CRONACA- Pagina 1140

San Secondo: Gtt, 90 persone senza biglietto e 7 sanzionate per stupefacenti

Giovedì pomeriggio, sotto il coordinamento di personale del Commissariato San Secondo, ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio con il concorso di diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, di una unità cinofila, di operatori della Polizia Municipale nonché del Gruppo Torinese Trasporti.

Presso la fermata del trasporto pubblico cittadino “Pastrengo” di via Paolo Sacchi, sono stati identificati e controllati i fruitori di 11 vetture della linea 4, per un totale complessivo di 570 passeggeri.

Durante l’attività, Evan, il cane antidroga, ha segnalato 7 passeggeri, che sono risultati in possesso di una modica quantità di stupefacente, per un totale di 15 grammi di cannabinoidi sequestrati. Le 7 persone sono state sanzionate amministrativamente.

Il personale della GTT ha elevato complessivamente 90 sanzioni per irregolarità relative al titolo di viaggio.

I poliziotti del Commissariato San Secondo hanno, inoltre, sottoposto a controllo due esercizi commerciali. In uno di essi, 3 dipendenti sono stati sanzionati per la mancanza della certificazione verde, e la titolare per avere permesso loro di esercitare l’attività senza esserne muniti. La donna, tra l’altro, esercitava l’attività di somministrazione di alimenti senza autorizzazione specifica, pertanto è stata sanzionata in merito.

Complessivamente, presso questa attività, sono state comminate 4000 € di sanzioni.

La riattivazione della Asti-Chivasso, una grande opportunità

IARETTI: “IMPORTANTE COINVOLGERE ANCHE LA VALCERRINA ALESSANDRINA’’

La riattivazione della tratta ferroviaria tra Chivasso ed Asti non deve essere per il territorio soltanto fatta con una funzione turistica o per fare viaggiare i treni storici, ma deve essere un’opportunità in un’accezione più ampia per  favorire la mobilità dei cittadini delle colline del Chivassese e dell’Astigiano.

Questa impostazione ha trovato concordi la pluralità dei partecipanti al convegno che si è svolto sabato mattina nella sala del consiglio comunale di Chivasso, organizzato dal circolo La Nostra Collina e dal Comis-Coordinamento mobilità integrata e sostenibile. Con il coordinamento dei lavori del moderatore Renato Dutto del circolo La Nostra Collina, si sono susseguiti i vari interventi, essendo presenti diversi amministratori ed associazioni del territorio interessato, direttamente ed indirettamente, dalla tratta. L’importanza di Chivasso come nodo ferroviario (cui afferiscono la linea di collegamento con Ivrea, quella con Casale Monferrato e la Torino-Milano, oltre a quella con Asti sospesa nel 2012) è stata ricordata dal sindaco Claudio Castello. Poi è seguito il contributo di Fulvio Bellora, responsabile del Comis. Il direttore generale della Fondazione Fs italiane, Luigi Cantamessa, da remoto, è stato particolarmente seguito ed apprezzato in virtù dell’impegno che ha portato non solo a liberare la tratta dai rovi che la infestavano e che presto potrà ospitare treni storici e turistici. Il deputato Carlo Giacometto ha ripercorso il cammino che ha portato ai risultati odierni evidenziando che ‘occorre una visio se di vuole dare una vocazione ai comuni interni. Il consigliere regionale Gianluca Gavazza ha ricordato tutto il suo impegno per la riattivazione della tratta, mentre l’altro consigliere regionale Alberto Avetta ha evidenziato che si può partire anche da punti di vista diversi ma avere obiettivi comuni. Dal canto suo il vice presidente regionale di Legambiente, Angelo Porta ha ricordato che l’Italia è sotto procedura di infrazione perché non sono diminuite le percentuali di Pm 10 nei limiti previsti e la via soluzione è quella di privilegiare il trasporto collettivo. Un’analisi della tratta è stata fatta dal tecnico dei trasporti e volontario dei treni storici, Massimo Veneroni: necessità di un servizio stabile tutti i giorni, frequenza almeno ogni 2 ore, favorire le attività commerciali. Sonia Cambursano, consigliere delegato allo sviluppo economico ed al turismo della Città Metropolitana di Torino ha sottolineato l’importanza dell’intervento ricordando che i problemi ferroviari riguardano anche il Canavese. All’incontro erano presenti anche esponenti del mondo amministrativo e del volontariato astigiano e della Valcerrina, come i sindaci di Aramengo, Giuseppe Marchese, di Robella, Andrea Gavosto, di Cavagnolo, Andrea Gavazza (in remoto per tutta la durata) di Brozolo, Giovanni Demichelis che ha annunciato come nel suo comune verrà allestita una mostra sulla linea quando ci sarà la prima corsa del treno storico/turistico (che è prevista probabilmente per il prossimo mese di giugno), mentre Francesco Ciravegna del ‘Il Trabucco’ di Montiglio Monferrato ha ricordato l’impegno della sua associazione per la promozione del territorio e la proposta di mercatini – vetrine – esposizioni nelle stazioni. Massimo Iaretti, consigliere comunale di Villamiroglio e consigliere con delega al turismo dell’Unione dei Comuni della Valcerrina ha sottolineato che ‘questa iniziativa riguarda anche i comuni dell’alessandrino, pur se non toccati territorialmente, lo sono indirettamente per la vicinanza e gli uni e gli altri potrebbero avere dei benefici di ricaduta’. Per questo presenterà a breve una mozione di sostegno nell’Unione.

Profughi ucraini, mezzi pubblici gratis entro i 5 giorni dall’arrivo

La Regione Piemonte ha stabilito che  per i profughi ucraini sul fronte dei trasporti, sarà garantito insieme alle aziende del trasporto pubblico  l’uso gratuito di bus, tram, e metro entro i primi cinque giorni dal loro ingresso in Italia.

La facilitazione si aggiunge a quella che prevede per  gli ucraini in fuga dalla guerra di poter  viaggiare gratis sui treni Intercity, Eurocity e Regionali per raggiungere il primo luogo di destinazione o di accoglienza.

118, oltre 140 mila interventi l’anno in Piemonte

L’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi è intervenuto in piazza Galimberti a Cuneo, in occasione dei festeggiamenti per il trentennale del sistema di emergenza 118 del Piemonte.

“In 30 anni il miglioramento è stato continuo e il sistema di soccorso piemontese è stato pioniere in Italia, poi imitato nel resto del Paese. Siete l’orgoglio della sanità piemontese e siete stati straordinari nei due anni di pandemia”, ha detto l’assessore. Presenti  i volontari delle tre grandi associazioni Croce Rossa, Anpas, Misericordie, vigili del fuoco, soccorso alpino, protezione civile, e le forze dell’ordine. Il 118   in Piemonte effettua oltre 440 mila interventi l’anno.

Il bollettino Covid di sabato 26 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.525 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari all’ 8,0di 31.660 tamponi eseguiti, di cui 28.211 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 1.040.314, così suddivisi su base provinciale: 89042 Alessandria, 47.911 Asti, 39.896 Biella, 136.387 Cuneo, 78.474 Novara, 552.134 Torino, 36.984 Vercelli, 37.992 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 5.178 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 16.316 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (invariato rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 565 (-rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 50.447

I tamponi diagnostici finora processati sono 16.398.738(+ 31.660 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.175

Sono 2, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.175 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.774 Alessandria, 788 Asti, 501 Biella, 1.599 Cuneo, 1.058 Novara, 6.289 Torino, 607 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

976.103 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente976.103(+2.504 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 82.673 Alessandria, 45.204 Asti, 38003 Biella, 129.508 Cuneo, 74.945 Novara, 522.164 Torino, 34.769 Vercelli, 35.477 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.979 extraregione e 9.381 in fase di definizione.

Aeroporto di Torino, una stagione estiva da record con 25 nuovi voli internazionali

IL 27 MARZO 2022 PRENDE IL VIA IL NETWORK CON PIÙ VOLI DI SEMPRE: 81 ROTTE SERVITE,  OLTRE 4 MILIONI DI POSTI IN VENDITA

  • Nella stagione Summer 2022 (dal 27 marzo al 29 ottobre) l’Aeroporto di Torino sarà collegato con 63 destinazioni tra nazionali ed internazionali

  • Il numero di posti offerti aumenta del 43% rispetto alla stagione estiva pre-Covid (2019)

  • Prezzi sempre più bassi grazie all’elevata concorrenza su un numero crescente di destinazioni e grazie alle tante nuove rotte low-cost

  • Fino a 61 voli settimanali per la Sicilia, 48 per la Sardegna, 29 per la Puglia

Si apre domani, domenica 27 marzo 2022, la stagione estiva da record per Torino Airport.

La programmazione Summer 2022 prevede un network di 81 rotte, di cui 53 internazionali e 28 nazionali, operate da un totale di 15 compagnie aeree. Si tratta del network voli più ampio di sempre per lo scalo, da cui nell’intera Summer le destinazioni servite saranno in tutto 63, a fronte delle 50 servite pre-pandemia nell’estate 2019 (+26%).

Tante le new entry in programmazione, specialmente nel segmento internazionale: alle consolidate destinazioni leisure balneari si affiancano infatti città d’arte europee ed extra-europee sinora mai servite, adatte per soggiorni e city break.

L’offerta cresce in particolare sul segmento internazionale: sono infatti 47 le mete estere raggiungibili, a fronte delle 30 collegate nell’estate 2019 (+57%).

La programmazione prevede nel picco stagionale (agosto) fino a 408 frequenze settimanali, pari al +38% rispetto a quelle programmate nello stesso periodo del 2019. Le frequenze dei voli internazionali raggiungeranno un picco di 217, in aumento del +14% rispetto all’estate 2019; ancora più significativo sarà l’incremento delle frequenze dei voli nazionali verso il Sud Italia e le isole: verranno infatti operate fino a 182 frequenze settimanali rispetto alle 103 della Summer 2019, pari al +77%.

Nella stagione alle porte saranno oltre 4 milioni i posti in vendita, disponibili a tariffe molto vantaggiose grazie all’elevata concorrenza da parte di diversi vettori operanti sulla stessa destinazione. Il dato si attesta in crescita di oltre il 43% su quello del 2019, quando i posti disponibili erano poco più di 2,8 milioni.

Il beneficio per i passeggeri dell’elevata concorrenza è particolarmente percepibile su mete servite da più compagnie aeree come, ad esempio, Napoli, servita da 4 vettori o su Catania e Lamezia Terme, servite da 3 vettori: la compresenza di più compagnie porta non solo un effetto positivo sui prezzi, ma anche una maggiore possibilità di scelta del giorno in cui volare e degli orari più comodi per i passeggeri.

Novità del network

Sul fronte internazionale sono in tutto 25 le nuove rotte della Summer 2022 di Torino Airport, con un’ampia scelta per poter trascorrere city break e soggiorni di vacanza:

  • Agadir (Marocco), Billund (Danimarca), Breslavia (Polonia), Budapest (Ungheria), Copenhagen (Danimarca), Dublino (Irlanda), Edimburgo (Gran Bretagna), Cracovia (Polonia), Lanzarote (Isole Canarie, Spagna), Madrid, Malaga (Spagna), Marrakech (Marocco), Parigi Beauvais (Francia), Siviglia (Spagna), Tel Aviv (Israele) e Zara (Croazia) servite da Ryanair
  • London Gatwick (Gran Bretagna) servita da easyJet
  • Paris Orly (Francia) servita da Vueling
  • Skopje (Macedonia del Nord) servita da Wizz Air
  • Ibiza, Mahon (Isole Baleari, Spagna) e Rodi (Grecia) servite da Neos
  • Atene e Santorini (Grecia) servite da Volotea
  • Santorini (Grecia) servita da Blue Air

Tra queste, diverse sono le città mai servite prima dallo scalo piemontese con volo diretto: Agadir, Billund, Breslavia, Budapest, Lanzarote, Santorini, Skopje, Tel Aviv e Zara saranno infatti collegate per la prima volta da Torino.

Si confermano i collegamenti per i principali hub europei, come Monaco e Francoforte servite da Lufthansa, Madrid servita da Iberia, Parigi Charles de Gaulle servita da Air France, Amsterdam servita da KLM, Casablanca servita da Royal Air Maroc, da cui raggiungere comodamente tutto il mondo.

Sul fronte nazionale, sono invece 2 le new entry della stagione:

  • Trapani (Sicilia) servita da Ryanair
  • Lamezia Terme (Calabria) servita da Wizz Air

Si conferma infine il volo per l’hub italiano di Roma Fiumicino, servito da Ita Airways, che nella Summer 2022 aumenta le proprie frequenze giornaliere dalle 2 attualmente operate a 3 nei mesi di aprile e maggio, fino a 4 voli giornalieri a partire da giugno.

Moria di pesci nella roggia

DAL PIEMONTE – Nella roggia Mora a Fara Novarese Arpa Piemonte è  intervenuta dopo la segnalazione di una guardia ittica volontaria che aveva riscontrato una moria di pesci.

Il corso d’acqua era asciutto per manutenzione ordinaria e  vi  erano  delle pozze dalle quali le guardie volontarie hanno prelevato i pesci vivi per spostarli  in un altro corso d’acqua.

Le guardie hanno trovato circa 30 pesci morti. E’ stata individuata  una tubatura sulla sponda destra della roggia dalla quale fuoriusciva uno scarico.

(foto archivio)

Operaio 22enne investito da macchinario: è grave

Ieri un operaio di 22 anni  è stato investito da un pesante macchinario  in una azienda edile di Niella Tanaro nel Cuneese. Il lavoratore ha subito un grave trauma toracico ed è stato trasferito  all’ospedale di Cuneo. Le sue condizioni sono molto gravi. Un analogo incidente aveva provocato la morte di un operaio la scorsa settimana a Grugliasco.

Con Flibco.com in bus da Torino a Malpensa

È partito ieri mattina da Torino Porta Susa con destinazione Milano Malpensa il primo bus targato Flibco.com, società specializzata in soluzioni di mobilità aeroportuale e già affermata in diversi Paesi europei come Belgio, Lussemburgo e Germania.

Flibco.com ha scelto il capoluogo torinese per tenere a battesimo l’avvio delle sue attività in Italia. La primissima tratta è stata inaugurata ufficialmente con una speciale cerimonia presso la stazione di Torino Porta Susa e ha visto anche la presenza di Tobias Stüber, CEO di Flibco.com.

Il nuovo collegamento Flibco.com sarà attivo 7 giorni su 7, con tariffa fissa di 22 euro.

 

A Torino i bus effettueranno 3 fermate, presso la Stazione Torino Lingotto, la Stazione Torino Porta Susa e la Stazione Torino Stura (in Corso Giulio Cesare angolo Str. Vicinale delle Cascinette). Tutti gli autobus arriveranno a Malpensa, al piazzale Terminal 1.

Il servizio è acquistabile direttamente a bordo del pullman o con pochi click sul sito www.flibco.com o sull’app per smartphone.

La programmazione delle corse è sincronizzata con il calendario di arrivi e partenze delle compagnie aeree, per permettere ai passeggeri di arrivare o lasciare l’aeroporto senza inutili perdite di tempo.

Viaggiare con Flibco.com garantisce un viaggio verso l’aeroporto comodo, conveniente ed ecologico. Gli autobus sono di ultima generazione, appartenenti alla categoria Euro 6, con tutte le dotazioni per garantire un viaggio confortevole: Wi-Fi gratuito, prese USB per ricaricare tablet e smartphone, toilette a bordo e ampio spazio per le gambe.

Croce Verde Torino, una colomba per la pace

Iniziativa solidale Emergenza Ucraina

 

Le Dame Patronesse della Croce Verde Torino in collaborazione con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) promuovono iniziative solidali per portare aiuto alla popolazione ucraina.

 

Nel periodo di Pasqua i volontari di Croce Verde Torino insieme alle Dame Patronesse distribuiranno le colombe pasquali nelle principali piazze della cintura torinese, al mattino, con il seguente calendario: sabato 26 marzo ad Alpignano in piazza 8 Marzo; il 27 marzo a Ciriè in piazza San Giovanni; il 2 aprile a Borgaro nel mercato di piazzale Grande Torino; l’8 aprile a San Mauro Torinese mercato di piazza Europa; il 9 aprile a Venaria Reale in piazza Vittorio Veneto.

La giornata conclusiva si svolgerà il 10 aprile a Torino in piazza San Carlo, dalle 9 alle 17.30.

 

Con l’acquisto delle colombe si contribuirà a sostenere i progetti di aiuto rivolti alla popolazione colpita dall’emergenza umanitaria in Ucraina.

 

La Croce Verde Torino, associata all’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), è un’associazione di volontariato fondata nel 1907 che opera nei comuni di Torino, Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.400, organizzati in squadre notturne e diurne.

 

Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 10mila volontari (di cui 3.829 donne), 5.904 soci, 492 dipendenti, di cui 62 amministrativi che, con 430 autoambulanze, 211 automezzi per il trasporto disabili, 237 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 5 imbarcazioni, svolgono annualmente 520.967 servizi con una percorrenza complessiva di oltre 17 milioni di chilometri.