CRONACA- Pagina 11

Jannik Sinner torna all’Istituto di Candiolo

Anche per il 2025, Intesa Sanpaolo rinnova il proprio impegno al fianco della Fondazione, devolvendo 100 euro per ogni ace messo a segno dai finalisti delle Nitto ATP Finals, che diventano  500 euro nelle semifinali e 1000 euro per gli ace della finale. I fondi raccolti sono destinati al potenziamento delle nuove tecnologie di diagnostica, cura e ricerca oncologica, nello specifico all’acquisto di un nuovo Celloscopio per l’Istituto di Candiolo – IRCCS. Chiunque può contribuire alla raccolta donando attraverso ForFunding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata ai progetti solidali promossi da organizzazioni non profit.

Candiolo (TO), 4 novembre 2025 – Per il terzo anno consecutivo Jannik Sinner è tornato all’Istituto di Candiolo – IRCCS, confermando il suo legame con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e con Intesa Sanpaolo, promotori della campagna “Un Ace per la Ricerca”, che si rinnova in occasione delle Nitto ATP Finals 2025 di Torino.

Il numero 1 del tennis mondiale, accolto da Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha preso parte al lancio della nuova edizione della campagna, incontrando medici, ricercatori, pazienti e volontari. In anteprima Jannik Sinner ha potuto visitare la nuova sala Angiografica dell’Istituto, tassello importante in vista della realizzazione della nuova Biobanca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. La nuova sala angiografica è infatti un concentrato di alta tecnologia di ultima generazione che permette di eseguire procedure mininvasive con immagini ad altissima risoluzione, garantendo maggiore sicurezza per i pazienti e tempi di recupero ridotti.

Durante l’incontro Allegra Agnelli insieme ad Anna Sapino, Direttore Scientifico dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, e Gianmarco Sala, Direttore Generale della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha presentato a Jannik Sinner il Celloscopio, oggetto della destinazione dei fondi della campagna “Una Ace per la Ricerca” 2025, un innovativo macchinario destinato alla ricerca oncologica. Questo avanzato sistema di analisi cellulare permette infatti di approfondire lo studio dei tumori a livello molecolare e di accelerare la scoperta di terapie personalizzate.

Uno dei momenti più significativi della giornata ha visto Jannik Sinner protagonista di un incontro insieme a Matilde e Paolo, due giovani pazienti in cura a Candiolo, e a un gruppo di medici e ricercatori: un’immagine speciale che racconta il valore della collaborazione tra sport, scienza e solidarietà nella lotta contro il cancro, perché solo insieme si può vincere la sfida contro il cancro.

Per Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: “Siamo davvero felici di accogliere ancora una volta a Candiolo un campione straordinario, dai valori umani speciali, come Jannik Sinner. La sua presenza è un segno di continuità, un legame autentico con la nostra Fondazione e con tutti coloro che ogni giorno si impegnano: medici, ricercatori, pazienti e donatori. Grazie a Jannik, a Intesa Sanpaolo e ai tanti sostenitori che credono in noi, possiamo realizzare progetti concreti come la nuova Sala Angiografica e il Celloscopio, strumenti che rappresentano il futuro della cura e della ricerca sul cancro. Candiolo, infatti, vive e progredisce grazie alla generosità delle persone, delle istituzioni e delle imprese. Grazie a loro abbiamo realizzato un centro unico al mondo dove cura e ricerca sul cancro fanno crescere nuove speranze per i pazienti oncologici”.

Nelle precedenti edizioni, grazie a un “Ace per la Ricerca” sono stati finanziati progetti per oltre 320mila euro che hanno permesso di acquistare un ecografo 3D per i tumori alla prostata, il Microscopio Blu e hanno permesso di iniziare la progettazione della nuova Biobanca dell’Istituto di Candiolo-IRCCS.

l Politecnico di Torino tra i protagonisti della ricerca

Finanziati 2 nuovi progetti Marie Skłodowska-Curie

Sicurezza energetica e contrasto all’inquinamento acustico i temi affrontati dai due progetti dell’ateneo torinese risultati vincitori dei bandi europei dedicati alla formazione, mobilità e sviluppo di carriera di ricercatrici e ricercatori

 

Il Politecnico di Torino ottiene un nuovo e significativo successo nei bandi Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) di Horizon Europe, con il finanziamento di due nuovi progetti che affrontano sfide rilevanti in differenti ambiti scientifici e tecnologici. Le Marie Skłodowska-Curie Actions rappresentano uno dei programmi più prestigiosi dell’Unione europea dedicati alla formazione, mobilità e sviluppo di carriera di ricercatrici e ricercatori. Attraverso bandi competitivi, sostengono progetti di ricerca di eccellenza, promuovendo la collaborazione internazionale e intersettoriale e rafforzando il legame tra mondo accademico, industria e società. Per favorirne la partecipazione, il Politecnico offre ai suoi ricercatori e ricercatrici un supporto dedicato attraverso un team specializzato, in particolare per le Postdoctoral Fellowships, Doctoral Networks e Staff Exchange: un risultato che premia la qualità scientifica, la capacità progettuale e l’impegno costante dell’ateneo torinese nel valorizzare i propri ricercatori e le proprie ricercatrici in un contesto internazionale altamente competitivo.

Per il bando MSCA Staff Exchange 2024, che promuove la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra università, centri di ricerca, imprese e altre organizzazioni – sia europee che extraeuropee – è stato finanziato, con un budget complessivo di 1.578.000 euro, il progetto “SHIELD: Safety and Multi Hazard Identification for Resilient European Hydrogen Infrastructure and Logistics Development”: il Politecnico di Torino coordina il progetto e contribuirà, in partenariato con altre istituzioni ed enti internazionali, alla ricerca sul tema della sicurezza e della resilienza delle infrastrutture europee per l’idrogeno, risorsa chiave per la transizione energetica. Per l’ateneo torinese, rivestirà il ruolo di responsabile scientifico del progetto Gian Paolo Cimellaro, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG. L’obiettivo della ricerca è di sviluppare metodologie innovative di valutazione del rischio per proteggere reti e impianti da minacce naturali e antropiche, promuovendo così una gestione sicura e sostenibile dell’integrazione dell’idrogeno nella rete del gas naturale.

“LinerFun: Advanced Acoustic Liners Concept: An innovative Approach to Predicting Sound Propagation Using Physics-Improved Time-Domain Impedance Boundary Conditions” è invece il progetto risultato vincitore del bando MSCA Postdoctoral Fellowship 2024, che sostiene, con opportunità di mobilità internazionale, ricercatrici e ricercatori esperti nell’avanzamento della propria carriera accademica. “LinerFun”, che si aggiudica un budget complessivo di 309.154 euro, si aggiunge così alla lista degli altri quattro progetti finanziati al Politecnico di Torino, nel marzo scorso, dal medesimo bando MSCA: “RESILFIRE – Dynamic Infrastructures and Resilient Communities: a Systemic Approach to Wildfire Risk Mitigation and Adaptation”“I2I-StrokeCal – Image-to-Image-Translation for Data Calibration in Brain Stroke Microwave Imaging”“ROTurb – Resolving Ocean Macroscale Turbulence”, e “WEC-Pro Progressing Wave Energy Conversion via Large-Scale Additive Manufacturing”.

La ricerca sarà condotta da Tony Di Fabbio, sotto la guida di Francesco Avallone, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS: obiettivo dello studio è introdurre metodi e strumenti innovativi per ridurre l’inquinamento acustico generato dagli aerei, in particolare nelle fasi di decollo e atterraggio. Il progetto si propone di sviluppare nuovi rivestimenti fonoassorbenti compatti da utilizzare nei motori Ultra-High Bypass Ratio, per catturare parte del suono e ridurre di conseguenza il rumore percepito. Rivestimenti quindi più piccoli ed efficaci, per motori più silenziosi senza penalizzare tuttavia l’efficienza del volo. Al fine di ottimizzarne la progettazione, LinerFun svilupperà nuovi approcci numerici per riprodurre condizioni reali del flusso d’aria nel motore. Mettendo insieme le competenze di università e centri di ricerca di paesi diversi, il progetto promuoverà innovazione e collaborazione internazionale per nuove soluzioni nel contrasto all’inquinamento acustico, un problema che interessa oggi un numero sempre crescente di persone.

Bimba investita da auto: trauma cranico

Una bimba di tre anni è stata investita nelle scorse ore in corso Regio Parco.

L’automobilista si è fermato per prestare i soccorsi ma i parenti della bambina hanno minacciato il conducente  e sono intervenuti  carabinieri.

Il 118 di Azienda Zero ha stabilizzato la bambina che è stata portata al Regina Margherita. Ha riportato un trauma cranico ma non è in pericolo.

Tre adolescenti indagati per le violenze nei confronti di un coetaneo a Moncalieri

/

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, sono tre adolescenti — due ragazzi e una ragazza, di età compresa tra i 14 e i 16 anni — ad avere sequestrato a Moncalieri la notte di Halloween un loro coetaneo, sottoponendolo a una serie di violenze fisiche e psicologiche.

L’inchiesta, coordinata dalla procuratrice Emma Avezzù, è stata affidata a un sostituto procuratore che ha formulato le prime ipotesi di reato: sequestro di persona e violenza privata. I tre giovani, già noti alle forze dell’ordine per episodi di vandalismo e danneggiamento, sono attualmente indagati.

Su disposizione della Procura per i minorenni, i carabinieri hanno sequestrato i telefoni cellulari dei ragazzi, che potrebbero contenere video o immagini utili a ricostruire quanto accaduto. Gli indagati, al momento, non sono ancora stati ascoltati formalmente.

La procuratrice Avezzù ha inoltre disposto che la vittima venga sentita nelle prossime ore, alla presenza di uno psicologo, per delineare con precisione la dinamica degli eventi. Secondo le prime informazioni trapelate, i presunti autori delle violenze conoscevano la vittima nell’ambiente scolastico — un dettaglio che ha spinto gli investigatori a estendere gli accertamenti anche al contesto frequentato dai ragazzi.

Furto sventato all’ufficio postale di Lungodora Firenze

1.677 telecamere di videosorveglianza installate in tutta la provincia. Nell’ultimo anno sventato il 55% di rapine e furti negli Uffici Postali in tutta Italia

Torino, 03 novembre 2025 Nelle prime ore del mattino di domenica 2 novembre cè stato un tentativo di furto ai danni dell’Ufficio Postale di Torino 70, in Lungodora Firenze 71/A. Il colpo, che avrebbe potuto causare seri danni, è stato sventato grazie alla tempestiva reazione degli operatori della Situation Room (SR) di Genova, la sala di controllo H24 di Poste Italiane competente per il territorio. L’allarme è scattato alle ore 06:07, quando i sensori volumetrici hanno segnalato un movimento sospetto all’interno dei locali. Gli operatori della SR, collegati in tempo reale con le telecamere, non hanno inizialmente riscontrato anomalie, ma analizzando le immagini registrate poco prima, hanno notato un individuo che aveva sfondato una vetrata per introdursi nell’ufficio.

Immediatamente, è scattato il protocollo di sicurezza: attivazione del nebbiogeno e della sirena con messaggio vocale di allerta. In pochi secondi i locali si sono saturati di fumo artificiale, rendendo impossibile la visibilità all’interno. La reazione è stata decisiva: ilmalintenzionato si è dato alla fuga, rinunciando al colpo. E’ stato richiesto un presidio di vigilanza fisso, per garantire la sicurezza del sito fino all’arrivo dei responsabili. La situazione è tornata completamente sotto controllo nella tarda mattinata quando il referente di filiale, insieme alle Forze dell’Ordine, hanno effettuato un’ispezione interna per verificare eventuali danni e assicurarsi che non vi fossero altre intrusioni.

I sistemi di custodia del denaro di Poste Italiane sono decisamente all’avanguardia tanto che nell’ultimo anno sono stati sventati il 55% degli eventi criminosi tentati in tutta Italia. Tale risultato è stato possibile grazie agli investimenti dell’azienda in materia di protezione e sicurezza che hanno consentito, ad esempio, di dotare tutti i 420 uffici postali di Torino e provincia, di dispositivi a protezione del contante, tra i quali speciali casseforti ad apertura temporizzata, e di attivare 817 sportelli dotati di rollercash, particolari casseforti collegate alle postazioni operative i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione di un’operazione. Ulteriori sistemi antieffrazione sono stati introdotti a protezione degli ATM, come ad esempio la c.d. Ghigliottina che, attraverso una paratia mobile, impedisce l’introduzione di esplosivo all’interno della cassaforte stessa. La “ghigliottina” è una struttura blindata che garantisce la protezione della feritoia interna attraverso cui passa il denaro per uscire dalla cassaforte dell’atm. Questo sistema non consente l’introduzione dell’esplosivo all’interno della cassaforte stessa rendendo vano il tentativo di attacco. L’effetto deterrente generato da tali accorgimenti, ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di eventi criminosi negli ultimi anni.

Poste Italiane, inoltre, ha previsto per gli uffici postali di Torino e provincia, l’introduzione di numerosi servizi di vigilanza armata e la presenza di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso composti da oltre 1.677 telecamere che, oltre a monitorare possibili intrusioni notturne nei locali di Poste Italiane e contribuire al riconoscimento di eventuali rapinatori, consentono attraverso un sofisticato software di videoanalisi predittiva di riconoscere automaticamente comportamenti sospetti e potenziali attacchi agli ATM, facendo partire in tempo reale la richiesta di intervento alle forze dell’ordine.

Ancora una volta l’impegno di Poste Italiane per garantire standard di sicurezza sempre più elevati, a tutela delle persone e dei beni aziendali, la dotazione di sistemi di sicurezza tecnologicamente evoluti e la stretta collaborazione con le Forze dell’ordine hanno consentito di contrastare efficacemente l’attacco predatorio.

Torino ricorda i Caduti di tutte le guerre, l’Unità nazionale e le Forze armate

Anche la città di Torino ha partecipato ieri, 2 novembre, alla Commemorazione dei Caduti di tutte le Guerre al Cimitero Monumentale e al Monumento ai Martiri di Nassiriya, al parco Cavalieri di Vittorio Veneto “Piazza d’Armi”, in corso IV Novembre.

L’assessore alla sicurezza e alla legalità Marco Porcedda ha portato il saluto istituzionale della Città alla cerimonia in ricordo dei caduti di Nassiriya nel 22° anniversario dell’attentato, avvenuto il 12 novembre 2003. Nell’attentato terroristico alla “Base Maestrale”, sede della Multinational Specialized Unit (MSU) dei Carabinieri a Nassirya (Iraq), persero la vita 28 persone e 19 furono quelle italiane, trai i quali 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito italiano e 2 civili.

Particolare la commozione di tutti gli intervenuti alla cerimonia e un minuto di silenzio per onorare il sacrificio di coloro che hanno perso la vita in quel tragico momento in terra irachena.

L’assessore Porcedda ha ricordato il valore, il sacrificio e la dedizione dei militari: «Queste cerimonie ci aiutano ad andare avanti, perché il ricordo di chi è caduto nell’adempimento del proprio dovere per chi ha un uniforme, è uno stimolo quotidiano ad andare avanti. Chi indossa la divisa sa benissimo che il proprio compito è di difendere la patria e salvaguardare le istituzioni. Il ricordo di quel tragico evento è ancora molto chiaro nei miei ricordi. Momenti come questi ci aiutano ogni volta a ricordare che siamo qui anche per loro e che la nostra presenza testimonia con più forza che ciò che è successo a loro non è stato vano».

Questa mattina l’assessore ha preso parte anche alla commemorazione dei caduti torinesi al parco della Maddalena, mentre domani, 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, sarà presente in piazza Castello per l’alza bandiera e alla messa alla chiesa di San Lorenzo.

Sabato 8 novembre, alle 11, l’assessore Porcedda porterà i saluti anche in via San Paolo 160/A, sempre in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, mentre domenica 9 novembre, alle 10.30, sarà presente insieme alle altre autorità locali e ai gonfaloni della Città di Torino e della Regione Piemonte, alla cerimonia in onore dei veterani, in piazza Castello, presso il monumento a Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta. La celebrazione includerà la deposizione di una corona ai Caduti e un momento musicale a cura della Fanfara dei Bersaglieri “Alfonso La Marmora”. A

coordinare questa iniziativa è Assoarma Torino, presieduta dal Generale Paolo Ruggiero, che riunisce 26 sezioni delle Associazioni d’Arma e Combattentistiche operanti sul territorio.

TorinoClick

Torino, la settimana delle arti chiude in crescita: boom di visitatori tra fiere e mostre

Artissima 2025 chiude nel segno della vitalità e della visione internazionale: la fiera mette alla prova la nuova IVA al 5% e si conferma laboratorio del contemporaneo

 Si è conclusa la trentaduesima edizione di Artissima, la principale fiera italiana dedicata all’arte contemporanea e la più internazionale del Paese.

Con 34.000 presenze complessive, 176 gallerie provenienti da 36 Paesi e 5 continenti, 26 nuovi espositori, 63 progetti monografici, 13 premi e 1 fondo di acquisizione, Artissima conferma la propria vitalità di mercato e la sua centralità come osservatorio internazionale.

Quest’anno, la fiera ha anche rappresentato il primo banco di prova concreto per la nuova aliquota IVA al 5% sulle opere d’arte, una misura strategica per la competitività del sistema italiano, osservata per la prima volta nel contesto di un mercato internazionale e in confronto con i regimi fiscali europei.

«Artissima è stata il primo momento di verifica per l’IVA al 5%, ma soprattutto la sua cartina di tornasole – sottolinea Luigi Fassi, direttore della fiera dal 2022 –. Questa misura non è solo un provvedimento fiscale, ma un fatto culturale, che ridefinisce la posizione dell’Italia nel sistema dell’arte. Restituisce al nostro Paese la possibilità di competere ad armi pari, ma anche di proporre un modello fondato su qualità, consapevolezza e responsabilità. Artissima ha avuto il privilegio e la responsabilità di metterlo alla prova, dimostrando come una fiera possa essere anche un luogo di diplomazia culturale, capace di far dialogare politica, economia e visione».

The Others Art Fair 2025 chiude la XIV edizione nel segno della qualità, dell’inclusione e della sperimentazione

Si è conclusa con successo anche la XIV edizione di The Others Art Fair, che ha confermato la fiera torinese come uno dei principali osservatori internazionali sulla ricerca artistica emergente e la sperimentazione dei linguaggi contemporanei.

«È stata un’edizione caratterizzata da una straordinaria qualità nella ricerca e nella sperimentazione dei progetti presentati dalle gallerie ospiti – commenta Roberto Casiraghi, fondatore e ideatore della Fiera insieme a Paola Rampini – Un obiettivo che ci eravamo posti due anni fa e che riteniamo pienamente raggiunto in questa XIV edizione, mentre già guardiamo alla nuova sede che ci accoglierà il prossimo anno».

I flussi di pubblico sono rimasti in linea con lo scorso anno, con un incremento nelle giornate di sabato e domenica, confermando l’interesse costante di pubblico e addetti ai lavori. «Per noi – aggiunge Casiraghi – resta prioritario rafforzare la qualità e la solidità delle proposte delle gallerie nei prossimi anni».

Flashback Art Fair 2025: “Senza Titolo”, ma con un’anima profonda. Oltre 26 mila visitatori per la fiera che trasforma l’arte in relazione

Si è chiusa infine la tredicesima edizione di Flashback Art Fair, la manifestazione torinese che ogni anno trasforma Flashback Habitat (Corso Giovanni Lanza 75, Torino) in un organismo vitale, capace di unire arte e vita, mercato e pensiero, memoria e trasformazione.

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, con 48 progetti espositivi e 26.230 visitatori (dato aggiornato alle ore 18.15 di domenica 2 novembre), Flashback ha confermato la propria natura di fiera d’arte unica nel panorama nazionale: un luogo dove l’esperienza non è solo visione, ma incontro, dialogo e condivisione.

Un’edizione “Senza Titolo”, eppure fortemente identitaria. Le sale dell’IPI – Istituto Provinciale per l’Infanzia si sono animate di voci, sguardi e riflessioni: galleristi e artisti italiani e internazionali, collezionisti, curatori e visitatori hanno riconosciuto in Flashback una casa dell’arte aperta e consapevole, dove ogni stanza diventa un laboratorio curatoriale e ogni incontro un gesto di fiducia reciproca.

“Chi sceglie di partecipare a Flashback – spiegano le direttrici Ginevra Pucci e Stefania Poddighe e il direttore artistico Alessandro Bulgini – sceglie una dimensione diversa, in cui la fiera è prima di tutto un gesto di accoglienza. Qui il mercato entra nella vita reale, l’arte si avvicina alle persone e il collezionismo diventa pratica quotidiana, concreta, emotiva.”

Tra le opere esposte, nomi che attraversano i secoli – Dürer, Ribera, Genovesino, Modigliani, Morandi, Ontani, Mondino, Marini, Von Stuck – accanto all’immagine guida affidata, con affetto, alle opere di Antonello Bulgini, fratello del direttore artistico.
Il Circolino si è trasformato in un luogo di parola e immaginazione, grazie alla scrittura di Alexander Mostafa Fazari e alla mostra “Gaza, Opera Viva”, che ha ricordato il ruolo dell’arte come spazio di responsabilità e testimonianza.

La riflessione contemporanea ha attraversato anche il Public Program, con talk e incontri tra arte e attualità (Monica Biancardi, Alessandro Bulgini, Christian Caliandro), presentazioni su Carol Rama e sul Legnanino ritrovato, laboratori creativi dedicati al mito di Ulisse e momenti musicali di jazz dal vivo.

“Flashback è una fiera che vive nella relazione – conclude la direzione –. È un ecosistema in cui il valore non si misura solo in termini economici, ma nel tempo e nella qualità dell’incontro. In un mondo complesso, crediamo nel potere dell’arte di costruire empatia, generare consapevolezza, offrire rifugio e prospettiva.”

Spente le luci della Fiera, l’Habitat continua a vivere: la mostra “Compassione” rimarrà visitabile fino a marzo 2026, mentre dal 21 al 23 novembre gli spazi di Corso Giovanni Lanza 75 ospiteranno la prima edizione del MAF – Mater Film Festival, rassegna dedicata al cortometraggio d’autore.

Rinviato l’esame dei dispositivi elettronici del magistrato Venditti

L’esame dei dispositivi elettronici del magistrato Mario Venditti, ex procuratore di Pavia, è stato rinviato su richiesta del suo legale. Le verifiche si sarebbero dovute tenere in un laboratorio di Pinerolo. La difesa ha segnalato irregolarità nei tempi previsti per l’accertamento, e il rinvio è stato accolto. I dispositivi — computer, smartphone e tablet — erano stati sequestrati nell’ambito dell’inchiesta sul cosiddetto “Sistema Pavia”, con potenziali riferimenti al caso Garlasco e all’indagato Andrea Sempio. In precedenza il Tribunale del Riesame di Brescia aveva disposto la restituzione di parte del materiale, annullando un sequestro risalente a settembre. La nuova data per l’analisi tecnica non è ancora stata fissata.

Operazione della polizia contro le droghe sintetiche nel Torinese

/

Negli ultimi giorni di ottobre, è stata intensificata l’attività di contrasto della Squadra Mobile torinese sul consumo e spaccio di stupefacenti, con un focus particolare sulle droghe sintetiche. Seguendo le tracce dello smercio e conseguente consumo di metanfetamine, Ketamina ed MDMA, gli investigatori della Mobile hanno effettuato un arresto ed individuato un deposito di droghe sintetiche a Pinerolo (TO); nel medesimo contesto investigativo, sono stati arrestati a Torino e a Moncalieri altri due spacciatori.

In particolare, nella serata del 16 ottobre scorso, nel quartiere “Mirafiori”, gli operatori della Sezione Falchi hanno arrestato un cittadino italiano di 25 anni. Avendo fondati elementi per ritenere che presso la sua abitazione fosse in corso un’attività di spaccio di droghe sintetiche, è stato predisposto un servizio di osservazione, a seguito del quale è stata eseguita una perquisizione personale e domiciliare. All’interno della cucina del giovane, sono stati rinvenuti e sequestrati cristalli bianchi di metanfetamina e cristalli blu di MDMA, contenuti in un pentolino e in alcune buste in cellophane.

Due giorni dopo, l’attenzione degli Agenti della Sezione antidroga si è focalizzata sulla città di Pinerolo (TO). Anche in questo caso, un segnalato via vai di consumatori di droghe sintetiche presso l’abitazione di una cittadina italiana di 25 anni, lì residente, ha consentito di ipotizzare che l’alloggio potesse essere una centrale di stoccaggio dello stupefacente. Si è quindi proceduto a perquisizione: nell’immobile sono stati rinvenuti e sequestrati quasi 17 kg di ketamina, oltre 200 pasticche di ecstasy/MDMA per un totale di circa 175 grammi e 1 grammo di eroina, nascosti all’interno di una borsa da viaggio. Sono stati, inoltre, sequestrati due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento. La perquisizione è stata poi estesa ad un camper in uso alla proprietaria dell’abitazione, parcheggiato presso un’area di sosta adiacente al Parco Ruffini, a Torino. La perquisizione del veicolo ha consentito il rinvenimento di ulteriori 500 grammi circa di ketamina, nascosti sotto un divano; 35 grammi circa di MDMA, collocati in una busta all’interno di un mobile della cucina e 170 grammi circa di metanfetamina, occultati nel frigorifero. La donna è stata quindi arrestata.

Nella stessa cornice operativa rientra l’operazione svolta nella mattinata del 20 ottobre, nel corso della quale la Squadra Mobile ha arrestato un cittadino italiano di 58 anni, residente a Moncalieri (TO). Avendo il sospetto che l’uomo stesse trasportando stupefacente, gli Agenti lo hanno fermato mentre stava per salire a bordo della propria auto e lo hanno sottoposto a perquisizione personale. Il controllo ha dato esito positivo: sono stati infatti trovati circa 10 grammi di cocaina suddivisa in dosi, nascosti all’interno di un pacco di fazzoletti. L’attività è proseguita poi presso l’abitazione e in un garage in uso all’uomo, dove sono stati sequestrati ulteriori 31 grammi di cocaina in pietra, 36 grammi di cocaina già suddivisa in dosi, 60 grammi di hashish e 8,3 grammi di marijuana, occultati all’interno di alcuni calzini e in una credenza del soggiorno.

Donna investita muore schiacciata tra due auto

/

A Chivasso questa mattina verso le 8 in via Tellini una donna di 79 anni è stata investita ed  morta schiacciata tra due vetture. I soccorsi del 118 hanno tentato la rianimazione, ma la donna è morta sul posto per via delle gravi ferite. È al vaglio dei carabinieri la dinamica dell’incidente.