CRONACA- Pagina 1090

“La spesa è troppo cara”: e prende a schiaffi la cassiera

Al momento di pagare alla cassa di un supermercato in strada Piossasco a Orbassano un cliente si è lamentato che la spesa era troppo costosa e ha preso a schiaffi la cassiera. Alcuni presenti che hanno cercato di difenderla sono stati apostrofati e minacciati dall’uomo. L’aggressore e’ stato individuato dai carabinieri nel parcheggio. Dovrà essere il supermercato a presentare denuncia.

Colpito da infarto, salvato all’ultimo momento dai carabinieri

Era riverso sul volante della propria auto, sul ciglio della strada, a causa di un arresto cardiaco per un malore. Il provvidenziale arrivo di una pattuglia dei carabinieri in strada Fontaneto a Chieri gli ha salvato la vita.

L’uomo è stato sottoposto massaggio cardiaco e defibrillatore, il battito cardiaco e’ ripreso e, all’arrivo del 118 è stato trasportato all’ospedale di Chieri.

Gli altri ci sono, se li sai guardare…e bisogna accorgersene

Una mostra al Polo del ‘900 su salute mentale e alleanze sociali per la cura

 

dal 18 marzo al 14 aprile  (ingresso gratuito)

Inaugura giovedì 17 marzo alle ore 18 la mostra “Gli altri ci sono, se li sai guardare. Alleanze sociali per la cura” presso la Sala Conferenze – Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/A). Un progetto dell’associazione culturale Impasse, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

La mostra nella Galleria delle Immagini del Polo del ‘900, aperta al pubblico dal 18 marzo al 14 aprile, rappresenta un’occasione per gettare luce sull’importanza della salute mentale per tutti e per tutte, mettendo al centro il ruolo dei legami e delle alleanze che, all’interno dei territori, possono contribuire alla lotta allo stigma e al miglioramento della qualità della vita e delle relazioni, anche per chi è più fragile o ha esperienza di sofferenza mentale.

Il progetto di allestimento ha origine da un workshop realizzato dall’Associazione Impasse presso l’Housing Giulia di Torino, con la partnership scientifica del Cultural Welfare Centre e la partecipazione diretta di persone con esperienza di sofferenza mentale e operatori dei servizi, sul tema dei legami e dell’inclusione. A partire da interrogativi quali “come potenziare le alleanze sociali territoriali per la salute mentale?”, “che cosa significa includere, cosa occorre per sentirsi parte di una comunità?”, è stata creata la performance, che viene restituita con una serie fotografica e un video.

L’evento del 17 marzo alle ore 18 vede la partecipazione di Alessandro Bollo, Direttore del Polo del ‘900, Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, Irene Pittatore e Nicoletta Daldanise, artista e curatrice dell’Associazione Impasse, oltre alle persone e alle organizzazioni che hanno partecipato direttamente alla realizzazione del workshop che è all’origine della mostra: Catterina Seia, Presidente del CCW – Cultural Welfare Center, Tea Taramino, Presidente dell’associazione Forme in bilico, Alberto Taverna, psicologo, responsabile clinico del centro diurno Bisacco ROT SUD EST ASL Città di Torino, Giorgio Gallino, Direttore S.C. ROT SUD EST DSM ASL Città di Torino, Carla Barovetti, referente del gruppo di ricerca per la salute mentale Conoscere per Migliorare e i/le performer Leila Gilli, Simone Martone, Davide Pistarino e Matias Taverna.

Seguirà un programma pubblico di incontri e visite guidate; in particolare, tutte le domeniche dalle 10.30 alle 13 l’artista, la curatrice e i/le performer guideranno i visitatori in mostra e saranno a disposizione per fornire informazioni.

“La Fondazione Compagnia di San Paolo ha individuato tra le proprie linee di azione la promozione della salute mentale e la sensibilizzazione sull’importanza della salute mentale per il benessere e la salute dell’individuo e delle comunità. L’azione della Fondazione vuole promuovere una nuova idea di salute e combattere lo stigma associato al disagio mentale. E’ in questa cornice che nasce la mostra Gli altri ci sono, se li sai guardare. L’evento offre inoltre l’occasione di esplorare la relazione tra cultura e salute. Una relazione che è al centro di un’altra iniziativa della Compagnia di San Paolo, Well Impact, nell’ambito della quale sono stati attivati progetti pilota che prevedono la raccolta di evidenze scientifiche sulla relazione tra cultura e salute” afferma Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900: “Accogliere la mostra al Polo del ‘900 significa puntare l’attenzione sul tema della salute mentale accoppiato al ruolo che la cultura può svolgere in questo ambito come strumento di lotta agli stereotipi e discriminazioni attraverso esperienze artistiche e performative. Il Polo, inoltre, rimarrà vicino al tema della salute con un progetto sperimentale in partenza a maggio e che, come nel caso della mostra, è reso possibile grazie alla rete costruita con tante e diverse realtà del territorio”.

“Dalla consapevolezza di sé deriva un rapporto con gli altri di accoglienza e mutuo accudimento. Condividere la propria autenticità sviluppa conoscenza e genera meccanismi di nutrimento del proprio talento. L’incontro diventa un momento di reciproca protezione. Le alleanze sociali contrastano lo stigma”, dichiarano Irene Pittatore e Nicoletta Daldanise dell’Associazione culturale Impasse.

Per partecipare all’evento di inaugurazione del 17 marzo alle ore 18 è necessario iscriversi al seguente link: https://polodel900.secure.force.com/eventi?IdEvt=a0C6N000000WmF5

La mostra è aperta dal 18 marzo al 14 aprile da martedì a domenica dalle 10 alle 18 con ingresso libero.

www.compagniadisanpaolo.it

www.polodel900.it

https://associazioneimpasse.org

Parcheggi per disabili in zona ospedali: multe e permessi ritirati

50 sanzioni per divieto di sosta su stallo disabili senza esposizione del tagliando, 8 permessi disabili ritirati per uso improprio e altri 13 segnalati ai  comuni che li hanno rilasciati, è il bilancio dei controlli  nei parcheggi della zona Ospedali avviati dal mese di febbraio dal Comando Territoriale IX della Polizia Locale  a seguito delle segnalazioni dei cittadini sull’uso irregolare degli stalli riservati.

 

Il servizio settimanale organizzato dalla Municipale, svolto sia in borghese che in divisa, ha consentito di accertare  un uso improprio dei permessi disabili da parte di alcuni ‘furbetti’ che utilizzavano il contrassegno senza la presenza dell’invalido a bordo (cosa vietata dalla normativa vigente) e che, lasciando l’auto parcheggiata anche tutto il giorno per ragioni personali (non per questioni a servizio di soggetti con disabilità), di fatto sottraevano il posto a persone con reali esigenze di accompagnamento presso le strutture ospedaliere.

 

Fantasiose le giustificazioni fornite dai trasgressori. Qualcuno ha dichiarato di essere in attesa di un soggetto invalido entrato  a fare un esame, altri invece, di essere li per assistere una persona ricoverata in ospedale. Scuse puntualmente sconfessate dagli agenti dopo le opportune verifiche, dalle quali è  emerso che un’altissima percentuale dei trasgressori utilizzava il permesso disabili in maniera impropria per recarsi al lavoro.

 

Il Comandante Vicario della Polizia Municipale, Alessandro Parigini, ha commentato i numeri  rilevati nelle prime settimane di controlli: “Non mi aspettavo dei numeri così importanti. Il rispetto dei parcheggi disabili dovrebbe essere un dovere civico di ogni automobilista, soprattutto in prossimità di luoghi di sofferenza come le strutture sanitarie. Sono davvero amareggiato nel constatare che molte persone utilizzano un contrassegno per fini diversi da quello di una reale necessità, andando ad incidere in maniera negativa sulla qualità della vita delle persone disabili che di quei posteggi, posizionati in modo da ridurre i percorsi e i disagi, hanno un estremo bisogno. Questo servizio di controllo mirato sarà effettuato ad oltranza nel tempo e sarà allargato anche ad altri siti, non tanto per sanzionare i trasgressori, quanto per verificare che i parcheggi e i permessi disabili siano realmente utilizzati per le finalità per cui sono sati concepiti e rilasciati, ovvero per andare incontro alle difficoltà delle persone con reali bisogni. Ringrazio le Direzioni degli Ospedali Molinette, Sant’Anna, Regina Margherita e CTO per la collaborazione finora offerta, segnalandoci direttamente anomalie sull’utilizzo degli stalli e  dei contrassegni in mano ai furbetti”.

 

Anche davanti all’ospedale San Giovanni Bosco, dove da tempo è ormai a regime un servizio per il contrasto dei parcheggiatori abusivi che la scorsa settimana ha portato ad indagare 6 persone in stato di libertà per “esercizio di attività di parcheggiatore abusivo”, è stato avviato un controllo periodico sul corretto utilizzo degli stalli disabili. In sole due settimane, gli agenti del Comando Territoriale VI della Polizia Locale hanno sanzionato 7 veicoli parcheggiati in divieto di sosta sugli stalli per disabili e hanno ritirato un contrassegno perché utilizzato impropriamente da persona senza disabilità.

 

Il mondo della scuola piange l’ex preside

DAL PIEMONTE Il mondo scolastico biellese piange la morte dell’ex preside dell’Istituto Comprensivo Biella 2

Rita Vineis aveva iniziato la sua attività  al comprensivo di Cavaglià, poi a Pettinengo infine all’istituto di Chiavazza nel 2019.

E’ mancata a 69 anni. Lascia  la madre Assunta e la figlia Alessia.

A Moncalieri Fiorile fa il bis

FIORILE ORTI & FIORI IN MOSTRA

19 e 20 MARZO 2022 – Edizione PRIMAVERA

A Moncalieri Fiorile fa il bis: la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde e a tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità propone per il 2022 un cartellone che comprende due appuntamenti, con un’edizione Primavera e un’edizione Autunno. Un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli e di artigiani animerà il Giardino delle rose con due kermesse volte al racconto della stagionalità e dell’eccellenza.

Un programma a ciclo continuo, quello dell’edizione Primavera che apre le porte sabato 19 e domenica 20 marzo, curato in tutti i dettagli dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri in partnership con l’associazione culturale Giardino Forbito, e che offrirà incontri con esperti del settore e attività correlate al verde, al giardinaggio e all’orticoltura, con inserti didattici dedicati al tema dell’iniziativa, con appuntamenti dedicati alle composizioni floreali, d’arte, di lettura e di creatività sia per grandi che per piccini, gite organizzate alla scoperta del territorio. Un format che coniuga politiche ambientali e culturali insieme, secondo lo spirito delle strategie contenute nel progetto Moncalieri Città nel Verde. Come ogni anno parte del porticato ospiterà l’angolo dei Saperi e dei Sapori ed esperienze immersive nel mondo del gusto e della consapevolezza alimentare, il resto degli spazi coperti sarà dedicato agli incontri,

all’arte e al design, con focus sulla manualità e l’artigianato. I produttori del territorio saranno selezionati per stagionalità ed eccellenza e due edizioni l’anno permetteranno così di mettere in risalto la varietà data dal ciclo delle Stagioni. L’organizzazione dell’evento curerà una programmazione contestualizzata, attenta all’arte, alla storia, alle tradizioni, alla natura, alla letteratura e alla biodiversità, a cominciare dal territorio e dalla sua memoria. Seguendo il filo della continua riscoperta del genius loci moncalierese, il progetto utilizzerà i format culturali, trasversali e interdisciplinari dell’associazione Giardino forbito per rendere Fiorile sempre più un appuntamento fondamentale e consolidato della città. In entrambe le edizioni si creeranno allestimenti utili a raccontare i colori e i profumi delle stagioni, scenografie ai momenti di arte e musica. I produttori proporranno corsi e workshop utili ad approfondire storie

vivaistiche, contadine e enogastronomiche. Sempre in tema di biodiversità, il corner didattico sarà curato dagli apicoltori con workshop dedicati al meraviglioso e necessario mondo delle api.

“Era diverso tempo che Giardino Forbito proponeva di realizzare un’edizione in chiave primaverile di Fiorile, poi

abbiamo dovuto soprassedere a motivo della pandemia, ma il progetto era nel cassetto – esprime soddisfazione l’assessore alla Cultura e alle Residenze reali Laura Pompeo – Finalmente con Giardino Forbito, che lavora con noi dal 2019, si sono trovate le sinergie giuste per realizzarla. Come sempre, al centro delle nostre proposte legate al verde c’è il Giardino delle Rose, luogo prediletto da Maria Letizia e uno dei motori principali del nostro cartellone di eventi. Quest’anno in collegamento, non solo simbolico, con il polmone alberato delle Vallere, sulle sponde del Po celebrando l’anniversario del riconoscimento del nostro territorio Mab Unesco (19.3.2016): dal Giardino partiranno infatti passeggiate immersive che raggiungeranno Le Vallere, dove proprio in omaggio a Fiorile abbiamo collocato l’opera d’arte di Jenaro Melendrez Chas”. Giardino delle Rose e Castello accolgono nel corso dell’anno numerosi appuntamenti che, insieme alle tante iniziative dedicate a arte e storia, tradizioni e natura, valori paesaggistici e panoramici, offrono occasioni per vivere la città, “scoprirne il genius loci, l’anima ricca di storia e di storie, mettendo anche in luce l’antica vocazione per l’orto-florovivaismo – continua Laura Pompeo – Ma soprattutto si sta lavorando a creare un importante sistema, trasformativo del territorio, costituito da Castello, Giardino e Parco storico, che la Città ha recentemente acquisito. Tra i nostri eventi collegati al grande progetto Moncalieri Città nel Verde, Fiorile è uno dei più amati e attesi dal pubblico, accanto al Premio della Rosa, ai Dialoghi sul paesaggio (il nostro convegno internazionale dedicato a parchi e giardini storici, quest’anno focalizzato sul cambiamento climatico) e molto altro”.

EDIZIONE PRIMAVERA – 19-20 marzo 2022

Nell’edizione Primavera il programma si focalizzerà sulla scoperta del territorio sottostante il Castello di Moncalieri: le rive del Po. La manifestazione “Fiorile – Orti e Fiori in mostra”, giunta all’ottava edizione, contribuisce e partecipa anche quest’anno alla costruzione dell’immagine identitaria del territorio delle Aree Protette del Po, della Collina Torinese e degli 85 Comuni coinvolti, diventato Riserva MAB nel marzo 2016, con una programmazione focalizzata su elementi di interesse naturalistico e culturale insieme. Quel braccio del fiume Po che attraversa Moncalieri e che sin dal Duecento mise la città in una posizione strategica, con un importante porto fluviale e una fondamentale via di comunicazione e commercio per il Piemonte, almeno fino alla fine del 700 è la prima suggestione e tappa dell’esplorazione. Con l’industrializzazione e la costruzione della rete stradale il cambio di paesaggio pone oggi queste sponde nella categoria dei “Nonluoghi” così ben definiti dall’antropologo francese Marc Augè e che rappresenta la seconda, importante sosta di riflessione.

Grazie all’ospitalità e alla collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree protette del Po piemontese l’opera realizzata dall’artista Jenaro Melendrez Chas sarà la meta e l’obiettivo di trekking e passeggiate organizzate a piedi o in bicicletta con partenza sia dal Giardino delle Rose che da Cascina Le Vallere per seguire sentieri e tracciare corridoi ecologici alla scoperta del panorama fluviale sottostante il Castello di Moncalieri. Sempre accompagnati dalla Comunità degli Impollinatori alla ricerca del Risveglio di fiori e Natura, si godrà di un racconto fatto di note, immagini e parole. Un progetto che nel suo insieme mira a stimolare la fantasia dei partecipanti per una diversa percezione degli spazi, percorrendo anche argini di cemento, udendo l’eco della tangenziale. Laddove per raggiungere l’obiettivo – l’opera “Melodia per gli occhi”, realizzata con pezzi di recupero e materiali naturali, tra cui pietre del greto – si percorreranno sentieri ancora ricchi di biodiversità, fauna e flora che non hanno ceduto alla modernità e al cambio drastico di prospettive.

A corollario saranno presentate le pubblicazioni: “Moncalieri. Guida alla Città accessibile” di Laura Pompeo, che verrà reso disponibile in formato Pdf interattivo per una fruizione immersiva della pubblicazione e “Nonluoghi. Introduzione a un’ antropologia della surmodernità” di Marc Augé (ed. Eleuthera). Come ogni anno ritorna la Comunità Slow Food degli Impollinatori Metropolitani con il laboratorio didattico sugli insetti impollinatori “Le forme della natura”. Sarà un percorso esplorativo che porterà a osservare il mondo con occhi nuovi. Gli insetti impollinatori selvatici sono molti, diversi e colorati, alcuni in pericolo di estinzione, altri affamati. Sembra che quando una cosa non si veda, risulti poco importante e invece no. Loro sono tanti e piccoli e silenziosi, si muovono di giorno e alcuni anche la notte. Vivono in questo mondo, al nostro fianco, ma poche persone si accorgono di loro. Tutti insieme costruiremo un mondo nuovo fatto di insetti impollinatori fantastici con ali color di foglia e paia di antenne, i fiori avranno forme mai viste e così daremo vita ad un ambiente ricco e pieno di esseri diversi, in cui ci sarà tempo e cura per tutti. Per la festa del papà sarà allestito un corner per comprare piccole piante amiche delle api, che i bambini potranno dedicare. Ogni ricavato sarà a sostegno della Comunità per progetti sociali e ambientali. In linea con l’Agenda Europea per la strategia biodiversità 2030 – e soprattutto in coerenza con le scelte fatte dalla Città: giusto un anno fa Moncalieri è stata inclusa nella rete dei Comuni amici delle api, impiantando i primi alveari nel Parco storico del Castello Reale – questo progetto vuole promuovere un’agricoltura sostenibile, contribuire a un’educazione responsabile, comunicare strumenti e sensibilizzare la cittadinanza per contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici. Lo Spazio dell’arte al Giardino delle Rose è dedicato ai lavori di Jenaro Melendrez Chas.

PROGRAMMA

Sabato 19 marzo 2022

Al Giardino delle Rose

Ore 10.00: Apertura

Ore 14.00: Saluti istituzionali – con il Sindaco Paolo Montagna e l’Assessore alla Cultura e al Turismo di

Moncalieri Laura Pompeo

Ore 14.00/16.30: Passeggiate immersive con partenze in contemporanea dal Giardino delle Rose e da Cascina Vallere

● partenze: Giardino delle Rose/Cascina Vallere

● prima sosta I TEMPLARI RACCONTANO: con l’artista e ricercatore Francesco Léon

● seconda sosta CACCIATORE D’IMMAGINI: con il fotografo naturalista Cesare Carbonari

● terza sosta RISONANZE SUL FIUME: con la mezzo soprano Natalie Lithwick e il sassofonista Francesco Partipilo

● quarta sosta IL POTERE DEI FIORI: con l’attrice Linda Messerklinger

● quinta sosta MELODIE PER GLI OCCHI: con l’artista Jenaro Melendrez Chas

Ore 16.30: Pic-Nic!

Con la partecipazione dell’Associazione AmaR Piemonte e il gruppo di cammino Walkinprogress e Nordic Walking Andrate

● Ore 17.00: Buona festa del papà! Laboratorio didattico con la Comunità Slow Food degli impollinatori metropolitani

Ore 18.00: chiusura

Durante tutta la giornata al Giardino delle Rose incontri e approfondimenti con gli espositori

Domenica 20 marzo

Al Giardino delle Rose

● Ore 12.00: presentazione della versione digitalizzata della pubblicazione “Moncalieri. Guida alla Città accessibile” di Laura Pompeo. Con Domenico Papa, ideatore del progetto “La Voce degli alberi” del Parco delle Vallere e Antonella Giani, presidente di Giardino forbito.

● Ore 14.30: presentazione della pubblicazione “Nonluoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità” di Marc Augè (ed. Eleuthera). Incontro con l’antropologo Marco Aime

Ore 18.00: chiusura

Dalle ore 10.00 alle 18.00: Trekking bike liberi

Partenza da Cascina Vallere e arrivo al Giardino delle Rose

Durante tutto il weekend al Giardino delle Rose appuntamenti e approfondimenti con gli espositori di Fiorile – Orti e fiori in mostra

PRENOTAZIONI ITINERARI

Nordic Walking Andrate

tel: 3346604498

email:scuolanordicwalking@viviandrate.it

Rent bike Le Vallere

tel:011 499 3333

email:mandriabike@gmail.com

APPUNTAMENTI A MONCALIERI

Sabato 19 marzo

● A Cascina Vallere

Ore 10.30: incontro “Sovrappeso e attività all’aperto: movimento e ginnastica con l’aiuto degli animali”.

L’evento fa parte del progetto 4passidisalutenelparco ed è promosso dall’AMaR Piemonte (Associazione malati

reumatici).

Relatori: dott. Carlo Bruno Giorda, Direttore SC Malattie Metaboliche e Diabetologia dell’Asl To 5 di Chieri e Coordinatore della Rete Endocrinologica della regione Piemonte. Valentina Fontanone, educatrice cinofila, addestratrice e componente della commissione regionale interventi assistiti con animale. L’incontro è fruibile in modalità ibrida:

in presenza, a numero chiuso nel rispetto delle normative legate all’emergenza sanitaria e con prenotazione; da remoto, sulla pagina Facebook AMaR Piemonte e sulla piattaforma Zoom.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@amarpiemonte.org

● Al Teatro Comunale Giacomo Matteotti

Ore 20.30: Primo Concerto European Music Competition

A cura del Circolo Culturale Saturnio

Domenica 20 marzo

● A Cascina Vallere

Ore 11:30: “Il Po Bambino”. Incontro con Carlo Avataneo

Il fotografo, docente di Lettere, giornalista e pubblicista mostra e commenta dodici suoi scatti che raffigurano il percorso del Po, attraverso le quattro stagioni, dalle sorgenti fino a Torino.

L’incontro fa parte del progetto 4passidisalutenelparco ed è promosso dall’AMaR Piemonte.

Per informazioni e prenotazione scrivere a info@amarpiemonte.org

I Civich scoprono officina meccanica senza autorizzazione

a seguito di numerose segnalazioni dei cittadini e di un’attività di indagine preventiva, gli agenti del Comando Territoriale II della Polizia Locale, con il supporto del Reparto di Polizia Commerciale e Operativo Speciale, hanno effettuato un controllo ispettivo in un’officina meccanica ubicata in via Barbera, al fine di verificare presunti abusi sullo svolgimento dell’attività di autoriparazione.

 

Numerose le violazioni riscontrate dagli agenti, dall’omessa iscrizione alla Camera di Commercio alla mancanza dell’autorizzazione sanitaria. Nell’officina non era presente il registro dei rifiuti vidimato dalla CCIAA, ragione per cui nei prossimi giorni gli agenti inoltreranno una Notizia di Reato all’Autorità Giudiziaria per la gestione dei rifiuti non conforme alla normativa.

 

Sia il canone di occupazione del suolo pubblico, utilizzato come area per le piccole riparazioni, che il canone per le insegne pubblicitarie sono risultati non versati.

 

Un’auto sinistrata e priva di assicurazione è stata rinvenuta sull’area destinata alle piccole riparazioni e, mentre gli agenti stavano annotando le irregolarità, il proprietario dell’officina, un uomo di nazionalità italiana di 36 anni, è giunto sul posto a bordo di un’auto di grossa cilindrata intestata ad un’altra persona, peraltro guidandola con una patente sospesa.

 

L’ammontare totale delle sanzioni è di 6.877,33 a cui andranno aggiunte ulteriori sanzioni, anche di natura penale, che saranno stabilite dalle autorità competenti in un secondo momento.

 

A causa dell’omessa iscrizione alla Camera di Commercio gli agenti hanno posto sotto sequestro, finalizzato alla confisca, tutte le attrezzature.

 

Intorno all’officina, a intervento ultimato, un drappello di cittadini, probabilmente esasperati dalla condotta dell’attività di riparazione anche su suolo pubblico, ha manifestato compiacimento e soddisfazione per l’operato dei ‘civich’.

 

A Carignano sul Lago Arenile nel fine settimana arrivano i cani molecolari

Mantrailing:  un Workshop con Istruttori di fama internazionale.

 

Sabato 19 e domenica 20 marzo si terrà a Carignano presso il Lago Arenile, il primo K9 Mantrailing Evolution organizzato da Mare & Monti Team Cinofilo Genova in collaborazione con Associazione Sportiva Dilettantistica Lago Arenile.  Saranno presenti Istruttori esperti, nonché conosciuti a livello internazionale, del calibro dello svizzero Ivan Schmidt, Dog Trainer Professional e K9 Mantrailing Master Instructor (in prima linea nei famosi casi di scomparsa di Yara Gambirasio e le gemelline Sheep in Svizzera) insieme al K9 Mantrailing Master Instructor Virginia Ancona (Italia)

L’evento formativo in materia di ricerca persone scomparse prevede una due giorni di esercitazioni pratiche dove i partecipanti provenienti da tutta l’Italia, con alcuni membri di nuclei di protezione civile, apprenderanno maggiori nozioni sulla fisiologia dell’olfatto, sulle tecniche di lettura del cane, sugli ausili in materia di ricerca persone, sulle differenti applicazioni, e sull’odorologia forense per poi spostare l’asse formativo sulla pratica con i propri cani.

 

Come spiega Ivan Schmidt – “è molto importante alzare l’asticella della qualità formativa, anche alla luce di tanti casi irrisolti o terminati in una tragedia, fornendo ai binomi una forte base di preparazione e una consolidazione in termini di tecniche e tipologie di scene di scomparsa. L’obiettivo di queste due giornate è quello di permettere ai partecipanti attraverso un sano confronto, l’accrescimento e il consolidamento della propria formazione nell’ambito della ricerca persone scomparse”

 

Le prove di lavoro, in questo step formativo sono idonee anche per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo mondo e avverranno in diurna, nell’oasi naturale dell’A.S.D. Lago Arenile, (ex cava di estrazione, tuttora appartenente alla Famiglia Sorasio) situata nei pressi del Borgo Medioevale di Carignano.

Covid, Ministero della Salute: casi in aumento in Piemonte

Nella settimana 7-13 marzo in Piemonte il numero dei nuovi casi risulta in aumento rispetto alla settimana precedente e la percentuale di positività dei tamponi è al 14%.

L’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi passa da 0.69 a 0.78 e l’incidenza si attesta a 375,78 casi ogni 100 mila abitanti (era 295,59), con un valore che risulta oggi il più basso in Italia (il valore nazionale è di 727.9 casi ogni 100mila abitanti).

Continua a ridursi il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva che si abbassa dal 4,6% al 3,3% e anche quello dei posti letto ordinari che passa dal 9,3% all’8,5%. Il Piemonte, insieme a Veneto e la Lombardia, è una delle regioni più grandi con l’occupazione ospedaliera più bassa a livello nazionale, sotto il 10%.