SPORT- Pagina 302

Spal Torino 1-1, i Granata sono salvi

Ora il Toro è matematicamente salvo e giocherà in Serie A anche nella prossima stagione

Questo grazie alla trasferta di Ferrara che ha fruttato  il  punto minimo necessario.

Dopo il gol di Verdi, che sapeva di vittoria la Spal ha segnato  con D’Alessandro.

Ma quel che conta, al termine di una stagione difficile, è la salvezza.

Con un sospiro di sollievo per Longo e soprattutto per il presidente Urbano Cairo.

Addio a Vatta: con lui scompare un pezzo di storia del Toro e del calcio

Nella chiesa di San Rocco di Trofarello sono stati celebrati i funerali di Sergio Vatta, già allenatore del settore giovanile del Toro

Da lì uscirono negli anni moltissimi  campioni del calcio italiano. Tanti gli ex calciatori ex calciatori presenti alla cerimonia funebre, come Renato Zaccarelli, e diversi ex ragazzi lanciati nel calcio importante da Vatta, anche in posizioni dirigenziali e non solo sul campo.

C’erano Giancarlo Camolese, Ezio Rossi, Franco Ermini, Antonio Comi.

Da ricordare che Vatta aveva introdotto nel mondo del calcio anche figure femminili  e quelle dello psicologo e del  preparatore atletico.

Con lui scompare un pezzo di storia del Toro e del calcio italiano.

Si torna a gareggiare al Palazzo del Nuoto

Con il Campionato Regionale di Categoria – Campionato Italiano di Categoria su Base Regionale

Al termine del lungo periodo di sospensione delle gare a causa dell’epidemia Covid-19, l’attività agonistica di Piemonte e Valle d’Aosta riparte con il Campionato Regionale di Categoria di nuoto in vasca lunga, valido come Campionato Italiano di Categoria su Base Regionale indetto dalla Federazione Italiana Nuoto. Sede della manifestazione sarà il Palazzo del Nuoto di Torino, nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio. L’evento si svolgerà secondo le linee guida emanate dalla FIN, elaborate nel rispetto dei protocolli di sicurezza ministeriali al fine di ridurre e prevenire il rischio di diffusione del Covid-19.
Dopo il periodo di chiusura delle piscine e le ultime settimane di ripresa degli allenamenti, i nuotatori di Piemonte e Valle d’Aosta tornano quindi a gareggiare. La manifestazione del fine settimana assegnerà i titoli e le medaglie regionali di categoria; i tempi stabiliti dagli atleti nelle rispettive distanze serviranno inoltre a comporre una classifica nazionale, che eleggerà i campioni italiani di categoria 2020. Tutti i partecipanti si tufferanno quindi con un doppio obiettivo e i più forti potranno inoltre verificare la propria preparazione in vista della 57esima edizione del Trofeo Sette Colli, in programma dall’11 al 13 agosto a Roma e valida come edizione 2020 dei Campionati Italiani Assoluti.
Le particolari disposizioni necessarie per lo svolgimento in sicurezza della manifestazione hanno imposto una revisione del programma di gara solitamente utilizzato in passato. Non ci saranno le staffette e tutte e tre le giornate saranno divise in tre turni, al termine dei quali l’impianto dovrà essere sgomberato per consentire le operazioni di igienizzazione di tutti i locali (spogliatoi, vasche, tribune ecc.) da parte del personale addetto. Le gare saranno si svolgeranno a serie con classifica (per categoria) in base al tempo.
Sono circa 450 gli atleti iscritti al Campionato Regionale di Categoria – Campionato Italiano di Categoria su Base Regionale, equamente distribuiti tra maschi e femmine e divisi nelle categorie Ragazzi, Junior, Cadetti e Senior. Tra loro sono attesi i più forti nuotatori piemontesi, nel recente passato protagonisti nelle più importanti gare nazionali e con la maglia della nazionale assoluta e giovanile. 26 le società piemontesi rappresentate, quasi 1300 le presenze gara complessive.

Sarri: “Abbiamo perso perché volevamo vincere a tutti i costi”

“Volevamo vincere a tutti costi e abbiamo portato la partita su un binario pericoloso. L’abbiamo persa all’ultimo perché volevamo vincere a tutti i costi”. 

Così il tecnico della Juve Maurizio Sarri parla ai microfoni di Sky a proposito della sconfitta a Udine. “Abbiamo perso aggressività e ci dispiace molto avere perso questa partita. Ora fare punti è difficilissimo: dobbiamo stare sul pezzo per il campionato e dopo penseremo alla Champions”.

I binconeri erano  in vantaggio con la rete di De Ligt al 42′ del primo tempo, ma è stata raggiunta da Nestorowski al 7′ della ripresa e poi superata nel finale dal gol di Fofana al 42′.

In attesa della Juve Garcia striglia il Lione

Rudi Garcia, allenatore del Lione,  ex della Roma, ha criticato  l’atteggiamento della propria squadra dopo la vittoria in amichevole (2-1) contro il Celtic Glasgow.

“Contro il PSG, nella finale della Coppa di Lega francese, e contro la Juve in Champions, non ci potremo permettere questi atteggiamenti: non siamo riusciti a mantenere i ritmi giusti per tutta la durata della partita e abbiamo avuto una specie di crollo. Eravamo  addormentati, pigri. E questo non dovrà più accadere, altrimenti rischiamo di rovinare tutta una stagione”. Il 31 luglio, la squadra francese  si giocherà con il PSG nello Stade de France di Saint-Denis a Parigui  la Coppa di Lega francese. Invece il 7 agosto sarà a Torino contro la Juventus, nel ritorno degli ottavi di Champions.

Juve, lo scudetto si avvicina

Con il 2-1 alla Lazio per la Juventus il nono titolo consecutivo sta per avverarsi

Sono 8 i punti di vantaggio sull’Inter. Ancora una volta si è rivelato un fuoriclasse il grandissimo Ronaldo: la sua doppietta lo fa entrare nella storia. È lui il primo giocatore a raggiungere i  50 gol in tre dei principali campionati europei (Premier, Liga e Serie A)

(Foto Claudio Benedetto)

Softball A2: Reale Mutua Avigliana Rebels vs Polisportiva Supramonte 2-0

Prima storica vittoria in serie A2 per la Reale Mutua Avigliana Rebels, successo arrivato al temine di una bellissima e tiratissima partita, vinta all’ultimo inning contro un coriaceo avversario la Polisportiva Supramonte di Orgosolo, team giovane e ben messo in campo dallo staff tecnico guidato dal manager Benito Francia Ventura e dalla coach Maria Assunta Mereu.

I due match giocati domenica a Torino hanno avuto un andamento diverso ma con lo stesso epilogo, entrambi sono stati vinti al 7° ed ultimo inning.
Se il primo è stato giocato punto a punto ed ha visto le due squadre
rincorrersi, nel secondo la compagine aviglianese, sebbene fosse in
vantaggio per 5-0, non è riuscita a chiuderlo in anticipo al sesto
inning, anzi ha subito la reazione delle sarde, che fra il 6° ed il 7°
gioco hanno avuto una reazione, autrici di una bella rimonta che le ha
fatte addirittura impattare il risultato sul 5-5.
C’è voluto l’ultimo attacco, dunque, per stabilire la vittoria
dell’intera giornata, ad appannaggio della Reale Mutua Avigliana Rebels.
Si è concluso così un lungo ed inteso week-end di softball che ha visto,
sabato la formazione U15 vincere in casa per 15-2 contro La Loggia,
prestazione che ha prodotto, come premio, la convocazione di tutte le
ragazze in Prima squadra per la partita di domenica e che ha avuto come
epilogo il debutto in serie A2 delle giovani Eleonora Berretta e di
Maria Ferro Milone.
Insomma, un fine settimana da incorniciare per lo staff tecnico somposto
da Maristella Perizzolo, Gaetano Labianca, Ezio Evangelista, Paola Dal
Degan, Marco Pennazio e Julio La Rosa Zequiela, ultimo solo in ordine di
arrivo.
Risultati Domenica 19 luglio 2020
• Reale Mutua Avigliana Rebels vs Supramonte Softball 2-0 (5-4, 6-5)
• Sacco Legnano Softball – Banco di Sardegna Nuoro 1-1 (1-3, 3-2)
Classifica girone A
1. Sacco Legnano Softball (4) 3-1
2. Banco di Sardegna Nuoro (4) 2-2
3. Polisportiva Supramonte (4) 2-2
4. Real Mutua Avigliana Rebels (4) 2-2
5. Monzesi New Bollate (2) 1-1
6. Softball La Loggia (2) 0-2

Fiorentina Torino 2-0

Si vive un’atmosfera di tensione in casa granata dopo la sconfitta.

E non mancano le critiche all’arbitraggio lanciate dal tecnico Longo

”Di solito si fa finire l’azione e dopo si va a vedere cosa è successo – ha detto il tecnico granata facendo riferimento alla rete  non convalidata  dato che il gioco era  fermo –  io non parlo di alibi:  è però la seconda o la terza volta in cui affrontiamo un avversario che  nelle gambe ha un giorno di riposo in più”.

Sarri: avanti con la Juve

Maurizio Sarri ha risposto a una domanda sul suo futuro:

“Io voglio andare avanti con la Juve. Al Chelsea la situazione era diversa, e mi piaceva la Premier. Ma il desiderio di tornare in Italia è sempre stato dentro di me”.
L’anno scorso  aveva lasciato i Blues dopo la vittoria all’Europa League, e aveva la proposta della società bianconera

Paola Gianotti ha concluso il suo Giro del Piemonte

L’atleta piemontese, con all’attivo 3 Guinness World Record, ha concluso oggi il suo personalissimo Giro del Piemonte, dopo 1500 km, 8 giorni e con 80 comuni coinvolti. È stato il primo di una serie di giri per l’Italia, con l’obbiettivo di sensibilizzare territorio ed opinione pubblica sulla sicurezza in bici.

 Dall’11 al 18 luglio 2020 Paola Gianotti ha pedalato per 1500 km attraversando 80 comuni piemontesi con l’obbiettivo di valorizzare il territorio e installare quasi 500 cartelli, che invitano a dare attenzione ai ciclisti sulla strada.

L’atleta eporediese, che detiene 3 Guinness World Record, tra cui l’essere la donna più veloce del mondo ad aver circumnavigato il globo in bici, porta avanti questa singolare campagna insieme all’ex-campione del mondo Maurizio Fondriest ed al toscano Marco Cavorso, che ha perso il figlio, ciclista quattordicenne, investito da un’auto.

La partenza del Giro del Piemonte di Paola è stata sabato l’11 luglio da Macugnaga (VCO). L’atleta ha attraversato il Verbano-Cusio-Ossola, il Novarese, ha percorso un tratto delle strade di Coppi nell’Alessandrino, è salita sul Colle Fauniera nel Cuneese, ricordando Marco Pantani ai piedi del suo monumento, ha pedalato nell’Astigiano, nel Biellese e nel Vercellese, ha dedicato ben tre giorni ai comuni del Torinese ed oggi, ha corso sulle strade di casa, da Santhià (TO) fino all’arrivo ad Ivrea.

I cartelli apposti dalla Gianotti invitano i ciclisti e gli automobilisti a mantenere una distanza tra veicoli di 1,5 mt.

Il commento di Paola: “E’ stato un bellissimo giro, un momento di sport ma soprattutto un momento di impegno sociale. Sono felicissima dell’accoglienza che ho ricevuto in ognuno dei territori attraversati. Sono partita con pochi amici e sono arrivata con un gruppo. Ad ogni tappa si sono aggiunti ciclisti, agonisti, squadre, amici o semplici appassionati. Importante e significativo il ritorno avuto dai vari comuni. Sindaci, assessori, autorità mi hanno accolto con entusiasmo e partecipazione, dichiarando così il loro impegno ed il rispetto nei confronti del ciclista che attraversa le loro strade.

Ci sono stati tanti momenti molto belli: ho parlato con i ragazzini delle scuole elementari, ho pedalato sulle strade di Fausto Coppi, sono salita sul Colle Fauniera che forse diventerà percorso di tappa del prossimo Giro, ho incontrato Giovanni Ellena della Androni Giocattoli ed ho apposto un cartello nei pressi della casa di Egan Bernal. Insomma, un concentrato di emozioni che non scorderò mai. La cosa più importante però è stata l’attenzione alla sicurezza. Spero che questi cartelli siano un monito ed un segnale forte. Intanto, mi hanno già chiesto di organizzare il giro in altre regioni, e questo è il più bel risultato.

Il Giro del Piemonte di Paola Gianotti è gestito dal suo team, grazie alla collaborazione di Cristina Doimo, Fabrizio Malisan, Luciano De Bernardi, Carmela Vergura, Paolo Monzardo, con il supporto di Elastic Interface, MailUP, Cinelli, EICOM Energia, Sicav Auto e Favre.

L’intero evento è stato trasmesso sui canali social di Paola Gianotti (facebook.com/keepbrave.paola/).

La pedalata è stata un’iniziativa sociale e personale di Paola Gianotti e non è da intendersi come manifestazione sportiva.