Dal 6 al 9 maggio si svolgerà la manifestazione “Gallerie di Primavera”, il nuovo evento dell’arte contemporanea a Torino. Una quattro giorni di aperture coordinate che vuol riportare il pubblico a frequentare, in totale sicurezza, luoghi e realtà note che continuano nel loro lavoro di promozione, nonostante le complessità.
Un’occasione per riassaporare la città, la curiosità e l’interesse. Sarà possibile visitare le gallerie e gli spazi indipendenti negli orari stabiliti, dalle 15 alle 19. Prima o dopo ogni spazio seguirà aperture indipendenti. Un lavoro d’incontro e di proposizione che ha lo scopo di focalizzare l’arte contemporanea nei vari quartieri permettendo agli avventori di regalarsi un inatteso momento di riottenuto svago.
Le gallerie aderenti saranno: A Pick gallery, Circolo degli artisti di Torino, Crag-Chiono Reisovà Art Gallery, Csa Farm Gallery, Davide Paludetto Arte Contemporanea, Dr. Fake Cabinet, Drim Contemporary Art Ground, Gagliardi & Domke, Galleria Biasutti & Biasutti, Galleria del Ponte, Galleria Febo e Dafne, Galleria Franco Noero, Galleria Giorgio Persano, Galleria GliAcrobati, Galleria In Arco, Galleria La Rocca, Galleria Malinpensa by La Telaccia, Galleria Moitre, Galleria Riccardo Costantini, Galleria Roccatre, Galleria Umberto Benappi, Galleria Weber & Weber, Just Goat, Luce Gallery, Mazzoleni, Metroquadro, Mucho Mas, Oggetti Specifici, Osservatorio Futura, Phos Centro Fotografia Torino, Quartz Studio, Société Interludio, Tucci Russo Chambres d’Art, White Lands Art Gallery.
Informazioni:
www.facebook.com/galleriediprimavera
Email: exhibitotorino@gmail.com
Gallerie di Primavera
6 – 9 maggio 2021
ore 15 – 19
1 A Pick Gallery
Clara Sánchez Sala
“Kitchen table artist”
Fino al18 giugno 2021
Julia Carrillo
“La luz y su ausencia”
Fino al 18 giugno 2021
Matteo Ufocinque Capobianco
“Radici Urbane”
6 maggio – 18 giugno 2021
2 Circolo degli artisti di Torino
Carola Allemandi
“Mimesi”
Fino al 9 maggio
3 Crag
Giuliano Sale
“The Usual captivity”
Via Giolitti 51
6 maggio – 5 giugno
Home gallery
“Spring Collection”
Via Maria Vittoria 45
6 maggio – 26 giugno
4 Csa Farm
“Visioni del mondo 2”
6 – 29 maggio
Orario galleria dal martedì al sabato 16 – 19.30
5 Davidepaludetto | artecontemporanea
KIRIL HADZHIEV
6 maggio – 5 giugno
6 Dr. Fake Cabinet
Paola Agosti
“Riprendiamoci la vita”
6 maggio – 12 giugno.
7 Drim Contemporary art Ground
Michele Liuzzi
“A confession: The shadow line”
Fino al16 maggio
8 Gagliardi & Domke
“Thousand way to say City”
Collettiva
Fino al 4 giugno
Gradito appuntamento
9 Galleria Biasutti&Biasutti
“Su Carta – On Paper”
collettiva
Fino al 29 maggio
10 Galleria del Ponte
“Proposte per una collezione”
Collettiva
23 aprile – 15 maggio
11 Galleria Febo&Dafne Studio d’arte
“Seasons”
Collettiva
Fino al 22 maggio
12 Galleria Franco Noero
“L’acqua”
Collettiva
Fino al 12 giugno 2021
13 Galleria Gli Acrobati
Laura Fortin
“Pratiche di innocenza”
6 maggio – 3 luglio
14 Galleria In Arco
“Andy Warhol: nuove suggestioni”
Fino al 30 giugno
15 Galleria La Rocca
Diego Santini
“Ricordati di sognare”
6 maggio – 6 giugno
16 Galleria Malinpensa by La Telaccia
Cinzia Ghelardini – Maria Virseda
“Pittura e scultura a confronto”
Fino al 15 maggio 2021
17 Galleria Moitre
“Terraforma, i primi dieci anni di Dmav”
6 – 30 maggio
18 Galleria Persano
Julião Sarmento
“On Goya”
Fino al 19 giugno
(Domenica 9 chiuso)
19 Galleria Riccardo Costantini
“La bellezza cambia il mondo?”
Collettiva
6 maggio – 5 giugno
20 Galleria Roccatre
“Tra Geometria e Leggerezza”
6 maggio – 30 giugno 2021
21 Galleria Umberto Benappi
Carlo D’Oria
“Tempi di Passaggio”
6 maggio – 5 giugno
22 Galleria Weber & Weber
“Intermezzo”
Collettiva
Fino all’ 8 maggio
23 Just Goat
Carlo Gloria
“Visi comunicanti”
6 maggio – 6 giugno
24 Luce Gallery
“Life in Flowers”
Collettiva
Fino all’11 giugno 2021
(domenica 9 chiusi)
25 Mazzoleni
“Paesaggi Universali”
Opere dalla collezione Mazzoleni
Fino al 3 luglio 2021
26 Metroquadro
Steve SABELLA
“Everland”
6 maggio al 19 Giugno
27 Mucho Mas
Stefano Comensoli – Nicolò Colciago
“Incanto e paranoia (tra due istanti)”
6 – 9 maggio
28 Oggetti Specifici
Focus on: Silvia Margaria
“Essere un diventar altro”
6 maggio al 5 giugno
29 Osservatorio Futura
“Abbiamo invitato un po’ di artisti nello spazio”
Collettiva
Fino ai primi di giugno
Via Giacinto Carena 20
Giuseppe Mulas
Bastione di San Maurizio
30 Phos Centro Polifunzionale
Gianpiero Fanuli
“Riviera”
Fino al 31 maggio 2021
31 Quartz Studio
Gernot Wieland
“…like ink in milk”
Fino al 26 giugno 2021
15-19 su appuntamento
32 Societè Interludio
Andrea Barzaghi
“Milano – Torino”
Dal 7 maggio all’ 8 agosto
Dalle 15 alle 19 su appuntamento
(sabato e domenica su appuntamento)
33 Tucci Russo Chambres d’Art
“Human and Nature Portraits”
Collettiva
Fino al 29 maggio
(Domenica 9 chiusi)
34 White Lands Art Gallery
Simone Benedetto
“Soul Animal”
Dal 6 maggio 2021
Non è raro che questo succeda in quanto ogni disciplina artistica si intreccia con le altre sollecitandosi a vicenda, mi piace però pensare che tutto sia avvenuto grazie alla forte determinazione di Federico Gozzelino desideroso di musicare le poesie di Alda Merini e di conoscerla personalmente, non solo attraverso la lettura come era stato riguardo Jacques Prevert in “Metro de la vie”, Garcia Lorca in “Duende”e Cesare Pavese in “Discrepanze”
Lo studio dell’animo umano dello psicologo e la sensibilità del musicista si sono alleati nel conquistare Alda Merini al fine di ottenere il consenso di musicare sue poesie.
mattino azzurro”, “Io ho sofferto il dolore”, “I versi sono polvere chiusa”, descrivono gli stati d’animo altalenanti tra coraggio-paura, dubbio-certezza, follia- razionalità, eros-thanatos e vengono musicati con potenza espressiva. I suoi racconti, osserva il musicista, sono un insieme di realtà e fantasia, anche i suoi tanti innamoramenti di cui parla sono a volte falsati dall’immaginazione poiché “Traduce in canto lirico tutto ciò che vede, sente, vive; tutto è subordinato al suo essere animale poetico”.
Di certo non è proprio una silfide la giovane paciosa bagnante colta sulla spiaggia di Coney Island nell’estate del ’39. Ma lei stessa è la prima a non farsene un cruccio, affrontando con un largo sorriso la sfida della macchina fotografica. Di tutt’altra pasta l’armoniosa studiata perfezione del corpo della giovane modella in costume da bagno rigorosamente d’epoca – con cuffia e un’enorme palla rossa tenuta in aria dalle gambe sollevate – apparsa in copertina di “American Vogue” il 15 maggio del ’41.
che della strada prediligesse cogliere al volo i momenti più curiosi e grotteschi, mentre il tedesco Horst respingeva per cultura e per mestiere tutto ciò che non fosse cura e perfezione e dettaglio. “E’ facile immaginare – sosteneva la fotografa – quanto sia noiso dipingere un bel corpo. Ma un corpo brutto è molto affascinante”.
romano dell’artista Cy Twombly e alla tenuta Agnelli di Villar Perosa, all’interno della quale posa un’elegantissima Marella. Cui il fotografo certamente si riferiva nel dire: “La moda è espressione del proprio tempo. L’eleganza è un’altra cosa”.


1° premio a Piero Abruzzese (foto) “Nel cuore di Punt”
, chieri