CRONACA- Pagina 137

La prima messa del cardinale Repole

/

Ieri alle 15.30 nella Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha celebrato una funzione  eucaristica “per ringraziare il Signore per la scelta di Papa Francesco di chiamarlo al servizio del Collegio dei cardinali”.

In una cattedrale gremita di fedeli, presenti i vescovi del Piemonte i familiari dell’arcivescovo  e le autorità locali, il neo – porporato ha avuto il “battesimo” con la sua prima celebrazione nella nuova veste. Nell’omelia ha ricordato i drammi dell’immigrazione e dei conflitti presenti nello scenario internazionale.  (Foto Mihai Bursuc – La Vice e il Tempo)

Nuovi schermi informativi a Sauze d’Oulx

Con il via della stagione sciistica il Comune di Sauze d’Oulx si è dotato di due nuovissimi pannelli informativi full led dalle dimensioni di 200×130 cm. I due punti informativi digitali sono stati posizionati uno presso la sede dell’Ufficio del Turismo in viale Genevris porta di accesso al paese e l’altro in piazza Assietta nel cuore del centro storico.

L’Assessore al Turismo Davide Allemand presenta la novità: “Quando è stato eseguito il restyling di piazza Terzo Reggimento Alpini era stato anche posizionato un pannello informativo su cui sono state veicolate informazioni e video promozionali del nostro paese. Ma sulla base di quell’esperienza abbiamo deciso di fare un salto di qualità e di dotarci di nuova strumentazione al passo con i tempi. Abbiamo quindi optato per due pannelli full led di grandi dimensioni per fornire informazioni ai nostri turisti e ai nostri residenti. Abbiamo deciso di posizionarli in due punti strategici, uno all’ATL per tutti coloro che entrano in paese in auto ed uno in piazza Assietta nella zona pedonale. Su questi pannelli, che sono controllati da remoto dai nostri uffici e sono quindi in grado di fornire notizie in tempo reale, veicoleremo le informazioni turistiche, ma anche le altre iniziative che si svolgono in paese. In qualità anche di Assessore alla Protezione Civile ho pensato anche ad un uso operativo dei pannelli in caso di emergenze meteo al fine di arrivare subito a contatto con gli utenti per fornire loro importanti informazioni”.

I pannelli con il logo del Comune di Sauze d’Oulx sono già posizionati ed entreranno in funzione nei prossimo giorni dopo la necessaria taratura post montaggio e potranno così fornire servizi a turisti e cittadinanza in tempo reale.

Mara Martellotta

“Questo mondo fuori” dei ragazzi del reparto di Neuropsichiatria Infantile del Regina Margherita vince Sotto18 OFF

Il cortometraggio “Questo mondo fuori”, realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale Regina Margherita di Torino, ha vinto il Concorso nazionale Sotto18 OFF
del 25° Sottodiciotto Film Festival & Campus, sezione riservata ai cortometraggi realizzati autonomamente in ambito extrascolastico dagli under 18.
Due mesi di riprese libere costruiscono “Questo mondo fuori”, un racconto corale fatto di storie individuali, realizzato per documentare e riflettere sull’esperienza personale e soggettiva dell’ospedalizzazione. Attraverso le riprese, utilizzate come strumento di autoetnografia, si ha l’opportunità di esplorare la quotidianità chiusa e delicata del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. Lo sguardo è filtrato attraverso gli occhi dei/delle giovani pazienti, che condividono momenti, emozioni e pensieri, offrendo una prospettiva unica e autentica delle dinamiche vissute in questo particolare contesto di cura. Le riprese in ospedale sono state guidate da Paolo Ceretto ed Eleonora Diana, con il supporto di Maddalena Medri.
Il documentario si inserisce nel progetto più ampio “ERMES. Esercizi di coprogettazione in Reparto per sperimentare Metodologie ed Esperienze visive sul concetto di Soglia”, curato da Dear Onlus con l’Associazione Progetti Specifici, nell’ambito della residenza Koinòtes di Casa degli Artisti di Milano.
Sotto la guida di Olga Gambari, la residenza pone al centro il collettivo, costruendo una comunità fondata su relazioni, processi creativi e condivisione come principi cardine.
La collaborazione con Dear Onlus ha portato alla selezione di un percorso che coinvolge la comunità del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. Tra i partecipanti vi sono pazienti, prevalentemente pre-adolescenti e adolescenti (11-18 anni), caregiver, personale sanitario ed educatrici.
Ermes fa uso di un metodo di ricerca qualitativa ispirato all’autoetnografia, applicando strumenti e tecniche dal mondo dell’arte.
L’autoetnografia permette di esplorare un contesto culturale specifico, analizzando le esperienze e i comportamenti delle persone coinvolte, promuovendo l’interazione attiva dei partecipanti attraverso l’uso di strumenti espressivi progettati per stimolare la documentazione e la riflessione sulla quotidianità ed il contesto di riferimento.
Questo approccio è stato scelto per incentivare la creatività e per favorire la partecipazione attiva della comunità del reparto. Le informazioni raccolte e i materiali prodotti hanno progressivamente arricchito la ricerca culturale ed artistica condotta da Dear Onlus e Progetti Specifici per ritrarre efficacemente la complessa e delicata realtà della Neuropsichiatria Infantile, contribuendo a sensibilizzare ed a promuovere la comprensione delle potenzialità di trasformazione sociale dei contesti di cura attraverso l’arte e la cultura.

La Polizia stronca giro di droga: sequestrati 3 chili di cocaina

La Polizia di Stato, all’esito di una vasta e articolata operazione antidroga, nelle prime ore del 10 dicembre 2024, ha eseguito sei misure cautelari ponendo così fine ad una attività di spaccio di sostanze stupefacenti che veniva portata avanti nella provincia di Novara e che assicurava ingenti profitti.

In particolare, sono state eseguite tre custodie cautelari in carcere, due obblighi di dimora con presentazione alla polizia giudiziaria e un divieto di dimora nella Provincia di Novara.

Tutte le misure sono state emesse dal Tribunale di Novara su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Sempre nel corso della stessa attività di indagine son già stati eseguiti cinque arresti in flagranza di reato, con il sequestro di oltre 3 chilogrammi di cocaina.  

L’attività di indagine condotta dalla Squadra Mobile ha avuto inizio nel agosto 2023 e trae origine da un precedente arresto in flagranza di reato, avvenuto nel mese di giugno 2023. In quella occasione erano emersi dei dettagli che avevano richiamato l’attenzione degli investigatori, che avevano capito che il soggetto tratto in arresto era inserito in una più ampio contesto criminale.

Quelli che erano sospetti, nel corso dell’indagine, sono diventati delle precise conferme e lo sviluppo delle iniziali ipotesi investigative hanno poi permesso di mettere alla luce una ramificata e consolidata attività di spaccio, a carattere piramidale, condotta con modalità professionali, adottando delle cautele, anche negli spostamenti, indicative di modalità operative nel portare avanti l’attività di spaccio certamente consolidate, indice non di una occasionalità nel commettere certi reati.

Dalle indagini è emerso che, nella rete di spaccio, vi erano dei soggetti, che movimentavano ingenti quantità di cocaina, due chilogrammi ogni mese. In particolare D.H. 50 anni, cittadino albanese, era il “capo” del sodalizio criminale.

La cocaina veniva reperita attraverso un altro soggetto albanese, N.I. di anni 43, residente in provincia di Novara, in grado di consegnare 2 chilogrammi di cocaina ogni mese a D.H. per la sua illecita attività di spaccio.

Alle dipendenze di D.H., poi, vi erano altri soggetti con compiti ben precisi.

P.D. di anni 24 (cittadino albanese), H.R. di anni 27 (cittadino pakistano), R.A. di anni 47 (cittadino italiano), G.E. di anni 22 (cittadino albanese), erano i “cavallini” con il compito di consegnare le dosi di cocaina ai numerosissimi acquirenti residenti sia nel comune di Novara che in provincia. Gli stessi percepivano un vero e proprio stipendio mensile, circa 5000 euro al mese.

Ogni mattina D.H. incontrava i suoi corrieri provvedendo al loro rifornimento per le cessioni di cocaina della giornata. Gli incontri, registrati da alcune telecamere, avvenivano all’interno di parcheggi di alcuni centri commerciali presenti in città.

In questo frame D.H. poneva le dosi di cocaina all’interno di una loro autovettura e successivamente i suoi galoppini, in questo caso G.E. e R.A. si avvicinano all’autovettura a prelevarle.

Il prezzo delle singole dosi, del peso di 0,40 grammi, era di 40 euro. Ogni giorno il sodalizio criminale  era in grado di portare a termine circa 150 cessioni con un guadagno giornaliero di circa 6.000 euro.

 

Le figure di spicco della presente indagine, hanno a carico precedenti specifici, e nonostante il pregresso ad oggi sono indagati in quanto si ritiene abbiano continuato nella loro attività delittuosa. Questi, anziché abbandonare le attività illecite si ritiene che invece abbiano elevato la loro capacità nel delinquere con una spiccata attitudine nel gestire i traffici delittuosi, utilizzando stratagemmi per cercare di eludere eventuali attività investigative.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

(Dalla Questura di Novara)

Arriva il nuovo pastorizzatore inventato alla Città della Salute

Il latte umano rappresenta per i neonati, oltre che la miglior fonte nutrizionale, anche un vero e proprio farmaco salvavita, soprattutto per quelli più critici e prematuri. Per questi fragili neonati, spesso ricoverati in Terapia Intensiva e in Patologia Neonatale, il latte della propria mamma non è sempre disponibile, soprattutto nel primo periodo dopo il parto: in questi casi la migliore alternativa è rappresentata dal latte umano donato, trattato e distribuito dalle Banche del Latte.
Il latte delle mamme donatrici viene oggi pastorizzato per garantirne la sicurezza microbiologica. Tuttavia, è ormai dimostrato che il sistema attualmente in uso (pastorizzazione Holder, 62.5°C per 30 minuti) modifica il valore nutrizionale e riduce, in particolare, la capacità del latte umano di fornire difese e di stimolare il sistema immunitario del neonato rispetto al latte fresco, a causa dell’intenso danno termico.
L’idea innovativa, nata dalla collaborazione dei neonatologi della Terapia Intensiva Neonatale universitaria dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino (professoressa Alessandra Coscia e professor Enrico Bertino) e di un gruppo di ricercatori del CNR (professoresse Laura Cavallarin e Marzia Giribaldi), e supportata dalla Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (dottor Guido Moro), dall’Associazione di Genitori Piccoli Passi e dalla Fondazione Venesio, è motivata dall’esigenza di poter disporre, per i neonati fragili, di latte umano donato che abbia una qualità nutrizionale e biologica il più simile possibile a quella del latte fresco della propria madre.
Risultato di alcuni anni di ricerche, pubblicate su riviste internazionali ed appena presentate al Congresso Europeo di Madrid, il pastorizzatore per piccoli volumi di latte (Low Volumes Milk Pasteurizer, Lo.V.Milk), basato su tecnologia High Temperature Short Time (HTST, 72°C per15 secondi) e brevettato dai ricercatori, é attualmente disponibile e pronto per essere utilizzato da gennaio nella Banca del Latte dell’ospedale Regina Margherita di Torino, in modo da fornire il latte non solo ai neonati critici dell’ospedale Sant’Anna, ma anche a quelli ricoverati nel Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita di Torino (diretto dalla professoressa Franca Fagioli).
La pastorizzazione HTST viene comunemente utilizzata per produrre il “latte fresco” bovino, perché è la tecnologia che consente di avere il miglior compromesso tra sicurezza microbiologica e qualità nutrizionale. Tuttavia gli impianti industriali per il trattamento HTST del latte vaccino hanno portate dell’ordine di tonnellate e finora non esistevano sistemi per pastorizzare piccoli volumi di alimenti liquidi, quali il latte.umano. La sua messa a punto è stata possibile anche grazie al grande impegno del personale della Banca del Latte Umano, coordinato dalla caposala Elisabetta Punziano.
L’impianto rappresenta un’innovazione dal punto di vista tecnologico, in quanto consente di realizzare una pastorizzazione di tipo HTST su piccoli e piccolissimi volumi di latte, con soluzioni tecniche completamente differenti dall’esistente.
Questa strategia innovativa parte quindi dalla Città della Salute di Torino, con la prospettiva di estendersi agli altri Centri in Italia, che con 44 Banche del Latte continua a mantenere il suo ruolo di leader, ed in Europa, dove attualmente ne sono attive oltre 280

Poste italiane anche a Torino contro le truffe

Poste Italiane mette al centro la sicurezza dei cittadini con numerose iniziative, fra cui il nuovo vademecum antifrode , in distribuzione nei 49 uffici della città di Torino, e negli altri 78 uffici postali della Città di Torino. È proprio grazie alla collaborazione dei clienti, che ogni giorno utilizzano i suoi prodotti e servizi, garantisce di operare in sicurezza. Rispetto allo scorso anno, il numero delle truffe sventate in ufficio postale è diminuito del 63%, un dato che conferma l’efficacia dell’informazione in contrasto ai tentativi di frode.

Il rischio di rimanere coinvolti in una truffa riguarda tutti e non va sottovalutato, anche perché le frodi vengono messe in atto da veri “professionisti” che fanno leva sulla buonafede dei cittadini e utilizzano diversi metodi per aggirare i cittadini, come fingere di telefonare per conto di enti pubblici. Nel vademecum sono indicati alcuni consigli per evitare spiacevoli sorprese: è importante saper riconoscere la provenienza di email, sms e telefonate fraudolente, non avere fretta, fare attenzione alle proposte vantaggiose di facili guadagni, verificare le pagine web su cui si effettuano i propri acquisti, usare cautela nella gestione di dati e informazioni personali, mantenere software e password aggiornati. Per ulteriori informazioni è possibile visitare la sezione del sito di Poste Italiane dedicata alla prevenzione dalle truffe: https://www.poste.it/come-difendersi-dalle-truffe.html.

 

Mara Martellotta

Carabinieri, commemorato l’incidente aereo di 26 anni fa a Volpiano

I Carabinieri di Torino celebrano la commemorazione dell’incidente aereo del 14 dicembre 1998 a Volpiano
Volpiano, 14 Dicembre: Ventisei anni fa un elicottero dell’Arma con a bordo quattro Carabinieri, poco dopo essere decollato dal vicino Elinucleo, a causa della fitta nebbia, precipitò al suolo nelle campagne di Volpiano. A seguito del terribile schianto, persero la vita il Generale di Divisione Franco Romano, il Colonnello Paolo Cattalini e i Marescialli Gennaro Amiranda e Giovanni Monda. Questa mattina, a Volpiano, in un clima segnato dalla fitta nebbia, proprio come il giorno della tragedia, il Comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, Generale di Brigata Andrea Paterna e il Comandante Provinciale di Torino, Generale di Brigata Roberto De Cinti, insieme a una rappresentanza della Compagnia dei Carabinieri di Chivasso, hanno deposto una corona d’alloro davanti al monumento in ricordo di quella tragedia. Presenti alla cerimonia anche il Sindaco del Comune di Volpiano, Giovanni Panichelli e i familiari dei militari caduti.

A Torino arriva una nuova flotta di bus elettrici

 

248 nuovi autobus elettrici rinnoveranno la flotta del trasporto pubblico torinese grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR misura M2 – C2-4.4.1). La prima tranche di questi veicoli prodotti da IVECO BUS e INDCAR è stata presentata nel deposito GTT “Tortona”.

All’evento sono intervenuti il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’Assessora alla Mobilità della Città di Torino Chiara Foglietta e l’Amministratrice Delegata di GTT Serena Lancione, affiancati da Giorgio Zino, Vice President Commercial Operations di IVECO BUS, uno dei partner del progetto insieme alla spagnola INDCAR.

Il trasporto pubblico torinese sta vivendo una trasformazione storica, all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica. GTT, come main partner del Climate City Contract, guida il cambiamento attraverso un ambizioso progetto che contribuisce a rendere Torino un esempio di eccellenza per la mobilità sostenibile. Il rinnovo della flotta è uno dei pilastri fondamentali di questa rivoluzione e contribuirà a raggiungere circa un terzo degli obiettivi fissati per raggiungere la neutralità climatica.

Il rinnovo della flotta e l’introduzione delle infrastrutture di ricarica sono solo alcuni degli interventi previsti dal programma Nuovo Trasporto Torino (NTT), che trasformerà il volto della mobilità urbana in città.

Finanziato con un investimento di 170 milioni di euro provenienti dai fondi del PNRR, il piano di mobilità sostenibile della Città prevede l’introduzione di 248 autobus full electric di ultima generazione: 136 autobus da 12 metri, 90 da 18 metri, di cui 28 autobus BRT (Bus Rapid Transit) e 22 autobus corti.

I nuovi mezzi, principalmente modello E-WAY di IVECO BUS, leader nel settore della mobilità elettrica, saranno supportati da un sistema avanzato di infrastrutture di ricarica, sviluppato in collaborazione con Enel X che si compone di soluzioni dinamiche da 180 kW distribuite su tre depositi urbani (San Paolo, Venaria e Nizza). Inoltre, sette capolinea strategici saranno dotati di sistemi di ricarica rapida a pantografo da 270 kW: piazza Sofia per la linea 18 e la linea 2, piazza Caio Mario per la linea 18, via Artom per la linea 35, via Marsigli per la linea 42, via Corradino per la linea 2 e Porta Susa per la linea 72 e la linea 72B. Grazie ad un innovativo contratto “turn key” è previsto inoltre il full service ricambi di IVECO Orecchia.

A fornire i 22 bus corti dedicati al servizio delle linee Star è la spagnola INDCAR, azienda leader nel settore dei minibus in Europa.

“Disporre di un sistema di trasporto pubblico efficiente e sostenibile – spiega il Sindaco Stefano Lo Russo – è essenziale per rispondere a quella che rappresenta una delle priorità dei prossimi anni, la transizione ecologica. La mobilità gioca un ruolo cruciale nella nostra strategia di sviluppo del territorio ed è fondamentale nella vita delle persone e nel percorso che abbiamo intrapreso candidandoci tra le 100 città impegnate a diminuire le emissioni entro il 2030. Per questo stiamo destinando una quota rilevante delle risorse provenienti da fondi europei e statali al potenziamento della rete di trasporto pubblico locale, dall’avvio della realizzazione della linea 2 della metropolitana sino all’acquisto dei 250 nuovi autobus elettrici che presentiamo oggi e che cominceranno nei prossimi giorni, progressivamente, a muoversi per la città, andando a rinnovare la flotta del trasporto pubblico locale con mezzi più ecologici”

“Oggi è una giornata importante che segna un altro passo avanti verso l’attuazione del Nuovo Trasporto Torino, il piano col quale abbiamo disegnato il futuro del trasporto torinese al 2030 attraverso il rinnovo della flotta, il potenziamento della rete tramviaria, l’espansione della metropolitana e l’introduzione della linea Bus Rapid Transit – sottolinea l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta – . I nuovi autobus permetteranno a tutti i cittadini di spostarsi nella loro quotidianità a bordo di mezzi accessibili e confortevoli. L’obiettivo è garantire un servizio migliore e fare in modo che sempre più persone scelgano il trasporto pubblico, mentre continuiamo a lavorare sull’interconnessione, l’interoperabilità, l’integrazione di diversi servizi in un’unica piattaforma digitale e contribuiamo a promuovere e lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi scenari per il trasporto delle persone e delle cose e di soluzioni di mobilità autonoma, connessa e cooperativa”.

“La transizione verso l’elettrico richiede un approccio sistemico: i nuovi bus sono parte di un ecosistema integrato che comprende infrastrutture di ricarica e una gestione efficiente delle risorse. Collaborando strettamente con il Comune, il nostro programma ambisce a rivoluzionare la mobilità urbana” afferma Serena Lancione, Amministratrice Delegata di GTT. “Non dobbiamo dimenticare però che dietro ogni progetto di trasformazione ci sono persone: il nostro team, gli autisti che si preparano a guidare questi nuovi mezzi, i tecnici che li mantengono, e i cittadini che li utilizzeranno. Con la scelta del deposito ‘Tortona’ come location per la presentazione dei nuovi bus abbiamo voluto evidenziare quello che è  il cuore produttivo del nostro servizio quotidiano. Qui e negli altri depositi GTT ogni giorno, i nostri veicoli vengono preparati, controllati e messi in movimento per servire la città. Presentare i nuovi bus nel loro contesto naturale, quello in cui svolgono il loro lavoro quotidiano, è il modo migliore per mostrare il nostro impegno concreto e tangibile”.

TORINO CLICK

Calci e pugni ai carabinieri: arrestato diciannovenne

 

Il 14 dicembre, nel primo pomeriggio, in via berthollet angolo via Saluzzo (San Salvario), nel corso del servizio “strade sicure” i carabinieri della stazione San Salvario hanno arrestato un diciannovenne di origini tunisine per resistenza a pubblico ufficiale.
Il giovane era in compagnia di altre persone che vedendo avvicinarsi i carabinieri di sono date alla fuga mentre l’interessato, per eludere il controllo, ha aggredito con calci e pugni i militari.
L’uomo è stato bloccato, arrestato e condotto in caserma, poi ristretto in camera di sicurezza a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Quattro ragazzi fermati con attrezzi da scasso: cercavano di rubare nelle case

Gli agenti della volante si sono insospettiti per un’auto che viaggiava lentamente e si fermava di tanto in tanto per le vie di Biella. Da un controllo sono stati trovati attrezzi da scasso nascosti nella vettura. A bordo tre ragazzi e una ragazza, tutti sui 20 anni, con precedenti per furto e residenti in un campo nomadi. Cercavano appartamenti da “svuotare”

NOTIZIE DAL PIEMONTE