CRONACA- Pagina 1329

Portici di carta: 60 librerie, 68 case editrici e 40 espositori

14ª EDIZIONE A TORINO NEL GIORNO DEL PATRONO SAN GIOVANNI

Giovedì 24 giugno 2021

Anteprima il 23 giugno a Lingotto Fiere con Alessandro Barbero e Giuseppe Culicchia
Tappe “off” di avvicinamento dal 21 al 23 giugno in centro e in periferia

www.salonelibro.it – www.porticidicarta.it

Portici di Carta, la manifestazione che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa popolare del libro, torna in città con un’edizione speciale nel giorno dedicato al suo patrono San Giovanni, giovedì 24 giugno 2021,  con tappe di avvicinamento a partire da lunedì 21 giugno.

Nel pieno rispetto delle normative sanitarie relative all’emergenza Covid-19, il centro di Torino accoglierà lettrici e lettori di ogni età con la presenza di librerie torinesi e editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale di incontri, presentazioni, dialoghi, passeggiate letterarie, laboratori per bambine e bambini, letture ad alta voce, in compagnia di scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari. Con una novità “off”, ovvero gli appuntamenti nei giorni precedenti, lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 giugno, tra librerie e spazi delle Circoscrizioni torinesi, per coinvolgere anche la periferia nella grande festa open air del libro. Tutto a ingresso gratuito.

La presenza di 60 librerie, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie, bouquinistes, suddivise in 17 aree tematiche, 68 case editrici e 40 espositori “Il libro ritrovato” di libri antichi e fuori catalogo dalla mattina alla sera di giovedì 24 giugno accompagnerà il programma culturale di Portici di Carta, come sempre all’insegna della lettura e della scoperta, dell’incontro e dello scambio di idee, della condivisione e della riflessione, ma anche della progettualità culturale.

Tra gli ospiti attesi: lo storico e scrittore Alessandro Barbero con il nuovo libro Alabama (Sellerio), in compagnia di Giuseppe CulicchiaFabio Anibaldi Cantelli, vicepresidente del Gruppo Abele, e la sua storia raccontata in Sanpa, madre amorosa e crudele (Giunti), con la partecipazione di don Luigi CiottiEnrico Deaglio con il nuovo giallo sull’attacco a Capitol Hill Cose che voi umani (Marsilio) in uscita il 24 giugno stesso, in dialogo con Francesco GuglieriEvelina Christillin e Christian Greco, rispettivamente presidente e direttore del Museo Egizio di Torino, con la loro riflessione Le memorie del futuro (Einaudi), in compagnia di Luca Beatrice; la traduttrice Ilide Carmignani con il suo Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Salani), omaggio allo scrittore grande amico del Salone Internazionale del Libro di Torino, scomparso nel 2020, la cui moglie Carmen Yáñez sarà in collegamento video, in dialogo con Renzo Sicco; i bibliotecari, volontari e insegnanti torinesi per un ricordo di Antonella Biscetti, da poco mancata, storica coordinatrice e anima di TorinoReteLibri; Carlo GreppiEric GobettiFrancesco Filippi e Pino Ippolito Armino, autori di libri per la collana Fact Checking, per festeggiare i 120 anni della casa editrice Laterza con l’incontro La storia alla prova dei fatti; Eleonora Sottili e altri autori con i loro racconti nel libro a più voci Storie sospese (Capricorno); Ester Armanino con il ritratto di donna Contare le sedie (Einaudi); il libraio Rocco Pinto e il giornalista Paolo Morelli, curatori di Barriera stories (Graphot), racconto collettivo di un quartiere, con alcuni degli autori dei testi, tra cui Paola CeredaMargherita OggeroEnrico PandianiMassimo TalloneDario Voltolini; lo scrittore e giornalista Massimo Novelli e il suo Ho molto desiderato la felicità, sui rivoluzionari piemontesi di inizio Ottocento.

Tra le iniziative per bambine e bambiniragazze e ragazzi: le azioni di pittura curate dalle Artenaute del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e dedicate a La gabbianella e il gatto di Luis Sepúlveda; le letture ad alta voce con Nati per leggere; gli appuntamenti con tanti autrici e autori, come lo scrittore, illustratore e fumettista Davide CalìAngelo Petrosino, noto per la celebre serie Valentina, l’illustratore Premio Andersen 2019 Marco Somà, la filosofa e scrittrice Guia Risari, l’illustratrice Rossana Bossù, l’autore Daniele Bergesio, l’illustratore Marco Paschetta, l’autrice Sara Marconi, la scrittrice e regista Mary Griggion.

Le sei passeggiate letterarie guideranno lettori e appassionati alla scoperta dei luoghi e degli spazi cittadini frequentati da scrittori, pensatori, nomi illustri che hanno visitato Torino. Ci si sposterà a piedi, ricalcando le orme, tra gli altri, di Fruttero & Lucentini, Mario Soldati, Jean Jacques Rousseau, Edmondo De Amicis, Augusto Monti, Xavier De Maistre, Vittorio Alfieri, Friedrich Nietzsche, Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Primo Levi, Emilio Salgari, Italo Calvino.

Portici di Carta sarà l’occasione anche per presentare e confrontarsi su progetti di promozione alla lettura e scrittura: il Concorso letterario nazionale Lingua Madre con il video sulle vincitrici; il nuovo Independent Grand Tour, ideato da Hangar del Libro Regione Piemonte e Salone Internazionale del Libro di Torino, per far conoscere la ricca realtà editoriale e libraria indipendente piemontese; Lettura 2030, il nuovo progetto sociale e culturale del Salone del Libro e delle Biblioteche civiche torinesi per la donazione di libri; Incipit Offresi, primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, promosso da Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte; l’iniziativa Lettura Day, progetto di lettura condivisa sui social nato durante il lockdown per unire la grande comunità dei libro; Se Non Ora Quando? con il libro Una rete di fili colorati sui suoi dieci anni di attività; la staffetta dantesca in diverse librerie italiane, pensata dalla rivista L’indiscreto e Salone Internazionale del Libro di Torino.

E in occasione di questa edizione speciale, Portici di Carta diventa anche musicale, grazie alla playlist Canzoni su Torino, ascoltabile su Spotify al profilo “Salone del Libro” (http://bit.ly/SaloneLibroSpotify) da domenica 20 giugno: una selezione di brani che attraversano epoche e generi diversi, dal cantautoriale all’industrial, dal folk al popolare, dal jazz all’elettronica, e che mettono sempre al centro il capoluogo sabaudo, raccontando storie, emozioni, vite e ricordi. Curata da Marco Pautasso, fa parte delle playlist del Salone del Libro dal titolo Il cinghiale bianco, omaggio al compianto Franco Battiato.

Portici di Cartagiunto alla quattordicesima edizione, è un progetto di Città di Torino e Salone Internazionale del Libro di Torino, realizzato da Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte agli editori piemontesi e con la partecipazione dei librai e delle libraie torinesi coordinati da Rocco Pinto, la collaborazione di Biblioteche civiche torinesi, TorinoReteLibri, ALI Associazione Librai Italiani, SIL Sindacato Librai e Cartolibrai, Colti-Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Giardino Forbito, Nati per leggere, Concorso letterario nazionale Lingua Madre.
Intesa Sanpaolo si conferma Main Partner dell’edizione 2021 della manifestazione nell’ambito del sostegno della Banca al Salone Internazionale del Libro di Torino per il quattordicesimo anno consecutivo. Partner: Reale Mutua, Smat, Lavazza Group. Con il patrocinio di: Camera di commercio di Torino.
Da quest’anno Portici di Carta è realizzato in sinergia con Libri Come-Festa del libro e della lettura (che si è svolto dall’11 al 13 giugno) e Lungomare di Libri (che si terrà dal 25 al 27 giugno).

>> Programma completo aggiornato su porticidicarta.it e salonelibro.it.

PORTICI DI CARTA 2021 IN DETTAGLIO

I luoghi e come prenotare

Gli stand delle librerie e degli editori si snoderanno lungo via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice, dalle ore 10 alle ore 23 di giovedì 24 giugno.

Gli incontri con autrici e autori sono in programma all’Oratorio San Filippo Neri (via Maria Vittoria 5). Piazza San Carlo ospita Mini Portici, lo spazio dedicato alle iniziative bambine, bambini, ragazze e ragazzi, e lo Spazio Incontri Piazza San Carlo, fulcro delle presentazione dei progetti legati alla lettura.

Nei giorni precedenti gli appuntamenti off di avvicinamento si svolgono in diversi spazi del centro e della periferia, tra cui: Lingotto Fiere (via Nizza 294), Biblioteca civica Centrale (via della Cittadella 5), Cumiana 15 (via Cumiana 15), Arena Teatro Monterosa (via Brandizzo 65), Giardini Sambuy (piazza Carlo Felice), piazza Antonicellipiazza Montanari; e in diverse librerie torinesi.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. Gli incontri all’Oratorio San Filippo Neri, l’appuntamento con Alessandro Barbero a Lingotto Fiere, i laboratori allo spazio di Mini Portici, le attività artistiche per bambine e bambini in piazza San Carlo con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e alcuni incontri “off” nei giorni di avvicinamento a Portici sono a prenotazione obbligatoria sulla piattaforma SalTo+ (saltopiu.salonelibro.it) a partire dal 16 giugno.

Il programma

Il programma di Portici di Carta 2021 si apre con uno speciale appuntamento di anteprima: mercoledì 23 giugno alle ore 18 al Padiglione 1 di Lingotto Fiere, lo scrittore e storico più amato d’Italia e più seguito su Youtube, Alessandro Barbero, presenta per la prima volta dal vivo il suo nuovo romanzo Alabama (Sellerio), che, partendo da un atroce eccidio di neri commesso dai soldati confederati del Sud durante la guerra civile americana, porta il suo sguardo storico, ma al contempo romanzato e attuale, nel passato degli Stati Uniti, con la Guerra di Secessione americana, la questione del suprematismo bianco e il razzismo profondo che pervade le istituzioni. Presenta l’incontro lo scrittore Giuseppe Culicchia.

Il calendario degli appuntamenti entra nel vivo giovedì 24 giugno, giorno di San Giovanni, patrono di Torino, con gli appuntamenti all’Oratorio San Filippo Neri (via Maria Vittoria 5).

Portici di Carta alza il sipario alle ore 10 con un ricordo dedicato a Antonella Biscetti, al quale partecipano numerose personalità che con lei hanno condiviso idee, progetti e sfide, per rendere il libro un bene sempre più diffuso e accessibile. Scomparsa nel mese di aprile all’età di 59 anni, insegnante e promotrice culturale amata e apprezzata per la sua umanità, professionalità e passione, Biscetti è stata coordinatrice di TorinoReteLibri, la rete delle biblioteche scolastiche torinesi fondata nel 2004. L’ultimo lavoro a cui si è dedicata con dedizione, insieme con Tiziana Cerrato, è stato il progetto Lo Zibaldone del tempo sospeso. Voci dal lockdown, due libri che raccolgono le voci degli studenti nei primi mesi della pandemia: pensieri, disegni, poesie, racconti, cronache e fotografie realizzati dagli alunni delle scuole dall’infanzia alle superiori.

La mattina di Portici di Carta prosegue alle ore 11.30 con Fabio Anibaldi Cantelli, vicepresidente del Gruppo Abele, che per la prima volta porta a Torino, al pubblico in presenza, la storia ripercorsa in Sanpa, madre amorosa e crudele, recentemente edito da Giunti (pubblicato la prima volta nel 1996 col titolo La quiete sotto la pelle). Un memoir che racconta il rapporto con l’eroina, gli anni di vita all’interno della comunità di San Patrignano (dal 1983 al 1995) con i compagni e con il fondatore Vincenzo Muccioli, la faticosa strada della disintossicazione, anticipando di trent’anni il dibattito sulla tossicodipendenza. A dialogare con Cantelli sui temi del libro sarà don Luigi Ciotti.

Alle ore 16 Portici di Carta accoglie Enrico Deaglio, uno dei più acuti osservatori del passato recente e della contemporaneità, con il suo esordio in giallo con Cose che voi umani (Marsilio), in uscita il 24 giugno.

Vaccinazioni a migranti e senzatetto: il piano della Regione

“A partire da oggi sono previsti degli incontri con l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Torino e l’associazione Camminare Insieme che, congiuntamente ad altre associazioni di volontariato, quali Rainbow For Africa, Amref, World Friends e Danish Refugee, hanno offerto la loro collaborazione”.

Lo ha spiegato l’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, in risposta a un question time di Domenico Rossi (Pd) sul tema.

Nel testo dell’interrogazione si chiedeva conto dei tempi e delle modalità della campagna vaccinale, visto che in Piemonte ci sono 430 mila stranieri residenti e gli irregolari sono stimati in diverse decine di migliaia.

Tari, le agevolazioni decise dal Comune

Il Consiglio Comunale ha approvato una delibera che prevede agevolazioni relativi alla TARI, per l’anno 2021.

Il provvedimento, ha sottolineato l’assessore al Bilancio, Sergio Rolando, nasce in risposta ai disagi che hanno dovuto affrontare alcune categorie non domestiche, a causa dell’emergenza sanitaria.

Il provvedimento, già approvato nei giorni scorsi dalla Giunta, prevede la riduzione del 98% della tariffa (parte fissa e parte variabile) dovuta nel primo semestre 2021 per una serie di categorie.

Sconti sono previsti anche per attività commerciali e artigianali che si trovino in zone di cantieri che si prolunghino oltre i 6 mesi, 10% di agevolazione per i locali di culto mentre è del 30% l’agevolazione per associazioni e scuole per l’infanzia e alle scuole per l’infanzia parificate aderenti alla Fism.

Il provvedimento conferma, anche per il 2021, per le utenze domestiche, le agevolazioni per i nuclei familiari in situazioni di disagio economico risultante da certificazione ISEE con percentuali di sconto del 15%, 25% e, per la fascia con valore ISEE fino a 13 mila euro, del 40%.

La delibera, ha evidenziato Rolando, si è resa possibile grazie alle risorse assegnate dallo Stato alla Città. La sua approvazione, entro il 30 giugno, consente il non aumento del tasso di inflazione.

Il documento ha ottenuto 33 voti favorevoli, 4 astenuti.

Torino: la droga era sotto al materasso

Arrestato cittadino italiano 36enne dagli agenti della Squadra Volante

Lo scorso mercoledì mattina personale della Polizia di Stato appartenente all’Ufficio Prevenzione Generale ha tratto in arresto, nel quartiere Madonna di Campagna, un cittadino italiano di 36 anni  responsabile di  detenzione di hashish e cocaina destinati allo spaccio. L’uomo, già noto alle forze di Polizia, con diversi precedenti, anche specifici, era in casa con le figlie minorenni quando i poliziotti si sono presentati alla sua porta: ha negato fortemente  qualsiasi addebito. Peccato però che nella sua camera da letto, fra il materasso e la rete, fosse nascosto un contenitore con dentro due grossi pezzi di hashish per un peso di 75 grammi, e 3 involucri contenenti 24 grammi di cocaina; altro materiale utile al taglio ed al confezionamento delle dosi era nella cassettiera e nei comodini, in particolare due bilancini di precisione riposti all’interno di una scatola per le scarpe. L’uomo è stato arrestato.

 

Volpiano, il murale del “Jolly” nella sede dell’Associazione carabinieri


Il sindaco De Zuanne: “Testimonianza di una lunga collaborazione sul territorio”

Giovedì 17 giugno a Volpiano è stato scoperto il murale realizzato dal centro «Il Jolly» sulla facciata della sede locale dell’Associazione nazionale carabinieri, in piazza Italia; alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Emanuele De Zuanne, il comandante della Compagnia Carabinieri di Chivasso, Luca Giacolla, il parroco don Claudio Bertero, il sindaco di San Benigno Canavese, Giorgio Enrico Culasso, e rappresentanti dell’Associazione nazionale carabinieri, dei servizi sociali dell’Unione Net, del centro «Il Jolly» e della cooperativa «Il Margine» che lo gestisce; il murale è realizzato su piastrelle di ceramica, prodotte e dipinte dagli ospiti del centro «Il Jolly» che da oltre 30 anni a Volpiano svolge attività a sostegno di persone diversamente abili, nell’ambito dei servizi sociali dell’Unione Net.

«Su questa piazza – ha sottolineato il sindaco Emanuele De Zuanne – è già presente un’opera realizzata dal Jolly, e altre si trovano in città, per esempio alla stazione e in luoghi di lavoro, a testimonianza di una lunga collaborazione sul territorio, magari poco conosciuta ma fondamentale per l’attività che questo centro svolge a Volpiano».

«Quest’opera – ha detto il comandante della Compagnia di Chivasso, Luca Giacolla – rappresenta bene due aspetti: da un lato il legame con i nostri colleghi in congedo, che ci coadiuvano in molte attività (ad esempio, in questo periodo, negli hub vaccinali) e dall’altro la vicinanza dei cittadini all’Arma dei Carabinieri e il nostro essere al servizio degli italiani».

«La situazione della pandemia – ha commentato il parroco don Claudio Bertero – ha reso evidente come nella vita delle persone siano essenziali i rapporti umani e se c’è una caratteristica che connota la comunità volpianese è proprio la forza delle relazioni».

«Per noi – ha concluso Fabio Fraccalvieri, referente del centro «Il Jolly» – è importante mantenere i contatti con le istituzioni e la cittadinanza di Volpiano, e questo lavoro è la prosecuzione del percorso compiuto in questi anni».

Film Commission Torino – Piemonte, protocollo con Valenza

Il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore al Commercio, Turismo e Beni Culturali Alessia Zaio hanno incontrato venerdì mattina a Palazzo Pellizzari Davide Bracco, responsabile partnership istituzionali della fondazione Film Commission Piemonte Torino.

Si è trattato del primo passo operativo dopo che la Giunta Comunale di Valenza aveva deliberato di approvare l’adesione ad un protocollo d’intesa con Film Commission Piemonte Torino che verrà prossimamente sottoscritto dal primo cittadino valenzano. Film Commission Piemonte Torino è una fondazione senza scopo di lucro, costituita dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, che si propone di promuovere e sostenere la produzione di opere cinematografiche e, al tempo stesso, promuovere la cultura e l’arte cinematografica in Piemonte. In un clima di reciproca collaborazione, Davide Bracco ha sottolineato come l’azione della fondazione abbia, appunto, come scopo quello di promuovere valorizzare la realizzazione di film e fiction sul territorio piemontese e, contestualmente, la valorizzare il territorio dove questi vengono girati. Attualmente sono state sottoscritti accordi con diversi comuni e l’intenzione è anche quella di allargare il raggio di azione sulla Provincia di Alessandria. Il primo passo, pertanto, dopo l’incontro in Comune, è stato quello da parte dell’esponente di Film Commission, munito di macchina fotografica,  di iniziare a cercare nella città, nelle sue vicinanze e nelle frazioni angoli che potrebbero essere siti di location per future riprese quali San Bartolomeo, il Teatro Sociale, le antiche mura secentesche, un paio di ville sulla collina, l’area del Po. Ma questo è stato solo l’inizio in quanto tornerà successivamente a Valenza e verrà cercata anche la collaborazione dei privati o di coloro che potrebbero essere interessati a tali realizzazioni. Il protocollo d’intesa prevede espressamente che non deriveranno oneri finanziari a carico del Comune di Valenza.

 

Nubifragio record su Torino: mai così tanta pioggia da 90 anni

Pioggia record su Torino nel pomeriggio 

Non pioveva così tanto dal 1928, in sole tre ore una vera e propria bomba d’acqua si è scatenata in città.

Numerose le chiamate ai vigili del fuoco per gli allagamenti nelle cantine in diverse zone, come Borgo Dora e Vanchiglia.

Forti anche le raffiche di vento. Intanto sul Nord del Piemonte permane lo stato di allerta gialla meteo.

Covid, il bollettino di martedì 22 giugno

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 45 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 4 dopo test antigenico), pari allo 0,3% di 17.777 tamponi eseguiti, di cui 10.785 antigenici. Dei 45 nuovi casi, gli asintomatici sono 16 (35,6%).

I casi sono così ripartiti: 11 screening, 20 contatti di caso, 14 con indagine in corso; per ambito:0 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 2 scolastico, 43 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 366.687 così suddivisi su base provinciale: 29.559 Alessandria, 17.484 Asti, 11.520 Biella, 52.908 Cuneo, 28.241 Novara, 196.279 Torino, 13.728 Vercelli, 12.973 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.501 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.494 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 25 (5 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 208 (5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1.228

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.303.696 (+17.777 rispetto a ieri), di cui 1.733.913 risultati negativi.

I DECESSI SONO 11.693

Sono stati comunicati 2 decessi di persone positive al test del Covid-19 dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è quindi di 11.693 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 943 Novara, 5.588 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 99 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

353.533 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 353.533 (+200 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.884 Alessandria, 16.717 Asti, 11.015 Biella, 51.300 Cuneo, 27.191 Novara, 189.871 Torino, 13.132 Vercelli, 12.576 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.435 extraregione e 2.412 in fase di definizione.

Arrestati gli autori dell’assalto al bancomat con il carro attrezzi

I carabinieri della Compagnia di Pinerolo hanno arrestato tre persone, responsabili di concorso in tentato furto, ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale.


In particolare, si tratta di due fratelli italiani di 24 e 29 anni, destinatari di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. Il terzo componente della banda, un italiano di 69 anni, è destinatario di un’ordinanza cautelare dell’obbligo dimora nel comune di Torino, detenuto nel carcere di Ivrea per un altro procedimento. Il 29enne è detenuto per altra causa in un carcere francese, motivo per il quale è stata chiesta l’internazionalizzazione del provvedimento.

Il 21 agosto 2019, alle 2 di notte in piazza 25 Aprile a Piscina, nell’hinterland torinese, i ladri avevano preso di mira l’Unicredit e utilizzando un carro attrezzi rubato come ariete l’avevano utilizzato per sradicare lo sportello bancomat con un cavo, con l’obiettivo di portarselo via. Il cavo però si era rotto e il carro attrezzi era stato nuovamente lanciato in retromarcia contro l’apparecchio bancomat per liberare lo sportello dalle macerie, manovra che causava lo sfondamento del muro e danni strutturali al palazzo. L’arrivo dei carabinieri della Stazione di Cumiana (TO) aveva costretto i ladri a scappare in macchina. L’inseguimento era durato per circa 4 km. Nelle campagnedi Cumiana un carabiniere notando che i ladri stavano armeggiando rivolti verso di loro un oggetto che sembrava un fucile, aveva esploso un colpo di pistola in direzione degli pneumatici anteriori della Fiat Punto. L’auto aveva proseguito la sua fuga per circa un chilometro arrestandosi all’improvviso nei campi dove era stata abbandonata dagli occupanti che erano scappati nella vegetazione. Le immagini di videosorveglianza della filiale di Piscina (TO), l’analisi del traffico telefonico e gli accertamenti tecnico – scientifici hanno consentito di individuare gli autori dell’assalto e di ricostruire le fasi dell’azione delittuosa. I due fratelli sono ritenuti gli autori materiali dell’assalto al bancomat. Per quanto riguarda la posizione del 69enne, i carabinieri hanno dimostrato che è stato lui a procurare la Fiat Punto per raggiungere e poi fuggire dal luogo del reato.

Polizia  e Carabinieri soccorrono giovane che tenta il suicidio

I fatti accaduti  sulla passerella di piazza Chiaves

Nei giorni scorsi, poco dopo le 16  diverse segnalazioni giunte al 112 NUE riferiscono di una donna che sta tentando di buttarsi nel Po sporgendosi dalla ringhiera della passerella pedonale che congiunge Piazza Chiaves a Corso Casale.  Due pattuglie della Polizia di Stato convergono sul luogo; contestualmente, un militare dell’Arma dei Carabinieri, che era impegnato nel servizio per la vaccinazione a domicilio unitamente a personale dell’ASL, interviene poiché richiamato da alcuni passanti che stanno cercando a stento di trattenere la giovane. La giovane viene a fatica portata al di qua dalla ringhiera, insieme, dagli agenti di Polizia e dal Carabiniere. La ragazza verrà trasportata in ospedale dove rimarrà tutta la notte in osservazione