SPORT- Pagina 94

Dazn regala i tagli di capelli iconici del calcio. Anche a Torino

Tutti gli appassionati di calcio potranno ispirarsi ai tagli e ai colori di capelli dei propri giocatori preferiti. Appuntamento lunedì 24 luglio a Roma e Milano e giovedì 27 a Napoli e Torino

MILANO, 21 luglio 2023 – La passione per il calcio, si sa, continua anche fuori dal campo, con conversazioni, modi di dire, nuovi linguaggi che fanno rivivere le emozioni di questo sport in ogni momento. E perché no, anche con gesti che avvicinano ancora di più i tifosi alla propria squadra del cuore e ai propri calciatori preferiti: una vera e propria fede calcistica che diventa parte integrante della vita quotidiana.

Per celebrare il ruolo del calcio nella vita dei tifosi, DAZN dà il via all’iniziativaDAZN ti regala i tagli iconici del calcio”, dedicata a tutti i fan che quest’estate vorranno replicare i look dei loro beniamini.

Sono numerose le stelle del calcio che negli anni sono diventate vere e proprie icone di stile, spesso grazie alle loro ‘acconciature’ audaci e intraprendenti, talvolta eccentriche. E quest’estate, tutti i tifosi che vorranno ricreare i look dei giocatori e delle legend del grande calcio italiano e internazionale potranno farlo nei “Barber Sport” brandizzati DAZN: dalle tinte creative del difensore del Milan Theo Hernandez, all’iconico taglio dell’attaccante dell’Inter Lautaro, fino agli hair style stravaganti di Pogba. Ma anche i tagli più cool come quello di Dybala e Giroud, senza dimenticarsi degli stili delle vere e proprie leggende, dal più classico di Totti fino all’indimenticabile “taglio a mezzaluna” del Fenomeno.

Lunedì 24 luglio sarà la volta di Roma e Milano, mentre giovedì 27 luglio toccherà a Napoli e Torino. Chiunque vorrà, potrà dunque recarsi nei barbieri selezionati, con o senza prenotazione, e richiedere gratuitamente i tagli e le colorazioni di capelli disponibili tra quelli dei giocatori più amati di oggi e del passato.

Di seguito i Barber Sport scelti per l’iniziativa DAZN ti regala i tagli iconici del calcio:

ROMA – 24 LUGLIO

Barber Shop: I Testardi Viale Libia

Via Antrodoco, 5

Tel: 06 86921 356

MILANO – 24 LUGLIO

Barber Shop: Loffre Barbershop Milano

Via Giuseppe Giacosa, 50

Tel: 3337774211

NAPOLI – 27 LUGLIO

Barber Shop: Xenon Group

Via Maddaloni, 3

Tel: 081 2528247

TORINO – 27 LUGLIO

Barber Shop: Barberia Alessio Buccheri

Via della Rocca 37/b

Tel: 347 9293733

La realizzazione dei pop up shop delle 4 giornate-evento è stata affidata da DAZN all’agenzia WLA, da un concept di Dentsu Creative.

Judo Academy, un nuovo percorso di inclusione legato allo sport

FISPIC e Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia 

 

 

San Mauro Torinese (TO), 19 luglio 2023– Diffondere la pratica sportiva del Judo attraverso raduni itineranti per la preparazione di atleti ciechi e ipovedenti alle Paralimpiadi di Parigi 2024: questo il progetto di FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi – sostenuto  

dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia. 

La Fondazione è impegnata in tutto il mondo nella lotta contro i difetti visivi, rilanciando la mission del Gruppo EssilorLuxottica di aiutare le persone a “vedere meglio e vivere meglio”. Con questa iniziativa, non potendo agire direttamente sulla salute visiva delle persone coinvolte, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia vuole contribuire a migliorarne l’integrazione sociale attraverso l’attività sportiva, 

Si tratta di una sinergia virtuosa che si rivolge alle persone vulnerabili e si traduce nell’opportunità di praticare sport nonostante la cecità o i gravi problemi visivi, offrendo, nello stesso tempo, un percorso di salute e benessere individuale e di inclusione sociale.   

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia sosterrà la FISPIC nel programma di raduni sportivi, specifici per la disciplina del judo, mirati alla preparazione delle Paralimpiadi 2024. Il primo raduno si svolgerà a Torino, nello specifico a San Mauro Torinese, presso ilPalaburgo in via Luigi Burgo dal 16 al 20 luglio 2023, seguito da altri 4 appuntamenti previsti a Milano nell’ottobre 2023, Belluno nel novembre 2023, Pescara e Genova nel 2024. Durante gli incontri, oltre alla preparazione sportiva degli atleti, saranno previste delleAcademy dimostrative, aperte a tutte le persone affette da cecità e problemi alla vista che desiderano avvicinarsi al mondo del Judo. Questi momenti divulgativi offriranno l’occasione di scoprire le potenzialità di una disciplina che è particolarmente indicata per migliorare il senso dell’equilibrio, del coordinamento e la forza fisica: elementi fondamentali per tutti, ma ancor di più per chi è privato di un senso fondamentale come la vista.   

 

Aiutare le persone ad aprirsi agli altri e integrarsi, rafforzare il proprio carattere e personalità, scaricare le tensioni, migliorare il proprio fisico, partecipare a grandi o piccole competizioni, sono le grandi opportunità che offre lo sport ed alle quali nessuno deve rinunciare. 

 

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia sosterrà l’iniziativa anche attraverso la partecipazione di volontari del Gruppo EssilorLuxottica, che si uniranno ai giovani atleti professionisti e amatoriali per fornire il loro supporto.   

 

Anche Oakley, uno dei marchi leader nei prodotti per le prestazioni sportive e parte del Gruppo EssilorLuxottica, parteciperà all’iniziativa mettendo a disposizione dei partecipanti abbigliamento e attrezzatura sportiva, eHumanWare, azienda specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni altamente intuitive e intelligenti per persone con difetti alla vista, che fornirà per ogni tappa uno dei suoi più importanti ausili: Display braille Brailliant BI 20X.  

 

Siamo contenti della riuscita di questa manifestazione e della partecipazione della nazionale Fispic – afferma Pierangelo Toniolo, direttore tecnico dell’associazione sportiva Akiyama di Settimo T.  che ha supportato l’iniziativa. 

 

I moduli del calcio. Quarta puntata

Oggi si chiude il nostro viaggio calcistico per quanto concerne i moduli più utilizzati nelle partite di pallone. Il calcio con la difesa a 5.
Nei moduli tattici di calcio con la difesa a 5 vengono schierati 5 difensori in campo, con tutte le variabili del caso. Questi schemi di calcio hanno tra i più utilizzati le combinazioni 5-3-2 e 5-3-1-1 che in fase d’attacco diventano 3-5-2 e 3-4-2-1.
I tre difensori centrali coprono centrocampisti e terzini che sono votati, prevalentemente, all’attacco:le 2 punte possono essere entrambi attaccanti puri,oppure una mezz’ala che gioca alle spalle del centravanti.
I due terzini devono aver spiccate capacità sia offensive che difensive, veri motorini perpetui a macinare chilometri sulle rispettive fasce di competenza. A centrocampo abbiamo un centrocampista regista centrale affiancato, ai lati da una mezz’ala a destra di piede destro ed un’altra a sinistra di piede sinistro.

Enzo Grassano

Tanti primati personali per i ragazzi della ValleBelbo Sport

Campionati Regionali: un titolo, un argento 

I moduli del calcio. Terza puntata

Altre tipologie di schemi molto usati dagli allenatori nostrani, compreso il ct della nazionale Mancini, sono il 4-3-1-2 ed il 4-3-2-1, detto anche modulo ad albero di Natale proprio perché i giocatori schierati in campo sembrano definire la sagoma di un abete, modulo in Italia usato, ad esempio, in Serie A dal Milan di Ancelotti negli anni 2000; e ancora, sono da citare il famoso 4-3-3, con lo schieramento di 4 difensori, 3 centrocampisti e 3 attaccanti, oppure il 4-4-2 uno dei più usati in passato ma anche oggi perché schiera i giocatori in linea prediligendo il gioco sulle fasce con continue sovrapposizioni e scambi di ruolo tra i terzini di fascia ed i due centrocampisti esterni/laterali.

Enzo Grassano

Ippodromo, doppio appuntamento con il campionato femminile

Una Notturna dedicata alle femmine (ma non solo): è questo il piatto forte della riunione di trotto a Vinovo mercoledì 19 luglio, con otto corse a partire dalle 19.30. Al centro, le selezioni per il Campionato Femminile delle 3 e 4 anni, sulla distanza del dopo km per entrambe e una dotazione di 13.200€ ciascuna. Saranno in 12 al via nella prova per le cavalle di 3 anni, 9 in quella dedicata alle 4 anni. Andando con ordine e partendo dalle più giovani, in secondo fila alcune delle favorite come Esterel Gi, Extra Wind e Etabeta Spritz che se la giocheranno con le due cavalle di Casa Rocca, cioé Eclisse Roc e Ema Roc. Nelle 4 anni spicca sicuramente la partenza al palo di Delicious Gar, affidata ad Andrea Guzzinati, allieva dei Gocciadoro che ne schiereranno altre tre. Due invece le allieve di Marco Smorgon, cioé Desdemona Sage con Simone Mollo e Drujba con Fabio Mollo che cercheranno di tenere alti i colori di casa, in una corsa impegnativa.

Nell’occasione, Vinovo si riempirà ancora una volta con tutti i migliori driver nazionali: Santo Mollo e Andrea Guzzinati, che sino di casa, Pippo Gubellini e Andrea Farolfi che qui corrono spesso, ma anche Enrico Bellei e Roberto Vecchione insieme a Francesco Tufano che sta cogliendo grandi risultati in questo 2023. Molto interessante anche il Premio Diletta Axe che sulla carta può sembrare una corsa di gruppo 3. Tra gli altri ci sono Conan Op, insieme a Bellei, ma anche Becoming reduce da super prestazione nel Quinté e Agrado, il campioncino di Francesco Di Stefano. E in apertura di programma al solito spazio per i Gentlemen. Per tutti ingresso libero e gratuito, con la possibilità di cenare presso il Ristorante Pizzeria “La Scuderia” prenotando al numero 345/7787032. Prossimo appuntamento sabato 29 luglio, una Notturna tuta dedicata ai Gentlemen.

In Regione Etinosa Oliha, campione del mondo IBO dei pesi medi

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, con il vicepresidente Fabio Carosso e l’assessore Maurizio Marrone, ha incontrato Etinosa Oliha, pugile della società Skull Boxe, vincitore del Campionato mondiale IBO dei pesi medi.

A Wuppertal, in Germania, Oliha ha prevalso sullo sfidante, il cileno Julio Alamos, ed ha riportato per la prima volta dal 1995 il titolo mondiale IBO in Italia. A precedere “El chapo” in questa categoria Nino Benvenuti, Patrizio Sumbu Kalambay e Vito Antuofermo.

Un successo straordinario per il giovane talento astigiano, già Sportivo dell’anno piemontese, che sta riscrivendo la storia della boxe astigiana e italiana anche grazie alla preziosa presenza al suo fianco di Davide Greguoldo.

I moduli nel calcio. Seconda puntata

Tra i moduli tattici di calcio, più utilizzati,ci sono quelli che prevedono lo schieramento di 4 difensori. Infatti un modulo in Italia molto apprezzato è il 4-2-3-1: si tratta di uno schema  estremamente versatile perché consiste nello schierare dopo i 4 difensori, ben 5 centrocampisti disposti però su due diverse linee, e un attaccante grazie a questo modulo in Italia molte squadre hanno ottenuto notevoli successi, come la Roma di Spalletti che tra il 2005 e il 2009 ha vinto due Coppe Italia e una Supercoppa italiana, o l’Inter del triplete guidata da Mourinho nella stagione d’oro 2009/2010.
Enzo Grassano

Under 19: Italia campione d’Europa!

Finale
Europei Under 19, Portogallo-Italia 0-1
Kayode

Tre anni dopo la Nazionale maggiore l’Italia è di nuovo campione d’Europa. Gli azzurrini under 19 battono, in finale,il Portogallo per 1-0. Il gol partita arriva al 18’ con il colpo di testa di Kayode su assist di Hasa. Ottima prestazione nel primo tempo dei ragazzi guidati da Bollini, che nella seconda frazione concedono molto poco agli avversari e vincono meritatamente. Tra i giocatori laureatisi campioni c’è anche il baby granata Dellavalle.
La nazionale under 19 torna ad alzare il trofeo dopo vent’anni,oggi come allora,battendo il Portogallo.

Enzo Grassano

Pugilato: Ivan Zucco campione imbattuto

sabato 15 luglio, l’imbattuto campioneWBC di boxe dei pesi supermedi IVAN ZUCCO è stato protagonista di una serata di pugilatointernazionale al Centro Eventi il Maggiore diVerbania.

Sold out da giorni e organizzato da Opi Since 82 in collaborazione con Boxe Verbania e la Città di Verbania, l’evento ha visto arrivare tifosi da tutta la regione a sostenere il pugile verbanese.

IVAN ZUCCO, nel corso del main event della V^ edizione del Memorial Matteo del Grosso, ha mandato al tappeto al 4° round in un incontro di sei riprese il suo avversario, il francese Baptiste Castegnaro (18-25-0, 6KO), confermando la sua imbattibilità e portando il suo score a 18-0, 15KO.

Sin dal gong i due pugili hanno iniziato a scambiare alla corta ripresa, anche in maniera scorbutica, con Castegnaro che spesso ha cercato di sporcare l’azione offensiva, portando i colpi e accorciando sino al clinch. Con il passare dei round, Ivan Zucco è riuscito a portare combinazioni efficaci al corpo e al volto di Castegnaro, mettendo a segno diversi diretti puliti fino al grande KO inferto alla quarta ripresa, un gancio pulito che ha fatto crollare Baptiste Castegnaro sul tappeto.

Ieri incontro duro con un avversario ostico che ha fatto di tutto per non farmi esprimere il mio pugilato – ha commentato Ivan Zucco – Nelle prime due riprese ho studiato l’avversario e nella seconda ho preso un colpo assestato bene, che sono riuscito a tenere bene perché sono molto allenato. Ho chiuso l’incontro al 4° round con un gancio destro, il mio colpo forte, e così si è chiuso l’incontro. Sono contentissimo di questo risultato, perché è un importante tassello che si aggiunge e mi proietta verso un incontro davvero importante che sarà annunciato a giorni. Il sostegno del numeroso pubblico è stato fondamentale. Mi ha fatto tanto piacere vedere anche Federico Rossi, Andrea Pucci e Federico Gatti personaggi di spicco nel mondo della televisione e dello sport”.

Nel co-main event, otto riprese nei pesi superleggeri, Sandor Martin (41-3, 14KO) e Arblin Kaba (15-4-1, 2KO) hanno battagliato per sei intense riprese. Parte forte l’italo-albanese Kaba, che nella seconda ripresa riesce a inchiodare lo spagnolo alle corde e mette a segno diversi colpi puliti. Ma Sandor Martin, pugile numero 1 nella classifica WBC dei pesi superleggeri, ha una comprovata esperienza e sagacia tecnica che gli consente di ritrovare la distanza e ammansire l’esuberanza fisica di Kaba, gestendo il match con il gancio destro di prima intenzione e con spostamenti laterali che mandano a vuoto Kaba. Nella sesta ripresa, Sandor Martin porta un potente gancio sull’orecchio di Arblin Kaba, che piega le gambe e viene contato. Il match riprende ma Martin incalza Kaba e riesce a chiudere Kaba alle corde con un’ulteriore scarica di colpi e poco prima del conteggio il maestro Pesci, coach di Kaba, lancia la spugna.

Giovanni Sarchioto (8-0, 7KO) si conferma uno dei migliori prospect della scena italiana: batte per TKO alla sesta ripresa il francese Fouad El Massoudi (18-21-1, 2KO) con una prestazione dominante in un match fissato sulla distanza delle otto riprese nella categoria dei pesi medi. Mai realmente in pericolo e sempre in controllo del match, il pugile di Anzio in forza all’esercito italiano ha esibito il suo repertorio: montanti, ganci e combinazioni a due mani, spesso avvalendosi dell’utilizzo delle corde per indurre l’avversario all’errore. Già nel primo round fa piegare le gambe a El Massoudi con un colpo al corpo devastante. Alla sesta ripresa, a seguito di un’azione piena di colpi da parte di Sarchioto, l’arbitro interrompe l’incontro e il medico di bordo ring ferma El Massoudi per un brutto taglio sull’occhio sinistro.

Ad aprire le danze le sei riprese di Francesco Grandelli (17-2-2, 3KO) contro Emiliano Salvini(19-43-2, 2KO) nei pesi superpiuma. Un incontro di rientro per Grandelli che ha comunque affrontato un veterano come Salvini, salito sul ring per fare un match solido e di sostanza. Grandelli riesce a imporre il suo ritmo e le sue combinazioni, vincendo ai punti e delineando così il suo ritorno alla vittoria.

Primo match della serata il pugile Dan Azeez (20-0, 13KO), campione d’Europa dei pesi mediomassimi e prossimo sfidante mondiale, ha battuto Khalid Graidia (10-12-4, 2KO) in un incontro sulla distanza delle otto riprese.