ARTE- Pagina 120

START/Storia e ARTe a Saluzzo

La VI edizione dell’evento che mette insieme le diverse anime culturali di uno dei Borghi più belli d’Italia

Dal 22 aprile al 12 giugno

Saluzzo (Cuneo)

L’Arte contemporanea, l’Artigianato, l’Antiquariato. Il contemporaneo e l’antico insieme per mettere in mostra le multiformi sfaccettature artistico-culturali che sono anima viva, da sempre, della capitale dell’antico Marchesato (XII – XVI secolo) cui Saluzzo diede il nome. E dove ritorna con i profumi e i colori della primavera, “START/Storia e ARTe”, sesta edizione e manifestazione unica nel suo genere, in cui si proporranno al pubblico ( o, meglio, ai vari pubblici), per oltre un mese, la 45^ “Mostra Nazionale dell’Antiquariato”, l’84^ “Mostra Nazionale dell’Artigianato”, la 27^ “Mostra di Arte Contemporanea –  Saluzzo by PARATISSIMA” e la 44^ edizione del “Premio Matteo Olivero per l’Arte Contemporanea”. Tema di questa sesta edizione: “Ri-ABITARE”. Dicono gli organizzatori di “Fondazione Amleto Bertoni” e “Comune di Saluzzo” (direttore artistico Stefano Raimondi): “ Negli ultimi due anni, più che negli ultimi venti, tutti ci siamo trovati a fare e disfare le nostre case e le nostre vite, a costruire per poi ricostruire. Con la fine della pandemia sembra che sia ora di rendere tutto circolare, di fermare il tempo. Soprattutto, di imparare a riutilizzare l’immateriale che ci circonda”. Di scoprire eccellenze del passato e del presente, per lanciare uno sguardo più consapevole verso il futuro. Cuore vivo di “START” è, anche quest’anno, l’84^ edizione della “Mostra Nazionale dell’Artigianato” dal 22 aprile all’8 maggio. Oltre quaranta saranno gli artigiani e le ditte (dal centro di Saluzzo alle terre e valli del Monviso) che hanno deciso di raccontarsi a “START 2022” popolando con le loro migliori creazioni gli spazi aulici di Casa Cavassa (la “Casa dell’Artigianato”), il Porticato dell’Antico Palazzo Comunale e l’ex Convento delle Orsoline. Tantissimi i laboratori creativi per adulti e bambini, in particolar modo quelli sul feltro e per la valorizzazione dell’arte del “filare a mano” con il sostegno a donne e famiglie immigrate. “START” sarà anche occasione per dare visibilità alla formazione professionale svolta all’interno dell’istituto penitenziario “Rodolfo Morandi” di Saluzzo con uno spazio dedicato.  Infine, ritorna l’opera “partecipata”, una sorpresa ideata da “Casa di Carità” tutta da scoprire.

Importante novità per l’edizione 2022 sarà la curatela di “Paratissima per la 27^ edizione della Mostra di Arte Contemporanea – Saluzzo Arte”, dal 30 aprile al 22 maggio negli spazi restaurati, “ri-abitati” e restituiti alla collettività, de “IL QUARTIERE – Ex Caserma Musso” di Saluzzo. Antiche scuderie e cortili nati per ospitare soldati, dopo oltre 15 anni di lavori, si presentano per l’occasione come “polo socioculturale”, dove ospitare il lavoro di una trentina di giovani emergenti, ma anche di artisti più noti tra cui Davide Dileo, il Boosta storico fondatore della band dei “Subsonica”, che esporrà un’installazione sonora appositamente realizzata per “START”.

Dal 7 al 15 maggio, “Villa Belvedere ospiterà una dovuta retrospettiva dedicata al pittore saluzzese Nino Parola, a cent’anni dalla nascita, mentre il 25 maggio, nell’ambito della 44^ edizione del “Premio Matteo Olivero” (dedicato alla grande arte contemporanea), verrà presentata l’opera vincitrice di quest’anno “Dance First, Think Later” (da Samuel Beckett: “Balla prima, pensa dopo”) realizzata dalla salernitana Marinella Senatore e progetto – combinante senza limiti cinema e illuminazione, danza e partecipazione – che andrà a rendere unico il foyer del Cinema Teatro “Magda Olivero”.

Dal 13 al 20 maggio si terrà la 45^ “Mostra Nazionale dell’Antiquariato”. Curata da Franco Brancaccio l’esposizione, per la quarta edizione nella sede della “Castiglia Castello” dei Marchesi di Saluzzo, propone quest’anno anche uno sguardo all’antiquariato da giardino e la costruzione di uno spazio nel bellissimo cortile della Castiglia, i cui allestimenti saranno firmati dal grande architetto del paesaggio Paolo Pejrone.

Non mancheranno, infine, come da tradizione, dal 27 aprile al 16 maggio, le occasioni di confronto e sfida fra studenti del territorio, professori ed esperti sul tema dell’artigianato e dell’innovazione presso l’antico “Porticato dell’Annunziata”, negli spazi de “Il Quartiere” e dell’Esposizione Permanente dell’Istituto presso “La Castiglia”.

Da non perdere, infine, le tantissime iniziative programmate per meglio scoprire le Terre del Monviso: dall’esposizione en plein air di centinaia di “spaventapasseri” (un “ciciu” realizzato con i materiali più disparati) che animeranno, dall’1 all’8 maggio, il piccolo borgo di Castellar fino ai “Percorsi delle facciate dipinte: le ‘grisailles’ di Saluzzo” organizzati al “Monastero della Stella” (4 e 5 giugno) dalla “Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo”.

Calendario e programma completo su: www.startsaluzzo.it

g.m.

 

Le mostre e le visite guidate dei Musei Reali per il lungo fine settimana della Liberazione

 

La primavera dei Musei Reali prosegue con appuntamenti dedicati a cittadini, turisti e famiglie per trascorrere le prossime giornate festive tra innovazione digitale, visite guidate e grandi mostre.

 

L’inedita applicazione di gamification MRT Play. Conquista la Galleria Sabauda sarà disponibile gratuitamente dal 21 aprile sui principali store: ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offrirà una nuova esperienza di fruizione, innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.

 

Da questa settimana, inoltre, è possibile visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie grazie all’Audioguida Kidsrealizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).

 

Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica, sezione permanente del Museo di Antichità dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti oltre mille reperti di rara bellezza e inestimabile valore storico, raccolti in oltre quattrocento anni di collezionismo sabaudo. Un viaggio a ritroso nella Storia grazie a un affascinante percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, articolato lungo dieci sale e allestito attraverso forme espressive contemporanee. L’ingresso al percorso è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

 

Le attività con CoopCulture

Domenica 24 aprile alle ore 11.30 e lunedì 25 aprile alle ore 16 si terrà la visita speciale Tavole imbandite, un tour alla scoperta delle collezioni dei Musei Reali tra argenti, porcellane e cristalli per ricreare l’atmosfera di un tempo nelle splendenti sale di Palazzo Reale.

Costo dell’attività: € 20 ordinario (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Lunedì 25 aprile alle ore 11.30, le guide di CoopCulture accompagneranno i visitatori alla scoperta dei Giardini Reali, che costituiscono un’area verde urbana unica per valore monumentale e ambientale. I Giardini si sviluppano nella zona dei Bastioni di Palazzo Reale, su una superficie complessiva di circa sette ettari. Durante questo percorso a loro dedicato si visiteranno i diversi spazi che li compongono, alla scoperta dell’affascinante e complessa storia della loro evoluzione nel corso dei secoli.

Costo dell’attività: € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 2, gratuito under 18 e Abbonamento Musei). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Sabato 23 aprile, domenica 24 aprile e lunedì 25 aprile, alle ore 11 e alle ore 15.30, le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture conducono la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Il costo della visita guidata è di € 7, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

È inoltre possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:

–    Venerdì 22 aprile alle ore 16 il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

–    Sabato 23 aprile alle ore 16 i visitatori possono ammirare in un itinerario unico gli appartamenti nuziali dei Principi di Piemonte e dei Duchi d’Aosta, situati al secondo piano di Palazzo Reale, allestiti tra il 1720 e il 1843. Grandi architetti come Juvarra, Alfieri e Palagi si alternarono a decorare le magnifiche sale in cui risaltano capolavori rococò, con mobili e boiseries di Piffetti, Gianotti e Stroppiana, soffitti e sovrapporte di De Mura e Beaumont, soffitti di Ayres e Bellosio e arredi di Gabriele Capello in stile Impero. Sarà possibile raggiungere anche le sale che ospitano tesori del Neoclassico in cui gli architetti Piacenza e Randoni, con gli ebanisti Bonzanigo e Bolgiè, approntarono ambienti in stile Luigi XVI di meravigliosa bellezza tra il 1788 e il 1789.

–    Domenica 24 aprile alle ore 16 un affascinante tour attraversa le sale del primo piano di Palazzo Reale che affacciano sul Giardino Ducale e che conservano intatte le originali decorazioni settecentesche, tra le quali spiccano le pitture di Francesco De Mura e Laurent Pécheux: un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti della residenza, utilizzati negli anni del re Carlo Alberto come appartamenti per i Principi Forestieri in visita alla corte torinese.

Costo delle visite speciali: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

 

I Palazzi delle Istituzioni si aprono alla città

Lunedì 25 aprile, anniversario della Liberazione, primo appuntamento dell’iniziativa promossa dalla Città di Torino -Presidenza del Consiglio comunale e dalla Prefettura di Torino, con la collaborazione della Città metropolitana di Torino, di Turismo Torino e Provincia, dei Musei Reali e dell’Archivio di Stato di Torino. Cinque istituzioni pubbliche, che hanno sede in edifici storici torinesi, aprono le loro porte per offrire un percorso straordinario nel cuore della città. I gruppi saranno condotti in visita dai Volontari delle istituzioni coinvolte con gli studenti dell’Istituto Norberto Bobbio di Carignano, impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro. La partecipazione alle visite guidate è gratuita esclusivamente su prenotazione. Per accedere al percorso in Prefettura è necessario esibire un documento di identità.

Info e prenotazioni: www.turismotorino.org/visite_palazzi_istituzioni

 

Le conferenze dell’Associazione “Amici dei Musei Reali”

Martedì 26 aprile alle ore 16.30, l’Associazione Amici dei Musei Reali promuove la conferenza dal titolo Avidissimo di gloria. Carlo Emanuele III fra vittorie militari e l’esterno splendore della Corte che sarà tenuta dal dott. Andrea Merlotti nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale. Ingresso libero fino a esaurimento dei 150 posti disponibili. Ingresso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

Secondo appuntamento di A tu per tu con Leonardo, una rinnovata modalità di esposizione dell’importante nucleo di opere di Leonardo da Vinci conservate nella Biblioteca Reale di Torino. Fino a lunedì 25 aprile compreso, dalle 9 alle 19 si potrà ammirare l’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto. Orario Biglietteria: 9-18. Visite guidate in gruppi (25 persone ciascuno) della durata di un’ora. Prenotazione consigliata.

Biglietti: Intero: 20 euro, ridotto per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card 13 euro. Gruppi prenotati: 18 euro. Gratuito per bambini fino a 5 anni. I biglietti possono essere acquistati in biglietteria oppure online su www.coopculture.it. L’ingresso alla mostra è in piazza Castello 191.

Informazioni: info.torino@coopculture.it – +39 011 19560449 (dal lunedì al venerdì 9-13)

https://www.museireali.beniculturali.it/events/a-tu-per-tu-con-leonardo-in-biblioteca-reale/

 

Dal 17 marzo al 17 luglio la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa, incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi da Charles-Nicolas Odiot per re Carlo Alberto. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca. I Musei Reali hanno inaugurato questo nuovo allestimento per celebrare i 161 anni dell’Unità d’Italia.

Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, è possibile ammirare altre suggestive tavole apparecchiate, con visite guidate su prenotazione.

Il percorso speciale Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.

Info e prenotazioni: Tavole imbandite | CoopCulture; 011 19560449; info.torino@coopculture.it

 

Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Inedita con oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione arriva in Italia e ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografaVivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.

Per informazioni: www.vivianmaier.it – 338 169 1652 – info@vivianmaier.it

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it).

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.

È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

 

Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non è più richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).

 

 

Arte a 33 giri: la cultura pop in 150 vinili in un nuovo esclusivo spazio espositivo, Musa

/

Dal 15 aprile all’11 settembre lo Spazio Musa a Torino ospita una mostra dedicata ai vinili d’autore, Arte a 33 giri

Un viaggio nella storia della musica e nei capolavori dell’iconografia pop del Novecento che hanno rivoluzionato il concetto di disco come oggetto del desiderio. Miró, Warhol, Koons, Bausquiat, Haring, gli italiani Clemente, Paladino, Lodola, Pistoletto, Nereo Rotelli, D’Angelo, Zorio, e grandi fotografi come Araki, Mapplethorpe, Ghirri, illustratori quali Crepax, Manara e tanti altri uniti nel segno della musica. Curata da Vincenzo e Giorgia Sanfo, con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie, Sergio Secondiano Sacchi, l’esposizione raccoglie 156 vinili, sculture, dipinti, grafiche e documenti di un mondo ancora in buona parte sconosciuto al grande pubblico.
A fare da apri pista al filone delle Art cover spicca l’artista pop per eccellenza, Andy Warhol, che con l’iconica copertina realizzata per i Velvet Underground nel 1967 stravolse la concezione del contenitore del disco, regalandogli quell’allure totemica che ancora oggi cattura i collezionisti di vinili. Warhol iniziò fin dagli anni Quaranta il suo rapporto con la grafica dei dischi, per lo più di musica jazz e classica e nella mostra sono presenti quasi tutte le sue creazioni per la musica, per questo il percorso espositivo è godibile anche come viaggio nelle tappe evolutive della rivoluzione pop dell’artista. C’è anche la copertina di Loredana Berté “Made in Italy”, ritratto in bianco e nero della cantante, che viene accreditata a Warhol nel 1981, anche se si tratta del lavoro del fotografo Christopher Markos, che Andy accettò di firmare perché aveva conosciuto Loredana nel negozio Fiorucci di New York di cui era testimonial.
Alcune opere di Toulouse-Lautrec, antesignano degli artisti dediti alle illustrazioni musicali, aprono la mostra che si snoda in un percorso che dagli anni 30 arriva sino ai nostri giorni attraversando stili e movimenti dei più grandi protagonisti dell’arte, spaziando da Dalí a Saville, da Vasarely, ad Ai Wei Wei; George, Magritte, Schnabel. Tantissime le chicche, si passa dall’inconfondibile tratto di Banksy per “Think Tank” dei Blur al singolo “Without You” di David Bowie disegnato da Keith Haring, dalla Lady Gaga di “ArtPop” di Jeff Koons al ritratto di Elton John realizzato da Julian Schnabel per “The Big Picture”. Anche i grandi fumettisti si sono lasciati catturare ben volentieri dal mondo della musica: Andrea Pazienza per Roberto Vecchioni, Milo Manara per Lucio Dalla, Hugo Pratt per paolo Conte.
Diversi i documenti che ci trasportano nel cuore di progetti creativi che hanno stimolato gli artisti nel realizzare veri e propri capolavori come ad esempio la cover componibile pensata per l’album dei Talking Heads “Speaking in Tongues” realizzata da Robert Rauchenberg.
E ancora le importanti collaborazioni intercorse tra artisti e interpreti come ad esempio quella tra Rolling Stone e Andy Warhol o ancora tra Bruce Springsteen e Annie Leibovitz, gli incontri come quello tra Mario Schifano e Andy Warhol sino ad artisti come Ugo Nespolo, Enzo Cucchi o Joseph Beuys che hanno utilizzato il vinile come mezzo di divulgazione delle proprie riflessioni.
Una raccolta degna dei più grandi musei internazionali e con opere che raccontano, non solo l’aspetto figurativo, ma anche il lato creativo del mondo della musica con tutte le sue provocazioni e bizzarie in uno spazio espositivo unico. Lo Spazio Musa, situato in via della Consolata, a pochi passi dal Santuario della Consolata, è uno spazio culturale nato negli ultimi due anni, frutto di un’intelligente opera di restauro che ha consentito di rimettere in luce parti delle antiche vestigia della città. È una mostra che ha un doppio valore: non è solo un viaggio nell’arte pop musicale e figurativa, ma è anche un tuffo nelle architetture e nei segreti percorsi sotterranei di una città come Torino che non smette mai di sorprendere con le sue bellezze e i suoi tesori.

Giuliana Prestipino

 

 

Spazio Musa | Via della Consolata 11 / E

Orari mostra
dal martedì al venerdì e domenica 10:30-20:00
sabato 11:00- 21:00
chiusa il giorno di Pasqua
Ingresso € 10,00
Ridotto € 7,00
Ridotto Abbonamento Musei e AICS € 5,00
Per info/accoglienza/prenotazioni
spaziomusa.welcome@gmail.com

Vitali e Astore espongono da Mazzoleni

Le fotografie di Massimo Vitali e le sculture di Salvatore Astore in mostra alla galleria d’arte torinese

Si aprono al pubblico  martedì  12 aprile, dalle 17 alle 22.30, due personali presso la galleria d’arte torinese Mazzoleni, in piazza Solferino 2, dal titolo “Massimo Vitali. Ti ho visto” e “Salvatore Astore. Gli occhi della scultura”.

Nell’estate del ’94 Massimo Vitali scattò la sua prima fotografia in spiaggia a Marina di Pietrasanta; fu l’inizio di una fortunata serie che, nel corso dei decenni, lo avrebbe consacrato come uno dei maggiori fotografi nella scena internazionale. L’artista individua la spiaggia  come luogo privilegiato per compilare un manuale socio-antropologico dell’identità italiana, mosso da un intento sociologico e da spirito voyeuristico.

La visione frontale da lui scelta, la posizione sopraelevata, il cosiddetto “punto di vista del principe” gli avrebbero consentito di cogliere ampi scorci paesaggistici, riuscendo, nel contempo, a addentrarsi nell’intimità delle interazioni umane. Vitali, dopo ore di attenta osservazione, sceglie il momento in cui apparentemente non pare succedere nulla di decisivo, ma nel quale convergono molte microstorie. La luce fredda e biancastra riesce a fermare nel tempo e nello spazio cose, luoghi e persone. Ne emerge un ritratto impietoso della quotidianità, in cui sfera pubblica, dimensione privata e elemento naturale riescono a intrecciarsi in modo sapiente. Il punto di vista di Massimo Vitali è  sempre un po’ in alto, quasi a voler prendere le distanze, in modo da allontanarsi, ma non più  di tanto, dalla realtà che sta osservando, per poter vedere meglio, leggere in modo nitido i dettagli e le vite anonime dei soggetti che affollano l’obiettivo, in una sorta di indagine sociologica e antropologica di massa, intesa come gruppo eterogeneo di individui che si muovono nella stessa direzione.

Il percorso espositivo si snoda attraverso tre decenni di attività, spaziando dalle fotografie storiche a quelle più recenti, risalenti al 2020, comprendendo paesaggi urbani, naturali, selvaggi e incontaminati.

Il progetto della mostra di Salvatore Astore si iscrive, invece, nella dialettica di continuità  con “Anatomia umana”, il monumentale gruppo site specific, realizzato in acciaio inox e donato lo scorso novembre dalla galleria alla Città di Torino.

La pratica artistica di Astore, fin dagli anni Ottanta, si potrebbe definire quale “minimalismo organico”. Al centro della sua ricerca è, infatti, presente lo studio di problematiche quali la materia, il peso, la forma, il vuoto e, di conseguenza, il pieno. Ne emerge un’atmosfera ancestrale, ricca di suggestioni che vanno dai reperti fossili ai megaliti preistorici, da forme organiche legate all’uomo o al mondo animale, fino all’universo connesso alla Torino industriale e preindustriale dei metalli, nel caso specifico di Astore del ferro, dell’acciaio e, per la prima volta in questa mostra, del bronzo.

I suoi lavori parlano profondamente della natura dell’Uomo nel senso più ampio e profondo del termine, comprendendo anche la relazione tra l’uomo e il mondo. Non a caso l’opera “Anatomia umana” rappresenta un omaggio a Leonardo da Vinci.  Quelle di Salvatore Astore sono presenze che germogliano e evolvono nella mente, forme latenti nnela nostra memoria genetica.

Questa esposizione rappresenta l’occasione per fare esperienza di nuove sculture prodotte appositamente per la mostra.

L’esposizione rimarrà aperta fino  al 30 giugno 2022.

Orari: martedì-sabato 10-13; 15.30-19.00.

MARA MARTELLOTTA

Il mecenatismo del cardinale Della Rovere, tra Torino e Vinovo

“Il Rinascimento in Piemonte” sino al 12 giugno nelle sale del Castello di Vinovo

È davvero “una perfetta occasione per aprire il nostro castello”, come sottolineano il Sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini e l’Assessore alla Cultura Maria Grazia Midollini, la mostra “Il Rinascimento in Piemonte”, patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino e dalla Città Metropolitana, nonché dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e curata dallo storico Ilario Manfredini. Mostra che considera con attenzione e con un suggestivo sguardo di nicchia i “Tesori d’arte al Castello di Vinovo”. A lungo rimandata per immancabili motivazioni pandemiche, sino al 12 giugno prossimo offrirà la possibilità al visitatore di aggirarsi nel giardino, nelle sale  – dal salone d’onore alla Sala del Fregio, dalla Sala degli Stucchi e dei Medaglioni all’ambiente di Carlo VIII – e nello splendido chiostro che, oltre alle grottesche messe in salvo, offre, con le colonne, in alternanza i medaglioni in cotto degli imperatori Nerone e Galba, per confluirli verso quelli della Giustizia Ritrovata. Fregi, pitture riscoperte, curiosi schizzi alle pareti, soffitti riportati alla luce, storia e tradizioni e personaggi, ampi ambienti dove, se non appieno, hanno trovato posto preziosi materiali, come miniature e volumi e documenti – come tre piccole tavole dovute a Gandolfino da Roreto: principali prestatori la Galleria Sabauda, l’Archivio di Stato, Palazzo Madama, Pinacoteche di Pavia e Faenza – che ricreano l’evoluzione di questo alto esempio d’architettura rinascimentale del nostro territorio, costruito su disegno di Baccio Pontelli, come gli ampliamenti che hanno ridisegnano in modo definitivo il “castrum novum”, con l’abbandono del “castrum vetus”. La mostra ha un’appendice anche nella chiesa parrocchiale, dove si può ammirare il complesso scultoreo tardo quattrocentesco del “Compianto”, opera realizzata per il perduto convento del Tivoletto da un ignoto artista forse di area lombarda.

Un doveroso rilancio, un tesoro ritrovato quindi che ben si propone come luogo “di visita, svago, promozione culturale e turismo”, un punto d’interesse che non dovrà essere esclusivamente passeggero ma che il Comune dovrà fare (più) gelosamente suo, affidandosi (ancora, ma non solo) all’esercizio encomiabile, davvero al non risparmio delle proprie forze, dell’”Associazione Amici del Castello” e di quei tanti volontari che non solo recentemente hanno dato vita alla esistenza e al mantenimento della costruzione. Collaborazioni non troppo felici del passato hanno certo rallentato quel processo di affermazione di questo luogo di alto interesse, ma nulla vieta che – come sta già succedendo – partecipazioni, o sponsorizzazioni, di differente genere portino ad un aiuto economico più solido che rinforzi gli interessi e le finalità che questo comune, di quindicimila abitanti, alle porte di Torino, non deve certo lasciarsi sfuggire.

Punto centrale della mostra è la figura di Domenico Della Rovere, promotore di una straordinaria stagione artistica. Era nato a Vinovo nel 1442 Domenico e già a soli ventitré anni si trasferiva sulle orme del fratello Cristoforo, protonotario apostolico, a Roma, sotto la protezione del cardinale Francesco Della Rovere che nel 1471 sarebbe salito al trono pontificio con il nome di Sisto IV. Alla morte del fratello, nel 1478, Domenico, nominato cardinale, grazie ai “prestigiosi, impegnativi e remunerativi incarichi” ottenuti all’interno della Curia romana, vide consolidata la sua posizione, sia a Roma come in Piemonte. Mecenate sì ma le fortune economiche e il progressivo consolidarsi della carriera gli dettero modo di concretizzare quei progetti che più gli stavano a cuore. Tra il 1485 e il 1490 affidò alla architettura di Baccio Pontelli e alla pittura narrativa del Pinturicchio il palazzo Della Rovere, in seguito chiamato Palazzo dei Penitenzieri, in quella che è oggi via della Conciliazione e che all’epoca inglobava piazza Scossacavalli, luogo famoso di Borgo e ricco anche della presenza dello studio di Raffaello. Il 19 luglio 1482 venne trasferito alla diocesi di Ginevra ma soli cinque giorni dopo la scambiava con il vescovo di Torino Giovanni III divenendo quindi vescovo della città, titolo che si andava ad aggiungere ai molti altri già acquisiti, non ultimi Ivrea e la Fruttuaria di San Benigno. Nel 1490 decise la costruzione del duomo di Torino su disegni di Meo del Caprina, addossandosene in gran parte le spese con l’invio da Roma di grandi casse colme di pezzi d’argento: le abbondanti maestranze e il denaro che certo non difettava gli dettero modo di pensare anche alla nuova costruzione di Vinovo. Moriva nel 1501 nominando suo erede il fratello Martino. La sua salma, prima inumata nella cappella del Presepio in Santa Maria del Popolo a Roma, venne in seguito portata a Torino: di recente, nelle cripte del nostro duomo, è venuta alla luce la sua lapide.

Info sulla Mostra: aperta sabato e domenica dalle 10 alle 19, aperture straordinarie lunedì 18 e lunedì 25 aprile; chiusure il pomeriggio di sabato 23 aprile e la mattina di domenica 24, la mattina di domenica 22 maggio, di sabato 4, domenica 5 e domenica 12 giugno. Sono possibili visite guidate la domenica alle 15 e alle 17, su prenotazione.

Intero Euro 10,00 – Ridotto Euro 6,00

Per rendere più comode le visite è stato creato, per tre giornate festive, un servizio gratuito di navetta. Il calendario completo è il seguente: lunedì 18 aprile partenza ore 14 da piazza Bengasi e ritorno da Vinovo alle ore 17; domenica 15 maggio da piazza Bengasi ore 9,30 e ritorno da Vinovo alle ore 12; domenica 5 giugno da piazza Bengasi ore 14 e ritorno da Vinovo alle ore 17.

Per usufruire del Servizio gratuito navetta: Associazione Amici del Castello di Vinovo 338 2313951; Comune di Vinovo 011 9620413; cultura@comune.vinovo.to.it

 

Elio Rabbione

 

Nelle immagini, la facciata principale e il giardino del castello di Vinovo; un fregio del chiostro; una grottesca: “Lo sposalizio della Vergine”, opera di Gandolfino da Roreto.

Salvatore Zito scelto per il lancio della nuova galleria A.R.P. a Parigi

Dal 21 aprile: gli inediti “Stick Spinosi” su pandemia e guerra, 4 nuovi Nft, 40 quadri e 7 sculture

 

L’artista italiano Salvatore Zito è tra i primi a inaugurare le personali della nuova galleria parigina Art Research Paris (A.R.P.). Proprio di fronte all’Eliseo, il gallerista Jean-Jacques Wattel, già noto esperto d’arte della casa d’aste Tajan, ha infatti appena aperto con François Coudert un grande spazio innovativo per l’arte e ha scelto, tra le personali da ospitare, quella dedicata agli “stick” inconsumabili del torinese Zito, che il filosofo Gianni Vattimo ha definito “un pittore dell’ulteriorità, che nasconde e fa presenti gli orizzonti ulteriori”.

Non ci saranno soltanto le opere fisiche di Zito, ma anche gli Nft, le opere virtuali dell’artista, che è un pioniere tra i creatori di Non-fungible tokentra i primi al mondo ad effettuare la digitalizzazione di lavori reali e il primo artista di Torino ad aver intrapreso questa strada. Non arte che nasce e si concretizza dentro un Pc, quindi, ma un lavoro che parte dalla tela e poi rinasce in un’unica diversa opera, con la creazione di algoritmi che diventano figure in movimento, negoziabili in criptovaluta e ricercati dai nuovi collezionisti in linea con la filosofia del Metaverso.

L’esposizione si terrà dal 21 aprile fino al 3 maggio, salvo proroghe, al 174 di rue du Faubourg Saint-Honoré. Ci sono 40 quadri, 7 sculture policrome in legno e smalto e 4 Nft (Non-fungible token).

Le opere in mostra nella capitale francese appartengono alla collezione “Leggeri Stick Spinosi”: i celebri stick (il gelato con il bastoncino) o “Pinguini” di Zito, presenti in molte collezioni pubbliche e private. Gli inediti presentati a Parigi sono 4 e rimandano alla pandemia vissuta, al lockdown e agli odierni scenari di guerra.

Le singole opere non hanno titolo, perché come dice l’artista «il messaggio deve arrivare all’osservatore senza mediazione verbale». «Ci sono tanti significati in questo ciclo – aggiunge Zito – molti dei quali afferenti agli ultimi anni che abbiamo vissuto: il senso di costringimento e chiusura, ma anche quello di possibile liberazione, che offrono gli stick, fatti di filo spinato o emergenti, come forma incorporea dallo stesso. Inconsciamente o consciamente, l’artista traduce nell’opera quello che vede e vive. Nell’estetica dei miei ultimi lavori – aggiunge – ho trasferito il senso claustrofobico del periodo storico che stiamo attraversando».

 

LA GUERRA IN UCRAINA, LA PANDEMIA: L’OSSIMORO VISIVO DELLE NUOVE OPERE

Le quattro opere Nft corrispondono ai quadri inediti di Zito, che Wattel ha voluto per inaugurare la sua galleria parigina.

Potente è l’ossimoro visivo delle sue nuove creazioni, che è poi la cifra stilistica che percorre tutti gli “stick spinosi” della pittura di Salvatore Zito.

Due di queste nuove opere sono state realizzate durante la pandemia da Covid-19.
Cieli azzurri, luminosi, parlano di libertà e di spazi aperti, inarrivabili però per chi li guarda, che resta dietro a un filo spinato. Si assapora l’ebbrezza attraverso la breccia delineata dalla forma dello stick, ma non ci si può immergere, né raggiungerla. Oppure è il cielo stesso a essere rinchiuso, trattenuto da uno stick spinato che imprigiona i cirri, costretti vicini, ammassati ma pronti a esplodere per sganciarsi da un momento all’altro.

Altri due inediti dipinti, invece, sono nati a marzo 2022. Il mese della guerra in Ucraina, con la distruzione, le atrocità. La vitalità è sequestrata dalla paura, dalle bombe che uccidono o che mettono in fuga. Ed ecco che l’allegria di un aquilone colorato arresta la spensieratezza dell’infanzia, quell’emozione davanti alla semplicità, svanisce. Il vento soffia ancora e l’aquilone sembra voler tornare a esserne sospinto, ma più si muove più si dilania. Il filo spinato si spezza e cede al tentativo dell’aquilone di riprendere il suo volo.

 

IL PASSAGGIO ALL’INNOVAZIONE DIGITALE NFT

Salvatore Zito è pioniere dell’arte Nft in Italia. A Torino è stato il primo in assoluto ad applicare la tecnologia digitale alle opere d’arte. Tra i primissimi al mondo a trasferire in codice binario opere fisiche e reali. Attraverso la stretta collaborazione con la galleria d’arte digitale torinese Hesos Art le sue opere hanno preso vita nella terza dimensione.

Un passaggio all’arte digitale che Zito ritiene naturale: «Da sempre gli artisti cercano di sfondare il muro della seconda dimensione, giocando con le ombre, i chiaroscuri, in una ricerca perpetua di profondità e prospettive. L’arte ha sempre sfidato lo spazio, sperimentando forme e colori. L’intenzione è ricreare il movimento, la sua suggestione pur restando statica, dominante è l’esplorazione delle dimensioni, la volontà di andare oltre».

In un Nft, l’opera si muove e il suo racconto si espande. Nella terza dimensione si arricchisce di suoni e movimenti. Così i token “Ice cream” si animano: lo stecco ruota mentre gli aculei lo infilzano; le api ronzano e girano per proteggere il nettare del loro alveare che riveste sullo stick.

 

LO STICK È UN ‘RICOPERTO’ DI METAFORICO SIGNIFICATO

Nelle sue opere, Salvatore Zito mostra una raffinata capacità di sintesi semantica che conduce l’osservatore in una visione onirica neo-pop, densa di ironia. Sceglie lo stick, il gelato col bastoncino, il Pinguino nato nel secolo scorso a Torino, e lo trasforma in un’icona tributo alla città.
Con un sapiente uso cromatico, sulla tela di Zito quel piacere momentaneo, che si consuma velocemente e delizia il palato, si ribalta, diventa inconsumabile, il concetto di tempo si capovolge e muta in un’opera che dura. Una delle prime collezioni, infatti, si intitola “I love Torino”.

Del gelato da passeggio, solo lo stecco di legno rimane nudo, il resto è un “ricoperto” di metaforico significato. Così un oggetto ludico, infantile si riveste di verde acido, di aculei, di spine, di chiodi e api. Affiora una dimensione ibrida in cui l’originale morbidezza convive e si contrappone con una suggestione pungente.

Chi guarda si trova in una sospensione sensoriale: ne è attratto e respinto. Da una parte l’esplosione dei colori, la lucentezza, la freschezza lo richiamano, lo seducono; dall’altra elementi che graffiano, pungono lo allontano perché l’oggetto è inavvicinabile: un duello che cattura lo sguardo e restituisce ricordi amplificati e significati arricchiti.

Kakemono. Cinque secoli di pittura giapponese In mostra al “MAO”

Importanti opere provenienti dalla Collezione Claudio Perino

Fino al 25 aprile 2022

E’ la prima mostra organizzata in Italia su un genere particolarissimo di forma d’arte, da secoli estremamente diffusa in Giappone e in tutta l’Asia orientale, dove assume però nomi differenti. Si tratta del cosiddetto kakemono kakejiku, un rotolo di tessuto prezioso o carta, dipinto o calligrafato e realizzato  con lo scopo di essere appeso durante occasioni speciali o utilizzato come decorazione a seconda delle stagoni dell’anno. Ben 125 possono essere oggi ammirati in una rassegna di grande interesse ospitata, fino al 25 aprile dell’anno prossimo, presso gli spazi del “MAO-Museo d’Arte Orientale” di Torino. A cura di Matthi Forrer, professore di “Cultura materiale del Giappone pre-moderno” all’Università di Leida, la rassegna – comprendente anche ventagli dipinti e lacche dorate – è resa possibile grazie ai prestiti arrivati al Museo di via San Domenico dalla “Collezione Claudio Perino”, un’importante raccolta di opere acquisite dal medico collezionista piemontese, fra i principali prestatori e mecenati dello stesso Museo.  I “rotoli appesi” sono distintivi della produzione pittorica di Cina, Corea e Vietnam, oltre che del Giappone stesso, e rappresentano il corrispettivo dei nostri classici “quadri”. Con una sostanziale differenza. Mentre, infatti, le nostre tele o tavole sono caratterizzate da una struttura rigida, i “rotoli dipinti” presentano una struttura relativamente morbida e sono pensati per una fruizione limitata nel tempo.

Esposti nel “tokonoma” (l’alcova) delle case giapponesi o lasciati per qualche ora soltanto ad oscillare nella brezza di un giardino, “queste opere d’arte partecipano del tempo e del movimento, mentre i dipinti su tela o tavola tipici della tradizione occidentale sembrano impregnati di fermezza e di continuità”. Le differenze non sono, quindi, solo e puramente formali, ma riflettono anche una diversa concezione estetica e filosofica della vita: “alla base delle opere su rotolo si trova infatti un’allusione all’impermanenza e alla mutazione quali elementi ineludibili (e positivi) dell’esistenza”. Cinque le sezioni tematiche in cui si articola la mostra: fiori e uccelli, animali, figure, paesaggi, piante e fiori. La narrazione si sviluppa attraverso linguaggi estremamente singolari e, a tratti, fortemente innovativi nonostante il peso degli anni incombente su alcune opere. In Oriente – affermano gli organizzatori – i pittori dipingevano in maniera ‘impressionistica’, ‘espressionistica’ e ‘astratta’ secoli prima che analoghe forme espressive cominciassero ad apparire in Occidente”. Con la differenza che in Asia le diverse modalità pittoriche hanno convissuto, senza escludersi a vicenda nel tentativo di definire veri e propri movimenti artistici, come accaduto invece nell’arte moderna occidentale. Fra i kakemono esposti figurano alcune opere dei maggiori artisti giapponesi (del periodo Edo, soprattutto), tra cui Yamamoto BaiitsuTani Buncho (pittore e poeta), Kishi Ganku (fra i principali pittori di Kyoto, fondatore della scuola di Kishi e famoso per le sue tigri) e Ogata Korin ( pittore della scuola Rinpa e artista di audace impronta impressionistica).

___________________________________

Sempre al “MAO”, è in corso fino al 27 febbraio del prossimo anno la mostra dell’artista spagnolo Fernando Sinaga, dal titolo “Il Libro delle Sorti e dei Mutamenti”, a cura di Begona Martinez e Pedro Medina. Si tratta di un progetto site specific in cui l’installazione di Sinaga dialoga con due importanti volumi, una copia a stampa del classico cinese “Il Libro dei Mutamenti (I Ching / Yijing) di metà Ottocento, proveniente dalla Biblioteca dell’Università “La Sapienza” di Roma, e un facsimile del “Libro delle Sorti” proveniente dalla “Biblioteca Nazionale Marciana” di Venezia, pregevole riproduzione dell’opera omonima scritta da Lorenzo Spirito nel 1482. Libri senza pagine, quelli dell’artista spagnolo. In parete troviamo buste sigillate e forme e oggetti stilizzati in cui simbolicamente si concentrano improbabili visioni future, attimi del presente segnato dall’incertezza. Che cancella sogni, speranze, previsti accadimenti su cui (soprattutto dopo i tempi imprevisti della pandemia) non è più lecito fare alcun affidamento. All’interno di quei simulacri appesi ristagna un limbo oscuro fatto di attese, “orfane della visione del futuro e abbandonate al loro incerto destino”.  La mostra è realizzata con l’appoggio di “Acción Cultural Española” grazie al “Programma di Internazionalizzazione della Cultura Spagnola (PICE)”.

Gianni Milani

 

“Kakemono” /  “Fernando Sinaga. Il Libro delle Sorti e dei Mutamenti”

MAO-Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino; tel. 011/4436932 o www.maotorino.it

Fino al 25 aprile / Fino al 27 febbraio 2022

Nelle foto:

Immagini di “kakemono” e Fernando Sinaga davanti alla sua opera

I Musei Reali festeggiano la Pasqua con tantissime attività, nuove esposizioni e appuntamenti per famiglie

La settimana di Pasqua è ricchissima di appuntamenti e visite speciali. Tra le maggiori novità l’apertura dal 15 al 25 aprile di A tu per tu con Leonardo, secondo appuntamento per la rinnovata modalità esposizione dell’importante nucleo di opere di Leonardo da Vinci conservate nella Biblioteca Reale di Torino.

 

In occasione delle festività pasquali, i Musei Reali resteranno aperti anche lunedì 18 aprile 2022 (chiusura settimanale mercoledì 20 aprile).

 

Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non è più richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).

 

Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica: un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità, dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. I visitatori potranno ammirare più di mille oggetti raccolti in oltre quattrocento anni di collezionismo sabaudo. Un viaggio a ritroso nella Storia grazie a un affascinante percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, articolato lungo dieci sale e allestito attraverso forme espressive contemporanee.

L’ingresso al percorso è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

 

Venerdì 14 aprile alle ore 17 si terrà il laboratorio La ceramica dell’antica Cipro con Patrizia Petitti. La ceramica aveva in antico una diffusione paragonabile a quella odierna della plastica, ma con una sostenibilità ambientale molto maggiore.
Tutti i musei archeologici sono stracolmi di vasi, distinguibili per aspetto, forma, funzione, decorazione… Ma cos’è il bucchero? Qual è la differenza tra vasi a figure nere e a figure rosse? Cosa significa terra sigillata? Come si realizzava la lucidatura a stecca? Questo ciclo di incontri, Storie dal tornio, permetterà di scoprirlo insieme agli archeologi dei Musei Reali.

Costo dell’attività: 1 incontro € 10, 4 incontri € 30

Info e prenotazioni: info.torino@coopculture.it

 

Le attività con CoopCulture

Attività per famiglie

Sabato 16 aprile alle ore 15.30 visita speciale Primavera in borsa. La primavera è arrivata nei Giardini Reali, in un’esplosione di colori e profumi. Ma non sarebbe bellissimo poter portare a casa un po’ di questa magia che incanta i nostri sensi? Gli operatori CoopCulture guideranno i visitatori alla scoperta delle diverse specie vegetali che popolano i Giardini Reali per scoprire insieme tutti i loro segreti. Proprio i loro fiori e le loro foglie faranno poi da spunto per creare insieme un coloratissimo “souvenir di primavera”!

Costo dell’attività: € 10 oltre al biglietto di ingresso gratuito per i bambini, solo ingresso MRT speciale a 2 Euro per gli adulti (gratuito per Abbonamento Musei)

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Lunedì 18 aprile alle ore 11.30 le guide di CoopCulture accompagneranno i visitatori alla scoperta dei Giardini Reali che costituiscono un’area verde urbana unica per valore monumentale e ambientale. I Giardini si sviluppano nella zona dei Bastioni di Palazzo Reale, su una superficie complessiva di circa sette ettari. Durante questo percorso a loro dedicato si visiteranno i diversi spazi che li compongono e dell’affascinante e complessa storia della loro evoluzione nel corso dei secoli.

Costo dell’attività: € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 2, gratuito under 18 e Abbonamento Musei). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Lunedì 18 aprile alle ore 16 terrà la visita speciale Tavole imbandite, un tour alla scoperta delle collezioni dei Musei Reali tra argenti, porcellane e cristalli per ricreare l’atmosfera di un tempo nelle splendenti sale di Palazzo Reale.

Costo dell’attività: € 20 ordinario (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

 

Venerdì 15 aprile alle ore 11 e alle ore 15.30, sabato 16 aprile alle ore 11, alle ore 12, alle ore 15.30 e alle ore 17, domenica 17 aprile alle ore 11, alle ore 12, alle ore 15.30 e alle ore 17, lunedì 18 aprile alle ore 11, alle ore 12, alle ore 15.30 e alle ore 17 e martedì 19 aprile alle ore 11 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture conducono la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Il costo della visita è di € 7, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

È inoltre possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:

Venerdì 15 aprile alle ore 16 il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

Sabato 16 aprile alle ore 16 i visitatori possono ammirare in un itinerario unico gli appartamenti nuziali dei Principi di Piemonte e dei Duchi d’Aosta, situati al secondo piano di Palazzo Reale, allestiti tra il 1720 e il 1843. Grandi architetti come Juvarra, Alfieri e Palagi si alternarono a decorare le magnifiche sale in cui risaltano capolavori rococò, con mobili e boiseries di Piffetti, Gianotti e Stroppiana, soffitti e sovrapporte di De Mura e Beaumont, soffitti di Ayres e Bellosio e arredi di Gabriele Capello in stile Impero. Sarà possibile raggiungere anche le sale che ospitano tesori del Neoclassico in cui gli architetti Piacenza e Randoni, con gli ebanisti Bonzanigo e Bolgiè, approntarono ambienti in stile Luigi XVI di meravigliosa bellezza tra il 1788 e il 1789.

Domenica 17 aprilealle ore 16 un affascinante tour attraversa le sale del primo piano di Palazzo Reale che affacciano sul Giardino Ducale e che conservano intatte le originali decorazioni settecentesche, tra le quali spiccano le pitture di Francesco De Mura e Laurent Pécheux: un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti della residenza, utilizzati negli anni del re Carlo Alberto come appartamenti per i Principi Forestieri in visita alla corte torinese.

Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Ciclo di conferenze “Splendori della tavola”

Mercoledì 13 aprile alle ore 17, nella Sala da Ballo al secondo piano di Palazzo Reale, lo studioso Bertrand de Royere terrà la conferenza Il servizio di argenteria di Charles-Nicolas Odiot per Carlo Alberto di Savoia, primo appuntamento del ciclo dedicato al nuovo spettacolare allestimento della Sala da Pranzo. Durante l’incontro sarà presentato il catalogo “Splendori della tavola” curato da Enrica Pagella e Franco Gualano, Silvana Editoriale.

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Accesso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

 

SAVE THE DATE

Martedì 26 aprile alle ore 16.30, l’Associazione Amici dei Musei Reali promuove la conferenza dal titolo Avidissimo di gloria. Carlo Emanuele III fra vittorie militari e l’esterno splendore della Corte che sarà tenuta dal dott. Andrea Merlotti nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale. Ingresso libero fino a esaurimento dei 150 posti disponibili.

Ingresso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

Secondo appuntamento di A tu per tu con Leonardo, una rinnovata modalità di esposizione dell’importante nucleo di opere di Leonardo da Vinci conservate nella Biblioteca Reale di Torino. Da venerdì 15 a lunedì 25 aprile 2022, dalle 9 alle 19 si potrà ammirare l’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto.

Biglietteria: 9-18. Visite guidate in gruppi (25 persone ciascuno) della durata di un’ora. Prenotazione consigliata.

Biglietti: Intero: 20 euro, ridotto per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card 13 euro. Gruppi prenotati: 18 euro. Gratuito per bambini fino a 5 anni. I biglietti possono essere acquistati in biglietteria oppure online su www.coopculture.it. L’ingresso alla mostra è in piazza Castello 191.

Informazioni: info.torino@coopculture.it – +39 011 19560449 (dal lunedì al venerdì 9-13)

https://www.museireali.beniculturali.it/events/a-tu-per-tu-con-leonardo-in-biblioteca-reale/

 

Dal 17 marzo al 17 luglio la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa e incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi per il re Carlo Alberto da Charles-Nicolas Odiot. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca. I Musei Reali hanno inaugurato questo nuovo allestimento per celebrare i 161 anni dell’Unità d’Italia.

Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, sarà possibile accedere ad altre suggestive tavole apparecchiate con visite guidate su prenotazione.

Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

Il percorso speciale Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.

Info e prenotazioni: Tavole imbandite | CoopCulture; 011 19560449; info.torino@coopculture.it

 

Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Inedita con oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione arriva in Italia e ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografaVivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.

Per informazioni: www.vivianmaier.it
338 169 1652 – info@vivianmaier.it

 

L’esposizione Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini, allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, è prorogata fino a martedì 19 aprile compreso. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipata. La visita alla mostra è compresa nel biglietto dei Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it).

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.

È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

 

Turin Confidential. Cosa succede a Torino: informazioni per chi arriva in città

/

What’s on in Turin: events and attractions for tourists, occasional visitors and expats

 

Easter, Easter Monday and 25 April (Liberation Day in Italy) are a great occasion to enjoy the first sunny days of the warm season. This year, the weather looks promising so why not organize a pic-nic out in one of the many parks of the city, such as Pellerina or Valentino, or even a stroll right outside the city?

If you opt for the Valentino Park, you can also time travel by visiting the lovely Medieval Village.

 

Another good idea is that of taking a daily pass of the sightseeing bus, jump on and off in the many stops or take the little train that from Sassi brings you on the hill of Superga, where the view of the city is breath-taking. Get all the info at the tourist board.

 

Cittàdellarte, in Biella, founded by Michelangelo Pistoletto, opens its door in Easter, Easter Monday, 25 April and 1 May. For info and booking write an email to termeculturali@cittadellarte.it

 

The Castle of Pralormo welcomes the 2022 edition of Messer Tulipano. This colourful festival gives you the possibility to admire more than 100,000 colourful tulips. A pleasure for eyes and soul.

Events and festivals

 

Off Topic is a multidisciplinary lab not far from Mole Antonelliana, symbol of the city. Many are events they organize: from concerts, to dance shows and even dinners with guided tastings. Wednesday 20 April, you can enjoy a dinner with an in-depth lesson to discover Vermouth, traditional liquor of Turin.

 

 

Music

 

On April 20, Fonderie Limone hosts the award for the best Italian songwriter. The entrance is free but the reservation is mandatory by sending an email to saturnio@saturnio.it.

 

Not many people know that our Conservatory is not only a school to become a musician. It also organizes concerts, performances and sometimes hosts even musicians from the world of pop/rock music. The concerts with students of the conservatory are free but the booking is mandatory.

And finally, 25 hours of music and 20 dj will entertain you at Bunker on 17 and 18 April.

 

Dance

 

Again at Off Topic, on Thursday 22 and Friday 23 April, you can follow the story of Ciccio Speranza, a man who struggles with his weight but dreams of dancing light and free as a butterfly.

 

At the same time, OGR are home to the performance entitled Moving Bodies, Open your Mind with the dance company EgriBiancoDanza.

 

 

Museums and Exhibitions

 

Always talking about music, from 15 April to 11 September, Spazio Musa hosts a beautiful collection dedicated to music album covers depicted by famous artists. I bet you know Andy Warhol signed a famous album cover, but what about Toulouse Lautrec?

 

Until the end of August, you can visit an enchanting exhibition at Palazzo Madama dedicated to Pompei. Have the possibility to enter a domus romana right before the city was destroyed in 79 AD

La Venaria Reale has organized exhibitions and events connected by a common topic, that of the “game”. Visit the exhibition: “From squares to courts” with rare iconographic evidence from the 18th and 19th centuries, including paintings from Royal Savoy Residences and exceptional posters from the Incisa archive of the Library of the Asti Bishop’s Seminary.

The topic of game continues with the exhibitions entitled Pictures at play, with the works of 18 Italian photographers, including Giovanni Gastel and Letizia Battaglia who have recently passed away.

 

Pinacoteca Albertina welcomes visitors with an exhibition explaining the process from drawing to painting and one entitled “drawing the city”.

 

Until May 8, at Gam you can visit the exhibition dedicated to Carlo Levi.

And for a moment of little pleasure…

 

I officially open the ice-cream season. And for once, instead of choosing a parlor in the city centre, why not discover the district of Mirafiori. Follow the suggestions of the colleague Roberta Carluccio. You do not need to read and translate the whole article. Just note the addresses in red, follow your navigator and try one of the many gelateria of the neighbourhood. If you reach it on foot or bicycle, kudos to you: you have definitely earned an extra treat: whipped cream on top. Don’t we all love the warm season?

Lori Barozzino

 

 

Lori is an interpreter and translator who lives in Turin. If you want to read more, here’s her blog.

 

“La Passione secondo Jacquerio”

 

Alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, visita guidata agli affreschi dell’artista torinese, fra i maggiori esponenti del gotico internazionale

Domenica 17 e lunedì 18 aprile, ore 15,30

Buttigliera Alta (Torino)

I toni sono marcatamente realistici. Il dolore e la sofferenza di Cristo Uomo piegato sotto il peso della Croce, lungo la via che porta al Golgota, si confrontano drammaticamente con la spietata crudeltà dell’essere umano che lo deride, lo sbeffeggia, lo picchia e lo incalza privo d’ogni parvenza di terrena pietà. Siamo di fronte a “La Salita di Cristo al Calvario”, sicuramente l’affresco più prezioso (fra quelli raffiguranti la vita di Cristo) conservato nell’ex-sacrestia dell’Abbazia, o meglio “Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso”, realizzato intorno al 1430 da Giacomo Jacquerio (Torino, 1375 ca. – 1453), fra gli esponenti di maggior spicco della pittura tardo gotica in Piemonte.

L’affresco si inserisce in quella complessiva decorazione pittorica della Precettoria (fondata dall’Ordine di  Sant’Antonio di Vienne, su volere del conte Umberto III di Savoia, negli ultimi anni del XII secolo, monumento nazionale dal 1883, assegnato da Papa Pio VI all’“Ordine Mauriziano”) che rappresenta la principale e meglio documentata testimonianza superstite della lunga e prolifica carriera dell’artista piemontese. E per chi non ne avesse ancora sperimentato la profonda intensità emozionale (quale specchio di tragica contrapposizione fra il Bene ed il Male) e l’elevata qualità artistica, si presenta – nel periodo più consono per accompagnare al godimento artistico la ritualità del Sacro, fra la Domenica di Resurrezione ed il Lunedì dell’Angelo – la possibilità di prenderne contezza attraverso due interessanti visite guidate programmate per domenica di Pasqua 17 aprile e lunedì di Pasquetta 18 aprile, a partire dalle ore 15,30. L’affresco, per la crudezza dei toni, è un’autentica botta al cuore. Su sfondo neutro, i personaggi raffigurati (da quelli che trattengono la croce a quello che tira Gesù con la corda) “presentano – si è annotato –  lineamenti talmente alterati e deformati che sembra abbiano quasi connotazioni non umane. Tra la folla, si riconoscono il fabbro, a cui i giudei si rivolgono per fabbricare i chiodi della croce di Cristo e Giuda con la barba e i capelli rossi (colore che richiama la violenza e le fiamme dell’inferno) e il vestito giallo per evocare il tradimento”. La visita alla “Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso”, in territorio di Buttigliera Alta, venti chilometri da Torino all’imbocco della Valsusa, permetterà anche di ammirare (oltre alla struttura dai motivi tipicamente tardogotici di influenza francese del complesso monastico, di cui le tre imponenti “ghimberghe” dei portali decorate con formelle in terracotta e pinnacoli sono l’elemento predominante), altri affreschi realizzati da Jacquerio a partire dal 1410 e distribuiti fra il presbiterio della chiesa e l’ex-sacrestia. Affreschi venuti alla luce nel 1914, allorché, nel corso di lavori di restauro, venne scoperta un’iscrizione autografa dell’artista in margine ad un affresco raffigurante la “Madonna in trono”.

Di qui la scoperta e l’attribuzione sulla parete sinistra del presbiterio (e in problematico stato di conservazione) di altre figure “a fresco”, dai “Sei Profeti” ad altre immagini di “Santi e Sante” affacciate, sulla parete di destra, al ciclo della “Vita di Sant’Antonio Abate” e a momenti di “vita contadina” improntati ad un rigoroso, magistrale realismo. In migliore stato di conservazione, sono invece gli affreschi dell’ex-sacrestia, autentiche preziosità artistiche: dall’“Annunciazione” ai “Santi Pietro e Paolo”, dall’“Orazione nell’Orto” ai “Quattro Evangelisti” sulle “vele” della volta fino al massimo capolavoro de “La Salita di Cristo al Calvario”, in cui Jacquerio ha saputo coniugare la perfezione stilistica (per lui ormai dato di fatto) alla potenzialità di emozioni trascendenti il reale per toccare i vertici dell’infinito assoluto. Del dolore e del sacrificio del figlio di Dio fatto Uomo. Morto in Croce per salvare coloro che “non sanno quel che fanno”.

Gianni Milani

 

Per info: Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (Torino); tel. 011/9367450 o www.ordinemauriziano.it

 

Nelle foto:

–       Giacomo Jacquerio: “La Salita di Cristo al Calvario”

–       Interno della Precettoria

–       Facciata esterna