AMBIENTE- Pagina 3

Più di tre milioni di euro per la rimozione dell’amianto

La Regione Piemonte offre contributi ai Comuni e Province per la rimozione di amianto da edifici di loro proprietà. La dotazione finanziaria complessiva è di 3.141.000 euro. Il fondo è suddiviso in tre anni. La proposta di deliberazione è stata approvata all’unanimità dalla Quinta commissione, oggi presieduta dal vice Alberto Unia.

Come ha spiegato l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati, i criteri per la concessione di questi fondi, destinati a finanziare interventi di bonifica, sono dettagliati nello specifico bando.

Le Amministrazioni comunali, provinciali e la Città Metropolitana di Torino che siano proprietarie di edifici e strutture con presenza di manufatti contenenti amianto, possono accedere al contributo purchè non sia ancora stata eseguita la bonifica.

Sono ammessi a finanziamento interventi di bonifica, inclusi rimozione, trasporto, smaltimento dell’amianto, messa in sicurezza e rifacimento dei tetti: il contributo regionale può coprire fino al cento per cento dei costi netti di bonifica, con un importo massimo per singola istanza di 300.000 euro, mentre sono a carico dei Comuni l’Iva e i costi di progettazione.

Sono intervenuti per delucidazioni Silvio Magliano (Lista Cirio), Gianna Gancia (Lega), Fabio Isnardi (Pd), Annalisa Beccaria (Fi) e Domenico Ravetti (Pd).

Osservatorio Pfas

La commissione ha poi espresso parere favorevole, sempre all’unanimità, alla proposta di deliberazione per l’istituzione dell’Osservatorio tecnico scientifico dedicato alla riduzione delle emissioni, degli usi e della diffusione ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) nel territorio piemontese.

La proposta è in attuazione allo specifico emendamento alla legge di riordino, recentemente approvata.

Come ha ribadito Marnati, l’obiettivo è affrontare la problematica Pfas, sempre più diffusa, attraverso un approccio integrato che coinvolga ricerca, monitoraggio e azioni di mitigazione.

Le sostanze Pfas sono una famiglia di composti chimici ampiamente utilizzati per le loro proprietà antiaderenti e impermeabilizzanti, ma sono anche noti per la loro persistenza nell’ambiente e il potenziale impatto sulla salute umana. La loro presenza in diverse matrici ambientali, tra cui l’acqua potabile, richiede un’azione coordinata per mitigarne gli effetti, che in Piemonte hanno soprattutto un forte impatto nell’area alessandrina di Spinetta Marengo.

L’Osservatorio, il cui coordinamento sarà posto in capo al direttore della Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, si occuperà di monitoraggio e valutazione, promuovendo la ricerca scientifica e tecnologica per lo sviluppo di metodi di rimozione e riduzione.

Si occuperà inoltre di sensibilizzare e informare la popolazione sui rischi associati ai Pfas e di favorire la collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni, aziende e cittadini per affrontare in modo sinergico la problematica

Sono interventi Unia Beccaria.

Clima, che tempo fa: sarà davvero l’estate più calda di sempre?

Parla l’esperto di Arpa Piemonte che ci spiega cosa ci aspetta nei prossimi mesi e ci raccomanda di scaricare l’app Arpa+Piemonte per restare aggiornati.

È diventata quasi una formula ricorrente, un ritornello che accompagna l’arrivo dei primi caldi: “Sarà l’estate più calda di sempre”. Ma si tratta solo di percezione o i dati confermano questa tendenza? Per fare chiarezza, abbiamo interpellato Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, che monitora costantemente l’andamento climatico e le condizioni ambientali sul territorio.

Ingegner Barbero, l’estate è appena iniziata, ma possiamo già dire che giugno 2025 è stato da record?

No, ma per pochi decimi di grado. Il mese appena trascorso si colloca al secondo posto nella serie storica 1958, dopo il memorabile 2003. La temperatura media regionale del mese, registrata dalle stazioni meteoidrografiche di Arpa Piemonte è stata di 20.33 °C contro 20,87 °C del 2003. L’anomalia termica sta investendo tutto il mediterraneo centro occidentale. Secondo i dati più recenti del servizio Copernicus Marine Service (CMEMS), la temperatura del mediterraneo ha superato di ben 5°C la media climatologica di inizio giugno, valore mai osservato.

Quali scenari ci aspettano da qui a settembre? Sono previste ondate di calore estreme o fenomeni anomali?

I modelli meteorologici prevedono anche a luglio un’alta pressione che dovrebbe rimanere salda su gran parte d’Europa, con il massimo centrato sull’Europa centrale e quindi con un anticiclone africano che potrà portare aria calda anche alle nostre latitudini. Rimane una debole possibilità di flussi limitatamente più instabili in area mediterranea tra il sud-Italia e il nord-Africa, dove l’anomalia barica risulta meno marcata.

Ad agosto il geopotenziale sembra salire oltre la media in misura più marcata sull’Europa centro-settentrionale, mentre, ancora una volta, non si possono escludere locali intrusioni fresche e instabili in area mediterranea.

In ogni caso, un anticiclone che per tutta l’estate mostra un’anomalia positiva estesa sul dominio europeo fino alle alte latitudini, lascia intendere che risalendo dal nord-Africa interessi con valori elevati anche il Piemonte e l’Italia. Qui eventuali episodi instabili si presenteranno come brevi interruzioni all’interno di una stagione estiva che, nel complesso, si preannuncia decisamente calda.

A giorni disporremo di nuove previsioni stagionali per il prossimo trimestre e vedremo con maggiore confidenza gli scenari per i prossimi mesi.

Lo scorso anno eventi meteo intensi, come le grandinate su Torino, hanno provocato gravi danni. Esiste il rischio che si ripetano anche quest’anno?

La forte anomalia ed i grandi quantitativi di vapore acqueo in atmosfera rendono probabili temporali violenti, con grandine anche di grosse dimensioni, raffiche di vento e fulminazioni.

Ad oggi, 2 luglio 2025, qual è ufficialmente l’estate più calda mai registrata in Piemonte (e in Italia)?

Al momento risulta la seconda più calda dal 1958, tutto dipenderà dai prossimi mesi.

Ci sono consigli o raccomandazioni che vuole darci?

Seguire sempre i bollettini che Arpa Piemonte quotidianamente pubblica sul sito dell’Agenzia perché essere informati è un passo fondamentale. In particolare per il periodo estivo è sempre bene verificare il grado di disagio delle ondate di calore, bollettino che può essere anche scaricato direttamente sullo smartphone con l’applicazione Arpa+Piemonte.

Lori Barozzino 

Comunità energetica Oltre Collina Torinese

È stata formalmente costituita, con firma dell’atto notarile, la Comunità Energetica Rinnovabile (CER)“Oltre Collina Torinese”. La CER, presieduta dal Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero, comprende sedici comuni (oltre a Chieri che è capofila, Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carignano, Marentino, Moriondo, Pecetto, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Trofarello e Villastellone).

La CER “Oltre Collina Torinese”, costituita in forma di associazione e guidata esclusivamente dalle istituzioni locali, promuoverà l’autoconsumo collettivo, sosterrà investimenti diffusi in impianti fotovoltaici e svilupperà iniziative per combattere la povertà energetica nei territori dei 16 Comuni aderenti, quindi con ricadute non solo ambientali ma economiche e sociali.

Infatti, la CER permette a famiglie, aziende ed enti pubblici di condividere l’energia prodotta da impianti rinnovabili locali, riducendo i costi energetici e aumentando la sostenibilità ambientale. Una parte degli incentivi economici sarà destinata a iniziative solidali e sociali, quali il sostegno a famiglie vulnerabili e campagne educative sulla sostenibilità.

La CER, inoltre, permetterà l’accesso ai fondi del PNRR, coprendo fino al 40% del costo degli impianti rinnovabili che saranno realizzati entro il prossimo anno dai Comuni e dai privati.

L’utenza potenziale della Comunità Energetica Rinnovabile “Oltre Collina Torinese” si estende a circa 120.000 abitanti, numerose piccole e medie imprese nonché organizzazioni del terzo settore attive nei territori serviti dalle sei cabine primarie.

«“Oltre Collina Torinese” sarà un modello innovativo e virtuoso con protagonisti i Comuni del territorio, i cittadini e le imprese-commenta Alessandro Sicchiero-Un’importante operazione di coesione territoriale, che vede operare congiuntamente più amministrazioni locali su soluzioni innovative, mettendo al centro cittadini e realtà produttive, integrando responsabilità ambientale e solidarietà sociale».

Benessere nel Parco storico del Castello di Miradolo

Forest Bathing, Workout, Yoga e meditazione con cuffie Silent System

 

Nel mese di luglio al Castello di Miradolo sono in programma tre appuntamenti speciali dedicati al benessere psicofisico e all’armonia con la natura, creando un percorso unico tra movimento, ascolto interiore ed immersione nei suoni e nei colori del bosco.

Il primo appuntamento, venerdì 4 alle ore 19, è con il Workout al Castello, un’esperienza energizzante per il corpo e la mente: allenamento a cielo aperto, a cura di Valentina Biglia, immersi nel verde del parco storico accompagnati dalla musica in cuffia Silent System.

L’appuntamento successivo, domenica 20 dalle ore 10 alle 16, è un’intera giornata di Forest Bathing con Fabio Castello, counselor e istruttore CSEN, per rallentare e riconnettersi alla natura con il “bagno nella foresta”: una camminata consapevole, ascolto profondo, abbraccio degli alberi e respirazione guidata, un invito ad aprirsi ai suoni, profumi, colori e sensazioni.

L’ultimo incontro, venerdì 25 alle ore 19, prevede yoga e meditazione nel grande prato: un momento di raccoglimento e ascolto interiore, tra respiro e suoni della natura. Una sessione guidata, a cura di Lilayoga, con cuffie Silent System per ritrovare il proprio centro in armonia con il paesaggio.

Gli appuntamenti di workout e yoga saranno seguiti, dalle ore 18 alle 21, dall’aperitivo Cogli e Gusta per mangiare verdura fresca di stagione e raccogliere profumate erbe aromatiche direttamente dall’Orto del Castello utilizzandole per arricchire il proprio aperitivo.

 

CALENDARIO

 

Venerdì 4 luglio, ore 19

Workout al Castello

Costo: 15 euro, comprensivo di ingresso al parco

Posti limitati

 

Domenica 20 luglio, ore 10-16

Forest Bathing nel parco storico

Costo: 65 euro, comprensivo di light lunch; 40 euro ridotto Early Bird fino al 13 luglio; 55 euro intero dal 14 luglio

Menu: Insalata di cereali integrali o cous cous con zucchine saltate, feta, olive taggiasche, pomodorini confit e mandorle tostate; Dolce dell’Antica Pasticceria Castino; acqua e caffè

 

Venerdì 25 luglio, ore 19

Yoga e meditazione nel grande prato

Costo: 15 euro, comprensivo di ingresso al parco

Posti limitati

Aperte le candidature per i Comuni Plastic Free 2026

Le domande possono essere presentate dai comuni fino al 30 novembre 2025

Sono ufficialmente aperte le candidature per ottenere il riconoscimento di Comune Plastic Free 2026, l’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus, che premia l’impegno delle amministrazioni locali nella lotta all’inquinamento da plastica e nella tutela dell’ambiente. Città, paesi, borghi italiani potranno inviare la domanda entro il 30 novembre 2025 attraverso la piattaforma digitale dedicata, che quest’anno si presenta come un’interfaccia migliorata con una scheda di valutazione aggiornata con criteri ancora più sfidanti.

“Anno dopo anno il riconoscimento si evolve per rispondere alle crescenti esigenze ambientali – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica e, con l’edizione 2026 vogliamo valorizzare ancor di più le amministrazioni  che dimostrano un impegno concreto e duraturo per la salvaguardia del proprio territorio. I nuovi criteri sono pensati per stimolare i Comuni a fare un passo in più verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale”.

La candidatura è gratuita e aperta a tutti i 7896 Comuni italiani.  Una volta completata la procedura online, l’amministrazione riceverà un pre-esito immediato con il punteggio ottenuto, così da poter intervenire rapidamente per migliorare le proprie performance ambientali prima della scadenza definitiva.

“Semplificare la candidatura e offrire un feedback immediato – aggiunge De Gaetano – aiuta le amministrazioni a crescere e attivarsi con maggiore consapevolezza. Il nostro obiettivo non è solo premiare, ma accompagnare i Comuni in un percorso di miglioramento continuo a beneficio dell’intera comunità”.

Anche per il 2026 verranno assegnati quattro livelli di riconoscimento in base al grado di virtuosità ambientale raggiunto 1, 2, 3 tartarughe più la lode speciale ‘3 tartarughe gold’, destinata alle eccellenze assolute.

Una volta chiuse candidature, il Comitato di valutazione di Plastic Free verificherà i dati dichiarati e validerà i risultati. Saranno effettuati anche controlli sul territorio per accertare la veridicità delle informazioni fornite dai Comuni candidati.

L’ufficializzazione dei Comuni Plastic Free 2026 è prevista per il prossimo gennaio, mentre la premiazione nazionale avverrà a febbraio.

“Ricevere le tartarughe significa assumersi un impegno pubblico verso i cittadini e l’ambiente- conclude il presidente di Plastic Free. È un riconoscimento che parla di futuro, di  visione, di responsabilità.  Ogni Comune che partecipa compie una scelta coraggiosa e necessaria per costruire un’Italia più sostenibile “.

Mara Martellotta

Stop ai diesel Euro 5 in Piemonte: artigiani in allarme

A partire dal 1° ottobre 2025, in Piemonte entrerà in vigore il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 5. Si tratta di una misura ambientale volta a migliorare la qualità dell’aria, ma che rischia di avere conseguenze pesanti sull’attività di migliaia di imprese artigiane.

Il provvedimento riguarderà i veicoli commerciali diesel delle categorie N1 (furgoni leggeri, van aziendali, pick-up), N2 (camion medi) e N3 (autocarri pesanti). Secondo le stime, oltre 290mila mezzi Euro 5 saranno interessati solo in Piemonte, molti dei quali utilizzati quotidianamente da artigiani per trasporti, consegne, interventi tecnici e lavori nei cantieri urbani.

“Per molti artigiani – spiega il Presidente di Confartigianato Imprese Torino, Dino De Santis – il mezzo è una vera e propria officina mobile. Bloccarlo significa rallentare il lavoro, aumentare i costi e ridurre la competitività”.

“L’impatto economico rischia di essere significativo – continua De Santis – le alternative per chi utilizza ancora un Euro 5 sono limitate: acquistare un veicolo Euro 6 (anche usato), accedere al leasing o aderire al sistema Move-in, che consente una circolazione limitata tramite scatola nera e tetto chilometrico. Ma quest’ultima soluzione presenta evidenti limiti: chi lavora ogni giorno in città potrebbe sforare il tetto annuale in poche settimane”.

Il sistema Move-in, infatti, prevede l’installazione di un dispositivo telematico (black box) sul veicolo, che registra i chilometri percorsi nelle zone soggette a restrizioni. L’installazione non può avvenire da remoto: serve un intervento presso officine autorizzate o convenzionate. Anche ipotizzando che solo una parte degli interessati scelga questa opzione, si tratterebbe comunque di migliaia di operazioni da effettuare in tempi molto stretti.

Sebbene il Governo abbia già avviato una richiesta di deroga, il futuro stop ai diesel Euro 5 rappresenta, per molte imprese artigiane, una vera e propria minaccia per la continuità operativa. Per questo Confartigianato Torino lancia un appello alle istituzioni: chiede una transizione più graduale, con tempistiche flessibili, fasce orarie che tengano conto delle esigenze lavorative, ed esenzioni per le categorie essenziali, come manutentori, impiantisti e trasportatori di materiali da cantiere.

“Siamo pronti a fare la nostra parte per l’ambiente – incalza De Santis – ma chiediamo che la transizione sia sostenibile anche per chi ogni giorno tiene in piedi l’economia dei territori, casa per casa, bottega per bottega”.

“La classe ambientale non sempre identifica il vero livello di emissioni del mezzo – conclude De Santis – queste rischiano di essere vessazioni verso veicoli reputati inquinanti quando non sempre si è in grado di stabilire se un veicolo inquina o meno in ambito di revisione. È corretto porre l’attenzione all’inquinamento, però è altrettanto corretto saper riconoscere quali siano i mezzi che veramente inquinano, perché ci sono mezzi pur di classe ambientale superiore che, privati di dispositivi di controllo delle emissioni, circolano senza limitazioni”.

Completato il restyling del laboratorio Amiat di via Germagnano

Si è concluso negli scorsi giorni l’intervento di ristrutturazione e ampliamento del laboratorio Amiat Gruppo Iren di Torino, e gestito da Iren Laboratori, situato nella storica sede di Basse di Stura, in via Germagnano.

I lavori hanno riguardato spazi e attrezzature, con l’obiettivo di rendere la struttura più funzionale, efficiente e rispondente alle attuali esigenze di analisi ambientale e supporto tecnico agli impianti del Gruppo.

L’intervento appena concluso permette non solo di migliorare il comfort e la sicurezza degli ambienti di lavoro, ma anche di potenziare le postazioni analitiche e informatizzate, rendendo ancora più efficiente l’operatività del laboratorio nelle sue diverse specializzazioni: dalla caratterizzazione dei rifiuti ai fini dello smaltimento o recupero alle analisi merceologiche per il potenziamento delle raccolte differenziate, dall’analisi delle acque reflue industriali fino alla caratterizzazione del legno da raccolta differenziata e ai controlli sui cicli termici delle centrali di produzione di energia elettrica o per il teleriscaldamento.

Il laboratorio Amiat di via Germagnano fa parte della rete di Iren laboratori, società del Gruppo Iren che, assieme agli altri presidi situati a Piacenza e Genova, fornisce servizi di analisi, campionamento, consulenza e ricerca ambientale.

La società conta complessivamente 89 specialisti, e nel solo 2024 ha effettuato oltre 1.700.000 analisi su circa 87.000 campioni, garantendo un controllo continuo su tutte le attività gestite dal Gruppo Iren.

Il restyling di questo laboratorio – ha dichiarato Paola Bragantini, Presidente di Amiat – rappresenta un passo importante nel percorso di crescita e innovazione che Amiat sta portando avanti: migliorare queste infrastrutture significa rafforzare la nostra capacità di offrire un servizio di eccellenza a beneficio dell’ambiente, degli impianti e dell’intera filiera dell’economia circolare”.

“Il completo rinnovo del laboratorio di via Germagnano accompagna il lavoro quotidiano che Iren Laboratori svolge per accrescere la qualità e l’affidabilità dei propri servizi – ha affermato Donatella Davoli, Amministratore Delegato di Iren Laboratori –. Le nuove dotazioni tecnologiche, unite a un ambiente di lavoro rinnovato e sicuro, ci consentono di affrontare con maggiore efficacia le sfide della transizione ecologica, contribuendo concretamente agli obiettivi ambientali del Gruppo Iren e dei territori in cui operiamo”.

Cambiamento climatico, Torino al confronto tra 9 città e il Governo

Si è concluso con la condivisione di creare un tavolo permanente dove confrontarsi sulle misure da adottare per raggiungere gli obiettivi climatici il confronto tra il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e le nove città italiane che prendono parte alla missione dell’UE “100 climate-neutral and smart cities by 2030“.

L’occasione l’ha offerta l’evento “Accelerare la risposta delle città italiane alla crisi climatica” nel corso del quale i sindaci e gli assessori di Torino, Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato e Roma presentato le loro raccomandazioni per il governo con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica locale e rafforzare il ruolo delle città nel contrasto alla crisi climatica.

“L’incontro ha segnato un passo importante verso la creazione di una rete nazionale di città italiane per la neutralità climatica, che si propone come laboratorio di innovazione e piattaforma di dialogo istituzionale per raggiungere gli obiettivi climatici e migliorare la qualità della vita dei cittadini”, spiega l’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta, presente all’incontro nella storica Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma.

Tra le principali proposte presentate ai ministri: il rafforzamento del coordinamento multilivello tra Comuni, Regioni e Governo per allineare il quadro normativo nazionale alle direttive UE; la creazione di un Tavolo nazionale sui dati, per migliorare l’accesso e l’uso dei dati utili al monitoraggio delle politiche climatiche locali; il supporto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CACER) con misure normative e incentivi semplificati, oltre a strutture di supporto tecnico-economico; l’attivazione di un Tavolo nazionale sui finanziamenti, per promuovere modelli innovativi e superare le barriere all’adozione di soluzioni di transizione energetica da parte dei Comuni.

Torino, Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato e Roma hanno firmato un Climate City Contract che le impegna a mettere in campo competenze e risorse per abbassare soprattutto le emissioni che nelle aree urbane vengono prodotte in larga parte, per circa i tre quarti del totale, dal settore degli edifici, e in particolare dal gas delle caldaie, seguito da quello dei trasporti.

La transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile passa obbligatoriamente attraverso queste 9 città che si sono impegnate a raggiungere una neutralità climatica già al 2030, e sono hub di sperimentazione e innovazione dove elaborare strategie e tracciare nuovi percorsi, che una volta rodati potranno venire copiati da tutti gli altri.

Grazie allo sviluppo dei Contratti Climatici di Città, che stanno ricoprendo un ruolo innovativo e determinante, le nove hanno avviato un percorso ambizioso che integra visione strategica, pianificazione e investimenti, attraverso un processo co-creativo che coinvolge attori pubblici, privati e sociali. Insieme, hanno già pianificato oltre 1.000 azioni concrete per decarbonizzare i settori chiave – dalla mobilità all’edilizia, dall’energia all’economia circolare – e hanno raccolto l’adesione di oltre 600 firmatari e sostenitori, tra imprese, enti pubblici, università e rappresentanti della società civile.

I piani d’azione messi in campo dalle città hanno un valore stimato di circa 40 miliardi di euro, e già oggi sono stati mobilitati 4,8 miliardi di fondi europei, di cui 3 miliardi attraverso il PNRR e 1,8 miliardi da altri strumenti dell’Unione Europea. Un lavoro senza precedenti, che rende le città interlocutori strategici imprescindibili per il Governo nazionale nel disegno delle politiche di transizione energetica e climatica.

Dopo i saluti istituzionali di Fabrizio Penna, capo del Dipartimento Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’evento ha ospitato il videomessaggio del commissario Europeo al Clima Wopke Hoekstra e gli interventi di Philippe Froissard della Commissione Europea e di Andrea Durante della Banca Europea degli Investimenti.

Anna Lisa Boni, assessora del Comune di Bologna e referente della Missione Clima 2030, ha presentato i risultati del lavoro svolto dalle città italiane coinvolte, evidenziando le esperienze innovative sviluppate in questi ultimi tre anni da ognuna con il proprio contratto climatico locale.

Il cuore della mattinata è stato dedicato al dialogo tra i sindaci delle città italiane partecipanti alla missione, – al quale hanno preso parte anche il sindaco di Napoli e Presidente ANCI Gaetano Manfredi e il sindaco dell’Aquila – e i ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica) e Tommaso Foti (Affari Europei, Coesione e PNRR).

L’incontro è stato coordinato da Benedetta Brighenti, direttrice generale RENAEL e membro del board italiano del Patto dei Sindaci.

TORINO  CLICK

Amianto, dalla Regione nuove misure sanitarie e ambientali

/

Novità sul fronte sanitario per quanto riguarda l’amianto: gli assessori Riboldi e Marnati alla riunione del Comitato Strategico

Si è svolta ieri mattina, presso il Grattacielo Piemonte, la riunione del Comitato Strategico Amianto, alla quale hanno preso parte l’assessore alla Sanità Luigi Icardi e l’assessore all’Ambiente ed Energia Matteo Marnati. Al centro dell’incontro, l’approvazione di importanti misure sul fronte sanitario e ambientale.

«Abbiamo approvato il progetto operativo di ottimizzazione delle gestione dell’iter diagnostico-terapeutico-assistenziale e dell’attività di ricerca in pazienti con sospetto di mesotelioma. E’ un passaggio importante al quale tengo particolarmente anche come ex sindaco della Città di Casale Monferrato. La Regione è fortemente impegnata sul fronte della ricerca del mesotelioma con la Rete Oncologica, con l’AOU Alessandria, con l’Asl di Alessandria e con tutte le istituzioni e le associazioni del territorio che ringrazio per l’attenzione costante sul tema: un impegno che è ulteriormente rafforzato dalla prossima istituzione dell’IRCCS Alessandria-Casale Monferrato dedicato alle patologie polmonari il cui iter è stato avviato nel 2023 e prosegue con il lavoro del Commissario straordinario Antonio Maconi.»

Con queste parole, l’assessore alla Sanità ha commentato i risultati della riunione, sottolineando l’importanza strategica del nuovo progetto operativo approvato, che rafforza il ruolo della Regione Piemonte nella lotta contro il mesotelioma, malattia legata all’esposizione all’amianto.

Nel corso dell’incontro, si è discusso anche dello stato attuale e delle prospettive legate agli interventi di bonifica dell’amianto, sia sotto il profilo sanitario sia ambientale. In particolare, è in fase di predisposizione un nuovo bando destinato alla bonifica di manufatti contenenti amianto presenti negli edifici pubblici, per i quali è prevista una dotazione di circa 3 milioni di euro nel triennio 2025-2027.

Parallelamente, la Regione intende attivare iniziative volte a incentivare interventi anche sugli edifici privati, con una strategia integrata che prevede la rimozione delle coperture in amianto e l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaici.

«Stiamo proseguendo con l’attività di mappatura dell’amianto – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente ed Energia Matteo Marnati – rispetto alle quale intendiamo fare ricorso anche a nuove modalità e tecnologie e, grazie alla riorganizzazione della struttura della Regione, è stato individuato un settore che a breve avvierà i lavori per la redazione del nuovo Piano Regionale Amianto.»

In riferimento alle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale, proseguono le attività nel SIN di Casale Monferrato, dove si registra un avanzato stato di attuazione degli interventi sui cosiddetti “polverini”, ovvero gli sfridi delle lavorazioni prodotte dallo stabilimento Eternit. Anche nel SIN di Balangero si procede con la bonifica degli impianti e si valutano le possibilità di recupero e riutilizzo delle aree già messe in sicurezza.