CRONACA- Pagina 1132

Taxi abusivo camuffato da vero. Denunciato e multato il conducente

Sembrava un taxi in piena regola, una Fiat Panda bianca con tanto di insegna sul tettuccio, targhetta del servizio pubblico di piazza sul retro e tassametro non funzionante all’interno dell’abitacolo. In realtà era stato segnalato da diverse persone come taxi abusivo e gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata – Comparto Autotrasporto della Polizia Municipale hanno effettuato una ricerca su tutto il territorio cittadino prima di riuscire a individuarlo.

Dopo giorni di ricerche e appostamenti, i ‘civich’, grazie anche alla collaborazione di alcuni taxisti regolari, hanno finalmente individuato il veicolo immatricolato ad uso privato che, allestito abusivamente come un taxi, aveva anche un numero di licenza falso inciso sulla targhetta appartenente ad un taxista vero. Gli agenti si sono appostati di fianco al veicolo parcheggiato a bordo strada e hanno atteso l’arrivo del proprietario per poi denunciarlo penalmente per utilizzo di sigilli contraffatti.

Non essendo titolare di licenza taxi, l’uomo, un quarantenne di nazionalità italiana, è stato sanzionato per aver adibito il veicolo al servizio di piazza senza aver ottenuto la licenza prescritta. L’ importo della sanzione ammonta a 7.249 euro. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo finalizzato alla confisca e la patente è stata ritirata e inviata in Prefettura per la sospensione da 4 a 12 mesi.

Continua il calo del contagio: via le mascherine ma prudenza

 Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto Superiore di Sanità

Il presidente Cirio e l’assessore Icardi: “Abbiamo numeri in costante e netto miglioramento, da oggi potremo finalmente togliere le mascherine all’aperto e tutto questo è merito dei vaccini, per cui continuiamo a essere responsabili e vacciniamoci”

Nella settimana 31 gennaio-6 febbraio in Piemonte il numero dei nuovi casi risulta in riduzione rispetto alla settimana precedente.

Si abbassa ulteriormente l’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi, che scende da a 0.73 a 0.54, e migliora anche l’incidenza, che passa a 819,64 casi ogni 100 mila abitanti (era 1.367.10). La percentuale di positività dei tamponi si riduce dal 24% al 19%.

Migliora anche il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva, che si abbassa dal 18,5% al 15,8%, e anche quello dei posti letto ordinari, che passa dal 29,3% al 26,4%, entrambi sotto la soglia di allerta.

“I dati ospedalieri continuano a migliorare e anche la curva epidemiologica in Piemonte è in costante e netta riduzione – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. Da oggi  potremo finalmente togliere le mascherine all’aperto e tutto questo è merito dei vaccini, per cui continuiamo a essere responsabili e vacciniamoci”.

“Una vita da social” la Campagna educativa itinerante della Polizia

Al via la IX^ edizione 

Un Tour di 73 tappe sul territorio nazionale sui temi dei social network e del cyberbullismo:


1 ragazzo su 3 ha un profilo fake sui social

5 ragazzi su 6 controllano sempre chi mette like ai loro post

1 minore su 2 è vittima di violenze ed il dato è in netta crescita per i giovanissimi

 

Torino, 10 febbraio 2022. Tappa in presenza a Torino per la più importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione nell’ambito del progetto Generazioni Connesse.

Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni che, nel corso delle precedenti edizioni, ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato oltre 2 milioni e mezzo di studenti sia nelle piazze che nelle scuole, 220.000 genitori, 125.000 insegnanti per un totale di 18.500 Istituti scolastici e oltre 350 città sul territorio, una pagina facebook con 132.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online.

 Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco dei ragazzi per un solo grande obiettivo: ”fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie,  non faccia più vittime”.

L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”. Gli studenti attraverso il diario di bordo https://www.facebook.com/unavitadasocial/ potranno lanciare il loro messaggio positivo contro il cyberbullismo.

Da Bologna a Torino, attraversando lo stivale con un truck allestito con un’aula didattica multimediale, gli operatori della Polizia Postale incontreranno studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età.

Capire i ragazzi oggi non è sempre per gli adulti compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni, i modelli di riferimento, gli schemi cognitivi inerenti i diversi gruppi di riferimento che compongono il variegato universo giovanile. Giovani che sempre più spesso restano “contagiati” da modelli sociali trasgressivi completamente sconosciuti ai genitori. Sempre più sono i giovanissimi a rischio solitudine che per ore su Internet incontrano altri internauti altrettanto solitari che, a volte, sono già stati contagiati dai “pericoli del web”. Il fascino della rete e la sottile suggestione del messaggio virtuale, cosi come l’idea di sentirsi “anonimi”, nonché il senso di deresponsabilizzazione rispetto ai comportamenti tenuti online, stanno dilagando così da determinare serie preoccupazioni in coloro che ancora credono in valori fino a ieri condivisi. Per fare della Rete un luogo più sicuro occorre continuare a diffondere una cultura della sicurezza online in modo da offrire agli studenti occasioni di riflessione ed educazione per un uso consapevole degli strumenti digitali.

I social network infatti sono ormai uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager.

Dalla ricerca di Skuola.net per “Una Vita da Social”, però, emergono anche altri fattori interessanti che spesso i Millennials e la Gen Z tengono ben segreti. Emerge infatti che 1 ragazzo su 3, sul proprio social di riferimento, possiede un account falso.

sono circa il 28% quelli che dichiarano di averne uno oltre a quello “ufficiale”, mentre il 5% è presente ma solo con un fake. Perché questa identità anonima? Principalmente per conoscere gente nuova senza esporsi troppo online (26%), oppure per controllare i propri amici senza che loro lo sappiano (21%) nonché per controllare tutti quelli da cui sono stati bloccati (20%). Non manca chi ricorre ai fake per controllare il proprio partner (10%) o chi cerca di sfuggire dal controllo dei propri genitori (il 4%).

Non manca tuttavia uno zoccolo duro, neanche così piccolo, che vive per i like. Per 1 su 3, infatti, un contenuto che genera poche interazioni ha un effetto negativo sull’umore. Mentre il 40%, più o meno sporadicamente, è disposto a cancellare un contenuto dalle scarse performance. Su una cosa, invece, i giovani sono in assoluto accordo: il controllo di chi commenta, condivide o clicca mi piace sui propri contenuti. Solo 1 su 6 dichiara di non farlo mai. Questo perché attraverso la guerra dei like si costruiscono amicizie e rapporti personali: solo il 56% è disposto a dare un giudizio positivo ad un contenuto postato da una persona che in genere non ricambia (il cosiddetto like4like). Mentre sono ancora meno (48%) quelli che non ricorrono mai al like tattico, ovvero ad una approvazione di un contenuto altrui col solo scopo di farsi notare.

Dai dati in nostro possesso e dagli incontri nelle scuole di ogni ordine e grado, si evince l’importanza delle attività di prevenzione.

Addio a Pino, il ristoratore che introdusse la “moda” degli hamburger

Ieri a Torrazza Piemonte alle 15,30 si sono svolti i funerali di Pino Berardi

Fu anima dell’American Pub di Chivasso, del Casanova di Verolengo e della “Reggia” di Torrazza

La cerimonia funebre si è tenuta nella chiesa di San Giacomo Maggiore a Torrazza Piemonte. Molto conosciuto nel mondo della ristorazione e dei bar, fu uno dei precursori del fast food in Piemonte: fu tra i primi a diffondere la “moda” degli hamburger e degli hot dog quando ancora le grandi catene americane dovevano  approdare in Italia.

Torino Airport sa ascoltare i clienti

PRIORITÀ ALL’ASCOLTO DEI PASSEGGERI.

RICEVUTO PER LA SECONDA VOLTA IL RICONOSCIMENTO ‘THE VOICE OF THE CUSTOMER”

Torino Airport è stato insignito da parte di ACI World, l’associazione mondiale degli aeroporti, di uno speciale riconoscimento nell’ambito dell’iniziativa ‘The Voice of the Customer’ per l’attività di ascolto dei passeggeri svolta nel 2021.

 

Con questa attribuzione che l’Aeroporto di Torino riceve per il secondo anno consecutivo, l’Airports Council International riconosce a livello mondiale l’impegno degli scali che, nonostante il perdurare delle difficoltà dovute alla situazione pandemica, nel 2021 hanno continuato a dare priorità ai propri passeggeri e alla loro esperienza aeroportuale, garantendo che le loro istanze fossero ascoltate.

 

ACI World ha infatti riconosciuto che l’Aeroporto di Torino, pur in un contesto sfidante a causa delle difficoltà dovute al Covid-19, ha continuato a compiere sforzi significativi per raccogliere il feedback dei passeggeri attraverso il programma Airport Service Quality (ASQ): tale programma ha l’obiettivo di comprendere meglio i propri clienti, acquisendone le opinioni ed ascoltandone le esigenze, al fine di fornire sempre un servizio di eccellenza.

 

‘The Voice of the Customer’ è un riconoscimento che ACI World ha aggiunto ai premi annuali per la Qualità del servizio aeroportuale, sulla base del programma specifico introdotto nel 2006 e attesta l’impegno degli aeroporti di tutto il mondo per migliorare continuamente la passenger experience.

 

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Siamo lieti di ricevere per il secondo anno consecutivo questo riconoscimento da parte di ACI World, che testimonia il costante impegno del nostro team nell’ascolto dei passeggeri: nonostante le circostanze difficili, il miglioramento dell’esperienza del cliente rimane uno dei nostri obiettivi prioritari, coniugando qualità ed efficienza insieme all’attenzione per la sostenibilità”.

 

Autotrasporto e logistica: “In Piemonte seimila imprese a rischio”

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “Rischio debacle per 6mila imprese artigiane del Piemonte dell’autotrasporto”

 L’autotrasporto del Piemonte e del resto d’Italia rischia di spegnere i motori.

Una crisi senza precedenti si sta abbattendo sul comparto che conta in Piemonte oltre 6.000 imprese artigiane, che creano lavoro per circa 15mila addetti, con una dimensione media per azienda di 2,8 addetti per ogni realtà.

 

L’aumento del prezzo del diesel alla pompa era un anno fa di circa 1,35 al litro, e oggi è pari a circa 1,65 euro (+ 22,3%). Pertanto, il costo del pieno per un mezzo pesante di oltre 11 tonnellate è stimato che sia salito di circa 150 euro. Prendendo come riferimento la percorrenza media di un mezzo pesante all’anno di 100 mila km che fa circa 3,3 km al litro, il risultato produce un aumento insostenibile per un autotrasportatore, che in soli 12 mesi comporta un aggravio di costo di migliaia di euro per ogni automezzo. Analoga criticità si rileva per il prezzo del metano.

 

“Confartigianato ha da tempo segnalato al Governo i rischi che si sarebbero abbattuti sul mondo dell’autotrasporto con il rincaro dei carburanti: una fiammata che sta facendo fermare le imprese, mettendo in difficoltà lavoratori e famiglie, ma, ad oggi non abbiamo ricevuto risposte soddisfacenti”.

Questo il commento di Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte sugli aumenti vertiginosi di questi ultimi mesi anche del gasolio per autotrazione, che è ancora largamente il carburante più diffuso che fa muovere il trasporto merci in Italia.

“Le aziende dell’autotrasporto – commenta Giovanni Rosso, Presidente di Confartigianato Piemonte Trasporti – si trovano a dover affrontare sia i rincari dell’energia all’ingrosso, sia quelli dei carburanti al dettaglio. Sulle attività produttive grava il peso della ripartenza dell’economia nella fase post-pandemica. Questo extracosto si scaricherà prima sulle imprese del trasporto merci, poi sulle aziende di trasformazione e infine sui consumatori e, quindi, sull’economia. Nessuna produzione è esente da questi rincari. Abbiamo già visto l’impennata dei costi del ferro e del cemento, delle farine e degli zuccheri, oppure quello dell’abbigliamento; tutti aumenti che vengono parzialmente assorbiti dalle imprese ma che a lungo andare queste non potranno più reggere. Un vero salasso per tante categorie di lavoratori e piccole imprese che davvero avrebbero bisogno di una mano dallo Stato”.

 

Il sistema del trasporto e della logistica in Italia ha registrato effetti rilevanti dalla crisi economica generata dalla pandemia, con modifiche profonde della domanda e dell’offerta di mobilità. Nel 2020 il fatturato del comparto del trasporto e magazzinaggio in Italia è sceso del 17,5%, di 4,6 punti più intenso del calo del 12,9% registrato in Ue 27, con le imprese italiane del settore che hanno contabilizzato minori ricavi per 28,8 miliardi di euro.

 

Il trasporto merci ha sofferto un calo dell’11,7% della produzione manifatturiera, associato ad una riduzione del 10,3% dei flussi di commercio estero. Il boom dell’e-commerce, conseguente ai provvedimenti restrittivi e la sospensione di attività commerciali, non si è traslato con la stessa intensità e rapidità nell’‘ultimo miglio’ delle consegne: lo scorso anno, a fronte di un aumento del 34,5% delle vendite di e-commerce, il fatturato delle imprese dei servizi postali e attività di corriere segna un aumento che si ferma al +4,4%.

 

Per ovviare a tutto questo, e ad altri problemi relativi al costo del trasporto merci, per i quali la voce carburante grava per circa il 30% dei costi aziendali, Confartigianato chiese al Governo di ragionare su un credito d’imposta temporaneo, destinato agli autotrasportatori e a chi utilizza un veicolo ogni giorno per motivi di lavoro, come tassisti, agenti di commercio, per l’acquisto di gasolio e gas naturale, per l’autotrazione e per gli usi industriali, che avrebbe garantito sia un’immediata ripresa della produzione di tutte quelle filiere industriali ad alta intensità di consumo di gas naturale, sia una distensione dei prezzi al consumo.

 

È urgente porre subito rimedio alla drammatica situazione che potrebbe far diventare conveniente per le imprese spegnere i motori anziché continuare a viaggiare in perdita – conclude Felici – con conseguenze devastanti per la ripresa economica in atto. A tutela di migliaia di autotrasportatori chiediamo, dunque, che il Governo metta in campo provvedimenti immediati per alleggerire la pressione sulle imprese e scongiurare una debacle del settore”.

Scarsa igiene: multe e chiusura ristorante in Barriera

Disposta la chiusura di 5 giorni 

 

Dopo una prima fase di verifiche svolte nel pomeriggio di ieri, gli agenti del commissariato di zona coadiuvati dal Reparto Prevenzione Crimine, dal Reparto Mobile, dalla Polizia Scientifica, dalle unità Cinofile e da personale della Polizia Municipale e dell’ASL S.I.A.N., hanno proseguito nel corso della serata i controlli straordinari del territorio nell’area cittadina di Barriera Milano.

Tre esercizi commerciali sono stati sanzionati; il primo, un ristorante in corso Palermo, è stato chiuso provvisoriamente per la durata di 5 giorni, per violazioni sotto il profilo igienico-sanitario e delle normative anticovid. All’interno del locale è stato sanzionato un avventore in quanto privo di green pass. Ulteriori accertamenti hanno portato alla luce l’irregolarità dell’uomo sul territorio nazionale, per cui è scattata la denuncia. E’ stata, inoltre, elevata una sanzione amministrativa anche nei confronti del titolare, a causa dell’omesso controllo.

In corso Giulio Cesare il titolare di un minimarket è stato sanzionato per 2064 euro per violazioni di vario tipo, tra cui la cattiva conservazione di prodotti alimentari surgelati, e denunciato per l’omessa revisione degli estintori e la mancanza di D.V.R.

Il titolare di un’attività commerciale in via Feletto è stato sanzionato per un importo di 1000 euro, a causa delle precarie condizioni igienico-sanitarie.

 

Nel corso dei controlli gli operatori hanno riconosciuto ed identificato una seconda persona che nella serata di domenica aveva preso parte all’aggressione della Volante durante i festeggiamenti per la Coppa d’Africa.

 

Nell’ambito dell’intero servizio di controllo straordinario del territorio svolto ieri sono state complessivamente controllate 114 persone; nello specifico:

·         17 soggetti irregolari invitati a regolarizzare la propria posizione;

·         4 extracomunitari irregolari sono stati denunciati in quanto inottemperanti all’ordine del Questore ad abbandonare il territorio nazionale;

·         Un cittadino romeno di 51 anni è stato denunciato per aver violato l’ordine di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza;

·         Sanzionato un ventitreenne ivoriano per possesso di sostanza stupefacente;

·         3 persone sono state sanzionate per violazioni alle normative anticovid.

A Torino riapre il Conad City di via Bardonecchia

Con  un’offerta ancora più completa, che valorizza le eccellenze locali

 

Tutti i locali sono stati rinnovavi in ottica green: dai sistemi di illuminazione a led agli innovativi impianti di refrigerazione

 

Rafforzati i reparti di gastronomia e pasticceria e ampliata l’offerta dei prodotti tipici locali con oltre 250 referenze. Presente un’area dedicata ai prodotti “Ori del Piemonte”

 

Torino, 10 febbraio 2022 – Riapre dopo un breve periodo di ristrutturazione il Conad City di via Bardonecchia a Torino, con un ventaglio ricco di novità per garantire ai clienti un’esperienza di spesa moderna, completa e che valorizza le migliori produzioni del territorio.

 

Tutti gli spazi del supermercato sono stati rinnovati con le migliori soluzioni per la sostenibilità ambientale: dagli innovativi sistemi d’illuminazione con luci a led, agli impianti di refrigerazione di ultima generazione che garantiscono un notevole risparmio energetico.

 

Nel rinnovato punto vendita grande attenzione alla valorizzazione dei prodotti del territorio con oltre 250 referenze. Ampi spazi espositivi saranno dedicati ai prodotti del Consorzio “Ori del Piemonte” che valorizzano, in particolar modo, il reparto dell’ortofrutta. Arricchito il reparto dei freschissimi, con l’introduzione di numerosi prodotti locali, tra cui le Tome piemontesi. Presenti anche prodotti tipici di panetteria e pasticceria, come i grissini Rubatà ed i biscotti Torcetti ed ampliata la proposta assortimentale con sughi, salse tipiche del Piemonte e birre artigianali locali. A completare l’offerta un’area healthy completamente dedicata ai prodotti biologici e senza glutine.

 

“Riapriamo il Conad fieri di offrire ai nostri clienti un punto vendita rinnovato e pronto ad accoglierli. Con la ristrutturazione del negozio saremo in grado di soddisfare ancor meglio le esigenze dei consumatori, garantendo un servizio efficiente e moderno all’insegna della qualità e della convenienza – affermano i Soci Conad Nord Ovest, Giulia Vercelli e Francesco Donato – Abbiamo qualificato ulteriormente il punto di vendita con i migliori prodotti del nostro territorio, con un’offerta che punta a soddisfare pienamente i nostri clienti”.

 

Il layout del punto vendita vede la conferma di tutti i reparti esistenti, oltre ad un notevole potenziamento dei reparti di gastronomia e panetteria. Introdotto anche il banco pizza ed ampliata l’offerta nel reparto macelleria. Novità anche nel reparto ortofrutta con l’inserimento di un angolo dedicato a piante e fiori.

 

Il supermercato è situato all’interno di un edificio completamente ristrutturato, situato in zona residenziale e dotato di un parcheggio privato. Lo store si sviluppa su 590 mq di superficie di vendita, conta 3 casse tradizionali, impiega 13 persone, accetta i buoni pasto e i buoni celiachia, effettua le ricariche telefoniche e dispone di un ingresso dedicato alle persone con disabilità. Il Conad City di via Bardonecchia è aperto tutti i giorni con orario continuato dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 20.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 011389384. Nel giorno di riapertura e nelle tre settimane successive sono previste promozioni ad hoc per i clienti del punto vendita.

Arrestate 4 persone. La droga nascosta nei sacchetti delle patatine

Torino, smantellato dalla Guardia di Finanza un traffico internazionale di stupefacenti. 

Viaggiavano a bordo di quattro diversi autobus, tutti partiti dalla Spagna e diretti in diverse città italiane, i quattro soggetti arrestati dalla Guardia di Finanza di Torino perché trovati in possesso di oltre mezzo chilo di cocaina e sei chili e mezzo di marijuana.

È il bilancio di un intervento effettuato nei giorni scorsi presso il terminal degli autobus di Corso Vittorio Emanuele II del capoluogo piemontese.

La Squadra cinofili del Gruppo Pronto Impiego Torino ha controllato i passeggeri delle diverse linee di trasporto low cost provenienti da altri Paesi europei.

Nel corso dello sbarco dei viaggiatori alcuni di essi hanno attirato le attenzioni di Joy, Loca ed Ebron, i cani antidroga delle Fiamme Gialle.

Durante i controlli, l’atteggiamento particolarmente nervoso di alcuni passeggeri ha indotto i Finanzieri ad approfondire il controllo, ispezionando minuziosamente tutti gli effetti personali.

I sospetti hanno trovato conferma poco dopo. I soggetti arrestati, infatti, trasportavano all’interno delle proprie valigie le sostanze stupefacenti: due di loro, in particolare, avevano occultato lo stupefacente all’interno di tre pacchi di patatine, richiuse e sigillate in maniera certosina. Gli altri due, invece, hanno cercato di negare di essere i proprietari della sostanza, ma i Finanzieri attraverso lo studio delle telecamere di video sorveglianza installate a bordo dei pullman, sono riusciti ad accertarne la responsabilità.

I quattro arrestati, una giovane donna dominicana, una sessantenne di origini spagnole, un ventenne marocchino ed un trentenne italiano, sono stati condotti presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Gli stessi dovranno rispondere, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, del reato di traffico di sostanze stupefacenti.

I controlli delle Guardia di Finanza di Torino, nelle aree cosiddette sensibili, quali Terminal degli autobus, stazioni ferroviarie e della metropolitana, scaturiti anche grazie alle numerose segnalazioni dei cittadini al numero di pubblica utilità “117”, si inseriscono nel quadro della costante azione di controllo del territorio, svolta nei principali punti di aggregazione della città, finalizzata a tenere alto il livello di attenzione sulla diffusione e sul consumo di droghe.

 

Insegnante e assessore, la sua scomparsa suscita grande cordoglio

Per diversi decenni è stata persona di rilievo nel mondo della scuola chierese.

Liliana Viora è scomparsa a 70 anni. Aveva  insegnato e poi diretto il 1° e il 2° Circolo didattico di Chieri. Nel 2000 era diventata Assessore all’Istruzione del Comune di Chieri nella prima Giunta Gay. La sua morte ha suscitato un vasto cordoglio nella comunità chierese dove era apprezzata per le sue doti professionali.