CRONACA- Pagina 303

È morto in ospedale il bambino di 5 anni investito da un trattore

Nella mattinata odierna, alle 10.30 circa, nel comune di Villar Pellice, un bimbo del 2019 e’ caduto dal trattore sul quale si trovava con un parente maggiorenne intento a raccogliere il fieno; sfortunatamente il piccolo è stato travolto dalla ruota del carrello;
I soccorsi sono stati immediati con elisoccorso e conseguente trasporto in ospedale a Torino in codice rosso e condizioni critiche.
Procedono i carabinieri di Torre Pellice che hanno sequestrato il mezzo agricolo.
Il bambino purtroppo è morto all’ospedale Regina Margherita.

(foto archivio)

Bimbo di 5 anni travolto da mezzo agricolo: è in gravi condizioni

Nella mattinata odierna, alle 10.30 circa, nel comune di Villar Pellice, un bimbo del 2019 e’ caduto dal trattore sul quale si trovava con un parente maggiorenne intento a raccogliere il fieno; sfortunatamente il piccolo è stato travolto dalla ruota del carrello;
I soccorsi sono stati immediati con elisoccorso e conseguente trasporto al CTO in codice rosso e condizioni critiche.
Procedono i carabinieri di Torre Pellice che hanno sequestrato il mezzo agricolo.
Il bambino purtroppo è morto all’ospedale Regina Margherita.

(Foto archivio)

Donna scippata della collana da un 22enne cade a terra. Soccorsa dalla polizia

/

Gli agenti delle Volanti dell’UPGeSP hanno arrestato un cittadino tunisino di 22 anni gravemente indiziato di rapina aggravata in concorso e resistenza a Pubblico ufficiale.

E’ mattina quando una pattuglia in servizio di volante, transitando su Corso Regina Margherita, altezza corso XI Febbraio, ode delle urla provenire dal marciapiede e vede una donna a terra tentare di rialzarsi. La donna chiede aiuto, è appena stata rapinata della propria collana in oro da un giovane, che poi è fuggito, in compagnia di un secondo soggetto.

Raccolte le descrizioni del presunto autore del fatto, i poliziotti notano una sagoma corrispondente tentare di raggiungere la vicina Piazza della Repubblica, ove potrà confondersi con facilità fra i turisti. I poliziotti, avvicinandosi al soggetto, lo vedono nitidamente gettare un portafoglio sotto un veicolo in sosta. Raggiunto da uno degli agenti, il ventiduenne oppone una lunga resistenza tentando di scappare, ma viene definitivamente fermato e riconosciuto dalla parte lesa.

All’interno del portafogli di cui il giovane si era disfatto, gli agenti rinverranno la collana in oro appena scippata alla signora, che ne rientrerà in possesso, e alcuni documenti di identità appartenenti, presumibilmente, al complice, resosi irreperibile.

Il ventiduenne, irregolare sul territorio nazionale, viene arrestato per rapina in concorso e resistenza a Pubblico Ufficiale e denunciato per violazione della Legge sull’immigrazione e tradotto in carcere.

Vaiolo delle scimmie, le indicazioni nella circolare della Regione Piemonte

La Direzione Sanità della Regione Piemonte ha diramato, a seguito della nota del Ministero della Salute di lunedì, una circolare di aggiornamento sulla malattia Mpox (vaiolo delle scimmie). Alle direzioni della Aziende Sanitarie Regionali, in particolare, sono state inviate alcune raccomandazioni per la sensibilizzazione di medici e operatori sanitari sui possibili casi di mpox associati ai viaggi causati dal clade I di MPXV, inclusa la possibilità di diverse presentazioni cliniche, trasmissione attraverso vie sessuali e non sessuali e diversi gruppi colpiti rispetto alla precedente epidemia di mpox clade II, con una particolare attenzione al rafforzamento delle misure di protezione degli operatori sanitari stessi e dei caregiver.

Per quanto riguarda la vaccinazione, invece, viene ricordato nella circolare che la strategia vaccinale rimane quella stabilita nelle precedenti note regionali del 2022 e del 2023, sottolineando come in questo momento la possibilità di avere le dosi del vaccino utilizzabile in Italia (IMVANEX) è possibile nei quattro punti vaccinali individuati sul territorio piemontese: ASL AL, ASL CN1, ASL VC e ASL Città di Torino.

I soggetti a rischio, individuati nella circolare e riportati sul portale nazionale https://www.salute.gov.it/portale/vaioloScimmie/homeVaioloScimmie.jsp, ai quali è raccomandata la vaccinazione, possono effettuare una preadesione direttamente tramite il Servizio online del Portale Salute Piemonte (https://sansol.isan.csi.it/la-mia-salute/vaccinazioni/#/anonimo/benvenuto).

Maggiori informazioni e i dettagli della strategia vaccinale, e più in generale sul vaiolo delle scimmie e le azioni intraprese dalla Regione Piemonte, sono disponibili alla pagina https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/monkey-pox-virus.

In vendita per 4 milioni la villa piemontese di Napoleone

Nota come la villa di Napoleone, Villa la Voglina a Valenza (Alessandria), distretto orafo di livello internaziona, è stata messa in vendita per 4 milioni di euro.  Bonaparte si fermò con i suoi ufficiali per qualche giorno prima di pianificare l’attacco all’Austria, nella battaglia di Marengo.
In  collina fra Valenza e Alessandria, nel basso Monferrato la dimora con sale affrescate e decorate di stucchi è in vendita a cura della società Building Heritage – Forbes Global Properties. L’edificio ha più di trenta stanze,  su 3.300 metri quadrati di superficie, disposti su vari livelli e fu progettata dall’architetto piemontese Filippo Juvarra.
Storicamente la proprietà era un antico convento del 1700 e dispone di 25 ettari di terreno.

Giovani ladri fanno rumore e svegliano il padrone di casa: arrestati

Due giovani di 18 e 23 anni che cercavano di introdursi all’interno dell’appartamento  preso di mira a Casale Monferrato, nel corso della notte hanno fatto rumore nel forzare la finestra. Il proprietario viene così svegliato dai rumori e avvisa immediatamente il 112. Arriva la Gazzella del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Casale Monferrato li individua e li insegue fra i campi adiacenti all’abitazione, li raggiunge e mette fine alla fuga. Sono due irregolari senza fissa dimora.

Muore dottoressa di 53anni, la comunità da’ l’addio al medico di base

Dolore e sconcerto a ferragosto per le comunità di Cantarana, Villafranca d’Asti e altri centri del territorio dove risiedono  i pazienti della dottoressa Francesca Pressenda. Era da anni in servizio al distretto come medico di base. È deceduta. in ospedale ad Asti all’età di solo 53 anni per una malattia  che aveva scoperto pochi mesi fa. Lascia il marito e il figlio.

Reazione allergica: 13enne salvata da elisoccorso

Una ragazzina di 13 anni anni è stata colpita da una reazione allergica mentre era sulle montagne di Biella. Si è sentita male al rifugio Mombarone,  tra Piemonte e Valle d’Aosta. Il gestore del rifugio, componente delle squadre del Soccorso Alpino ha fatto elitrasportare la 13enne in ospedale.

Cadavere trovato nell’aiuola di corso Stati Uniti / Castelfidardo

Il corpo senza vita di uomo è stato trovato dalla  Croce verde nell’aiuola collocata tra corso Stati Uniti e corso Castelfidardo a Torino. Il cadavere era di fronte al vagone del Frecciarossa e alla Locomotiva a Vapore posizionati nell’area verde che ospita anche il monumento a Vincenzo Vela. La  polizia di Stato è intervenuta per gli accertamenti. È stato verificato in seguito che la vittima è un senza fissa dimora che trovava rifugio sulla locomotiva dalla quale è caduto.

Masserizie, veicoli abbandonati e buche in Borgo Filadelfia

“Borgo Filadelfia , case popolari comprese tra via Reduzzi, via Tunisi , via Montevideo , via Taggia. Cortili  ridotti a depositi di masserizie varie , vi giacciono motoscooter cannibalizzati , macchine lasciate lì da tempo immemore con le ruote sgonfie, afflosciate che testimoniano la lunga permanenza.  Stradine  piene di buche e sembrano un percorso di guerra ,dopo aver subito un bombardamento. Gli abitanti del luogo numerose volte hanno segnalato la pesante situazione all’ATC affinchè si provvedesse a risistemare il manto calpestabile , hanno paura a camminarci sopra col timore di farsi male.

L’ATC ha “provveduto” disseminando  l’area con cartelli  che segnalano la presenza di buche . Ma non avrebbero fatto prima a far aggiustare le buche e risolvere il problema anzichè piazzare cartelli? Ciliegina sulla torta una roulotte che giace lì da oltre un anno e che nessuno reclama né rimuove.

Si sa che ci  viveva  un ex inquilino del luogo , poi sfrattato e infine deceduto. Ma non mancano le lamentele per taluni alloggi occupati da famiglie rom che hanno piazzato all’interno dei cortili i loro camper, le loro auto e i loro automezzi di lavoro (camioncini e furgoni con i quali raccattano il ferro), togliendo parcheggi ai residenti.

Gli  assegnatari degli alloggi hanno ricevuto l’interessamento da parte dell’ATC ma senza tanta fiducia infatti non hanno ricevuto nè una data né le tempistiche . Si suppone che la situazione descritta rimarrà ancora così per molto tempo” ci scrive il lettore  Luigi Gagliano che ci ha inviato le foto.