CRONACA- Pagina 1089

Colleghi in lutto per la prematura scomparsa del sindacalista dei trasporti

Cordoglio tra i colleghi e nel mondo del lavoro per la morte di Sandro Ronconi, segretario della Utl-Ugl di Novara e segretario regionale della Ugl Autoferrotranvieri del Piemonte. Il sindacalista, molto noto e apprezzato per la competenza e la dedizione alla propria attività, è morto prematuramente a 59 anni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

(Foto archivio)

Torna il Green Fest: una giornata speciale per raccontare la Torino Green e sostenibile

Domenica 5 giugno una intera giornata per raccontare la Torino Green e festeggiare insieme la Giornata Mondiale dell’Ambiente

Dopo il grande successo dell’edizione 2021, ritorna il Green Fest: una giornata speciale per raccontare la Torino Green e sostenibile. Torino d’altronde è città verde per eccellenza: per natura, con i grandi viali alberati che la contraddistinguono, i suoi tanti parchi ma anche grazie all’impegno quotidiano della città stessa per renderla un modello di sostenibilità, tanto da essere arrivata finalista del titolo Capitale Verde Europea 2022.

E quale data migliore, se non proprio la Giornata Mondiale dell’Ambiente, per celebrare le sue anime verdi? Ecco il Green Festdomenica 5 giugno. Per tutto il giorno saranno proposti workshop, talk, tour guidati e attività per i più piccoli e non solo, con la partecipazione di istituzioni e realtà cittadine che racconteranno così il loro impegno per la sostenibilità. Cuore pulsante della giornata sarà in particolare il Distretto Lingotto, che comprende le principali attività culturali e commerciali che animano il quartiere. Lingotto d’altronde è da sempre simbolo della Torino che si rinnova, dallo stabilimento di produzione FIAT, alle Olimpiadi invernali 2006, sino ad arrivare all’inaugurazione del primo Green Retail Park al mondo, Green Pea, nel dicembre 2020 e alla recentissima riapertura al pubblico della Pista 500 sul tetto del Lingotto, con un giardino pensile tra i più grandi del mondo. La vocazione “verde” del Lingotto, arriva così alla massima espressione, ma non bisogna dimenticare che il Lingotto è verde già per naturale collocazione, grazie alla presenza del panorama precollinare, il vicino Parco Valentino, polmone della città e il corso del fiume Po. E poi sin dal 2018 il piazzale di via Fenoglietti davanti a Eataly Lingotto ospita Or-TO, l’Orto Urbano di Torino Nizza Millefonti, a disposizione della comunità per formare e informare sulla produzione orticola a km 0 e promuovere esperienze di cittadinanza attiva. Dal maggio 2021, inoltre, dall’impegno di Eataly e Green Pea è nato vicino all’Or-TO il Bee Garden, spazio verde amico delle api e degli altri insetti impollinatori.

La giornata del 5 giugno sarà così l’occasione per raccontare le tante anime che rendono ricco e vivo il Distretto Lingotto.

Si inizia subito al PAV Parco Arte Vivente: alle 8.15 Saluto alla Terra a cura del Centro Yoga Semi di Yug di Torino, negli ampi spazi verdi di via Giordano Bruno 31. La partecipazione è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria a info@semidiyug.com

Basta attraversare la Passerella Olimpica ed ecco Eataly, che vede in Lingotto la sua prima sede storica, dalla quale poi sono nati tutti gli altri centri in Italia e nel mondo. Ospitato nell’ex opificio Carpano, Eataly è da sempre riferimento per l’eccellenza a tavola, con attenzione particolare al territorio e all’ambiente. Dalle 10 e fino alle 18 sul Piazzale sarà ospitato Produttori in piazza: contadini e artigiani propongono i loro prodotti freschi, locali e genuini, anche attraverso il racconto del loro lavoro e della loro visione dell’agricoltura sostenibile. Presìdi, Comunità Slow Food ed eccellenze del territorio saranno al centro dell’attenzione e saranno raccontati direttamente dai produttori stessi durante tutta la giornata. In più, un Tour gratuito presso i banchi dei contadini insieme a Slow Food Torino Città permetterà di scoprire da vicino le storie e i segreti del loro lavoro: è il ProdutTour, alle ore 11 sul Piazzale. Sempre alle 11 altro momento di approfondimento sarà il talk “La cucina sostenibile”. La sostenibilità è davvero perseguibile tutti i giorni e se sì, come? Ne parleremo insieme ad Eric Vassallo e i suoi ospiti. Il Green Fest sarà inoltre animato dal laboratorio didattico gratuito nell’Or-TO “Mani in terra” rivolto ai bambini perché anche loro imparino a creare e coltivare un piccolo orto sul balcone di casa, in compagnia del naturalista e apicoltore Davide Lo Bue. E nel pomeriggio sempre per i più piccoli ecco il Gioco della Gallina sul piazzale, in versione gigante, per scoprire il ciclo delle stagioni, lo stile di vita sostenibile, l’associazione Slow Food e i Presìdi Slow Food sparsi nel mondo, giocando e divertendosi. Per l’occasione, infine, i ristoranti di Eataly proporranno negli spazi all’interno e anche nell’ampio dehors immerso nel verde dell’Or-TO, ricette green: dalla colazione alla cena, passando per il pranzo, la merenda e l’aperitivo!

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e su prenotazione su www.torino.eataly.it

Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo di fianco al primo Eataly, alle 15.30 ha in programma la sessione di plogging per ripulire il Distretto Lingotto dai rifiuti e scoprire come gestire al meglio il problema del littering in città, i rifiuti di piccole e piccolissime dimensioni. Un’attività organizzata in collaborazione con Eataly e Centro Commerciale Lingotto, insieme a Roberto Cavallo di E.R.I.C.A., società cooperativa che dal 1996 si occupa di ambiente.  Keep Clean and Run e il quartiere sarà ancora più bello! Evento gratuito, su prenotazione su www.greenpea.com

Dall’altra parte di via Fenoglietti, si trova il Centro Commerciale Lingotto, che per l’occasione inizia un’importante collaborazione con il Consorzio CORIPET: presso la nuova Corte della Ristorazione sarà installato un nuovo eco-compattatore di bottiglie in PET destinato al riciclo delle bottiglie del “consumo fuori casa”, con sconti e vantaggi a fronte di più conferimenti. Per l’occasione i più piccini potranno scrivere l’iniziale del loro nome con la plastica riciclata e prima di buttare la bottiglia nell’eco-compattatore potranno lasciare il loro “messaggio sulla bottiglia” per l’ambiente.

La Pinacoteca Agnelli, che il 27 maggio inaugura il suo nuovo corso aprendo al pubblico la storica pista sul Lingotto, proporrà uno speciale pomeriggio di attività gratuite aperte alle famiglie, con workshop a partire dalle nuove opere esposte sulla Pista 500 – installazioni ambientali, luminose, sonore e video, in un percorso di avvicinamento all’arte contemporanea e di scoperta delle nuove progettualità del museo. Per maggiori informazioni e prenotazioni, questi i riferimenti: educa@pinacoteca-agnelli.it (dal lunedì al venerdì) e 011.0925019 (sabato, domenica e festivi).

Sempre il pomeriggio del Green Fest sarà arricchito dalle proposte del MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile: nella suggestiva ambientazione della Piazza, propone dimostrazioni e brevi laboratori gratuiti sui temi dell’auto elettrica e a idrogeno. Tutor del Team H2politO saranno a disposizione del pubblico per domande e approfondimenti, dalle 15 alle 17.

Non poteva mancare il polo GL events Italia – Lingotto Fiere, che per l’occasione mette a disposizione 200 codici sconto per la partecipazione a Torino Comics,  la grande festa dedicata ai fumetti, al mondo cosplay, ai tornei di esport e videogame, ai giochi da tavolo e al mondo movie che si svolgerà a Lingotto Fiere dal 10 al 12 Giugno 2022. Per i più veloci, una sorpresa green e sostenibile li aspetterà al punto info. Per partecipare basta collegarsi al link https://torinocomics.com/85864/ridotto-green-fest

Infine, domenica 5 giugno è anche l’ultima giornata della seconda edizione del Festival della Gentilezza: dall’1 e fino al 5 giugno ritorna il Festival che si propone di animare lo spazio pubblico del Quartiere con atti artistici. Per la giornata sarà gemellato con il Green Fest. Alle 16 Passeggiata del Lingotto a tema sostenibilità a cura della Fondazione per l’Architettura, con partenza da Piazza Carducci e arrivo sul Piazzale di Eataly e Green Pea. A seguire, alle 18.30 si terrà negli spazi di Green Pea l’evento conclusivo, lo spettacolo teatrale “Non c’è un Pianeta B” di e con Roberto Cavallo e prodotto da Ricrea – Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi in acciaio: un viaggio alla scoperta dei rifiuti abbandonati e dei tanti piccoli gesti quotidiani per fare la differenza, al ritmo della musica de La Quadrilla Folk Band e con la regia di Olivero Corbetta. Evento gratuito su prenotazione su www.greenpea.com

Il Green Fest è un evento organizzato dal Distretto Lingotto, con il patrocinio di Circoscrizione 8.

Commercialisti Torino e Fondazione ricerca sul cancro insieme

 LEGAME SEMPRE PIÙ STRETTO

Il Presidente, Luca Asvisio, e il Consiglio dell’Ordine hanno visitato l’Istituto di Candiolo. Sono stati ricevuti dal Presidente della Fondazione, Allegra Agnelli.

 Un sostegno convinto e una collaborazione sempre più stretta. Questo l’impegno preso dal Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino , Luca Asvisio, nel corso dell’incontro che si è volto all’ Istituto di Candiolo con il Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca del Cancro, Allega Agnelli.

Asvisio capeggiava una delegazione del Consiglio dell’Ordine del Commercialisti, cui è stato fatto visitare il Centro specializzato nella cura e nella ricerca sul cancro. Il Direttore Scientifico, Anna Sapino, il Vicedirettore Scientifico, Vanesa Gregorc, e il Direttore Generale dell’Istituto, Antonino Sottile, hanno accompagnato la delegazione dei commercialisti nei laboratori scientifici, nel nuovissimo Hospice e nella farmacia, dove opera il robot che con la massima precisione prepara le medicine per le cure personalizzate.

Abbiamo avuto modo di vedere un Istituto che è un’eccellenza a livello italiano e internazionale – ha detto Asvisio – e siamo orgogliosi di avere instaurato già proficui rapporti con la Fondazione, collaborando alla redazione del Bilancio sociale e di sostenibilità. Riteniamo che sia un punto di partenza per ulteriori iniziative congiunte che contribuiscano a sostenere la Fondazione nella sua battaglia contro il cancro”.

Allegra Agnelli ha ringraziato l’Ordine dei Commercialisti per la sua vicinanza: “Questo Istituto – ha ricordato – è nato e continua a crescere grazie alla generosità di decine di migliaia di persone, di enti e di associazioni che hanno fatto donazioni, devoluto il loro 5X1000, destinato lasciti testamentari. Avere al fianco professionisti come i commercialisti e il loro Ordine non solo ci onora, ma ci consente di diffondere sempre più capillarmente la nostra richiesta di sostegno per la ricerca e la cura di questa malattia”.

Vaccini; fare chiarezza sugli obblighi della dose booster

Nell’incontro avuto  con il ministro della Sanità, l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Icardi ha ribadito l’opportunità che venga fatta chiarezza sull’allineamento tra l’algoritmo usato dall’Agenzia delle Entrate e quello applicato dal Sistema sanitario per la gestione della campagna vaccinale anti Covid-19, in modo da sgombrare il campo dalle contrastanti interpretazioni sugli obblighi della somministrazione della quarta dose e dei conseguenti provvedimenti sanzionatori.

Le stime attuali, riferisce l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, indicano come la popolazione piemontese che abbia contratto l’infezione a seguito del completamento del ciclo primario nel periodo antecedente il 1° febbraio 2022, sia di oltre 20 mila persone, delle quali alcune migliaia rientranti nella categoria degli esercenti le professioni sanitarie, gli operatori di interesse sanitario e i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie.

E’ pertanto indispensabile che, alla luce dell’impatto che le indicazioni e le scelte di applicazione del sistema sanzionatorio legate all’obbligo vaccinale a livello nazionale hanno sui cittadini e sul sistema sanitario regionale, sia dal punto di vista organizzativo che economico, vengano fornite interpretazioni chiare in merito al valore giuridico e sanitario della guarigione dall’infezione da Covid-19 a seguito del completamento del ciclo primario e, nel caso tale evento sia considerato al pari di quanto previsto nell’ambito del ciclo primario, si provveda alla formale autorizzazione, da parte del Ministero della Salute, alla somministrazione di quella che a tutti gli effetti si configurerebbe come “second booster”, alle fasce di popolazione soggette ad obbligo vaccinale.

I buddhisti celebrano il Vesak

Si sono aperte ieri alla presenza delle Istituzioni e delle autorità torinesi le celebrazioni del Vesak, la festività principale del buddhismo che celebra nascita, illuminazione e parinirvāṇa del Buddha Shakyamuni, promossa dall’Unione Buddhista Italiana che si svolgerà sino a domenica 29 presso San Pietro in Vincoli.

Il Vesak rappresenta un momento fortemente unitario per l’Unione Buddhista Italiana: sotto un unico evento, si riuniscono le diverse tradizioni buddhiste che si incontrano per vivere insieme un momento di condivisione e ricompattarsi intorno ai valori condivisi della generosità e dell’amore universale.

Quest’anno i buddhisti italiani ribadiscono l’importanza di porre fine alle ostilità in Ucraina – così come in tutte le parti del mondo – affermando con forza che la guerra e ogni forma di sopruso è un atto innaturale, privo di qualsiasi giustificazione e di senso. Per questa ragione, i Centri associati all’UBI si impegnano a firmare una solenne Dichiarazione di Pace per le vittime della guerra, ponendole così al centro delle pratiche spirituali di questo Vesak.

Il 2022 è, inoltre, un anno particolarmente importante per l’Unione Buddhista Italiana, perché ricorrono i dieci anni dalla firma dell’Intesa con lo Stato italiano che ha riconosciuto i diritti dei praticanti del Dharma in Italia. L’intesa ha permesso a UBI non solo di proseguire la diffusione del Dharma – per chi ne nutrisse il desiderio – ma anche di intervenire in modo incisivo nella società, divenendo nel tempo un attore sociale attivo e un interlocutore saldo per le istituzioni. L’intesa ha permesso all’Unione Buddhista Italiana di poter agire in campo sociale, umanitario, culturale, ambientale ed educativo, attivandosi non solo su progetti lungimiranti, ma anche per intervenire anche sulle più imminenti urgenze, come sono state il Covid-19 e l’attuale guerra in Ucraina.

Siamo orgogliosi e felici di poter celebrare la festività del Vesak in una cornice così spirituale, solidale e inclusiva quale è la città di Torino” afferma Elena Seishin Viviani, vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana. “Quest’anno finalmente possiamo rivivere questo importante momento di condivisione e di incontro di nuovo tutti insieme, riunendoci sotto un unico testo e pregando insieme per la pace universale. In questi giorni, attraverso incontri, preghiere e meditazioni, rifletteremo insieme sull’importanza della comunità e di come, solo attraverso un percorso comune e condiviso, si possa provare a dare una soluzione ad una società individualistica.”

Si susseguiranno diversi appuntamenti di varia natura durante le due giornate di festeggiamenti del Vesak, partendo da incontri più squisitamente spirituali e riflessivi, ad altri di matrice teatrale e musicale. Durante la giornata di apertura, si è tenuto  un momento in ricordo del monaco e maestro Thich Nhat Hanh; a seguire una tavola rotonda moderata dal giornalista Andrea Franchini sul tema Comunità come profezia sociale con Lama Michel Rinpoche, Stefano Bettera, Guidalberto Bormolini, Roberto Arnaudo, modera la giornalista. In serata, spazio all’arte e alla musica con i tamburi giapponesi del gruppo Fudendaiko e lo spettacolo Free at Last a cura della compagnia teatrale Lab Perm.

Domenica 29 maggio le celebrazioni del Vesak proseguono al mattino con la Cerimonia del Vesak, un rituale a più voci per celebrare la Nascita, Risveglio e Ingresso nel Nirvana di Buddha. Nel pomeriggio, ci sarà la premiazione delle opere degli studenti dell’Accademia Albertina di Torino, a cui seguirà la Cerimonia di distruzione del Mandala della Pace di Cenresig, chiusura ufficiale del Vesak 2022.

Allerta temporali, temperature in calo di 10 gradi

E’ allerta gialla per i temporali e le possibili grandinate con forte vento sulle pianure del Piemonte, con un netto calo delle temperature massime, da 31 a 21 gradi tra sabato e domenica.

Il maltempo è annunciato da Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) a causa della  la discesa di una saccatura dalla Scandinavia che porta correnti fredde da est-nordest sulla pianura padana tra la sera di sabato e la mattina di domenica. I fenomeni si attenueranno da domenica pomeriggio. Tempo incerto con piovaschi lunedì e poi da martedì tornerà il tempo estivo.

Festeggia il compleanno mostrando le parti intime ai carabinieri. Arrestato

I carabinieri di Chivasso hanno arrestato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale un 33enne originario della Romania che nella notte è stato trovato ubriaco e armato di coltello nelle vicinanze  di un locale. Accortosi dei militari ha buttato il coltello in un tombino, poi ha mostrato loro le parti intime e ha tentato di colpirli con sputi e testate. Una volta bloccato, i carabinieri lo hanno portato in ospedale. L’uomo, noto alle forze dell’ordine, ha pensato di  festeggiare il compleanno in questo modo.

Le riprese di “Fast and furious” mandano in tilt il traffico

Le riprese del film “Fast and furious” hanno reso impossibile la viabilità in zona Gran Madre. Alcuni automobilisti hanno impiegato un’ora per fare poche decine di metri, grazie anche ai tanti curiosi che si fermano nella zona a scattare foto con il telefonino. Nonostante le 20 pattuglie dei vigili urbani i disagi alla circolazione sono stati notevoli

 

IL COMMENTO Di Pier Franco Quaglieni

Il prof. Quaglieni

Dal 24 maggio al 7 giugno per le riprese del filmFast X” il divieto di transito nelle vie e nei corsi di Torino sarà a volte totale, altre volte parziale e riguarderà anche i pedoni e le biciclette oltre le odiate automobili. Due settimane di lavorazione per dieci giorni consecutivi di blocchi anche a sorpresa che genereranno il caos. Capisco che il Comune sia alla ricerca frenetica di soldi per cedere il suolo pubblico, ma in primis ci sono i diritti dei cittadini e di chi lavora. Non tutti possono bighellonare perché hanno il reddito di cittadinanza. Il discorso della promozione turistica è marginale, se si guarda da vicino l’assurdo blocco della città, forse approvato se non voluto dall’ineffabile assessor* Foglietta. Verranno inoltre vietati i permessi di sosta sulle strisce blu nelle vie limitrofe. Hanno dato in affitto la città per dieci giorni ad un colosso del cinema. Questa e’ la verità. Anche le aree taxi verranno spostate. Persino la navigazione sul Po verrà bloccata. Sono interessati la Crocetta, corso Massimo d’Azeglio,viale partigiani dietro a piazza Castello, la zona Crimea,i ponti sul Po,Lungo Po Cadorna, piazza Vittorio, piazza CLN ,via Tasso, via Milano ecc. L’elenco è molto più lungo. Vogliono costringere i torinesi a tornare ad essere dei bugia nen nel senso peggiore. Capisco tutti i discorsi di rilancio dell’immagine di Torino, ma queste operazioni in passato si facevano in agosto. Sono senza memoria i nostri amministratori. D’accordo che via XX settembre è stata bloccata per quasi un anno e che questo fatto è passato nell’indifferenza generale.  Ma lasciar mettere le mani sulla città da un’ impresa privata e’ un grave errore e uno schiaffo ai torinesi che lavorano. Signor Sindaco intervenga, per ridurre al minimo i gravi disagi annunciati ,visto che il disastro e’ fatto.  Grazie.

Aurora Magnetto cittadina onoraria di Rivoli

Conferimento Attestati di Stima e Riconoscenza agli Agenti della Polizia Locale Claudio Roberto Tormen, Roberto Caci e Paola Merlo. Attestato alla Memoria dell’ Agente della Polizia Locale Aldo Congiustì.

Durante il Consiglio Comunale è stata conferita, dall’ Amministrazione Comunale di Rivoli, la Cittadinanza Onoraria della Città di Rivoli alla signora Aurora Magnetto per l’ impegno profuso nei confronti del territorio con iniziative in ambito sociale, sanitario, di tutela del patrimonio naturalistico ed artistico e per l’ impegno nella realizzazione della nuova sede della Croce Rossa di Rivoli.
E’ stato anche consegnato un Attestato di Stima e Riconoscenza a 3 Agenti della Polizia Locale vicini al congedo, Roberto Tormen, Roberto Caci e Paola Merlo, per l’ impegno continuo e qualificato al servizio della collettività e dell’ Amministrazione Comunale, il contributo alla crescita del Corpo, la costanza e l’ instancabilità.
E’ stata ricordata la figura dell’ Agente della Polizia Locale Aldo Congiustì, scomparso due anni fa. Alla moglie ed alle figlie è stato consegnato un Attestato alla Memoria.

Il Sindaco Andrea Tragaioli ha dichiarato: “Ringrazio gli Agenti della Polizia Locale per l’ impegno profuso negli anni di servizio. Alla signora Anna Magnetto estrema gratitudine per aver contribuito alla realizzazione di un sogno che Città di Rivoli e Croce Rossa hanno auspicato in questi anni.”

“La pandemia ha allontanato il Consiglio Comunale dalla Città, ora lo stesso riprende i suoi spazi di contatto con la gente. – ha affermato il Presidente del Consiglio Comunale Valerio Calosso – Questa sera è stato conferito un Attestato di Stima e Riconoscenza a 3 agenti della Polizia Locale prossimi al congedo che hanno trascorso al servizio della comunità e della città dai 34 ai 39 anni (Claudio Roberto Tormen, Paola Merlo e Roberto Caci) inoltre sarà ricordata la figura di Aldo Congiustì, agente di Polizia Locale che ci ha lasciati anni fa ma oggi sarebbe risultato tra i premiati.
Infine sarà conferita la Cittadinanza Onoraria alla signora Aura Magnetto presidente della Fondazione Magnetto che molto ha fatto per la Città di Rivoli.
Sono contento come Presidente del Consiglio Comunale di avere l’ onore insieme al Sindaco di conferire questi importantissimi Attestati.”

Incidente all’alba: auto esce di strada, un morto

Sono in corso accertamenti per la morte di un uomo  in un incidente stradale avvenuto nelle prime ore della mattina a Trecate, nel Novarese. Il personale del  118 riferisce che il conducente del mezzo era alla guida della quando, per cause ancora da appurare, è uscito di strada in via Novara ed è deceduto.

NOTIZIE DAL PIEMONTE