CRONACA- Pagina 141

A Chieri 65 nuovi “cittadini”

Sabato si è svolta la tradizionale cerimonia di riconoscimento della cittadinanza speciale

 

Si è svolta sabato 30 novembre, all’Auditorium Leo Chiosso di Chieri, la cerimonia di conferimento della “Cittadinanza speciale della Città di Chieri per IUS SOLI”.

Si tratta di un’attestazione di riconoscimento della comunità chierese concessa ai minori stranieri nati a Chieri o in Italia da genitori stranieri, residenti nel Comune di Chieri, conferita ogni anno dal Sindaco in occasione di una cerimonia pubblica.

Quest’anno sono stati invitati 64 tra bambini e bambine in rappresentanza di 18 nazionalità (AlbaniaBosnia-ErzegovinaBurkina FasoCongoCosta d’AvorioFilippineGermaniaGhanaMaroccoMoldovaNigeriaPakistanPerùRepubblica Popolare CineseRomaniaStati Uniti d’AmericaTunisiaUcraina).

Dichiara il Sindaco di Chieri Alessandro SICCHIERO: «Sabato mattina abbiamo consegnato a tante bambine e bambini chieresi, nati in Italia da genitori stranieri, la “Cittadinanza Speciale per Ius Soli. Una cerimonia semplice e molto sentita da tutte e tutti in cui abbiamo anche consegnato la costituzione tradotta in più lingue, grazie all’ANPI. Un riconoscimento simbolico ma per noi molto importante: è il nostro modo di ribadire che una bambina o un bambino che è nato e vive a Chieri o in qualunque posto d’Italia, deve crescere con gli stessi diritti di tutte le altre bambine e gli altri bambini, a prescindere dalla nazionalità dei genitori.

Viavai sospetto: i carabinieri trovano marijuana

VISTRORIO – Carabinieri della Sezione Radiomobile di Ivrea si erano insospettiti dell’eccessivo via vai da un’abitazione che in quel comune conta poco più di 500 abitanti e, all’ora di pranzo di venerdì 29 scorso hanno voluto approfondire le ragioni dell’andirivieni con una perquisizione domiciliare nei confronti di un quarantenne del posto.
Sul tavolo della cucina e nella stanza a fianco dell’abitazione, i militari hanno trovato una considerevole quantità di marijuana, complessivamente 255 grammi, mista tra infiorescenze e sostanza stupefacente già triturata, una pianta di circa 1 metro coltivata in idrocoltura contenente circa 120 grosse infiorescenze pronte per essere essiccate. E poi, 7 piante più piccole alte circa 20 cm e un attrezzo di metallo utilizzato come tubo estrattore di oli essenziali con ancora tracce di sostanza vegetale triturata.
Oltre al materiale per il taglio e il confezionamento, anche 900 euro in contanti trovati nei vestiti posti accanto alla sostanza stupefacente rinvenuta.
Tutto il materiale, insieme al denaro, è stato posto a sequestro penale e l’uomo è stato arrestato perché gravemente indiziato di “produzione, traffico e detenzione illecita di sostanza stupefacente”. Il quarantenne è stato poi messo agli arresti domiciliari dall’Autorità Giudiziaria.

A dicembre e gennaio orari serali prolungati per la metropolitana

/
Nei mesi di dicembre e gennaio la metropolitana di Torino prolunga l’orario del servizio: dal martedì al giovedì e la domenica le ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi saranno a mezzanotte, il venerdì e il sabato all’1.

“Orari studiati per garantire una maggiore copertura serale e offrire maggiore flessibilità per permettere a Torino di accogliere al meglio chi sceglie di vivere la città durante il periodo invernale”, spiegano da Gtt.

La riorganizzazione dell’orario tiene conto dell’aumento di mobilità tipico del periodo e la possibilità di integrare l’estensione oraria fino a tutto gennaio grazie all’avanzamento delle attività di aggiornamento tecnologico in corso. “Una rimodulazione – sottolineano da Gtt – frutto della stretta collaborazione con la Città che si integra con il progresso dei lavori di migrazione degli impianti di terra del sistema di segnalamento CBTC”.

L’installazione del nuovo sistema digitale, che migliora sicurezza, efficienza e sostenibilità, è ormai quasi completata sull’intera linea. I lavori in questa fase non interferiscono sul servizio ed è quindi stato tecnicamente possibile estendere gli orari. Le attività di migrazione del sistema riprenderanno nel mese di febbraio 2025.

A partire da dicembre 2024, inizieranno inoltre le prime prove notturne di circolazione dei treni con il nuovo sistema, un ulteriore passo verso il completamento definitivo.

Scontro tra due auto: un morto e un bambino ferito

Nello scontro tra una Ford e una Suzuki nella strada da Alessandria verso Valle San Bartolomeo, il conducente della seconda vettura è deceduto nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei soccorsi. Sulla stessa auto e’ rimasto ferito anche un bambino di 10 anni portato in ospedale in codice rosso ma non in pericolo di vita. Ferito anche l’uomo a bordo dell’altra vettura.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Nuovi episodi di violenza nelle carceri piemontesi

ALESSANDRIA: AGGREDITO POLIZIOTTO AL ‘CANTIELLO-GAETA”. SAPPE: “PENITENZIARI COME INFERNO DANTESCO”

“Ancora violenza presso il carcere “SAN MICHELE” di Alessandria.  Ieri mattina, un detenuto tunisino che si trovata nella sala socialità è proditoriamente uscito dalla saletta e si è scagliato a manate contro l’ufficio box per parlare con uno degli Agenti di servizio, impegnato in un colloquio con altro ristretto. Con atteggiamento spavaldo ed aggressivo, il nordafricano ignorava l’invito del poliziotto a rientrare nella saletta e, uno volta che questi ha terminato di ascoltare il precedente detenuto, gli si è avventato contro”. A dare la notizia è Vicente Santilli, segretario per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che denuncia come poi il detenuto “si è scagliato contro il poliziotto, tirandogli due pugni al volto e spingendolo contro il muro. Solo l’intervento di alcuni detenuti ed ulteriore personale di Polizia ha consentito di porre fine all’aggressione”. Amare le conclusioni di Santilli: “Dopo un po’ la situazione è rientrata, grazie anche all’intervento degli altri colleghi, ma al collega contuso va tutta la solidarietà del SAPPE”. “Siamo alla follia, adesso siamo arrivati al punto che i detenuti sfasciano letteralmente le carceri se non vengono assecondate le loro richieste, specie quando sono assurde e senza senso come avvenuto ad Alessandria”, conclude. “Il senso di impunità ed abbandono delle carceri del Piemonte è veramente a livelli allarmanti se non si riprende in mano la situazione. Ormai, quello che quotidianamente accade nelle carceri piemontesi non fa più notizia. Mai udito un silenzio così assordante da parte di questa Amministrazione Penitenziaria!”

“La situazione penitenziaria è sempre più critica” – commenta il Segretario Generale del SAPPE, Donato Capece, che ribadisce: “Quanto avvenuto testimonia che il sistema della sicurezza nelle carceri italiane non è adeguato alle esigenze attuali per cui è necessario intervenire. Chiediamo all’Amministrazione penitenziaria di adottare ogni utile iniziativa affinché i detenuti vengano puniti in maniera esemplare, con l’applicazione dell’articolo 14 bis dell’ordinamento penitenziario che prevede particolari restrizioni, per coloro che mettono in crisi l’ordine e la sicurezza degli istituti penitenziari”. 

“Continuiamo altresì a chiedere che vengano previste adeguate strutture sul territorio nazionale, ove i detenuti violenti possano scontare la pena in regime chiuso, fino a quando non comprendono che devono rispettare le regole e soprattutto la polizia penitenziaria e tutti gli altri operatori”, prosegue il leader del SAPPE, che fa appello ai Sottosegretari alla Giustizia Andrea Delmastro ed Andrea Ostellari per un incontro urgente “al fine di ristabilire subito regole efficaci per garantire ordine e sicurezza, attuando davvero quella tolleranza zero verso quei detenuti violenti che, anche in carcere, sono convinti di poter continuare a delinquere nella impunità assoluta!”.

Esercito: ancora oggi screening sanitari gratuiti e corsi di formazione

Il 60° anniversario della costituzione del 101° Ospedale da Campo “Taurinense”, da cui ha preso origine il 1° Reparto di Sanità “Torino”, viene celebrato quest’anno con una serie di iniziative che ne sottolineano il valore e l’impegno nell’ambito della sanità militare.

Dal 29 novembre al 2 dicembre, Torino ospiterà una manifestazione speciale in Piazza San Carlo, dove sarà allestito un ospedale militare campale avanzato (“Role 2 Forward”). Questa struttura, pensata per interventi chirurgici rapidi e per la gestione delle prime fasi di emergenza sanitaria, evidenzia il tipo di supporto che il Reparto di Sanità può fornire in situazioni di crisi, sia sul territorio nazionale sia in scenari internazionali, capace di operare fino a 72 ore in autonomia.

Durante l’evento, il pubblico potrà partecipare a numerose attività, come screening sanitari, corsi di formazione sulle manovre rianimatorie a cura del Nucleo Operativo Soccorsi Speciali del Corpo Militare A.C.I.S.M.O.M., e conoscere più da vicino il ruolo della figura del “Soccorritore Militare”, grazie al personale della Brigata Alpina Taurinense.

Inoltre, sarà allestita una mostra commemorativa che ripercorre i principali successi e traguardi raggiunti dal Reparto in questi sessant’anni di attività, mettendo in luce il contributo alle operazioni di soccorso, in diversi contesti. A chiudere le celebrazioni, il 2 dicembre si terrà un convegno sulla gestione delle emergenze sanitarie, un’occasione di confronto tra esperti civili e militari per riflettere sull’importanza della collaborazione tra i due settori nella gestione delle crisi sanitarie.

Quest’attività, non solo celebra il passato glorioso del 1° Reparto di Sanità “Torino”, ma rinnova anche l’impegno continuo dell’Esercito nell’innovazione, nella preparazione e nell’assistenza sanitaria, con l’obiettivo di garantire risposte tempestive e qualificate nelle situazioni più critiche, consolidando ulteriormente il legame con la comunità locale.

Zangrillo: “Fondi scuole Afam in Piemonte”

“Sono quattro le scuole dell’Alta formazione artistica musicale e coreutica (Afam) del Piemonte che beneficeranno dello stanziamento del Mur, quasi 26 milioni di euro, per il loro ammodernamento strutturale e tecnologica.  Un investimento importante sull’educazione e sulla formazione a vantaggio dei nostri giovani talenti”. Lo afferma in una nota il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo. “Questo investimento conferma la grande attenzione del governo nei confronti dei nostri territori e delle sue eccellenze culturali, vere e proprie fucine di creatività e di ingegno – aggiunge Zangrillo, che in Piemonte è segretario di Forza Italia – Ringrazio il ministro Anna Maria Bernini per l’impegno e l’attenzione nei confronti delle nostre infrastrutture della cultura”.

Le risorse destinate al Piemonte fanno parte di un investimento totale di oltre 272 milioni di euro per gli istituti italiani dell’Afam. “Con il centrodestra al governo e con Forza Italia – conclude Zangrillo – il Paese può guardare con fiducia al futuro delle nostre istituzioni formative e della nostra cultura”.

Maratoneta si sente male durante la gara e muore

Un partecipante, francese, di 48 anni è morto durante la maratona. “Gli organizzatori della Torino City Marathon hanno da poco appreso la notizia del decesso del maratoneta che ha accusato un malore durante la gara di questa mattina. Insieme a tutti i runner che hanno corso con lui, sono vicini ai famigliari in questo doloroso momento”.

Schianto nella rotonda, morto un automobilista

Nella notte si è verificato uno scontro tra due vetture sulla tangenziale di Novara. Nell’incidente, avvenuto nei pressi di una rotonda tra Romentino e Galliate, ha perso la vita il conducente di una delle due auto. Lievemente ferito l’uomo a bordo dell’altro veicolo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ipnoanestesia per interventi di chirurgia tiroidea alle Molinette

/
Primi interventi di rimozione di una patologia benigna delle ghiandole paratiroidi in due donne di età avanzata (75 e 79 anni), con importanti patologie cardio-vascolari correlate, condotti in ipnoanestesia.
Presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino sono stati portati a termine, con tecnica chirurgica tradizionale mini-invasiva con incisioni al collo di minima entità (2,5-3 cm), due interventi di asportazione di tumori benigni delle paratiroidi con l’impiego di una tecnica anestesiologica innovativa, associando l’ipnosi all’anestesia locale, quale alternativa all’anestesia generale. Questo approccio anestesiologico, già in uso in altri Paesi europei per interventi chirurgici complessi ed in altre discipline mediche diverse dalla chirurgia, presuppone un lavoro di “équipe”, che coinvolge il chirurgo, l’anestesista e l’ipnologo per un’accurata selezione del paziente.
Dal punto di vista chirurgico, il chirurgo conduce l’intervento rispetto ad un paziente in anestesia generale senza variare modalità e tempi operatori, sempre comunque improntati alla massima delicatezza. Per quanto riguarda l’aspetto anestesiologico, l’impiego dell’ipnosi, soprattutto in pazienti con altre patologie correlate ad alto rischio anestesiologico, rappresenta una valida alternativa all’anestesia generale, riducendo l’impiego di farmaci “invasivi”, riducendo lo stress emotivo, modulando la percezione del dolore  e garantendo un migliore e più rapido recupero postoperatorio con una riduzione dei tempi di ricovero, ma soprattutto la mancanza della percezione dell’atto chirurgico.
L’équipe era composta dal dottor Maurizio Bossotti (responsabile della Chirurgia tiroidea-paratiroidea del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica della Città della Salute di Torino, diretto dal professor Mario Morino) affiancato dal dottor Pietro Soardo e dalla dottoressa Valentina Palazzo, specializzanda in Chirurgia Generale ed ipnologa, coadiuvata dagli anestesisti del gruppo del dottor Roberto Balagna.
Si tratta di una nuova frontiera per garantire ai pazienti un sempre minor trauma chirurgico.