www.federnuoto.piemonte.it
NUOTO – TROFEO MUSSI-LOMBARDI-FEMIANO, I RISULTATI DEGLI ATLETI PIEMONTESI
La stagione del nuoto in vasca corta ha fatto tappa a Livorno per il tradizionale Trofeo Mussi-Lombardi-Femiano, ultimo appuntamento nazionale prima degli Assoluti (Riccione, 30 novembre-1 dicembre) e momento importante già in vista dei Mondiali in vasca corta, in programma a Hangzhou dall’11 al 16 dicembre. Volerà in Cina Erica Musso, 24enne atleta delle Fiamme Oro che da inizio stagione di allena all’Aquatica Torino, oggi seconda nei 200 stile libero in 1’57”35 a soli cinque centesimi da Laura Letrari. Medaglia d’argento anche per Luisa Trombetti (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino), nei 200 misti in 2’11”28 alle spalle di Ilaria Cusinato (2’08”74), e per Aurora Petronio (Fiamme Gialle/Rari Nantes Torino), nei 100 farfalla in 1’00”44 per soli undici centesimi dietro a Stefania Pirozzi (1’00”33). Aurora è salita sul podio anche al termine dei 50 farfalla, terza in 28”22 dietro a Costanza Cocconcelli (26”88) e Elisa Bassi (27”93). Bronzo anche per Francesca Fresia, nei 50 dorso in 28”42 alle spalle di Silvia Scalia (26”70, nuovo record italiano), e Martina Cenci (27”85).
L’articolo completo su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20181118004124&area=1&menu=agonismo&read=nuoto
NUOTO PER SALVAMENTO – CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO, I RISULTATI
Nuoto per salvamento protagonista nel fine settimana al Palazzo del Nuoto di Torino, sede del Campionato Regionale Assoluto. La manifestazione si è aperta sabato con le prime tre prove ed è proseguita ieri con i due turni di gara del mattino e del pomeriggio. Si è trattato del primo appuntamento della stagione agonistica di Piemonte e Valle d’Aosta per quanto riguarda il nuoto per salvamento, importante banco di prova per molti atleti anche in vista dei Campionati Italiani Assoluti, in programma a Milano a metà dicembre. Buona la partecipazione, con quasi 250 atleti iscritti in rappresentanza di 16 società (provenienti anche da Liguria e Lombardia) e per un totale di oltre 850 presenze gara. Sul gradino più alto del podio della classifica per società è salita la Sa-Fa 2000 Torino, davanti a GS Vigili del Fuoco Salza e Rari Nantes Torino. A livello individuale da segnalare i tre titoli di Cristian Barbati (Rari Nantes Torino) e i due delle compagne di squadre Greta Pezziardi e Francesca Cristetti. Tre le staffette conquistate dalla Sa-Fa 2000.
Il resoconto della prima giornata di gare su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20181117220058&area=6&menu=agonismo&read=salvamento
Il resoconto della seconda giornata di gare su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20181118215528&area=6&menu=agonismo&read=salvamento
NUOTO PER SALVAMENTO – MONDIALI MASTER, ATLETI PIEMONTESI IN TRIONFO NELLE GARE IN VASCA DI ADELAIDE
Sei ori, quattro argenti e sei bronzi; tredici medaglie individuali e tre in staffetta, accompagnate da sei nuovi record italiani di categoria. Volano gli atleti Master azzurri impegnati ai Mondiali di nuoto per salvamento di Adelaide. Cinque di loro (su sei volati in Australia) sono piemontesi o tesserati per una società piemontese e nelle tre giornate di gare in vasca sono saliti complessivamente ben sedici volte sul podio, spiccando in tutte le specialità del programma.
L’articolo completo su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20181118134828&area=6&menu=agonismo&read=salvamento
Francesco Molinari vince la Race to Dubai
Per il torinese è stato un anno straordinario
Francesco Molinari vince la Race to Dubai e diventa il primo italiano nella storia del golf a conquistare la palma di migliore giocatore europeo, superando Tommy Fleetwood. Per il torinese è stato un anno straordinario con il successo nel Dp Tour Championship, ultimo momento dell’European Tour, torneo delle Rolex Series in corso. “Vincere la Race to Dubai è qualcosa d’incredibile e inimmaginabile. Sono felicissimo e ora voglio godermi questo successo”, ha detto lo sportivo.
“La mezza che vale 2018”
Domenica 18 novembre si corre in città “La mezza che vale 2018”.Partenza alle ore 10 da viale Virgilio, Valentino e a seguire: viale Mattioli , viale Virgilio, Viale Mattioli, passaggio sotto l’Arco di Trionfo, marciapiede ponte Umberto I, ciclabile parco del Valentino lato Corso Moncalieri, ciclabile parco del Valentino lato Corso Sicilia, retro piscina Lido, giardino Gianni Rodari, uscita su corso Moncalieri numero civico 265 e sino al numero civico 310, ciclabile parco del Valentino lato corso Moncalieri, passerella parco del Valentino, ciclabile viale Thaon di Revel, ciclabile viale Turr e arrivo in viale Virgilio. Rallentamenti previsti, tra le ore 9.50 e le ore 12 circa, senza chiusure, su ponte Umberto I (corso Vittorio Emanuele II) e corso Moncalieri.
Da mercoledì 21 a domenica 25 novembre la nazionale italiana di nuoto per salvamento sarà ad Adelaide (Australia), impegnata nei Campionati del Mondo Open e Youth
Il gruppo azzurro partirà domani; alcuni atleti da Milano, altri da Roma, entrambi con scalo a Doha prima di raggiungere l’Oceania, dove avranno quattro giorni di tempo per ambientarsi e affinare la preparazione sui campi gara. Tra Assoluti e Youth sono 14 i convocati in nazionale, 12 per le gare open e 2 per quelle giovanili. 4 i piemontesi: Cristina Leanza (Aquatica Torino), Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/RN Torino), Jacopo Musso (RN Torino) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani), quest’ultima in gara tra le Youth.
Con loro Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini e Andrea Piroddi (Fiamme Oro Roma), Serena Nigris (Orizzonti SCSD), Susanna Cicali, Daniele Sanna e Mattia Lentini (In Sport Rane Rosse), Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati) e Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse, Youth). Compongono lo staff il team manager Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili, il tecnico responsabile della squadra giovanile Giovanni Anselmetti, allenatore dei Nuotatori Canavesani, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Enilda Nushi.
Per quanto riguarda i nuotatori piemontesi, Federico Gilardi e Cristina Leanza hanno già partecipato ai Mondiali. In particolare furono protagonisti nella rassegna iridata del 2016 a Eindhoven. Federico vinse l’oro nei 200 super lifesaver e nei 200 ostacoli, rispettivamente con record mondiale e europeo; tornò a casa anche con due bronzi, nei 100 manichino pinne e torpedo e nella 4×25 manichino. Nella stessa staffetta Cristina salì sul gradino più alto del podio. Con le loro prestazioni contribuirono al secondo posto dell’Italia nelle gare in vasca.
È invece all’esordio Jacopo Musso, che al pari dei due compagni di nazionale piemontesi ha però già partecipato agli Europei e a un’altra grande manifestazione a livello mondiale: i World Games 2017, nei quali ha conquistato il titolo nei 100 manichino pinne e nei 100 manichino pinne e torpedo, in quest’ultima specialità con il record del mondo. All’esordio in un Mondiale anche Francesca Pasquino, da due anni in nazionale giovanile e grande protagonista agli Europei Youth disputati nel mese di settembre.
I Mondiali prevedono naturalmente le gare in vasca e le prove oceaniche. Mercoledì 21 novembre sia Assoluti sia Youth si troveranno in piscina per il SERC – Simulated Emergency Response Competition (simulazione di salvataggio a squadre). Giovedì 22 le nazionali maggiori proseguiranno con le competizioni in vasca, che si concluderanno venerdì 23 (per tutte le gare si svolgeranno le batterie al mattino e le finali al pomeriggio). Negli stessi due giorni le nazionali giovanili saranno impegnate nelle prove oceaniche. Sabato 24 e domenica 25 gli atleti delle due categorie si “scambieranno” i campi di gara. Il programma dettagliato e gli atleti piemontesi impegnati per ogni gara a questo link https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20181115121358&area=6&menu=agonismo&read=salvamento
L’articolo sul sito della FIN con gli orari dettagliati delle gare e con le gare di ogni atleta azzurro su https://www.federnuoto.it/news-in-primo-piano/item/41085-mondiali-lifesaving-2018-azzurri-verso-adelaide.html
I piemontesi impegnati nei Mondiali Master e per società di nuoto per salvamento a questo link https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20181113153628&area=6&menu=agonismo&read=salvamento
IV TORET CUP EGYPTIAN EDITION
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GIOCHIAMO ANCHE NOI”
E’ stata presentata questa mattina nella Sala Colonne di Palazzo Civico
di piazza Palazzo di Città 1 la IV Toret Cup Egyptian Edition e il libro
scritto da Francesca Muzzi “Giochiamo anche noi” L’Italia del calcio gay
edito da Ultra.
Erano presenti: Marco Giusta, Assessore alle Politiche Giovanili e di
Integrazione del Comune di Torino, Marco Chessa, Consigliere comunale di
Torino, Massimo Aghilar, Presidente Uisp Torino, Paola Voltolina,
Commissione Pari Opportunità e Politiche di genere Uisp Piemonte,
Francesca Muzzi autrice e giornalista del Corriere dell’Umbria, Giuseppe
Franchina e Luca Lioce organizzatori della Toret Cup.
L’assessore Giusta ha sottolineato come sia importante fare formazione e
dare visibilità, per superare le barriere di discriminazione.
Il presidente Uisp Aghilar ha spiegato come da anni l’Ente di promozione
sia attivo nelle politiche di genere e l’ultimo progetto sia il
tesseramento ALIAS, una soluzione che permette di tesserarsi anche
durante il tortuoso cammino del cambiamento di genere.
L’autrice del libro, Francesca Muzzi, che da anni segue la squadra del
calcio dell’Arezzo, si è resa conto di come esista un mondo parallelo
con il calcio gay, dove il pallone non fa differenze.
L’evento fa parte del progetto nazionale UISP #uncalcioallomofobia,
focalizzato sull’inclusione e nell’uguaglianza e basato sul concetto di
“SportPerTutti” nel rispetto delle diversità di genere, orientamento
sessuale, razza, religione e ideologie politiche.
Ogni anno, nell’ambito del progetto, vengono organizzati tornei LGBT di
calcio, pallavolo, beach volley, tennis e molti altri sport, a
testimonianza del fatto che lo sport è per tutti. Tramite il gioco del
calcio, si vuole abbattere lo stereotipo, che questo sport sia solo per
il genere maschile eterosessuale.
La asd Toret Torino conta più di 30 iscritti e da 4 anni organizza un
Torneo di calcio a 5 di interesse nazionale. La quarta edizione si
svolgerà sabato 17 novembre a partire dalle 11 presso il centro sportivo
Ruffini di via San Paolo 160 a Torino. Il calcio d’inizio sarà dato dal
consigliere Marco Chessa e sarà presente la Sindaca Appendino per la
foto di rito. Saranno 16 le squadre presenti in rappresentanza di 250
atleti, provenienti da Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Genova, Milano.
I loro nomi: Töret Torino Chefren, Töret Torino Micerino, BlackCat
Torino, All Beck’s Torino, Succhi di Frutta Torino, Outsiders Milano,
Soccer Vipers Milano, Nanb Milano, As Tronzi Playtpus Milano, Bugs
Bologna Osiride, Bugs Bologna Iside, Revolution Team Firenze, Phoenix
Roma, Romei Roma Ahumado, Romei Roma Desesperado.
Nell’occasione e in presenza dell’autrice, Francesca Muzzi sarà
presentato il libro “Giochiamo anche noi” L’Italia del Calcio Gay.
Il libro è un viaggio attraverso le squadre omosessuali di calcio
da Torino a Milano per passare da Firenze fino a
Napoli. Sono 26 storie di ragazzi arricchite dai contributi di Manuela
Claysset, responsabile Nazionale Uisp delle politiche di genere e di
Antonello Sannino, presidente di Arcigay e delegato nazionale allo
sport. Il libro è edito dalla casa editrice Ultra.
Sovvertendo i pronostici, il Royal Park I Roveri ha sconfitto il Circolo Golf Torino (13-12) nel derby golfistico benefico a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro
Sono stati raccolti oltre 5 mila euro, consegnati alla Presidente della Fondazione, Allegra Agnelli, durante la premiazione della gara.Sul campo Trent Jones del Royal Park I Roveri si sono sfidati i giocatori over 50 dei due più prestigiosi e importanti club di golf del Piemonte. Ben 100 i partecipanti, 50 per ogni circolo. Hanno gareggiato secondo la formula della Ryder Cup, la più importante competizione di golf al mondo, che per la prima volta nel 2022 si disputerà in Italia, a Roma, e che mette di fronte due coppie provenienti dai club in competizione.L’evento si ripeterà ogni anno con l’alternanza del club ospitante. La prossima edizione si terrà il 20 settembre 2019 al Circolo Golf Torino.Il trofeo verrà custodito nella bacheca del Royal Park I Roveri fino al prossimo anno
La situazione della FIAT Torino basket
Nei momenti di difficoltà escono le vere caratteristiche di chiunque. E quando i momenti di difficoltà “esagerano”, non perdere la capacità di condurre il vascello in mezzo ai perigli di un oceano in burrasca è capacità solo dei migliori capitani
Analizzando la stagione in maniera oggettiva e non solamente dal punto di vista degli “umori” altalenanti di chi vorrebbe correttamente vedere solo vincere la propria squadra, è difficile non riscontrare una buona dose di avversità non volute che avrebbero abbattuto un gigante corazzato.Partendo fin dall’inizio, il primo infortunato è il playmaker titolare della stagione Tra Holder che si trova senza una spalla. Con gli arrivi scaglionati dei giocatori, probabilmente l’impiego di Carlos Delfino ha procurato degli affaticamenti tali che ha pagato con diverse giornate di riposo in panchina; Mc Adoo è al secondo infortunio grave alla caviglia che già aveva pregiudicato la preparazione e che ora lo terrà fermo un altro mese. Cotton, che stava andando alla grande si è ritrovato con uno strappo al “polpaccio” che richiede lunga degenza, e l’ormai noto “caso” Okeke fa sì che il giovane talento sia in attesa di un probabile ritorno nel 2019. Anche Marco Cusin purtroppo paga dazio con problemi muscolari ed è restato ai box per match importanti. Già detto in altri momenti del caso Stojanovic, che forse dovrebbe far riflettere sui giovani che non amano impegnarsi duramente per raggiungere i propri obiettivi, si può dire che la colpa di tale situazione sia poco imputabile alla società, che ha dovuto anche far fronte ad un “infortunio” del Coach Larry Brown che la ha privata della sua guida nel momento topico di inizio stagione. Quale squadra è la FIAT Torino Auxilium basket, in questo momento? E’ un cantiere in evoluzione e, nonostante tutto, la società si adopera per avere fin da subito, con notevoli sforzi economici (anche perché i giocatori fermi non sono ovviamente e giustamente senza stipendio) dei giocatori nuovi anche solo per poter eseguire allenamenti adeguati. Marco Portannese e Mam Jaiteh sono solo i primi di un momento di rinforzo in situazione di emergenza assoluta. Avere tifosi che tifano contro o ragionamenti di mancanza di programmazione aziendali sono solo pretestuosi momenti di antichi rancori o mancanza di lucidità intellettuale. Certo, in un popolo come quello italiano in cui metà saprebbe come mettere a posto le finanze dello stato e l’altra è Commissario Tecnico di ogni tipo di nazionale e club sportivo è difficile non incontrare le critiche. Ma si sa, a sparlare e a criticare non siamo secondi a nessuno, ma a fare e metterci la faccia sono sempre i soliti noti. Ed è a questi “noti” che bisogna tendere una mano e un grazie, anche se tutto sembra facile ai giocatori da Playstation e ai manager di Monopoli, perché tenere in piedi un castello complesso come una società di serie A del secondo sport nazionale non è proprio un gioco. E a tutti coloro che a qualsiasi livello se ne occupano, risulta offensiva la critica di chi poco fa o nulla ha fatto ma tanto sa perché da tanto osserva…e “qualcosa ha giocato”. L’Auxilium pallacanestro Torino è un miraggio in mezzo al deserto che si è concretizzato solo grazie al contributo di decine di piccole formiche che un pezzo dopo l’altro hanno messo in piedi una realtà che combatte da anni ad alto livello e che ha già prodotto diverse soddisfazioni che già molti dimenticano. Nel più puro spirito sportivo ha sempre elegantemente coperto, assumendosene le colpe, situazioni non purtroppo ascrivibili a se stessa pur di garantire spettacolo alla piazza di Torino.
A tutte queste persone, che ai più non dicono nulla perché sono nell’ombra, dovrebbe essere fornito l’appoggio morale dei veri tifosi, che possono essere tristi perché hanno perso, ma non delusi, perché la società sta lavorando ogni ora contro ogni avversità presente e futura. Chi ha coraggio guarda avanti , e chi non ne ha, come raccontava il cantautore, narra ai presenti che lui avrebbe fatto, avrebbe potuto…ma poi sai, la vita…il destino…l’infortunio… . La FIAT Torino non ha ancora mostrato il suo vero volto: la pazienza è la virtù dei forti ma la volontà e la virtù di chi vuole vincere. La volontà sta nei fatti e la società di fronte ai tanti infortuni (che dovranno poi essere analizzati al meglio per evitare ulteriori “ricadute”) ha risposto presente. E’ chiaro che anche a me avrebbe fatto piacere trovare nel roster Lebron James e Stephen Curry… ma non è proprio facile…, ma semplice non è la gestione finanziaria di una società di questo livello, e i rinforzi sono comunque frutto di sacrifici personali tra la gestione e il main sponsor Fiat. Siamo in credito con la sorte da diverso tempo: è ora che tutti insieme cerchiamo di sostenere la società (dal magazziniere alla segreteria, dagli addetti stampa ai dirigenti, dai giocatori alla proprietà), perché lo meritano loro, la città e tutto il mondo del basket che adora lo spettacolo. E, appena pronti, siamo certi che ripresi tutti in maniera “salutistica” adeguata, avremo quella squadra forte e tanto sognata che potrà darci tante soddisfazioni. GO AUX!
Paolo Michieletto
NUOTO UISP PIEMONTE, UN RICCO PROGRAMMA
Domenica 11 novembre il settore Nuoto UISP Piemonte inaugura la nuova stagione sportiva al Mirafiori Motor Village di piazza Cattaneo 9 a Torino. Sarà l’occasione per presentare il nuovo calendario agonistico regionale che prenderà il via sabato 8 dicembre 2018 con il XIII Memorial Davide Cagnotto a Fossano e si concluderà a luglio nella piscina di Borgaro con la II Endurance Cup. Un programma ricco di appuntamenti sempre molto partecipati come i Campionati regionali open che si terranno il 17 marzo nella piscina Usmiani Sisport Fiat, il VII trofeo regionale master del 19 maggio alla piscina Galileo Ferraris e il fiore all’occhiello del 29/30 giugno nel lago di Avigliana con nuoto di fondo, pallanuoto e sincro, aperto anche ai disabili. Tante le giornate dedicate ai vari campionati: 20 per la pallanuoto settore in grande crescita con le categorie under 13/15/18 master, altrettante nel nuoto e una decina per il sincro. Saranno premiati i 76 atleti che si sono distinti nelle prestazioni a livello nazionale. Nell’incontro che sarà moderato dal giornalista della Stampa, Alberto Dolfin, saranno presenti e premiati i nuotatori paralimpici Marco Dolfin e Carlotta Gilli ed Elena Grosso, referente nazionale del nuoto paralimpico. Sono state invitate numerose autorità e hanno confermato la loro presenza il Sindaco e l’Assessore allo sport del Comune di Avigliana, il Sindaco di Pinerolo.
Milan Juventus 0-2
La Juventus vince sul Milan per 2-0 nella 12a giornata di serie A. Salda la distanza : +6 sul Napoli. All’ottavo del primo tempo il gol di Mandzukic, poi per il Milan un rigore per fallo di mano di Benatia, ma il tiro di Higuain non è andato a segno. Ronaldo nel 36° del secondo tempo ha raddoppiato, mentre Higuain si è fatto espellere per una esasperata reazione ad una severa ammonizione.
Dopo la splendida qualificazione ai Mondiali in vasca corta conquistata venerdì pomeriggio nei 400 stile libero da Erica Musso, il Trofeo Nico Sapio è continuato ieri con diverse ottime prestazioni per i nuotatori piemontesi impegnati, che hanno conquistato complessivamente sette medaglie e parecchie finali. Tra gli Assoluti Luisa Trombetti (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) ha vinto l’argento negli 800 stile libero – prima gara del pomeriggio – in 8’29″36 alle spalle della pluricampionessa europea Simona Quadarella. Pochi minuti più tardi Erica Musso (Fiamme Oro) è salita sul podio per la seconda volta in due giorni, chiudendo al terzo posto i 200 stile libero in 1’56″45 – personale eguagliato – dopo la vittoria di ieri sulla doppia distanza. Davanti a lei si sono piazzate Federica Pellegrini e l’americana Lia Neal. La terza medaglia tra gli Assoluti per il nostro Comitato Regionale è arrivata grazie a Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria), secondo nei 200 rana dietro all’azzurro Luca Pizzini con il record personale di 2’07″73; sei decimi esatti meno del precedente, a confermare l’ottimo stato di forma dopo il personale di ieri sui 100 rana, distanza di cui Alessandro è vicecampione europeo Junior.