Gleison Bremer ha rinnovato il contratto con la Juventus. È stato annunciato dal club bianconero sui social network: il difensore ha prolungato l’accordo fino al 2028. “È diventato un pilastro, costantemente tra i migliori in campo e una certezza assoluta, guadagnandosi l’affetto dei tifosi e la fiducia di tutti. La firma sul futuro in bianconero è la continuità di quella promessa fatta all’arrivo in quel giorno d’estate” così il sito ufficiale della Juventus.
VOLLEY Il derby di S. Stefano sorride a Novara
Sorride all’Igor Gorgozola Novara il derby di S. Stefano. Al PalaIgor la squadra di Bernardi supera 3-1 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, un successo pieno che permette alle gaudenziane di chiudere il 2023 con il terzo successo di fila e consolidare il quarto posto in classifica, ora con 8 punti di vantaggio sulle biancoblù.
Nell’arco dell’incontro Novara fa complessivamente meglio in quasi tutti i fondamentali, rispetto a una Chieri che alterna momenti di buon gioco ad altri nei quali subisce l’iniziativa avversaria. Ma è soprattutto nei finali di set quando i palloni diventano più pesanti che Bosetti e compagne fanno la differenza, vincendo il secondo di un’incollatura (26-24 e più agevolmente il primo (25-19) e il quarto (25-18), dopo che le chieresi avevano saputo aggiudicarsi il terzo con una zampata negli scambi conclusivi (23-25).
Il premio di MVP va a Bonifacio, una delle tante novarasi in doppia cifra (11) insieme a Buijs (18, con un gran contributo subentrando dalla panchina ad Akimova), Bosetti (17), Danesi (11) e Szakmary (10). Per Chieri la miglior realizzatrice è capitan Grobelna (16), seguita a quota 14 da Zakchaiou e Skinner.
Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-1 (25-19; 26-24; 23-25; 25-18)
IGOR GORGONZOLA NOVARA: Bosio 4, Akimova 9, Bonifacio 11, Danesi 11, Szakmary 10, Bosetti 17; Fersino (L); Bartolucci 1, Buijs 18, De Nardi. N. e. Chirichella, Kapralova, Guidi, Boscardello (2L). All. Bernardi; 2° Baraldi.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 6, Grobelna 16, Zakchaiou 14, Gray 4, Skinner 14, Kingdon 9; Spirito (L); Morello, Anthouli, Rolando, Weitzel 2, Omoruyi 1. N. e. Papa, Kone (2L), All. Bregoli; 2° Daglio.
ARBITRI: Cappello di Sortino e Armandola di Voghera.
NOTE: presenti 3320 spettatori. Durata set: 24′, 29′, 28′, 27′. Errori in battuta: 6-5. Ace: 5-2. Ricezione positiva: 58%-39%. Ricezione perfetta: 56%-23%. Positività in attacco: 41%-35%. Errori in attacco: 14-9. Muri vincenti: 11-16. MVP: Bonifacio.
La cronaca
Primo set – Avvio di gara a strappi: 3-1, 3-5, 7-7. Sul 9-9 Bosetti e Akimova propiziano un break a 14-9. Sul 19-15 Chieri recupera 2 punti riavvicinandosi a 19-17. Bernardi inserisce Buijs per Akimova. Nel finale la protagonista è Bosetti che prima riporta le gaudenziane sul +4 (21-17), quindi sul 22-19 sigla gli ultimi 3 punti concludendo la frazione 25-19.
Secondo set – Con un buon lavoro a muro Chieri parte bene (2-5, Zakchaiou). Novara rientra sull’8-8 (ace di Bosetti) e dopo una lunga fase di punto a punto passa in vantaggio per la prima volta sul 16-15 (Bosetti) per poi allungare a 23-20 (Danesi). Due muri di Zakchaiou e Malinov e un attacco vincente di Skinner ridanno la parità a Chieri. Novara guadagna con Danesi la prima palla set, annullata da Zakchaiou. Il successivo scambio, interminabile e bellissimo, è chiuso da Bosetti. E ancora Bosetti mette a terra il 26-24 portando l’incontro sul 2-0.
Terzo set – L’inizio del set è favorevole alle biancoblù che hanno 4 punti di vantaggio sul 4-8 dopo i muri di Malinov e Zakchaiou. Novara torna in parità a 9 con Bosetti e Bonifacio. Segue una fase di equilibrio che sul 17-17 si spezza a favore delle gaudenziane che allungano a 20-17 spingendo in battuta. Bregoli inserisce Omoruyi per Kingdon. Sul 21-18 tre errori di Novara ridanno la parità a Chieri, che sul 23-23 guadagna grazie a un attacco di Zakchaiou la prima palla set e poi la sfrutta al meglio con un muro di Omoruyi: 23-25.
Quarto set – Grande equilibrio fino al 14-14 quando, con un parziale di 6-2, Novara allunga a 20-16. Chieri non riesce più a rientrare. Sul 23-18 la giocata di seconda di Bosio dà alla gaudenziane la prima palla match, concretizzata nello scambio successivo da Danesi che con un muro fa scendere i titoli di coda sul 25-18.
Il commento
Ilaria Spirito: «Al contrario di quel che stavamo facendo ultimamente, siamo partite bene nel secondo, terzo e quarto set in cui eravamo in vantaggio di un po’ di punti. Poi però più o meno sempre a metà set abbiamo avuto dei passaggi a vuoto e le abbiamo lasciate sfuggire. Nel terzo siamo state brave a rientrare, però non sempre va così: quando lasci andar via queste squadre di qualche punto, poi è difficile rientrare. Complimenti a loro. Noi sicuramente potevamo fare meglio».
UFFICIO STAMPA
“Questione di poche settimane – ha annunciato l’assessore Icardi – e poi il bando per l’erogazione dei contributi per l’acquisto di protesi a tecnologia avanzata, per la pratica sportiva da parte delle persone con disabilità motoria, potrà essere pubblicato. Il tetto di spesa individuato per la Regione Piemonte ammonta a 395mila euro. Saranno presto definite le corrette procedure per consentire ai beneficiari l’accesso alla preventiva visita medico-sportiva, altra condizione necessaria alla pubblicazione del bando.
“Ci fa piacere – ha replicato Magliano – che lo stesso Assessore Icardi abbia usato abbia parlato non solo di obbligo di legge, ma di questione di civiltà. Sosteniamo convintamente questo modello di inclusione. La realizzazione personale e la tutela della stessa salute delle persone con disabilità motoria passano anche attraverso la piena libertà di praticare sport e questo è un modello che sostentiamo convintamente”.
La Regione Piemonte, in collaborazione con i rappresentanti delle Regioni Toscana, Marche e Lombardia, ha partecipato alla definizione del testo del decreto ministeriale sul tema della “Erogazione di ausili, ortesi e protesi per lo svolgimento di attività sportive amatoriali destinate a persone con disabilità fisica”. La Regione ha già provveduto a chiedere alle Asl di individuare un referente che possa seguire la corretta applicazione di tutte le disposizioni contenute nel Decreto.
Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di Alberto Avetta (Pd) su Crisi Comdata; di Domenico Rossi (Pd) su Zonizzazione acustica Aeroporto di Milano Malpensa; di Maurizio Marello (Pd) su tunnel di tenda criticità e riradi; di Sarah Disabato (M5S) su Attività di bracconaggio in Piemonte quali azioni intende porre in essere la Regione al fine di tutelare la fauna selvatica?;; di Silvana Accossato (Luv) su Scelta sociale, Buon domiciliarità. Esito domanda: ammissibile ma non finanziata e un secondo question time sulla ricomparsa della figura dello studente idoneo ma non beneficiario della borsa di studio per mancanza di risorse.
A Torino, la ValleBelbo Sport ha disputato l’ultimo appuntamento agonistico dell’anno solare in occasione della seconda parte della prima tappa della Coppa Parigi. Il gruppo diretto da Pino Palumbo e supportato da Adele Corapi per la preparazione atletica ha risposto bene malgrado qualche assenza dovuta ai malanni di stagione pur affrontando queste gare al termine di due settimane davvero intense.
Davvero notevole la continuità mostrata da Lucia Tassinario, che allunga la striscia di prestazioni ad alti livelli anche in questa occasione, siglando il personale nei 50 dorso (29”33) e sfiorandolo nei 100 dorso (1’03”95). Molto bene anche Andrea Randi nei 50 stile libero (23”66) e nei 50 dorso (26”78) e Alessandro Mairano, autore di un interessante 2’36”96 nei 200 misti. Per la ValleBelbo Sport, al Palanuoto si sono messi alla prova anche Elisa De Muro, Elisabetta De Santi, Federica Ferraris, Francesca Gallione, Camilla Palumbo, Gabriele Bertoli, Guido Cuniberti Mighetti e Luca Lovisolo che hanno allungato la lista di consistenti prestazioni, sfruttando al meglio l’ultimo test competitivo del 2023. |
25 dicembre 1914 Una nevicata di gol!
Accadde Oggi
Inter-Us Milanese 12-1
Auguri a tutti!
Il calcio italiano è in vacanza
ma il 25 dicembre 1914 due squadre scesero in campo in un’Italia che si preparava ad entrare in guerra durante il primo,sanguinoso,conflitto mondiale.Si sfidarono l’Inter e l’Unione Sportiva Milanese, un vero e proprio derby! All’epoca il campionato non si svolgeva a girone unico ed era diviso per territori.La gara non ebbe storia: finì 12-1 per l’Inter!
Il 25 dicembre 1914 è da ricordare anche per la storica tregua dal combattimento armato tra i soldati tedeschi e britannici.Per quel giorno vennero depositate le armi ed organizzate partite di calcio tra i combattenti.
Enzo Grassano
Coppa Parigi: bene il TDN a Torino
|
|
Un buon punto! Torino-Udinese 1-1
È stato un dominio totale per la squadra di Juric, solo dal punto di vista del gioco però, perché come occasioni davvero poco per i granata.Anzi stava per accadere la beffa!Il Toro va sotto all’81’: nel finale una magia di Ilic,su un tiro cross, pesca il jolly gol che vale un buon punto, buono,per come si era messa la partita.Chiaramente in chiave Europa era necessario vincere ma così non è stato.I granata di Juric sono sempre sul vorrei ma non posso,anzi non riesco e quindi queste prestazioni altalenanti possono garantire una sola cosa:il posizionamento tranquillo in un centroclassifica da decimo/nono posto.Per l’Europa serve un altro passo.L’anno prossimo? Chissà ma il popolo granata,accorso oggi in massa allo stadio,non ci crede più.
Enzo Grassano
La Juve va!
La Juventus batte 2-1 il Frosinone nella gara valida per la 17esima giornata di Serie A e rimane l’unica antagonista dell’Inter capolista che ha sconfitto anche il Lecce, in quella che sembra già una fuga inarrestabile verso la conquista del ventesimo scudetto. I bianconeri hanno sbloccato la gara al 12′ con un gioiello del 2005 Yildiz (inizialmente preferito a Vlahovic), al suo primo gol in bianconero ed alla prima da titolare.Pareggia,con merito,il Frosinone ad inizio ripresa con Baez. All’81’ ci pensa il subentrato Vlahovic a segnare il gol vittoria con un gran colpo di testa su assist di McKennie:gran bel gol conseguenza di una bella giocata che fa portare i tre punti a casa per i bianconeri.
Enzo Grassano
22 dic 2023
Il Natale si avvicina e la Reale Mutua Torino trova sotto l’albero la sua sesta vittoria consecutiva contro la Luiss Roma. La squadra gialloblù conduce dall’inizio alla fine, aumentando progressivamente il proprio vantaggio e gestendo nel finale. Con questo successo, Torino aggancia momentaneamente Cantù al secondo posto in classifica a quota 24 punti (12 vittorie) e rimane imbattuta tra le mura amiche del Pala Gianni Asti, dimostrandosi più forte degli infortuni che hanno limitato le rotazioni di coach Ciani.
I primi cinque in campo per Torino sono Schina, Kennedy, De Vico, Thomas e Poser. Coach Paccariè risponde con Pasqualin, Sabin, Murri, Cucci e Miska.
Sin dall’inizio la Reale Mutua prova a dettare il ritmo della gara, trovando subito un buon feeling con il canestro avversario, ma la Luiss rimane in scia grazie a Cucci (13-10 a metà primo quarto). Poser e De Vico firmano un break di 5-0 per un primo allungo torinese sul +8, costringendo i capitolini al primo timeout dell’incontro (18-10). Al rientro in campo Sabin realizza cinque punti in fila per gli ospiti ma De Vico ricaccia gli ospiti a -6 con una tripla. La prima frazione prosegue ad alto ritmo e alto punteggio, con la Reale Mutua sempre avanti ma senza riuscire a staccarsi dagli universitari. Il primo quarto si chiude sul 29-26.
Nel secondo quarto Torino riesce di nuovo ad allungare grazie a un buon Schina e capitan De Vico, che inchioda la schiacciata del +9 sul 41-32. Sabin prova a rispondere ma dall’altra parte arriva la bomba di Pepe per il primo vantaggio in doppia cifra dei gialloblù (44-34). Villa colpisce dalla lunga distanza per la Luiss ma De Vico e Thomas salgono in doppia cifra e firmano un nuovo massimo vantaggio torinese sul +12 (53-41). Miska trova due punti, Kennedy è bravo a guadagnare un viaggio in lunetta per chiudere la prima metà di gara sul 55-43.
Rientra bene in campo la Reale Mutua: da una parte i gialloblù trovano punti facili sotto canestro con Kennedy e Poser, dall’altra la difesa riesce a sporcare gli attacchi capitolini. Il divario quindi si allarga con Torino che allunga sul +18 (61-43 dopo due minuti nel terzo quarto). Sabin prova a dare una scossa ai suoi, firmando sei punti in fila. Guidata dalla guardia americana, la Luiss accorcia fino al -8, costringendo coach Ciani al timeout sul 64-56 dopo 6 minuti nel terzo periodo. Al rientro in campo i gialloblù provano a riprendere l’inerzia del gioco con una schiacciata in contropiede di Thomas e una tripla di Pepe per il nuovo +11 (70-59). La Luiss si affida ancora al solito Sabin, mentre per Torino risponde Kennedy per chiudere la terza frazione sul 77-68.
L’ultima frazione si apre con un parziale gialloblù per portarsi fino al +14 dopo una tripla di Schina (84-70). Inizia così l’allungo decisivo gialloblù: De Vico carica il pubblico, Schina trova una tripla e concretizza un altro gioco da tre di pura determinazione, poi Pepe mette il punto esclamativo con una bomba per il +20 (92-72). Negli ultimi minuti la Reale Mutua deve gestire l’ampio vantaggio creato per portare a casa un’altra vittoria in casa. Roma accorcia in maniera abbastanza pericolosa portandosi silenziosamente fino al -5 ma ormai è troppo tardi. Torino trova la vittoria con il punto esclamativo di Osatwna che inchioda la schiacciata del 105-98 finale.
Alessandro Iacozza (assistente allenatore) in sala stampa dopo la partita: “Una vittoria di tutti, i ragazzi e lo staff che lavorano e sudano per questa squadra. Una vittoria non semplice, frutto di un’abnegazione e di un saper rispettare il piano partita fino alla fine, anche nei momenti più difficili. Sicuramente è un successo che ci dà ancora più fiducia e morale nonostante le assenze.”
REALE MUTUA TORINO – LUISS ROMA 105-98 (29-26, 26-17, 22-25, 28-30)
Torino: Kennedy 18, Thomas 21, Ghirlanda 4, Schina 15, Fea 2, Poser 11, Osatwna 2, Jahier ne, De Vico 17, Pepe 15. Allenatore: Ciani. Assistenti: Iacozza, Siragusa.
Roma: Murri 11, Villa 5, Fallucca, Pasqualin, D’Argenzio, Jovovic 14, Sabin 31, Miska 10, Basso, Cucci 16, Salvioni. Allenatore: Paccariè.
UFFICIO STAMPA
Un’iniziativa coinvolgente nell’hospitality Ferrini dello Stadio Grande Torino, tra domande appassionanti e l’albero di Natale ornato dalle foto della community granata
StarCasinò Sport, il sito di intrattenimento sportivo Top Partner del Torino FC, ha trascorso un momento speciale insieme ai tifosi granata nell’hospitality Ferrini dello Stadio Grande Torino in occasione della partita contro l’Empoli, per celebrare l’arrivo del Natale in un clima di festa e passione calcistica. Il video è disponibile sui canali digitali di StarCasinò Sport.
L’evento è stato arricchito da una serie di attività coinvolgenti condotte dalla giornalista e conduttrice TV Lucrezia Maritano che ha posto alcune domande emozionanti ai tifosi presenti. Tra quelle più interessanti, “Chi ha realizzato il gol più bello del Torino in questa stagione?” ha visto una risposta quasi unanime in favore della rete di Duvan Zapata contro la Roma, dimostrando l’apprezzamento per le gesta del talentuoso centravanti colombiano. Tra le più curiose: “Con quale giocatore del Toro passeresti le vacanze di Natale?”. La risposta più gettonata è stata Alessandro Buongiorno, l’amatissimo difensore torinese che piace proprio a tutti. Infine, “Cosa ti aspetti dall’anno nuovo?” ha mostrato come, tra i tifosi, la speranza più comune sia vedere il Torino FC brillare in competizioni europee.
L’atmosfera festosa è stata ulteriormente arricchita dalla presenza di un albero di Natale nell’hospitality, decorato con foto polaroid dei tifosi del Torino: un emozionante collage visivo della passione e dell’unità della comunità granata. In chiusura, StarCasinò Sport e Lucrezia Maritano hanno inviato gli auguri di un felice Natale e anno nuovo a tutti i tifosi del Torino FC in Italia e nel mondo, con la speranza che questa stagione sia ricca di gioia, amore e successi per il Club e per tutti i suoi sostenitori.