CRONACA- Pagina 2

Elicottero da Costigliole d’Asti precipita nel Mantovano: muore il pilota

Precipita con l’elicottero in un’area agricola al confine tra le province di Cremona e Mantova: morto il pilota. La vittima è Marco Eusebio Pavan, 56 anni, residente a Isola d’Asti, unico occupante del velivolo. L’elicottero era decollato da Costigliole d’Asti, sede della società proprietaria del mezzo, la Heliwest, e aveva percorso circa 200 chilometri prima di schiantarsi.

L’incidente è avvenuto nella tarda mattinata. A dare l’allarme è stato un agricoltore che si trovava nelle vicinanze. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 e i vigili del fuoco del Comando di Mantova. L’intervento è avvenuto in un’area di campagna lungo la strada Molino Sappidola, nel territorio di Casalromano, dove l’area è stata messa in sicurezza.

Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente potrebbe essere stato causato dall’impatto con un traliccio della rete elettrica, un quadro forse peggiorato dalla fitta nebbia che avrebbe potuto ridurre drasticamente la visibilità.

L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) ha avviato un’indagine per ricostruire la dinamica dell’incidente: i tecnici stanno esaminando i resti del velivolo e i dati di volo.

VI.G

L’Arcivescovo Repole per la prima volta in Borgo San Paolo

 

Per i cento anni della chiesa di Gesù Adolescente

La comunità di Borgo San Paolo è in festa.  Sabato 15 novembre alle ore 18 àccoglierà la visita dell’arcivescovo di Torino, cardinale Roberto Repole, per ricordare i cento anni della dedicazione della chiesa parrocchiale a Gesù Adolescente e alla Sacra Famiglia. È la prima volta che l’arcivescovo avrà la possibilità di condividere con i sacerdoti dell’Unità Pastorale 5 un momento così importante. Sarà una circostanza per ricordare che in questo territorio ancora vive un’esperienza di cammino dedicata ai giovani secondo gli insegnamenti di Don Bosco. Sono trascorsi 100 anni da quel lontano 1925, caratterizzato dalla storia di persone che qui non solo hanno vissuto, ma che hanno anche sacrificato la loro vita. È una storia di sacerdoti, di uomini e donne di ogni ceto sociale che, in questo quartiere operaio, hanno sostenuto nel corso degli anni la presenza salesiana. Tutto è iniziato nel 1918, quando venne creato l’oratorio in un territorio che veniva definito “Borgo rosso”. In questo contesto i salesiani hanno cercato fin da allora di essere presenti in ambienti poveri e una periferia gravata da problemi d’aggregazione e promozione umana. Nel 1925 venne consacrata la chiesa situata nell’attuale via Luserna, che sostituiva la provvisoria cappelletta ricavata nel fienile di una vecchia cascina, e voluta proprio dagli abitanti di un borgo in risposta alla necessità di appartenere a una comunità. Dal 1934 la chiesa di Borgo San Paolo è ufficialmente una chiesa parrocchiale dedicata a Gesù Adolescente. Lo stile della sua architettura è il gotico moderno, che poggia su una pianta a croce latina e singola navata con volta a crociera. La navata centrale, affiancata da tre cappelle laterali per parte, con archi a tutto sesto, termina innanzi all’altare maggiore, adornato di marmi, bronzi e mosaici. Una pala d’altare, ispirata alla Sacra Famiglia, ne completa l’arredamento. Pregevoli affreschi compongono il polittico morale sopra le arcate principali, la cantoria ospite un pregevole organo costruito da Giovanni Tamburini. All’esterno la chiesa presenta una facciata con intonaco bianco e decorato con balaustre, capitelli, policromi e pilastri. La parrocchia è affidata ai salesiani che, fedeli alla loro funzione educativa e pastorale, hanno sempre saputo rispondere alle sfide sociali del tempo, rimanendo collegati alle situazioni di vita della gente, alle domande e alle attese di tutti e, in particolare, di quelle dei giovani provenire da ambienti territoriali. L’ambito territoriale della parrocchia di Gesù Adolescente è ampio, in quanto comprende una popolazione di circa 15 mila persone. Alla presenza dell’Arcivescovo, i salesiani e i fedeli testimonieranno la forza e il coraggio di continuare la tradizione dei figli di Don Bosco, in un quartiere che presenta nuove sfide dovute ai cambiamenti del contesto umano e religioso.

Info: parrocchia di Gesù Adolescente – via Luserna di Rorà 16, Torino – 011 4336786

Mara Martellotta

Accreditamento regionale dei musei non statali

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato la procedura di accreditamento regionale degli istituti museali non statali, in coordinamento con il Sistema Museale Nazionale (SMN) promosso dal Ministero della Cultura.

.

L’iniziativa rappresenta un passaggio fondamentale per la conoscenza, la valorizzazione e il rafforzamento del sistema museale piemontese, in linea con quanto stabilito dal decreto ministeriale n.113/2018, che definisce i Livelli Uniformi di Qualità (LUQ) validi per musei, monumenti e aree archeologiche, al fine di garantire standard minimi omogenei su tutto il territorio nazionale.

Grazie a questa delibera anche i musei piemontesi non statali potranno avviare il percorso di autovalutazione e accreditamento attraverso la piattaforma nazionale www.museiitaliani.it, con l’obiettivo di entrare a far parte del Sistema Museale Nazionale e beneficiare delle relative opportunità in termini di visibilità, formazione e reti collaborative.

.

Per accompagnare gli enti interessati la Regione Piemonte, in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, organizzerà un incontro informativo online rivolto ai musei non statali del territorio, in programma giovedì 4 dicembre 2025. Durante l’incontro verranno illustrate le finalità del Sistema Museale Nazionale, il funzionamento della piattaforma digitale e le modalità operative per la compilazione del questionario di autovalutazione.

.

«Con questa iniziativa – dichiara l’assessore regionale alla Cultura Marina Chiarelli – la Regione Piemonte compie un passo importante verso una gestione sempre più moderna, partecipata e qualificata dei nostri musei. L’accreditamento rappresenta non solo un riconoscimento di qualità, ma anche un’occasione per rafforzare le reti territoriali e valorizzare il ruolo della cultura come motore di crescita, innovazione e sviluppo sostenibile».

.

Le modalità di partecipazione all’incontro e il programma dettagliato saranno disponibili nei prossimi giorni sul portale istituzionale della Regione Piemonte, nella sezione dedicata alla Cultura www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/cultura

Lievi scosse di terremoto nel Torinese

Ieri a partire dalle 17 circa  in provincia di Torino i sismografi dell’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) hanno registrato quattro scosse di terremoto in meno di 5 ore. Le scosse sono state di lieve intensità e non hanno causato danni. In alcuni casi sono  avvertite dai cittadini.

“Formula Anti-odio”, progetto di ACE per inclusione e riqualificazione urbana

Arriva a Torino l‘ultima tappa dell’edizione di “Formula Anti-odio”, il progetto nazionale di sensibilizzazione di ACE per favorire l’inclusione e la riqualificazione urbana. In collaborazione con RETAKE e Diversity Lab, venerdì 14 novembre, dalle 9 alle 13, la cittadinanza è invitata ad unirsi agli studenti e alle studentesse della scuola Duca d’Aosta, insieme all’assessora alle Politiche Educative e Rigenerazione urbana della Città di Torino Carlotta Salerno, per riqualificare il cortile della scuola. Dal 2022 il progetto ha già coinvolto oltre 3600 persone, tra studenti e cittadini, in 21 tappe, e riqualificato più di 2600 mq di aree urbane, raccolti oltre 4200 kg di rifiuti e rigenerato 189 arredi urbani. L’educazione al rispetto dei luoghi e della persona, il rifiuto di ogni genere di discriminazione parte proprio dalla scuola, il luogo per eccellenza in cui si fa esperienza della diversità, ed è qui che ha preso il via il progetto di riqualificazione “Scendiamo in piazza”, e della campagna di sensibilizzazione “Formula Anti-odio” di ACE, che mette in primo piano gli studenti delle scuole quali portavoce di un messaggio forte contro la discriminazione e maggiore cura verso gli spazi pubblici come luoghi di socialità e condivisione. Promotore di questi concetti è ACE, leader dei detergenti per casa e tessuti, e marchio di Fater, impegnato nella diffusione del pulito dentro e fuori casa. Ad affiancarlo due partner d’eccezione come RETAKE, una fondazione nazionale che organizza progetti di riqualificazione urbana, e Diversity Lab, organizzazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale impegnata a promuovere la cultura dell’inclusione e i valori della diversità nei vari ambiti comunitari. Un’alleanza virtuosa questa per un obiettivo comune: entrare nelle scuole, parlare agli studenti stimolando alla cura verso le aree pubbliche nei pressi degli edifici scolastici, contrastando le forme di odio che colpiscono le persone anche attraverso le scritte offensive che sporcano le nostre città. L’edizione 2025 del progetto ha preso il via da Roma il 26 settembre scorso e ora fa tappa a Torino, nella scuola Duca d’Aosta, dove circa 150 studenti e studentesse saranno chiamati a partecipare a due laboratori didattici: uno con RETAKE, sulla tematica della riqualificazione, e uno con Diversity Lab sulle tematiche dell’inclusione. Insieme, i ragazzi e le ragazze si metteranno in gioco abbellendo panchine, tinteggiando ringhiere e realizzando giochi a terra.

“Il coinvolgimento attivo delle scuole in percorsi di cittadinanza attiva – dichiara l’assessora Carlotta Salerno – soprattutto nella cura dello spazio pubblico, eunuchi obiettivo che in qualità di istituzioni percorriamo costantemente. Il progetto ‘scendiamo in piazza’ si inserisce in questo solco dando l’opportunità alla comunità scolastica di sentirsi protagonista dell’edificio che abita e frequenta quotidianamente attraverso gesti concreti. Grazie alle realtà di RETAKE, ACE e Diversity Lab per l’impegno condiviso nel promuovere una cuktura di responsabilità verso il bene comune”.

Mara Martellotta

Idropolitana, scavato il primo chilometro del grande collettore di Torino e dei Comuni

Ieri la fresa meccanica, ovvero la talpa“Gaia”, calata nel pozzo di Strada dell’Arrivore per la realizzazione “dell’idropolitana”, il nuovo grande collettore fognario a servizio di Torino e dei Comuni della Città Metropolitana, ha raggiunto il primo chilometro.

Il Sindaco Stefano Lo Russo, nella doppia veste di sindaco della Città di Torino e della Città metropolitana, accompagnato dai vertici Smat,e dalle imprese costruttrici Itinera, e Ghella, che per questa opera sono riunite nel Consorzio COLMETO S.c.a.r.l, è sceso nel tunnel e, a bordo di una navetta, ha raggiunto il fronte di scavo.

“È affascinante vedere come procede lo scavo di un’opera che è tanto poco visibile in superficie quanto importante per Torino e venti comuni metropolitani – spiega il Sindaco -. I lavori procedono secondo il cronoprogramma e restituiranno al territorio torinese un’infrastruttura più moderna e sicura, utile anche a mitigare l’impatto degli eventi metereologici più estremi”

“Siamo particolarmente soddisfatti per questo primo traguardo che conferma il superamento degli ostacoli affrontati con l’avvio dei lavori e ci consentirà di proseguire, come da programma, alla realizzazione di questa nuova infrastruttura in grado di tutelare l’ambiente senza rilevanti problemi per il traffico veicolare e le attività commerciali sovrastanti.” sottolinea il presidente di SMAT Paolo Romano.

Particolarmente orgoglioso anche l’amministratore delegato di SMAT, Armando Quazzo che, evidenzia “la direzione dei lavori dell’opera è stata affidata alla società di engineering del Gruppo, Risorse Idriche, ciò a testimoniare la competenza, la sinergia e la capacità di affrontare sfide tecnologiche complesse”.

Nel tratto da Strada dell’Arrivore a Piazzale Ceirano. la condotta sarà realizzata con la tecnica della Tunnel Boring Machine, una macchina che permette la meccanizzazione completa dello scavo delle gallerie e la realizzazione del rivestimento delle stesse, e avrà un diametro interno di 3.200 mm ed una lunghezza di 9,5 km circa.

La TBM, che ha cominciato lo scavo vero e proprio lo scorso 3 giugno, avanza progressivamente ed è stata montata allaprofondità di 20 metri per la sua intera lunghezza pari a 163 m:opera con 3 turni di scavo realizzando 20 m al giorno di canale, occupando complessivamente oltre 400 fra operatori e persone di staff.

L’opera, oltre ad interessare la Città di Torino, è a servizio di 20 comuni metropolitani della zona sud ed ovest della Città: Beinasco, Bruino, Cambiano, Candiolo, Chieri Pessione, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Piobesi, Piossasco, Poirino, Riva di Chieri, Rivalta di Torino, Sangano, Santena, Trana, Trofarello, Villastellone e Vinovo.

TORINO CLICK

 

Addio alla studiosa Maria Teresa Pichetto

Cordoglio nella chiesa torinese e a Torino per la scomparsa di Maria Teresa Pichetto, 86 anni, studiosa, figura di spicco nel mondo accademico e tra i fondatori del Polo Universitario per studenti detenuti presso il carcere di Torino. Sorella di Giuseppe Pichetto, ex presidente della Camera di Commercio, Maria Teresa Pichetto era docente di storia del pensiero politico alla Facoltà di Scienze politiche di Torino. Ha dedicato i suoi studi alla storia dell’Utopia, al pensiero politico francese e inglese, al tema dell’antisemitismo, al Risorgimento e ai problemi del carcere. Impegnata nel Gruppo dei docenti universitari cattolici, la professoressa Pichetto ha seguito, come docente, l’esperienza del Polo universitario per studenti detenuti. Lascia un bel ricordo alla Crocetta, la sua parrocchia, nel mondo della cultura subalpina e fra i detenuti che per tanti anni ha accompagnato alla laurea e al reinserimento nella società.       NM
foto “La Voce e il Tempo”

Tabacco illegale nei retrobottega di due alimentari: sequestrati 15 chili

Tenevano nascosti, nel loro negozio di alimentari, più di una decina di chili di tabacco per uso orale, detenuto senza alcun titolo: merce posta sotto sequestro. È successo a Cuneo, in due esercizi commerciali della zona del cosiddetto “quadrilatero” e vicino alla stazione. In totale, i militari hanno trovato circa quindici chili di prodotto. La merce era stata tenuta nei magazzini, lontano dalla vista dei clienti.
Le confezioni non riportavano il contrassegno di Stato e mancavano della documentazione fiscale necessaria a tracciarne la provenienza. Dopo il controllo, i finanzieri del comando provinciale di Cuneo hanno proceduto al sequestro e dato il via alle verifiche del caso.

VI.G

 

Bibiana: auto in fuga finisce nel canale, grave una 60enne

Un inseguimento ad alta velocità, finito con un grave incidente, ha portato al ricovero in ospedale di una donna di 60 anni, poi arrestata, e di un ragazzo di 20 anni che si è presentato in ospedale dopo l’accaduto. È successo ieri sera a Bibiana, quando i carabinieri di Pinerolo hanno individuato una Fiat 500 con tre persone a bordo che viaggiava in modo sospetto. Al momento dell’alt, il conducente ha accelerato bruscamente, dando il via a una fuga durata diversi chilometri.

La corsa si è fermata in via Vecchia di Cavour, dove la conducente 60enne ha perso il controllo dell’auto, che si è capovolta in un canale. Sul posto sono arrivati i soccorsi del 118: la donna è stata arrestata per resistenza a pubblico ufficiale ed è rimasta ferita in modo grave. Dopo il primo trasporto all’ospedale di Pinerolo, è stata poi portata d’urgenza in elisoccorso al CTO di Torino. Le sue condizioni sono serie, ma non è in pericolo di vita.

Nella notte è stato identificato anche il giovane di 20 anni, che si era recato all’ospedale San Luigi di Orbassano ed è stato poi denunciato per precedenti reati contro il patrimonio. Proseguono le indagini per rintracciare il terzo uomo, riuscito a scappare durante l’inseguimento.

VI.G

Alla Gran Madre ultimo saluto ad Alberto Bertone

Si sono svolti questa mattina, nella chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, i funerali di Alberto Bertone, fondatore e presidente di Acqua Sant’Anna, scomparso a 59 anni.

La cerimonia ha richiamato numerosi partecipanti: tra loro il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessore regionale Andrea Tronzano, imprenditori, amici e centinaia di dipendenti dell’azienda di Vinadio, arrivati per dare l’ultimo saluto al loro presidente. Lo stabilimento è rimasto chiuso per lutto.

Durante la messa, il sacerdote ha ricordato Bertone come un uomo determinato e generoso, capace di unire visione industriale e attenzione per le persone. I colleghi lo hanno descritto come un imprenditore vicino ai lavoratori e appassionato del proprio territorio.

Nato a Moncalieri nel 1966, Bertone aveva fondato Acqua Sant’Anna nel 1996, trasformandola in una delle principali realtà italiane del settore. La sua scomparsa lascia un grande vuoto nel mondo dell’imprenditoria piemontese e tra chi ne ha condiviso il percorso.