CRONACA- Pagina 138

Quattro ragazzi fermati con attrezzi da scasso: cercavano di rubare nelle case

Gli agenti della volante si sono insospettiti per un’auto che viaggiava lentamente e si fermava di tanto in tanto per le vie di Biella. Da un controllo sono stati trovati attrezzi da scasso nascosti nella vettura. A bordo tre ragazzi e una ragazza, tutti sui 20 anni, con precedenti per furto e residenti in un campo nomadi. Cercavano appartamenti da “svuotare”

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Le Red Rebel di Extinction Rebellion manifestano in centro città

Le Red Rebel di Extinction Rebellion hanno sfilato ieri per le vie del centro: una decina di figure silenziose vestite di rosso, i cui movimenti lenti simboleggiano il dolore per la distruzione di ecosistemi e popoli a causa di crisi ecoclimatica, guerre e disuguaglianze.

Partite dalle Porte Palatine, si sono dirette con una camminata lenta verso Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale, bloccato da Extinction Rebellion pochi giorni fa. Lungo il cammino una sosta simbolica al presidio di Torino per Gaza in Piazza Castello.

“Nel giorno in cui a Roma decine di migliaia di persone protestano contro il ddl sicurezza, le Red Rebel lanciano un grido di dolore e allarme chiedendo una sicurezza che metta al primo posto le persone e il pianeta. Non una sicurezza a difesa di interessi economici e politici”.

Come sarà la Torino che verrà? sportiva, verde, giovane, culturale, all’avanguardia

Una Torino sportiva, verde, giovane, culturale, all’avanguardia, con il lungo fiume riqualificato e spiagge balneabili sul Po. Immaginano così la Torino del futuro giovani e adulti, interpellati attraverso un sondaggio nei giorni scorsi alle Ogr nel corso dell’annuale evento in cui il Sindaco e la Giunta comunale fanno il punto sui progetti realizzati nell’anno che si sta per concludere. Un appuntamento che quest’anno è stato l’occasione per tracciare un bilancio di metà mandato, di fronte ad una platea di circa 1400 persone tra cui 700 studenti provenienti di 25 istituti superiori torinesi.

Sul palco il racconto dei progetti in corso, dei cantieri attivi e in partenza, dei grandi eventi in arrivo, di investimenti e sfide dei prossimi anni che disegneranno la Torino del futuro, suddivisi nei quattro ambiti che hanno dato il titolo all’evento: “sviluppo, coesione, cura, sostenibilità”. Proprio come ha fatto un’illustratrice chiamata a mettere su un foglio da disegno la Torino che immaginano i componenti della giunta: “la città dei quartieri” per l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, una città “con le piazze illuminate” per quello alla sicurezza Marco Porcedda, “un alveare che brulica” per la titolare del Bilancio Gabriella Nardelli e una città “che si specchia nei volti dei ragazzi” per il collega con la delega alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli. E ancora: la città “delle nascite di bambini, imprese, talenti e luoghi” per la vicesindaca Michela Favaro, “un mosaico” per l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, una città “poliedrica” per quello allo Sport Domenico Carretta, un luogo ideale per “bambini e giovani” per l’assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno, una Torino “Verde e blu, i colori della natura e del fiume” come le deleghe dell’assessore Francesco Tresso, “un mare” per l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia e “una grande costruzione di mattoncini Lego” per quella all’Innovazione e Mobilità Chiara Foglietta.

“Arrivati a metà mandato”- ha commentato il Sindaco – il bilancio è sostanzialmente positivo. È stato fatto tanto, tanto resta ancora da fare; abbiamo ancora problemi da risolvere ma mi sembra di poter dire che, complessivamente, la strada che abbiamo iniziato a percorrere sia quella giusta e che sta iniziando a dare risultati tangibili, con progetti per 2,6 miliardi di euro che segnano una stagione di grandi investimenti per Torino”.

TORINO CLICK

Chieri, Protocollo di Intesa sul “Controllo di Vicinato”

Il Prefetto Donato Cafagna ed il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero hanno sottoscritto il Protocollo di Intesa sul “Controllo di Vicinato”, finalizzato a stimolare la partecipazione attiva della cittadinanza di Chieri sui temi della sicurezza urbana, strutturando un canale di ascolto diretto e semplificato verso il comune, la polizia locale e le forze dell’ordine.

La firma è avvenuta in  occasione della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ospitata dalla Biblioteca Civica di Chieri, con l’obiettivo di realizzare sul territorio uno spazio di confronto e dialogo sulle tematiche della sicurezza. Erano presenti gli amministratori di 20 Comuni del circondario e i rappresentanti delle realtà sociali, economiche e sindacali del territorio.

Il “Controllo del Vicinato” è uno strumento di prevenzione contro la criminalità, il degrado urbano e il disagio sociale, che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata zona o quartiere, e la cooperazione con le forze dell’ordine e la Polizia Locale, alle quali potranno essere segnalati fatti e circostanze a rischio.

 

«Questo Protocollo di Intesa è il punto di arrivo di un percorso che ha due parole-chiave: sicurezza partecipata e prevenzione. Siamo davvero soddisfatti per il risultato raggiunto, perché questo strumento ci consentirà di rafforzare la sicurezza urbana e di valorizzare al massimo la collaborazione con i cittadini, riavvicinandoli agli attori della sicurezza, ovvero Carabinieri e Polizia Locale. Un sentito ringraziamento al Prefetto e ai suoi uffici per il lavoro svolto e il proficuo confronto con la nostra amministrazione comunale. Nel passato ci sono già state iniziative spontanee e informali, ora abbiamo definito un preciso quadro istituzionale, che prevede la formazione e il rispetto di un codice di comportamento. Non si tratta in alcun modo di “ronde” o di forme di “pattugliamento”, ma un’attività di mera osservazione e segnalazione, che deve avvenire nel rispetto di regole e di garanzie»: così dichiarano il Sindaco Alessandro SICCHIERO e l’assessore alla Prevenzione e Sicurezza e Polizia Locale Biagio Fabrizio CARILLO.

L’attività di “Controllo di Vicinato” potrà essere svolta da gruppi di cittadini che individueranno, di concerto con il Comandante della Polizia Locale, un “coordinatore” per ciascun gruppo, una figura che riceverà adeguata formazione e che dovrà tenere rapporti costanti e tempestivi, tramite appositi canali informativi, con i referenti della Polizia Locale e dell’Arma dei Carabinieri. I nomi dei coordinatori saranno comunicati alla Questura e ai Comandi provinciali dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza. Nelle aree interessate sarà predisposta un’apposita cartellonistica.

I gruppi di “Controllo del Vicinato” svolgeranno solo attività di segnalazione, in stretto coordinamento con la Polizia Locale, e non potranno tradursi in forme di pattugliamento attivo ed è fatto divieto di utilizzare uniformi, simboli, altri segni distintivi e sponsorizzazioni. Lo scopo principale è quello di raccogliere informazioni utili a prevenire e contrastare eventi e situazioni che possono compromettere la sicurezza, escludendo qualsivoglia iniziativa personale, evitando anche di alimentare polemiche sui social attraverso la pubblicazione di “notizie” non sempre verificate, e da cui possono scaturire allarmi infondati o favorire comportamenti imprudenti o irresponsabili.

Le segnalazioni potranno riguardare atti vandalici, spaccio, situazioni di degrado urbano e disagio, presenza di persone o di mezzi di trasporto palesemente sospetti, persone in stato confusionale o in evidente difficoltà, gravi fenomeni di bullismo, presenza in luogo pubblico di auto, moto o biciclette che si sospettano rubate, presenza di ostacoli pericolosi sulle vie di comunicazione, fino ai casi di interruzione dei servizi di fornitura di energia.

 

Aggiunge l’assessore Biagio Fabrizio CARILLO: «A Chieri non ci servono “sceriffi” improvvisati, che si mettono a fare ciò che a loro non compete. I gruppi di “Controllo del Vicinato” saranno palestre di cervelli e non esibizioni di muscoli. L’obiettivo è quello di promuovere la sicurezza urbana e diffondere la cultura della prevenzione attraverso la solidarietà tra i cittadini, riducendo l’anonimato tra vicini, creando reti di protezione per i soggetti più vulnerabili come anziani e persone sole (pensiamo al deprecabile fenomeno delle truffe e dei raggiri), contrastando la percezione dell’insicurezza, così da ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone. Alla luce delle segnalazioni che ci giungeranno dai vari coordinatori dei gruppi, potremo organizzare assemblee pubbliche nelle zone interessate e valutare anche l’implementazione della videosorveglianza».

Santa Barbara e Santa Cecilia a Castellamonte: una giornata di comunità e gratitudine

Pubblichiamo l’intervento del consigliere regionale Sergio Bartoli, Presidente della Commissione regionale Ambiente 

È stata una grande gioia partecipare oggi ai festeggiamenti in onore di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, e di Santa Cecilia, patrona della musica, organizzati nella splendida Città di Castellamonte. Questi momenti ci ricordano il valore del servizio, della cultura e della solidarietà che uniscono e arricchiscono il nostro territorio.

Il mio più sincero ringraziamento va a Jacopo Zucco, Presidente del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Castellamonte, per l’invito e per la dedizione con cui, insieme al direttivo, opera per la sicurezza e il bene della comunità.

Un grazie particolare a Giacomo Spiller, Presidente della Banda Musicale, per il prezioso contributo che attraverso la musica riesce a dare a questa celebrazione; al Sindaco Pasquale Mazza, al Vicesindaco Teodoro Medaglia e a tutta l’Amministrazione Comunale per il continuo lavoro svolto con passione; e a tutti gli altri amministratori presenti.

Non posso dimenticare Don Angelo, che con la celebrazione della Santa Messa ha arricchito questa giornata con un momento di spiritualità e riflessione.

Colgo infine l’occasione per augurare a tutti, dai Vigili del Fuoco Volontari alla Banda Musicale, e a tutti i cittadini di Castellamonte un sereno periodo natalizio. Che il 2024 possa essere un anno di speranza, collaborazione e nuove opportunità.

La Costituzione ai diciottenni chieresi

Ieri all’Auditorium Leo Chiosso di Chieri si è svolta la cerimonia di consegna della Costituzione italiana alle ragazze e ai ragazzi chieresi che hanno compiuto il diciottesimo anno. Commentano il Sindaco di Chieri Alessandro SICCHIERO, l’assessora alle Politiche giovanili Vittoria MOGLIA e il Presidente del Consiglio comunale Federico RONCO: «Come da tradizione l’amministrazione comunale ha ritenuto importante celebrare il compimento del diciottesimo anno delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, che quest’anno sono 312. Abbiamo voluto dare loro il benvenuto in occasione di questo passaggio significativo, attraverso il quale si diventa in tutto e per tutto “cittadine” e “cittadini”. Con la maggiore età si acquisiscono doveri e ulteriori diritti, a cominciare dal diritto di voto, che è un atto di grande responsabilità, un esercizio di cittadinanza attiva, iniziando ad occuparsi delle cose del nostro mondo e dando un contributo alle istituzioni e alla comunità. Per suggellare questo momento abbiamo regalato loro una copia della Costituzione italiana. Un dono simbolico, che sia da auspicio per un futuro migliore e da stimolo per diventare cittadini consapevoli e costruire una società migliore».

Durante la cerimonia sono intervenuti rappresentanti dell’AIDAS e del progetto di formazione civica “Svolta”.

Sbalzi di tensione elettrica a Monteu da Po

 

L’Amministrazione Comunale ha ufficialmente informato, con una comunicazione, e-distribuzione del persistente problema relativo agli sbalzi di tensione elettrica che si verificano con frequenza sul territorio di Monteu da Po.

Da anni numerosi residenti riscontrano disagi a causa di repentini e improvvisi sbalzi di tensione che compromettono il normale funzionamento degli apparecchi elettrici, con il rischio di danneggiare elettrodomestici e dispositivi elettronici.

A seguito di questi problemi, molte famiglie hanno dovuto affrontare danni economici dovuti alla necessità di sostituire o riparare gli apparecchi danneggiati, oltre al disagio legato alla continua interruzione o alterazione del servizio elettrico.

L’Amministrazione Comunale ha chiesto pertanto al gestore del servizio elettrico di avviare una verifica sulla qualità della rete in questa zona, nonché un fattivo intervento, al fine di risolvere tempestivamente l’ormai annosa problematica.

Per risolvere il problema è necessario segnalare direttamente al Comune di Monteu da Po ogni disservizio nell’erogazione dell’energia elettrica sul territorio comunale all’indirizzo mail anagrafe@comune.monteudapo.to.it, specificando il giorno e l’orario dell’interruzione di energia elettrica e indicando il POD identificativo della fornitura (dato reperibile nella prima pagina bolletta). Senza l’indicazione del giorno, dell’orario e in particolare del POD la segnalazione risulta inutile.

Raccolti i dati sarà cura dell’Amministrazione Comunale trasmetterli a e-distribuzione.

Info anche sul sito istituzionale del Comune di Monteu da Po al link https://www.comune.monteudapo.to.it/bjYE9

Pedopornografia, operazione della Polizia di Stato: arresti in Piemonte

Nell’ambito delle attività poste in essere dalla Polizia di Stato a tutela dei minori, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Torino ha concluso un’importante operazione di contrasto alla pedopornografia online su tutto il territorio piemontese, con l’arresto di 5 persone in flagranza di reato e la denuncia in stato di libertà di altri due indagati, a carico dei quali è stato sequestrato materiale informatico utilizzato per la detenzione e distribuzione dei contenuti multimediali illeciti.

 

L’attività è stata avviata dal Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online (C.N.C.P.O.) su segnalazione dell’organizzazione no profit britannica Child Rescue Coalition (CRC) ed è proseguita anche in modalità sotto copertura sulle piattaforme peer to peer, permettendo di identificare gli utilizzatori degli account riconducibili a otto indagati, con i quali sono stati condivisi e scaricati files, immagini e video di pornografia minorile.  

 

In particolare, l’esecuzione dei decreti di perquisizione emessi dalla Procura della Repubblica di Torino e svolti con la collaborazione delle Sezioni Operative di Asti, Alessandria, Biella, Novara e Vercelli, ha portato all’arresto in flagranza a vario titolo di cinque soggetti dai 40 ai 78 anni, per detenzione di ingente quantitativo di materiale pedopornografico e per distribuzione illecita del medesimo tipo di materiale in rete.

Questi avevano a disposizione contenuti di sfruttamento minorile di diversa natura, talvolta relativi a violenze sessuali e atti sessuali con bambini anche piccolissimi, nonché materiale particolarmente cruento e violento (cd. “gore”).

 

Tre degli arrestati sono stati condotti in carcere e altri due collocati agli arresti domiciliari in attesa delle udienze di convalida presso gli Uffici del GIP dei Tribunali ordinari competenti per territorio. A carico degli arrestati, come di altri due indagati deferiti in stato di libertà, è stato sequestrato numeroso materiale informatico che sarà oggetto di approfondimento.

 

Codice della strada, al via le nuove regole

Il nuovo Codice della Strada, in vigore da oggi, introduce una serie di misure più severe per garantire maggiore sicurezza stradale e ridurre comportamenti pericolosi alla guida. Tra le principali novità troviamo sanzioni più alte per l’uso del cellulare al volante, l’introduzione di dispositivi alcolock per chi guida in stato di ebbrezza e nuove regole per monopattini, autovelox e parcheggi

Leggi l’articolo su L’identità:

Codice della strada, al via le nuove regole

Decima edizione di Xmas Comics & Games all’Oval Lingotto: Cosmic Passion

//

Xmas Comics & Games ha raggiunto un grande traguardo. Il 14 e 15 dicembre 2024 l’Oval Lingotto Fiere di Torino ospita la decima edizione della grande festa natalizia per tutta la famiglia dedicata a fumetti, giochi, videogame, cosplay e cinema. Nato nel 2014 come evento di u a sola giornata riservata al mondo cosplay, Xmas Comics è diventata l’edizione invernale di Torino Comics, arrivando nel 2022 a conquistare l’Oval e raggiungendo, nel 2023, la cifra record di 25 mila visitatori, un evento che celebra non solo la cultura “nerd” ma tutto ciò che è creatività, una passione di massa che non coinvolge soltanto i giovani.

“Xmas Comics & Games è un punto di riferimento per la cultura pop – afferma Gabor Ganczer, AD di GL Events Italia, società che organizza l’appuntamento In Joint Venture con Just for Fun – il tema di quest’anno è Cosmic Passion, e incarna l’entusiasmo e la creatività che rendono questa manifestazione unica e coinvolgente per un pubblico sempre più vasto. Il manifesto ufficiale dell’evento è realizzato dal fumettista Lorenzo Pastrovicchio, in collaborazione con Luca Merli, ed è il racconto di questa grande passione universale. In un futuro immaginifico la Mole Antonelliana diventa un pianeta vivo, cuore pulsante di un universo sconfinato. Come un faro che brilla tra le stelle, la Mole irradia fasci di luce che attraversano lo spazio e invita tutti a unirsi alla grande festa natalizia. Xmas Comics diventa punto di incontro di diversi universi creativi, ognuno unico e straordinario, dai fumetti al cosplay. Le navicelle spaziali convergono verso la Mole attratte da un evento epico in cui creature provenienti da ogni angolo dell’universo si ritrovano accomunati da un appassionato cosmica e universale. Saranno due giorni di grande festa, con un’ampia area espositiva, dove trovare fumetti, gadget, oggetti da collezionare e costumi, un’area autori, dove poter incontrare fumettisti e illustratori per selfie e autografi, un palco dedicato alle competizioni cosplay e karaoke, uno spazio per gli amanti di giochi di ruolo e da tavolo e numerose postazioni d’avanguardia per il videogaming, con tornei e giochi in freeplay, e un’area entertainment, con riproduzioni di scenari e costumi da film con combattimenti con spade laser e escape room. I biglietti per la decima edizione di Xmas Comics & Games sono presenti sul sito di Vivaticket.

 

Mara Martellotta