CRONACA- Pagina 1313

Un francobollo dedicato al Traforo del Frejus

Poste Italiane comunica che viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato al Traforo Ferroviario del Frejus, nel 150° anniversario dell’inaugurazione, al valore della tariffa B pari a 1,10€.

Tiratura: trecentomila esemplari.

Fogli da quarantacinque esemplari.

 

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente.

 

Bozzetto a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

 

La vignetta riproduce un’incisione del giornale L’illustration journal universel del 30 settembre 1871 che raffigura il passaggio della prima locomotiva sotto il tunnel del Frejus (collezione privata Walter Re). Suggellano la vignetta la riproduzione in alto, rispettivamente a sinistra e a destra, della bandiera italiana e francese.

 

Completano il francobollo le leggende “Traforo Ferroviario del Frejus”, “150° Anniversario”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.

 

L’annullo primo giorno di emissione (17 settembre) sarà disponibile presso l’Ufficio Postale di Bardonecchia (TO).

 

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli Spazio Filatelia di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.

 

Per l’occasione è stata realizzata una cartella filatelica, in formato A4 a tre ante, contenente il francobollo singolo, la quartina di francobolli, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione al prezzo di 15€.

Due giovanissimi arrestati  per tentata rapina al supermercato

Due giovani di 20 e 18 anni sono stati arrestati venerdì sera per tentata rapina in concorso dagli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia dopo una scorribanda in un supermercato di via Priocca.

I due giovani, dopo essere entrati nell’esercizio e aver preso alcuni prodotti, si sono recati alla cassa pagando solo alcune birre, avendo occultato alcuni prodotti alimentari.

Quando sono stati fermati, uno dei due ha preso a calci la porta del negozio. Entrambi poi si sono scagliati, aggredendolo, contro un dipendente del supermercato che stava cercando di fermare il diciottenne che prendeva a calci la porta d’ingresso.

I due hanno poi proseguito nel loro comportamento molesto anche dopo l’arrivo dei poliziotti.

Cirio testimone nel processo eternit-bis per le morti d’amianto

Con la testimonianza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, è iniziata il 17 settembre 2021 al Campus dell’Università del Piemonte Orientale di via Perrone 22 a Novara la nuova udienza in Corte d’Assise del processo Eternit bis (392 vittime; unico imputato il magnate svizzero Stephan Schmidheiny, accusato di omicidio volontario con dolo eventuale), in cui Sicurezza e Lavoro – rappresentata dall’avvocato Giacomo Mattalia – è stata ammessa come parte civile, assieme a sindacati, Comuni del territorio, Regione Piemonte, Presidenza del Consiglio dei Ministri e altri enti.

Il governatore ha descritto gli interventi effettuati dalla Regione per bonificare il sito di Casale Monferrato (Alessandria) e le somme stanziate dalla sanità regionale per le vittime dell’amianto, avvalendosi delle note tecniche fornitegli dagli assessorati all’Ambiente e alla Sanità.

Piazza Carignano: “Black Shadows”, una delle tappe del più grande Festival itinerante sui diritti dei bambini rifugiati

TORINO ACCOGLIE “THE WALK – IL CAMMINO DELLA PICCOLA AMAL”, LA MARIONETTA GIGANTE SIMBOLO DI PACE E FRATELLANZA

Sabato 18 settembre Piazza Carignano ospiterà “Black Shadows”, una delle tappe italiane del più grande Festival itinerante mai realizzato in favore dei diritti dei bambini rifugiati

C’è anche Torino sulla strada di The Walk, il lungo cammino che la Piccola Amal, una marionetta alta tre metri e mezzo, che rappresenta una bambina siriana rifugiata di 9 anni e il cui nome in arabo significa Speranza, sta compiendo alla ricerca della propria madre in giro per l’Europa.

Un viaggio di oltre 4 mesi, per un totale di oltre 8.000 km, cominciato il 27 luglio a Gaziantep, al confine tra Siria e Turchia e destinato a concludersi a novembre a Manchester, nel Regno Unito, che rappresenta, a oggi, il più grande Festival itinerante mai realizzato in favore dei diritti dei bambini rifugiati.

Un itinerario ricco di spettacoli gratuiti, emozioni e momenti di riflessione per lanciare, tappa dopo tappa, un messaggio di fratellanza: la Piccola Amal, infatti, rappresenta 34 milioni di bambini rifugiati e sfollati, molti dei quali separati dalle loro famiglie. Il suo messaggio al mondo è “Non dimenticatevi di noi”.

Nel suo lungo vagabondare ricco di insidie e di incontri, che a inizio settembre l’ha portata in Italia, la piccola Amal passerà anche da Torino.

Sabato 18 settembre in Piazza Carignano dalle 20.30 alle 21.30 andrà infatti in scena “Black Shadows”la piccola Amal si ritrova in una piazza circondata da ombre inquietanti, spaventata cerca protezione e tenta la fuga. L’ombra di un cane scaccia via tutte le altre ombre. Si scopre essere un piccolo cagnolino che diventa suo amico e l’accompagnerà durante tutto il viaggio.

La presenza di Amal nel capoluogo piemontese è resa possibile dall’impegno e dalla sensibilità di numerose realtà torinesi: Film Commission Torino Piemonte, Città di Torino, il Teatro Stabile di Torino, Torino Danza, Festival Incanti e Controluce (il cui Festival Incanti, giunto alla XXVIII edizione, si svolgerà a Torino dall’1 al 7 ottobre) e Associazione Giuliano Accomazzi.

“Quando The Walk ha proposto a Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura e Controluce Teatro d’Ombre di collaborare insieme per l’arrivo della piccola Amal a Torino, ci è sembrato non solo in sintonia con i nostri cammini di compagnia e di festival, ma anche con il tema che Incanti ha deciso di raccontare per l’edizione 2021: il viaggio oltre, pensando a quei viaggi reali e metaforici  oltre i confini e le differenze – Racconta Alberto Jona, Direttore Artistico del Festival Incanti – “Siamo felici di essere riusciti nel nostro intento, anche grazie all’aiuto di moltissime realtà cittadine amiche, e non possiamo fare altro che dare il benvenuto alla piccola Amal nella nostra bella città”.

“Il dramma dei bimbi siriani fuggiti dalla guerra è stato conosciuto da sguardi, da parole, da ricordi vivi e dolorosi, da poesie malinconiche, da disegni. – Affermano Andrea Gallo Antonella Ara dell’Associazione Accomazzi – Per questo il passaggio di Amal dal capoluogo piemontese non poteva non vedere coinvolte associazioni e realtà che a vario titolo sono impegnate nell’accoglienza di famiglie siriane, nella loro integrazione, nella promozione di una cultura di pace. Insieme a queste associazioni abbiamo avviato un calendario di iniziative per rilanciare il messaggio di pace e giustizia di Amal, per richiamare il diritto dei bambini a non dover fuggire per sopravvivere. Nei prossimi mesi daremo il via a laboratori di pittura, spettacoli teatrali, mostre, conferenze, coinvolgendo anche le scuole in varie parti della città e della provincia, per sensibilizzare grandi e piccoli a cogliere attraverso suoni, colori, parole e gesti il senso dell’iniziativa e a farla propria perché ci saranno ancora tante Amal che chiedono aiuto e che vivono con fatica lontane dalla loro terra”.

———————————————————————————————————————————–

 

The Walk è prodotto dal regista tre volte candidato al premio Oscar Stephen Daldry, da Tracey Seaward, produttrice di The Constant Gardener e The Two Popes di Meirelles e War Horse di Spielberg,  dal pluripremiato regista teatrale e drammaturgo David Lan e da Good Chance, in associazione con la Handspring Puppet Company, creatori delle marionette di War Horse, con la direzione artistica di Amir Nizar Zuabi, The Walk_Il Cammino  conta oltre 250 partner e artisti coinvolti negli eventi che si terranno lungo il percorso tra Gaziantep e Manchester.

“Black Shadows” è un progetto a cura del Teatro Stabile di Torino, Torino Danza, festival Incanti e Controluce. Con il patrocinio del comune di Torino. In collaborazione con Film Commission Torino Piemonte

“Anche Torino cammina con Amal – La speranza come diritto” è una iniziativa della Ass. G. Accomazzi OdV, alla quale partecipano ACLI, ASAI, Cantabile, Linea d’Ombra, Centro Studi Sereno Regis, Circolo degli Artisti, Emergency, Progetto “per chi ama le sfide”, Fondazione Vera Nocentini, Gruppo Abele, Gr. Scout To 3, IAAP, I Retroscena, Operazione Colomba,

Date e dettagli sul link https://www.facebook.com/Anche-Torino-cammina-con-Amal-La-speranza-come-diritto-107100031638747.

Effetto green pass: in Piemonte raddoppiano le adesioni quotidiane ai vaccini

IN PIEMONTE IL 70% DEI PAZIENTI COVID IN TERAPIA INTENSIVA NON È VACCINATO

Il 70% dei pazienti Covid che si trovano in questo momento ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato. In particolare, dei 23 degenti attuali 16 sono non vaccinati, altri 7 sono invece vaccinati ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse.

Dei 206 ricoveri in terapia ordinaria i pazienti non vaccinati sono 127.

EFFETTO GREEN PASS: RADDOPPIATE LE NUOVE ADESIONI

Raddoppiate in Piemonte le adesioni quotidiane alla vaccinazione dopo l’estensione dell’uso del Green Pass. Venerdi alle ore 18 si registravano quasi 4.100 nuove adesioni rispetto alle 1.900 di venerdì scorso alla stessa ora.

Covid, il bollettino di venerdì 17 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 296nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 69 dopo test antigenico), pari all’1,1% di 27.649tamponi eseguiti, di cui22.426antigenici. Dei 296 nuovi casi, gli asintomatici sono 133 (44,9%).

I casi sono così ripartiti: 79 screening, 158 contatti di caso, 59 con indagine in corso, 4 importati dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 380.503,così suddivisi su base provinciale: 31.144 Alessandria, 18.059 Asti, 11.987 Biella, 54.893 Cuneo, 29.618 Novara, 202.737 Torino, 14.224 Vercelli, 13.578 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.571 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.692 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 23 ( –1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 206 (+12rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.616.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.802.627(+ 27.649rispetto a ieri), di cui 2.110.424risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.742

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 (nessuno di oggi) comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.742deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 714 Asti, 433 Biella, 1.457 Cuneo, 947 Novara, 5.614 Torino, 530 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

364.702 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 364.916(+214rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.183 Alessandria, 17.113 Asti, 11.446 Biella, 52.846 Cuneo, 28.462 Novara, 195.244 Torino, 13.533 Vercelli, 13.117 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.481 extraregione e 2.491 in fase di definizione.

Circoscrizione 6, parte la raccolta degli oli alimentari esausti

A partire dalle prossime settimane il territorio della Circoscrizione 6 di Torino sarà coinvolto nella sperimentazione di un servizio promosso da Amiat Gruppo Iren per la raccolta stradale degli oli alimentari esausti.

Saranno posizionati circa 50 contenitori per la raccolta in aree agevoli al conferimento da parte dei cittadini: l’elenco completo con indirizzo è disponibile nel volantino predisposto per promuovere l’operazione che sarà distribuito nelle prossime settimane e consultabile sul sito internet di Amiat. I contenitori saranno corredati di cartellonistica adesiva che spiegherà la loro funzione e riporteranno sulla superficie un numero di telefono per eventuali segnalazioni di contenitore pieno.

Gli utenti potranno conferire residui degli oli alimentari esausti per uso domestico (es. l’olio da frittura) utilizzando contenitori usa e getta – come ad esempio le bottiglie di plastica usate – riponendo l’intera bottiglia chiusa all’interno del contenitore.

L’olio raccolto verrà trasportato presso uno stabilimento di trasformazione di MPoli srl, la società che svolge il servizio per conto Amiat Gruppo Iren. Il rifiuto verrà trasformato in materia prima secondaria utilizzata direttamente dall’azienda come base per la produzione sperimentale di sapone o rivenduta ad operatori che la utilizzeranno per la produzione di biocombustibili, lubrificanti e materie prime per la cosmesi.

Il recupero dell’olio esausto ha una doppia valenza, ambientale ed economica. Infatti, se conferito in modo non appropriato (ad esempio se gettato nello scarico del lavandino), può generare danni di diverso tipo: se gettato negli scarichi, può causare seri problemi alle condutture, se disperso nella rete fognaria può pregiudicare il corretto funzionamento dei depuratori; infine, se liberato nel sottosuolo, l’olio deposita un film sottilissimo attorno alle particelle di terra e impedisce l’assunzione delle sostanze nutritive. Nel caso raggiunga le falde acquifere, è sufficiente 1 solo litro per compromettere la potabilità di 1 milione di litri di acqua.

Dal punto di vista economico, il recupero dell’olio consente la creazione di prodotti ad elevato valore aggiunto come combustibili ecologici per autotrazione e per la produzione di energia, saponi, lubrificanti vegetali per macchine agricole generando così un circolo virtuoso.

Il servizio che partirà nella Circoscrizione 6 si aggiunge a quello già attivo presso i Centri di Raccolta Amiat e nella Circoscrizione 2, presso Cascina Gaione, dove i cittadini possono versare all’interno dei fusti presenti i loro oli, gettando poi negli appositi cassoni i contenitori di risulta utilizzati per il trasporto.

 

Covid, il Piemonte resta in zona bianca

Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto superiore sanità

Nella settimana 6-12 settembre, in Piemonte, il numero dei nuovi casi segnalati risulta in calo rispetto alla settimana precedente. La percentuale di positività dei tamponi resta al 2%, mentre l’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi scende da 0.99 a 0.91.
Resta costante il tasso di occupazione sia dei posti letto in terapia intensiva (al 4%) che dei posti letto ordinari (3%).
Calano i focolai attivi e il numero di persone non collegate a catene di trasmissione note.
Il valore dell’incidenza e il numero dei ricoveri ancora contenuti concorrono favorevolmente a mantenere la nostra regione in zona bianca.

Ruba uno zaino al concerto: arrestato

Sabato sera, poco prima della mezzanotte, due ragazze stanno assistendo a un concerto all’interno del parco Peccei quando una delle due si rende conto che il suo zaino posto sotto la sua sedia è sparito. Un altro spettatore, da una fila retrostante, indica una persona che si sta allontanando quale possibile autore del furto. Le ragazze si mettono all’inseguimento dell’uomo e viene allertata la polizia.

Gli agenti della Squadra Volante intervenuti intercettano e bloccano il reo in fuga in via Fossata angolo piazza Ghirlandaio, un italiano di 33 anni con diversi precedenti di polizia a carico.

Gli agenti riescono anche a recuperare gran parte della refurtiva che l’uomo aveva abbandonato nel corso della sua fuga restituendola alla legittima proprietaria.

ZTL centrale, sospensione prorogata fino al 5 novembre

Nell’ambito dei provvedimenti adottati a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID19, continua la sospensione delle limitazioni per l’area ZTL Centrale: dal 20 settembre al 5 novembre 2021 si potrà quindi continuare ad accedere liberamente al centro cittadino con il proprio veicolo e senza limitazioni di orario.

Dall’ordinanza firmata oggi restano escluse le ZTL “Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana”.

f.t.