CRONACA- Pagina 1240

Cade una gru in via Genova: tre morti e quattro feriti

Questa mattina la gru di un cantiere è caduta in via Genova, a Torino

Sono tre le vittime, operai al lavoro nel cantiere,  e quattro feriti.

I vigili del fuoco sono sul posto con la polizia municipale e i soccorsi.  L’incidente si è verificato all’altezza del numero civico 107.

La gru è caduta su un a palazzo in ristrutturazione.  Si sarebbe trattato di un cedimento strutturale. Via Genova  è stata chiusa al traffico.

Green pass scuolabus: “impossibile per i piccoli Comuni”

L’intervento di Uncem

I Sindaci, in particolare dei piccoli Comuni, chiedono al Governo e al CTS di correggere nelle FAQ la necessità di green pass per l’accesso degli studenti con più di 12 anni agli scuolabus. Il controllo nei piccoli centri, nei Comuni montani, sarebbe impossibile. Peraltro, per coloro che raggiungono con i pullman gialli le scuole secondarie di primo grado, vi sarebbe una distinzione difficile, quasi impossibile da coordinare, tra chi fa prima e seconda, e chi frequenta la terza media. Chiediamo come Uncem al Governo e al Ministero dell’Interno, con il Ministero della Salute, di correggere l’impostazione, escludere gli scuolabus ed evitare un caos che in questo momento non agevola una già complessa organizzazione del sistema scolastico e dei trasporti nei piccoli centri. Gli scuolabus vanno esclusi dal green pass obbligatorio”. Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

Rose bianche per Giovanna Cattaneo Incisa

 

Sabato 18 dicembre 2021

Ingresso gratuito alla GAM, MAO e Palazzo Madama. Arte, letture, musica e testimonianze.

 

Il 18 dicembre 2011 Giovanna Cattaneo Incisa, prima Presidente della Fondazione Torino Musei, lasciava per sempre i suoi collaboratori e i suoi musei, che aveva guidato fino all’ultimo istante per 13 anni.

 

A 10 anni esatti dalla scomparsa, la Fondazione dedica una giornata speciale alla sua Presidente che da protagonista della vita culturale di Torino seppe imprimere un segno indelebile al potenziamento e allo sviluppo dei musei della Città.

 

Per chi ha conosciuto e lavorato con la Signora Cattaneo rimane viva la memoria di una personalità unica, che coniugava acume, intelligenza e tenacia a una rara sensibilità e a un particolare rispetto per le persone che con lei collaboravano, valorizzandone le qualità e le competenze.

È per questo che ancora una volta vogliamo offrire a Giovanna Cattaneo Incisa i fiori che lei amava, un metaforico mazzo di rose bianche, insieme alla musica classica e alla lettura di brani di poeti e scrittori a lei cari.

 

Per tutta la giornata di sabato 18 dicembre la GAM, il MAO e Palazzo Madama apriranno gratuitamente al pubblico le collezioni permanenti e le mostre Una Collezione senza confini, Luigi Ontani, Alessandro Sciaraffa, Claudio Parmiggiani alla GAM, Kakemono e Hub India al MAO e Hub India a Palazzo Madama.

 

Il programma della giornata si articola in diversi momenti distribuiti nei tre musei: al mattino a Palazzo Madama un omaggio che vede protagonisti personalità e istituzioni del mondo della cultura cittadina, in un incontro che alterna letture a cura di Gian Luca Favetto a brani di musica classica; nel pomeriggio interventi musicali nelle sale della GAM e del MAO a cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e attività per le famiglie che si svolgono nei Laboratori Didattici “Giovanna Cattaneo Incisa” della GAM.

 

 

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Palazzo Madama 

Ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alla mostra Hub India.

 

ore 11:00 Gran Salone dei Ricevimenti

Apre Edoardo Lanzi, violino

Lo scrittore Gian Luca Favetto legge brani e poesie di autori amati da Giovanna Cattaneo, accompagnati da interventi musicali di Clara Piccoli, violoncello.

Intervengono:

Maurizio Cibrario, Presidente Fondazione Torino Musei

Mario Verdun, Presidente Onorario Amici Fondazione Torino Musei)

Piergiorgio Re, Presidente Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris

Introduce: Adriano Da Re

 

*Programma musicale a cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino:

Pagine musicali per violino solo. Scuola di Violino di Piergiorgio Rosso

Johann Sebastian Bach, Suite per violoncello solo. Scuola di Violoncello di Dario Destefano

 

 

MAO – Museo d’Arte Orientale

Ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alle mostre Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese e Hub India.

 

ore 14:00 e ore 14:30

Interventi musicali nei Giardini Giapponesi di Angelica Merlo, flauto, e Linda Veo, arpa.

 

*Programma musicale a cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino

Pagine musicali per Duo – Flauto e Arpa. A cura della Scuola di Arpa di Patrizia Radici

 

 

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alle mostre Una collezione senza confini. Arte internazionale dal 1990, Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas, Alessandro Sciaraffa. Sinfonia, Claudio Parmiggiani.

 

dalle ore 15:00 alle 17:00

Attività per famiglie Colori in Libertà nei Laboratori Didattici “Giovanna Cattaneo Incisa”

ore 15:30

Intervento musicale di Matteo Appendino, chitarra
nelle sale della mostra “Una collezione senza confini

ore 16:00

Intervento musicale di Matteo Appendino, chitarra

1° piano Collezione del ‘900, sala “Arte tra le due guerre”

ore 16:30

Intervento musicale di Matteo Appendino, chitarra
1° piano Collezione del ‘900, sala “Pop art”

*Programma musicale a cura del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino

Pagine musicali per chitarra solista. Scuola di Chitarra di Dora Filippone

 

La Fondazione Torino Musei ringrazia Gian Luca Favetto e il Direttore Maestro Francesco Pennarola, i Professori Valeria De Bernardi, Dora Filippone, Dario Destefano, Patrizia Radici, Piergiorgio Rosso e i musicisti Matteo Appendino, Edoardo Lanzi, Angelica Merlo, Clara Piccoli e Linda Veo, allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.

 

 

 

 

Misure Antismog, prosegue lo stop per i diesel euro5

A seguito dei rilevamenti curati da Arpa Piemonte proseguirà fino a lunedì 20 dicembre (compreso) il livello rosso delle misure antismog a tutela della salute.

Per la circolazione veicolare, in aggiunta alle limitazioni strutturali è quindi confermato il blocco dei mezzi diesel (trasporto persone e merci) con omologazione fino a euro 5, valido tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8 alle 19.

Lo stop riguarda anche gli automezzi dotati di dispositivo “Move In”.

Lunedì i nuovi rilevamenti ci diranno se le limitazioni temporanee proseguiranno o saranno revocate.

L’elenco completo delle misure antismog, delle esenzioni previste e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaam

Terapia intensiva, quasi l’80% non è vaccinato

Dai dati aggiornati a ieri in Piemonte quasi l’80% dei pazienti ricoverati per Covid in terapia intensiva non sono vaccinati.

In particolare, dei 53 ricoveri attuali 41 riguardano pazienti non vaccinati (23 uomini e 18 donne), altri 12 sono invece pazienti vaccinati (7 uomini e 5 donne), ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse.

Cade nel fossato: ferito e al freddo tutta la notte

DAL PIEMONTE Un 45enne è caduto per cause da accertare nel fossato del Castello di Novara, in  piazza Martiri, nella notte di giovedì. L’uomo ha riportato diverse ferite. Quella notte  non è riuscito a dare l’allarme e solo nella tarda mattinata di ieri è stato “avvistato”. I vigili del fuoco, con il 118 e la polizia lo hanno recuperato. Passata la notte con temperature sotto lo zero, e’ stato portato all’ospedale Maggiore in codice giallo.

Il bollettino Covid di sabato 18 dicembre La situazione a Torino e in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.326 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 1.258 dopo test antigenico), pari al 3,5% di 66.600 tamponi eseguiti, di cui 54.312 antigenici. Dei 2.326 nuovi casi gli asintomatici sono 1.500(64,5%).

I casi sono così ripartiti: 1.350 screening, 737 contatti di caso, 239 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 429.716, così suddivisi su base provinciale: 34.302 Alessandria, 20.755 Asti, 13.850 Biella, 61.379 Cuneo, 33.274 Novara, 228.856 Torino, 15.495 Vercelli, 15.806 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.763 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 4.236 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 664(- 3 rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 56(+ 3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 22.897

I tamponi diagnostici finora processati sono 10.885.535(+ 66.600 rispetto a ieri), di cui 2.605.687  risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.948

Otto decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.948  deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.595 Alessandria, 730Asti, 441 Biella, 1.472 Cuneo, 959 Novara, 5.711 Torino, 552 Vercelli, 379 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 109 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

393.151 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 393.151(+ 984 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 31.666 Alessandria, 19.043 Asti, 12.445 Biella, 56.482 Cuneo, 30.782 Novara, 209.691 Torino, 14.436 Vercelli, 14.308 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.569 extraregione e 2.729 in fase di definizione.

Il look in uscita è diverso da quello in entrata: arrestato

Il cambio di abito non è passato inosservato e la memoria fotografica dell’addetto alla sicurezza del negozio gli ha permesso di cogliere il particolare.

Martedì pomeriggio, un trentasettenne italiano entra in un negozio di abbigliamento di via Roma. L’addetto alla sicurezza nota il look dell’uomo che indossa un paio di jeans e una felpa blu. Dopo alcuni minuti, vede l’uomo venire fuori dal negozio notando, però, che questi ora indossa un bomber bianco, fatto che insospettisce il vigilantes. La conferma dei suoi dubbi arriva dalle barriere antitaccheggio che si azionano al passaggio del trentasettenne, motivo per cui l’uomo viene fermato e tratto in arresto per furto dagli agenti del Commissariato Centro nel frattempo intervenuti. Il bomber è stato poi restituito al legittimo proprietario.

A Porta Nuova anche il mitico Harry’s Bar

/

All’interno de Il Terrazzo, la nuova Food Lounge nella stazione di Porta Nuova, inaugurata da Grandi Stazioni Retail c’è anche l’elegante caffetteria  Harry’s Bar, simbolo degli anni della Dolce Vita romana

Il Terrazzo della stazione occupa un’area di 2.000 mq di nuove offerte commerciali Food&Restaurant, e rappresenta il coronamento dei lavori di riqualificazione. La spaziosa Food Lounge è ispirata al design e all’ambiente, alla socialità, ai sapori e al comfort.  Chef Express ha inaugurato anche un ristorante McDonald’s.

Per le feste Mole blu, rossa e bollicine

/

Dopo la prima accensione l’8 dicembre, a partire da oggi e per tutto il periodo delle festività natalizie sarà possibile ammirare la Mole Antonelliana illuminata di blu, rosso o bollicine a seconda delle occasioni: blu dal 17 dicembre al 6 gennaio 2022; rosso nelle notti natalizie del 24, 25 e 26 dicembre e in una tonalità ispirata alle ‘bollicine’ il 31 dicembre dallo scoccare della mezzanotte. Un’illuminazione straordinaria che prenderà il via tutti i giorni alle 17.30 e realizzata con 2000 lampade stroboscopiche a led installate lungo la guglia e la cupola.