Nel corso di un interclub, la presidente del Rotary Club Torino Sud Est, prof. Annamaria Orsi, e la presidente della Fondazione per la Scuola, prof. Annamaria Poggi, e i suoi collaboratori hanno illustrato nel dettaglio il progetto

Il Rotary Club Torino Sud Est, nell’ambito della propria missione di servizio, ha promosso il progetto “Etica-minori-scuola” finalizzato ad aiutare e accompagnare nel loro percorso scolastico minorenni meritevoli con famiglie in situazioni di disagio economico-sociale. Troppi minorenni non hanno la possibilità (nella maggior parte dei casi per responsabilità delle famiglie) di frequentare nemmeno la scuola dell’obbligo. ll Rotary Club Torino Sud Est ritiene che, nell’ambito dei servizi che il Rotary deve dare alla società, la frequenza scolastica da parte delle giovani leve del domani sia uno degli elementi fondamentali della crescita personale. E’ necessario, pertanto, investire sull’educazione delle famiglie, dei bambini e degli adolescenti, dando la possibilità a questi ultimi, ben sostenuti dalle famiglie, di frequentare la scuola a qualsiasi livello.
Occorre insegnare ai giovani le regole di comportamento, di rispetto reciproco, di rispetto dell’ambiente e di rifiuto della violenza agendo fin da subito quando le teste sono ancora libere da preconcetti e calcoli di qualsiasi genere. L’etica e la cultura sono elementi portanti dell’educazione.
L’intervento non è finalizzato a risolvere contingenti problemi economici di qualche famiglia ma, in un’ottica più ampia, si propone di intervenire sulle conoscenze dei giovani. Pertanto non trasferimento diretto di denaro alle famiglie, ma affiancamento per il raggiungimento degli scopi di cui sopra. Si tratta quindi di fornire servizi, con un aiuto economico che non passa dalla famiglia, ma raggiunge direttamente l’obiettivo.
All’iniziativa, che rientra negli obiettivi del Rotary di sostegno all’istruzione e ai giovani, hanno aderito gli altri Club del gruppo 2 del Distretto 2031, R.C. Torino Crocetta, R.C. Torino Mole Antonelliana, R.C. Torino San Carlo e R.C. Torino Sud. Il progetto di servizio si è poi sviluppato in collaborazione con la Fondazione per la Scuola che ha messo a disposizione la sua consolidata esperienza nella lotta alla dispersione scolastica e a favore delle pari opportunità.
L’intervento si sviluppa su due fronti: sostegno economico mediante l’erogazione di borse di studio e rafforzamento con servizi di carattere orientativo e di accompagnamento degli studenti e delle loro famiglie.E’ già stata individuata una rosa di candidati e a breve l’apposita Commissione di Valutazione selezionerà i borsisti per i percorsi di accompagnamento che integrano le borse. Nel corso di un interclub, la presidente del Rotary Club Torino Sud Est, prof. Annamaria Orsi, e la presidente della Fondazione per la Scuola, prof. Annamaria Poggi, e i suoi collaboratori hanno illustrato nel dettaglio il progetto, mettendo in evidenza l’importanza dell’attività di supporto e affiancamento ai destinatari del service e il valore della collaborazione tra cinque Club Rotary della città e la Fondazione per la Scuola. Il service, che ha ottenuto una sovvenzione distrettuale della Rotary Foundation, dispone di 18.000 euro conferiti in misura uguale dal Rotary e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.

STORIE DI CITTA’ /
In tutto i votanti sono stati 679 suddivisi in tre seggi




Convegno promosso da Roberto Rosso
Materiale, fotografie e documenti sulla storia della Beata di Salsasio, sulla storia dei luoghi dove lei è vissuta e sulle opere che sono state compiute in suo onore in seguito alla sua Beatificazione
Inoltre è stato proiettato ai visitatori un video realizzato dalle Suore di Sant’Anna della Casa Generalizia di Roma che ha presentato il Processo di Beatificazione e la Beatificazione, con tanto di voce del Papa Paolo VI che ha proclamato Beata, Madre Enrichetta.
Da ricordare inoltre è la presenza nella mostra, della lettera alla popolazione di Salsasio e ai visitatori della mostra, della Madre Francesca Sarcià, Superiora Generale della Congregazione delle Suore di Sant’Anna, attuale successore della Beata Enrichetta. Ricordo anche che copie della lettera in occasione della Mostra e della Festa della Beata e dell’Anno Santo della Misericordia di Madre Francesca, come anche le cartoline ricordo della Beata di Salsasio, si possono trovare presso le due chiese e la Parrocchia del Borgo.
Salsasio Francesco Carena e a molti partecipanti.





