CRONACA- Pagina 242

Grave ciclista investito da un’auto

E’ grave il ciclista rimasto ferito in un  incidente avvenuto sulla strada provinciale tra Savigliano e Saluzzo il 15 agosto.

L’uomo è stato investito da un’auto.

Sul posto i vigili del fuoco di Saluzzo, i carabinieri e il  118 con l’elicottero.

Camionista si schianta contro guardrail e muore

Un camionista astigiano di 60 anni è morto in un incidente avvenuto per cause al vaglio della polizia stradale. L’uomo ha perso il controllo del suo tir sulla Torino Piacenza tra Alessandria Est e Alessandria Ovest in direzione Torino, finendola corsa contro un guard rail. Non sono coinvolti altri mezzi e, per l’assenza di segni di frenata,  si ipotizza un malore.

Con il caldo crescono gli accessi al pronto soccorso

Rispetto al 2023 sono cresciuti  del 23% gli accessi al Pronto Soccorso dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli. I dati si riferiscono alle prime due settimane di agosto,  a causa del caldo estivo. Lo comunica l’Asl in una nota in cui si evidenzia che  gli accessi medi giornalieri nel periodo 1-13 agosto di un anno fa erano stati 92, mentre quest’anno sono 130. Anche i ricoveri hanno registrato una crescita del 28%.  Le diagnosi principali correlabili all’ondata di calore sono disidratazione, colpo di calore, sincope e collasso, insufficienza renale acuta, colica renale. È stato inoltre osservato un aumento contenuto, ma rilevabile, dei casi di polmonite da Legionella, spesso legata alla cattiva manutenzione degli apparati di condizionamento.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Innovazione urbana, Torino capofila del progetto “2Nite”

 

Partirà a settembre il progetto “2Nite”, a cui la Città di Torino, che ne sarà la capofila, si è candidata attraverso la Call for Innovation Transfer Networks nell’ambito del programma Urban IV della Commissione Europea, indirizzata alle città che intendono condividere la propria esperienza con lo strumento dello European Urban Initiative (EUI), insieme ad altre città europee interessate ad attuare progetti simili in differenti contesti urbani.

“2Nite” prevede un partenariato composto da Torino, Riga, Cluj-Napoca, Sant Boi de Llobregat e l’associazione di comuni portoghesi del Quadrilatero Urbano (Barcelos, Braga, Guimarães e Famalicão) e si dipanerà nell’arco di 24 mesi (da settembre 2024 ad agosto 2026).

L’obiettivo è proseguire ed estendere fuori dai confini cittadini ed italiani le azioni di miglioramento della percezione sulla sicurezza urbana avviate con il progetto “ToNite”, che si è concluso un anno fa.

Realizzato dalla Città di Torino nell’ambito della quarta Call UIA tra settembre 2019 e Agosto 2023, “ToNite” ha proposto soluzioni multidisciplinari volte a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici nelle aree vicine al fiume Dora. Queste pratiche e soluzioni innovative saranno ora sperimentate dalle città europee partner della nuova progettazione. Torino, da parte sua, svilupperà un piano di replicabilità delle stesse pratiche in ambito cittadino.

“2Nite” è finanziato dal programma europeo Urbact IV – ITN (Innovation Transfer Networks), per un valore di 370mila e 714 euro, a fronte di un budget complessivo di 511mila e 630 euro: al Comune di Torino spetteranno 111mila e 670, pari al 65 percento dei costi totali ammissibili.

La delibera di partecipazione al progetto, proposta dall’assessora alla Mobilità e Trasporti Chiara Foglietta, è stata approvata ieri dalla Giunta comunale.

(Torino Click)

Una delegazione del Partito Radicale in visita al Ferrante Aporti

Questa mattina una delegazione del Partito Radicale guidata da Sergio Rovasio, Consigliere Generale del Partito Radicale e Presidenre dell’Associazione Marco Pannella di Torino, insieme a Bruno Mellano, Garante Regionale dei detenuti della Regione Piemonte, ha visitato il carcere minorile del Ferrante Aporti di Torino, pochi giorni dopo la grave e violenta rivolta avvenuta all’interno della struttura.
“Tra i gravi problemi riscontrati vi sono certamente gli evidenti danni alle strutture dell’Istituto che impediscono la normale quotidianità: il personale deve gestire la sicurezza con infrastrutture danneggiate e con aiuto di agenti provenienti dall’ esterno; i detenuti, che abbiamo incontrato, sono di fatto obbligati quasi tutti a rimanere chiusi dentro le celle 23 ore su 24 a causa degli spazi comuni inagibili; vi sono gravi carenze igieniche nelle celle per la mancanza di prodotti di ricambio; almeno quattro celle sono gravemente danneggiate e impraticabili; v’è mancanza dei regolari corsi di formazione educativi. Alcuni detenuti sono stati trasferiti in altre strutture di detenzione. Il grave problema sono i tempi di ristrutturazione che devono seguire tempi burocratici medio lunghi per il ripristino delle aree danneggiate.
Invieremo a Roma alla Direzione degli Istituti per minori una lettera-appello nella quale chiederemo di intervenire con la massima urgenza per ripristinare quanto prima le strutture danneggiate.
Passare il ferragosto in carcere, come faceva sempre Marco Pannella, fa capire ancora meglio come le lacune quotidiane, ordinarie e in questo caso anche straordinarie, siano ancora più pesanti in un contesto di vero e proprio abbandono dei detenuti e dei detenenti. Gli agenti della Polizia penitenziaria e la stessa Direzione dell’istituto stanno facendo il possibile per evitare ulteriori tensioni e degrado all’interno del carcere minorile.
Il Partito Radicale che da sempre il mese di Agosto organizza visite nelle carceri in tutta Italia ha chiesto al Ministro della Giustizia e al Governo atti concreti per intervenire sulle gravissime carenze dei penitenziari italiani e atti che scongiurino violenze e suicidi.” Così la nota del Partito Radicale dopo la visita.

Indagata la mamma della bimba investita

La mamma della bimba di due anni investita e uccisa da un’auto davanti all’ospedale Giovanni Bosco è stata indagata dalla procura. Secondo la polizia municipale, la piccola sarebbe stata sola al momento dell’incidente e quindi  la madre, una donna rom 21enne, è accusata di cooperazione colposa in omicidio stradale e anche di abbandono di minore.

Accoltellato sul bus, è grave

Un uomo è stato accoltellato sul bus Gtt della linea 72 in corso Mortara all’angolo con via Orvieto a Torino, nella serata di ieri. L’aggressore è scappato quando  si sono aperte le porte del autobus  che era diretto a Venaria Reale.

Nuovo biglietto Gtt per viaggiare in quattro e risparmiare

A Torino viaggiare in gruppo è  più conveniente. Da ottobre, GTT introduce il nuovo biglietto “Daily X4”, ideale per famiglie, amici e turisti che vogliono scoprire la città senza pensieri.

Con un unico titolo, valido per  4 persone su bus, tram e metropolitana per un’intera giornata, si potrà risparmiare fino al 20% rispetto all’acquisto di biglietti Daily singoli digitali e al 30% rispetto ai cartacei.

Il nuovo biglietto si acquista al prezzo di 12 euro su supporto digitale (app GTT TO Move) e 14 euro e 80 centesimi su supporto cartaceo (Chip on Paper). Acquistare un biglietto Daily singolo costerebbe 14 euro e ottanta centesimi in formato digitale e 18 euro in formato cartaceo.

Il biglietto “Daily X4” consente a un massimo di 4 persone (compreso il titolare) di usufruire del servizio di trasporto pubblico urbano e suburbano GTT per l’intera giornata. Il titolo di viaggio, da convalidare una volta all’accesso e al cambio linea sui mezzi di superficie e ai varchi della metropolitana, permette un numero illimitato di corse. Si ricorda che i minori di 11 anni hanno diritto alla gratuità del servizio.

Il nuovo biglietto “Daily X4” è un’ottima opportunità per ridurre l’uso dell’auto privata e scoprire i vantaggi del trasporto pubblico: una scelta sostenibile per te e per la città.

Volo in ritardo di 4 ore, come chiedere il rimborso

Riceviamo e pubblichiamo – Giornata da incubo per molti passeggeri. Dovevano raggiungere Bari, ma il volo ha riportato oltre 4 ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto martedì 13 agosto, con il volo Torino Bari FR6180, con pesanti disagi per i passeggeri della compagnia aerea Ryanair.

I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Torino, vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 10:25 e atterrato solamente alle 16:06.

Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere Bari, che, però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione pecuniaria. Sembra che il ritardo, infatti, sia dovuto a problematiche della compagnia aerea ed il team sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004.

Per contattare ItaliaRimborso e segnalare il volo in ritardo Ryanair Torino Bari è possibile farlo segnalando direttamente il disservizio con il form presente nel sito italiarimborso.it.

Spacciatore colto in flagranza, arrestato

Lunedì sera, il Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia ha coordinato un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” insieme al personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del V Reparto Mobile di Torino, di un’unità cinofila della Polizia di Stato oltre a personale della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri.

L’attività esercitata nella zona di competenza concentrandosi maggiormente in Lungo Dora Napoli, Corso Giulio Cesare, Corso Emilia e vie limitrofe, ha portato a:

l’identificazione di 64 persone;

l’arresto di una persona;

il controllo di 4 esercizi pubblici; l’emissione di 3.000 euro di sanzioni amministrative; il sequestro di diversi grammi di sostanza stupefacente e somma di denaro.

In particolare l’arresto è avvenuto all’incrocio tra Corso Giulio Cesare e Corso Emilia, dove gli agenti hanno colto in flagranza un giovane ventiseienne di origini marocchine mentre consegnava diversi grammi di sostanza stupefacente ad un secondo soggetto. Il ventiseienne è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato sino alla sentenza definitiva.

Sempre in Corso Giulio Cesare un locale è stato sanzionato per irregolarità amministrative e carenze igienico sanitarie per la somma di circa 3.000€.

I controlli congiunti continueranno con cadenza regolare.