CRONACA- Pagina 1144

Il Festival di Sanremo accende la Mole e annuncia Eurovision Song Contest

/

Stasera, dal palcoscenico del Festival di Sanremo, ospite il Sindaco Stefano Lo Russo, Eurovision Song Contest ha annunciato ufficialmente i 3 conduttori dell’edizione 2022 che si svolgerà a Torino il 10, 12 e 14 maggio.

Gli artisti che presenteranno la rassegna musicale internazionale, una delle più importanti al mondo seguita in 41 paesi con una audience di 200 milioni di spettatori, sono Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika.

Dal Festival, insieme ad Amadeus e in collegamento con Torino, i tre hanno dato il via al countdown, proiettato sulla Mole Antonelliana, che segnerà i 100 giorni dalla partenza dell’evento.

 

Torino è pronta ad accogliere tutto il pubblico dell’Eurovision Song Contest – dichiara il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo -. Siamo felici di far vedere a tutto il mondo la nostra meravigliosa città. Essere al Festival di Sanremo – continua Lo Russo – è poi una grande emozione. Dopo la Liguria sarà Torino e il Piemonte il palcoscenico della musica internazionale. E da stasera conosciamo anche i tre conduttori: artisti straordinari e amati dal pubblico. L’Eurovision Song Contest oltre a essere una grande vetrina riporta anche al centro il messaggio di un’Europa unita, coesa e inclusiva. Mancano esattamente cento giorni alla partenza, questa notte dalla cupola della Mole Antonelliana parte il conto alla rovescia del più grande evento musicale europeo”.

 

Teatro Regio, aperto confronto su nuovo sovrintendente

E’ ancora aperto il confronto tra i soci del Teatro Regio di Torino per la scelta del nuovo sovrintendente che sarà nominato dal consiglio di indirizzo nella riunione convocata dal sindaco Stefano Lo Russo per il 16 febbraio. La Regione Piemonte  dovrebbe scegliere il suo rappresentante entro il 10 febbraio, quindi in tempo per la riunione.

 Tra i candidati per la carica di sovrintendente c’è l’attuale direttore generale del Teatro Guido Mulè, ipotesi che avrebbe tra i suoi sostenitori l’assessore comunale alla Cultura Rosanna Purchia, fino allo scorso autunno commissario straordinario dell’ente, mentre la Regione preferirebbe una figura con un profilo ‘più forte’ dal punto di vista culturale. Circola il nome dell’attuale direttore dello Stabile Filippo Fonsatti, mentre non sembra molto gettonata l’ipotesi Sebastian Schwarz, già sovrintendente e oggi direttore culturale del Regio.

La Fondazione Crt auspica che “si individui una personalità con elevate competenze sia gestionali sia culturali e artistiche” spiega il consigliere Giampiero Leo (nella foto) d’intesa con il presidente Giovanni Quaglia. Leo precisa che si atterrà alle indicazioni della Fondazione “avendo apprezzato l’attenzione speciale dedicata al Regio dal presidente Giovanni Quaglia e dal segretario generale Massimo Lapucci”. “La Fondazione Crt, come ha più volte detto Quaglia – spiega Leo – si attribuisce un ruolo di aiuto regista perché il ruolo prioritario spetta agli enti politici, Comune e Regione. Il nostro pensiero è che debbano raggiungere una posizione di concordia e convergenza”.

Il conformismo ci sta travolgendo

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Le polemiche, prendendo a pretesto un manifesto forse non proprio  felice, ma che certo non è una “vergogna”, come dice l’ANPI, sul Giorno del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo Giuliano- Dalmata, si ripetono per il secondo anno di fila dopo l’uscita lo scorso anno di un fazioso libello giustificazionista del dramma del confine orientale dal 1943 al 1945.

C’è stato chi ha detto che quel manifesto della Regione Piemonte e del Circolo dei lettori (che ha fatto una scelta coraggiosa) evocava il clima del 1948 e addirittura della propaganda nazista. Il manifesto in maniera molto dura evoca ciò che accadde in Istria e in Dalmazia con l’uccisione di 15mila italiani e la cacciata di oltre 300mila nostri  compatrioti dalle loro terre. Fu una pulizia etnica, lo ha detto anche il Presidente della Repubblica Mattarella  E’ strano questo arretramento di giudizio da parte di persone note per la loro onestà intellettuale che ora negano che fu pulizia etnica. Si può discutere se il manifesto sia esteticamente bello o brutto, ma certo rispecchia efficacemente, direi brutalmente  il dramma  reale dell’epoca e per questo da’ fastidio a tutti i negazionisti e i giustificazionisti delle foibe. E’ una vicenda atroce  come quella della cacciata degli Italiani. non credo sia materia di discussione per gli esteti, ma semmai per gli storici. Vedremo cosa accadrà il 10 febbraio. Fin d’ora mi schiero senza incertezze con l’ANVGD con cui collaboro da tanti anni. Ma l’ondata di conformismo non si ferma al 10 febbraio e  travolge anche il festival di Sanremo dove Ornella Muti pubblicizza la legalizzazione della canapa indiana e Roberto Saviano ricorderà davvero da par suo  i giudici Falcone e Borsellino “a titolo gratuito“. Il festival dovrebbe essere motivo di svago e non di propaganda politica.  Almeno così era in passato. E non può essere tribuna privilegiata  per i demagoghi. Anche la Polizia è oggetto di una campagna di stampa delegittimante per aver usato il manganello per contenere una protesta di studenti e di centri sociali che pretendeva di fare un corteo non autorizzato dalle disposizioni sanitarie. E una parte di studenti parla di repressione ( parola già usata nel 1968 e nel 1977), forse non sapendo neppure cosa significhi e i soliti giornalisti soffiano sul fuoco, elogiando l’occupazione del liceo Gioberti di Torino. Finalmente la ministra dell’ interno si è svegliata dal torpore dopo troppo lassismo che ha fatto moltiplicare il contagio e adesso fioccano contro di lei le interrogazioni e le interpellanze parlamentari  da parte di gente faziosa ed irresponsabile. Voglio dirlo chiaramente: io sto senza esitazioni dalla parte del Prefetto e del Questore di Torino.

Donna guidava senza patente da 20 anni

Una donna guidava tranquillamente  nonostante dal 2001 avesse la patente sospesa dopo che era  stata fermata al volante di un’auto in stato di ebbrezza.

La polizia locale di Moncalieri nei giorni scorsi, in seguito ad un incidente in cui la donna è rimasta coinvolta senza conseguenze, ha scoperto la vicenda..

La patente non le era mai stata revocata, ma lei non ha mai sostenuto l’esame medico al termine del periodo previsto per la sospensione ai fini di riottenerla. Le sono inoltre intestati una ventina di veicoli, alcuni dei quali già confiscati.

E’ morto Gianni, marinaio appassionato di storia piemontese

DAL PIEMONTE 


Si sono svolti oggi alle 14,30, nella chiesa del Sacro Cuore di Cuneo,  i funerali del dottor Gianni Coccoluto, morto a 77 anni all’ospedale «Santa Croce» (nella foto)  per problemi di cuore.

Era direttore del Bollettino della Società di studi storici, artistici e architettonici della provincia di Cuneo, di cui era stato segretario e vicepresidente. Si definiva un “marinaio prestato agli studi storici” agli studi storici. Infatti aveva conseguito il diploma all’Istituto nautico savonese e si era imbarcato come sottufficiale sulle molte navi in giro per il mondo prima di trasferirsi alla Michelin di Cuneo come esperto di motoristica. Si era poi iscritto alla facoltà di Storia dell’università di Genova dove si laureò’ nel 1982.

Danneggiano i finestrini delle auto per rubare all’interno, due arresti

 

I fatti accaduti in zona Crocetta

 

Giovedì mattina una chiamata al 112 NUE segnala la presenza di due donne in via Magenta, intente a danneggiare i finestrini delle autovetture parcheggiate.

Nel frattempo le due, cittadine italiane di 40 e 36 anni, si allontanano ma, grazie alle descrizioni fornite, gli agenti della Squadra Volanti le rintracciano poco dopo in via Lamarmora. Entrambe vengono controllate. All’interno delle loro buste, gli operatori rinvengono un martelletto frangi vetro ed una serie di oggetti trafugati all’interno dei veicoli, tra cui 50 mascherine ffp2, diverse paia di occhiali da sole, telecomandi per cancelli automatici, carnet di biglietti per i parcheggi, palloni da calcio ed una manciata di monete.

Le due, con numerosi precedenti di Polizia, sono state arrestate per furto aggravato. Inoltre, la trentaseienne, è stata denunciata per inottemperanza al divieto di ritorno nel comune di Torino ed al foglio di via obbligatorio.

Addio al titolare del noto negozio di pasta fresca

E’ morto in ospedale a Chivasso, dov’era ricoverato dal  7 gennaio per uno scompenso cardiaco, Pierfranco Ullio, noto commerciante di Chivasso. 

Era titolare del negozio “Il pastaio”, molto conosciuto in città.

Vasto cordoglio della comunità locale per una figura molto attiva nel mondo economico locale.

La pasta fresca del suo negozio in centro, in via Torino,  è sempre stata un punto di riferimento gastronomico di qualità.

Controlli zona movida del sabato sera: 3 locali chiusi

Lo scorso sabato sera hanno avuto luogo i servizi straordinari interforze disposti con ordinanza del Questore nelle zone del centro cittadino maggiormente interessate dalla movida.

 

Operatori della Polizia di Stato appartenenti al Comm.to Barriera Nizza ed alla Polizia Amministrativa e Sociale, dell’ Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale, hanno effettuato controlli presso numerosi esercizi pubblici del quartiere San Salvario e di Piazza Vittorio Veneto allo scopo di prevenire e sanzionare condotte irregolari di esercenti ed avventori e verificare l’osservanza delle prescrizioni Covid-19.

 

Oltre 600 i green pass verificati agli avventori degli esercizi commerciali sottoposti a controllo:  10 le sanzioni per violazione della normativa “greenpass”.

 

Complessivamente, i locali interessati dai controlli sono 14; 3 di essi sono stati chiusi per violazioni della normativa volta al contenimento della pandemia da Covid- 19.

 

Un esercizio commerciale di via Berthollet, già sanzionato lo scorso 8 Gennaio per lo stesso motivo, è stato nuovamente sottoposto a chiusura per 5gg in considerazione e della presenza di numerosi avventori, nei pressi del bancone e della toilette, privi della mascherina, che formavano assembramenti.

 

Chiuso per 5 gg. anche un locale di via Belfiore in quanto all’interno è stata riscontrata una presenza di clienti di gran lunga maggiore rispetto alla capienza massima, molti dei quali, come anche il titolare, non indossavano la mascherina.

 

Infine, una gastronomia etnica, sempre in via Belfiore, è stata sanzionata e chiusa per 2 giorni in quanto la titolare del locale, intenta a preparare dei cibi, non indossava il dispositivo di protezione individuale.

Altri 2 locali, un Kebab di via XX Settembre  ed un pub di via Belfiore, sono stati sanzionati per violazione della norme sul greenpass.

 

Mattarella bis, murales sotto la Mole

In via Giuseppe Verdi ai piedi della Mole è apparso un lavoro ironico ispirato al Mattarella bis.

Lavoro dipinto a mano su carta e incollato al muro notte tempo. Il fumetto recita “ma non avevo detto, basta”, come dire che  quella famosa notte, alla scala, Mattarella non si fosse espresso bene, o piuttosto che il panorama politico non è in grado di offrire una soluzione diversa. Il lavoro di street art realizzato dall’artista che si cela dietro lo pseudonimo di John Sale é stato realizzato a pennello, spray, e marker su carta. Oltre l’opera alta 2m sono presenti in giro per tutta la città e soprattutto davanti la mostra dedicata ad Andy Warhol, le locandine pop di quest’immagine. Ogni pezzo è firmato da Jo e iaia duo di street artist. L’immagine è un remake dell’iconico Elvis Presley realizzato da Warhol, declinato all’attualità degli eventi politici che ci stanno toccando. Gli interventi di John Sale, che è un artista già apprezzati da vittorio Sgarbi, opera con etica, realizzando opere facilmente removibili, usando muri vecchi sempre già intaccati da altri writer.