ARTE- Pagina 30

Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso

 

In mostra a Mondovì le “ceramiche” realizzate in Costa Azzurra dall’artista milanese, accostate alle “linoleografie” del “padre del cubismo”

Dal 13 luglio al 5 novembre

Mondovì (Cuneo)

L’accostamento è perfetto. Peverelli e la leggenda assoluta dell’arte cubista. Peverelli e Picasso. A Cesare Peverelli (Milano, 1922 – Parigi, 2000), allievo a Brera, fra gli anni Trenta e Quaranta, di Carpi e Funi, ma soprattutto attento alle accese emotività di Morlotti e alle voci di “Corrente”attraverso una forte attrazione, in quel ribellarsi della natura contro la perfezione della realtà, per la picassiana “Guernica”, la “Fondazione CRC”dedica (in occasione del “Centenario” della nascita) una suggestiva e particolare mostra, in programma da giovedì 13 luglio fino a domenica 5 novembre, presso il “Museo della Ceramica” di Mondovì (Cuneo), in “Palazzo Fauzone di Germagnano”. Curata dallo storico e critico d’arte Enzo Biffi Gentili, l’esposizioneintende valorizzare la collezione di cinquanta ceramiche inedite realizzate da Peverelli a Vallauris, località situata tra Cannes e Antibes nelle Alpi Marittime, e donate alla “Fondazione CRC” − nell’ambito del progetto “Donare. Rilanciare la cultura del dono in provincia di Cuneo” − dall’imprenditore provenzal-piemontese, nonché fondatore e direttore del “Musée de la Poterie” di Vallauris, Michel Ribero. Cogliendo l’occasione del “Cinquantenario” della morte di Pablo Picasso, il curatore propone in mostra un interessante e saggio accostamento tra le ceramiche di Peverelli e una serie di linoleografie del “padre del cubismo”, concesse in prestito dall’“Avec”, storica Associazione di ceramisti vallauriens e anch’esse realizzate a Vallauris, dove Picasso visse, iniziando la pratica dell’arte ceramica, fra il 1948 ed il 1955 e dove ha sede (nell’antico “Chateau du Prieuré”) il “Museo Nazionale Pablo Picasso” ricco di oltre duemila opere del Maestro spagnolo, fra cui la monumentale “La Guerra e la Pace”, realizzata nel 1953 al termine della “Guerra di Corea”, a testimonianza del suo impegno politico come militante nel “Movimento per la Pace”, per il quale disegna anche, nel ’62, la celeberrima “Colomba”, in seguito riprodotta a livello mondiale.

L’esposizione, a Mondovì, sarà visitabile ad ingresso libero fino a domenica 5 novembresecondo i seguenti orari: dal 14 luglio al 15 settembre, venerdì e sabato dalle 15 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 19; dal 16 settembre: giovedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Per info: iatmondovi@visitcuneese.it  o telefonare allo 0174/330358.

“L’esame delle ceramiche di Cesare Peverelli – spiega il curatore Biffi Gentili – rivela un’alta carica di ‘virus Picasso’, non foss’altro perché foggiate a Vallauris, città nella quale Pablo Picasso rivoluzionò quest’arte nel secondo dopoguerra, realizzando linoleografie dall’inizio degli anni ’50 ai primi anni ’60 presso la stamperia di Hidalgo Arnéra, come ‘affiches’ o manifesti per le mostre annuali degli artigiani locali”. Realizzate nel 1992 e 1993 – presso lo stabilimento “La Cigale – J. Ribero” di Vallauris, le ceramiche di Peverelli, esposte nella mostra monregalese, bene illuminano l’ultimo periodo del pittore milanese, quello ceramico appunto, mai storicamente documentato e criticamente affrontato, in cui si va, invece, ad articolare nel tempo “la sua vicenda politica e pittorica – ancora Biffi Gentili – dal picassismo al potcubismo, allo spazialismo sino, dopo il suo trasferimento in Francia nel 1957, dove vive e lavora sino alla morte, a una sorta di surrealismo nel quale viene sovente iscritto”.

Un lungo, intenso percorso, condotto sotto il segno di un’instancabile sperimentazione artistico-professionale, in cui “si rivelano anche aspetti rimasti in ombra come la grafica, artistica ed editoriale, accanto a letture e connessioni differenti, anche con generi e arti discusse come la ‘science-fiction’ e la ‘bande dessinée”, rispetto a più note, illustri referenze”. In ogni caso, l’opera di Peverelli rappresenta l’ultimo, grande hommage tributato da un pittore a Picasso a Vallauris nel secolo scorso. Pochissimi anni dopo, infatti, nel 1998, ha inizio una diversa “politica ceramica” dell’Amministrazione Comunale e del “Musée de la Céramique”, grazie al ruolo determinante di Michel Ribero (prima assessore e poi sindaco di Vallauris) che chiamerà a lavorare, con gli artigiani, non più artisti ma designer. Nello stesso anno, il commissario della 16^ “Biennale de la Céramique” di Vallauris, Carole Andréani (cui si deve il fondamentale libro sulla ceramica di Gauguin) decide di invitare, fra gli altri, un architetto – designer napoletano, Eduardo Alamaro, che esibisce una serie di bottiglie smaltate dedicate a Picasso (al “Padre Mediterraneo”), “se non irrisorie, ‘comiche’”. E proprio una di queste, un “cameo” mai esposto in Italia, la maiolica “Santé Picassò!” (1998) la troviamo esposta nella rassegna di Mondovì.

Gianni Milani

Nelle foto:

–       Cesare Peverelli: “Vallis Aurea. Satirus”, maiolica, 1993

–       Pablo Picasso: “Faune pour Expo Vallauris”, linoleografia, 1955

–       Eduardo Alamaro: “Santé Picassò!”, maiolica, 1998  

Torino e le sue donne: Carol Rama

/

Le storie spesso iniziano là dove la Storia finisce

Con la locuzione sesso debole” si indica il genere femminile. Una differenza di genere quella insita nellespressione sesso debole” che presuppone la condizione subalterna della donna bisognosa della protezione del cosiddetto sesso forte, uno stereotipo che ne ha sancito lesclusione sociale e culturale per secoli. Ma le donne hanno saputo via via conquistare importanti diritti, e farsi spazio in una società da sempre prepotentemente maschilista. A questa categoria” appartengono  figure di rilievo come Giovanna Darco, Elisabetta I dInghilterra, Emmeline Pankhurst, colei  che ha combattuto la battaglia più dura in occidente per i diritti delle donne, Amelia Earhart, pioniera del volo e Valentina Tereskova, prima donna a viaggiare nello spazio. Anche Marie Curie, vincitrice del premio Nobel nel 1911 oltre che prima donna a insegnare alla Sorbona a Parigi, cade sotto tale definizione, così come Rita Levi Montalcini o Margherita Hack. Rientrano nellelenco anche Coco Chanel, lorfana rivoluzionaria che ha stravolto il concetto di stile ed eleganza e Rosa Parks, figura-simbolo del movimento per i diritti civili, o ancora Patty Smith, indimenticabile cantante rock. Il repertorio è decisamente lungo e fitto di nomi di quel sesso debole” che non si è addomesticato, per dirla alla Alda Merini. Donne che non si sono mai arrese, proprio come hanno fatto alcune iconiche figure cinematografiche quali Sarah Connor o Ellen Ripley o, se pensiamo alle più piccole, Mulan. 
Coloro i quali sono soliti utilizzare tale perifrasi per intendere il gentil sesso” sono invitati a cercare nel dizionario letimologia della parola donnadomna, forma sincopata dal latino domina” = signora, padrona. Non c’è altro da aggiungere.  (ac)

.

5 Carol Rama
Torino è anche arte. Molte sono le Gallerie, le Fondazioni e i Musei che promuovono larte in tutte le sue sfaccettature, dalla scultura allarte figurativa fino al cinema, sia che si tratti di arte classica, medievale, o contemporanea.  La storia di oggi è una storia darte, che ha per protagonista una delle donne che larte lha creata, lha vissuta e allarte si è completamente dedicata.  Carol Rama nasce a Torino nel 1918, inizia a dipingere ancora adolescente, senza alcuna formazione accademica ma sostenuta nella sua passione da alcuni incontri fondamentali, primo fra tutti Felice Casorati. Molti sono gli amici intellettuali da cui trae informazioni, conoscenze e stimoli: Edoardo Sanguineti, Massimo Mila, Albino Galvano, Carlo Mollino, Paolo Fossati, Carlo Monzino, Luciano Berio, Eugenio Montale e ancora Luciano Anselmino, grazie al quale entra in contatto con Andy Warhol e Man Ray. Della pittura fa una pratica ininterrotta, è il filtro attraverso cui elabora oggetti, situazioni, persone della quotidianità per convertirli in qualcosa di artistico. Carol è sempre aggiornata sulle varie tendenze darte, ma mantiene grande autonomia di lavoro, sviluppando nel corso del ventesimo secolo un percorso tutto personale, attraverso luso di materiali, temi e stili diversi. Negli acquerelli degli anni Trenta e Quaranta, la rudezza e la scabrosità dei soggetti è decantata nelleleganza compositiva del quadro. Si tratta di lavori eseguiti a cavallo dei suoi ventanni, con noncuranza verso i ben pensanti e le mode artistiche del momento, produzioni che denotano grande maturità tecnica e di ideazione. Negli anni che precedono lo scoppio della guerra, lartista si accosta anche alla pittura a olio, con dense paste di colore e soggetti spesso non tradizionali. La sperimentazione continua: agli stessi anni Quaranta risale linteresse per lincisione che si concretizzerà nella splendida serie delle Parche, (linteresse per tale tecnica rispunta verso la fine degli anni Novanta). Dopo una esperienza astrattista negli anni Cinquanta allinterno del gruppo torinese del MAC (Movimento Arte Concreta), Carol attua negli anni Sessanta una svolta decisiva: su macchie di colore di derivazione informale applica oggetti duso quali strumenti medicali, trucioli metallici, occhi di bambola. Loggetto 
è inserito con tutta la sua fisicità nel dipinto, diventa colore e forma del quadro, pur rimanendo cosa. Negli anni Settanta, sostenuta da colui che sarà il suo gallerista per i decenni successivi, Giancarlo Salzano, un nuovo materiale entra a far parte della sua composizione pittorica, si tratta di camere daria segnate dalluso e di guarnizioni in gomma, utilizzate in sostituzione del colore e incollate su tele monocrome. Questi lavori conservano tutta lincisività dellessere materia (gomma come pelle e carne) e sono un rimando allattività aziendale del padre (specie luso della gomma richiama il lavoro paterno). Nel 1979 Carol espone per la prima volta alla Galleria Martano di Torino gli acquerelli realizzati una quarantina di anni prima, poi scelti lanno seguente da Lea Vergine per la mostra itinerante sulle grandi artiste del Novecento, Laltra metà dellavanguardia. A partire dagli anni Ottanta, lartista ritorna alla figurazione e realizza mirabili quadri in cui dipinge figure e animali fantastici su carte prestampate. La conoscenza internazionale di Carol è dovuta alle mostre pubbliche, come la sala personale alla quarantacinquesima Biennale di Venezia nel 1993, a cura di Achille Bonito Oliva, allestita dallamico Corrado Levi, e lantologica allo Stedelijk Museum di Amsterdam nel 1998, a cura di Maria Cristina Mundici. Il grande riconoscimento pubblico sul suolo Italiano le arriva nel 2003, quando le viene conferito il Leone doro alla carriera in occasione della cinquantesima Biennale di Venezia. Nel 2004 anche la sua città natale le dedica una ampia antologica presso la Fondazione Sandretto-Rebaudengo a cura di Guido Curto. Nel gennaio 2010, rappresentata da Corrado Levi, riceve il prestigioso Premio Presidente della Repubblica” da Giorgio Napolitano. Nel 2014 inaugura al Museo dArte Contemporanea (MACBA)  di Barcellona una importante mostra monografica a cura di Teresa Grandas, Beatriz Preciado e Anne Dressen, poi allestita anche a Torino nell’ ottobre 2016 alla GAM. Il consenso internazionale è ulteriormente consolidato nel 2017 dallampia personale tenutasi al New Museum di New York. Il suo ultimo lavoro conosciuto è del 2007 e chiude una intensa carriera durata oltre settantanni. Muore nella sua casa-studio torinese, il 24 settembre 2015.

 

Alessia Cagnotto

“NERO E ORO. Anche il coraggio è fatto di paura”

In mostra all’ “Ufficio del Turismo” di Sauze d’Oulx, l’intensa narrazione pittorica del torinese Claudio Campini

Fino al 17 settembre

Sauze d’Oulx (Torino)

La pittura come coraggioso racconto di sé. Come emotiva confessione dell’ “io” più profondo narrato in contesti astratti (ma non solo) dove segno e colore si fanno voce inquieta e inquietante di esistenze spesso costrette nella routine del vivere quotidiano a immaginare di dover scegliere fra due opposti che opposti non sono.  Il “coraggio” e la “paura”. “Oro” e “Nero”. Non realtà totalmente  “altre” o sentimenti paralleli fra loro, sul cui possibile ipotetico incontro meglio non giocare un centesimo che sia uno, ma assidue compagne di strada, da tenere addosso e per mano con giusta considerazione, saggezza e tenace pacatezza. “Anche il coraggio è fatto di paura”: su questa ferma convinzione – fortemente espressa, in ogni tempo, da non pochi “grandi” della storia – trovano vita e diventano storie di “cuore”, “ragione” e “anima” gli acrilici (una ventina) esposti, fino a domenica 17 settembre prossimo, presso il salone espositivo dell’ “Ufficio del Turismo”di Sauze d’Oulx, dal pittore torinese Claudio (Claude) Campini, che già in precedenza, aveva realizzato un’analoga personale, sempre a Sauze, nella suggestiva location dello “Scacco Matto” di Paola Debili.

 

Non un’improvvisa (né tantomeno improvvisata) “folgorazione sulla via di Damasco”, la passione per la pittura, per Campini, ha radici ben profonde nel tempo. E per varie ragioni, motivazioni anche professionali. Ma esplode, in tutta la sua concretezza e nelle sue giuste esigenze di raffronto espositivo, solo di recente. “E’ solo nel 2018, al termine della mia vita professionale – ricorda il pittore – che decido di dedicarmi in toto a sviluppare quell’amore per segni e colori portato avanti da sempre, dedicandomi completamente al ‘mestiere’ del dipingere, con la volontà di sviluppare in particolare, oltre  all’immagine, idee che siano ‘idee creative’”.

Idee specchio del reale, frutto di  contesti sociali su cui confrontarsi e dialogare e aprirsi al mondo. Il colore è il grande protagonista delle sue tele. Grigi, neri, gialli luminosi si contendono, in grumosi grovigli materici, spazi di tela su cui la cifra stilistica riporta alle grandi lezioni dell’espressionismo astratto e informale non meno che a certe intuizioni arrivate dall’attenta osservazione e ammirazione per quei color field paintings espressioni di “avanguardie” novecentesche (Mark Rothko su tutti) sul cui tracciato Campini muove il suo attuale percorso creativo, per “raccontare, senza la pretesa di essere compreso, l’importanza del coraggio”. Coraggio “fatto anche di paura”. Come scriveva Oriana Fallaci, ricorda Campini, nel suo celebre “Insciallah”, ambientato ai tempi della guerra civile in Libano negli anni ’80, durante l’intervento delle forze internazionali, cui partecipò anche l’Italia. Romanzo corale, ma soprattutto “storia di coraggio”.

“La prova che senza il coraggio – sottolinea il pittore –  non fai nulla, che se non hai coraggio nemmeno l’intelligenza ti serve. Il coraggio ha molti volti, il volto della generosità, della curiosità, della necessità, dell’orgoglio, della disperazione perfino della ‘paura’ cui rimane sempre legato da un vincolo quasi filiale”. E conclude: “Nei protagonisti di quel romanzo ci siamo noi tutti, donne e uomini, quelle e quelli, ad esempio, che hanno avuto il coraggio di affrontare la pandemia e le sofferenze derivatene, portandosi dietro lo zaino ‘nero’ della paura”. “Nero” e “Oro”. L’ “oro” della sfera che sorge e sferza il “nero” del cielo o il contrapporsi dei ruvidi grovigli “gialli”e “grigi” e “neri” de “Il coraggio e la paura”, fino all’esplosione salvifica di skylines urbane capaci di aprire spazi d’azzurro in cieli ancora nuvolosi e mitigare il grigiore terrifico di oceani infernali, oscuro imbuto di disperse speranze. Campini ci apre il libro dei suoi “sogni” e delle sue emozioni. Cosa non semplice. Perché “ci vuole un sacco di coraggio – com’ebbe a dire la grande scrittrice statunitense, Erma Bombeckper mostrare i tuoi sogni a qualcun altro”.

Gianni Milani

“NERO E ORO. Anche il coraggio è fatto di paura”

“Ufficio del Turismo”, viale Genevris 7, Sauze d’Oulx (Torino); tel. 0122/858009 o www.comune.sauzedoulx.to.it

Fino a domenica 17 settembre

Orari: tutti i giorni, 9/12 e15/18

Nelle foto:

–       Claudio Campini

–       Claudio Campini: “Città dorata”

–       Claudio Campini: “Il coraggio e la paura”

–       Claudio Campini: “Notte di coraggio”

Nino Ventura, messaggero dell’arcaico, del fantastico e del mistero

Osservo dal basso la testa di una alta figura in terracotta: il viso é antico, sereno, concentrato, con gli occhi chiusi; sulla testa, come copricapo, una vecchia lattina arrugginita tenuta da una cinghietta in cuoio -sottogola, a mò di elmetto- a fianco della quale ne é attaccata un’altra, ma rivolta in avanti, con una lampadina dentro. Scendo con lo sguardo lungo il corpo stilizzato, modellato come una grande anfora rastremata verso l’alto, e questo gendarme (o forse sacerdote? La differenza é sfumata) reca sul petto dei fregi in oro a forma di pesce, riccamente decorati con decise incisioni. Sotto ancora, a lato, un pesce in oro a tecnica mista scende giù, passando sopra a una sorta di alta gonna che divide la metà inferiore della figura, di colore bruno distinto da quello naturale della materia, e corre fino a terra, alla parte più solidamente ampia della figura. La gonna funge da base e nasconde i piedi. Dietro la schiena, due grandi ali in metallo. Tutto é spesso, consistente, impreziosito da fregi e glifi: reminescenze di un alfabeto familiare, volutamente composto -per assonanza visiva- da grafie appartenenti alla nostra cultura mediterranea più antica. Citazioni, ricostruzioni, memorie, rielaborate variamente da una mano sensibile.

Estendo lo sguardo e comprendo di essere in piedi di fronte a uno dei nove Uomini Faro, che lo scultore chivassese Nino Ventura espone a Castellamonte, per la Mostra della Ceramica 2023,    unitamente alla Tribù dei Leviti, opera composta da 9 personaggi e 12 vasi officinali in terracotta bianca.

Il progetto generale si intitola «Arrivano dal Mare» e vede impegnato l’Artista da diversi anni a Castellamonte e, il prossimo anno, anche in Spagna. Nella suggestiva cornice della Rotonda Antonelliana, possiamo quindi ammirare Gli Uomini Faro, e nella Fornace Pagliero l’installazione «La Tribù dei Leviti ed i vasi officinali». Scende la sera, le ombre degli Uomini Faro si allungano e si disperdono, ma le loro luci si accendono, illuminando la Rotonda e abbagliando, come nove lampare nel mare di notte, il pubblico posto di fronte a loro, in mezzo a loro. L’ esposizione, nella sua veste notturna, trasla verso altri meridiani, cambia visione: bellissimi, suggestivi, immobili, i Nove Uomini vanno oltre la nostra dimensione, controllano che nel mondo invisibile avvenga solo ciò che é Scritto; che possa riprendere il proprio viaggio chi si é perso. Essi presidiano il nostro mondo, silenti e potenti; lì da sempre, da prima dei tempi.

 

Vorrei tornare indietro e scrivervi dell’artista che, dopo essersi impegnato per anni nel teatro come autore, registra e attore, inizia a modellare la terra dal 1991. Nino Ventura rifugge da posizioni puramente concettuali e autoreferenziali, come dalla corrosiva chimera della replica seriale di un modello riuscito. Egli auspica che di fronte al proprio lavoro non risultino necessarie interpretazioni preliminari, distinguo, classificazioni: le opere devono parlare in modo diretto alla testa e al cuore e l’approfondimento deve, semmai, partire con spontanea impellenza, dopo. Ventura é materico, necessita di solidità. E non c’é nulla di più concreto della terra e dei riferimenti alle culture che ci appartengono per camminare su un terreno solido. Lo scultore arriva infatti da Acireale, ovvero da uno dei gioielli della civiltà mediterranea, cittadina ricca di arte e dedicata alla figura mitologica di Aci, ucciso da Polifemo per gelosia, essendo entrambi innamorati di Galatea. Sangue, terra, amore e gelosia: tinte forti e profonde. E manipolare la terra, riutilizzare gesti arcaici, toccare la materia con le mani, può far riemergere antiche sapienze, tornare indietro e comprendere, rivivere, ritrovarsi. E con la terra si possono, ad esempio, modellare i pesci, uno dei topoi portanti dei lavori di Ventura sin dall’ inizio della sua attività. Infatti, in greco ichthys -ovvero pesce– é un acronimo/acrostico di “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”, simbolo identitario della nascente fede cristiana, ma anche offerta del mare, vita dei pescatori, racconti della sera, vita e morte, cicli della Natura.

L’Autore sfiora appena le suggestioni del primitivismo ottocentesco, definendo e consolidando da subito un linguaggio del tutto personale, teso a ribaltare quella visione del mondo definito “primitivo”:    in lui l ‘omaggio all’ arcaico non passa per la semplice rievocazione, la citazione, l’ imitazione; non vuole portare a casa souvenir di un mondo pulito e incontaminato, da preservare e da esporre presso le nostre case come trofei, a contrasto di una cultura contemporanea ormai corrotta e generatrice di disvalori (ci riferiamo ancora a parte del pensiero primitivista ottocentesco e alle critiche che già allora gli vennero mosse). L’arcaico, invece, é letto da Ventura come sedimentazione di valori positivi, legati all’ Uomo e alla creatività, radicati e presenti nel nostro quotidiano; qualcosa che ci appartiene e che é sufficiente illuminare, rievocare, immergere nell’acqua, per vederlo riprendere consistenza e vividamente riaffiorare, per poi rimodellarlo, reinventarlo. Questa memoria é plastica materia che mantiene fecondo il suo portato di umanità; non é nostalgica riesumazione, quindi, ma parte viva di noi.

Nelle opere dello Scultore é spesso presente l’oro, che riporta alla sacralità e ad ambiti regali e magici. La terra é utilizzata nelle sue diverse tonalità e poi, ove necessario, tinta. Sono presenti animali, a volte stilizzati o solo accennati. E c’é uno spazio importante, di fianco al sacro e all’arcaico, per il capriccio e la risata, lo sberleffo, l’abnorme, il complice ammiccamento. Entrambi concorrono a connotare la natura delle opere di Ventura. Ogni pezzo é diverso e ogni argomentare permette interpretazioni a più livelli. Ma, comune a ogni lavoro, é l’ entrare in risonanza con l’osservatore, non lasciare indifferenti. Ecco: la prima sensazione delle opere di Ventura, in particolare quelle che riproducono fattezze umane, é la comunicazione immediata. Esse ci portano un messaggio? Sì, silente: recano doni, decorazioni, bellezza e spirito. Civiltà. Pace. Gioco. Sono in qualche misura doppie, come detto: sono latrici di antiche saggezze e di moniti per il futuro, ma anche di lazzo, motto di spirito e capriccio (nel senso più alto, musicale, pittorico). Si presentano con abnormi piedi e mani, orecchie e preziosità, decorazioni e vestiari. Nino Ventura riesce nella difficile impresa di utilizzare materiale misto, sempre unito alla terra modellata e cotta, senza che vi sia qualcosa di forzato o di maniera: ogni corda, segno, legno, ferro, pulviscolo, sabbia, smalto sgargiante, é lì al proprio posto. Senza eccessi che sfruttino effetti riusciti. E’ un linguaggio con un metro, delle proporzioni, un equilibrio. Queste opere sono legate strettamente alla manualità: lavorare e poi cuocere la terra é arte assai difficile, anche se quasi infantile e istintiva nella prima fase della modellazione, mentre essa é avida di maestria nella cottura, soprattutto delle parti più grandi, nelle quali una piccola bolla d’aria, uno spessore sbagliato, possono portare, in cottura, a crepe esiziali. Le opere più alte, infatti, sono necessariamente realizzate sovrapponendo parti separate, ai limiti della grandezza permessa dai forni. Nino Ventura lavora con mano sicura di artigiano che sa di raccogliere una eredità antica, con il divertimento e la bellezza del piccolo gesto. L’arzigogolo in oro, in corda, in fil di ferro, e le parche autocitazioni rendono la sua opera ben riconoscibile, sebbene sempre varia. Il prendersi non troppo sul serio, essere ironico, é la sua cifra.

Le figure umane di Ventura hanno spesso le labbra socchiuse, appaiono permanentemente stupite, e forse vogliono sussurrarci qualcosa. E hanno gli occhi pudichi di chi osserva con rispetto e amore, dopo aver visto tutto. Occhi che sono sempre chiusi e questa é una costante dell’Artista: scrutano lontano anche per noi, vegliano e insegnano, ma non osservano con le pupille, bensì con lo sguardo della mente, perché non hanno necessità fisica di guardare; per non distrarsi e ferirsi, perché l’ oggi é destinato a passare e a volte non é degno di essere visto e ricordato perché doloroso, sbagliato, opaco, miope, disumano, brutto. Queste palpebre immobili, invece, ci portano la bellezza dell’esistenza, l’ importanza di essere umani nel divenire della Storia, raccogliendo l’eredità di una tradizione legata a innumerevoli generazioni, ad antiche filosofie, a simboli e astrazioni appartenenti al Mare Nostrum, raccolti tra i sassi delle nostre spiagge. Sono occhi chiusi che ci sorridono.

Questi nove uomini-luce sono un po’ sacerdoti e un po’ soldati (si diceva all’inizio dei cappelli: elmetti o copricapi rituali?) e ci portano un messaggio, un augurio. Osservano dal passato, immortali, noi e il nostro futuro. Hanno donato la loro presenza oggi, ma lo hanno fatto prima, altrove, e lo faranno ancora. Nino Ventura li ha sentiti nelle mani e ha dato loro un corpo: sono immoti argonauti ai quali é stata restituita forma nello spazio. Posti di fronte a loro, lasciamo che una goccia della nostra singolare esistenza superi la spessa materia che li compone e li penetri. E per un attimo, se c’é silenzio, pare di sentirli risuonare. Loro, comunque, ci attendono. Dietro le loro spalle, scrivevamo, ci sono due grandi ali di metallo. Perché, forse, i variopinti e fantastici personaggi di Ventura, prima che essere giocosi o seriosi sacerdoti e soldati, non sono altro che Angeli.

Le opere di Nino Ventura sono esposte permanentemente a Fuenlabrada (Madrid, la spettacolare grande fontana Liquidas Convergencias); nel Museo de los Angeles” a Turegano (Spagna, Castiglia Leon), di cui è ideatrice e direttrice Lucia Bosé (“Angeli, Evoluzione della specie”, 12 sculture in terracotta alte più di 2 metri, anno 2001), a Chivasso (Il XII Angelo nel Centro storico e il bassorilievo “Mediterraneo Terra Mia” nella Quintana del Cedro), nello showroom di piazza Castello a Verbania e, per le grandi sculture, presso la Pellegrini Art Gallery di Civitanova Marche.

DAVIDE FICCO

“Ladro di nuvole”, Antonio Carena ovvero “Il fenomeno della quintessenza”

Nelle sale di Palazzo Lomellini di Carmagnola, dal 1° settembre al 29 ottobre

Antonio Carena amava definirsi “ladro di nuvole”, racchiudendo porzioni di cielo dentro la sua arte. In occasione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, le sale di Palazzo Lomellini ospitano dal 1° settembre (inaugurazione alle ore 18) al 29 ottobre la retrospettiva dell’arista, dal titolo “Antonio Carena, il fenomeno della quintessenza”, la prima dopo la sua morte, organizzata dalla Casa Museo di Rivoli, in collaborazione con la Città di Carmagnola. La mostra, curata da Nicolò Balocco, nipote dall’artista, ha come obiettivo quello di raccontare la storia del pittore, esplorando le diverse fasi della sua carriera artistica.

Le cinquanta opere esposte coprono infatti un ampio arco temporale, partendo dai primi anni accademici presso la scuola di Enrico Paulucci, alla prima mostra personale del 1955, curata da Albino Galvano, che ha segnato un importante momento di riconoscimento per Carena. Viene esplorato in seguito l’incontro con il critico Tapiè e le sue opere informali che lo portano ad essere selezionato per la mostra “Arte Nuova” al Circolo dei Lettori di Torino, insieme ad altri 71 artisti internazionali. Un approfondimento è dedicato alla sua amicizia con Lucio Fontana e ai suoi famosi cieli sparsi in tutta Europa, incluso l’uso creativo di una Fiat 500 come tela ambulante, nonché i suoi murales e l’happening del 1971 con i Cartelli Bianchi, in collaborazione con la Galleria Il Fauno.

Antonio Carena è noto per la sua affinità con l’elemento del cielo e per la sua capacità di catturare l’essenza delle nuvole nelle sue opere. Una delle sue citazioni più famose “Tra me e il cielo la distanza la decido io”, è stata una delle sue citazioni più famose, che metteva altresì a fuoco tutta le simpatia del suo carattere. In poche e semplici parole esprimeva la sua volontà di stabilire una connessione personale e creativa con il cielo, come se potesse decidere autonomamente la distanza e la relazione tra se stesso e l’infinito sopra di lui.

Antonio Carena, il fenomeno della quintessenza”, retrospettiva 1946-2009, mostra a cura di Nicolò Balocco. Orari di apertura mostra: 1-10 settembre dal lunedì al venerdì 20.30-23; sabato e domenica 15.30-18.30 e 20.30-23; 11 settembre/29 ottobre giovedì, venerdì e sabato 15.30-18.30; domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

Ingresso libero; www.comune.carmagnola.to.it o www.palazzolomellini.com

Oltre alla retrospettiva di Antonio Carena, a Carmagnola, durante la Fiera Nazionale del Peperone, si potranno visitare le mostre “Uno per uno”, la personale di Giuseppe Migliore, che realizza quadri a mosaico con più soggetti, realizzando opere uniche nel loro genere (Chiesa San Rocco, via Valobra, 1-10 settembre ore 9-13 e 15-20, a cura del Comitato Riapriamo San Rocco). “Un tesoro nascosto”, il ricordo di Piero Solavaggione nelle case dei suoi concittadini: la mostra dell’artista carmagnolese dalla pittura immediata che ricorda i “fauves” rimanendo fedele nel tempo a una figurazione dallo stile impressionista (Chiesa di San Giovanni Decollato, piazza Garavella, dal 2 al 10 settembre, inaugurazione sabato 2 settembre alle 16, a cura della Confraternita di San Giovanni Decollato. Orari di apertura: 2 settembre, 20.30-22.30; domenica 3 e 10, 10-22.30; da lunedì 4 a venerdì 8, 20.30-22.30; sabato 9, 10-12.30, 14.30-19.30, 20.30-22.30).

Uno sguardo particolare sulla personale di Lara Molinari, la disegnatrice della Walt Disney, alla Saletta d’Arte Celeghini, via Valobra 141, dal 2 al 23 settembre, con inaugurazione sabato 2 alle ore 17 (orario: 9-12 e 15-19; apertura serale Fiera 21-23; chiuso il lunedì). Nata a Milano nel 1970, muove giovanissima i primi passi nel mondo del fumetto. Come cartoonist per la Walt Disney Italia ha all’attivo storie, fumetti e copertine per il settimanale Topolino, illustrazioni per videogiochi Playstation e collaborazioni con Disney Channel con albi tradotti e pubblicati in ambito europeo. Collabora con Diego della Palma e con la Lindt, è ritrattista in varie trasmissioni televisive. Nel 2005, sull’onda del successo del “Codice da Vinci” di Dan Brown illustra la parodia “Zio Paperone e il Codice Metsys”. Attualmente si dedica allo studio di soggetti romantici naïf di matrice fumettistica, affiancati a opere dal fascino informale, opere in esposizione della Saletta in occasione della mostra. 35 acrilici e pastelli su carta da osservare e ammirare in tutta la loro allegra fantasia. Ha scritto di lei Carlo Chendi: “Il linguaggio cromatico dei suoi quadri trasmette una luce che comunica sensazioni di grande semplicità, di lirico ottimismo, di buoni sentimenti. E anche attraverso le immagini, in genere bambini e piccoli animali – uccelli, gatti, simpatici cagnolini – il messaggio che trasmette è di poetica tenerezza, l’immagine di un mondo come vorremmo che fosse: quello della gioia, della luce e del colore.” Ricreando un mondo dei sogni su cui è piacevole affacciarsi.

Alle mostre si aggiungono le tante proposte culturali dei musei della città a cura dell’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’associazione Museinsieme. All’Ecomuseo della Canapa nei weekend della Fiera sono in programma gli “Assaggi di Canapa”, degustazioni guidate di prodotti locali a base di canapa al termine della visita al museo. La canapa è una produzione carmagnolese di grande rilievo che regalò addirittura alla città l’appellativo di “Impero della canapa” (via Crissolo 20, Borgo San Bernardo, 2-3 e 9-10 settembre ore 15-18, costo: 6 euro). Al Museo Tipografico Rondani, “Giochi d’inchiostro”, laboratorio estemporaneo di stampa artigianale per adulti e bambini: carta, rulli e inchiostri diventano gli strumenti per sperimentare diverse tecniche di stampa e creare una personale opera artigianale (via Santorre di Santarosa 12, 2-3 e 9-10 settembre ore 15-18, offerta libera per l’attività). Per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, domenica 10 settembre è in programma una visita guidata gratuita alla Sinagoga (via Bertini 8, ore 10-19). Visita guidata gratuita anche all’Antica Cereria (via San Bernardino 9, domenica 4 e 11, ore 10-12 e 14-19). Apertura serale, infine, del Museo Civico Navale, nei giorni della Fiera (piazza Mazzini 1, 1-10 settembre, ore 20.30-23).

e. rb.

Nelle immagini, le nuvole di Antonio Carena; di Lara Molinari, “Una gita con un carico di amici”, pastello e acrilico su carta a mano, 2020.

Ultima settimana per visitare Buddha10 Reloaded

Fino al 3 settembre 2023
MAO Museo d’Arte Orientale, Torino

Chiude domenica 3 settembre la mostra Buddha10 Reloaded, riallestimento del progetto Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista.

 

La mostra, nata come progetto annuale di ricerca ed espansione e come piattaforma di studio permanente sulle opere delle collezioni del museo, si è rivolta in questi mesi non solo al pubblico di visitatori, ma anche a una platea di studiosi ed esperti, coinvolti in conferenze di approfondimento e nel simposio Dis:emobodied, che ha visto la partecipazione di ricercatori internazionali quali Puay-peng Ho, Natalie Gummer, Katherine Tsiang, Francesca Tarocco e molti altri.

Grazie alla performance partecipativa Sonic Blossom di LEE Mingwei (6 maggio-4 giugno 2023), ai numerosi eventi e all’innovativo public program musicale Evoluzioni Sonore #2, il MAO si è anche trasformato in luogo di esperienza: il pubblico ha potuto abitare gli spazi del museo in maniera coinvolgente e attiva e assistere alle esibizioni di Miya Masaoka, Arushi Jain ed Evicshen, artiste della diaspora asiatica che, con le loro sonorità, hanno contribuito a tracciare il ritratto di un continente – quello asiatico – dalle identità molteplici e mutevoli.

 

Giovedì 7 settembre alle 19, in occasione del finissage della mostra, il produttore giapponese Shigeru Ishihara sarà protagonista, insieme alla percussionista coreana Shin Hyo Jin, della performance musicale Crossing Borders, ultimo appuntamento nell’ambito del public program Evolving Soundscapes a cura di Chiara Lee e freddie Murphy.

Info e biglietti sul sito.

                              ——————————————————————–

Nel percorso di Buddha10 Reloaded, che si interroga sui significati degli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO, sul loro utilizzo e sulla percezione nel loro contesto originario, sul perché e come siano entrati a far parte del patrimonio del museo, sui problemi posti dalla conservazione e dal restauro e su molte altre tematiche, trovano spazio oltre venti grandi statue buddhiste in legno o pietra di epoche diverse (dal V al XIX secolo) delle collezioni del MAO, accostate ad altre importanti sculture – tra cui oltre trenta bronzetti votivi della collezione Auriti – provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma e dal Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova.

A innescare un dialogo capace di produrre nuovi significati e nuove possibili letture, accanto a questi preziosi oggetti sono state collocate alcune opere di artisti viventi: Spirit house, video di LEE Mingwei; la grande installazione di Francesco Simeti (Palermo, 1968) dal titolo Come un limone lunare; il video di animazione Billowing, sempre di Simeti, ispirato al dipinto cinese The Manchu Army Regaining East and West Lianzhen in 1855; il lavoro dell’artista Qiu Zhijie (Zhangzhou, 1969) incentrato sulla riscrittura del Sutra in chiave contemporanea e attraverso differenti media.

Nei giardini giapponesi hanno trovato spazio il nuovo video di Wu Chi-Tsung (Taipei, 1981) dal titolo Drawing Studies – MAO Bodhissatva GuanyinMing – Ging Dynasty, realizzato filmando l’omonima opera delle collezioni permanenti, e una nuova installazione di Sun Xun (Fuxin, 1980).

Sotto la volta del Salone Mazzonis i visitatori sono avvolti dall’installazione sonora site specific Oro – Huángjīn composta da Valentina Ciardelli ed eseguita dal duo musicale “The Girls in the Magnesium Dress” insieme a Chiu Yung Chan: una suite ascetica per guquin, contrabbasso e arpa in 7 micro movimenti che accompagna l’ascoltatore in un viaggio meditativo di contemplazione dei tre strumenti come ensemble e, al contempo, come voci singole.

La mostra si conclude al Mercato Centrale, dove si trova Co-existence, installazione sonora site specific di Shigeru Ishihara (DJ Scotch Egg/Scotch Rolex) curata da Chiara Lee e freddie Murphy. L’installazione sonora, che unisce tracce realizzate in tempi e luoghi diversi, fra cui il MAO e le Antiche Ghiacciaie del Mercato Centrale, innesca un processo di contaminazione e avvicinamento interessante e inedito. L’opera è completata da un video realizzato da Alessandro Muner.

 

Grazie alla convenzione con l’Istituto dei Sordi di Torino, i contenuti della mostra sono disponibili in LIS Lingua dei Segni italiana e in versione audio.

ORARI

martedì – domenica: 10 – 18. Lunedì chiuso.

La biglietteria chiude un’ora prima. Ultimo ingresso ore 17.

BIGLIETTI

Intero 10 €; ridotto 8 €

Una mostra per far conoscere gli itinerari sindonici

In cammino”, a Palazzo Madama sino al 10 ottobre

Spicca sulla parte a levante della Corte Medievale all’interno di Palazzo Madama un affresco della Sindone, datato a metà del XVII secolo e voluto da Cristina di Francia, figlia di Enrico IV e di Maria de’ Medici, andata in matrimonio poco più di trent’anni prima a Vittorio Amedeo, la raffigurazione del sacro lino qui sorretto da dalla Vergine insieme al Beato Amedeo IX e a San Maurizio, figure cardine del culto dei Savoia: a testimoniare il legame saldo che univa il casato e la Reliquia, passata nel 1453 al duca Ludovico e voluta da Emanuele Filiberto nel settembre del 1578 nella nuova capitale. Nella vasta sala a pianterreno, ormai conosciuto e oltremodo visitato capolavoro di reperti che formarono le basi delle costruzioni medievali e vivace rafforzamento di quella Porta Fibellona di epoca romana che avrebbe ancora visto nei secoli successivi ulteriori mutamenti, sono raccolti in eleganti teche ben illuminate (come del resto l’illuminazione è il primo vanto dell’intero luogo), in occasione della mostra In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla via Francigena” (sino al 10 ottobre), sedici illustrazioni originali, realizzate da giovani artisti italiani ormai riconosciuti a livello internazionale (non li nomineremo tutti ma certamente sono degne di attenzione le opere di Elisa Seitzinger – un rosso San Michele dalla bella impostazione che ricaccia il demonio mentre lungo il colpo obliquo della sua spada si allineano le varie stazioni del culto dell’Arcangelo, dall’Irlanda a Israele -, Andrea De Luca – il pellegrino all’ombra di monasteri e di boschi, natura e antiche costruzioni pronte a fondersi all’ombra del rispetto e del silenzio -, Davide Bonazzi, Massimiliano Di Lauro – il viandante immerso tra le risaie del Vercellese -, e Riccardo Guasco, ben uniti al Carlo Gloria di “Vado e Vengo”, struttura in ferro taglio laser verniciato) che con fantasiosa immaginazione perlustrano il Piemonte dei pellegrinaggi, della Via Michelita, della spiritualità, delle Abbazie e dei Sacri Monti, come il Piemonte dell’acqua e della montagna e del cibo.

La mostra, immagine di un patrimonio di bellezza, architettura, culture, religione e comunità, promossa dalla Fondazione Carlo Acutis e realizzata dalla stessa con Palazzo Madama in collaborazione con la Regione Piemonte, si propone di far scoprire “la bellezza e la ricchezza dei luoghi attraversati dalla via Francigena con particolare attenzione ai cammini sindonici del Piemonte, sensibilizzando sul tema del pellegrinaggio, della spiritualità e della natura e mettendo in risalto la centralità storica e contemporanea di Torino e del Piemonte”. Un punto d’arrivo, la nostra regione, di un lunghissimo percorso che si dipanava fin dalla lontana Canterbury, attraversava il territorio francese e scavalcando il Gran San Bernardo o il Moncenisio e il Monginevro raggiungeva la pianura, approfittando il pellegrino dei vari luoghi di ristoro disseminati lungo la via, incontrando Augusta Taurinorum come prima importante tappa: tappe che avrebbero visto una lunga successione di siti sino a Roma, nella visione delle tombe di Pietro e Paolo, e magari sino a Gerusalemme, luogo di supplizio e di morte e di venerazione, tappe che bene sono illustrate in una serie di materiali video. Terzo momento, una grande mappa interattiva evidenzia i cammini del progetto “Via Francigena for all” e i cammini sindonici raccolti nell’interessante, completissimo volume di Sisto Giriodi “Le altre Sindoni”: le annotazioni storiche e artistiche delle tante testimonianze disseminate in Piemonte (può iniziare il curioso visitatore dalle presenze torinesi di piazza San Carlo), da Carignano a Pinerolo, da Rocca Canavese a Venaus, da Lagnasco a Pamparato a Cuneo e ben oltre. Settantadue le località nominate.

Frutto di un bando ministeriale da 1,6 milioni di euro, il progetto “for all” intende rendere maggiormente accessibili e inclusivi le persone con disabilità proprio quegli itinerari che attraversano il Canavese e la Val Susa, attraverso mappature, realizzazione di pannelli multisensoriali, attivazione di tirocini extracurricolari per disabili; mentre nei prossimi mesi il Centro Regionale Autismo Piemonte dell’ASL Città di Torino si occuperà di sviluppare l’iniziativa “Francigena in blu”, che prevede la valutazione della fruibilità dei percorsi della Via Francigena e dei loro contesti turistici da parte di persone adulte affette da autismo. “Una eccellente collaborazione tra il pubblico e il privato – ha sottolineato Adriana Acutis, vice presidente della Fondazione Carlo Acutis – per la valorizzazione del prezioso patrimonio piemontese, come anche la capacità di Torino e del Piemonte di inserirsi nel contesto di un progetto più ampio valorizzando dei beni, presenti sul proprio territorio, di importante valenza internazionale.” Di eguali sentimenti le dichiarazione del presidente della Regione Alberto Cirio: “La via Francigena è una delle bellezze del nostro territorio di cui rappresenta un pezzo di storia oltreché un patrimonio ambientale, culturale e religioso: valorizzarla all’interno di una mostra e di un percorso espositivo rappresenta sicuramente una preziosa occasione per raccontare e far conoscere sempre meglio questo territorio che, nei millenni, ha portato in Piemonte pellegrini e devoti ma anche appassionati di passeggiate e outdoor.”

Elio Rabbione

Nelle immagini, nell’ordine, le opere di Elisa Seitzinger, Riccardo Guasco e Massimiliano Di Lauro.

Balconi e bovindo torinesi, meraviglie affacciate sulla città

Visite con lo sguardo all’insù.

Non mi stancherò mai di celebrare le bellezze di questa città romantica, di raccontare le meraviglie che la caratterizzano e che ne fanno un luogo geneticamente unico.

Palazzi eminenti, strade eleganti e signorili, ma anche particolari distintivi e gioielli preziosi rendonoTorino un luogo straordinario, impossibile da imitare.

Da romana felicemente adottata e calorosamente accolta, apprezzo ogni giorno luoghi e scorci di cui  non posso fare più a meno e che cerco regolarmente nelle mie lunghe e piacevoli camminate; mi riferisco soprattutto a certi dettagli e a deliziosi particolari che trasformano ogni passeggiata in una immersione nel fascino e nell’incanto, alludo a tutte quelle opere d’arte meno imponenti, ma allo stesso tempo formidabili e grandiose, che possono essere ammiratequando ci troviamo col naso rivolto all’insù, con lo sguardo rivolto verso l’alto. Tra i capolavori situati in posizione elevata, apprezzabili durante gite urbane nei diversi quartieri di Torino, ci sono sicuramente i bellissimi e artistici balconi e bovindo (adattamento dall’inglese  bowwindows: balconi chiusi o verande). La visione di questi frammenti di arte, perlopiù espressione del periodo liberty ma anche in stile gotico e talvolta squisitamente moderni,richiede una pausa, necessita un passo indietro perapprezzarne il valore estetico e, senza dubbio,innamorarsene . Non è semplice fare una selezione tra itanti poggioli che guardano la città, sono numerosi e ognuno è caratterizzato da dettagli unici e spesso da una simbologia precisa. Tra quelli che mi è capitato di ammirare, un po’ per casualità o grazie ad una ricerca mirata in seguito a letture o segnalazioni di amici, ci sono i piccoli terrazzi della Palazzina Conte a Via Piffetti 12 nel quartiere Cit Turin, il balcone del Pipistrello di Via Madama Cristina 19, il bovindo di Casa Florio a via Pietro Micca e quello di Casa Fenoglio-Lafleur a via Principi di Acaja 11, i due draghi che sorreggono l’affaccio dell’omonimo palazzo e sempre su Corso Francia al numero 6 l’angolare chiuso dai vetri blu del Villino Raby.

Un altro edificio valorizzato da balconi e piccole terrazzedeliziose che valgono una visita è la Palazzina Plevnadetta anche  “bastimento a vaporesita a piazza Sabotino,al Borgo San Paolo. Questo palazzo è stato protagonista e testimone di aneddoti, storie cittadine e curiosità raccontate da diversi scrittori e giornalisti. A piazza Vittorio Veneto angolo via Po, invece, si trova un balcone con una statua moderna che ha attirato la mia attenzione e che ho scoperto essere molto famosa qui a Torino;  si tratta di “Metamorfosi”, una scultura di Paolo Grassino che a prima vista  può destare inquietudine per la sua sagomaparticolare ovvero un uomo incappucciato con dei lunghi rami al posto del volto. Facendo una ricerca ho scoperto, però,  che il significato di questa opera d’arte è positivo, si vuole, infatti, mandare un messaggio propizio sul ritorno alla natura espresso dagli elementi scultorei che rimandano ad un albero che fuoriescono dal copricapo.

Rimanendo nel contemporaneo   sono molto interessanti e gradevoli alla vista, soprattutto in un’ottica green, i terrazzi verdi del condominio di via Chiabrera 25, un esperimento di bioarchitettura ecosostenibile, una sorta di bosco abitabile, un polmone verde progettato dall’architetto Luciano Pia.

Ancora una volta Torino  riserva sorprese meravigliose, assicura, tra arte d’antan e modernità, un panorama urbano e architettonico di infinita bellezza, eleganza e creatività di cui essere orgogliosi.

MARIA LA BARBERA

‘In-finita-Natura – Earth, our home” Personale di Karina Chechik

SABATO 30 SETTEMBRE 2023
@ OPEN ADA, Torre Pellice

Da sabato 30/9/2023 a domenica 22/10/2023

‘IN- FINITA NATURA – Earth, our home”.
Personale dell’artista argentina Karina Chechik (Buenos Aires, 1966)

 
Personale di fotografie, dipinti, installazioni
A cura di Massimo Ghirardini
Testo critico di Monica Nucera Mantelli

Open ADA, via Repubblica 6, Torre Pellice (TO)

Aperta nei fine settimana, sabato e domenica, ore 15 -18. Ingresso libero.

Opening: Sabato 30 settembre ore 16.

Ore 17 Talk su Natura, Estetica, Riuso, Botanica con Ippolito Ostellino,Anna Cantino, Paolo Varese. In collaborazione con La Natura torna ad Arte.

Ore 18.30 in onore dell’Artista:  Esibizione di Tango dei Maestri Alessandro Guerri e Anna Boglione.

Ore 20 presso il Cortile delle Arti del Caffe Arnaud, vicinissimo a Open ADA, Baires Tango Tribute in collaborazione con Etnotango LCMM.

La mostra è patrocinata dal Comune di Torre Pellice (To)

“IN-FINITA NATURA. EARTH, OUR HOME”

Presentazione critica di Monica Nucera Mantelli

Dalle opere di questa nuova mostra dell’argentina Karina Chechik emerge il bisogno dell’ essere umano di restare connesso alla rete degli esseri viventi che coabitano nel pianeta. Ed è proprio questo rapporto tra Natura e Arte, tra forme materiali e interpretative, tra tangibile e intangibile – anche queste da leggere come valori e non solo come “bisogni” – che si regola il termometro della nostra qualità di vita.

Per tali motivi Chechik ha scelto di indagare il tema della Natura attraverso l’Arte. Questa artista ha compreso come gli individui e le comunità rispondono favorevolmente al bisogno di dare forma alle proprie visioni del mondo, dell’esistente e delle proprie esperienze più connesse agli Elementi come acqua, aria, terra, fuoco.

Ispirandosi anche alla visione sistemica del fisico Fritijof Capra, (autore de IL TAO DELLA FISICA, LE RETI DELLA VITA, etc.),  Karina Chechik (Buenos Aires, 1966) dedica da molti anni la sua vocazione creativa alla reiterazione e re-interpretazioni dei paesaggi naturali, e in particolare degli alberi, che nella sua opera rimangono quasi sempre verdi.

Un rimando costante al ciclo ininterrotto della vita stessa, che nasce, muore e rinasce. D’altronde, sul simbolismo della natura basterebbe andarsi a leggere il saggio di James Frazer “Il Ramo D’Oro” sui misteri antichi, in cui si narra di come nelle varie tradizioni, alcuni simboli vegetali siano pegno di resurrezione e di immortalità, come ad esempio la Palma o la Rosa di Gerico.

Ma nella sua articolata produzione di arte visiva attinente al tema naturalistico (boschi, fiumi, alberi, laghi e foreste), la terra e il cielo della Chechik non sono solo i poli tra i quali si produce ogni manifestazione, ma comprendono anche il mondo intermedio nel quale il concetto di “casa fisica” – da qui il titolo della mostra “IN-FINITA NATURA. EARTH, OUR HOME” – equivale al centro spirituale di raccolta di vita e di morte iniziatica.

Trattare i temi attinenti a un Simbolo – come è la CASA (Home, non House, volutamente) – non è mai un affare semplice. Si sono cimentati nell’impresa antropologi, letterati, semiologi, fior fiore di intellettuali e naturalmente artisti di ogni categoria. Qui non entreremo nello specifico, ma esploreremo la fenomenologia del suo esprimersi così a lungo su questa argomentazione. Le ambientazioni e i soggetti agresti di Chechik sono ricchissimi di campi di luce eterica. Un microcosmo impalpabile dove si può viaggiare ed effettuare – in modalità protetta – la comunicazione con le altre dimensioni degli Esseri Senzienti, e con i loro Livelli/ Stati superiori e inferiori.

Uno scenario che coinvolge costantemente il fruitore sul piano emotivo, sottoponendolo a costanti sbalzi percettivi sul piano narrativo, contornando lo sguardo come con note musicali di un ideale pentagramma. E’ qui che l’ opera di Karina raggiunge il Sublime, uno stato che può essere raggiunto solo da una grande anima, che è tale solo se pervasa dall’ispirazione divina.
Sublime è quel pàthos dello spirito che, per ispirazione divina, permette all’artista di protendersi verso l’alto e di sciogliersi dai suoi legami terreni. Se la fonte del sublime è l’ispirazione divina, la via primaria per raggiungerlo è l’imitazione di ciò che si solleva nelle vicinanze del divino: gli alberi, appunto.

Tale condivisione profonda, crea e ri-crea nell’intimo umano percepito, l’afflato verso una versione migliore del proprio esistere, più in armonia con il Tutto: l’aura di benessere che i lavori di Chechik trasmettono, ci ricorda la sotterranea metafora insita ne “Le Vie dei Canti” di Bruce Chatwin, ovvero una litania esortativa verso il valore delle “radici” e il ritrovarsi.

L’ essere originari di una landa (non Desolata, come quella descritta da T.S.Elliot), ma di un piccolo universo fatto di umide radure, orizzonti assolati, silenti antri campestri, piante ventose ed arbusti accoglienti, ci fa sentire, tramite le sue opere, parte di un luogo che non è solo uno spazio terreno. E’ un luogo di appartenenza che diventa poi parte della nostra identità (si veda a riguardo la trattazione sull’Ecologia Affettiva che qui non approfondiremo) e su cui porre le basi di una ri-nascita.

Chechik dunque sposta l’accento della sua sceneggiatura sulle risultanze di suggestioni foto-pittoriche ed iconografiche attinenti alla rinascita della nostra esistenza e al nostro “belonging” = Be + Longing, ossia, essere a lungo desiderosi di essere connessi al mondo della Natura. Un plasma connettivo dove le proprietà essenziali di un organismo o sistema vivente sono proprietà del tutto che nessuna parte possiede, ma che nasce e si completa dalle interazioni e dalle relazioni fra le parti.

KARINA CHECHIK
Karina Chechik (Buenos Aires, 1966). Si è laureata in Pittura presso la Accademia Nazionale di Belle Arti Prilidiano Pueyrredon di Buenos Aires (1989). Nel 1995 si è trasferita a Miami, dove ha vissuto fino al 2007, ed è stata membro attivo della comunità artistica di Miami, come artista in residenza presso l’ArtCenter South Florida.
Chechik ha esposto in musei, gallerie, università, centri d’arte e fiere d’arte internazionali negli Stati Uniti, in America Latina e in Europa.
Recentemente Chechik ha lavorato a due importanti progetti: Un’installazione di grande formato per la mostra Amazing  Nature, commissionata dal KunstCentret Silkeborg Bad, Danimarca, da marzo fino alla fine del 2023, in cui 35 artisti  provenienti da tutto il mondo esprimono le loro idee sul futuro del pianeta. Partecipa inoltre alla mostra “By Degrees, Art and our Changing Ecology” presso l’Huntington Beach Art Center, California.

Nell’ottobre 2022 Chechik ha realizzato il progetto “Luci Migranti”, una mostra personale a Casa Argentina a Roma e  azioni simultanee nelle città di Roma e Buenos Aires.

-Nel 2021 Chechik ha presentato la serie #HereComesHope, con una mostra personale in Sardegna.

-Nel 2020 Chechik ha tenuto una personale virtuale “La consonancia de los Límites” presso la Biblioteca Centrale dell’
Universita Católica Argentina.

Nel 2019 la Ivy Plus Libraries Confederation* ha selezionato il suo sito web  per l’inclusione nel suo Latin American and Caribbean Contemporary Art Web Archive. Nota * La Ivy Plus Libraries Confederation è una partnership tra tredici importanti biblioteche accademiche di ricerca degli Stati Uniti – Brown University, University of Chicago, Columbia University, Cornell University, Dartmouth College, Duke University, Harvard University, Johns Hopkins University, Massachusetts Institute of Technology, University of
Pennsylvania, Princeton University, Stanford University e Yale University – che collettivamente forniscono l’accesso a una ricca e unica documentazione del pensiero e della creatività umana attraverso la condivisione delle risorse e la  collaborazione.

-Nel 2018 Karina Chechik ha creato una grande installazione e una mostra site specific: “Il Labirinto Verticale”, un  omaggio a Jorge Luis Borges e Franco Maria Ricci, curata da Rodrigo Alonso al Marq, Museo di Architettura e Design,
Buenos Aires. Ha realizzato anche un’altra mostra personale: “Terra promessa” all’ICANA, Istituto di Cultura Argentina e
Nordamericana, Buenos Aires.

Nel 2015 ha tenuto una mostra antologica a Palazzo Pretorio di Certaldo, Toscana: TERRA, Geografie di Viaggio.

-Ha realizzato ” Architetture di Luce”, mostra itinerante che è stata esposta al Patricia & Phillip Frost Art Museum di  Miami (2014), all’Istituto Nazionale di Studi Romani di Roma, al Museo Ebraico di Buenos Aires (2012), al Museo del Design Galliano Habitat, Torino e al Museo Cattedrale di La Plata, Argentina (2011).

-Nel 2003 è stata invitata da Ediciones Polígrafa a produrre a Barcellona una serie di litografie che sono state esposte nelle principali fiere d’arte come Art Basel, Art Basel Miami, ARCO Madrid e Art Cologne.

Tra le mostre personali e collettive più significative ricordiamo: Dome Gallery, New York (1990); Fondazione  Internazionale Jorge Luis Borges, Buenos Aires (1998); Bernice Steinbaum Gallery, Miami e Jewish Museum of Miami Beach (2002); Antonio de Barnola Gallery, Barcellona (2005); Silkeborg Bad Art Centre, Danimarca (2006); San Lorenzo
Art Gallery, Milano (2007, 2010); UBS Wealth Management gallery, Lugano, Svizzera (2008); MACO Art Fair, Messico

(2008); Biennale del Piemonte, Torino (2012), Fondazione Michetti Italia (2013); Young Masters Art Prize Londra (2012

/2013); Departures/ Arrivals show, Oolite Arts center, Miami (1999-2014); Untitled Art fair, Miami (2016); Espacio Cruz Bajo Madrid (2017); Plataforma Argentina at Pinta Art Fair, Miami (2017), Art Nexus Foundation Bogotà (2018) e Buenos Aires Photo art fair (2020).

Le sue opere si trovano in importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

Chechik è professore di pittura e storia dell’arte presso il Museo Nazionale delle Arti Decorative di Buenos Aires. Ha
inoltre tenuto conferenze presso importanti musei, università e istituzioni pubbliche in Argentina, Stati Uniti e Italia.

Vive tra Torino (ITA) e Buenos Aires (AR).

Ultimi giorni per i “Bizantini” a Palazzo Madama

Ultima settimana per visitare la mostra

BIZANTINI

LUOGHI, SIMBOLI E COMUNITÀ DI UN IMPERO MILLENARIO

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

Sala Senato

Piazza Castello – Torino

 

fino al 28 agosto 2023

 

 

Cartella stampa al link: https://bit.ly/PM_Bizantini

Lunedì 28 agosto 2023 chiude la mostra, allestita nella Sala Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino dal 10 maggio, Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario, a cura di Federico Marazzi con il contributo del MANN –  Museo Archeologico Nazionale di Napoli, di Palazzo Madama e del Ministero Ellenico della Cultura e dello Sport e la collaborazione nell’organizzazione generale di Villaggio Globale International.

Oltre 350 opere – sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici – danno conto delle strutture, dei sistemi organizzativi, dei commerci e dei rituali di una complessa realtà politica, testimoniando nel contempo le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli. È la creatività artistica del mondo antico che transita verso il Medioevo, con un linguaggio rinnovato dalla fede cristiana e con gli innesti del mondo orientale, in particolare della cultura iranica e araba.

Per una Bisanzio, legata al territorio piemontese, che vedrà nel Principato d’Acaia, fin dalle origini proiettato verso l’Oriente greco e bizantino, l’origine della dinastia dei Savoia-Acaia ma anche una strettissima connessione con la dinastia dei Paleologi.

Chi non avesse ancora avuto l’opportunità di visitare la mostra, che ha registrato, dal 10 maggio al 20 agosto 2023 , 32.375 visitatori in 90 giorni di apertura – con una media giornaliera di circa 360 persone – può farlo in quest’ultima settimana.

 

 

INFO UTILI:

 

SEDE ESPOSITIVA E DATE                                 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica,

piazza Castello, Torino

Dal 10 maggio al 28 agosto 2023

ORARI                                                                  Lunedì e da mercoledì a domenica: 10.00 – 18.00. Martedì chiuso
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura

BIGLIETTI                                                              Intero € 12,00 | Ridotto € 10,00

                                                                               Gratuito Abbonamento Musei e Torino+Piemonte card

Mostra + museo: Intero € 16 | Ridotto € 14

INFORMAZIONI                                                  palazzomadama@fondazionetorinomusei.it   – t. 011 4433501                     www.palazzomadamatorino.it

PRENOTAZIONI                                                  011 5211788 o via mail a ftm@arteintorino.com

PrevenditaTicketone.it