CRONACA- Pagina 292

Controlli a Vanchiglia, alimenti in cattivo stato di conservazione

/

Ieri sera, il Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia ha coordinato un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” nell’area compresa fra Corso Giulio Cesare, Giardini Madre Teresa di Calcutta, Lungo Dora Napoli e vie limitrofe, con la partecipazione del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, della Polizia Municipale, dell’Arma dei Carabinieri, dell’ASL e dell’Unità Cinofila della Guardia di Finanza.

L’attività ha consentito:

l’identificazione di 21 persone;

la denuncia di 1 uomo;

il controllo di 3 esercizi commerciali;

l’emissione di 2 sanzioni amministrative di 3000€;

Durante il servizio, il personale ha sequestrato quasi 35kg di prodotti alimentari ad un locale sito in Corso Giulio Cesare con opportuna segnalazione all’A.G. da parte dell’ASL, per il cattivo stato di conservazione degli alimenti.

Contestualmente un secondo esercizio pubblico è stato sanzionato per carenze igienico-sanitarie e inottemperanza al manuale di autocontrollo che ha portato rispettivamente a due sanzioni amministrative di 1000€ e 2000€.

Infine un uomo di cinquantanove anni originario del Belgio è stato denunciato per sostituzione di persona poiché durante la fase del controllo ha fornito un documento di riconoscimento intestato a un’altra persona.

I controlli continueranno in modo regolare.

Via Di Nanni, dopo le 21 niente  bevande in bottiglie di vetro e di metallo

/
 

L’arco temporale di applicazione dei divieti previsti dall’art. 8 bis del Regolamento di Polizia Municipale nella zona di via Nanni sarà ampliato: lo ha deliberato  la Giunta comunale su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino.

Tale articolo, introdotto nel 2013, prevede i divieti di vendita, cessione a terzi e detenzione di bevande in contenitori in vetro o in metallo dalle ore 23 alle ore 7 del giorno successivo su tutto il territorio cittadino. L’esecutivo di Palazzo Civico – con propria deliberazione assunta dopo aver informato la competente Commissione Consiliare – può modificare l’intervallo di tempo di applicazione del divieto con l’esigenza di preservare l’incolumità pubblica.

Visto il perdurare della necessità di contrastare il fenomeno dell’assembramento di numerose persone dedite al consumo di bevande alcoliche in recipienti di vetro o in metallo nelle fasce serali e notturne, su richiesta della Presidente della Circoscrizione 3, la Giunta ha quindi adottato un provvedimento che prevede la modifica dell’arco temporale dei divieti determinando detto divieto a partire dalle ore 21 (anziché dalle ore 23) sino alle ore 7 del giorno successivo nell’area delimitata dalle vie Pollenzo (ambo i lati), Chiomonte (ambo i lati), San Bernardino (ambo i lati), San Paolo, corso Peschiera e piazza Sabotino. Tale area era già stata interessata da analogo provvedimento nell’agosto 2022.

Il nuovo divieto sarà in vigore fino al 31 dicembre 2025.

TORINO CLICK

Festa di San Giovanni: misure di sicurezza, modifiche viabili e modalità di accesso alla piazza

 

In occasione dei festeggiamenti di San Giovanni, nelle giornate del 23 e 24 giugno, l’Amministrazione comunale ha adottato – di concerto con la Prefettura e la Questura di Torino – una serie di misure finalizzate a garantire elevati standard di sicurezza prima, durante e dopo gli eventi.

Domenica 23 giugno, come da tradizione, avrà luogo la sfilata del corteo storico in costume d’epoca lungo le vie del centro cittadino. Il corteo partirà da piazza Carlo Felice alle 18.30 e percorrerà via Roma, piazza Castello, via Palazzo di Città, via XX Settembre, via IV Marzo, via Milano, piazza Palazzo di Città, via San Francesco d’Assisi e via Pietro Micca, giungendo in piazza Castello, dove alle ore 22 è in programma l’accensione del Farò.

Lungo tutto il percorso, dalle ore 12.00 e sino a cessate esigenze, su ambo i lati degli assi viabili, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli.

Lunedì 24 giugno, il tradizionale spettacolo pirotecnico si svolgerà come di consueto nell’area di piazza Vittorio Veneto e piazza Gran Madre di Dio alle 22.30.

ACCESSO ALL’AREA SPETTACOLO

L’accesso a piazza Vittorio Veneto per lo spettacolo pirotecnico sarà consentito a un massimo di 49.500 persone. Il pubblico potrà accedere alla piazza a partire dalle ore 18 circa attraverso una serie di varchi controllati da personale specializzato e posizionati su tutte le vie che portano in piazza:

  • Varco 19 – via Montebello / via Verdi- accesso al settore H
  • Varco 17 – via Giulia di Barolo / via Matteo Pescatore – accesso al settore F
  • Varco 16 via Vanchiglia / via Matteo Pescatore –  accesso al settore D
  • Varco 15  via Bava / via Matteo Pescatore – accesso al settore B (accesso per persone con disabilità)
  • Varco 6 –  via Maria Vittoria / via Bonafous – accesso al settore A (accesso per persone con disabilità)
  • Varco 5 – via della Rocca / via Maria Vittoria- accesso al settore C
  • Varco 4 – via Plana / via Maria Vittoria – accesso al settore E
  • Varco 1 – via San Massimo / via Principe Amedeo – accesso al settore G
  • Varco 9 – via Cavour / via della Rocca – accesso al settore I
  • Varco 11 – via Mazzini / via della Rocca – accesso al settore I

RESTRIZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE

Divieto di circolazione dalle ore 9.00

Il Ponte Vittorio Emanuele I, a partire dalle ore 09.00 e sino a cessate esigenze, sarà interdetto alla circolazione veicolare (ad eccezione dei mezzi di Soccorso, della Forza Pubblica e per i veicoli muniti di contrassegno della manifestazione) in ambo le direzioni e alla circolazione pedonale sul marciapiede sud. Sul marciapiede nord del ponte, il transito pedonale, in entrambe le direzioni, sarà vietato dalle ore 12.00.

Divieto di circolazione dalle ore 15.00

Dalle ore 15.00 e sino a cessate esigenze, sarà vietata la circolazione veicolare (ad eccezione dei mezzi di Soccorso, della Forza Pubblica e per i veicoli muniti di contrassegno della manifestazione) all’interno dell’area delimitata dalle seguenti vie:

  • corso San Maurizio
  • via Cadorna
  • Lungo Po Diaz
  • corso Cairoli
  • corso Vittorio Emanuele II
  • via Fratelli Calandra
  • via Giolitti
  • via delle Rosine
  • via Maria Vittoria
  • via San Massimo
  • via Des Ambrois
  • via San Francesco da Paola
  • via Vasco
  • via Verdi
  • via Rossini

Divieto di circolazione dalle ore 18.00

Dalle ore 18.00 e sino a cessate esigenze, sarà vietata la circolazione veicolare (ad eccezione dei mezzi di Soccorso, della Forza Pubblica e per i veicoli muniti di contrassegno della manifestazione) all’interno dell’area delimitata dalle seguenti vie:

  • Ponte Vittorio Emanuele I
  • corso Casale
  • via Santorre di Santarosa
  • via Monferrato
  • via Villa della Regina
  • via Vittozzi
  • via Gioannetti
  • salita al CAI
  • viale Maresciallo Giardino
  • corso Moncalieri 13
  • corso Moncalieri lato Fiume Po
  • ponte Umberto I

Sempre dalle ore 18.00, sarà in vigore il divieto di transito sulla strada comunale alla Basilica di Superga.

Divieto di sosta dalle ore 8.00

Dalle ore 8.00 e sino a cessate esigenze, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati di tutte le categorie di veicoli, compresi i mezzi riconducibili alla mobilità sostenibile, nelle seguenti vie:

  • Piazza Vittorio Veneto
  • Lungo Po Cadorna, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e corso San Maurizio
  • Via Bava, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Matteo Pescatore
  • Via Vanchiglia, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Matteo Pescatore
  • Via Giulia di Barolo, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Matteo Pescatore
  • Via Matteo Pescatore, tratto compreso tra via Giulia di Barolo e lungo Po Cadorna
  • Lungo Po Diaz, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Giolitti
  • Via Bonafous, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Giolitti
  • Via Maria Vittoria, tratto compreso tra lungo Po Diaz e via Plana
  • Via della Rocca, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Maria Vittoria
  • Via Plana, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Maria Vittoria
  • Via Giolitti, tratto compreso tra lungo Po Diaz e via della Rocca
  • Corso Cairoli
  • Via Cavour, tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca
  • Via dei Mille, tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca
  • Via Mazzini, tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca
  • Via Po
  • Via Principe Amedeo, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via S.F. da Paola
  • Via delle Rosine, tratto compreso tra via Po e via Principe Amedeo
  • Via Sant’Ottavio, tratto compreso tra via Po e via Verdi
  • Via San Massimo, tratto compreso tra via Po e via Principe Amedeo
  • Via Montebello, tratto compreso tra via Po e via Verdi
  • Via Ozanam
  • Via Accademia Albertina, tratto compreso tra via Po e via Principe Amedeo
  • Via Rossini, tratto compreso tra via Po e via Verdi
  • Piazza Gran Madre di Dio
  • Corso Casale, tratto compreso tra piazza Gran Madre di Dio e via Santorre di Santarosa
  • Corso Moncalieri, tratto compreso tra piazza Gran Madre di Dio e il civico 13
  • Viale Maresciallo Giardino, tratto compreso tra corso Moncalieri e via Bezzecca
  • Via Gioannetti
  • Via San Francesco da Paola, tratto compreso tra via Po e via Principe Amedeo
  • Via Vasco

Dalle ore 08.00 e sino a cessate esigenze, sarà altresì istituito il divieto di sosta su ambo i lati di tutte le categorie di veicoli, compresi i mezzi riconducibili alla mobilità sostenibile, nelle seguenti vie:

  • Via della Rocca, tratto compreso tra via Maria Vittoria e corso Vittorio Emanuele II
  • Via Plana, tratto compreso tra via Maria Vittoria e via Giolitti
  • Via Bava, tratto compreso tra via Matteo Pescatore e corso San Maurizio
  • Via Vanchiglia, tratto compreso tra via Matteo Pescatore e corso San Maurizio
  • Via Giulio di Barolo, tratto compreso tra via Matteo Pescatore e corso San Maurizio

Trasporto pubblico: deviazioni, orario prolungato metro 

Anche i percorsi dei mezzi di trasporto pubblico che transitano nell’area interessata dalla manifestazione subiranno alcune deviazioni, sia domenica 23 sia lunedì 24 giugno.
Il giorno di San Giovanni la metro sarà in servizio con un orario speciale, estendendo l’orario di chiusura alle ore 1.00.
I dettagli con tutte le linee deviate e i servizi integrativi sono disponibili sul sito GTT (www.gtt.to.it).

Piazza Vittorio Veneto: chiusura parcheggio sotterraneo, sospensione servizio TAXI, bike sharing e noleggio monopattini

Il parcheggio sotterraneo di Piazza Vittorio Veneto resterà chiuso a partire dalle ore 9.00 di lunedì 24 giugno. Gli abbonati del parcheggio potranno lasciare il posteggio entro e non oltre le ore 15.00.

Dalle ore 6.00 del 24 giugno alle ore 5.00 del 25 giugno sarà sospesa l’area destinata ai TAXI nell’esedra sud di piazza Vittorio Veneto, mentre l’area taxi Gran Madre sarà sospesa dalle ore 18.00 del 24 giugno sino a cessate esigenze. Entro le ore 12.00 di lunedì 24 giugno e sino a cessate esigenze, verrà inoltre effettuata la rimozione temporanea dei mezzi di bike sharing e noleggio monopattini elettrici presenti in piazza.

SOMMINISTRAZIONE BEVANDE

Dalle ore 12 di domenica 23 giugno alle ore 2 di lunedì 24 giugno, e comunque sino a quando sarà rilevata presenza di pubblico, sarà vietata la somministrazione, la vendita e la detenzione per asporto di bevande con contenitori idonei all’offesa della persona all’interno dell’area perimetrale delimitata dalle vie parallele, su entrambi i lati, delle strade percorse dal corteo storico e in Piazza Castello.

Dalle ore 15 di sabato 24 giugno e sino a cessate esigenze, e comunque sino a quando sarà rilevata presenza di pubblico, sarà vietata la somministrazione, la vendita, il consumo e la detenzione in luogo pubblico per asporto di bevande con contenitori idonei all’offesa della persona nelle vie racchiuse all’interno dell’area perimetrata dalle seguenti vie: lungo Po Cadorna; lungo Po Diaz; corso Cairoli; corso Vittorio Emanuele II (tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca); via della Rocca (tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e via Maria Vittoria); via Maria Vittoria (tratto compreso tra via della Rocca e piazza Carlo Emanuele II); piazza Carlo Emanuele II; via Maria Vittoria (tratto compreso tra piazza Carlo Emanuele II e via San Francesco da Paola); via San Francesco da Paola (tratto compreso tra via Maria Vittoria e via Po); via Po (tratto compreso tra le vie San Francesco da Paola / Vasco e piazza Castello); via Verdi; corso San Maurizio (tratto compreso tra via Verdi e lungo Po Cadorna).

TORINO CLICK

Appuntamenti a Nichelino: ufficio mobile della polizia municipale

Inaugurazione di BarLab, il “nuovo” bar del Centro N. Grosa

Mercoledì 26 giugno alle 10.00 inaugura BarLab, il bar del Centro sociale Nicola Grosa (via Galimberti, 3). Grazie a un accordo tra l’Amministrazione e ENGIM, si è completamente rinnovata la gestione del bar con la formula dell’Impresa Sociale Formativa Non Simulata. Il progetto mira a una forma di gestione finalizzata alla valorizzazione di percorsi di inserimento dei giovani nel mondo della formazione professionale, favorendo apprendimento e l’autonomia. Interverranno il Sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo, l’Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro Fiodor Verzola, il Direttore nazionale della Fondazione ENGIM dott. Marco Muzzarelli, i Responsabili della sede ENGIM di Nichelino Costantino Sanfilippo e Davide Bonino, e Fabrizio Revello Responsabile del progetto Impresa Formativa di ENGIM Piemonte.

Inaugurazione dell’aula studio del Campus Diffuso Universitario all’Informagiovani di Nichelino

Venerdì 28 giugno alle 16.30 all’Informagiovani di Nichelino (via Galimberti, 3) inaugura la prima aula studio del Campus Diffuso Universitario fuori dalla Città di Torino.

Interverranno il Sindaco della Città di Nichelino Giampiero Tolardo, l’Assessore alle Politiche giovanili Fiodor Verzola, l’Assessora alle Politiche educative e giovanili della Città di Torino Carlotta Salerno.

Festa siciliana in piazza Di Vittorio

Dal 28 al 30 giugno dalle 10.00 alle 24.00 il centro di Nichelino ospita la Festa siciliana con stand gastronomici e intrattenimento. Sarà un’opportunità per approfondire la vivace cultura siciliana e assaporare le delizie culinarie.

Riprendono gli appuntamenti nei quartieri con l’Ufficio Mobile della Polizia Locale

Da venerdì 28 giugno l’Ufficio Mobile della Polizia Locale di Nichelino torna nei quartieri. Primo appuntamento al Centro sociale Nicola Grosa.

Gli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia Locale di Nichelino saranno presenti sul territorio in orario pomeridiano (dalle 17.00 alle 19.00), a disposizione dei cittadini che potranno segnalare eventuali problematiche legate al proprio quartiere, fornendo così agli agenti una maggiore e più capillare conoscenza delle dinamiche cittadine con la conseguente possibilità di fornire risposte e sostegno.

Città di Nichelino online:

Web www.comune.nichelino.to.it

Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

Nuovo murales al Servizio stranieri del Comune

Un caleidoscopio di colori e forme geometriche, tutti diversi eppure ben integrati nel loro insieme, accolgono da oggi chi arriva al piano terra di via Bologna 49/a, sede del Servizio Stranieri del Comune di Torino. Il nuovo murales attraversa il muro di cinta adiacente all’ingresso e le sedute del cortile interno della struttura ed è frutto, nell’ambito del progetto “Spazio Comune”, di un percorso partecipato di rinnovamento e rifunzionalizzazione operativa degli spazi esterni e interni della sede, per adattarla alle esigenze dei suoi beneficiari, di operatori e operatrici, plasmando un ambiente accogliente e inclusivo.

A inaugurare i rinnovati spazi del Servizio Stranieri nei giorni scorsi il sindaco Stefano Lo Russo e l’assessore alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli.

Grazie alla partnership attivata fra Comune di Torino, UNHCR, Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino e della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza, è stato possibile avviare il percorso di coprogettazione e acquistare i materiali e le attrezzature per la realizzazione dei progetti.

L’obiettivo è quello di rendere gli spazi del Servizio Stranieri più accoglienti e funzionali, in un contesto che vede accrescere la gamma dei servizi offerti così come il numero delle persone raggiunte e coinvolte.

“Il murales che inauguriamo oggi – ha spiegato il Sindaco Lo Russo – ben rappresenta l’idea di comunità che abbiamo in mente per la nostra città, capace di includere e accogliere tutte e tutti, nel rispetto dei diritti e dell’identità di ciascuno. Il Servizio Stranieri offre ogni giorno un supporto prezioso a persone, bambini, famiglie arrivati nella nostra città da altri paesi, aiutandoli ad orientarsi su servizi essenziali che riguardano l’istruzione, la sanità, il lavoro, la casa. Da oggi avranno un luogo ancora più bello e funzionale ad accoglierli”.

“Siamo felici ed orgogliosi della conclusione del percorso di riallestimento partecipativo dello “Spazio comune” operativo al Servizio stranieri della Città – ha affermato l’assessore Rosatelli-. Grazie al coordinamento progettuale del Social Design Lab del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, al sostegno della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza e alla partecipazione di tante operatrici e operatori pubblici e privati, da oggi gli spazi del Servizio saranno più belli e accoglienti. Siamo profondamente convinti che la bellezza non sia un privilegio per pochi, ma un diritto di tutte le persone, specie di quelle più fragili, e che la possibilità di ricevere un servizio in un contesto più piacevole sia parte di un percorso di cura e accoglienza. Il nuovo aspetto degli spazi è tra l’altro coerente con la missione di “Spazio comune”, sportello polifunzionale che riunisce diversi servizi ed enti, con l’intento di facilitare la vita delle persone straniere”

La fidanzata non vuole che parta e lui scende dall’areo

Ieri  all’aeroporto di Caselle un passeggero del volo delle 12 per Madrid della compagnia Iberia, prima che l’aereo partisse ha chiesto al personale di scendere. La fidanzata gli aveva chiesto al telefono di restare con lei a Torino. Tra le lamentele dei passeggeri per il ritardo accumulato, l’uomo è sbarcato, essendo un suo diritto, e non è stato multato. Il volo è atterrato a Madrid con un ‘ora di ritardo.

Rischi del territorio, come prevenire. Incontro a Bardonecchia

Parola d’ordine: prevenzione e diffusione della conoscenza dei rischi sul territorio. E’ il messaggio, che arriva dal workshop “I fenomeni di instabilità naturale in alta montagna. La colata detritica del 13 agosto 2023 a Bardonecchia: previsione, prevenzione e mitigazione dei processi”, organizzato da SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche-IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), l’ARPA e l’Ordine dei Geologi del Piemonte, l’Università di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra ed il Comune di Bardonecchia.

All’incontro, aperto dal sindaco Chiara Rossetti, che ha ringraziato gli organizzatori “per aver riportato l’attenzione su Bardonecchia” sottolineando l’importanza della prevenzione e degli interventi di mitigazione del rischio necessari “a contrastare il ripetersi di effetti catastrofici associati a simili eventi”, è intervenuto in video collegamento il Ministro della Protezione Civile e le politiche del mare dell’Italia Nello Musumeci, che ha ricordato: “Come Governo abbiamo dichiarato, a suo tempo, lo stato di emergenza, abbiamo anche erogato e, proprio in queste ore, al Governo porteremo la richiesta per una ulteriore erogazione di risorse per fare fronte alle esigenze che sono emerse dopo l’evento estremo”.

A quasi un anno dalla grave esondazione, che coinvolse il paese di Bardonecchia il 13 agosto 2023, “è parso doveroso – spiegano i ricercatori di SIGEA – fare il punto sulle conoscenze dei fenomeni naturali, che sempre più spesso coinvolgono i centri abitati alpini anche a seguito di un evidente cambiamento climatico in atto”.

Fabio Luino, coordinatore Nazionale Rischio Geo Idrogeologico Sigea, promotore dell’incontro svoltosi a Bardonecchia, al termine del workshop ha sintetizzato, a seguito degli interventi durante la tavola rotonda, quali possano essere gli sviluppi futuri per la situazione di Bardonecchia. “Un monitoraggio strumentale sarà il primo passo per mitigare il rischio per la popolazione: un monitoraggio strumentale già sperimentato su altri bacini dell’arco alpino aventi la stessa pericolosità esistente in Bardonecchia”.
“La programmazione del territorio è essenziale – ha detto Ugo De La Pierre, presidente dell’Ordine dei Geologi del Piemonte – occorre conoscere il territorio dal punto di vista geologico e geomorfologico, studiare la pericolosità e il rischio, per poi capire quali siano gli interventi migliori: alcuni di tipo strutturale, ma anche quelli non strutturali. Tali interventi sono spesso determinati, però, più da scelte politiche, come una pianificazione territoriale che permetta, quando è possibile, di delocalizzare le persone se la zona è a rischio. Serve – ha aggiunto – più informazione e formazione nei confronti della popolazione perché tutti sappiano su che tipo di territorio vivono e con quali problematiche”.

 

È arrivata la proclamazione: Cirio è ufficialmente presidente

 

È pervenuto in Regione Piemonte il verbale dell’Ufficio centrale regionale della Corte d’appello di Torino che proclama Alberto Cirio nuovo presidente della Regione Piemonte.

Nei prossimi giorni il presidente comunicherà la composizione della nuova Giunta regionale.

“Ti riduco in sedia a rotelle”: in manette il rapinatore delle tabaccherie

Un cittadino italiano di 27 anni è stato arrestato da personale del Comm.to di P.S. Barriera Milano per rapina aggravata in danno di esercizio commerciale.

A seguito di alcune rapine commesse, nel mese di maggio scorso, ai danni di una tabaccheria, la squadra di polizia giudiziaria del Comm.to di P.S. Barriera Milano raccoglieva elementi utili alla individuazione del sospettato. Anche grazie alle telecamere di sorveglianza del locale, che avevano ripreso nitidamente il giovane autore dei reati entrare spavaldamente a viso scoperto nell’attività, indossando semplicemente degli occhiali da sole, e minacciare il proprietario, si arrivava a una descrizione abbastanza precisa dell’autore dei fatti.

Nelle immagini dell’impianto di video sorveglianza, l’uomo, entrato velocemente nel locale, seppur non visibilmente armato, faceva intendere alla vittima di avere un’arma con sé, minacciandolo di “ridurlo in sedia rotelle” se non gli avesse dato l’incasso; in una circostanza gli aveva fatto credere di avere al seguito dell’acido con cui lo avrebbe potuto sfregiare, e ancora che se non avesse ottemperato alle sue richieste sarebbe tornato per incendiargli l’attività.

Tramite tali modalità era riuscito a farsi consegnare contanti per un importo complessivo di circa 2000 € e diverse stecche di sigarette. La rapidità e sistematicità delle rapine subite (ben tre, le prime, nell’arco di 24 ore) aveva indotto il tabaccaio a chiudere il negozio per circa due settimane.  Alla riapertura, però, le azioni delittuose erano riprese, fino al risolutivo intervento dei poliziotti del Comm.to di zona, che hanno arrestandolo in flagranza di reato il soggetto.

In considerazione degli elementi raccolti a suo carico, riguardo alle 5 rapine subite in precedenza dal tabaccaio, il Tribunale di Torino – Sezione GIP ha disposto a carico del ventisettenne l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere.

Non paga il Telepass per un anno grazie a un “trucco”, ma finisce a processo

Non ha mai pagato i pedaggi fino a 3mila 400 euro in un anno, in totale 61 viaggi in autostrada. Un uomo di Varese è ora sotto processo a Vercelli accusato di insolvenza fraudolenta e truffa, per non avere mai pagato l’autostrada nel periodo tra il maggio 2020 e il maggio del 2021. Come riporta La Stampa l’uomo avrebbe guidato una Bmw intestata a una società svizzera e sarebbe s lui il solo a guidare il veicolo. Per non pagare l’autostrada si “attaccava” a pochi centimetri dai veicoli che uscivano dai caselli attraverso Telepass riuscendo a passare prima che la sbarra si abbassasse, senza venire così rilevato. Ma alla fine è stato beccato.