SPORT- Pagina 77

Le atlete selezionate per il mondiale juniores 2024 si preparano sulle piste di Monterosa Ski

Champoluc, 27 gennaio 2023 – Le forti atlete azzurre selezionate per i mondiali juniores che si terranno da domani 28 gennaio fino al 3 febbraio in Alta Savoia, hanno sciato oggi (e lo faranno anche domani e lunedì in attesa delle loro gare) sulla magnifica pista Jolanda 1 (nella foto) del Comprensorio Monterosa Ski (Valle di Gressoney-La-Trinité).

Un ritiro premondiali di rifinitura che il tecnico Giseppe Butelli ha definito “decisamente soddisfacente sia per lo stato di forma delle nostre atlete ma anche per la magnifica tenuta della pista: ben battuta e soprattutto posta in perfetta sicurezza. Le condizioni ottimali per la preparazione del Gigante e delle gare più tecniche delle nostre atlete”

La 43ª edizione del mondiale juniores femminile e maschile è stata organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard e si terrà in Alta Savoia, in Francia, dal 28 gennaio al 3 febbraio. Il programma include gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, maschili e femminili, e una gara a squadre mista. Le gare si disputeranno nelle località di Avoriaz, Châtel, Les Gets, Morzine e Saint-Jean-d’Aulps, stazioni sciistiche che fanno parte del comprensorio delle Portes du Soleil.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle aperture

si consiglia di consultare il sito: www.monterosaski.eu

Juventus-Empoli 1-1

Con l’Empoli la Juve frena allo Stadium: il risultato è 1-1 influenzato dall’espulsione di Milik al 18′ per un fallo su Cerri. Padroni di casa in vantaggio al 50′ con Vlahovic ma il pari arriva al 70′ grazie al destro di Baldanzi. Bianconeri primi in classifica: +2 sull’Inter ma con due gare in più.

Omaggio a Gigi Riva. E il Toro vince a Cagliari

I Granata battono il Cagliari per 2-1 nell’anticipo della 22a giornata di serie A. Grande omaggio a Gigi Riva dagli spalti dei tifosi rossoblù. Il Toro è andato in rete due volte nel primo tempo, con Zapata e Ricci. Poi nella ripresa ha accorciato Viola, avvicinandosi al pareggio. Ora i Granata sono al decimo posto in classifica con 31 punti.

OLTRE LA RETE, Ofelia Malinov si racconta

“Chieri? Una grande opportunità per me. Siamo un bel gruppo, anche fuori dal campo, sento che potremo toglierci delle belle soddisfazioni”

Sesta puntata della nuova stagione per l’ormai consolidato format giornalistico targato Reale Mutua Fenera Chieri ’76, “Oltre la rete”.

Conosceremo meglio le nostre nuove giocatrici, con interviste e approfondimenti dedicati alla loro vita quotidiana, alle loro origini, alle loro passioni.

Ecco la nostra palleggiatrice Ofelia Malinov. Classe 1996, con il numero 23, al suo primo anno a Chieri, anche Ofelia si racconta ‘oltre la rete’.

Ofelia, parliamo un po’ di te e della tua famiglia. Quali sono le tue origini?

Le mie origini sono bulgare perché entrambi i miei genitori sono nati lì. Ho tutti i parenti in Bulgaria.

Come ti sei avvicinata alla pallavolo?

Attraverso la mia famiglia, ho sempre respirato l’aria pallavolistica in casa. Mia mamma è stata una giocatrice di pallavolo, mentre mio papà allenava, quindi diciamo che è stato inevitabile arrivare a giocare. Devo dire, però, che non ho subìto la pressione di dover giocare per forza, anzi, sono stata io a chiedere a mio papà di iniziare seriamente questo percorso, è stata una scelta partita da me.

Cosa rappresenta per te essere entrata nella realtà di Chieri e come ti trovi?

Essere entrata in questa società è stata una grande opportunità per me, che ho colto subito e devo dire che mi trovo veramente bene. Chieri è un ambiente incredibile, adoro il pubblico, perché è caloroso e sempre vicino a noi. Questo ci dà una grande carica. Mi piace lo staff, non si vede tutto quello che fa, ma il suo lavoro è veramente incredibile. Dal punto di vista di squadra, penso che siamo proprio un bel gruppo, che sta bene insieme. Sento che potremo toglierci delle belle soddisfazioni.

La partita indimenticabile della tua carriera, dagli inizi ad oggi?

Bella domanda. Ce ne sono tante, in realtà. Credo e penso sempre che la partita più bella debba ancora arrivare. Se ne devo dire una, forse la semifinale vinta del mondiale 2018 contro la Cina.

Cosa fai oltre il campo con le tue compagne di squadra? C’è qualche attività che fate insieme nel tempo libero?

Devo dire che di tempo libero ne abbiamo poco, soprattutto in questo periodo. In generale, però, quando abbiamo tempo ci piace magari organizzare qualche cena insieme, di gruppo. Gruppo che è anche fuori dal campo, nel nostro caso.

Hai un rituale pre partita che sai che ti porta fortuna e che non dimentichi mai di fare?

Non ho un rituale ben preciso, ma mi piace fare determinate cose, come ad esempio giocare sempre con la stessa forcina, indossare il mio top della partita, farmi la treccia per entrare in campo.

Che cosa fai nel tempo libero? Sei fidanzata? Quali sono le tue passioni?

Mi piace molto leggere, fare shopping o andare a visitare posti nuovi, ma anche rilassarmi a casa e trascorrere del tempo con il mio fidanzato, Tommaso Ingrosso. Anche lui è uno sportivo, gioca a basket.

Che rapporto hai con lo studio? So che sei laureata in Scienze dei servizi giuridici

Sì, esatto e ora devo scrivere la tesi in Management dello sport e delle attività motorie per finire la Magistrale. Penso che sia molto importante riuscire a portare avanti sia lo sport che lo studio. Anche se è molto complesso, cerco di farlo sempre.

Un consiglio alle ragazze giovani che vorrebbero intraprendere il tuo percorso sportivo?

La prima cosa che mi viene in mente è di divertirsi, di inseguire i proprio sogni. Anche se possono sembrare assurdi, non smettere di crederci e provare, perché solo così si potranno avverare.

Juve primo club italiano per fatturato

La Juventus è regina del fatturato: è infatti  il primo club calcistico italiano con ben 432 milioni di euro e un aumento dell’8% dei ricavi. Si tratta dell’undicesimo posto nel mondo. I dati sono della Football Money League, report dello Sport Business Group a cura di Deloitte. A livello mondiale il Real Madrid è primo con 831 milioni di euro, quasi il  doppio rispetto alla Juve. Il Milan  è tredicesimo club al mondo e arriva a 385 milioni, contro i 379 milioni dell’Inter, in 14 posizione su scala planetaria.

Immensa Reale Mutua Fenera Chieri ’76: 1-3 a Novara

La final four della Coppa Italia Frecciarossa è realtà

Torino, 25/01/2024

Il primo acuto stagionale della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 contro una delle “quattro sorelle” dell’A1 arriva forse nel momento più importante: le ragazze di Bregoli firmano l’impresa espugnando il PalaIgor con un successo per 1-3 contro l’Igor Gorgonzola Novara, risultato che le qualifica per la terza volta nella loro storia alla final four della Coppa Italia Frecciarossa di serie A1: appuntamento sabato 17 febbraio a Trieste.

Dopo aver guadagnato un punto in campionato contro Conegliano e Milano, le biancoblù sfoderano un’altra prestazione maiuscola che frutta una meritatissima vittoria fatta di tanta pressione al servizio, un gran lavoro in attacco (il dato finale recita un 48% di positività) e nel muro-difesa, tanto coraggio e lucidità.

Dominato il primo set 17-25, e vinto il secondo mantenendo un’incollatura di vantaggio fino al 22-25, nel terzo set Chieri subisce il ritorno della squadra di Bernardi e cede 25-23. Lo stesso punteggio, ma a parti invertite, consegna quindi la vittoria alle chierese nella quarta frazione.

Bregoli schiera inizialmente la diagonale Malinov-Grobelna, la coppia centrale Weitzel-Zakchaiou, Omoruyi e Skinnerin banda, Spirito libero. Anche Morello, Gray, Rolando e Kingdon danno il loro contributo. Il premio di MVP va a Malinov. Top scorer Grobelna con 23 punti, seguita da Skinner a 16 e Zakchaiou a 11. A Novara non bastano i 19 punti di Akimova e i 16 di Bonifacio.

Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 1-3 (17-25; 22-25; 25-23; 23-25)

IGOR GORGONZOLA NOVARA: Bosio 3, Akimova 19, Danesi 4, Bonifacio 16, Szakmary, Bosetti 10; Fersino (L); Bartolucci, Buijs 11, Kapralova, Chirichella 3. N. e. Guidi, De Nardi. All. Bernardi; 2° Baraldi.

REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Malinov 5, Grobelna 23, Weitzel 9, Zakchaiou 11, Omoruyi 8, Skinner 16; Spirito (L); Morello, Gray 2, Rolando, Kingdon 1. N. e. Anthouli, Kone, Aliotti (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.

ARBITRI: Caretti di Roma e Cappello di Sortino.

NOTE: presenti 2320 spettatori. Durata set: 22′, 25′, 28′, 32′. Errori in battuta: 7-14. Ace: 3-2. Ricezione positiva: 57%-43%. Ricezione perfetta: 32%-25%. Positività in attacco: 38%-48%. Errori in attacco: 12-4. Muri vincenti: 9-12. MVP: Malinov.

La cronaca

COMUNICATO STAMPA

Primo set – Parte fortissimo Chieri che sul 2-3 allunga a 2-9 su servizio di Skinner. L’errore in battuta della statunitense torna a muovere il punteggio di Novara, ma il punteggio resta in mano alle biancoblù che mantengono sempre il controllo della situazione: 6-13 (Weitzel), 8-16 (Grobelna), 12-21 (Weitzel), infine 17-25 alla seconda palla set grazie all’errore al servizio della neo entrata Bartolucci.

Secondo set – Bernardi conferma nel suo sestetto Buijs, entrata nel set precedente al posto di Szakmary. Dopo una prima parte di set all’insegna dell’incertezza, sul 13-13 Chieri piazza un mini-break di 2 punti con Zakchaiou e Grobelna (13-15). È l’allungo che decide il set. Nella seconda parte della frazione Novara resta a contatto e si riporta più volta a un punto di ritardo, senza riuscire però a ritrovare la parità. Nel finale da 21-22 fa tutto Novara con quattro errori di fila in attacco, ultimo dell’elenco quello di Danesi che vale il 21-25.

Terzo set – Nel sestetto gaudenziano c’è la novità Chirichella al posto di Danesi. Da 10-10 Novara sale a 13-10 con Bonifacio, Bujis e Akimova. Il vantaggio raggiunge i 4 punti sul 17-13, si riduce a 17-16 (errore di Bosetti), torna a crescere a 20-17 (Akimova). Novara guadagna la prima palla set sul 24-21 con Bosetti. Con due attacchi vincenti Weitzel prolunga il set a 24-23. Al terzo tentativo Akimova piazza il colpo vincente ed è 25-23.

Quarto set – Sul 6-6 Chieri tenta un primo allungo a 7-10 (Grobelna), ma subito Novara recupera e passa avanti 11-10 (Bosetti). Skinner torna a muovere il punteggio chierese (11-11). Sul 13-12 entrano Gray per Weitzel e Kingdon per Omoruyi. I punti di Grobelna e Zakchaiou propiziano un nuovo break a 15-18, che Novara nuovamente azzera pareggiando a 20 (Bosetti). L’attacco di Skinner vale il 20-21. L’attacco lungo di Bosetti e l’ace di Kingdon riportano avanti Chieri, che guadagna poi la prima palla match sul 21-24 con un muro di Gray. L’errore in battuta della stessa Gray e la diagonale fuori di Skinner danno a Novara il 23-24. Al terzo tentativo Grobelna mette il pallone a terra e fa scendere i titoli di coda sul 23-25.

Il commento


Ofelia Malinov: «Siamo contentissimi. Era una partita importante, ci tenevamo, e tenevamo a rifarci dopo le due sconfitte in campionato con Novara. Dobbiamo essere felicissimi. Era una partita da dentro o fuori e siamo riusciti a portarla a casa. Sono super orgogliosa di tutte perché siamo entrate in campo concentrate e lo siamo rimaste fino alla fine. Nel terzo set siamo calate un po’ – brave loro che hanno cambiato – ma siamo state bravissime a riprenderle e chiudere così».

Softball, Perizzolo e Cerami al ballottaggio finale del Premio “Coach dell’Anno”

Maristella Perizzolo (Avigliana Rebels), manager della Nazionale Italiana U15 e Lorena Cerami (Porta Mortara Novara), responsabile tecnico della Rappresentativa Little League Softball U13 del C.R. FIBS Piemonte, sono le finaliste del premio “Coach dell’Anno 2023“.
Saranno dunque le due allenatrici piemontesi a contendersi l’importante riconoscimento riservato ai tecnici italiani di softball, che verrà assegnato durante la CON-X e che si terrà dal 26 al 28 gennaio al Pala Congressi di Rimini.
Al ballottaggio finale arrivano con le seguenti percentuali di votazione: Perizzolo 29%, Cerami 27%, Pizzolini 25%, Dall’Alpi 15%, Alvisi 4% (fonte ufficiale FIBS CNT).
Se per Maristella Perizzolo è la conferma del percorso professionale svolto fino ad oggi fatto di importanti successi coi club e con le nazionali giovanili, ha già vinto il premio 2018, per Lorena Cerami è un’assoluta novità, importante rappresentante del movimento giovanile piemontese, visto che ha estromesso dal ballottaggio finale Federico Pizzolini head coach della Nazionale Italiana Élite di Softball.
All’ufficialità la presidente Sabrina Olivero si è voluta complimentare con entrambe: “Complimenti a Lorena e Maristella, due tecnici piemontesi di talento!
Lorena, per il tuo impegno nel rappresentare il lavoro di base nel settore giovanile. Maristella, complimenti per la tua dedizione all’eccellenza. Entrambe siete un orgoglio per la vostra regione!”.
foto Perizzolo by Alex Bandini Photography
foto Cerami by Porta Mortara Novara

La “Guarini”, una fiaccola di color rosso per le Universiadi 2025

La “Guarini”, questo è il nome che è stato assegnato alla fiaccola che accompagnerà tutto il percorso delle FISU Universiadi di Torino 2025. Lo strumento è stato creato da quattro studenti  del corso di design coadiuvati dai professori Luigi Bistagnino e Cristian Campagnaro e sarà assolutamente ecosostenibile perché la fiamma non sarà a gas ma formata da più di 350 led per un dispendio energetico di soltanto 10 watt.

Il nome è stato scelto anche in ragione del quarto centenario del grande architetto Guarino Guarini. La fiaccola è formata da esagoni concentrici che, sui sei livelli, si elevano verso l’alto con dei cestelli che permettono l’ingresso della luce creando dei giochi illusori di luci ed ombre. L’accensione ufficiale del braciere sarà il 24 settembre durante la Giornata Internazionale dello Sport Universitario  e da lì prenderà il via la Flame Relay dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino. Poi la fiaccola girerà attraverso l’Europa per poi tornare sotto la Mole all’inizio delle Universiadi 2025.

 

“Torino in questi anni – ha sottolineato la vicesindaca Michela Favaro – a partire dalle Olimpiadi ha sviluppato sempre più la sua vocazione sportiva. Negli anni, proprio grazie allo sport, ci sono state delle ricadute importanti  sul nostro territorio sia dal punto di vista economico che del coinvolgimento delle persone. Durante i giochi a cinque cerchi molti cittadini e cittadine con grande entusiasmo hanno fatto i volontari. Sono sicura che anche le Universiadi saranno un evento importante di inclusione. Proprio su questo tema stiamo cercando di abbattere ogni tipo di barriera e disuguaglianze per sentirci sempre più uniti”.

Marco Aceto

Cit Turin LDE, consegnate le chiavi dell’impianto sportivo di via Tirreno

Si allarga ulteriormente il Polo calcistico nato dal Cit Turin LDE. Nella tarda mattinata di martedì 23 gennaio sono state infatti consegnate le chiavi dell’impianto sportivo di via Tirreno 303 a Torino al Presidente dei rossoverdi Angelo Frau. I campi sportivi in zona Santa Rita entrano così a far parte di una grande famiglia sociale e calcistica che comprende anche gli impianti del Rapid Torino (via Osoppo 3 – Quartiere Santa Rita) e del Borgo Vittoria Cit Turin (via Paolo Veronese 173/A – Quartiere Borgo Vittoria). Il Cit Turin LDE ha ottenuto ufficialmente la concessione in gestione sociale dell’impianto sportivo comunale per i prossimi 20 anni. In questa operazione c’è anche la gradita collaborazione dell’ASD San Paolo Torino, presieduta da Andrea Chinnici, che potrà usufruire della struttura con le proprie squadre. Angelo Frau, Presidente del Cit Turin LDE – “Siamo molto felici di accogliere nel nostro polo sportivo un impianto importante come quello di via Tirreno 303. Rimane un po’ di dispiacere nel constatare come in un solo anno e mezzo di inattività, la struttura abbia subito un così tale stato di abbandono da parte del Comune. Fondamentalmente qui da oggi bisogna ripartire da zero”. Andrea Chinnici, Presidente ASD San Paolo Torino: “C’è tanto lavoro da fare, questo è innegabile, ma da oggi abbiamo le chiavi della struttura. Sono contento di continuare la sinergia con Angelo Frau che dura ormai da tantissimi anni, dall’esperienze al Cit Turin alla presidenza del Borgata Cit Turin. Siamo pronti a partire con questa nuova avventura”.

Sauze SkySnow Race, la gara in notturna sulla Vialattea

TUTTO PRONTO IN VAL DI SUSA PER LA “PRIMA” DI COPPA ITALIA SKYSNOW

Tutto pronto in Val di Susa per la “prima” della stagione dedicata alla corsa su neve; il sipario si alzerà a Sauze d’Oulx il prossimo 27 Gennaio in occasione della Sauze SkySnow Race, la gara in notturna ospitata dal Comprensorio sciistico della Vialattea. Le vette innevate, illuminate dal chiaro di luna, faranno da sfondo alla gara piemontese, prova inaugurale della CRAZY SkySnow Italy Cup – il circuito di Coppa Italia dedicato alle prove sulla neve.

Per tanti appassionati e atleti di calibro internazionale, appuntamento a Sauze d’Oulx il 27 Gennaio alle ore 18.00 per il via ufficiale alle prove di Coppa Italia riservate alla specialità SkySnow; la Sauze SkySnow Race, gara di avvio del circuito CRAZY SkySnow Italy Cup, sarà infatti il primo impegnativo banco di prova.

A dare le prime indicazioni sullo stato di forma degli atleti saranno le arcigne pendenze proposte dal tracciato innevato: 10km e 1000m di dislivello da percorrere tutti d’un fiato.   Un tracciato tecnico sulle piste da sci del comprensorio della Vialattea con partenza e arrivo presso la seggiovia di Clotes (1530m); cinque chilometri di impennata verticale da affrontare per raggiungere i 2400m del panoramico Col Basset e altrettanti chilometri di discesa, in picchiata lungo lo stesso percorso affrontato in salita.  Tracciato grintoso fin dall’avvio, con le maggiori pendenze (oltre il 30%) proposte nei primi 2km; percentuali che si faranno sentire sulle gambe degli atleti anche nel tratto di ritorno in discesa dove le pendenze maggiori richiederanno tutte le forze rimaste e faranno la differenza.

Dopo il successo all’esordio nella passata stagione, anche la seconda edizione della Sauze d’Oulx Race vedrà schierati in partenza diversi atleti di interesse nazionale, sicuri protagonisti della prova piemontese nonché della stagione di Skyrunning che si avvia: su tutti Gianluca Ghiano (Climb ASD), Campione Italiano di SkySnow in carica e già vincitore lo scorso anno, sarà chiamato a riconfermarsi; al femminile sarà invece Giulia Pol (G.S. Orecchiella Garfagnana ASD) a tentare il bis dopo il successo nella prima edizione della gara. Al via sulle piste della Vialattea tanti altri atleti di vertice già confermati in griglia: Matteo Lora (Skyrunning Adventure ASD), Matteo Siletto (TORINO ROAD RUNNERS A.S.D), Benedetta Broggi (Sport Project VCO ASD), Corinna Ghirardi (Skyrunning Adventure ASD), Chiara Giovando (Pegarun ASD), Roberta Jacquin (Pegarun ASD), Elisa Pallini (Pegarun ASD).

Ottime le condizioni del tracciato di gara, completamente innevato; contando su condizioni meteo favorevoli e sul chiaro di luna, il percorso offrirà a tutti i partecipanti una delle più suggestive vedute sulla Val di Susa e sulla pianura Torinese.

Pettorali disponibili e iscrizioni ancora aperte fino a venerdì 26 Gennaio; ulteriori informazioni disponibili sulla pagina web dell’evento https://www.piossascotrailrunners.it/eventi/sauze-skysnow-race/