Ha aggredito una donna ed è stato arrestato dalla Polizia locale a Trecate. A seguito di una segnalazione telefonica, sono giunti gli agenti che hanno trovato un soggetto noto alle forze dell’ordine, presunto responsabile dei fatti. La donna aggredita è stata soccorsa ma l’aggressore ha iniziato a prendere a calci e pugni i poliziotti per tentare la fuga. L’uomo è finito in manette con l’accusa di danneggiamento aggravato, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.
Il presidente di Stellantis, John Elkann, in un’intervista pubblicata su Avvenire parla della sua famiglia con dichiarazioni choc.”Insieme ai miei fratelli Lapo e Ginevra fin da piccoli abbiamo subito violenze fisiche e psicologiche da parte di nostra madre. Questo ha creato un rapporto protettivo da parte dei nostri nonni”.
Nella lunga intervista Elkann dice anche che si è evitato per l’azienda il destino dell’Olivetti: “nelle nostre aziende in Italia oggi lavorano 74000 persone, sono stati investiti 14 miliardi in 5 anni”. Afferma poi di avere il massimo rispetto per il governo italiano e che nel 2004 la famiglia Agnelli si è compattata per il rilancio della Fiat, “ma mia madre si è chiamata fuori”.
(foto Città di Torino)
A Palazzo Civico i Maestri del Lavoro
Dopo la cerimonia delle “Stella al Merito del Lavoro“ lo scorso 1° maggio al Conservatorio, i 33 maestri e maestre della nostra Città Metropolitana che hanno ricevuto l’onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica a chi si è distinto per particolari meriti morali, professionali, culturali, di perizia e laboriosità sono stati ricevuti a Palazzo Civico .
La “Stella al merito del lavoro” è un riconoscimento prestigioso che viene conferito a quei lavori dipendenti che si sono distinti per le proprie qualità. Si tratta di persone che hanno prestato attività lavorativa ininterrottamente per un periodo minimo di 25 anni presso la stessa azienda o di trent’anni in aziende diverse.
L’incontro con i Maestri del Lavoro ha voluto essere un segno di ringraziamento da parte della Città a queste persone che si sono distinte nella vita lavorativa con meriti particolari, di cui dobbiamo essere orgogliosi.
TORINO CLICK
Ha guidato la parrocchia di Sant’Antonio a Novara per ben 50 anni. Il funerale di Don Giovanni Zara morto nei giorni scorsi è stato celebrato ieri dal vescovo Franco Giulio, sarà celebrato giovedì 30 maggio alle 15.30, nella chiesa parrocchiale. Era nato a Vaprio d’Agogna l’11 agosto 1935 e fu ordinato sacerdote il 28 giugno 1959 a Novara. E quest’anno in occasione della Giornata di Fraternità Sacerdotale la diocesi aveva festeggiato il suo 65° anniversario di sacerdozio. Nel 1966 gli venne affidata la parrocchia di Sant’Antonio a Novara.
Ragazzino sbalzato da moto finisce in ospedale
Incidente tra un’auto e una moto, con a bordo un ragazzino a Chiavazza, nel comune di Biella.Il giovane, assistito dal personale sanitario del 118 è stato trasportato in ospedale per le cure. Non sarebbe in pericolo. Sul posto i carabinieri
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Opening Doors alla Scuola Holden
5-6 giugno 2024
Due giorni per ascoltare i progetti miglioridei giovani talenti
“Ogni anno, a giugno, alla Holden facciamo una cosa che poi ha conseguenze inaspettate. Diamo la possibilità ai ragazzi e alle ragazze che stanno per diplomarsi al Master biennale di salire sul palco del General Store e raccontare le loro storie migliori. Questo evento speciale si chiama Opening Doors, perché per loro rappresenta una porta aperta verso il mondo esterno, dopo due anni passati alla Holden.
Ad ascoltarli invitiamo editor, case di produzione cinematografiche e televisive, emittenti radiofoniche e società produttrici di podcast, le redazioni delle principali testate giornalistiche, direttori artistici di festival e teatri, intellettuali, story editor, manager, agenzie di comunicazione e qualunque professionista sia a caccia di un buon narratore.” Così gli organizzatori di Opening Doors.
Quest’anno Opening Doors si terrà il 5 e il 6 giugno, e come da tradizione ogni giornata viene dedicata a un’area diversa della narrazione: il 5 giugno si ascolteranno i progetti di romanzi e racconti, mentre il 6 giugno ci saranno i pitch di cinema e serie Tv. Singolarmente o in gruppo, gli allievi saliranno sul palco per raccontare le loro idee in un tempo molto breve, secondo la regola dei pitch: cinque minuti al massimo.
Per celebrare la festa della Repubblica, domenica 2 giugno, L’INPS aprirà al pubblico le porte di palazzo Wedekind e della Pinacoteca dell’Istituto sulla scia dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, con l’obiettivo di rendere accessibile il grande patrimonio artistico e culturale dell’Istituto.
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 sarà possibile visitare gratuitamente il palazzo e ammirare la mostra sul lavoro, allestita con cento opere esposte tra le oltre novemila che compongono il patrimonio artistico dell’istituto. Le visite possono essere prenotate, fino a esaurimento dei posti, attraverso il sito Internet INPS.it.
I visitatori saranno guidati alla scoperta degli aspetti storico-artistici del Palazzo, delle sue splendide sale, come la Sala Angiolillo e la Sala Montecitorio, e della collezione esposta nella Pinacoteca, al quarto piano dell’edificio.
Mara Martellotta
Travolto da un treno muore 33enne
Un uomo di 33 anni, di Alessandria è morto investito da un treno merci a Solero, nei pressi del capoluogo provinciale. Per alcune ore la circolazione dei treni è stata sospesa per consentire gli accertamenti. Sembra si sia trattato di un gesto volontario della vittima.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
L’8 Giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Scoliosi, l’Ospedale Koelliker ha organizzato una giornata di screening gratuito, dalle 9 alle 18. Le visite gratuite, fino ad esaurimento posti, devono essere prenotate con una telefonata al numero 011 6184444, oppure accedendo al link https://www.osp-koelliker.it/eventi-koelliker/eventi/eventi/sabato-8-giugno-giornata-della-scoliosi-promuoviamo-la-prevenzione-della-scoliosi
“La scoliosi, se diagnosticata presto – aggiunge il Dott. Bruno – può essere curata con un buon risultato senza arrivare ad un intervento chirurgico. I ragazzi con questa patologia possono e devono fare sport e portare lo zaino con i libri di scuola. La loro quotidianità è uguale a quella dei loro coetanei e vanno incentivati all’attività fisica. Le posture scorrette non generano la scoliosi e assumerne di incongrue non riporta un danno. Il busto o corsetto è un ottimo rimedio per evitare l’intervento chirurgico, ma deve essere correttamente indossato e ben confezionato sul paziente. La scelta della mia equipe ricade da tempo sul corsetto Chenau, confezionato con tecnica cad-cam computer assistita. Per la valutazione della patologia è necessario eseguire una radiografia di qualità, presso l’Ospedale Koelliker esiste, unico in Piemonte, il sistema EOS Edge che permette ricostruzioni in 3D, non possibili con la radiologia tradizionale e consente l’esecuzione a computer di misurazioni millimetriche. Inoltre EOS utilizza una dose di radiazioni notevolmente inferiore rispetto a quella di un apparecchio tradizionale”
Un mercatino di beneficenza second hand abiti usati e vintage realizzato in data 7-8-9 giugno 2024 presso
Progetto Abito, via santa Maria 6/i Torino che fa parte della società san Vincenzo.
RIEPILOGO EVENTO :
Mercatino d’estate di Progetto Abito- Free entry accesso libero
Cosa: Mercatino di abiti ed accessori usati , vintage e seconda mano!
Quando:
Ven 7-giugno 16-20
Sab 8 giugno 10-20
Dom 9 giugno 10-18
Dove: via santa Maria 6/i
Perché venirci:
Troverai tantissimi abiti vintage, pezzi unici e articoli second hand, tutti con un valore speciale: il vostro acquisto ha un plus solidale perché’ ci aiuta a sostenere il progetto oltre a fra bene all’ambiente grazie al riuso!
Con una donazione porti a casa gli abiti della nostra selezione di capi second hand e sostieni le oltre 3.000 persone che si rivolgono a noi.
Alcune info utili:
Modalità di pagamento dei capi che sceglierete al mercatino Paypal o Satispay o contanti! ( no, bancomat o carta ma potete pagare in contanti)
Ps :vi ricordiamo sono prezzati con prezzi donazione consigliati ma non c’è limite alla generosità! Ricordatevi che si tratta di un mercatino second hand ma con scopo di beneficenza e sostegno al progetto charity!
E se non trovo nulla che mi piace?
Puoi aiutarci lo stesso! Durante tutto l’anno e anche al mercatino potete sostenere Progetto Abito anche senza acquistare nulla! Tramite la destinazione del vostro 5 per mille, o con un’offerta spontanea!
Plus solidale: noi volontari vi accoglieremo e vi spiegheremo cosa fa Progetto Abito in concreto!
Progetto Abito
Per info:
Contatti
Progetto Abito – Via Santa Maria 6/i, Torino
comunicazione@progettoabito.org