CRONACA- Pagina 316

Profumo di Fassino: il duty free smentisce trattative sul ritiro della denuncia

La società che gestisce il duty free all’aeroporto di Fiumicino dove si  sarebbe verificato il presunto furto del profumo Chanel smentisce le indiscrezioni che erano circolate a proposito di una trattativa tra le parti per il ritiro della denuncia nei confronti del deputato torinese del Pd .  “Allo stato non esiste alcuna trattativa” dice una nota, nella quale è scritto  che l’azienda “non intende rilasciare alcuna dichiarazione aggiuntiva in merito alla vicenda”

Cittadini del futuro a Bardonecchia

“Attestato di cittadino del futuro”. Lo hanno ricevuto, oggi, gli allievi della seconda classe della scuola primaria di Bardonecchia, al termine di un percorso di educazione stradale e civica con gli agenti della polizia locale.

Questa mattina, accompagnati dal Comandante Diego Ciriaco hanno potuto visitare gli uffici al Palazzo delle Feste ed anche conoscere da vicino la vettura della polizia locale.

Al termine il sindaco Chiara Rossetti e il Comandante hanno consegnato loro gli attestati.

“Oggi – ha detto il Comandante Diego Ciriaco- concludiamo un percorso di educazione stradale e civica. Avete imparato a conoscere cosa fa la polizia municipale, avete imparato a conoscerci. Sapete che noi siamo sempre presenti sul territorio e sempre a disposizione dei cittadini”.

“Ecco il vostro primo diploma di cittadino del futuro. E voi dovete veramente tenere alto l’onore di essere bravi cittadini” ha aggiunto il sindaco Chiara Rossetti, consegnando gli attestati. ” Vi aspettiamo anche nei prossimi anni per il Consiglio Comunale dei Ragazzi e attendiamo le vostre proposte per rendere Bardonecchia sempre più a misura anche dei cittadini della vostra età” .

Lavori in autostrada: previste chiusure nel Torinese

AUTOSTRADA A32:

Svincolo Avigliana Est – Ramo di uscita in direzione di Bardonecchia dalle ore 22 del 28 maggio fino alle ore 6 del 29 maggio. Si specifica che potranno essere utilizzate le uscite successive di Avigliana Centro e di Avigliana Ovest.

Svincolo Avigliana Centro – Ramo di uscita in direzione di Bardonecchia dalle ore 22 del 29 maggio fino alle ore 6 del 30 maggio. Si specifica che potranno essere utilizzate le uscite successive di Avigliana Ovest e quella precedente di Avigliana Est.

Svincolo Avigliana Ovest – Ramo di uscita e ramo di ingresso in direzione di Bardonecchia dalle ore 22 del 30 maggio fino alle ore 6 del 31 maggio. Si specifica che potrà essere utilizzata l’uscita precedente di Avigliana Est e che solamente in questa circostanza verrà aperto il ramo di ingresso in direzione di Bardonecchia dello svincolo di Avigliana Est mantenendo chiuso il ramo di uscita di Avigliana Centro.

Un concerto del “Pannunzio” per i 100 anni dalla morte di Matteotti

VENERDÌ 31 MAGGIO ALLE ORE 17,30 presso l’ Auditorium della Fondazione Educatorio della Provvidenza (corso Trento 13 – Area pedonale Crocetta) si terrà il CONCERTO del Gruppo Corale EIMINAL della Val Germanasca (TO) diretto dal Maestro Pier Paolo MASSEL ORGANIZZATO DAL CENTRO “PANNUNZIO” per il 100° ANNIVERSARIO DELL’OMICIDIO DI GIACOMO MATTEOTTI
Prenotazioni con whatsapp al 348 8134847

Finge di comprare cannoli e ruba il cellulare del venditore

Il ladro  vicino a uno stand di dolci siciliani al mercato di Novi Ligure  ha finto di voler comprare  cannoli ripieni. Improvvisamente ha afferrato il cellulare del commerciante dal bancone ed è fuggito. Grazie all’app di localizzazione  sullo smartphone è stato preso dai carabinieri.

Arrestato attivista “torinese” dell’Isis: pianificava attentati?

/

Per partecipazione ad associazione terroristica internazionale Halili Elmahdi, cittadino marocchino di 29 anni residente a Lanzo torinese, è stato nuovamente arrestato dalla Questura di Torino.

L’indagine della digos di Torino, coordinata dalla Procura ha fatto emergere che lo straniero ha dichiarato di continuare ad appartenere all’Isis, architettando più volte propositi bellicosi e violenti.

Era già stato arrestato alcuni anni fa sempre con l’accusa di appartenere all’Isis e per propaganda dello stato islamico su internet.

Leggi l’articolo su “L’identità”:

Arrestato a Torino Elmahdi Halili, il terrorista-filosofo dell’Isis

Sfonda vetrina e ruba l’incasso, poi si nasconde dietro un’auto

Un uomo è stato arrestato per furto aggravato all’interno di un bar del centro di Vercelli. Era entrato danneggiando la vetrina della porta d’ingresso e ha rubato i ricavi giornalieri e il fondo cassa.

Gli operatori delle due volanti  chiamati dal 112 hanno rintracciato il soggetto che  nel tentativo di far perdere le proprie tracce, sfruttando le scarse condizioni di illuminazione, si nascondeva dietro un’autovettura.

Benemerenza civica a Mattia che salvò la bimba caduta dal balcone

Con una mozione presentata dalla presidente e votata a maggioranza qualificata dall’Aula, il Consiglio comunale ha conferito, ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto della Città e del Regolamento per il conferimento delle Onorificenze civiche n. 396, la Civica benemerenza a: Mattia Aguzzi, Pietro Giacomo Padovani, Fondazione Piazza dei mestieri, Maria Teresa Molo, Attilio Marchelle, Beniamino Vicino (alla memoria), Alessandro Bulgini, Associazione nazionale Italiana dell’Amicizia onlus – NIDA, Rasel Miya Md, Emilio Jona e Fausto Amodei del gruppo dei Cantacronache.

Attraverso queste onorificenze, già approvate una prima volta nel corso della Conferenza dei Capigruppo convocata il 24 aprile scorso, la Città intende riconoscere meriti particolari a persone e associazioni che si sono distinte per atti di coraggio e azioni significative o per l’impegno civile, sociale e religioso. Ugualmente, vengono premiate anche le attività intraprese per il territorio nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, dello spettacolo, delle istituzioni civili e militari.

Le motivazioni: Mattia Aguzzi ha salvato la vita ad una bimba di quattro anni caduta dal quinto piano di un palazzo in via Nizza; Pietro Giacomo Padovani si è distinto nel campo della cooperazione internazionale, ha fondato l’associazione “Solidarietà per il Guatemala” con il sostegno di figure quali Norberto Bobbio, David Maria Turoldo e Dante Liano; Rasel Miya Md, giovane cittadino del Bangladesh, quest’inverno non ha esitato a buttarsi nel fiume Po per tentare di salvare la vita di un uomo che vi era scivolato accidentalmente; Alessandro Bulgini, artista eclettico, ideatore e protagonista di Opera viva Barriera di Milano, del progetto Artista di Quartiere e di Flashback Habitat, definito “un ecosistema dedicato a tutte le culture contemporanee, un luogo favorevole allo scambio del pensiero creativo, culturale“.

Il premio alla Piazza dei Mestieri viene conferito quale riconoscimento per il lavoro svolto con i giovani, nella lotta contro la dispersione scolastica e la riscoperta dei mestieri; a Maria Teresa Molo psicologia e studiosa delle neuroscienze e della sessuologia clinica, per le attività della fondazione che porta il suo nome e di cui è presidente, impegnata nella ricerca del benessere e della salute psicofisica delle persone; ad Attilio Marchelle quale esempio positivo di intraprendenza e determinazione, fondatore del marchio “Attilio Parrucchieri” e creatore di un centro specializzato per acconciature femminili riconosciuto a livello internazionale, un centro estetico e un’accademia di formazione professionale.

Premio alla memoria a Beniamino Vicino, assistente tecnico del laboratorio di Fisica al Liceo Classico “Massimo D’Azeglio”, scomparso nel 2020, segnalato dal dirigente scolastico, dai docenti e dagli studenti quale riferimento educativo straordinario che ha lasciato un segno importante in chi l’ha conosciuto e nella storia dell’istituto.

L’onorificenza all’Associazione Nazionale Italiana dell’Amicizia onlus – NIDA, nata a Torino nel 2012 e oggi presente in 11 regioni italiane, viene conferita per le attività in favore dei bambini in difficoltà, ai minori che vivono in condizioni di fragilità economica, a quelli gravemente malati che necessitano di cure costose, agli orfani, ai bambini separati dai genitori a causa di abusi. L’Associazione ha aiutato negli anni circa cinquantamila bambini e raccolto per scopi benefici più di un milione e cinquecentomila euro.

Emilio Jona e Fausto Amodei vengono premiati quali fondatori e animatori del gruppo Cantacronache. Nato nel 1957, era un collettivo di cui facevano parte Sergio Liberovici, Michele Straniero, Fausto Amodei, Margherita Galante Garrone, Giorgio De Maria ed Emilio Jona, Italo Calvino e Franco Fortini, e al quale collaborò anche Gianni Rodari. Fu la prima esperienza in Italia di canzone d’autore grazie a testi e musiche di contenuto politico e sociale, con un’importanza fondamentale per la successiva, e più famosa, stagione del cantautorato in Italia.

Ai selezionati, come da tradizione, il premio verrà consegnato nei giorni a ridosso della festa patronale del 24 giugno.

(ML) Ufficio stampa Consiglio comunale

Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze: raccolta differenziata nei parchi 

Come chiesto dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (Ccr), la Sala Rossa ha approvato nella seduta del 27 maggio 2024una mozione che prevede l’installazione di cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti all’interno dei parchi di Torino.

Il documento è stato elaborato dalla Sesta Commissione consiliare in seguito a un confronto con gli studenti e le studentesse del Ccr, di età compresa tra i 10 e i 14 anni.

La mozione impegna il sindaco e la Giunta Comunale a inserire nei prossimi bandi per la gestione della manutenzione ordinaria e la pulizia dei parchi urbani del Comune di Torino la posa di cestini per la raccolta dei rifiuti predisposti per la raccolta differenziata e a organizzarne la relativa raccolta.

Come “raccomandato” dal Ccr, si chiede altresì di realizzare nuove aree verdi e di potenziare quelle attuali, in un’ottica di eco-sostenibilità, e di aumentare le occasioni di educazione e sensibilizzazione alle politiche di riciclo dei rifiuti e rispetto dell’ambiente.

Tutto sulla Farmacia ospedaliera in tre giorni a Torino

INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA’ E GOVERNANCE:
ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO NELLA TERZA EDIZIONE DI MASTERPHARM
 FRANCESCO CATTEL: TRE GIORNI DI CONFRONTI
SULLE SFIDE ATTUALI DELLA PROFESSIONE
28-31 MAGGIO 2024
DoubleTree by Hilton Turin Lingotto
TORINO, 27 MAGGIO – Il Farmacista Ospedaliero ha un ruolo centrale nel sempre più rapido sviluppo dei servizi sanitari, contribuendo nelle organizzazioni sanitarie regionali in ambiti vastissimi, che riguardano soprattutto la gestione del farmaco e dei dispositivi, ma incidendo anche sulle sperimentazioni cliniche e sull’Health Technology Assessment, sulla logistica e sulle applicazioni di robotica. Inevitabilmente le impostazioni ed esperienze regionali mostrano uno scenario di differenti approcci e soluzioni su tutti questi temi, richiedendo quindi un luogo di possibile dialogo e sintesi per cercare di trovare punti di contatto nella evidente complessità. Proprio per favorire un confronto tra le esperienze d’eccellenza delle Farmacie ospedaliere delle varie Regioni italiane, si apre la prossima settimana a Torino il primo modulo di MASTERPHARM 2024 (28-31 maggio, DoubleTree Hilton Lingotto, Torino), un percorso formativo giunto alla sua terza edizione e coordinato da Francesco Cattel (Direttore della struttura complessa di farmacia ospedaliera dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino).

“Siamo molto orgogliosi di arrivare a questa nuova edizione di Masterpharm”, dichiara Francesco Cattel, “Il percorso che stiamo realizzando negli anni ci conferma non solo il successo del format, ma anche il riconoscimento del valore formativo dell’iniziativa. Uno dei punti di forza che abbiamo portato a casa dalle edizioni precedenti è stata la capacità di costruire una rete capillare di farmacisti provenienti da tutto il territorio nazionale. Questi professionisti hanno confermato il funzionamento vincente del nostro format: a differenza di un master tradizionale, Masterpharm infatti si sviluppa in momenti chiave distribuiti nell’arco dell’anno. Questo approccio ha permesso ai partecipanti di presentare le proprie esperienze e, di conseguenza, di assimilare quelle di altri colleghi, creando un effetto a cascata esponenziale. Possiamo così dire che con la crescita di Masterpharm, cresce anche la visibilità della farmacia ospedaliera italiana”.

Ma quali sono le caratteristiche su cui è stato costruito il programma dell’evento di quest’anno? Nel 2024 il programma è sviluppato su due moduli principali: uno – nazionale e regionale – che viene avviato domani ed uno previsto a novembre, con un’impostazione di dialogue meeting internazionale. La partenza è affidata ad una tre giorni di confronto tra Regioni: come mai questa volontà di far emergere le esperienze dei territori nell’ambito della gestione di farmaci e devices? “Abbiamo voluto dare estremo valore al concetto di benchmarking”, risponde Cattel, “Spesso si dice che in Italia abbiamo ventuno Regioni e altrettanti servizi sanitari differenti. E dunque nel nostro programma abbiamo previsto un vero e proprio giro d’Italia professionale, partendo da tre regioni del Nord (Piemonte, Liguria e Lombardia), tre del Centro (Lazio, Marche e Abruzzo) e due del Sud (Campania e Sicilia). Nelle prime due giornate, ciascuna regione avrà a disposizione alcune microsessioni in cui presentare peculiarità ed eccellenze cliniche e farmaceutiche. Inoltre, ci sarà un momento di confronto con economisti di rilievo a livello nazionale che commenteranno il tema della sostenibilità dell’innovazione. L’idea per il Masterpharm 2025 è quella di coinvolgere proprio quelle regioni non incluse nell’agenda di quest’anno, assicurando così un ciclo continuo di confronto e miglioramento”.

Il programma di Masterpharm 2024 vede quindi domani un’apertura con i saluti istituzionali da parte della Regione Piemonte e della Direzione regionale Sanità, oltre che dell’Università di Torino e delle Società Scientifiche SIFO e SIFACT, a cui seguiranno le letture magistrali di Nello Martini (Dove ci sta portando l’innovazione terapeutica) e Giovanna Scroccaro (Governance del farmaco tra AIFA e Regione). Le due giornate centrali dell’evento (29 e 30 maggio) offriranno il confronto intenso tra le esperienze di otto regioni sulle tematiche professionali centrali (innovazione e automazione, HTA e terapie geniche, molecular tumor board e alleanze professionali, antimicrobial stewardship e cronicità) mentre la giornata finale (31 maggio) sarà occupata da un ampio confronto su Governance e organizzazione farmaceutica che vedrà approfondimenti su farmacia come snodo dell’appropriatezza prescrittiva, gestione ospedale-territorio, automazione nel setting farmaceutico, nuova Rete Italiana di Dispositivovigilanza, esternalizzazione dei magazzini farmaceutici, logistica farmaceutica centralizzata.

E’ possibile racchiudere tutti gli argomenti affrontati nel programma in una sola “parola chiave” che sarà il fil rouge di Masterpharm24? “Certamente”, risponde il Direttore del Corso, “Possiamo condensare tutti i temi del programma in un solo valore guida: innovazione sostenibile. Questo concetto incarna non solo l’integrazione di nuove tecnologie e terapie avanzate, ma anche la necessità di una governance efficiente e di un approccio sostenibile che tenga conto delle implicazioni etiche, economiche e sanitarie delle pratiche farmaceutiche moderne”. Ma chi sono i partecipanti dell’evento torinese? La platea di Masterpham è abitualmente piena di giovani farmacisti ospedalieri (lo scorso anno erano oltre 120), ma la tre giorni pare non rivolgersi ormai più “solo” a loro… Lo conferma, Francesco Cattel: “è importante notare come in questi anni abbiamo assistito a un’evoluzione sostanziale nella composizione della platea. Se inizialmente Masterpharm è stato proposto come un’opportunità per l’integrazione culturale e la formazione dei giovani farmacisti ospedalieri, ad oggi è diventata anche un’importante occasione per i direttori delle Farmacie delle Aziende Sanitarie e dei Servizi Farmaceutici. L’evento ha quindi ampliato la sua visione: non si tratta più solo di un evento di formazione, ma nell’ottica del confronto tra best practices, Masterpharm diventa un momento collettivo in cui trarre spunti per migliorare la pratica quotidiana delle farmacie ospedaliere. Questa trasformazione – conclude il Direttore dell’evento – ha portato a farci ridefinire Masterpharm come ‘quadrangolo della Farmacia Ospedaliera’, assimilandolo al concetto di quadrangolo oncologico o addirittura di quadrangolo della moda. In questo caso, i quattro angoli della nostra proposta sono: farmacia ospedaliera, innovazione, sostenibilità e governance. Questo approccio olistico e interdisciplinare riflette la complessità e la vastità delle sfide e delle opportunità che il settore della farmacia ospedaliera deve affrontare oggi”.