La finale playoff di serie B tra Dinamica e Brescia Waterpolo si deciderà in gara 3, sabato 30 giugno a Brescia. Sono stati i lombardi, infatti, ad aggiudicarsi la seconda sfida della serie, disputata in serata alla piscina Monumentale di Torino dopo la gara 1 conquistata dai rossoblu in trasferta. 6-8 il risultato finale dell’incontro (parziali 1-2 1-2 2-1 2-3), con la formazione ospite sempre avanti nel punteggio, seppur in un match molto equilibrato. Botta e risposta in apertura; ospiti in vantaggio con Zugni e padroni di casa pronti a reagire con Mantero. Poi cinque minuti senza reti e grande intensità difensiva per entrambe le squadre fino all’1-2 siglato da Gianazza. In apertura di secondo quarto Brescia trova l’1-3 con una veloce controfuga chiusa da Tononi. La Dinamica accorcia con un gol dal centro di Brancatello e si procura almeno due ottime occasioni per pareggiare, senza però sfruttarle. Si mette in luce anche il portiere torinese Caramaschi, che nulla può però sul preciso tiro di Tononi che vale il 2-4 allo scadere della prima metà di gara.Nella prima azione della ripresa Alcibiade trova il 3-4 in superiorità numerica. La Dinamica difende molto bene sia a uomini pari sia in inferiorità numerica, costringe gli avversari a tiri da lontano ma forza a sua volta alcune conclusioni, bloccata da una difesa avversaria altrettanto efficace. Il possibile 3-5 si stampa sul palo ma arriva nel possesso successivo con Gianazza. C’è ancora tempo per l’ultima azione dei padroni di casa, che in superiorità numerica liberano il gran tiro di Mantero per il 4-5. Dopo due minuti nella quarta frazione Legrenzi spinge nuovamente i lombardi sul più 2 e a circa quattro minuti dalla conclusione Tononi firma la tripletta personale e il 4-7 che in pratica chiude la partita. I rossoblu trovano però la forza di reagire e accorciano con Ghibaudo a 2’27” dalla sirena. Zugni rimette le cose a posto con l’ultima rete dei lombardi; c’è ancora tempo per il gol di Lauria, che fissa il punteggio sul 6-8 ma che non serve per evitare la decisiva gara 3.
***
Dinamica – Brescia Waterpolo 6-8 (1-2 1-2 2-1 2-3)
Dinamica: Caramaschi, Federici, Cranco, Brancatello 1, Mantero 2, Ghibaudo 1, Cigolini, Strazzer, Monaco, Piana, Ronco, Alcibiade 1, Lauria 1. All. Garibaldi
Brescia: Massenza, Laurini, Zugni 2, Legrenzi 1, Garozzo, Dalla Bona, Tortelli, Tononi 3, Pietta, Zanetti, Gianazza T. 2, Sordillo, Gianazza M.
Sport e allegria fra le rapide della Dora
Sabato 30 giugno e domenica 1° luglio tornano per il terzo anno consecutivo fra le rapide della Dora, a Oulx, la Carton Rapid Race e la Paper Race
La sfida fra barche di cartone ha riscosso un crescente successo di partecipanti e di pubblico eanche nel 2018 sarà, come al solito una grande festa, ricca di tanti eventi collaterali.
Lo spettacolo è garantito. Immaginatevi tante imbarcazioni dalle forme più strane che guadano un fiume, sospinte dalle risate dei loro conducenti e acclamate da un foltissimo pubblico disposto lungo le rive. Dimenticate tutto ciò che ha a che fare con l’agonismo e concentratevi sull’intento ludico di una manifestazione non competitiva, che gioca con la creatività e lo spirito di aggregazione. Non una semplice gara amatoriale, ma un evento grandioso, unico nel suo genere, che dal 1991 rende la Valle di Susa terra di approdo di migliaia di visitatori. Due giorni di sport e divertimento per adulti e bambini che vedranno tanti improvvisati canoisti destreggiarsi in prove di abilità e inventiva, sfruttando al meglio il tempo a disposizione per costruire un’imbarcazione di cartone, da due a quattro passeggeri, con cui discendere un tratto di torrente di 500 metri. L’edizione 2018 aspira a riconfermare il successo dello scorso anno: ben 1.000 partecipanti, per un totale di 295 equipaggi, circa 15 mila persone ad assistere alla gara e la Paper Race per i più piccoli, con 300 partecipanti accompagnati dalle loro Famiglie ed un partner formidabile che porta il nome di Casa Oz.
Con la Carton Rapid Race e la Paper Race si riscoprono una bellezza naturalistica come la Dora che attraversa Oulx e il fascino degli sport della pagaia, ma non solo: grazie a questa gara viene trasmesso un forte e chiaro messaggio di solidarietà e inclusione. Inoltre, si dà spazio a creatività, intelligenza, gioco di squadra: tutti valori che nel mondo sportivo non dovrebbero mai mancare. Gaetano La Porta e Francesca Cavallero sono gli organizzatori di questo evento unico al mondo, un carnevale sull’acqua dai molteplici vestiti. Nell’ edizione di quest’ anno il percorso sarà ancora più performante, grazie alla portata del fiume, alle capacità di progettazione di Gaetano La Porta e al supporto del vicesindaco di Oulx, Paolo Maria Terzolo. Ci sarà un regolamento più stringente per la carton, che prevede una minor quantità di nastro adesivo così da accendere le sfide ed acuire l’ingegno. In Regione Sotto la Rocca e ai Jardin d’la Tour, arriveranno migliaia di sportivi, appassionati, curiosi, bambini. Ma la festa non sarà solo attorno al fiume. Tanti eventi collaterali sono in programma. Torneranno la Cartonfest e il Carton Food, con una kermesse che inizierà già dal sabato, con animazioni musicali e sportive. Ritorna anche il Carton CRAI Village, diretto e sponsorizzato dal grande centro Le Baite di Oulx.
Dopo le 11 medaglie raccolte nella prima giornata dell’Orange Cup, la nazionale italiana di nuoto per salvamento è stata protagonista chiudendo la tappa olandese della Coppa Europa nel migliore dei modi. Brillanti prestazioni per i due atleti piemontesi impegnati: Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) e Cristina Leanza (Aquatica Torino). Cristina Leanza ha vinto i 50 manichino – specialità di cui è primatista italiana – e i 100 percorso misto con i tempi rispettivamente di 35”67 e 1’13”91. Ha poi conquistato anche una medaglia d’argento nella 4×50 mista (1’42”56), prima frazionista della staffetta completata da Silvia Meschiari, Samantha Ferrari e Federica Volpini. Ad aggiudicarsi la gara è stata l’Olanda padrona di casa. Da ricordare che ieri l’atleta torinese dell’Aquatica, classe 1988 e allenata da Dario Trudu, ha vinto l’argento nella 4×50 ostacoli e l’oro nella 4×25 manichino. Due medaglie d’oro anche per Federico Gilardi, primo in 2’08”88 nei 200 super lifesaver, prova di cui il nuotatore torinese detiene il record del mondo. Classe 1991, ha conquistato il secondo oro di giornata nella 4×50 mista, chiudendo la staffetta in 1’32”79 con Marcello Paragallo, Daniele Sanna e Andrea Piroddi. Da segnalare che ieri Federico ha chiuso al secondo posto i 200 ostacoli – specialità di cui è primatista europeo – e ha vinto due ori in staffetta, nella 4×50 ostacoli e nella 4×25 manichino. Risultati completi su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20180624155752&area=6&menu=agonismo&read=salvamento
Val Sangone Mountain Bike Race
La gara di 6 km prenderà il via alle ore 10
Val Sangone Mountain Bike Race. Domenica 7 luglio Torino Bike Experience organizza in collaborazione con il Rifugio Fontana Mura una prova unica regionale UISP cronoscalata in fuoristrada. La gara di 6 km prenderà il via alle ore 10. Si svolgerà lungo la strada-agro-silvo pastorale che dal tornante prima di pian Neiretto (1130 mt) porta al rifugio Fontana Mura (1726 mt). La strada è totalmente gippabile e all’85% sterrata. Info: info@torinobike-xp.it
NUOTO: le torinesi Rari Nantes e Centro Nuoto sul podio
Due società sul podio, altre non distanti dalle primissime posizioni. Il Piemonte si conferma ai vertici del nuoto giovanile italiano, con diverse squadre molto ben piazzate nella classifica generale del Campionato Nazionale a Squadre Ragazzi, ufficializzata in questi giorni dalla Federazione. La Rari Nantes Torino femminile ha totalizzato 11970 punti e ha conquistato la medaglia d’argento alle spalle della President Bologna (12039) e davanti alla vicentina Leosport (11891). In campo maschile il Centro Nuoto Torino si è invece classificato terzo con 10846 punti dietro Circolo Canottieri Aniene (11649) e Team Nuoto Toscana Empoli (11609). Nella top 10 maschile anche Rari Nantes Torino, ottava, e Dynamic Sport, decima. Al Campionato hanno partecipato 155 formazioni maschili e 146 femminili. L’articolo completo su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20180621153239&area=1
Emre Can in arrivo alla Juventus
E’ il giorno delle visite mediche per Emre Can, pronto alla firma con la Juventus. Oggi il calciatore tedesco va al centro J Medical , in attesa di firmare il contratto pluriennale con la Juventus. Si tratta si una perazione a parametro zero per la Juve, che arruola il centrocampista 24enne proveniente dal Liverpool.


Sabato 16 giugno si è tenuta la nona edizione della BMW HERO Südtirol Dolomites, la gara di mountain bike più dura al mondo
Al via 4.018 concorrenti provenienti da 45 nazioni: gli italiani da ben 100 province del Bel Paese, tra cui quelle piemontesi.
Cliccando sul link a fianco della provincia è possibile visualizzare i nominativi e i rispettivi risultati degli atleti provenienti dalla stessa e le informazioni principali (categoria, club…).
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Alessandria cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_al.htm
-Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Asti cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_at.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Biella cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_bi.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Cuneo cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_cn.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Novara cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_no.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Torino cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_to.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Verbano Cusio Ossola cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_vb.htm
– Per conoscere i risultati degli iscritti della provincia di Vercelli cliccare su link
https://services.datasport.com/2018/mtb/sellaronda/districti_vc.htm
Per ulteriori informazioni: www.herodolomites.com
Si è chiusa con un settimo posto in classifica generale l’avventura del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino alla dodicesima edizione del campionato italiano ASPMI di tiro dinamico, tenutosi nel Comune di Arcola (La Spezia) e organizzato dalla Società di Mutuo Soccorso Polizia Municipale di Genova per celebrare il suo 130° anniversario d’attività. Alla kermesse in landa ligure ha partecipato una rappresentanza di 6 atleti del sodalizio gialloblù, i quali hanno ottenuto alcuni piazzamenti degni di menzione: su tutti, va segnalata la performance di Loredana Tesoro, medaglia d’argento individuale nella categoria “Ladies”, seguita dall’ottimo sesto posto di Franco Grandi fra i “Senior”. Andrea Molinaro si è classificato al 23° posto nella graduatoria
generale, mentre hanno onorato al meglio l’impegno gli altri tre tiratori sabaudi in gara, che rispondono ai nomi di Gabriele Lamberto, Fabrizio Balbo e Pietro Cancelliere.
Per la cronaca, la tenzone è stata vinta dalla rappresentativa composta da Unione Valdera e Polizia Municipale di Cremona, tallonata da Rimini e dalla compagine mista formata da atleti di Bologna e di Firenze.
Soddisfatta la responsabile di settore del GSPM Torino, Loredana Tesoro, che ha voluto ringraziare «la vicepresidente della Società di Mutuo Soccorso della Polizia Municipale di Genova, Laura Ferraro, e tutti i suoi collaboratori per la buona organizzazione e la disponibilità dimostrata nei confronti di tutti i partecipanti. Un “grazie” particolare, inoltre, va a Igor Daglio e Federico De Simoni, responsabili della squadra di tiro genovese».
Corso di tecnica di guida a basse velocità
Domenica 24 giugno dalle 9 alle 17 presso il rifugio Fontana Mura di Coazze (To) si svolgerà il corso di guida a basse velocità adatto a tutti i biker che vogliono scoprire e affinare le tecniche di guida sui sentieri. Lo scopo del corso è quello di fare apprendere le tecniche base della guida a basse velocità al fine di poter affrontare anche situazioni tecniche nel pieno controllo del mezzo. Info: 3333929241