SPORT- Pagina 296

Biraghi fornitore ufficiale del Giro d’Italia

Per una più stretta vicinanza al mondo dello sport

Un connubio importante nel mondo dello sport: Biraghi – azienda piemontese tra le più importanti realtà italiane della trasformazione casearia, un’azienda nata a Cavallermaggiore, al confine con le Langhe, nel 1934 per volontà di Ferruccio Biraghi, un’azienda che conta oggi 250 addetti impegnati ogni giorno nella selezione del miglior latte italiano, raccolto esclusivamente da circa 200 aziende agricole del nostro territorio, con 470.000 litri di latte giornalieri per un totale di circa 170 milioni di litri l’anno – supporta in veste di fornitore ufficiale per la prima volta il Giro d’Italia, pronto a partire il 3 ottobre prossimo da Monreale per concludersi il 25 in piazza Duomo a Milano. Un’occasione eccezionale che giunge alla 103ma edizione del Giro, ventun tappe del lungo percorso attravero l’intera penisola in cui l’azienda sarà presente all’interno dei villaggi di partenza con il proprio Truck brandizzato nel quale si potranno acquistare i Biraghini Snack ad un prezzo promozionale e dove saranno distribuiti omaggi e buoni sconto. Conferma Claudio Testa, Direttore Marketing e Strategie Commerciali: “Siamo orgogliosi di sostenere un evento come il Giro d’Italia, forse la competizione sportiva più amata dagli italiani. Negli ultimi anni abbiamo investito con forza nel mondo dello sport e questo evento sportivo darà di certo la spinta per riprendere le varie iniziative, che nei mesi scorsi erano state annullate a causa dell’emergenza sanitaria, segnando la partenza delle grandi manifestazioni nel nostro Paese: il Giro, infatti, sarà il primo grande appuntamento sportivo aperto al pubblico e noi saremo al suo fianco fornendo il nostro personale contributo alla ripartenza dell’Italia che ama questo sport e lo sport in generale”.

Alla presentazione dell’iniziativa, nella centralissima piazza San Carlo, che nei mesi scorsi si è arricchita dell’elegante punto vendita, presenti anche Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport e Edoardo Moncalvo, Consigliere del Comune di Novi Ligure, si è sottolineato anche come, pur non essendo Torino tappa del Giro, il negozio Biraghi voglia dare pieno risalto al mondo del ciclismo, al passato e al presente che continuano a riempire il cuore degli appassionati. Non soltanto nei giorni scorsi è stato esposto il “Trofeo Senza Fine” (la famosa spirale in rame placcato oro, su cui sono riportati i nomi di tutti i vincitori del Giro), le vetrine, tra il 4 settembre e il 25 ottobre, avranno un aspetto assai più suggestivo, con i prodotti d’eccellenza allineati ad alcuni cimeli storici originali, concessi per l’occasione dal Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Per chi passeggerà sotto i portici per ammirare o per acquistare, ecco le Maglie rosa conquistate da campioni come Fausto Coppi e Marco Pantani, rispettivamente nelle edizioni 1949 e 1998, la bicicletta da corsa di Pantani ancora del ’98 e la copia di “Lo sport illustrato” del 10 luglio 1952 che ritrae il famoso scambio di borraccia tra Coppi e Bartali, immagine leggendaria di sportività.

Un’iniziativa quindi felicemente inventata, che conferma non soltanto la stretta vicinanza di Biraghi al mondo dello sport, ma pure l’affermazione dell’importanza di un più sano e consapevole stile di vita, caratterizzato da una corretta e bilanciata alimentazione, di cui i tanti prodotti dell’azienda sono portavoce.                                         (e. rb.)

Nelle immagini, lo stabilimento Biraghi di Cavallermaggiore, i famosi Biraghini Snack, una delle vetrine del punto vendita di piazza San Carlo e il Trofeo Senza Fine

Juve batte Samp 3-0: Pirlo incomincia bene

Qui Juve: Inizia bene il campionato della Juventus, che nel debutto di Andrea Pirlo sulla panchina bianconera batte per 3-0 la Sampdoria. I bianconeri, dopo aver chiuso in vantaggio il primo tempo grazie ad un gol di Kulusevski hanno chiuso la pratica nella ripresa. Al 78′ i campioni d’Italia hanno raddoppiato sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Bonucci.A chiudere i conti ci ha infine pensato Cristiano Ronaldo, con un diagonale che non ha lasciato scampo ad Audero.Da segnalare l’ottima prova del giovane terzino sinistro bianconero Frabotta.In attesa di Dybala e del nuovo centravanti (Giroud?)la formazione bianconera inizia quello che si prospetta un entusiasmante duello scudetto contro l’Inter di Conte.

Qui Toro: Giornata di riflessione in casa granata dopo la sconfitta di ieri contro la Fiorentina.Sabato arriverà a Torino l’Atalanta in una gara che il Toro dovrà provare a vincere per non rischiare un’immediata crisi.Per quanto riguarda il mercato c’è un ritorno di fiamma per il difensore centrale danese del Lione Andersen e per l’attaccante doriano Gabbiadini.Pare che al momento non sono più prioritari il regista ed il trequartista.

Vincenzo Grassano

Dopo il via libera alla serie A Cirio chiede di aprire al pubblico gli altri sport

Il Presidente della Regione sottolinea la necessità di tutelare in sicurezza anche le altre discipline e i campionati amatoriali e semi professionisti

In Piemonte, come previsto dal Governo, da oggi sarà possibile tornare a giocare il Campionato di Serie A di calcio in presenza di pubblico.

Lo comunica il Presidente della Regione Alberto Cirio che a tale proposito, in accordo con l’Assessore allo Sport, firmerà nelle prossime ore una ordinanza. Sarà consentita, in base a quanto definito dal Cts, una presenza di massimo 1.000 persone e nel rispetto di rigidi protocolli di sicurezza.

Il Presidente e l’Assessore sottolineano che “il Piemonte stava già lavorando ad una ordinanza per riaprire al pubblico tutti gli eventi sportivi, anche dilettantistici, grazie al lavoro e alla collaborazione con il Comitato Piemonte della Figc-Lnd e le altre Federazioni sportive piemontesi, come volley e basket.“

Ma il Governo ha voluto convocare ieri pomeriggio alle 17.30 i presidenti di Regione per comunicare che alla luce delle attuali condizioni epidemiologiche del Paese, così come rilevate dal Cts, sia il Ministero della Salute che quello dello Sport erano contrari a dare il via libera ad eventi continuativi in presenza di pubblico, ad eccezione della Serie A di calcio.

Ha chiesto quindi alle Regioni di recepire in via sperimentale questa indicazione, per dare uniformità alla situazione del Campionato di calcio a livello nazionale. Il Presidente e l’Assessore sottolineano che il Piemonte ha preso atto dell’indicazione del Governo, dando disposizioni in tal senso.

In sede di conferenza il Piemonte ha sottolineato, però, la necessità di tutelare anche le altre categorie di campionato e le realtà amatoriali e semi professioniste che rappresentano un tessuto sportivo vitale nelle nostre comunità. Per questo ha proposto durante la riunione di utilizzare dei parametri percentuali tra lo spazio disponibile e il pubblico, sia all’aperto che negli impianti sportivi al chiuso, prevedendo ad esempio un riempimento al 25%. Proposta che il Governo non ha al momento accolto, alla luce del parere contrario del Cts, ma che si è impegnato ad affrontare con il Ministro dello Sport già da lunedì.

Parte male l’avventura granata di Giampaolo

Qui Toro: comincia male l’avventura granata di Giampaolo. Sconfitta di misura per 1a 0 contro la Fiorentina al Franchi di Firenze.Toro timoroso ed alquanto confusionario con un gioco  ancorato al passato e lontano dai dettami del nuovo mister. Qualche segnale timido di ripresa verso la fine della partita. Male Belotti e Zaza.Benino il centrocampo,disattenta la difesa con Izzo anello debole della difesa a 4.

Bene Sirigu autore di 2 strepitose parate che hanno impedito un passivo più pesante.Oggi è emersa la necessità di un regista ed un trequartista.Saranno Torreira e Ramirez? Mercato sempre aperto fino al 5 ottobre.Il ds Vagnati è stato piuttosto evasivo nel rispondere in quanto è necessario prima sfoltire l’organico che conta ben 32 calciatori

Qui JuveGrande attesa per la Juve di Pirlo che scenderà in campo domani sera a Torino contro la Sampdoria.

I bianconeri hanno effettuato la rifinitura oggi con Ronaldo e Kulusevsky in ottima forma. Senza un centravanti di ruolo sarà una Juve senza punti di riferimento in avanti.Il mercato porterà Dzeko?pare proprio di sì.

Vincenzo Grassano

G.P. Costa Azzurra e un convegno sul cavallo all’ippodromo di Vinovo

Una festa dell’ippica e di tutto quello che le gira intorno lunga 40 giorni: è il programma messo in piedi dall’Ippodromo di Vinovo, aperto domenica 20 settembre dal Gran Premio Costa Azzurra 2020 e dai due Criterium Torinese Maschi e Femmine, introdotti dal Convegno internazionale “Il Cavallo: un volano per la promozione del territorio”. Il gran finale, domenica 1° novembre con il G.P Orsi Mangelli e i due G.P. Anact. In mezzo c’è molto altro, tutto da scoprire, in pista come fuori.

Sarà anche un modo, come ha sottolineato Guido Melzi d’Eril (presidente e a.d. di HippoGroup Torinese) di celebrare un momento felice del movimento piemontese che negli ultimo tre mesi ha fatto incetta di corse e di titoli: le vittorie di Santo Mollo in GP importanti come il Marangoni e il Giovanardi (con l’eccellente Blackflash Bar) oltre che nel Superfrustino, e quelle di cavalli come Vernissage Grif, Barbaresco Grif e Betta Zack, tutti nati e allevati nel torinese, sono sintomo di un movimento in piena salute. «Torino in questi mesi ha dato il massimo – sottolinea Melzi d’Eril – con orgoglio possiamo dire di aver vinto tutto e sarebbe anche giusto che fosse riconosciuto a chi fa tanti sacrifici. Ci sono tanti allevamenti, non è solo un fatto di quantità ma di qualità tangibile e il 1° novembre nell’Anact ne avremo la riprova. E da sabato, quando qui arriveranno i nostri amici francesi per rilanciare il progetto TGV che unirà idealmente nel trotto Italia, Francia e Svezia, lo dimostreremo anche a loro».

Adesso arriva il Gran Premio Costa Azzurra 2020 che, nonostante lo slittamento da primavera inoltrata a fine estate, resta ideale preparazione per il G.P. Lotteria, spostato anche quello a ottobre. Un’edizione da cartolina perché mai negli ultimi 20 anni si erano visti al via tanti soggetti così qualificati: quattro vincitori di Gran Premi Internazionali di Gruppo 1 e altri 3 che lì in mezzo stanno benissimo. Da Vivid Wise AS, al via al palo, a Zlatan che chiuderà la prima e unica fila, tutto possono vincere o almeno finire al totalizzatore.

Il via delle corse attorno alle 15, ma già in mattinata dalle 11 un altro evento unico: è la tavola rotonda “Il Cavallo: un volano per la promozione del territorio”, che segna l’inizio della collaborazione tra Hippogroup Torinese e Final Furlong. Un modo per confrontarsi su temi importanti come il turismo sostenibile legato al mondo dell’equitazione, le sinergie tra marketing territoriale e attività ippiche, il rilancio di tutta la filiera con nuove interessanti prospettive.

Il traguardo dei “Coppi e Bartali della solidarietà”

REGGIO EMILIA: AL VIA ‘TRIP TO TRIESTE’ Al via il 17 Settembre la maratona benefica a due ruote di Edi Righi di BeChildren Onlus e Cristiano Bilucaglia di ‘uBroker’ a sostegno del programma “La casa del dono” in favore dell’Associazione triestina ‘ABC’ che accoglie i genitori dei piccoli ricoverati all’ospedale pediatrico ‘Burlo Garofolo’.

Pedalare fa bene al cuore. In tutti i sensi. E, soprattutto, aiuta la vita. La propria, ma anche quella del prossimo. Come faranno dal 17 al 23 Settembre due ciclofili per scelta, provenienti dal mondo del sociale e dell’impresa.

Nasce su questa premessa la poderosa stretta di mano siglata tra Edi Righi, Presidente di BeChildren Onlus, e Cristiano Bilucaglia, Presidente di uBroker Srl, prima azienda italiana con sede a Torino ad aver azzerato le bollette di luce e gas, per fornire sostegno concreto all’Associazione ‘ABC’ di Trieste, da sempre attiva in prima linea nel garantire accoglienza alle famiglie non triestine e non abbienti con giovanissimi figli ricoverati all’IRCCS Materno Infantile ‘Burlo Garofolo’ del capoluogo friulano, mediante l’offerta di disponibilità gratuita di una serie di abitazioni atte al soggiorno dei parenti durante la degenza e la riabilitazione dei minori.

I due originali benefattori, novella coppia di ‘Coppi e Bartali della solidarietà’, simbolo concreto “del sodalizio imprescindibile che deve sempre legare il comparto produttivo a quello del welfare, chi produce benessere a chi soffre ed è senza risorse”, come spiegano, percorreranno in una settimana in bicicletta un lungo tragitto a tappe che, dall’Emilia-Romagna attraverso il Veneto, li condurrà a Trieste: e, più precisamente, a ‘La Casa del Dono’, uno degli alloggi solidali così ribattezzato per l’occasione di cui BeChildren, grazie alla generosa sensibilità di ‘uBroker Srl’, ha scelto di impegnarsi nell’onorare i costi di locazione.

Questo il diario del viaggio simpaticamente intitolato ‘Trip To Trieste’, strizzando l’occhio, per l’ambizione benevola dell’intento, ai fasti del mitico ‘Trip To Mars’ che cambiò la storia della scienza e dell’umanità, a indicare il fatto che nella vita occorre sempre porsi innanzi a nuove mete: partenza fissata il 17 Settembre da Reggio Emilia, per muoversi poi su Ferrara (il 17/09), Chioggia (18/09), Padova (19/09), Treviso (20/09), Bibione (21/09), con arrivo nella città famosa anche per la Bora il 22 settembre, dopo circa 490 km di strade secondarie percorse a quattro ruote (due per ciascuno!). E presenziare così alla inaugurazione della “Casa del dono” alle ore 11 del 23 settembre. Portando con sé, simbolicamente, le chiavi dell’appartamento che verranno offerte alla famiglia che per prima ne usufruirà.

A ogni fermata nelle destinazioni intermedie del predetto percorso, nel tardo pomeriggio, si svolgerà un incontro con i benefattori di ‘BeChildren Onlus’ e i collaboratori e la rete commerciale di uBroker chiamati a raccolta, primi sostenitori dell’iniziativa, per illustrare loro tutte le sinergie scaturite dall’incontro virtuoso fra la Onlus che da sempre si occupa di formazione e prevenzione dei rischi dei minori terzomondisti, e l’azienda multiutilities dal cuore grande che, sin dalla sua fondazione, ha scelto di mantenere una mano tesa a mense dei poveri, chiese e parrocchie bisognose di aiuto, territori terremotati e disagiati, condividendo gioiosamente con essi una parte importante dei propri proventi.
“Si fa così realtà la partnership conclusa felicemente a Febbraio 2020 fra ‘BeChildren Onlus’, e l’Associazione triestina ‘ABC’ con il prezioso sostegno di ‘uBroker Srl’, in nome dell’attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie, bruscamente stoppata dal dilagare della pandemia da Covid-19”, esordiscono in coro i due protagonisti dell’avventura ciclabile.
“Il viaggio che, inizialmente, avrebbe dovuto concludersi a Trieste lo scorso 24 aprile, giungerà a compimento invece il prossimo 23 Settembre, giorno in cui cade la memoria di San Pio da Pietrelcina, figura che proprio ai malati e ai sofferenti dedicò una vita intera. Albert Einstein diceva che ‘Coincidenza è il modo che Dio ha di restare anonimo’, e questo suona ancor più per noi come una preziosa benedizione”, concludono all’unisono Edi Righi e Cristiano Bilucaglia.

Calcio, inizia il torneo Uisp

Riceviamo e pubblichiamo / Tutti i giocatori che militano nei campionati territoriali possono far parte di una squadra di rappresentativa regionale – le squadre sono inserite in un girone unico, si incontreranno in gare di sola andata che determineranno la classifica per l’assegnazione del titolo di “CAMPIONE UISP PIEMONTE 2021 per RAPPRESENTATIVE”.

Le strutture di Attività — Tutto quello che c’è da sapere NEWS UISP PIEMONTE – 017 Ci siamo! Campionato Regionale: Le squadre che partecipano ai campionati territoriali piemontesi partecipano anche al Campionato Regionale la cui vincente andrà a giocare le Finali Nazionali a giugno 2021. Il campionato Regionale si gioca in orario infrasettimanale serale. Ogni giornata vedrà impegnate tutte le squadre, in impianti messi ogni volta a disposizione dai comitati organizzatori dei campionati territoriali. Le gare delle Finali UISP Piemonte per Rappresentative si svolgeranno nelle date 7 novembre 2020, 5 dicembre 2020, 30 gennaio 2021, 27 febbraio 2021 e 20 marzo 2021. I Campionati Territoriali saranno fermi per garantire a tutti gli atleti di tutte le squadre di poter partecipare.

Le medaglie dei nuotatori piemontesi

Ecco il riepilogo delle medaglie conquistate dagli atleti piemontesi nel Campionato Italiano di Categoria 2020 di nuoto per salvamento, manifestazione che quest’anno si è svolta su base regionale.

Oro (8)
Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino) 200 ostacoli Junior 2’11’’70
Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) 100 percorso misto Junior 1’21’’65
Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) 200 ostacoli Cadette 2’15’’01
Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) 100 manichino pinnne e torpedo Cadette 1’04’’27
Sophie Frati (Centro Nuoto Nichelino) 100 manichino pinne Cadette 55’’41
Alice Magrini (Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver Cadette 2’39’’75
Cristina Leanza (Aquatica Torino) 50 manichino Senior 36’’06
Paola Lanzilotti (Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver Senior 2’24’’83
Argento (8)
Giacomo Baiardi (Aquarium Novi Ligure) 100 percorso misto Ragazzi 1’11’’72
Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani) 50 manichino Junior 40’’60
Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) 100 manichino pinne e torpedo Junior 1’01’’95
Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) 200 super lifesaver Junior 2’37’’19
Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) 50 manichino Cadette 37’’55
Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000 Torino) 200 super lifesaver Cadette 2’39’’88
Cristina Leanza (Aquatica Torino) 100 percorso misto Senior 1’15’’47
Davide Petruzzi (Rari Nantes Torino) 100 manichino pinne e torpedo Senior 53’’47
Bronzo (4)
Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) 200 ostacoli Junior 2’18’’14
Paola Lanzilotti (Rari Nantes Torino) 100 manichino pinne e torpedo Senior 1’02’’61
Simone Re (Aquatica Torino) 200 ostacoli Senior 2’00’’77
Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 100 manichino pinne Senior 48’’96

Biraghi fornitore ufficiale del Giro d’Italia

Venerdì 18 settembre 2020 – ore 17.00 Caffè San Carlo di piazza San Carlo 156 – Torino. Conferenza stampa riservata ai giornalisti

Intervengono:

Claudio Testa – Direttore Marketing e Strategie Commerciali Biraghi S.p.A.
Paolo Bellino – Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport
Marco Sorosina – Sport Sales Manager di RCS Sport

Costanzo Cuccuru – Assessore a Cultura e Turismo del Comune di Novi Ligure

 

In questa occasione Biraghi racconterà la partnership con il Giro d’Italia 2020 in qualità di fornitore ufficiale e illustrerà i motivi che l’hanno spinta a legarsi alla storica manifestazione sportiva, partendo dalla collaborazione dello scorso anno nelle tappe del Nord Italia, passando per le attività promozionali portate avanti in questi mesi, tra cui il nuovo packaging dei Biraghini Snack e la collaborazione con il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.

Hertz al fianco di Devicenzi atleta paralimpico

Hertz celebra i 60 anni di attività in Italia al fianco dell’atleta paralimpico Andrea Devicenzi nella sua impresa Orme in cammino

L’iniziativa quest’anno lo vede impegnato in un percorso di 930 km lungo la via Postumia che lo porterà da Grado, in Friuli Venezia Giulia, punto di partenza dell’impresa, dopo la prima tappa ad Aquileia, primo dei 9 siti UNESCO italiani attraversati dal cammino, fino a Genova, in Liguria, l’ultimo di questi siti.

Amputato alla gamba sinistra all’età di 17 anni, dopo un incidente in moto, Andrea Devicenzi è alla quarta esperienza di cammino sulle lunghe percorrenze. Dopo l’Inca Trail in Perù nel 2016 per raggiungere il Machu Picchu, la Via di Francesco nel 2018 dal Santuario De La Verna fino a Roma, e la Via Francigena del Nord lo scorso anno con i 1000 km da Aosta a Roma, quest’anno Andrea affronterà l’intero tracciato della via Postumia, a piedi, con la sua gamba e le sue insostituibili stampelle “Katana”. Quest’anno sarà affiancato anche da uno Stelvio della gamma Selezione Italia che Hertz ha messo a disposizione per tutti gli spostamenti dell’atleta.

Hertz Italia ha scelto di credere fortemente in questo progetto per la comunanza di obiettivi che ha riconosciuto nell’impresa di Devicenzi che, con la sua squadra, documenterà le eccellenze della sua Pianura Padana. Hertz ha selezionato per questa attività un’auto della Selezione Italia, la speciale gamma che nasce nel 2017 proprio con questa finalità, promuovere il Made in Italy e,in questa partnership, ha trovato un’occasione diversa dalle solite che ha voluto cogliere per rafforzare questa missione di ambasciatore dei valori dell’italianità, soprattutto nel momento storico che stiamo vivendo.

Andrea Devicenzi ha commentato così: Con il mio team abbiamo lavorato a questo progetto in periodo covid-19, convinti di riuscire a portare alla luce storie di persone e aziende che con volontà e determinazione stanno affrontando questo difficile momento. Sono molto contento della presenza di Hertz Italia e vorrei ringraziarli per aver creduto nel nostro progetto e condiviso lo spirito e le finalità che ci spingono nel nostro cammino. Dopo “soli” 20 giorni e un terzo delle tappe previste dal programma, abbiamo raccolto tantissime testimonianze e siamo molto soddisfatti di aver trovato positività e voglia di rialzarsi, con la speranza di tornare ancora più forti di prima.”

Massimiliano Archiapatti, Direttore Generale e Amministratore Delegato di Hertz Italia ha espresso la sua soddisfazione attraverso questo commento: “Sono orgoglioso che Hertz possa affiancare Andrea, che ringrazio per questa opportunità. I valori alla base della nostra filosofia che anche in Italia da 60 anni ci caratterizza, ci accomunano e hanno fatto incontrare le nostre strade. Per Hertz si sintetizzano perfettamente all’interno del progetto Selezione Italia, un gruppo di auto speciali che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy di cui fa parte anche lo Stelvio Alfa Romeo, a supporto dell’impresa di Andrea. Crediamo che promuovere l’italianità possa contribuire a diffondere e rafforzare quello spirito positivo che anche Andrea ha sottolineato e, noi di Hertz ci impegniamo ogni giorno con determinazione per fare la nostra parte.”

Informazioni sui servizi e le offerte Hertz in Italia sono disponibili su www.hertz.it.

Sul sito ​www.andreadevicenzi.it​ nella sezione Orme in Cammino tutti i dettagli utili a chiunque desideri informazioni per seguirlo e/o programmare una o più tappe al suo fianco in cammino.