CRONACA- Pagina 310

La cerimonia dell’alzabandiera per il 2 giugno in città

Sì sono aperte questa mattina alle 10 in piazza Castello le celebrazioni della 78esima Festa della Repubblica, con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera e la lettura del messaggio del Capo dello Stato.

Per la Città erano presenti l’assessore alla Sicurezza e Legalità e la presidente del Consiglio Comunale insieme ad alcuni consiglieri. A dare maggiore solennità al momento è stata la musica della Banda della Polizia Locale, che accompagnerà anche la cerimonia dell’ammainabandiera alle ore 17.

Alle 20.30, per chi è riuscito a prenotarsi on line, appuntamento al Teatro Regio con Armonie Italiane, il concerto organizzato dalla Città in collaborazione con il Festival Internazionale dell’Economia e il Teatro, che esplorerà la ricchezza del patrimonio operistico italiano, a partire dal Preludio sinfonico di Giacomo Puccini, viaggiando attraverso incantevoli intermezzi tratti da capolavori come Cavalleria Rusticana e Pagliacci. Seguiranno brani tratti da Fedora e Guglielmo Ratcliff e da Manon Lescaut, per finire con le vivaci danze da La Gioconda e Loreley e il Capriccio sinfonico di Puccini. L’esecuzione dei brani sarà affidata all’Orchestra del Teatro Regio, diretta dal maestro Valerio Galli.

A Sauze d’Oulx al via la stagione escursionistica

SAUZE D’OULX – Grandi novità per la rete sentieristica di Sauze d’Oulx in vista dell’imminente stagione estiva. I lavori di sistemazione dei sentieri esistenti son già stati terminati e nuovi sentieri sono pronti per essere messi alla prova dagli escursionisti.

Un grande lavoro di pulizia, soprattutto dopo gli ingenti danni provocati dai forti venti di fine anno e dalle copiose nevicate del mese di marzo, che ha richiesto un impegno ulteriore alla ditta Allemand che ha in gestione la manutenzione della rete escursionistica.

La grande novità della stagione è rappresentata dalla possibilità di percorrere in tutta sicurezza il tratto da Jouvenceaux sino a Sportinia. Stiamo parlando del Sentiero 12 che da Jouvenceaux conduce a Tachier e di qui a Sarnas e termina a Sportinia. Sentiero 12 che può essere raggiunto anche usufruendo del Sentiero Dorato che permette di immettersi sul percorso che porta a Sarnas e a Sportinia passando per Tachier.

Non solo sentieri tirati a lucido, ma anche nuove infrastrutture ad uso degli escursionisti. Infatti nei lavori di rimessa in funzione dei sentieri è stata realizzata una fontana sopra l’abitato di Tachier ed un’area attrezzata sotto la frazione Tachier in prossimità della cappella di Sant’Anna.

L’opera di pulizia e messa in sicurezza dei sentieri ha visto anche un importante intervento sull’area di Gran Villard.

La soddisfazione per questa nuova offerta estiva dalla presidente del Consorzio Fortur Serenella Marcuzzo: “Quest’anno la rete sentieristica di Sauze d’Oulx non solo è pronta in anticipo per soddisfare le richieste che già arrivano di spazi in cui praticare l’escursionismo, ma si è ampliata ed offre ora una nuova importante varietà di percorsi. Con i lavori realizzati un unico grande sentiero permette ora di collegare la frazione Jouvenceaux con Sportinia dando così la possibilità i nostri turisti di potersi cimentare in passeggiate in tutta sicurezza e a loro riservate”.

Sentieri ripuliti ed in sicurezza che vengono proposti al grande pubblico attraverso la piattaforma Outdooractive sulla quale Turismo Torino e Provincia ha acquistato uno spazio per poter immettere in rete tutte le risorse outdoor estive ed invernali del territorio tramite una redazione diffusa che aggiorna regolarmente le informazioni. Un intervento che vede il Consorzio Fortur protagonista come conferma ancora la presidente Serenella Marcuzzo: “Crediamo molto nel progetto escursionistico che ci permette di diversificare la nostra offerta in tutte le stagioni. Pertanto abbiamo sottoscritto una convenzione con Turismo Torino per investire sul progetto Outdooractive che rappresenta una grande opportunità per tutto il variegato mondo dell’escursionismo cui Sauze d’Oulx è in grado di offrire un’altrettanta variegata offerta di proposte sul territorio proprio per tutti”.

Lutto per la scomparsa di un noto tabaccaio

A 54 anni è deceduto  Andrea Guidolin, il noto tabaccaio di viale Rimembranza a Vercelli. Poche settimane fa era stato ricoverato per un malore improvviso un improvviso malore e non ha più recuperato. Lascia la moglie Concetta, i figli Alessandro e Marta, papà e mamma che gestivano la macelleria di fronte ala tabaccheria. I funerali sapranno celebrati martedì alle 10,30 in Duomo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Droga e contanti in casa e nel furgone: arrestato

Gli agenti del Commissariato di P.S San Secondo hanno tratto in arresto un trentaseienne italiano gravemente indiziato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Nei giorni scorsi, durante il servizio di controllo del territorio pomeridiano, una pattuglia del commissariato, transitando in Via Millelire, ha proceduto all’identificazione di un automobilista alla guida di un autocarro.

Insospettiti dall’agitazione dimostrata dal conducente, i poliziotti perquisiscono il veicolo e all’interno del vano posteriore trovano dentro una borsetta con 7 involucri di sostanza stupefacente e la somma di 5000 euro in contanti.

La perquisizione si estendeva, quindi, anche al domicilio dell’uomo portando al rinvenimento di oltre 1 kg di marijuana e di mezzo chilo di hashish suddivisi in diversi barattoli di vetro di grosse dimensioni e in vari panetti nascosti all’interno di cassetti e altri mobili.

Inoltre, l’uomo occultava dentro un cassetto della scrivania la somma di 4200 euro in contanti, suddivisa in banconote di vario taglio, insieme a materiale utile al confezionamento dello stupefacente come numerose bustine di cellophane, un bilancino digitale di precisione, un coltellino avente la lama sporca di hashish e due forbici.

Era ai domiciliari ma va a rubare al supermercato

 

Gli agenti del Commissariato di P.S. San Secondo hanno tratto in arresto, negli scorsi giorni, un cittadino italiano di 43 anni gravemente indiziato di evasione, denunciandolo inoltre per furto in concorso e per false dichiarazioni sulle proprie generalità.

L’uomo è stato fermato attorno alle ore 14.30 all’interno di un grande supermercato del quartiere San Secondo dal quale, con l’aiuto di un complice, aveva asportato articoli non di prima necessità, quali superalcolici, per un valore commerciale di 330 € circa.

Il soggetto era stato visto e fermato da un addetto alla sorveglianza insieme al complice, appena subito dopo le casse.

Il 43enne, all’arrivo dei poliziotti, in mancanza dei documenti d’identità, forniva oralmente le generalità, che da scrupolosi accertamenti effettuati dagli agenti risulteranno poi essere false; verosimilmente, con questo gesto, l’uomo avrebbe cercato di evitare che dai controlli emergesse la misura cautelare per lui in atto della detenzione domiciliare, con possibilità giornaliera di assentarsi dalle ore 8 alle ore 12 e dalle 16 alle 19.

Pertanto, per l’uomo è scattato l’arresto per il reato di evasione, oltre alla denuncia per furto aggravato in concorso e false dichiarazioni sulla propria identità personale.

Musei gratuiti e un concerto al Regio per la Festa della Repubblica a Torino

Un concerto all’insegna della grande musica classica arricchirà le celebrazioni per la Festa della Repubblica, un appuntamento che quest’anno coinvolgerà anche il Festival Internazionale dell’Economia, protagonista in città proprio in quei giorni. Il 2 giugno sarà anche l’occasione per visitare i tanti i musei aperti in città con tariffe agevolate e orari prolungati.

Le celebrazioni della 78esima Festa della Repubblica apriranno domenica 2 giugno alle ore 10 in piazza Castello, con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera e la lettura del messaggio del Capo dello Stato. A dare maggiore solennità al momento sarà la musica della Banda della Polizia Locale, che accompagnerà anche la cerimonia dell’ammainabandiera alle ore 17.

Alle 20.30, appuntamento al Teatro Regio con Armonie Italiane, il concerto che esplora la ricchezza del patrimonio operistico italiano, a partire dal Preludio sinfonico di Giacomo Puccini, viaggiando attraverso incantevoli intermezzi tratti da capolavori come Cavalleria Rusticana e Pagliacci. Seguono brani tratti da Fedora e Guglielmo Ratcliff, capaci di immergerci nelle passioni e nelle tragedie umane, e da Manon Lescaut, con le sue atmosfere romantiche e drammatiche, per finire con le vivaci danze da La Gioconda e Loreley e il Capriccio sinfonico di Puccini.

L’esecuzione dei brani sarà affidata all’Orchestra del Teatro Regio, lo storico complesso fondato da Arturo Toscanini, esecutore delle prime assolute di Manon Lescaut e La bohème di Giacomo Puccini, con un’intensa attività concertistica anche all’estero – tra festival e tournée in Giappone, Cina, Russia, Stati Uniti, in Canada, Oman e Regno Unito – e discografica, in collaborazione con il Coro del Teatro Regio. A dirigere l’Orchestra del Teatro Regio sarà Valerio Galli, direttore tra i più affermati della sua generazione, con esibizioni nei teatri più prestigiosi d’Italia e del mondo, come la Deutsche Oper di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro dell’Opera di Detroit, la Staatsoper di Stoccarda, la San Diego Opera. Vincitore del Premio Puccini nel 2013, è stato direttore principale dell’Orchestra dell’Opera di Tolone dal 2021 al 2023.

Il concerto è organizzato dalla Città di Torino, in collaborazione con il Festival Internazionale dell’Economia, che si terrà a Torino dal 30 maggio al 2 giugno con una terza edizione dal titolo “Chi possiede la conoscenza”, tema di straordinaria attualità che coinvolge ogni singolo settore della vita pubblica, dalle imprese alla cultura, dalla salute alle politiche urbane, dai trasporti alla comunicazione oltre, naturalmente, al mondo della ricerca e della formazione. Il Festival, organizzato dagli Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri, è promossa dal Torino Local Committee, coordinato dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto e composto da Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Università di Torino, Politecnico di Torino, Camera di commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Unione Industriali Torino e Legacoop. L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto della Città di Torino “Torino Futura – Generazione di Cultura”. Maggiori informazioni al sito www.festivalinternazionaledelleconomia.com.

Spettacolo a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online  sul sito https://www.teatroregio.torino.it/concerti-extra-2023-2024/armonie-italiane fino a esaurimento dei posti.

In occasione della Festa della Repubblica gran parte dei musei di Torino resterà aperta, a partire dai musei civici – GAM, MAO e Palazzo Madama – accessibili con biglietto d’ingresso al prezzo simbolico di un euro e ingresso alle mostre temporanee a un euro ciascuna. Lungo tutta la giornata, il MAO propone inoltre dieci performance dal titolo “Living space”, una riflessione sul concetto di spazio abitato da parte di  studenti italiani, cinesi e iraniani.
Ingresso gratuito anche alle Gallerie d’Italia, alle OGR Torino (comprese le mostre Expanded Without e A View from Above) e ai Musei Reali (accesso prenotabile esclusivamente online sul sito dei Musei Reali, mostre accessibili a tariffe ordinarie). Alle ore 18 il Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale ospiterà il concerto del Conservatorio, con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei 150 posti disponibili.
Accesso libero anche al Museo A come Ambiente, al Museo del Risparmio e al Museo dell’Artiglieria del Mastio della Citadella (apertura straordinaria anche il 1° giugno), dove sarà possibile visitare, a tariffe ordinarie, anche la mostra su Henri de Toulouse-Lautrec. Al Museo Pietro Micca, chiuso per lavori, sarà visitabile, gratuitamente, il Rivellino degli Invalidi.
Aperti a tariffe ordinarie il Museo Egizio, la Pinacoteca Agnelli e la Pista 500. Il Museo del Risorgimento offre visite guidate su prenotazione al costo di 4 euro oltre al biglietto d’ingresso e l’accesso, incluso nel prezzo, al Parlamento Subalpino, dove nel pomeriggio andrà in scena lo spettacolo “Dibattito tra Garibaldi e Cavour”, che vede le due storiche figure a confronto tra i banchi della prima aula legislativa d’Italia.
Informazioni dettagliate su orari, tariffe ed esposizioni temporanee sono disponibili sui siti dei diversi musei.

Quindicenne travolto da un mezzo agricolo

Un 15enne residente a Neviglie è rimasto coinvolto nel rovesciamento di un mezzo agricolo sul quale si trovava in un vigneto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, il 118 e i tecnici dello Spresal dell’Asl Cn2 e l’elisoccorso che ha portato  il ragazzo all’ospedale di Verduno in codice giallo di media gravità. Ha riportato un trauma toracico ma non è in gravi condizioni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Donna travolta e uccisa da un’auto mentre attraversa la strada

Nel pomeriggio di oggi una donna è morta dopo essere stata investita  da un’auto in via Vandalino a Collegno. La vittima stava attraversando la strada con il marito, che inciampando è  caduto a terra. Lei si sarebbe girata per aiutarlo ma una Dacia Duster l’ha travolta e uccisa.

 

I “fleximen” piemontesi distruggevano i velox per compiere furti senza essere rilevati

Nella  notte è stato rintracciato il sesto uomo appartenente alla banda che distruggeva gli autovelox in giro per il  Piemonte ed è in carcere ad Asti. Il gruppo di sei “fleximen” è stato sgominato nell’ambito delle indagini per cercare i responsabili dell’abbattimento di alcuni autovelox sulle strade astigiane. Il nucleo  investigativo del comando provinciale Carabinieri  di Asti, su richiesta della procura, ha  eseguito le misure cautelari nei confronti di sei soggetti gravemente indiziati di associazione a delinquere, danneggiamento e furto pluriaggravato. Si trattava di una vera e propria  banda criminale, che distruggeva i velox non per motivi “ideali”, ma per non farsi rintracciare. È stato appurato che i sei erano infatti protagonisti di numerosi furti in abitazioni, aziende e negozi nelle province di Asti, Cuneo e Torino.

Tenta di scappare sulla Maserati di un industriale ma il custode lo scopre

Aveva cercato di rubare la Maserati di un imprenditore edile e si becca un anno di carcere. La vettura era parcheggiata in un cantiere a Novara e il “fuggiasco” in auto viene visto dal custode di una ditta vicina che chiama  il proprietario e i carabinieri. Il mancato ladro viene così  processato per direttissima e condannato anche a pagare una multa di 200 euro.