Marzo non è poi così lontano e abbiamo pensato che qualche suggerimento per accogliere la primavera al meglio potesse fare al caso vostro. To Destinations è in partenza per Gran Canaria, una delle isole del famoso arcipelago delle Canarie, non troppo distante dalla costa Atlantica dell’Africa.

Preparate il dizionario di spagnolo e portate con voi abbigliamento leggero. Le Canarie a marzo godono di una temperatura mite e di tempo soleggiato, ma per alcuni fare il bagno potrebbe essere un azzardo in quanto l’Oceano Atlantico non è di certo un mare caldo. Per questo pensiamo che marzo sia il periodo migliore per gli appassionati di escursioni più che per gli amanti della balneazione; infatti a Gran Canaria potrete passare da splendide spiagge a sentieri che si inerpicano per i diversi pendii dell’isola, dalla punta dei quali potrete godere di un panorama meraviglioso! Il vantaggio di Gran Canaria è la relativa vicinanza dall’Italia, infatti dista poco più di 5 ore di aereo dai principali aeroporti italiani, molto meno di quello che serve per raggiungere Dubai o le splendide coste del Kenya. Ricordiamo poi che le Canarie sono territorio spagnolo e troverete quindi l’euro, elemento da non sottovalutare quando si viaggia. Gran Canaria è per tutte le tasche, sia per la scelta degli hotel, dai più lussuosi ai più caratteristici, sia per i ristoranti dove avrete molta scelta per assaporare piatti locali ma non solo. Partite, noleggiate un’auto e andate alla scoperta di quest’isola… Non dimenticate scarpe comode, occhiali da sole e protezione solare!
Per festeggiare San Valentino, Patzè, locale di Torino in piazza Cavour 2b, abbina musica jazz e buona cucina
antipasto di mare caldo, tagliolini al granchio, calamari ripieni con salsa piccante e dolce. Prenotazioni al 366.4081745. 

Presso la sede ATA in Via Triveri 4 di Frazione Ricardesco, dal 1° marzo sarà possibile imparare come si fanno “I cestini di vimini alla vecchia maniera”. Dal 7 marzo un esperto apicoltore spiegherà come si passa “Dal fiore al miele”.
scoperta del bosco a Villanova Canavese. Accanto alle attività consolidate, a partire da quest’anno l’Associazione Tutela Ambiente, con il patrocinio della Città di Ciriè organizza presso la propria sede un ciclo di conferenze mensili a tema naturalistico dal titolo “ATA incontra e racconta”. L’esordio sarà dedicato alle Terre Alte, in particolare la Montagna vicina che vediamo ogni giorno, un mondo ricco di natura, biodiversità, cultura montanara, storie minime o grandiose, lavoro duro e sapiente. Si parte il 17 febbraio con Gianni Castagneri che racconta dell’identità alimentare delle Valli di Lanzo presentando il suo ultimo libro Le radici del sapore. Il 17 marzo Mauro Salot, presidente dell’Associazione Sentieri Alta Val Malone, parla dello straordinario esempio di sviluppo sostenibile in corso con il recupero dei vecchi sentieri dell’Alta Valle del Malone. Il 7 aprile con Pier Luigi
Mussa scopriamo le Valli di Lanzo nascoste. Il 12 maggio Pier Giorgio Terzuolo, responsabile Area Tecnica Ambiente di IPLA, farà il punto sulle le dinamiche della Gestione forestale. Il 16 giugno, la biologa Ramona Viterbi e la guardiaparco Raffaella Miravalle ci accompagneranno in un viaggio nel primo e più importante parco italiano: il Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’annuale assemblea dei Soci dell’ATA avrà luogo in sede a Ciriè sabato 11 marzo alle ore 14.30, un’occasione in cui, oltre agli adempimenti associativi, si parlerà di come possiamo contribuire a conoscere l’ambiente per poterlo amare.
Si sono concluse con successo le matinee dedicate alle scuole presentate dalla Fondazione Cosso nell’ambito del Progetto Ulisse
concerto Ulisse, una rilettura inedita del “Ritorno di Ulisse in padria”, di Claudio Monteverdi. Le matinee sono state precedute da due incontri introduttivi nelle scuole.
“La pietra che posiamo oggi è dedicata a
G
Gli sforzi congiunti di Ape Confedilizia Torino, e le associazioni e i collegi di settore

Secondo Tempo