” che meglio risponde alle proprie esigenze.

L’obiettivo principale di “MaaS ToMove”, infatti, è quello di mettere al centro l’utente, fare conoscere le opportunità offerte dalle tecnologie più innovative e promuovere scelte di mobilità integrate, consapevoli, multimodali e sostenibili.

Per incentivare la partecipazione, “MaaS ToMove” offre un “Welcome Bonus” di 10 euro fino a 5.000 utenti che si registreranno per sperimentare un nuovo modo di muoversi in città.

Inoltre, fino a settembre, gli sperimentatori riceveranno ogni mese anche un cashback pari al 20% di quello che hanno speso nel mese precedente per spostarsi con i servizi della Super App scelta (fino a un massimo di 20 euro per ogni mese).

Per scegliere una “Super App” e iniziare a viaggiare con “MaaS ToMove”, occorre registrarsi collegandosi online all’indirizzo  muoversiatorino.it/it/partecipa-a-maas-tomove/.

La sperimentazione si propone di coinvolgere il più ampio numero di persone nell’esplorare e utilizzare in modo semplice e immediato tutto il ventaglio dei servizi di mobilità disponibili sul nostro territorio. Ecco perché il Comune di Torino si è impegnato attivamente in questa sfida, mettendo a disposizione di cittadini e city users un wallet digitale per sperimentare una mobilità più sostenibile e on demand.

La Città di Torino, grazie all’expertise di 5T nel MaaS, ha collaborato con tutti gli operatori del settore attivi sul territorio per accompagnare la trasformazione digitale della mobilità in atto. A partire dalla sinergia con GTT che, con la propria rete di trasporto pubblico (bus, tram e metro) rappresenta il vero asse portante del MaaS, Torino ha facilitato l’integrazione delle Super App di “MaaS ToMove” anche con i servizi di mobilità offerti da numerosi operatori come: TaxiTorino, RideMovi, Dott e Voi, Cooltra e Flibco.

Il progetto “MaaS ToMove” è parte integrante di ToMove, l’iniziativa della Città di Torino focalizzata sullo sviluppo di nuovi scenari di mobilità urbana smart e sostenibile. Questa sperimentazione guiderà Torino verso un futuro di mobilità sempre più integrata, efficiente e sostenibile nei prossimi due anni. L’intera iniziativa è finanziata con risorse del Fondo Complementare al PNRR nell’ambito del programma nazionale “MaaS4Italy”, promosso in collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (MIT).

In occasione del Salone del Libro di Torino, lo Spazio della Città di Torino e della Città metropolitana (Pad. 1), ospiterà il panel “Come immagino la vita nella Città del futuro?”, previsto il prossimo 12 maggio alle ore 15:00. Un momento di incontro con il pubblico per raccontare il progetto “MaaS ToMove” e per coinvolgere attivamente i cittadini nel percorso della Città di Torino verso la mobilità sostenibile e la neutralità climatica.

Inoltre, presso il Punto Informativo Unificato della Città di Torino, situato in Piazza Palazzo di Città 9a, i cittadini potranno ricevere ulteriori informazioni sul progetto e prendere parte alla sperimentazione. Il punto informativo è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00. Ulteriori informazioni sul progetto “MaaS ToMove” sono disponibili su https://muoversiatorino.it/it/maas-to-move/

TORINO CLICK

Disabilità, al Salone del libro SuperAbile Inail ‘Particolari al centro’

“L’arte non genera differenze, le esalta”. Ecco le voci degli autori
Torino – “L’arte non genera differenze, le esalta”. Con queste parole si è aperta ieri la presentazione al Salone internazionale del libro di Torino di ‘Particolari al centro’, il numero speciale allegato alla rivista SuperAbile Inail che raccoglie dieci progetti artistici realizzati da persone con disabilità. Un libro per immagini che parla di trasformazione, cambiamento, rinascita, umanità, amore, e rispetto. Una rivoluzione culturale prima che sociale che guarda alla pluralità dell’essere umano attraverso le arti: la pittura, il teatro, il cinema, la danza e la fotografia.
L’Inail con il suo contact center integrato SuperAbile, dedicato al mondo delle disabilità, “vuole dare forza all’articolo 3 della Costituzione che ci parla di uguaglianza sostanziale tra le persone per consentire a tutti una piena partecipazione alla vita sociale- afferma Pamela Maddaloni, dirigente della direzione centrale Prestazioni sociosanitarie dell’Istituto- questa rivista è uno strumento per diffondere la cultura sulla disabilità”. L’arte “non genera differenze perché genera arte, trasmette idee, messaggi e rispecchia le emozioni e i sentimenti degli autori- continua Fabio Lo Faro, direttore regionale Inail Piemonte- così abbatte tutti i confini. L’arte trascende le barriere linguistiche e culturali ed è un potente veicolo della cultura dell’inclusione. Noi oggi con questo Speciale vogliamo sfidare tutte le costruzioni sociali predefinite e presentiamo gli artisti con le loro opere per provare e generare dubbi sui preconcetti e fare la differenza”.
Le opere contenute in questo libro spaziano dai quadri del pittore autodidatta e assistito Inail Ivan Lorenzo Frezzini a quelle degli artisti neurodivergenti e neurotipici del laboratorio Ultrablu, dalle foto di Roberto Biggio e Thomas Quintavalle alla danza di Ivan Cottini, dal cinema degli attori con sindrome di Down del Coordinamento Coordown ai laboratori sulle relazioni che curano della Fondazione Don Luigi Di Liegro e a quelli sui sogni di Angelo Azzurro Onlus, fino all’arte meditativa e allo ‘Yoga per tutti’ con l’atleta paralimpica Patrizia Saccà. “Ci sono tanti modi di fare, appunto ‘particolari’, come il fare poesia- spiega Roberto Boccalon, psichiatra e presidente dell’International association for art and psychology- e nella prospettiva psicodinamica la parola è considerata un agente di possibili maturazioni trasformative. Ma dove non arriva la parola arrivano il sogno e la relazione empatica con gli altri, che ci aiutano ad accedere all’inconscio, ai livelli più profondi dell’essere, per creare un ponte tra l’esperienza del mondo e la sua pensabilità. L’arte è un punto di riferimento- conclude lo psichiatra- che ci aiuta ad affrontare gli emisferi altri”. E’ un “veicolo importante per superare le diversità senza stereotipi standardizzati- aggiunge Vincenzo Falabella, presidente della Fish- Di solito la condizione di disabilità prevale nella persona, ma in Italia stiamo cercando di superare lo stigma per mettere le persone al centro, perché quelle con disabilità vogliono vivere indipendentemente dalla propria condizione. Negli anni il concetto di disabilità si è evoluto proprio come quello di arte, lo posso dire perché vivo con una disabilità e uso la sedia a rotelle che deve essere considerata come uno strumento di cittadinanza. Mettere il particolare al centro significa porre ogni persona al centro dell’ambiente. Più l’ambiente esterno è ostile e più sarà elevata la sua difficoltà a vivere- ricorda Falabella- se invece l’arte ci aiuta a creare un ambiente più inclusivo, allora sarà possibile annullare la condizione di disabilità. Anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci richiama al valore della dignità della persona umana che deve essere messa in condizione di esprimere tutte le sue potenzialità”.
Una delle varie possibilità di essere è raccontata proprio da Patrizia Saccà, autrice del metodo ‘Yoga a raggi liberi‘: “Ho tradotto le 12 posizioni asana e il saluto al sole per far partecipare tutti, anche le persone in carrozzina. Sono consigliere nella giunta del Comitato italiano paralimpico (Cip) e so quanto l’Inail fa nel mondo sportivo. Arrivo dallo sport dopo una caduta accidentale a 13 anni che mi ha fatto perdere l’uso delle gambe. Il nostro motto è ‘dove non arriva il corpo arriva la mente, e dove non arriva la mente arriva lo spirito’.
Dopo tanti anni di attività sportiva la rabbia di non camminare l’ho messa su un tavolo da Ping pong partecipando alle Paralimpiadi, ai mondiali e agli europei, ma non ho mai abbandonato lo yoga. Nel 2017 sono diventata insegnante di questa disciplina e per me è iniziato un lungo cammino. Domani, qui al Salone del Libro di Torino presento il mio ultimo libro ‘Il saluto alla luna”. Ma c’è anche chi guarda il mondo dall’altezza di un bambino di 10 anni, dice sorridendo Quintavalle, in sedia a rotelle dopo un incidente stradale. “Mi sono laureato in legge e ho avuto una vita normale fino al 2011, poi la disabilità mi ha creato dei problemi di salute importanti che mi hanno fatto stare in disparte. Avevo bisogno di bellezza per dare significato alla mia vita e la fotografia è diventata una compagna“. Una passione che dopo 12 anni si è trasformata in un lavoro. “La disabilità è una figura attiva ed essere persone con disabilità- sottolinea il fotografo- significa poter dire molto di più rispetto a 30 anni fa. Ogni persona a prescindere dalle proprie condizioni rappresenta un valore aggiunto per la società”, conclude.

Si sente male e muore mentre cammina per strada

Ieri a Rivoli in via Susa angolo via Tenda un uomo di 79 anni, residente in zona, si è sentito male mentre camminava, si è accasciato  ed è morto. I soccorsi hanno tentato invano  le manovre di rianimazione. Sul posto la  polizia locale, che ha constatato il decesso per un malore improvviso.

Al Salone parte l’audio di “Faccetta nera”. Forse attacco hacker

Ieri dall’impianto audio del Salone del Libro a un certo punto è partita la canzone fascista Faccetta Nera  nel corso dell’ incontro  «La scuola come principale strumento di vita e di legalità». Proprio quando la presidente del Consiglio comunale, Maria Grazia Grippo del PD stava intervenendo. I tecnici non sono riusciti a bloccare l’audio fino all’arrivo della DIGOS che ha avviato una indagine. Si è trattato probabilmente di un attacco hacker.

Il Salone del Libro per la Fondazione di Candiolo

Anche quest’anno la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro è Charity Partner del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante manifestazione italiana dedicata all’editoria. Tante le iniziative organizzate a favore delle attività di cura e ricerca sul cancro che si svolgono all’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Si comincia oggi, giovedì 9 maggio, alle 18.30 con l’incontro dal titolo La musica può fare, che porterà sul Palco Live, Piazzale 5 del Salone, musica e solidarietà insieme a Cristina Chiabotto, madrina della Fondazione, Davide D’Urso e gli Eugenio in Via di Gioia.

Presso la Lounge Circolo dei Lettori e il Caffè Letterario Lavazza si volge, poi, l’iniziativa Un caffè per la ricerca: ogni caffè offerto da Lavazza potrà trasformarsi in una donazione a favore dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Un sorso di energia per i nostri ricercatori.

Infine, sarà attivo il torneo di Calcetto Letterario”: in palio per i vincitori due TOH  rossi da 12 centimetri, l’iconica statuetta simbolo della rinascita di Torino, e libri offerti dagli espositori del Salone. Questa speciale iniziativa si terrà nello stand della Fondazione, sul Piazzale 3 del Lingotto Fiere, davanti al Padiglione 4.

A Sauze d’Oulx  l’AISM con il Gruppo Comunale di Protezione Civile

SAUZE D’OULX – Grande risposta anche a Sauze d’Oulx per la campagna “Le erbe aromatiche di AISM”, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

La campagna nazionale si è svolta in tutta Italia sabato 4 e domenica 5 maggio ed anche a Sauze d’Oulx è stato allestito il banchetto per la distribuzione delle erbe aromatiche.

In prima fila a svolgere questo servizio di volontariato, come ormai da diversi anni, è stato il Gruppo Comunale di Protezione Civile che ha allestito il banchetto in piazza Assietta sia sabato 4 al pomeriggio che domenica 5 maggio al mattino.

Ottimo il risultato finale come conferma la presidente del Gruppo Comunale di Protezione Civile Roberta Natta: ““Siamo davvero orgogliosi per la risposta che, ancora una volta, Sauze d’Oulx ha dato a favore della ricerca per l’AISM. Un grazie di cuore va alla generosità dei nostri concittadini e dei nostri ospiti che hanno acquistato le aromatiche dell’AISM contribuendo così a sostenere questa campagna nazionale. Siamo alquanto soddisfatti in quanto tra sabato pomeriggio e domenica mattina abbiamo esaurito tutte le piantine di erbe aromatiche che avevamo in dotazione. Un grazie di cuore va anche ai Volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile che hanno prestato servizio nelle due giornate di raccolta fondi”.

Giovane in manette per mandato di arresto europeo

Il personale del Commissariato di P.S. San Paolo ha tratto in arresto un giovane di venticinque anni di origini rumene poiché destinatario di un mandato d’arresto europeo.

Alle prime ore dell’alba di lunedì, la pattuglia del Commissariato si reca in via Veglia poiché era stata appena segnalata alla centrale operativa la presenza di un ragazzo intento ad aggirarsi con fare sospetto tra le auto parcheggiate in zona.

Giunti tempestivamente sul posto gli operatori individuavano un soggetto corrispondente alla descrizione fornita dal richiedente procedendo all’identificazione dell’uomo, un cittadino rumeno di 25 anni, che a seguito di accurati controlli risultava essere destinatario di un mandato di arresto europeo emesso della Romania per reati contro l’ordine e la sicurezza pubblica.

Il giovane è stato arrestato e condotto in carcere.

A Collegno di scena gli sport cinofili

L’11 e 12 maggio 2024 il Centro cinofilo SKY DOG di Collegno ospita contemporaneamente Agility, RallyO, Hoopers e Nosework

Un appuntamento da non perdere per gli amanti degli sport cinofili e non solo! Due giorni di competizioni e allegria per una gara dedicata a 4 sport cinofili, valida per il campionato nazionale CSEN – FIDASC, il tutto nella bellissima location del centro cinofilo SKY DOG (via Spagna 2, Collegno, TO).

Prevediamo di accogliere circa 300 binomi – racconta Massimo Crovasce, Istruttore e Giudice di Agility Dog, e referente dell’evento per SKY DOG -. Più della metà disputerà le gare di Agility, la disciplina più diffusa e conosciuta, ma anche le altre specialità vedranno molti cani in campo. Saranno due giornate intense e bellissime, per i nostri amici a quattro zampe e per i loro conduttori. E chiunque voglia assistere alle gare è benvenuto”.

Una due giorni per binomi nazionali e internazionali che si contenderanno il podio in 4 discipline: Agility, Rally Obedience, Hoopers e Nosework. E nazionali, ma anche internazionali, saranno i giudici di gara. Lee Gibson, Ivan Amez Alvarez, Gianfranco Ricci e Giuseppe Pinchetti per l’Agility Dog. Simonetta Bonanni per la Rally Obedience. Francesco Manzocchi per l’Hoopers e Barbara Loda per il Nosework.

Saranno due giornate all’insegna della sana competizione, del divertimento e soprattutto della cinofilia che piace a noi dove i veri protagonisti sono i nostri amici cani e la nostra più grande soddisfazione sono le loro code scodinzolanti – commenta Anna Maria Piampiano, Responsabile dell’Associazione SKY DOG-. La nostra Associazione è presente sul territorio di Collegno in provincia di Torino da decenni. Il nostro credo è la consapevolezza che sia necessario aiutare i proprietari ad instaurare con il proprio “amico” un rapporto equilibrato e collaborativo. Siamo convinti che una buona relazione e una corretta educazione si costruiscano con fiducia e rispetto senza farsi mancare un sano divertimento. Lo scopo di SKY DOG è quello di riunire persone che nutrono la stessa passione per i cani e che vogliono migliorare il rapporto con il loro amico a 4 zampe, ma è anche quello di formare figure in grado di risolvere difficoltà legate a problemi comportamentali del cane, nello specifico aggressività e paura. La filosofia che accompagna da sempre gli istruttori del centro è basata su metodi non coercitivi e sullo studio e l’analisi della psicologia animale. Abbiamo deciso di fare questo multi evento dell’11 e del 12 maggio 2024 proprio per far vedere quanto sia importante, oltre a costruire una corretta relazione, imparare a lavorare con il proprio cane attraverso varie attività”.

I binomi avranno a disposizione 8 campi, quattro dedicati allo svolgimento delle gare e altrettanti “liberi”, per il riscaldamento di cani e conduttori.

Per informazioni:

Centro cinofilo SKY DOG via Spagna 2 Collegno (TO)

Tel. +39 331 1808450 – Mail gareagility.skydog@gmail.com

Web https://www.asdskydog.com/ – Facebook https://www.facebook.com/skydogcentrocinofilia

Primark apre un nuovo negozio a Torino

Investimento pari a 10 milioni di euro

Primark, il retailer internazionale di moda, ha aperto ieri le porte del suo attesissimo nuovo punto vendita nell’urban district ‘To Dream’, a Torino. Con un investimento di 10 milioni di euro, questo negozio è il secondo di Primark in Piemonte, dopo ‘Shopville Le Gru’ di Grugliasco inaugurato nel 2022. L’apertura di questo nuovo store ha creato 150 nuove opportunità di lavoro a livello locale.

Con una superficie commerciale di oltre 4.500 metri quadrati su un unico livello, il nuovo negozio offre un’ampia gamma di prodotti, spaziando dagli articoli basic per tutti i giorni come la biancheria, ai divertenti articoli in licenza, passando per le ultime tendenze moda donna, uomo e bambino, nonché beauty, lifestyle e articoli per la casa. Tutto a prezzi sempre accessibili.

Inoltre, non manca anche una novità assoluta per Primark in Italia: questo nuovo punto vendita è dotato di casse self-service, oltre alle tradizionali casse. In questo modo, i clienti che hanno poco tempo o effettuano i loro acquisti tramite carta, potranno finalizzare i loro acquisti in autonomia alle case automatiche.

Parallelamente, Primark si impegna a offrire prodotti più sostenibili e accessibili a tutti. Attualmente, infatti, il 55% degli indumenti Primark è realizzato utilizzando materiali riciclati o provenienti da fonti più sostenibili, ma l’azienda si è già impegnata a raggiungere l’obiettivo del 100% entro il 2030.

A ciò si aggiunge il fatto che, appena lo scorso mese, Primark ha annunciato di ridurre i prezzi di centinaia di capi di abbigliamento e accessori basic per bambini, aiutando così le famiglie nella gestione del budget e nella creazione dei guardaroba estivi. Sono stati, infatti, introdotti prezzi più bassi su gamme selezionate per bambini, tra cui magliette, pantaloncini, costumi da bagno, ciabatte e cappellini da baseball in vista dell’aumento delle temperature e dell’inizio delle vacanze estive. Complessivamente, è già il secondo anno consecutivo che Primark si impegna nella riduzione dei prezzi dell’abbigliamento per bambini.

Luca Ciuffreda, Responsabile Primark Italia, ha dichiarato: “Aprire oggi il nostro nuovo negozio Primark all’interno dell’urban district ‘To Dream’ è per noi un momento davvero importante: siamo infatti profondamente orgogliosi di tutti i nostri team che, per renderlo possibile, hanno lavorato incessantemente. Oggi possiamo contare su 150 nuovi colleghi che si sono uniti alla famiglia di Primark Italia e non vediamo l’ora di far scoprire ai nostri nuovi clienti la fantastica gamma di prodotti Primark e offrire loro una fantastica esperienza di shopping”.

Paolo Chiavarino, Assessore al Commercio e ai Mercati del Comune di Torino, ha affermato: “È particolarmente apprezzabile l’offerta di articoli caratterizzati da un’alta percentuale rappresentata da materiali riciclati o realizzati attraverso fonti più sostenibili, coniugata con un’offerta che consente una accessibilità di acquisto per una vasta area della popolazione: sensibilità in linea con il rispetto delle risorse del Pianeta e nel contempo quale concreta risposta all’esigenza di risparmio delle famiglie in un periodo caratterizzato dall’aumento dei prezzi”.

L’anno scorso Primark ha riconfermato il proprio impegno nei confronti dell’Italia annunciando un investimento pari a 50 milioni di euro nella propria rete di negozi sul territorio. In questo contesto, il nuovo store all’interno dell’urban district ‘To Dream’ segna una pietra miliare nei piani di espansione di Primark in Italia, essendo il primo di questi nuovi negozi ad essere inaugurato, oltre a rappresentare il 16° store Primark nel Paese. Proprio la scorsa settimana, infine, Primark ha annunciato di aver firmato l’apertura di un nuovo punto vendita presso il centro commerciale ‘Parma Retail’, portando la sua offerta unica a sempre più clienti.

Donna in bici muore investita da camion

Una ciclista 45enne è morta investita da un camion a Lagnasco in provincia di Cuneo, tra via Savigliano e via Praetta. Il camion,  ripartito al verde del semaforo, non avrebbe visto la donna , investendola mentre stava svoltando. Sul posto  il 118 con l’elisoccorso.