L’appello giunge a Chi l’ha visto e sui social dalla nipote Daniela: Valentino Raimara ha 60 anni, è tortonese e si chiama Valentino Raimara. Dall’alba di mercoledì 29 maggio, ha fatto perdere le proprie tracce uscendo di casa a Tortona dove vive col fratello. È uscito di casa senza telefono né documenti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Due persone hanno gettato i resti di due angurie nei bidoni della plastica e della carta invece che in quello dell’umido, a Novi Ligure. A quel punto il personale della azienda rifiuti Gestione Ambiente li ha scoperti e multati per 120 euro. La sanzione è pari a 50 euro più 10 euro di spese per ogni frutto, quindi 60 euro a persona per un totale di 120 euro.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Ieri Daniele Rugani e Michela Persico si sono sposati a Torino in piazza San Carlo. Tanti curiosi e tifosi per vedere il difensore bianconero e la conduttrice televisiva.
L’infettivologo Bassetti contestato a Torino
A cura di lineaitaliapiemonte.it
A Torino per un convegno durante il quale presentava il suo libro “Pinocchi in camice”, l’infettivologo Matteo Bassetti è stato fortemente contestato. Una signora dal pubblico: “E’ la sua autobiografia?”. Bassetti su Facebook: “ In materia sanitaria non deve esistere una par condicio per cui tutti possono dire tutto”. Accusati i “novax”. Ma i “novax” chi?
Scontro fra auto: donna bloccata tra le lamiere
In un incidente stradale avvenuto tra due auto nei pressi del cimitero di Monticello d’Alba una donna è rimasta ferita La donna, rimasta bloccata tra le lamiere è stata soccorsa dai Vigili del fuoco e poi medicata e portata all’ospedale di Verduno.
Personale del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia, a seguito di accurate attività di indagine, ha eseguito la custodia cautelare in carcere a carico di due giovani marocchini gravemente indiziati di tentata rapina aggravata ai danni di due uomini.
È ormai sera quando gli agenti del Commissariato intervengono in Corso Giulio Cesare per una tentata rapina ai danni di due cittadini cinesi che, mentre passeggiavano di ritorno presso la propria abitazione, venivano aggrediti con pugni e calci da tre giovani di origine nordafricana che tentavano di sottrarre ai malcapitati denaro e telefono cellulare.
Non riuscendo nel loro intento, gli aggressori si davano alla fuga non prima di aver procurato alle proprie vittime gravi lesioni fisiche con prognosi rispettivamente di 15 e di 40 giorni.
A seguito di approfondite indagini i poliziotti del Commissariato Dora Vanchiglia hanno individuato due degli aggressori, due marocchini di 23 e 21 anni, nei confronti dei quali, nei giorni scorsi, è stata eseguita la misura della custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Torino il 14.05.2024.
Lutto per la scomparsa del volontario della CRI
Dolore nella comunità di Chivasso e nella locale Croce Rossa per la scomparsa di Giuseppe Casula, volontario CRI deceduto all’età di 72 anni. Nella vita lavorativa tipografo, era benvoluto e conosciuto da tutti come Beppe.
In seguito ad uno scontro avvenuto in centro a Torino tra uno scooter e un’auto in corso Galileo Ferraris in motociclista è rimasto gravemente ferito. L’uomo è stato portato in ambulanza in codice rosso al Cto. Sono giunti sul posto i soccorsi, i carabinieri e la polizia municipale.
Le strade di Torino torneranno a colorarsi il 15 giugno, quando la parata per i diritti e l’orgoglio delle persone LGBTQIA+ sfilerà per le vie del centro cittadino, portando con sé istanze e rivendicazioni di una comunità dalle tante sfaccettature e realtà, ma unita nella richiesta verso un modello di società più aperta, plurale e inclusiva.

Con il claim “d’amore e di lotta”, a sintesi del manifesto politico dell’iniziativa, è stata presentata in conferenza stampa al Polo del ‘900 l’edizione 2024, luogo scelto dall’organizzazione in quanto riconosciuto come uno dei punti di riferimento torinesi nei campi della ricerca culturale, storica e sociale, nonché nella diffusione dei valori della Resistenza, dell’antifascismo e della democrazia, valori che per il Pride costituiscono una guida su cui costruire la società del futuro e sui quali da sempre orienta la sua attività. Per la Città di Torino erano presenti il Sindaco Stefano Lo Russo, che ha ricordato l’importanza della lotta per i diritti, con particolare riferimento a quella portata avanti dai comuni italiani a favore delle famiglie omogenitoriali, e l’assessore alle Politiche Sociali.
La parata del Torino Pride si terrà sabato 15 giugno, con partenza prevista alle ore 16.30 da corso Principe Eugenio; da qui il percorso si snoderà lungo corso San Martino, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, viale I° Maggio, viale dei Partigiani, corso San Maurizio, lungo Po Luigi Cadorna, per concludersi in Piazza Vittorio, dove su un palco allestito per l’occasione si terranno gli interventi di promotori, istituzioni e ospiti chiamati a dare voce alle istanze di tutta la comunità. Tra gli ospiti dell’edizione 2024 ci sarà Michele Bravi, cantautore italiano diventato popolare dopo la sua vittoria a X-Factor nel 2013, qui chiamato per portare il suo saluto e il suo supporto.
La manifestazione è organizzata dal Coordinamento Torino Pride, che anche quest’anno, in collaborazione con l’organizzazione del Disability Pride, ha posto particolare attenzione al tema dell’accessibilità: lungo tutto il percorso della parata è infatti prevista sia la presenza di staff volontario a disposizione dei partecipanti, sia quella del servizio della Croce Rossa Italiana mobile; sempre sul tragitto del corteo sono inoltre previsti dei punti di scarico sensoriale, più silenziosi e tranquilli; inoltre, per le persone che hanno difficoltà motorie, in testa alla parata ci sarà il bus City Sightseeing di Torino, oltre ad un servizio di navetta, allestito con la collaborazione di GTT, che da Piazza Vittorio riporterà i partecipanti al punto di partenza; infine davanti al palco sarà predisposta una zona a basso affollamento con posti a sedere, mentre tutti gli interventi che su di esso si susseguiranno potranno contare sull’interpretariato in LIS.
Infine, dalla collaborazione con Torino Fast Track City, anche quest’anno viene ripresa l’iniziativa che vedrà nella zona di arrivo della parata la presenza di un’area dedicata al test rapido per HIV e Sifilide, con personale sanitario specializzato. Verranno inoltre distribuiti materiali informativi e profilattici per promuovere l’accesso sicuro e senza stigmi alla sessualità in tutte le sue forme.
TORINO CLICK
Gli Ufficiali frequentatori del 201° Corso hanno devoluto una somma di denaro alla fondazione “Time2”, ente benefico locale.
Gli Ufficiali frequentatori del 201° Corso “ESEMPIO”, grati alla Città di Torino per l’ospitalità ricevuta, hanno consegnato un assegno alla Fondazione “Time2”, da anni attiva sul territorio piemontese con iniziative di innovazione ed inclusione sociale di persone con disabilità o che affrontano situazioni di vulnerabilità, attraverso attività ludico-ricreative-sportive.
Particolarmente sentita è stata l’adesione all’evento, improntato sul tema della solidarietà e della beneficenza a cui hanno preso parte autorità civili e militari cittadine ed i principali rappresentanti dell’Associazionismo, con il sostegno di vari Sponsor.
Il Comandante dell’Istituto di Formazione, Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino, nel ringraziare tutti gli ospiti intervenuti ha sottolineato “L’Esercito è una Istituzione cardine del sistema Paese, fondata su una salda base etico-valoriale, sempre vicina al cittadino, così come testimoniato dalle numerose iniziative di solidarietà che ogni anno vedono coinvolti gli uomini e le donne della Forza Armata e della Scuola di Applicazione in particolare, che stringe frequenti e proficui rapporti di collaborazione con la comunità locale, con il mondo accademico, sociale ed economico sul territorio subalpino”.
Nel prossimo mese di luglio i giovani Tenenti conseguiranno la Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari e saranno assegnati ai reparti operativi dell’Esercito dislocati su tutto il territorio nazionale, per iniziare la loro missione al servizio del Paese.