CRONACA- Pagina 1512

Oggi 6818 vaccinati contro il Covid nella nostra regione

IL TOTALE DIVENTA  55.075 (66,5% DELLE DOSI DISPONIBILI)

L’Unità di Crisi della Regione Piemonte comunica che oggi (dato delle ore 17.30) le persone che hanno ricevuto la prima dose di vaccino contro il Covid sono state 6.818.

Dall’inizio della campagna si è quindi proceduto all’inoculazione di 55.075 dosi, corrispondenti al 66,5delle 82.810 finora consegnate al Piemonte.

La Fase 1, come noto, coinvolge il personale del servizio sanitario regionale, accanto ad ospiti e operatori delle Rsa.

Il bollettino Covid di lunedì 11 gennaio

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 634 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 47 dopo test antigenico), pari all’8,2% dei 7.707 tamponi eseguiti, di cui 3.103 antigenici. Dei 634 nuovi casi gli asintomatici sono 259, pari al 40,8 %.

I casi sono così ripartiti: 179 screening, 303 contatti di caso, 152 con indagine in corso; per ambito: 65 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 23 scolastico, 546 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 211.474, così suddivisi su base provinciale: 18.835 Alessandria, 10.926 Asti, 7.342 Biella, 29.264 Cuneo, 16.541 Novara, 110.325 Torino, 8.016 Vercelli, 7.415 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.101 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.709 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 117 ( +1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2705 ( +2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 13.685

I tamponi diagnostici finora processati sono 2.140.102 (+ 7.707 rispetto a ieri), di cui 952.015 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 8.195

Sono 19 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 8.195 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.253 Alessandria, 521 Asti, 337 Biella, 942 Cuneo, 678 Novara, 3.747 Torino, 383 Vercelli, 264 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 70 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

186.712 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 186.712 (+ 1032 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 16.080 Alessandria, 9.186 Asti, 6.460 Biella, 25.994 Cuneo, 14.400 Novara, 98.800 Torino, 7.005 Vercelli, 6.286 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 981 extraregione e 1.520 in fase di definizione.

Nuovo ospedale Asl To5: “la Regione cosa intende fare?”

SICCHIERO: “ORA LA REGIONE SI CONFRONTI CON GLI AMMINISTRATORI”

Il sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero: “È giunto il momento di guardare al futuro. Si chiarisca subito il destino del Maggiore: servono investimenti sulla sanità chierese”

 

«La perizia del Politecnico di Torino giudica l’area di Cenasco, al confine tra Moncalieri e Trofarello, come tecnicamente idonea ad ospitare il nuovo ospedale unico dell’AslTO5. Prendiamo atto di tali risultanze, ringraziando i tecnici per l’approfondito lavoro. Ora spetta alla Regione Piemonte assumere la decisione finale. Quello che auspichiamo è che non si perda più tempo, i cittadini dei nostri territori hanno bisogno quanto prima di disporre di un presidio sanitario moderno ed efficiente»: con queste parole il Sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, commenta l’esito della perizia relativa idrogeologica, idraulica e sismica condotta dal Politecnico di Torino sull’area individuata come sede del nuovo ospedale dell’AslTO5.

«Non bisogna, tuttavia, dimenticare le criticità evidenziate dalla stessa perizia, a cominciare dalla ‘significativa suscettibilità a rischio di esondazione’ delle aree circostanti il sito, e un rilevante rischio di locali allagamenti. Criticità che richiederanno la realizzazione di idonee opere di difesa oltre che un’attenta e sistematica manutenzione per garantire la pulizia di rii e canali, per garantire l’accessibilità all’ospedale anche in caso di piogge abbondanti. Ciò detto, ora la Regione Piemonte ha in mano tutte le carte, e ci aspettiamo che quanto prima ci possa essere un confronto con gli amministratori locali sia in sede di Assemblea dei Sindaci dell’Asl sia in Commissione sanità. Nel passato, il chierese aveva evidenziato delle problematiche che dovranno comunque essere prese in considerazione, a cominciare dal nodo trasporti. Ma soprattutto, bisogna chiarire il destino delle attuali tre strutture ospedaliere, il Maggiore di Chieri, il S. Croce di Moncalieri e il S. Lorenzo di Carmagnola. Si era parlato a suo tempo di trasformarle in Case della Salute. Bene, purché alla fine non si ipotizzino dei semplici poliambulatori! Se il nuovo ospedale unico concentrerà le alte complessità, occorre che il Maggiore di Chieri possa dare risposta alle emergenze, garantire le basse e medie complessità, prendersi carico delle cronicità, il che significa potenziare davvero la medicina territoriale. È giunto il momento di guardare al futuro e di parlare degli investimenti necessari per la sanità chierese».

I carabinieri sventano rapina a mano armata in una ditta di Torino

Hanno sventato una rapina a una ditta, arrestando i tre banditi ancora sul posto e la pistola puntata al titolare.

I carabinieri del Comando provinciale hanno arrestato due uomini e una donna, di 30, 49 e 60 anni, residenti a Torino, per tentata rapina. Hanno fatto irruzione negli uffici di una ditta, operante nel campo delle telecomunicazioni, nel quartiere Pozzo Strada, e sotto la minaccia di una pistola, i tre rapinatori hanno tentato di farsi consegnare dal responsabile il denaro contante e i personal computer. La banda non è riuscita a portare a termine la rapina grazie al tempestivo intervento dei carabinieri della Compagna Torino Oltre Dora di pattuglia in quella via, intervenuti dopo aver sentito le urla della vittima.
I tre rapinatori sono stati arrestati e la pistola, risultata scenica, è stata sequestrata.

L’evasa chiama la Polizia Arrestata dopo una lite al supermercato

Se avesse voluto celare il suo status non avrebbe potuto fare di peggio.

In sequenza ha abbandonato i domiciliari, è andata al supermercato, ha aggredito  la cassiera e infine ha anche chiamato la polizia proprio a causa del diverbio. Al loro arrivo gli agenti del Commissariato Barriera Milano, dopo aver ascoltato le parti, ricostruito l’accaduto e fatte le verifiche del caso non hanno che potuto concludere l’intervento che con l’arresto per evasione della donna che lo aveva richiesto.

L’arrestata, infatti, una trentaseienne italiana ai domiciliari, venerdì mattina viola la misura recandosi presso un supermercato di via Cigna in compagnia di sua madre. Quest’ultima ha un alterco con una cassiera nel corso del quale interviene la trentaseienne che schiaffeggia la dipendente dell’esercizio. Interviene una guardia giurata che divide le due donne, trattenendo l’evasa che a causa del suo stato di agitazione cerca di divincolarsi per proseguire la lite. Alla fine la donna chiama anche la polizia per far valere le sue ragioni.

A novembre e dicembre, la donna era già stata denunciata per evasione in altre due circostanze.

 

Aggredisce il padre per denaro

Arrestato per atti persecutori

Nella serata della scorsa domenica, gli agenti della Squadra Volante intervengono in uno stabile del quartiere Barriera Milano dopo che un uomo ha contattato la Polizia per la presenza del figlio molesto che per l’ennesima volta, dall’esterno dell’alloggio, si è presentato e sta colpendo la porta d’ingresso dell’abitazione a calci e pugni.

Giunti sul posto, gli agenti trovano l’uomo che con insistenza suona il campanello e lo fermano, raccogliendo poi il racconto della vittima. Nel pomeriggio, il figlio si era presentato a casa dei genitori, sebbene avesse a carico il divieto di avvicinamento al luoghi frequentati dal padre e dalla madre. Era riuscito, infatti, a introdursi nel condominio e aveva poi bussato alla porta dell’alloggio. Il padre, pensando fosse un vicino, aveva aperto e al quel punto si era palesato il figlio che, in stato di astinenza da stupefacenti, aveva prima minacciato il genitore di consegnargli del denaro, dopodiché, dopo averlo spintonato e fatto cadere per terra si era allontanato, non prima di essersi impossessato di spicci e alcuni oggetti.

Nella serata, il reo era tornato, fatto che aveva portato questa volta  il genitore a chiamare la polizia. Alla luce dei fatti, il reo è stato arrestato per atti persecutori, denunciato per essere andato a casa dei genitori e per estorsione. Inoltre, è stato sanzionato amministrativamente per il possesso di sostanza stupefacente e per la violazione delle norme anti Covid.

Pusher scatenato tenta la fuga nei giardini Levi

Due persone fermate per spaccio, un arrestato anche per resistenza e lesioni 

Ieri sera, i motociclisti dell’Ufficio Prevenzione Generale, pattugliando l’area dei giardini Giuseppe Levi e Corpo Italiano Liberazione, hanno individuato due ragazzi dediti all’attività di spaccio di sostanze stupefacenti.

I due sono stati osservati a lungo a debita distanza e sono stati visti ricevere continue chiamate, guardarsi intorno, stazionare sotto gli alberi, riporre cose tra le sterpaglie, allontanarsi a passo spedito in direzioni diverse per poi riposizionarsi negli stessi punti. I poliziotti, certi che si trattava di due pusher, hanno assistito, in effetti, a una compravendita di droga e sono intervenuti. I ragazzi si sono dati alla fuga. Uno dei due, il senegalese di 19 anni, è stato immediatamente raggiunto, mentre l’altro, il mauritano di 18 anni, si è opposto più volte al controllo. Ha spintonato i poliziotti e ha travolto, sfruttando la sua mole fisica, anche l’operatore che gli ha sbarrato la strada. Ha continuato la sua corsa, tendando di scavalcare la recinzione dell’Università. In questo frangente è stato raggiunto da un poliziotto con il quale è nata una colluttazione. Il reo è stato fermato e posto in sicurezza grazie al sopraggiungere di un altro agente.

Entrambi gli stranieri, irregolari sul Territorio Nazionale e con precedenti di Polizia, sono stati arrestati per spaccio. Il diciannovenne è stato trovato in possesso di 330 euro in contanti e all’interno di un sacchetto da lui depositato ai piedi di un albero sono stati rinvenuti 18 involucri di droga. Invece, il diciottenne aveva con sé 2 dosi di cocaina e 420 euro. Quest’ultimo, con a carico un Ordine del Questore di lasciare il territorio dello Stato e diversi alias, è stato arrestato anche per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.

Nelle colluttazione sono rimasti feriti due agenti: il primo ha subito la lesione del bicipite femorale destro e ad un altro la contusione al quinto metacarpo della mano destra, con prognosi di 21 e 7 giorni.

L’acquirente, invece, è stato sanzionato amministrativamente.

 

Non sopportava i domiciliari in casa con il fratello e si fa arrestare

Arrestato per evasione

Ieri mattina un cittadino nigeriano di 28 anni si è presentato presso gli uffici della Questura in via Grattoni poiché non intendeva continuare tale restrizione nell’alloggio condiviso. La richiesta era motivata dalla difficile convivenza con il fratello e dalle continue liti familiari. Inevitabile è stato l’arresto per evasione poi operato dagli agli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia.

Da accertamenti è emerso che lo straniero, con precedenti di polizia in materia di stupefacenti, era sottoposto ai domiciliari in seguito a un provvedimento dello scorso giugno del Tribunale di Venezia

Associazione Pannella: “Vaccinare anziani e malati carcerati”

LETTERA APERTA DELL’ASSOCIAZIONE MARCO PANNELLA DI TORINO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE: 

“SUL VACCINO MASSIMA PRIORITA’ ANCHE PER LE PERSONE ANZIANE E MALATE ALL’INTERNO DELLE CARCERI”. 

 

Al Presidente della  Regione Piemonte Alberto Cirio

 

 

Signor Presidente,

 

con l’arrivo del vaccino anti-Covid, si pone, anche nella nostra Regione, il problema della necessità di una vaccinazione dell’intera popolazione in presenza di una pandemia. Con esso il problema della priorità di somministrazione e la necessità di definirne i criteri, anche affrontando i problemi bioetici e pratici connessi.

 

È molto importante tenere conto delle necessità degli individui anche a prescindere dalla loro condizione sociale.

 

Le chiediamo di considerare con la massima attenzione e urgenza la condizione della popolazione detenuta affinchè non vi sia alcun tipo di  discriminazione. Il carcere presenta inoltre criticità dovute al sovraffollamento che suggerirebbero massima priorità per la vaccinazione sia per i rischi di gravi conseguenze per la popolazione detenuta e anche per il personale costretto già a duri turni di lavoro in condizioni spesso difficili. Chi si trova in condizioni di detenzione non ha la possibilità di mantenere le distanze necessarie come il resto della popolazione e ci auguriamo che i tecnici, che indicano i criteri di priorità riguardo la vaccinazione della popolazione, non ignorino tali condizioni. 

 

Auspichiamo pertanto che la nostra Regione guardi nella giusta direzione e che le scelte che guideranno la vaccinazione dal Covid-19 tengano conto di chi si trova privato della sua libertà personale. Le chiediamo  eventualmente di sollecitare anche il nostro Governo ad avere maggiore attenzione per le gravi conseguenze che si potrebbero determinare all’interno delle carceri laddove il sovraffollamento può alimentare il diffondersi dell’epidemia Covid-19.

 

Anche l’Associazione Marco Pannella di Torino partecipa all’iniziativa nonviolenta dell’esponente del Partito Radicale Rita Bernardini che ha ripreso nelle scorse ore uno sciopero della fame per sensibilizzare le istituzioni e il Ministro della Giustizia su questi temi.

 

L’ASSOCIAZIONE PARTECIPA ALL’INIZIATIVA NONVIOLENTA DI RITA BERNARDINI AFFINCHE’ IL GOVERNO SI MOBILITI SULLA CONDIZIONE DI SOVRAFFOLLAMENTO DEI DETENUTI RIGUARDO IL RISCHIO PANDEMIA COVID-19.

Pusher trovato con 5 mila euro nelle suole delle scarpe

Si finge minore, arrestato dalla Polizia di Stato per spaccio

E’ stato fermato martedì sera in corso Palermo. Gli agenti del Commissariato “Barriera Milano” lo avevano notato poco prima in via Barbania dove, alla vista della volante, con un gesto fulmineo, si era disfatto di un fazzoletto bianco che buttava tra le auto in sosta. All’interno del tovagliolo sono stati trovati 10 frammenti di crack e 440 euro in contanti. Non erano le uniche banconote possedute dal ragazzo. Gli agenti hanno trovato altri 5000 euro nascosti all’interno delle suole delle sue scarpe.

Dai messaggi sui cellulari sono emerse diverse conversazioni dalle quali si evince chiaramente la sua “professione”. Il pusher prima di essere fermato dalla Polizia stava per consegnare ad un cliente 10 dosi al prezzo di 400 euro.

Il giovane, originario del Senegal, si è finto sin da subito minore di età. Dagli accertamenti effettuati è emerso che circa un anno e mezzo fa era stato sottoposto al protocollo BALDELLI, ovvero ad accertamenti sanitari che consentono di individuare una fascia di età compatibile con la persona, ed era stato refertato con un’età compresa tra 17 e 19 anni. All’epoca dei fatti, per reati simili, poiché ritenuto minore d’età, era stato sottoposto alla custodia cautelare minorile. Oggi, maggiorenne, è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e falsa attestazione delle proprie generalità.