CRONACA- Pagina 1377

ZTL Centrale, sospensione prorogata fino al 31 maggio 2021

Nell’ambito dei provvedimenti adottati a causa dell’emergenza sanitaria da COVID19, anche per il mese di maggio continua la sospensione delle limitazioni per l’area ZTL:

dal 3 al 31 maggio 2021 si potrà quindi continuare ad accedere liberamente al centro cittadino con il proprio veicolo e senza limitazioni di orario.

Dall’ordinanza firmata oggi dalla Sindaca Chiara Appendino restano escluse le ZTL “Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana”

Si introduce con la forza nell’alloggio della ex compagna

Arrestato per violazione di domicilio

Un cittadino centrafricano è stato arrestato lo scorso mercoledì dai poliziotti della Squadra Volante a seguito della richiesta di aiuto di una donna italiana, sua ex convivente: all’arrivo dei poliziotti, la donna indicava che l’uomo era nascosto in camera da letto. Effettivamente, l’intruso veniva sorpreso nella stanza, sdraiato per terra fra due mobili. La sua ex raccontava di una relazione molto travagliata fra i due: nell’arco dei tre anni circa della loro convivenza, infatti, si erano susseguiti moltissimi interventi delle forze dell’ordine per i reati di maltrattamenti, minacce, lesioni nei confronti della donna. La storia si era conclusa col divieto di avvicinamento a lei e ai suoi familiari, con ordinanza emessa dal Tribunale di Torino nello scorso febbraio. L’uomo, però, finito di scontare un periodo in carcere, era tornato a chiedere alla ex di potersi rivedere e si era introdotto in quella circostanza nell’appartamento; di fatto, costringendo la donna ad una convivenza forzata. Lo scorso mercoledì lei gli chiede nuovamente di andare via da casa, ma lui si dimostra irremovibile: solo grazie all’intervento della madre di lei verranno allertate le forze dell’ordine. Il trentacinquenne è stato arrestato per violazione di domicilio e denunciato per violazione del provvedimento di allontanamento dalla casa familiare.

 

La pace e la gentilezza raccontate in radio 

La pace e la gentilezza sono due parole “amiche”, entrambe se messe in pratica contribuiscono ad accrescere il benessere della comunità. Riflettere e confrontarsi su questi termini è un arricchimeno culturale ma anche sociale.

Per questa ragione è importante parlarne con i bambini a scuola ed a casa, affinchè attraverso la formazione di una propria opinione sull’argomento abbiano a disposizione gli strumenti per poter attuare all’occorrenza quanto appreso. A questo proposito ci sono tre realtà associative Piemontesi (Bimbisvegli AT, Cor et Amor TO, Radio Spazio Ivrea TO) che nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza (www.costruiamogentilezza.org) hanno voluto dare voce ai bambini per parlare e riflettere con loro di Pace e Gentilezza, proponendo sull’argomento un’intera puntata della trasmissione radiofonica Spazio Costruiamo Gentilezza, che andrà in onda questo Giovedì 29 Aprile, dalle 19 alle 21 e che potrà essere ascoltata in tutta Italia su www.radiospazioivrea.it .

La partecipazione della comunità scolastica di bimbinisvegli della scuola primaria statate di Serravalle d’Asti

Durante la puntata i bambini della comunità scolastica di Bimbisvegli (www.bimbisvegli.net) della scuola primaria statale di Serravalle d’Asti racconteranno in diretta ed attraverso dei messaggi vocali cosa significa per loro la pace e la gentilezza e come si possono metterle in pratica nella quotidianità. Interverranno anche i loro insegnanti con proposte educative utili, i loro genitori, ex alunni della scuola, alcuni cittadini di Serravalle ed Egidia Beretta che racconterà l’esperienza di pace del figlio Vittorio Arrigoni, un giovane italiano che ha perso la vita in nome dei suoi ideali di pace e di amore. Giampiero Monaca maestro della scuola primaria di Serravalle e cofondatore del progetto educativo bimbisvegli approfondisce:”Vittorio ha orientato molto la nostra scelta, come comunità scolastica, di impegno sociale fino a diventare , insieme a Ipazia e Rosa Parks, don Milani e Peppino impastaato, David Grassi e Yehoshua ben Youssuf un esempio di pace, giustizia e gentilezza.” La speaker  radiofonica Alessandra Militello, ricorda:”Ci sarà la possibilità anche per i bambini e gli adulti che lo desiderano di partecipare da casa alla trasmissione, semplicemente provando a rispondere alla domanda: Come si può fare pace con la gentilezza? Le risposte potranno essere inviate come messaggi scritti, o audio vocali, al n° wa della redazione 3770837707”.

programma Spazio Costruiamo Gentilezza

web www.radiospazioivrea.it

mail spazio@costruiamogentilezza.org

Torino: in giro di notte durante il coprifuoco. Evaso arrestato

Alle 4 del mattino di domenica scorsa, un uomo viene sorpreso a transitare su via Po a bordo di un motociclo. Considerato l’orario, una pattuglia della Squadra Volante inverte la marcia per procedere al suo controllo.

L’uomo, però, non si ferma: svolta in via delle Rosine, poi su via Giolitti, prosegue in via San Massimo, via San Francesco da Paola, oltrepassa Corso Vittorio Emanuele e infine imbocca via San Pio V, ove aumenta l’andatura del mezzo al fine di eludere il controllo di polizia.

La sua corsa termina in via Ormea, ove abbandona il mezzo, tentando la fuga appiedata: i poliziotti però lo raggiungono. Si tratta di un cittadino italiano di 42 anni. Gli accertamenti condotti nell’immediatezza dei fatti fanno emergere come lo stesso sia sottoposto al regime degli arresti domiciliari, con l’autorizzazione ad uscire da casa soltanto dalle 11 alle 12, dal lunedì al sabato. Gli agenti sottopongono il motociclo a perquisizione: all’interno del bauletto, vengono rinvenuti una sacca in tela contenente una smerigliatrice, un palanchino e numerosi attrezzi e chiavi utilizzati solitamente per gli scassi e le effrazioni. L’uomo, che ha numerosi precedenti di polizia specifici, è stato denunciato per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli ed arrestato per evasione, oltre sanzionato amministrativamente per la violazione delle norme anticovid.

 

Rsa, il difensore civico: “troppi anziani legati a letti e carrozzine”

Il Difensore Civico regionale Augusto Fierro, intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per la sua relazione annuale ha detto che “Nella maggior parte delle Rsa del Piemonte viene fatto un largo uso di strumenti di contenzione meccanica per tenere gli ospiti legati a carrozzine sedie e letti”.

Il Difensore ha aggiunto che in base a una sua “indagine svolta nel 2019 è evidente la prassi di usare strumenti di contenzione meccanica sui pazienti delle Rsa, fatto che appare in contrasto con la legge”.
Dalle risposte alle lettere inviate dal Difensore civico sarebbe emerso che l’immobilizzazione della carrozzina o alla sedia è stata ammessa dall’88% delle strutture, mentre quella al letto dal 61%. “Tutto questo – sostiene Fierro – è riferito soltanto al campione che ha risposto alla lettera, pari al 68% delle Rsa presenti sul territorio regionale”.

«Il trattamento terapeutico nelle Rsa è un tema molto delicato, che non può e non deve prestarsi a generalizzazioni, né tantomeno a  strumentalizzazioni di nessun tipo. Siamo di fronte a situazioni che vanno attentamente analizzate caso per caso. Quando si ritiene che le terapie abbiano violato diritti fondamentali della persona, occorre rivolgersi alla Magistratura, la quale ha dimostrato di saper intervenire efficacemente, come dimostra l’esito di numerosi procedimenti giudiziari scaturiti da specifiche denunce. L’attenzione ai temi etici e della dignità della persona, è assicurata con indubbia sensibilità dall’assessore al Welfare Chiara Caucino, da sempre attivamente impegnata sul fronte sociale».

Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, replica al Difensore civico regionale che oggi in aula consiliare ha denunciato presunti illeciti commessi ai danni degli ospiti nelle Rsa.

“Corso Principe Oddone dimenticato”

/

Caro Direttore, una nuova tornata elettorale è alle porte e a breve inizierà il classico periodo delle promesse (spesso non mantenute!).

Se “del doman non v’è certezza”, del presente sì! Per questo, insieme a molti vicini, anche per prepararci ad un voto consapevole e a un giudizio sull’operato dell’attuale giunta, percorriamo il nostro amato corso Principe Oddone domandandoci:
– Perché quando muore una delle poche piante del corso la tagliano e non la rimpiazzano, sottraendoci un albero? Un esempio: da 2 anni chiediamo di ripiantare l’albero quasi all’angolo con via Sassari, ma nessuno si attiva, né in Circoscrizione 7 – che sostiene non gli competa – né al Verde Pubblico. E dire che gli alberi sono anche preziosi alleati nella lotta all’inquinamento che attanaglia il capoluogo.
– Restando al verde, l’attuale amministrazione si è spesa per incentivare FS a riqualificare le aree dismesse che costeggiano il corso? Nel tratto tra corso Regina Margherita e Piazza Baldissera un po’ di verde servirebbe a mitigare l’effetto autostrada. In questi anni nulla è stato fatto e la sensazione di degrado ha intriso la zona, a due passi da piazza Statuto.
– Sempre nel tratto tra corso Regina Margherita e Piazza Baldissera mancano dei limitatori di velocità e i veicoli sono liberi di sfrecciare rappresentando un pericolo. Mentre le scrivo si stanno soccorrendo i protagonisti dell’ennesimo incidente.
– E infine lo spaccio. All’angolo con via Ravenna e via Sassari ogni notte (spesso anche di giorno), in violazione a tutte le regole inerenti il distanziamento e il coprifuoco, ci sono i venditori di morte, tranne quando veniamo onorati del passaggio di una volante. E quindi, perché non arrivano le telecamere su questo problema storico?
Lei ha le risposte? Noi no, solo amarezza, tanta.
Lettera firmata

Il bollettino Covid di martedì 27 aprile

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 667 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 111 dopo test antigenico), pari al 3,8% di 17.736 tamponi eseguiti, di cui 12.664 antigenici. Dei 557 nuovi casi, gli asintomatici sono 284 (42,6%).

I casi sono così ripartiti: 126 screening, 405 contatti di caso, 136 con indagine in corso; per ambito: 13 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 82 scolastico, 572 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 346.114 così suddivisi su base provinciale: 27.922 Alessandria, 16.646 Asti, 10.605 Biella, 49.669 Cuneo, 26.672 Novara, 185.561 Torino, 12.869 Vercelli, 12.242 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.443 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2485 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24(rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.308 (-96 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 14.216

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.307.873 (+17.736 rispetto a ieri), di cui 1.480.753 risultati negativi.


I DECESSI DIVENTANO 11.185

Sono 2i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.185 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.528 Alessandria, 690 Asti, 418 Biella, 1.362 Cuneo, 921 Novara, 5.323 Torino, 493 Vercelli, 359 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 91 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.


318.165 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 318.165 (+965 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 25.372 Alessandria, 15.386 Asti, 9.680 Biella, 45.428 Cuneo, 24.648 Novara, 170.656 Torino, 11.869 Vercelli, 11.504 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.343 extraregione e 2.279 in fase di definizione.

Ragazzo in mutande sul treno posta video sui social

Un ragazzo di 20 anni, residente nel torinese, è stato denunciato per atti osceni in luogo pubblico e per aver diffuso il relativo video.

Il giovane, italiano,  è salito a bordo di un treno regionale diretto a Milano e all’altezza della galleria successiva alla stazione di Porta Susa si è spogliato, rimanendo solo con in boxer, e ha iniziato ad urlare e ad importunare i passeggeri chiedendo loro i biglietti. Il tutto è stato filmato e pubblicato, in diretta, su un noto social network.

La Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polfer ha immediatamente riconosciuto dal filmato il giovane, già noto in quanto autore in passato di condotte illecite, e lo ha rintracciato e denunciato per atti osceni in luogo pubblico.

Operaio muore schiacciato da un carico di lamiere sotto gli occhi del fratello

Un operaio di 56 anni questa mattina è morto sotto gli occhi del fratello a Candiolo

L’uomo è stato schiacciato  da una lastra in lamiera  davanti a una ditta di trasporti. I  fratelli lavoravano per conto di una ditta lombarda. Una parte del carico  del container che stavano svuotando  ha investito l’operaio, morto sul colpo.

Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della stazione di Vinovo. (foto archivio)

Il Lions a sostegno degli anziani in difficoltà

Domani mercoledì 28 alle ore 10 presso l’oratorio di San Lorenzo ci sarà la consegna di 100 kit per le persone anziane e in difficolta, prodotti che verranno consegnati alle seguenti parrocchie: 

 

San Lorenzo, San Massimo, Sacro Cuore, San Massimiliano di Kolbe, Santa Chiara, Madonna dei Poveri e Centro D’Ascolto Pier Giorgio Frassati.

Ogni kit è composto:  per gli uomini- un pigiama , uno slip, una canottiera, un paio di calzini, una ciabatta e un kit di prodotti per l’igiene. Per le donne_ un pigiama, due canottiere, uno slip, un paio di calzini, un paio di ciabatte e un paio di pantofole e un kit per prodotti per l’igiene.

Alla consegna dei pacchi saranno presenti gli otto club che hanno aderito a questo service e sono: Torino Taurasia, Rivoli Castello, Torino Principe Eugenio, Torino Monviso, Torino Experia, Torino Sabauda, Torino risorgimento, Torino Due, inoltre sarà presente il Governatore del ns. Distretto 108ia1 Giancarlo..