CRONACA- Pagina 1308

Troppe persone a spasso: da Regione e Governo nuovi provvedimenti

Aggiornamento di venerdì 20 marzo ore 20 – “Resta consentito svolgere individualmente attività motoria nei pressi della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona”. No al jogging di lunga distanza, vietato raggiungere le case al mare e in montagna. Così la nuova ordinanza del governo per contenere il contagio da coronavirus. Inoltre, gli alimentari resteranno aperti nel weekend

Aggiornamento ore 15,30 – Si è da poco conclusa la videoconferenza che il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha avuto con i sindaci dei Comuni capoluogo, i presidenti delle Province del Piemonte e i rappresentanti di Anci, Anpci, Upi e Uncem. Condivisa all’unanimità la necessità di misure di contenimento più restrittive in vista del weekend

CORONAVIRUS PIEMONTE: INTESA CON GLI ENTI LOCALI SU UN’ORDINANZA PIÙ RESTRITTIVA

Il presidente Cirio: “Pronti a firmarla in assenza di un provvedimento nazionale”

“Ho pronta una ordinanza – spiega il presidente Cirio – che è stata condivisa e approvata all’unanimità dai sindaci e dagli enti locali con cui ho appena finito di confrontarmi e che prevede misure più restrittive per l’attività all’aria aperta, la mobilità delle persone, le modalità per fare la spesa e i mercati. Non l’ho ancora firmata perché, sentito il ministro Boccia, sappiamo che è una decisione che già oggi potrebbe arrivare centralmente dal governo e uniforme per tutta Italia. Ma nel caso non fosse così sono pronto a renderla immediatamente esecutiva”.

***

C’è ancora troppa gente in giro: l’alibi della corsetta e della spesa – azioni consentite anche dopo i decreti del Governo – può essere un serio e preoccupante ostacolo nella lotta alla diffusione del virus

Si può fare la spesa, certo, così come andare in edicola e in farmacia, ma per quanto davvero necessario.

E anche correre per strada e andare in bici nei parchi è consentito, ma sempre nella zona della propria abitazione e mai comunque in gruppo. Visti i dati preoccupanti dei bollettini quotidiani della protezione civile che registrano ancora troppi contagi e troppe vittime a Torino e in Piemonte, il Governatore Alberto Cirio è pronto a prendere nuovi provvedimenti se, in tal senso, non interverrà prima il premier Conte.

La sindaca Chiara Appendino, intervenuta a una trasmissione radiofonica ha detto che “in città moltissime persone stanno rispettando le regole, altri invece non lo stanno facendo. L’appello a tutta la cittadinanza è che la prima regola è che ciascuno controlli se stesso. Deve partire da noi stessi  e il mio auspicio è che tutti capiscano l’importanza delle regole e che questa è un’emergenza non una vacanza.

Il Siulp scrive a Cirio: “Tamponi per le forze dell’ordine”

Pubblichiamo, di seguito, la lettera che il segretario del sindacato di Polizia Siulp, Eugenio Bravo, ha inviato al governatore del Piemonte

 

Ill.mo Sig. Presidente Regione Piemonte Alberto CIRIO,

      in questi giorni di grande emergenza Coronavirus apprendiamo dagli organi di stampa che Lei ha riposto una grande attenzione nei confronti del personale sanitario della Regione Piemonte ed ha accolto il grido d’allarme, disponendo l’esecuzione del tampone di verifica a tutti i dipendenti del settore, a prescindere dalla loro sintomatologia.

Il SIULP, Sindacato di riferimento dei Poliziotti, nell’esprimere la più sentita vicinanza al personale sanitario che in questi giorni è sottoposto ad uno sforzo più che lodevole, non può che apprezzare tale iniziativa.

Vorremmo altresì sottoporre alla Sua attenzione la delicata situazione nella quale si trovano ad operare le forze dell’ordine della provincia di Torino e della regione, impiegate costantemente nell’affrontare l’emergenza sotto l’aspetto contenitivo.

E’ di tutta evidenza che gli operatori si trovano a contatto, sul territorio, con una moltitudine di persone, verso le quali devono, non solo dimostrare, ma anche apparire rispettosi della profilassi disposta dalle Autorità sanitarie e dal Governo. Un senso di abnegazione e di appartenenza degli Operatori delle Forze dell’Ordine, che si può porre in parallelo, a quello del personale sanitario.

Come prestabilito, anche agli operatori delle Forze dell’Ordine, così come avviene per la comune cittadinanza, il tampone viene eseguito solo se gli stessi manifestano evidenti sintomatologie o sia accertato il contatto con soggetti contagiati. Tuttavia la mission istituzionale delle forze dell’ordine  sovraespone necessariamente i propri operatori al contatto quotidiano con la cittadinanza e, pur operando con le  precauzioni necessarie, l’elevata possibilità di trasmettere o ricevere il coronavirus è innegabile. Al riguardo si aggiunga come la carenza di DPI e mascherine in particolar modo, non consentendo agli operatori di agire perseguendo adeguatamente le esigenze di profilassi richieste, aumentano l’indice di pericolosità per tutti.

  Il triste paradosso di questa tragica condizione si evince soprattutto durante la fase dei controlli operati dalle forze dell’ordine dirette al contenimento del contagio e, nella quale, si è soliti ravvisare cittadini premuniti di mascherine, che vengono in contatto con gli operatori sprovvisti delle stesse.  Il sospetto o il timore che si posa trasmettere il contagio non è purtroppo solo teorico.

E’ oltretutto chiaro che diverrebbe molto difficile risalire al tutore dell’ordine, nel caso in cui un cittadino venisse contagiato, così come sarebbe difficile risalire al possibile utente positivo, nel caso opposto.

Sappiamo quanto abbia a cuore lo spirito con il quale le forze dell’ordine stanno affrontando questa pandemia. Siamo consapevoli come questa sia una lotta contro il tempo e con l’adozione di misure stringenti che comportano disagi e sofferenza per tutti. Proprio in virtù di queste esigenze di profilassi, Le chiedo di considerare la necessità di ricorrere al “tampone”  per tutti gli operatori delle forze dell’ordine, quand’anche asintomatici, atteso l’alto rischio di contagio e di trasmissibilità derivante dal loro lavoro.

I  poliziotti seguono il protocollo, uscendo di casa solamente per necessità e per svolgere il loro servizio e sperano, al loro rientro, di non essere veicolo di contagio per chi sta loro vicino.

Ecco quindi che, ringraziandoLa per la Sua consueta attenzione verso le forze di polizia, Le chiedo di attivarsi nel dare la possibilità a tutti gli operatori delle forze dell’ordine di Torino e del Piemonte, di poter eseguire, il prima possibile, il “tampone”,  limitando l’epidemia e salvaguardando la salute dei nostri  famigliari e dei nostri concittadini.

Coronavirus, 224 morti in Piemonte. Oltre 3500 positivi, operativi i test rapidi

Il comunicato della Regione Piemonte delle ore 19 di venerdì 20 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE, DICIOTTO NUOVI DECESSI – I DECEDUTI COMPLESSIVAMENTE SONO 224 – IL BOLLETTINO DEI CONTAGI – IN DISTRIBUZIONE MASCHERINE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE – OPERATIVI I TEST RAPIDI – LINEE GUIDA SUI TAMPONI DIAGNOSTICI

DICIOTTO NUOVI DECESSI

Sono 18 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questo pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 4 in provincia di Torino, 5 nell’Alessandrino, 1 nel Novarese, 1 nel Cuneese, 2 nell’Astigiano, 2 nel Vco, 1 a Biella e 2 nel Vercellese.

Il totale complessivo è ora di 224 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 71 ad Alessandria, 8 ad Asti, 25 a Biella, 13 a Cuneo, 28 a Novara, 49 a Torino, 14 a Vercelli, 12 nel Verbano-Cusio-Ossola, 4 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LINEE GUIDA SUI TAMPONI DIAGNOSTICI

Allo stato attuale, fatta salva la potestà decisionale del sanitario, orientata dalla clinica, il Comitato Tecnico Scientifico dell’Unità di crisi della Regione Piemonte, ritiene che l’esecuzione del test debba essere disposta con le seguenti priorità, comunque sempre valutate e autorizzata dalla Unità di crisi:

1) casi sospetti sintomatici ricoverati o in attesa di ricovero;

2) contatti stretti di casi confermati che divengano sintomatici e richiedano ricovero;

3) operatori sanitari che hanno avuto contatti stretti con pazienti covid-19 positivi in assenza di idonee protezioni, quando ciò venga ritenuto necessario;

4) soggetti in isolamento domiciliare nei quali compaiano sintomi anche non meritevoli di ricovero.

Ogni altra indicazione all’esecuzione dell’esame verrà valutata come secondaria alle precedenti.

Tale posizione del Comitato Tecnico Scientifico dell’Unità di crisi della Regione Piemonte, tiene conto delle linee guida espresse dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) il 2 marzo scorso, nelle quali viene affermato che la decisione di eseguire il test deve essere basata su dati clinici ed epidemiologici che indichino a priori la verosimiglianza della infezione.

Secondo l’OMS, il test di asintomatici o paucisintomatici può essere considerato in soggetti che abbiano avuto un contatto stretto con un caso confermato. In ogni caso, i protocolli di screening devono essere adattati alla situazione locale ed alla continua elaborazione della definizione di caso, basata sulla evoluzione delle conoscenze sulla malattia.

Anche il Consiglio Superiore di Sanità, nel documento del 26 febbraio 2020, conclude che, in considerazione del fatto che il contributo da potenziali casi asintomatici alla dinamica della diffusione epidemica appare limitato, viene raccomandata l’esecuzione dei tamponi ai soli casi sintomatici con sindrome simil-influenzale non attribuibile ad altra causa.

 

BOLLETTINO DEI CONTAGI ALLE ORE 19.00

Sono 3.576 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 634 in provincia di Alessandria, 151 in provincia di Asti, 180 in provincia di Biella, 233 in provincia di Cuneo, 302 in provincia di Novara, 1.590 in provincia di Torino, 210 in provincia di Vercelli, 149 nel Verbano-Cusio-Ossola, 56 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 71 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone in isolamento domiciliare sono 1.423. Quelle ospedalizzate 1.929, di cui 298 in terapia intensiva.

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 10.590, di cui 6.387 risultati negativi.

IN DISTRIBUZIONE MASCHERINE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Continua il rifornimento dei dispositivi di protezione individuale a personale sanitario, farmacisti e medici di base del Piemonte.

Nella giornata di oggi, l’Ufficio Beni e servizi dell’Unità di crisi della Regione Piemonte ha provveduto all’invio alle Aziende sanitarie di 53.850 mascherine chirurgiche, 900 tute protettive donate dalla comunità cinese, 1.470 camici veterinari, 4.410 mascherine ffp2, 28.300 guanti, 400 tamponi, 200 calzari, 500 cuffie.

OPERATIVI I TEST RAPIDI

Sono operative presso i laboratori analisi degli ospedali Molinette e Amedeo di Savoia di Torino le prime quattro nuove apparecchiature della DiaSorin di Saluggia che permetteranno di moltiplicare di molto la capacità diagnostica sul “coronavirus covid19”.

Ieri sono stati effettuati i test sperimentali, con la formazione di tecnici e operatori. Da domani, le macchine potranno essere impiegate a pieno regime, processando 16 campioni ogni novanta minuti per laboratorio.

Si tratta di una linea di analisi veloce, per casi che necessitano di risposte rapide, lavorando in parallelo con la rete già esistente, che richiede tempi di risposta più lunghi, intorno alle cinque ore.

Le stesse apparecchiature sono in corso di fornitura anche per gli altri laboratori abilitati del Piemonte.

In riferimento alle indicazioni operative sull’esecuzione dei tamponi diagnostici, si precisaIn riferimento alle indicazioni operative sull’esecuzione dei tamponi diagnostici, si precisa che si tratta di indicazioni cliniche che non riguardano il personale sanitario della Regione Piemonte, per il quale il governo regionale ha stabilito di voler effettuare un controllo esteso a tutti, da avviare secondo criteri di priorità condivisi con le organizzazioni sindacali di categoria che li rappresentano.

Il comunicato della Regione Piemonte delle ore 13 di venerdì 20 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE, SOSPESA l’ATTIVITÀ DI SETTE PRONTO SOCCORSO – I DECEDUTI COMPLESSIVAMENTE SONO 209 – IL BOLLETTINO DEI CONTAGI –L’OSPEDALE DI VERDUNO PRONTO A PARTIRE

SOSPESA ATTIVITÀ DI SETTE PRONTO SOCCORSO

L’Unità di crisi della Regione Piemonte ha disposto la sospensione dell’attività dei Pronto Soccorso di Giaveno, Venaria, Lanzo, Nizza, Borgosesia, Bra e Ceva.
Il provvedimento emergenziale è motivato dalla necessità di liberare professionisti medici per garantire le terapie da prestare ai pazienti covid, nell’ambito del piano di riorganizzazione dell’offerta sanitaria in Piemonte.
«Intendo ribadire che si tratta di sospensioni temporanee e non di chiusure – osserva il commissario straordinario per l’emergenza covid in Piemonte, Vincenzo Coccolo -, la straordinarietà della situazione che ci troviamo ad affrontare impone soluzioni drastiche ed immediate. Chiediamo la comprensione e la collaborazione dei sindaci e dei cittadini. Ogni posto e ogni risorsa sanitaria in più che riusciamo a ricavare, è decisiva per salvare vite umane. Terminata l’emergenza, tutto ritornerà come prima».

VENTISEI DECESSI

Sono 26 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati stamattina dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 10 in provincia di Torino, 4 nell’Alessandrino, 6 nel Novarese, 3 nel Cuneese, 2 nell’Astigiano e 1 proveniente da fuori regione.

Il totale complessivo è ora di 209 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 66 ad Alessandria, 7 ad Asti, 24 a Biella, 12 a Cuneo, 27 a Novara, 47 a Torino, 12 a Vercelli, 10 nel Verbano-Cusio-Ossola, 4 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

BOLLETTINO DEI CONTAGI ALLE ORE 13.00

Sono 3.461 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 595 in provincia di Alessandria, 151 in provincia di Asti, 175 in provincia di Biella, 221 in provincia di Cuneo, 293 in provincia di Novara, 1.556 in provincia di Torino, 203 in provincia di Vercelli, 142 nel Verbano-Cusio-Ossola, 52 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 72 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 280, quelle guarite 8.

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 10.290, di cui 6.263 risultati negativi.

L’OSPEDALE DI VERDUNO PRONTO A PARTIRE

Sono in tutto 74 i medici e 85 gli infermieri che hanno risposto al bando della Regione Piemonte di reclutamento del nuovo personale dell’ospedale di Verduno per assistere i pazienti affetti dal “Coronavirus-covid19”. Il bando, scaduto oggi alle 12.00, ricercava 34 medici (6 specialisti in anestesia e rianimazione, 6 specializzandi in anestesia e rianimazione, 6 specialisti in medicina e chirurgia d’urgenza o discipline affini, 6 specializzandi in medicina e chirurgia d’urgenza o discipline affini, 10 laureati in medicina e chirurgia) e 72 infermieri. Ora l’azienda sanitaria Cn2 provvederà a vagliare i curricula ricevuti e procederà alle assunzioni necessarie.

Per tutti coloro che presteranno servizio presso l’ospedale, l’Azienda ha predisposto la possibilità di usufruire di sistemazione alberghiera, comprensiva di vitto e alloggio, in camera singola.


Il comunicato della Regione: situazione  alle ore 18,30 di giovedì 19 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE, CINQUE NUOVI GUARITI – I DECEDUTI COMPLESSIVAMENTE SONO 183 – IL BOLLETTINO DEI CONTAGI – ARRIVANO I MEDICI E GLI INFERMIERI A VERDUNO – ALTRI CINQUE MILIONI DI EURO DALLE DONAZIONI

CINQUE NUOVI GUARITI

Nel pomeriggio, l’Unità di crisi della Regione Piemonte ha comunicato la guarigione virologica di altri cinque pazienti contagiati dal “coronavirus covid19”.

Si tratta di due uomini di Torino (uno di 37 e l’altro di 55 anni), due donne dell’Astigiano (di 87 e 76 anni) e un uomo del Cuneese di 44 anni.

Le guarigioni, che, complessivamente in Piemonte salgono a 8, rispondono alle indicazioni del Consiglio Superiore di Sanità, cioè sono documentate da due test negativi consecutivi a distanza di 24 ore.

OTTO DECESSI

Sono otto i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati oggi pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: due  uomini (62 e 80 anni) e una donna  (79 anni) nel Verbano-Cusio-Ossola, un uomo di 84 a Novara, due uomini (79 e 84 anni) e una donna (80 anni)  ad Alessandria e un uomo di 66 anni della provincia di Bergamo.

Il totale complessivo è ora di 183 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 62 ad Alessandria, 5 ad Asti, 24 a Biella, 9 a Cuneo, 21 a Novara, 37 a Torino, 12 a Vercelli, 10 nel Verbano-Cusio-Ossola, 3 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

BOLLETTINO DEI CONTAGI ALLE ORE 18.30

Sono 3.017 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 524 in provincia di Alessandria, 126 in provincia di Asti, 157 in provincia di Biella, 185 in provincia di Cuneo, 237 in provincia di Novara, 1.360 in provincia di Torino, 153 in provincia di Vercelli, 119 nel Verbano-Cusio-Ossola, 37 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 119 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 263, quelle guarite 8.

I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 9.424, di cui 5.812 risultati negativi.

ARRIVANO MEDICI E INFERMIERI PER L’OSPEDALE DI VERDUNO

Sono già 44 i medici e 55 gli infermieri che hanno risposto al bando della Regione Piemonte di reclutamento del nuovo personale dell’ospedale di Verduno per assistere i pazienti affetti dal “coronavirus-covid19”.

Il bando, che scade domani (venerdì 20 marzo alle ore 12) ricerca 34  medici (6 specialisti in anestesia e rianimazione, 6 specializzandi in anestesia e rianimazione, 6 specialisti in medicina e chirurgia d’urgenza o discipline affini, 6 specializzandi in medicina e chirurgia d’urgenza o discipline affini, 10 laureati in medicina e chirurgia) e 72 infermieri.

Per tutti, l’Azienda sanitaria Cn2 ha predisposto la possibilità di usufruire di sistemazione alberghiera, comprensiva di vitto e alloggio, in camera singola.

Il dettaglio del bando si trova al link https://bandi.regione.piemonte.it/gare-appalto/medici-infermieri-ospedale-verduno-procedura-speciale-emergenza-covid-19

Le domande vanno presentate entro le 12.00 di venerdì 20 marzo 2020.

ALTRI CINQUE MILIONI DI DONAZIONI

Le famiglie torinesi Giubergia e Argentero, tramite la società Ersel Investimenti, hanno scelto di stanziare tre milioni di euro per offrire il proprio contributo in occasione dell’emergenza Coronavirus. Due milioni di euro saranno destinati alla Regione Piemonte per acquistare dispositivi medici, sostenere le strutture sanitarie e tutto il personale che in questi giorni sta combattendo una durissima battaglia per curare i cittadini piemontesi. Un milione di euro sarà invece destinato alla Fondazione Paideia, sostenuta dal Gruppo Ersel da oltre 25 anni, per contrastare l’emergenza sociale attraverso il supporto a famiglie e bambini in difficoltà.

Sempre oggi, anche il Gruppo ASTM è intervenuto a supporto dell’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese e, in particolare, il Piemonte, territorio di appartenenza e su cui insistono alcune delle reti infrastrutturali del Gruppo, stanziando un contributo di 3 milioni di euro in favore della Regione Piemonte a sostegno dell’emergenza Coronavirus.

Attraverso questa iniziativa, il Gruppo ASTM rappresenta concretamente la propria vicinanza e attenzione a tutte le comunità piemontesi e a tutti coloro che lavorano e combattono quotidianamente contro l’epidemia, in particolar modo il personale sanitario impegnato in prima linea nel soccorso ai malati.

«Siamo grati al Gruppo Ersel e al Gruppo ASTM – dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi – per il generoso apporto  offerto alla nostra Regione nell’emergenza provocata dal “coronavirus covid19”. Tutti insieme stiamo facendo sistema, dimostrando una straordinaria capacità di reagire. Ogni gesto di solidarietà è un abbraccio caloroso a tutta la comunità piemontese, in uno dei momenti più difficili della sua storia».

Il comunicato della Regione: situazione  alle ore 13 di giovedì 19 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE, 9 NUOVI DECESSI – IL NUMERO COMPLESSIVO DEI MORTI SALE A 175 – ESEGUITI 9.182 TAMPONI, 5.655 CON ESITO NEGATIVO

NOVE NUOVI DECESSI

Sono nove i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questa mattina dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 2 uomini della provincia di Biella, 1 uomo della provincia di Cuneo, 4 uomini della provincia di Novara, 1 uomo e 1 donna della provincia di Torino.

Il totale complessivo è ora di 175 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 59 ad Alessandria, 5 ad Asti, 24 a Biella, 9 a Cuneo, 20 a Novara, 37 a Torino, 12 a Vercelli, 7 nel Verbano-Cusio-Ossola, 2 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

BOLLETTINO DEI CONTAGI ALLE ORE 12

Sono diventate 2.932 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 508 in provincia di Alessandria, 125 in provincia di Asti, 146 in provincia di Biella, 181 in provincia di Cuneo, 234 in provincia di Novara, 1.323 in provincia di Torino, 146 in provincia di Vercelli, 113 nel Verbano-Cusio-Ossola, 32 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 124 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 257, quelle guarite 3.

I tamponi finora eseguiti sono 9.182, di cui 5.655 risultati negativi.

 

Il comunicato della Regione Piemonte  di mercoledì 18 marzo, ore 19,00

CORONAVIRUS PIEMONTE, PRIMI TRE GUARITI – IL PARERE DEL COMITATO SCIENTIFICO SUI TAMPONI – IN TOTALE 166 DECEDUTI POSITIVI AL VIRUS – BOLLETTINO CONTAGI

PRIMI TRE GUARITI

Sono tre i primi pazienti virologicamente guariti dal contagio del “coronavirus covid19” in Piemonte.

Si tratta di due uomini di Torino (uno di 42 anni e l’altro di 61 anni), entrambi ricoverati all’ospedale Carle di Cuneo, e una donna astigiana di 78 anni, ricoverata all’ospedale di Asti.

Lo ha comunicato nel pomeriggio l’Unità di crisi della Regione Piemonte, osservando che si tratta di guarigioni rispondenti alle indicazioni del Consiglio Superiore di Sanità, cioè documentate da  due test negativi consecutivi a distanza di 24 ore.

Tutti e tre i guariti sono stati dimessi e sono tornati a casa.

QUESTIONE TAMPONI, IL PARERE DEL COMITATO SCIENTIFICO

Sulla questione dell’effettuazione del test diagnostico del tampone per il covid19, il Comitato Tecnico Scientifico dell’Unità di crisi del Piemonte condivide le informazioni fornite dall’Istituto superiore di Sanità, fin qui seguite nella nostra regione, e che non sono state messe in dubbio dalle evidenze cliniche che si sono presentate nel corso della gestione dell’epidemia.

Il Comitato Tecnico Scientifico elaborerà nelle prossime ore la strategia più aderente alla situazione epidemiologica e alle evidenze cliniche, traducendole in indicazioni operative.

DODICI NUOVI DECESSI

Sono 12 i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questo pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 3 uomini e 1 donna della provincia di Torino, 2 uomini della provincia di Biella, 2 uomini della provincia di Novara,  1 uomo della provincia di Cuneo, 1 donna del Vco, 1 uomo dell’Alessandrino e 1 donna di Genova, ricoverata in Piemonte.

Il totale complessivo è ora di 166 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 59 ad Alessandria, 5 ad Asti, 22 a Biella, 8 a Cuneo, 16 a Novara, 35 a Torino, 12 a Vercelli, 7 nel Verbano-Cusio-Ossola, 2 residente fuori regione (ma deceduti in Piemonte).

Il 67% dei deceduti sono uomini, il 33% donne. L’età media è di 81 anni.

BOLLETTINO DEI CONTAGI ALLE ORE 19.00

Sono 2.659 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 408 in provincia di Alessandria, 116 in provincia di Asti, 121 in provincia di Biella, 170 in provincia di Cuneo, 199 in provincia di Novara, 1171 in provincia di Torino, 131 in provincia di Vercelli, 100 nel Verbano-Cusio-Ossola, 32 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi.

I restanti 211 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 227.

I tamponi finora eseguiti sono 8.140, di cui 5174 risultati negativi.

Il comunicato della Regione Piemonte  di mercoledì 18 marzo, ore 13,30

DIECI NUOVI DECESSI

Sono dieci i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questa mattina dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 6 in provincia di Torino (4 uomini e due donne), 2 in provincia di Vercelli (due donne) e 2 in provincia di Alessandria (2 donne)

Il totale complessivo è ora di 154 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 58 ad Alessandria, 5 ad Asti, 20 a Biella, 7 a Cuneo, 14 a Novara, 31 a Torino, 12 a Vercelli, 6 nel Verbano-Cusio-Ossola, 1 residente fuori regione (ma deceduto in Piemonte).

BOLLETTINO DEI CONTAGI ALLE ORE 13.30

Sono 2341 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 374 in provincia di Alessandria, 101 in provincia di Asti, 109 in provincia di Biella, 149 in provincia di Cuneo, 190 in provincia di Novara, 1042 in provincia di Torino, 131 in provincia di Vercelli, 89 nel Verbano-Cusio-Ossola, 26 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi.

I restanti 130 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 227.

I tamponi finora eseguiti sono 7853, di cui 4.877 risultati negativi.

 


Il comunicato della Regione di martedì 17 marzo, ore 19 
CORONAVIRUS PIEMONTE, 11 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 144 – DALLA FONDAZIONE CRT, TRE MILIONI DI EURO PER L’EMERGENZA SANITARIA

UNDICI  NUOVI DECESSI

Sono undici i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questa mattina dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 1 in provincia di Alessandria (donna), 9 in provincia di Biella (7 uomini  e  2 donne), 1 donna in provincia di Torino.

Il totale complessivo è ora di 144 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 56 ad Alessandria, 5 ad Asti, 20 a Biella, 7 a Cuneo, 14 a Novara, 25 a Torino, 10 a Vercelli, 6 nel Verbano-Cusio-Ossola, 1 residente fuori regione (ma deceduto in Piemonte).

Il 69% sono uomini e il 31% donne. L’età media è di 80 anni.

BOLLETTINO DEI CONTAGI ALLE ORE 18,30

Sono 2.063 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 342 in provincia di Alessandria, 93 in provincia di Asti, 96 in provincia di Biella, 134 in provincia di Cuneo, 159 in provincia di Novara, 904 in provincia di Torino, 113 in provincia di Vercelli, 76 nel Verbano-Cusio-Ossola, 46 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi.

I restanti 100 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 226.

I tamponi finora eseguiti sono 6.872, di cui 4.499 risultati negativi.

TRE MILIONI DI EURO DALLA FONDAZIONE CRT

Con un contributo di 3 milioni di euro, Fondazione CRT mette in campo un primo pacchetto di aiuti per fronteggiare l’emergenza sanitaria sul territorio: dalla fornitura di una cinquantina di nuove ambulanze e mezzi per il trasporto dei malati e per la Protezione civile, all’acquisto di materiali urgenti e attrezzature da destinare agli ospedali del Piemonte e della Valle d’Aosta, in particolare ventilatori polmonari, letti per la terapia intensiva, mascherine.

Queste misure sono emerse come prioritarie durante le continue interlocuzioni avviate in questi giorni con le istituzioni e le realtà del volontariato del 118 chiamate a rispondere all’emergenza, in un percorso costruito con i recenti Stati Generali e in linea con la storia di Fondazione CRT.

In base alla mappatura delle esigenze specifiche del territorio, evidenziate dall’Unità di Crisi piemontese e dalla Regione Valle d’Aosta, 17 nuove ambulanze completamente attrezzate saranno destinate alla Croce Rossa Italiana, all’ANPAS e alle Misericordie, per affiancare e, in prospettiva, sostituire quelle che potrebbero in tempi brevi risultare logorate; 3 ambulanze di biocontenimento e 2 automediche saranno assegnate alle centrali operative del 118 regionale e al servizio di maxi emergenza in Piemonte e Valle d’Aosta.

A queste dotazioni si aggiungeranno oltre 30 mezzi per la Protezione civile in entrambe le Regioni.

Oltre a supportare le operazioni di soccorso dei volontari, le risorse della Fondazione CRT serviranno anche per l’acquisto di materiali urgenti e attrezzature, in particolare ventilatori polmonari, letti per la terapia intensiva e la rianimazione, mascherine da destinare agli ospedali per la cura dei malati e la protezione del personale sanitario, in prima linea nell’affrontare l’emergenza coronavirus. Per favorire l’arrivo sul territorio di materiali di difficile reperibilità in Italia, Fondazione CRT ha messo a frutto anche il proprio capitale di relazioni internazionali, attivando corridoi filantropici aperti, in particolare, in Europa e con il mondo delle fondazioni cinesi.

La riconoscenza alla Fondazione CRT, a nome della Regione Piemonte è stata espressa congiuntamente dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi: «Il sistema piemontese sta dimostrando una straordinaria capacità di reagire, grazie al personale sanitario, ai volontari, donne e uomini che non hanno mai anteposto la paura all’interesse collettivo, ed a tutti coloro, imprese o singoli cittadini, che stanno dimostrando grande solidarietà e generosità. Questo intervento della Fondazione CRT  rappresenta un primo pacchetto di misure che abbiamo individuato, in sinergia con tutte le forze in campo, per fronteggiare questa emergenza. Ringraziamo di cuore la Fondazione CRT per questo sostegno straordinario, che è una boccata d’ossigeno per tutta la regione in questo momento di difficoltà».

Il comunicato della Regione di martedì 17 marzo, ore 13. Sono 1.897 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte

 

CORONAVIRUS PIEMONTE, 12 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 133 – IN SERVIZIO 529 NUOVI OPERATORI SANITARI PER L’EMERGENZA IN PIEMONTE

DODICI NUOVI DECESSI

Sono 12 i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati questa mattina dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte: 2 in provincia di Alessandria (entrambi uomini), 2 in provincia di Biella (un uomo e una donna), 2 in provincia di Cuneo (entrambi uomini), 2 in provincia di Novara (entrambi uomini), 3 in provincia di Torino (2 uomini e una donna), 1 uomo nel Verbano-Cusio-Ossola.

Il totale complessivo è ora di 133 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 55 ad Alessandria, 5 ad Asti, 11 a Biella, 7 a Cuneo, 14 a Novara, 24 a Torino, 10 a Vercelli, 6 nel Verbano-Cusio-Ossola, 1 residente fuori regione (ma deceduto in Piemonte).

Il 69% sono uomini e il 31% donne. L’età media è di 81 anni.

BOLLETTINO DEI CONTAGI

Sono 1.897 le persone finora risultate positive al “Coronavirus Covid-19” in Piemonte: 323 in provincia di Alessandria, 90 in provincia di Asti, 96 in provincia si Biella, 119 in provincia di Cuneo, 150 in provincia di Novara, 749 in provincia di Torino, 113 in provincia di Vercelli, 76 nel Verbano-Cusio.Ossola, 46 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi.

I restanti 135 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 206.

I tamponi finora eseguiti sono 6.656, di cui 4.333 risultati negativi e 288 in fase di analisi.

RECLUTAMENTO PERSONALE SANITARIO

Sono 450 i reclutamenti straordinari di personale sanitario autorizzati fino ad oggi dall’Unità di crisi per l’emergenza “coronavirus covid19” in Piemonte.

Si tratta di 145 medici, 197 infermieri, 102 operatori socio-sanitari e sei altre professionalità.

In più, alcune aziende sanitarie locali hanno reclutato tramite agenzie di lavoro interinale 52 infermieri e 27 operatori socio-sanitari.

Complessivamente, sono entrati in servizio 529 nuovi operatori sanitari a supporto degli ospedali in Piemonte.

In giro senza motivo distrugge un distributore di alimenti

Arrestato dagli agenti del commissariato Centro

Martedì mattina, intorno alle 6, gli agenti del Commissariato Centro sono intervenuti in corso Regina Margherita angolo via Rossini per la segnalazione di un uomo che stava scassinando alcuni distributori automatici. Ricevute le descrizioni del reo, gli agenti si sono diretti sul posto e hanno intercettato l’uomo, un cittadino marocchino di 33 anni il quale, quando si è visto raggiunto, per guadagnarsi la fuga, ha gettato per terra i prodotti asportati.

I poliziotti hanno poi riscontrato il danneggiamento del distributore che presentava anche la presenza di tracce ematiche. Macchie di sangue trovate anche sugli indumenti del trentatreenneil quale presentava ferite alle mani. Il vetro del distributore era stato infranto con dei sassi trovati sul posto.

Alla luce dei fatti, lo straniero, con precedenti di polizia a carico, è stato arrestato per furto aggravato e denunciato in stato di libertà poiché circolava a piedi  senza comprovati motivi come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

A Torino riapre la mensa dei poveri

E lancia un appello per aiutare gli indigenti e i senza tetto della città. Nonostante il coronavirus, dal 17 Marzo, nel rispetto delle prescrizioni governative e sanitarie, ha riaperto a Torino la ‘Mensa dei Poveri’ in Via Belfiore 12, nel cuore del difficile quartiere San Salvario

La realtà caritatevole, che sforna circa 8.000 pasti caldi al mese, fondata da Don Adriano Gennari, sacerdote di San Giuseppe Benedetto Cottolengo raccogliendo nel 2008 l’invito alla carità dell’Arcivescovo di Torino Monsignor Cesare Nosiglia, ha bisogno di aiuto.

“In questo momento difficile, in cui consegniamo all’esterno quotidianamente una media di 240 sacchetti-pasto a sera ai meno abbienti in fila a distanza di sicurezza, necessitiamo di cibo e viveri con cui sfamare i poveri e i senzatetto della città”, spiega Don Gennari.

“Per chi volesse contribuire alla raccolta alimentare, è attivo il numero di telefono 375 6188246 cui comunicare la propria disponibilità sia con chiamate che messaggi Whatsapp”, conclude Don Adriano Gennari, animatore del ‘Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione Onlus’ che gestisce la mensa.

Per maggiori informazioni, è disponibile anche il sito www.cenacoloeucaristico.it.

La clinica “Città di Alessandria” diventa Hospital Covid-19

Dalla partnership tra il Policlinico di Monza e l’Azienda Sanitaria Locale di Alessandria diventa operativo l’ospedale privato dedicato ai pazienti affetti da Covid-19. Dopo Pinna Pintor a Torino, questa è la seconda struttura privata in Piemonte interamente convertita alle cure Covid

L’ASL di Alessandria, con il benestare dell’Unità di Crisi Regionale, ha raggiunto l’accordo con il Policlinico di Monza per l’apertura ad Alessandria di un Covid-19 Hospital in una struttura privata. Si tratta della clinica “Città di Alessandria”, nella quale da oggi sono disponibili: 14 posti letto di terapia intensiva, 19 di terapia sub-intensiva, 25 a bassa intensità. Ulteriori 30 letti saranno attivati successivamente e il loro utilizzo sarà destinato sulla base dell’andamento dell’epidemia. Come per tutti i Covid Hospital, i ricoveri saranno gestiti dall’Unità di Crisi Regionale di Torino.

Parallelamente la Clinica Salus, istituto ad alta specializzazione dell’alessandrino anch’esso di proprietà del Gruppo Policlinico di Monza, si occuperà di casi di area medica no Covid.

Città di Alessandria si integra col Tortona Covid Hospital per gestire l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando – dichiara Luigi Vercellino, direttore amministrativo della ASL di Alessandria -. Apprezziamo vivamente la disponibilità del Gruppo Policlinico di Monza che in questa fase critica offre il suo concreto sostegno attraverso le strutture operative nella nostra città”.

“La provincia di Alessandria è la più colpita dal virus nella nostra regione – dichiara Giancarlo Perla, direttore generale del Policlinico di Monza -. Per decongestionare l’Ospedale di Tortona e arginare la crescente richiesta di ricoveri, dopo Pinna Pintor a Torino, abbiamo deciso di mettere a disposizione della sanità pubblica la nostra clinica più grande e meglio attrezzata, sospendendo l’attività programmata e destinandola totalmente ai pazienti affetti da Covid 19”.

La polizia trova cinque scatoloni di mascherine dimenticate durante un trasloco

Nei giorni scorsi , un cittadino in transito in via Aosta ode delle grida d’aiuto di una donna che non riesce ad uscire dallo stabile abbandonato con il portone in ferro sigillato

Giunti sul posto, gli agenti della Squadra Volante riscontrano la presenza della donna la quale, però, anche in virtù del suo stato di alterazione psicofisica non ricorda come abbia potuto fare ingresso nello stabile il giorno prima. Svegliatasi, non trovando l’uscita, aveva chiesto aiuto ai passanti. Grazie all’ausilio dei Vigili del Fuoco la donna viene poi liberata.

Durante il controllo del magazzino in stato di abbandono, gli agenti trovano in un locale 5 scatoloni sigillati contenenti 12 confezioni, da 10 unità ciascuna, di mascherine modello FFP2. Gli agenti appurano che gli apparati sanitari erano di proprietà del Sermig che aveva la disponibilità dell’immobile fino al 2018. Con ogni probabilità, nel corso del trasloco avvenuto in quell’anno, per dimenticanza le scatole erano rimaste nel magazzino.

Dopo il rinvenimento, il responsabile del Sermig, trattandosi di dispositivi di protezione individuale salvavita, ha consegnato le mascherine alla Polizia di Stato con il desiderio che venissero date agli operatori sanitari che, in questo periodo, stanno affrontando una situazione di forte criticità, essendo più esposti al rischio.

Nella mattinata di ieri, gli agenti della Squadra Volante hanno consegnato le 600 mascherine a personale dell’ospedale “Giovanni Bosco” di Torino.

Girava con una pistola nel cruscotto

Fermato dagli agenti del commissariato Madonna di Campagna

Due donne. Un uomo. Una pistola. Non si tratta del prologo di un romanzo noir ma è quanto
accaduto nella serata di martedì scorso durante un controllo del territorio effettuato dagli agenti
del commissariato Madonna di Campagna. I poliziotti, transitando lungo Strada Lanzo, notano un
soggetto colpire con un calcio un’autovettura parcheggiata. Si tratta di un cittadino italiano di 32
anni, già noto agli operatori per precedenti di Polizia. Alla vista dei poliziotti, l’uomo inverte la
propria direzione di marcia e si allontana. Insospettiti da tale atteggiamento, gli agenti fermano il
trentaduenne, che motiva lo scatto d’ira avuto poco istanti prima dichiarando di aver appena avuto
una discussione a causa di una relazione clandestina scoperta dalla propria compagna. Seguono
poi gli accertamenti di rito dove i poliziotti rinvengono, all’interno del vano porta oggetti del
cruscotto, una pistola con matricola abrasa. L’uomo non è in grado di giustificarne il possesso. Il
trentaduenne è stato fermato per detenzione illegale di arma da sparo.

Mettiamoci la testa, rispettiamo le regole

A proposito di emergenza sanitaria, qualche sbavatura a Torino c’è. Siamo in Barriera di Milano.  Al fondo di corso Palermo, quasi via Baltea. Le immagini sono eloquenti. Non sono rispettate le norme

Non cambia naturalmente  l’ordinaria delinquenza: arrestati degli spacciatori, non si hanno notizie sui possibili clienti, e anche un malvivente albanese viene riarrestato. Ma un classico di questi giorni sono mamma e figlia che si presentano orgogliose della loro libertà. In due  per far la spesa al supermercato. Cortesemente gli fai notare l’ incongruenza, mantenendo le distanze. La loro risposta è perentoria. Noi abbiamo letto i decreto. Ne dubito.

Ovviamente la guardia alla porta non li fa entrare. Poi ci sono gli stacanovisti dello sport. Ciclisti e amanti della corsa. Anche qui se si è soli ed a 10 minuti da casa funziona. Se in gruppo e nei parchi per scambiare due parole non funziona. Draconiano il sindaco di Grugliasco che vieta  l’accesso ai parchi e giardini sul territorio. In Piemonte e a Torino aumentano contagi e morti. Si stanno potenziando le strutture ospedaliere, la nottata non è passata. Anzi non si intravede neppure l’ alba di queste brutte settimane. Gli esperti si aspettano il picco dal 24 al 27 marzo. Ma se se si continua ad uscire si vanifica tutto. Mettiamoci la testa. Forse è una eccessiva richiesta? Non mi pare. E giusto per non farci mancare nulla a Nichelino una piccola tangentopoli, in tema di coronavirus. Imprenditore corrompe impiegato del comune utilizzando  l’emergenza sanitaria. O , se volete,  impiegato taglieggia imprenditori per estendere un’appalto di pulizie. Cambiando gli addendi il risultato non cambia. Pusillanimi. Non c è da stare allegri. Il pessimismo non finisce qui. Disastri in tutti paesi Europei. Compresa la Gran Bretagna che non ha voluto essere più Europea, dove la situazione si è notevolmente complicata. Come si sa i virus non sanno cosa sono i confini. Con il coronavirus è sufficiente non rispettare un metro di distanza e la frittata è fatta. Tutte, ma proprio tutte le categorie sono esposte. Una sorta di tragica eguaglianza. E non mi sembra realistico fare il tampone a tutta la popolazione: dunque, ad una situazione eccezionale  comportamenti eccezionali. Anche il tempo della soluzione all’emergenza dipende da noi. Come dipende dai nostri singoli comportamenti il destino un po’ di tutti. Si rimane a casa per noi stessi e per gli altri.

Patrizio Tosetto

Pasti, corsi e doposcuola online nei circoli Arci

Dal corso di letteratura online alla spesa a domicilio, dai pasti garantiti alle persone in difficoltà ai corsi di cinema via Youtube, passando per streaming musicali, doposcuola online per i bambini, alla merenda da fare insieme davanti allo schermo. Se i circoli Arci di Torino sono chiusi, la loro attività prosegue  in modo capillare e continuo, sperimentando soluzioni innovative e dando sfogo all’inventiva e alla fantasia.

Pochi giorni fa, a livello nazionale, è stata lanciata la campagna “Resistenza Virale -#iostoacasa”, che invita i circoli Arci a inventare nuove forme di socialità virtuale in un momento in cui l’incontro tra le persone è precluso a causa della pandemia «… e la comunità dell’Arci di Torino ha voluto reagire mettendo a disposizione delle persone e dei soci la ricchezza delle sue attività, solidali e culturali, in forme e modalità nuove e creative», spiega Andrea Polacchi, presidente del Comitato Arci Torino.

In particolare, non si fermano, ma si sono reinventate in modo da essere portate avanti in sicurezza, le attività di contrasto alla povertà alimentare, integrate da nuovi poli di sostegno alla popolazione in difficoltà. Prosegue la mensa popolare del Circolo Arci La Cricca che distribuisce 40 pasti caldi al giorno a persone senza fissa dimora e la mensa del Circolo Dravelli che accoglie e serve dieci pasti gratuiti al giorno a persone svantaggiate segnalate dal Comune di Moncalieri. L’associazione Diskolè, TraMe a Carignano e l’Associazione Quelli della notte stanno da giorni consegnando la spesa a casa alle persone in difficoltà mentre proseguono i doposcuola on line. Sono in via di apertura due nuovi poli di raccolta e distribuzione di prodotti alimentari a cura dell’Associazione Edera e Associazione Minollo, nei quartieri Parella e Madonna di Campagna.

Accanto a esse, crescono le iniziative delle singole associazioni e delle reti informali che lavorano sul fronte dell’assistenza domiciliare, sul sostegno psicologico rivolto alle persone anziane, a chi lavora sul “fronte” dell’assistenza ai malati, come lo sportello psicologico dell’associazione Creattiva, rivolto al personale medico e infermieristico che in questi giorni sta subendo grande stress. «Stiamo cercando, insieme a tanti altri partner di continuare a essere un punto di riferimento anche con strumenti diversi: lo streaming, i social network, per telefono – continua Polacchi  – La socialità, la cultura, la formazione: in queste settimane, più che mai, ci stiamo rendendo conto di quanto valore abbiano nelle nostre vite. Per questo, dal livello nazionale alle associazioni più piccole, Arci è in campo con decine di format online – in diretta, in podcats – che propongono musica, teatro, letture, cinema, spettacoli».

Arci Torino è presente e l’invito ai torinesi è di partecipare e aiutare poi le associazioni e i circoli che subiranno gravi perdite e che, nonostante tutto, stanno cercando in ogni modo di non venire meno al loro ruolo di riferimento per i quartieri, per i cittadini, per tutte e tutti noi.

AZIONI SOLIDALI

FOODING – Alimenta la Solidarietà a cura del comitato arci Torino

La solidarietà non sospende le proprie attività ma si mette a disposizione della popolazione in difficoltà.

Al Circolo ARCI La Cricca la distribuzione di cibo da asporto per le persone senza dimora continua con 40 pasti gratuiti al giorno.

Al Circolo ARCI Dravelli la mensa popolare per le persone inviate dai Servizi Sociali di Moncalieri continua preparando 10 pasti gratuiti ogni giorno.

Il centro giovanile Arci Alkadia – Associazione Minollo e l’associazione Edera rispettivamente nello spazio di via Foligno 2 e in via Pilo 50A a Torino.  Garantiscono la raccolta e la distribuzione di prodotti alimentari a persone, famiglie e associazioni.

L’associazione Diskolè è impegnata nella consegna a domicilio di panieri di alimenti recuperati dalle eccedenze alimentari a nuclei in situazione di vulnerabilità economica e ha mantenuto attivo il servizio di “Sportello Sociale” contattabile al numero 351 518 3559.

Info: https://www.facebook.com/alimentalasolidarieta/

SPORTELLO TIASCOLTOa cura dell’associazione CreAttiva.

Supporto psicologico gratuito dedicato al personale sanitario impegnato nell’emergenza sanitaria nelle aree di Torino, Milano, Bolzano e Lecce.

EMERGENZA SPESA a cura dell’associazione F.E.A.

Un gruppo creato per una solidarietà tra vicini di casa. Fare la spesa, farla in modo corretto e senza essere un pericolo per noi e per il prossimo. Questo gruppo nasce per mettere in comunicazione domanda e offerta. https://www.facebook.com/groups/239979233828559/

#iorestoacasa E RICEVO LA SPESA a Carignano. a cura dell’associazione TRA.ME

In questo momento particolarmente complicato per tutti noi e per la nostra comunità, l’associazione TRA.ME offre un servizio di consegna della spesa a domicilio completamente gratuito.
Link: https://bit.ly/3d48VeA

CONSEGNA A DOMICILIOa cura del Circolo “Quelli della notte” di Moncalieri

Il circolo ha attivato per i soci con difficoltà legate a patologie cliniche e con problemi di spostamento un servizio di consegna a domicilio della spesa ed in alcuni casi anche la preparazione dei pasti. L’associazione è a disposizione dei soci telefonicamente per informazioni e suggerimenti sul corretto comportamento da tenere per contenere il contagio.https://www.facebook.com/Quelli-Della-Notte-325878894093325/

RESISTENZE CULTURALI

LA PAGINA DEI CONSIGLI PER CHI #restaacasa, a cura dell’associazione CaleidosSportidea

Una pagina sul sito dell’associazione ricca di consigli per ogni giorno che si starà a casa. Un libro, un film, un gioco, una ricetta, una canzone, un esercizio motorio, un suggerimento per la TV. https://bit.ly/2WhJno9

HAPPYDEMIA a cura dell’associazione DEWREC

Un invito “virale” a “contagiare” persone attraverso l’espressione musicale. Il tutto da casa; un invito a suonare una canzone che rappresenti questo momento che verrà poi ripostata sui canali web dell’associazione. https://www.facebook.com/DEWREC/

CONTAGI DIVERSI a cura dell’associazione il Menù della Poesia

A partire da lunedì 16 fino a sabato 21 Marzo, ogni giorno, verrà pubblicato un “Menu della Poesia” con un repertorio diverso e si potranno consultare le proposte e ordinare tra le varie categorie poetiche quella che si preferisce gustare. Sabato 21 Marzo verranno poi pubblicati tutti i repertori della settimana per celebrare la “Giornata Mondiale della Poesia”. Una vera e propria maratona. http://bit.ly/PRENOTApoesie

STERAMING LIVE a cura di Magazzino sul Po

Uno spazio virtuale sulla pagina Fb del Circolo offre online parte della programmazione annullata, rimandata o anche proposta ad hoc per l’occasione. Per ballare, cantare e imparare nonostante la quarantena. Il 17 marzo alle 19 il Circolo ospiterà una lezione pubblica di percussioni dell’associazione Mixtura. https://www.facebook.com/magazzinosulpotorino/

#STAYON – KEEPONLIVEa cura di Teatro Orfeo

L’associazione nel suo spazio in gestione, Cap10100, si unisce alla rete #StayON per una staffetta musicale in collaborazione con KeepOn Live. Ogni giorno dalle 18 alle 20 live clubs, festivals, musicisti, booking e uffici stampa daranno vita ad una programmazione musicale con tutti i possibili colori della musica. https://bit.ly/2WpaayS

#FARAWAYSOCLOSE MILLE E UNA STORIA BREVE DI VIVENTI CHE STANNO VICINI ANCHE LONTANI a cura dell’associazione Diskolè

Continuare a sostenere la comunità educante con tutti gli strumenti che si hanno a disposizione. L’associazione ha cominciato oggi a condividere storie brevi per tener vivo il fuoco delle relazioni sociali: relazioni che attraversano i confini, superano distanze, viaggiano nel tempo e nello spazio. Via Messenger è possibile inviare le proprie storie e verranno poi postate una dopo l’altra sulla pagina FB dell’associazione. https://bit.ly/2TVaHHy

ZONA CINEMA e CINECRITICI a cura di Babelica

L’Associazione Babelica dal 16 marzo sposta i suoi corsi di cinema in diretta su Youtube, dallo studio di Umberto Mosca. Sul sito di Babelica le info su come partecipare. Inoltre, sempre dal 16 marzo il gruppo Cinecritici https://www.babelica.it/cinecritici/ lavorerà da remoto grazie a una serie di spunti di visione con appuntamento “virtuale” settimanale. https://www.babelica.it/directedby-il-cinema-in-pillole-20…/

AIACE SUL SOFA’ – #iorestoacasaeguardounfilm a cura dell’associazione AIACE/Amici del Cinema

L’associazione ha chiesto a collaboratori e amici che producono o realizzano film di mettere a disposizione in rete, gratuitamente, alcuni loro lavori: film, corti e documentari. https://www.facebook.com/events/1256116427911290/

BALON MUNDIAL CHALLENGE a cura di BalonMundial

L’associazione lancerà una sfida a settimana  palleggi, dribbling, gesti tecnici; una prova da superare e condividere sui social taggando @balonmundialonlus su facebook o su instagram @balonmundial.onlus, un amico e condividendo l’hashtagbalonmundialchallenge e #iostoacasa. https://www.facebook.com/balonmundialonlus/videos/2846011045448143/

STAY OHM – PAROLE E SUONI OLTRE L’ISOLAMENTO a cura di Radio OHM

La radio ai tempi del virus. Sono tempi di isolamento forzato, di assunzione di responsabilità per sé e per gli altri, di azzeramento della socialità. RadioOhm ha sentito la responsabilità di costruire un “ponte” con tutti, che permetta alle sue voci di entrare in contatto con le persone dentro le loro case. Playlist serali, ascoltabili in qualsiasi momento su Spotify, un palinsesto speciale, dedicato a questo tempo complicato, una nuova trasmissione con interviste, rubriche, fiabe e collegamenti. https://bit.ly/2Wdy5RP

FOLK CHALLANGE a cura di Liberi danzatori

La quarantena non ferma il Folk. I Liberi Danzatori lanciano la Folk Challenge, una sfida a colpi di video per farci ridere, emozionare e sentirsi tutti più vicini. Basta scegliere un brano della tradizione popolare e interpretarlo suonandolo, ballandolo o cantandolo. e poi postarlo su Facebook seguito dagli hashtag #contagiatidifolk #liberidanzatori https://bit.ly/2UayguF

Il MARGOT CONSIGLIA a cura del Circolo Margot

Ogni giorno, sui suoi canali social, il Margot consiglia libri, serie tv e album musicali, ma anche podcast, canali youtube e newsletter. È nato anche Il Podcast del Margot su IGTV, che ogni settimana affronterà temi diversi: dalla musica all’attualità www.circolomargot.it

CINEMA DA CASA a cura di Zida Lab

Cinema da casa direttamente proiettato sulle facciate dei palazzi, da una facciata all’altra. Iniziativa partita da Alice nella città di Roma per illuminare la città con i film che più si amano: apri la finestra, usa la città come schermo. A Torino, in via Santa Giulia 55 dalle ore 20 https://www.facebook.com/zidalab2015/videos/191523012147853/

LA GALLERIA NON SI FERMA a cura di Galleria dei Suoni

L’associazione si adoperata per trasferire le proprie lezioni di musica on-line direttamente in streaming dal suo sito. Bisogna restare uniti e non fermare la musica.http://www.galleriadeisuoni.it/

ATTIVITA’ EDUCATIVE

MORETTA SKOLAB a cura di Diskolè

Lo storico doposcuola #MorettaSkolab per bambine e ragazzi è chiuso ma solo per chi passa di fronte al 55 bis di via Moretta. In realtà, continua. Direttamente dai locali della Circoscrizione 3 Torino al web, il doposcuola diventa una nave pirata per navigare insieme. https://bit.ly/33kkGsX

OUTSIDERS – CORSO DI LETTERATURA ITALIANA a cura di Babelica

Il viaggio tra gli outsider della letteratura italiana del Novecento continua sulla pagina web dell’associazione. La lingua estrosa, complicatissima e ironica di Tommaso Landolfi e Giorgio Manganelli, la stramberia perturbante di Juan Rodolfo Wilcock e ancora Anna Maria Ortese, Goffredo Parise, Marina Jarre, Cristina Campo e tanti altri. https://www.babelica.it/outsiders-italiane-corso-di-letteratura/

MERENDA A CASA a cura dell’associazione Teatrulla

Ogni giorno viene proposta una breve clip sulla pagina Fb dell’associazione con consigli per costruire, creare e giocare insieme. Una merenda diversa da passare davanti allo schermo in compagnia. https://www.facebook.com/teatrulla.teatro/