AMBIENTE- Pagina 53

I ghiacciai, testimoni della crisi climatica: al Forte di Bard, le foto – verità di Fabiano Ventura

“Earth’s Memory”

 

Fino al 18 novembre

Bard (Aosta)

C’erano una volta i ghiacciai. Triste, drammatica, realtà. Da anni, ormai, il più grande serbatoio d’acqua dolce sulla Terra (che fino a 20mila anni fa ricopriva il 32% delle terre emerse e oggi meno del 10%) sta infatti pian piano consumandosi sotto l’incessante tragico fenomeno del surriscaldamento del pianeta e della crisi climatica più in generale. A darne ulteriore testimonianza la mostra “Earth’s Memory”, promossa ed organizzata, fino al prossimo 18 novembre, dal valdostano “Forte di Bard” e che, in anteprima mondiale, presenta i risultati – 90 scatti fotografici – del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, il viaggio fotografico – scientifico, portato avanti per tredici anni, dal fotografo romano Fabiano Ventura.

Scatti a confronto. Repeat Photography. Immagini d’oggi poste in relazione con le identiche inquadrature immortalate dai grandi maestri del passato, la mostra (che ha ricevuto il patrocinio dell’“Unesco” e vanta una collaborazione scientifico divulgativa con l’“ESA – European Space Agengy”) comunica in modo inequivocabile gli effetti del riscaldamento globale sugli ecosistemi, proponendo al visitatore un’intensa riflessione sul rapporto che lega la specie umana e l’ambiente naturale. Una foto sull’altra. Uguale il soggetto, uguale il punto di ripresa. Terribilmente diverso il racconto delle immagini. Quelle di ieri e quelle d’oggi. Un esempio su tutti. 1893: a 2976 metri d’altezza, Vittorio Sella (alpinista biellese e grandissimo fotografo di montagna) fermava in uno scatto di eccelsa perfezione il “Prager – Hutte”, il terzo Rifugio del “Club Alpino Austriaco”, allora nel cuore dei ghiacciai del “Parco Nazionale degli Alti Tauri”; 2021, la stessa immagine, la stessa inquadratura la ritroviamo in uno scatto a colori di Fabiano Ventura. Un disastro! Non la foto del bravissimo fotografo romano, per l’amor del cielo!, ma ciò che quelle identiche immagini ci svelano.  Nello scatto di Ventura l’azzurro intenso dei ghiacciai cede inesorabilmente al grigio della roccia, della pietraia e al verde minimo della rada vegetazione. Un confronto impietoso. Ma documento reale. La ritirata, il lento scioglimento dei ghiacciai. In poco più di un secolo. Stessa sorte (per citare ancora due casi ben documentati in mostra) occorsa al “Ghiacciaio del Morteratsch” (Canton Grigioni) ripreso intatto nel 1883 da Florio Tognoli e al “Ghiacciaio del Lys” (Valle di Gressoney) come appare nel 1921 nello scatto di Umberto Monterin. Un gran lavoro, quello di Fabiano Ventura che, dal 2009 al 2021, insieme ad un team di registi e ricercatori, ha condotto ben otto spedizioni sui maggiori ghiacciai del Pianetta, dal Karakorum al Caucaso, dall’Alaska alle Ande fino all’Himalaya e, ovviamente, alle nostre Alpi. Oggi i 90 confronti fotografici esposti al “Forte di Bard” con immagini di grande formato e altissima qualità, si affiancano alla restituzione dei dati scientifici raccolti durante le spedizioni e divulgati in mostra con le più moderne tecniche di interactive design e data visualization: proiezioni su grande schermo, video-installazioni e immagini immersive che consentono al visitatore di addentrarsi nel magico mondo dei ghiacciai e nel complesso tema dei cambiamenti climatici.

1664_04 001

Completano l’esposizione i video delle spedizioni e le interviste ai vari ricercatori coinvolti, le collezioni di abbigliamento di ieri e oggi, le raccolte di documenti e mappe di valore storico-scientifico. Obiettivo “trasmettere l’idea – racconta Ventura – che l’uomo è un abitante della terra e non è estraneo alla natura. Salvaguardarla vuol dire salvaguardare noi stessi come specie e come umanità. L’abbandono di una visione totalmente antropocentrica, che sembra quasi una banalità, è diventata una delle sfide più importanti del nostro tempo”. In mostra, fra l’altro, anche una preziosa selezione di mappe e documenti storici sulle prime esplorazioni geografiche, confronti fotografici in formato panoramico ad effetto immersive, video-installazioni e una teca con documenti originali di Vittorio Sella.

Gianni Milani

“Earth’s Memory”

Forte di Bard, via Vittorio Emanuele II 85, Bard (Aosta); tel. 0125/833811 o www.fortedibard.it

Fino al 18 novembre

Orari: mart. e ven. 10/18; sab. – dom. e festivi 10/19. Lun. chiuso

Nelle foto:

–       Fotografia storica: Vittorio Sella “Prager – Hutte”, 1893, Credit “Fondazione Sella”/ Fotografia moderna: Fabiano Ventura, 2021, Credit “Associazione Macromicro”

–       Fotografia storica: Florio Tognoli “Canton Grigioni. Ghiacciaio del Morteratsch”, 1883, Credit “SLUB Dresden- Deutsche Fotothek/Fotografia moderna: Fabiano Ventura, 2021, Credit “Associazione Macromicro”

–       Fotografia storica: Umberto Monterin “Ghiacciaio Lys”, 1921, Credit: Famiglia Monterin/ Fotografia moderna: Fabiano Ventura, 2020, Credit: “Associazione Macromicro”

Dal Pnrr le risorse per riqualificare i parchi storici

A TORINO E PROVINCIA SONO STATI FINANZIATI PROGETTI DEL VALORE DI 10,1 MILIONI DI EURO

Il presidente Cirio e gli assessori Poggio e Carosso: «In arrivo più di 18 milioni di euro. Lavorando in sinergia con i sindaci e i privati stiamo incamerando risorse per difendere l’ambiente valorizzando le nostre perle verdi»

 

Parchi e giardini storici del Piemonte riceveranno oltre 18,3 milioni di euro del Pnrr sul programma di valorizzazione di luoghi particolarmente significativi. Torneranno al loro antico splendore 18 luoghi distribuiti su tutta la Regione che hanno conquistato il 15% della posta di 150 milioni a livello nazionale. Enti locali e privati hanno presentato piani giudicati dalla commissione ministeriale ben al sopra della soglia minima di valutazione con un rating quasi sempre attorno agli 85 punti.

«I tanti obiettivi raggiunti sono una buona notizia per Comuni e privati spesso alle prese con ristrettezze economiche che impedivano di eseguire lavori di manutenzione di autentiche perle disseminate sui territori – hanno sottolineato il presidente della Regione, Alberto Cirio con l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio e il vicepresidente con delega ai Parchi Fabio Carosso -. I target raggiunti sono la cartina di tornasole dell’importanza dei fondi europei che il Piemonte sta riuscendo a intercettare grazie al lavoro fatto in sinergia con tante realtà pubbliche e private e naturalmente anche tanti sindaci che ce la stanno mettendo tutta per incamerare risorse utili a difendere l’ambiente, valorizzando le nostre perle verdi».

A Torino e provincia sono stati finanziati 9 progetti del valore di 10,1 milioni di euro: oltre alla palazzina di Caccia di Stupinigi che ottenuto 1,9 milioni, hanno vinto i progetti del castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo finanziato con 1.869.432 euro e il Parco del Castello Reale di Moncalieri a cui saranno consegnati 2.000.000 euro. In graduatoria anche il Giardino storico della dimora Lajolo di Piossasco il cui progetto è stato valutato 798.725 euro e quello del Parco del castello di Bruino che ha preso 253.040 euro. Al giardino storico all’italiana di palazzo d’Oria di Ciriè saranno assegnati 330.000 euro, e altri fondi arriveranno per i giardini di Levante dei musei reali (1.336.992 euro) per il parco del Torrione di Pinerolo(1.151.469 euro) e per il Castello di San Giorgio Canavese (540.000 euro).

L’Alzheimer e l’inquinamento del pianeta: una relazione pericolosa da far terminare il prima possibile

Nella nostra società, sempre più tecnologica, la popolazione vive in condizioni assai migliori
rispetto alle generazioni del passato e la vita tende ad allungarsi sempre più e, di conseguenza le
persone, con il passare degli anni, sono sempre più soggette a un decadimento fisico e cognitivo.
Quest’ultimo è legato a una più o meno rapida involuzione cerebrale tale da condurre l’anziano in
uno stato, più o meno grave, di demenza. Fra queste forme la più comune è il morbo di Alzheimer,
una malattia progressiva, le cui caratteristiche sono rappresentate per lo più dalla perdita di buona
parte delle capacità intellettive, in particolare della memoria, con conseguenti gravi disagi nella vita
quotidiana, in cui vi saranno notevoli difficoltà per il suo nomale svolgimento.
L’Alzheimer è una malattia inesorabilmente destinata a peggiorare nel corso degli anni. Nelle sue
fasi iniziali, la perdita di memoria è modesta, ma con il progredire della malattia, gli individui
perdono la capacità di continuare correttamente una conversazione e non sono più in grado di
riconoscere il loro ambiente. È possibile rallentare temporaneamente, ma non arrestare, il
peggioramento dei sintomi della demenza e migliorare la qualità della vita delle persone colpite
dall’ Alzheimer e quella dei loro familiari. Le cause dell’insorgenza della malattia comprendono
probabilmente una combinazione di fattori genetici, lo stile di vita e le condizioni ambientali in cui i
pazienti si trovano a vivere. L’importanza di uno qualsiasi di questi fattori nell’aumentare o
diminuire il rischio di sviluppo del morbo di Alzheimer può variare da persona a persona. La
malattia si presenta con il carattere di malattia genetica dominante; oltre l’età, vi è una maggiore
incidenza della malattia nel sesso femminile in proporzione maggiore rispetto ai pazienti di sesso
maschile; inoltre, si devono tenere in debita considerazione le alterazioni dovute a esiti di traumi
cranici. La malattia di Alzheimer rappresenta il 60-80% dei casi di demenza e non fa parte del
corredo sintomatologico involutivo proprio dell’invecchiamento; il maggiore fattore di rischio noto
è l’aumento dell’età, e la maggior parte delle persone affette da Alzheimer ha mediamente circa 65
anni, ma esistono forme in cui la malattia ha un esordio assai precoce.
A tutte le cause fino ad ora accertate, recenti studi hanno dimostrato che l’insorgenza della malattia
sia facilitata, fino al 40% di aumento dei casi, in ambienti in cui vi sia un elevato inquinamento
atmosferico.
Il miglioramento della qualità dell’aria, in particolare in zone in cui vi sia una bassa circolazione di
veicoli a combustione può migliorare le capacità cognitive della popolazione, riducendo in maniera
significativa il rischio di contrarre la malattia. Per inquinamento atmosferico si intende l’alterazione
dell’aria che respiriamo, in particolare nelle aree urbane dove, oltre ai gas di scarico, le analisi
chimiche hanno dimostrato la presenza di composti dannosi, quali metalli e minuscole particelle
sospese nell’aria. La maggior parte delle ricerche si è concentrata su un componente
dell’inquinamento atmosferico noto come particolato fine o PM 2.5 – minuscole particelle sub-
millimetriche 40 volte più piccole del diametro di un capello umano, che vengono inalate
inconsapevolmente, non essendo avvertibile la loro presenza.
L’esposizione a lungo termine, o il trovarsi occasionalmente esposti ad alti livelli di inquinamento
atmosferico, nel lungo periodo risultano pericolosi, poiché si verificano condizioni patologiche in
grado di determinare danni consistenti ai principali apparati dell’organismo perché la struttura del
corpo umano è altamente interconnessa ed è per questo motivo che, oltre a polmoni, apparato cardio
circolatorio e fegato, il danno da inquinamento ambientale, colpisce anche il cervello poiché è
verosimile che, le sostanze inquinanti, veri e propri veleni, raggiungano le cellule cerebrali
attraverso il flusso sanguigno.
Studi sui topi hanno dimostrato una correlazione evidente fra la respirazione di aria inquinata e il
danno cerebrale: i topi che sono rimasti esposti all’aria inquinata proveniente da strade ad alta
intensità di traffico, mostrano cambiamenti biologici, corrispondenti ai danni cerebrali tipici delle
neuropatie degenerative ed in particolare dell’Alzheimer, fra questi un aumento dei livelli della
proteina amiloide, uno dei segni distintivi di tale malattia, anche se i ricercatori puntualizzano che ,
​a seguito di studi di imaging del cervello umano, un aumento della proteina amiloide del cervello,
da solo, non significa necessariamente che possa svilupparsi la malattia di Alzheimer.
Gli studi effettuati in varie parti del mondo hanno infatti dimostrato come gli anziani che vivono in
luoghi con una maggiore riduzione dell’inquinamento atmosferico, possano subire un declino più
lento della loro funzione cognitiva e, di conseguenza, abbiano minori probabilità di soffrire di
qualsiasi forma di demenza.
È dunque importante che si lavori nella direzione auspicata dalle correnti giovanili che chiedono a
gran voce di poter vivere in un ambiente più sano e pulito. Sono loro i futuri fruitori dell’ambiente
di cui adesso le generazioni più anziane sono responsabili, non essendovi più dubbi che la riduzione
dell’inquinamento atmosferico causato, ad esempio, dai veicoli a combustione, può migliorare la
funzione cognitiva dei cittadini e ridurre il rischio di vari tipi di demenza, in particolare il morbo di
Alzheimer.
Un indubbio beneficio, dunque, capace di avere un notevole impatto non solo sulla salute della
popolazione, ma anche sull’economia globale, poiché, a cascata, è causa di insorgenza di malattie
con conseguente aumento delle spese mediche, intasamento delle strutture sanitarie e inevitabile
diminuzione della produttività dei lavoratori. L’inquinamento atmosferico esercita inoltre una
influenza negativa sui terreni, sulle foreste e le acque in genere con un meccanismo che perpetua il
diffondersi di un ambiente insalubre in cui siamo immersi che vede, proprio a causa di queste
condizioni, l’aumento dell’anidride carbonica, il responsabile principale del cambiamento climatico,
di cui proprio in questi giorni vediamo le nefaste conseguenze sul pianeta, in grave sofferenza come
mai è avvenuto prima.
Il legame diretto fra inquinamento e Alzheimer è dunque, senza dubbio alcuno, un ulteriore motivo
per accelerare l’introduzione di abitudini più sobrie nella gestione della nostra vita, a cominciare da
una migliore ottimizzazione del traffico urbano, imponendo una graduale rinuncia alle abitudini
legate ad un ancor troppo eccessivo consumo di combustibili fossili, evitando la follia di quelli che
appaiono inutili e disastrosi comportamenti dell’ essere umano, capaci solo di creare danni
irreversibili al macrocosmo del pianeta che, inevitabilmente, si ripercuotono in maniera negativa,
nel microcosmo rappresentato dalle strutture del nostro perfetto, ma delicato, organismo.
Rodolfo Alessandro Neri

Transizione ecologica, rifiuti, siccità. Lanciato il “Patto del Nord Ovest”

Al Convegno di Confservizi Piemonte e Valle d’Aosta lanciato un patto di collaborazione tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.  L’assessore Marnati: “Fondamentale stringere alleanze e fare gioco di squadra per rispondere a problematiche importanti”

Un patto tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria per lavorare in sinergia su alcuni temi fondamentali, pilastri della transizione ecologica, come rifiuti, fonti di energia rinnovabile, siccità e idrogeno. Quattro componenti fondamentali non solo per affrontare le criticità del presente ma anche, e soprattutto, quelle del futuro.

È quanto è stato lanciato nel corso dei lavori del convegno “Servizi pubblici locali e politiche interregionali di sviluppo” organizzato da Confservizi Piemonte e Valle d’Aosta, sulla base della constatazione che le tre Regioni hanno la necessità di creare un ecosistema tale per cui il nord ovest possa diventare un territorio autonomo e virtuoso sia sotto il profilo dell’economia circolare sia sotto quello della promozione delle fonti di energia rinnovabile. E che dunque lavorino in collaborazione per mettere a frutto accordi e strategie comuni.

Il patto di collaborazione si tradurrà in un protocollo che sarà sottoscritto, oltre che dalle tre Regioni, anche da importanti centri di ricerca.

«In un momento storico particolare, contraddistinto da confusione e litigiosità – commenta l’assessore all’Ambiente di Regione Piemonte, Matteo Marnati – credo sia fondamentale stringere alleanze per rispondere a problematiche importanti con un gioco di squadra».

«Le sfide che viviamo e che dovremo vincere nei prossimi anni – ha sottolineato Erik Lavévaz, presidente della Regione Valle d’Aosta – richiedono sforzi comuni e sinergie più ampie. Le 3 Regioni devono saper lavorare insieme, e meglio, anche in questi settori così importanti per il nostro futuro prossimo».

«Questo accordo – spiega l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Giacomo Giampedrone –amplia e rafforza la già ampia collaborazione tra le regioni del Nord ovest: temi di straordinaria importanza come cambiamento climatico, sostenibilità ambientale e della transizione ecologica richiedono strategie comuni di ampio respiro, come pure il tema della gestione dei rifiuti, su cui stiamo lavorando per dare risposte in tempi rapidi ai territori».

Un nuovo Punto Acqua Smat in via Carcano: è il ventesimo in città

Un nuovo Punto Acqua SMAT, il 20esimo da quando nel 2009 è stato inaugurato il primo al Museo A Come Ambiente, è da oggi attivo sul territorio della Circoscrizione 7.

Il taglio del nastro ieri mattina in via Carcano all’angolo con Lungo Dora Colletta: presenti l’assessora all’ambiente Chiara Foglietta, il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri e il presidente di SMAT Paolo Romano.

Realizzati per valorizzare il consumo sostenibile dell’acqua del rubinetto, i punti acqua SMAT consentono l’approvvigionamento di acqua di rete naturale, gasata a temperatura ambiente o refrigerata, garantita dai controlli effettuati quotidianamente dai laboratori del Centro Ricerche SMAT e rigorosamente a “chilometro zero”.

Come per gli altri punti di erogazione, l’acqua naturale potrà essere prelevata gratuitamente, al pari di quella gasata, ma solo fino al 4 agosto, dopodiche resterà gratuita quella naturale mentre quella gasata sarà distribuita al costo di 5 centesimi per ogni litro e mezzo.

Va ricordato che, oltre alla convenienza economica rispetto all’acquisto dell’acqua già imbottigliata, secondo le stime di Smat ogni distributore per l’acqua, con una normale erogazione di 4mila litri al giorno, permetta un risparmio di circa 1 milione di bottiglie di plastica ogni anno, con una conseguente riduzione delle emissioni di Co2 per la loro mancata produzione e trasporto, il tutto con evidente beneficio per tasche e ambiente.

L’elenco di tutti i Punti Acqua Smat presenti sul territorio dell’area metropolitana è consultabile su: www.smatorino.it/punti-acqua/

Caldo torrido: scatta lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi

L’Assessore Marco Gabusi: «Potenziata l’operatività della Protezione civile per la lotta agli incendi e attivata una seconda base per il servizio elicotteristico»

Complice il caldo torrido e la mancanza di precipitazioni laRegione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale a partire dagiovedì 21 luglio.

Il provvedimento, sancito dalla determinazione regionale dirigenziale n. 2195 del 19.07.2022, si è reso necessario in considerazione delle condizioni meteorologiche evidenziate dal Centro funzionale Arpa Piemonte altamente predisponenti il rischio e la propagazione degli incendi boschivi.

La situazione è aggravata dalla pesante siccità che ha colpito il Piemonte – tanto che il Consiglio dei Ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2022 – ed in queste condizioni, l’innesco e la propagazione di incendi comporterebbero un ingente e non quantificabile prelievo di acqua, per lo spegnimento degli stessi, da parte delle forze operative preposte.

«Stiamo affrontando una situazione molto particolare – sottolinea l’assessore regionale alla Protezione Civile Marco Gabusiin cui convergono più fattori che purtroppo favoriscono gli incendi in misura maggiore rispetto alle estati passate. Per questo motivo, già da alcuni giorni, la Protezione civile della Regione Piemonte ha ulteriormente potenziato il proprio dispositivo operativo per la lotta agli incendi, costituito da Vigili del fuoco e Volontari del Corpo AIB Piemonte. È stato inoltre incrementato il servizio elicotteristico, attraverso l’attivazione di una seconda base operativa a Costigliole d’Asti, oltre a quella di Busano nel Canavese, per una maggiore copertura del territorio in pronta reperibilità. Mi preme, inoltre, ricordare che ognuno di noi può fare qualcosa nella prevenzione degli incendi segnalando tempestivamente i focolai di incendio al Numero Unico Emergenza 112».

Quando viene dichiarato lo stato di massimo rischio per gli incendi boschivi la combustione di residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata per disposizione nazionale (D. lgs. n. 152/2006, art. 182 comma 6 bis), alla quale si aggiungono le misure a carattere regionale, che vietano entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali: accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio. È inoltre vietata qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio, tra cui, ad esempio le lanterne volanti.

«La durata dello stato di massima allerta è variabile – evidenzia l’assessore Marco Gabusiin funzione della discesa della temperatura e dell’arrivo delle precipitazioni, che potranno evidenziare un rischio minore e consentire di rientrare nei livelli ‘normali’ di pericolo. Su questi elementi naturali purtroppo non possiamo incidere, ma siamo sempre in prima linea per contenere al massimo il pericolo e per intervenire rapidamente in caso di incendio. Determinante in questa attività la presenza dei volontari della Protezione Civile, che desidero ringraziare per la generosità e il coraggio che mettono in un frangente così rischioso».

Veicoli green per le Poste anche a Torino

Anche in provincia di Torino Poste Italiane punta sulla sostenibilità e aumenta il numero dei mezzi in grado di conciliare l’efficienza nel servizio di recapito con le politiche green.

Da oggi anche in provincia di Torino sono operativi 363 veicoli a basse emissioni che si aggiungono ai 154 tricicli e quadricicli elettrici già presenti sul territorio per la consegna dei pacchi e della corrispondenza.

La nuova fornitura è composta da veicoli a quattro ruote, tra macchine e furgoni allestiti con propulsori endotermici di ultima generazione: metano, motorizzazioni ibride e full electric.

Grazie a questi nuovi mezzi, da oggi anche sul territorio Torino la posta viaggia completamente “green” durante tutto il processo di recapito. I veicoli prima di entrare a far parte della flotta di Poste Italiane sono stati modificati e resi funzionali alle esigenze del servizio postale; ad esempio, in alcune macchine, il sedile passeggero è dotato di un particolare allestimento per l’alloggiamento delle cassette o di particolari scaffalature per il trasporto dei pacchi. Altri ancora hanno accessori ad hoc per la mission di Poste Italiane, come il sistema Keyless Entry&Start per il riconoscimento a distanza del conducente. Grazie a questa tecnologia, le portiere e il portellone si sbloccano automaticamente, facilitando il lavoro degli operatori.

Il rinnovo della flotta aziendale in ottica sostenibile è uno degli obiettivi del piano industriale ’24 SI’ dell’Azienda guidata dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, e proseguirà per tutto il 2022. Al momento sono 13 mila i veicoli green che Poste ha messo su strada, per arrivare nel 2024 ad un totale di 17.000.

Con i nuovi mezzi elettrici, dunque, la mobilità dell’Azienda è sempre più sostenibile, in linea con l’ESG – Environmental Social and Governance, il piano d’azione in materia di sostenibilità ambientale e sociale del Gruppo.

Lo stambecco prim’attore al Forte di Bard

Re salva Re. Arriva il “25° Gran Paradiso Film Festival”

Fino al 9 ottobre

Bard (Aosta)

Re salva Re. Pochi sanno, infatti, che a salvare dal pericolo di estinzione la specie dell’animale simbolo, ufficialmente riconosciuto come il Re del “Gran Paradiso”, sua maestà lo Stambecco, fu proprio un altro Re, nientemeno che Re Vittorio Emanuele II che, nel 1856, fece proteggere gli ultimi esemplari (quando ormai, per la caccia smodata e senza regole dell’uomo se ne contavano solo poche centinaia nelle Alpi italiane e francesi) in una riserva privata in Valsavaranche dove, per suo ordine, un gruppo speciale di guardacaccia li proteggeva da altri cacciatori.

Da allora la Capra ibex (suo nome scientifico), le cui origini ci portano indietro nel tempo fino al “Paleolitico”, a 100mila anni fa, quando lo stambecco viveva in tutte le regioni rocciose dell’Europa centrale (come testimoniano ancora oggi le pitture rupestri rinvenute nelle grotte di Lascaux in Francia), il magnifico animale ha ripreso nuova vita diventando veramente il Re incontrastato del “Parco Nazionale del Gran Paradiso”. A celebrarne la forza, l’agilità e l’eleganza è oggi (e fino al 9 ottobre) il valdostano “Forte di Bard” che, ospitando il progetto espositivo del “25° Gran Paradiso Film Festival”, “GPFF in mostra – Il Gran Paradiso e il suo Re” ( ideato da “Fondation Gran Paradis” e co-prodotto dall’“Associazione Forte di Bard” con la collaborazione del “Parco Nazionale Gran Paradiso”) ne traccia un sorprendente doppio ritratto attraverso gli scatti del fotografo romano Giorgio Marcoaldi – tratti dal volume “Il Re, lo stambecco del Parco Nazionale del Gran Paradiso” – e le immagini cinematografiche dei registi francesi Anne ed Erik Lapied, in cui “si racconta una storia di equilibrio fra uomo e natura e di reciproca salvezza, nel primo Parco Nazionale d’Italia”.

Ricordano gli organizzatori: “Nel 2022 la Valle d’Aosta celebra la concomitanza di due ricorrenze dal forte valore simbolico: il 100° anniversario dell’istituzione del ‘Parco Nazionale Gran Paradiso’ e la 25^ edizione del ‘Gran Paradiso Film Festival’ (principale evento culturale dell’area del Gran Paradiso), che, iniziata l’11 luglio scorso, si terrà fino al 6 agosto nelle tre valli valdostane dell’area protetta e la cui sezione ‘GPFF in mostra’ sarà visitabile per tutta l’estate al ‘Forte di Bard’, con uno ‘spin off’ nel Gran Paradiso”. Il progetto espositivo (inaugurato il 16 luglio scorso, alla presenza degli stessi Giorgio Marcoaldi e Anne ed Erik Lapied, insigniti nell’occasione del titolo di “Grand Paradiso Ambassador”) “si snoda attraverso la storia, i luoghi, le caratteristiche ed il valore simbolico dello stambecco alpino, offrendo ai visitatori vari spunti e suggestioni per avvicinarsi alla realtà unica del Gran Paradiso”. Sempre sabato scorso, 16 luglio, è stato anche proiettato il film “Le Temps d’une Vie” di Anne, Erik e Véronique Lapied, la cui trama ruota intorno alla vita di uno stambecco, con straordinarie riprese girate all’interno dell’area protetta. La pellicola verrà ancora proiettata all’interno dell’Auditorium dell’“Opera Mortai” del Forte, in altre tre date: sabato 13 agosto, sabato 3 settembre e sabato 8 ottobre, alleore 16.

Lo “spin off” della mostra “Il Gran Paradiso e il suo Re” é invece allestito outdoor nelle stesse date presso il “Villaggio Minatori” di Cogne, sede di “Fondation Grand Paradis”, ed espone una diversa selezione di scatti di Giorgio Marcoaldi, sempre dedicati alla Capra ibex, che riportano il progetto nei luoghi che racconta. Lo “spin off” sarà visitabile gratuitamente ogni giorno a qualsiasi ora.

Maggiori informazioni sono disponibili sui siti: www.gpff.it  e www.fortedibard.it

g.m.

Nelle foto:

–       Giorgio Marcoaldi: “Stambecco”

–       Giorgio Marcoaldi

–       Anne ed Erik Lapied

In viaggio Goletta dei Laghi con la seconda edizione del Forum Acque di Legambiente

Forum Acque 2022, tutelare e gestire la risorsa idrica di fronte alla siccità

 

A Verbania per porre le basi di un sistema idrico integrato e sostenibile

 

È partita Goletta dei Laghi in Piemonte, con la prima tappa sul Lago Maggiore. Ad avviare la campagna di Legambiente dedicata alla tutela dei bacini lacustri italiani, si è tenuto nella cornice di Verbania il Forum Acque organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.

La seconda edizione del Forum giunge in un momento in cui l’acqua appare sempre più come una risorsa tanto insostituibile quanto fragile. A inizio luglio, infatti, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in relazione al deficit idrico in diverse Regioni – tra le quali il Piemonte – una chiara conseguenza della crisi climatica che impatta nostri territori in modo tangibile.

L’evento dedicato alla valorizzazione, sensibilizzazione e analisi della risorsa idrica è stato ospitato dall’Hotel Majestic di Verbania, struttura a cui è stato assegnato il riconoscimento di Ambassador di Legambiente Turismo per l’impegno nella realizzazione di prodotti e servizi turistici sostenibili e attenti all’ambiente.

A dare il via al Forum Acque, moderato dalla Direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Alice De Marco, sono stati i saluti istituzionali delle amministrazioni locali e regionali; sono intervenuti Matteo Marnati, Assessore all’Ambiente, Energia e Innovazione della Regione Piemonte, e Giorgio Comoli, Assessore all’Ambiente del Comune di Verbania. Spazio poi agli interventi di Angelo Robotto, Direttore di ARPA Piemonte, Mariangela Nieddu, General Manager del Grand Hotel Majestic, e Giorgio Prino, Direttore di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, che ha introdotto i temi del Forum.

“Proteggere e valorizzare un bene come l’acqua è una delle grandi sfide che non possiamo perdere. Siamo costretti ad essere resilienti e ad adattarci ad un ecosistema che, sempre più fragile, sarà in una crisi ormai cronica”, dichiara Giorgio Prino, presidente di Legambiente e Valle d’Aosta. “Le nostre campagne come il Big Jump, Goletta dei Laghi e Carovana dei Ghiacciai ci aiutano a puntare i riflettori sulla risorsa idrica, per pungolare non solo l’attenzione pubblica, ma soprattutto i decisori politici. Bisogna rivedere gli usi e i consumi dell’acqua, mettendo in discussione schemi consolidati non più sostenibili, ripristinando l’equilibrio tra uomo e ambiente”

La prima parte della mattinata è stata dedicata al problema delle microplastiche nei corpi idrici piemontesi, presentando il percorso di networking che Legambiente sta strutturando insieme ad Arpa, ENEA e CNR. Sono intervenute Arianna Nicola, collaboratrice tecnico-professionale di Arpa Piemonte, Maria Sighicelli, ricercatrice di ENEA, e Silvia Galafassi, ricercatrice di CNR IRSA – Istituto di Ricerca sulle Acque sede di Verbania.

Durante la seconda metà del Forum sono stati affrontati temi di scottante attualità: la siccità che da mesi colpisce il Piemonte e la conseguente necessità di adottare pratiche virtuose per gestire le risorse idriche. Sono intervenuti al riguardo Vanda Bonardo, Responsabile di Legambiente Alpi, e Angelo Robotto, Direttore di ARPA Piemonte, che ha inquadrato il problema degli oltre tre mesi senza precipitazioni significative sul territorio regionale all’interno del più ampio quadro della crisi climatica. Ora che i suoi segni hanno un impatto sulle vite quotidiane delle persone diventa fondamentale gestire in modo sostenibile le acque: su questo si sono concentrati gli interventi di Daniele Barbone, Amministratore Delegato di Acqua Novara VCO, e Roberto Ronco, Direttore Generale dell’Autorità d’Ambito Idrico Torinese ATO 3.

La siccità sta mettendo a dura prova anche il settore agricolo piemontese. A trattare il binomio acqua-cibo sono intervenuti Franco Parola, responsabile provinciale del settore ambiente di Coldiretti, e, a seguire, Maura Tuninetti, Ricercatrice in Ingegneria Ambientale del Dipartimento di per l’Ambiente, il Territorio e le Infrastrutture del Politecnico di Torino, che ha presentato il progetto Water to Food, con il quale si punta ad ottimizzare l’impiego delle risorse idriche nel sistema alimentare globale nell’ottica della sicurezza alimentare.

L’intervento di Pietro Volta, ricercatore CNR IRSA, ha portato l’attenzione sulla tutela della biodiversità ittica. A concludere la mattinata, l’ingegnere Matteo Cerruti di Navigazione Laghi ha affrontato il tema del turismo sostenibile sui bacini lacustri.

Il Forum Acque si è svolto con il supporto del Gran Hotel Majestic di Verbania e il patrocinio del Comune di Verbania, delle Province di Novara e del Verbano Cusio Ossola e della Regione Piemonte; media partner dell’evento è Italia che Cambia.

“L’Adieu des glaciers” in mostra al valdostano “Forte di Bard”

Il “Gran Paradiso”, al centro della ricerca fotografica e scientifica 

Fino al 13 novembre

Bard (Aosta)

Il titolo suona ancor più cupo a pochi giorni dalla tragedia della Marmolada. “L’Adieu des glaciers” (“L’Addio dei ghiacciai”) è un progetto iniziato dal “Forte di Bard” nel 2020, un viaggio iconografico e scientifico fra i Ghiacciai dei principali Quattromila della Vallée per raccontare e documentare in modo chiaro le loro preoccupanti (mai troppo!) trasformazioni. L’iniziativa si articola nell’arco di quattro anni ed ha come obiettivo, grazie al supporto di numerosi enti ed istituzioni, un approfondito lavoro di studio attorno al Monte Rosa, al Cervino, al Gran Paradiso e al Monte Bianco. Dopo avere esplorato, negli anni precedenti, il Rosa e il Cervino, nel 2022 il viaggio continua nella sua terza tappa ed è interamente concentrato sul Gran Paradiso, nell’anno, fra l’altro, in cui si celebrano i cento anni dall’istituzione del “Parco Nazionale”. Orbene i dati scientifici raccolti, insieme a un “paradiso” fotografico per lo più inedito e tendenzialmente storico-analogico (raccolto presso archivi pubblici, associazioni e privati in ambito valdostano, nonché presso il “Comitato Glaciologico Italiano”, la GAM e il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino) li troviamo allestiti e raccolti nella mostra “Il Gran Paradiso: ricerca fotografica e scientifica”, ospitata al “Forte di Bard” fino al prossimo 13 novembre. Curata da Enrico Peyrot (fotografo e storico della Fotografia) e da Michele Freppaz (docente al “Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari” dell’Università di Torino), la rassegna propone un viaggio didattico e di forte suggestione visiva all’interno della vasta area glaciale e periglaciale compresa tra le Valli di Cogne, Valsavarenche, Valle di Rhêmes, Valgrisenche, Valle Soana e Valle Orco. E i dati di cui dà computo devono decisamente preoccupare e farci riflettere, rispetto agli effetti del surriscaldamento globale dei ghiacciai che rispondono all’ alterazione del clima arretrando e perdendo volume, fenomeni assolutamente percepibili ad occhio nudo, con i confronti fotografici e grazie alle preziose serie storiche (quasi trentennali) di misure prese sul terreno. “Sorvegliato speciale” per quanto riguarda il “Parco del Gran Paradiso” è il Ghiacciaio del “Grand Etrèt”, che dal 1999 ha perso per fusione uno spessore medio di 22 metri di ghiaccio, vedendone dimezzata la superficie. Non migliori le condizioni del Ghiacciaio “Ciardoney”, la cui “fronte” (secondo il monitoraggio compiuto dal 1986 dalla “Società Meteorologica Italiana”) si è ritirata di circa 350 metri dall’ ’86 e di 500 metri dal ’71. Altri ghiacciai oggetto di studio ad opera dell’“ARPA Valle d’Aosta” sono il “Timorion” e il “Rutor”, anch’essi interessati da uno stato di generale, progressiva e intensa riduzione della massa glaciale.

 “Le aree recentemente deglacializzate rivestono un’importante rilevanza scientifica – sottolineano i curatori – costituendo dei veri e propri laboratori per lo studio dei processi legati all’evoluzione dei suoli e alla colonizzazione della vegetazione, senza dimenticare la formazione di nuovi laghi, come quello di ‘Grand Croux’, monitorato dai tecnici della ‘Fondazione Montagna Sicura’”. Risultanze scientifiche e momenti di intensa arte fotografica (stampe originali e fine art): la mostra si snoda seguendo un percorso a doppia interpretazione, in perfetto equilibrio e lucida convivenza fra “creazioni formalmente contemplative della natura accanto a fotografie scientifico-documentali realizzate nell’ambito dello studio e della gestione del ricco patrimonio naturale”. A corollario della rassegna verranno programmate conferenze di approfondimento sul territorio.

Gianni Milani

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica”

Forte di Bard, via Vittorio Emanuele II 85, Bard (Aosta); tel. 0125/833811 o www.fortedibard.it

Fino al 13 novembre

Orari: mart. e ven. 10/18; sab. – dom. e festivi 10/19. Lun. chiuso. Ad agosto aperto anche al lunedì.

Nelle foto:

–       Vittorio Sella: “Cogne, Valnontey, sul ghiacciaio Dzasset”, aristotipo/carta, 1894

–       Renzo Videsott: “Cogne, Valnontey, studioso tedesco e la moglie in zona Lauson”, gelatina sali d’argento/carta, 1957

–       Annibal Ottino: “Cogne, prati di Sant’Orso”, lastra al collodio umido, fine anni ’60, primi ’70 dell’Ottocento