Carlotta Gilli, nuotatrice piemontese delle Fiamme Oro ha vinto la medaglia d’argento nei 400 metri stile libero alle Paralimpiadi di Parigi, nella categoria S13 che schiera atlete con disabilità visive: S13 è la categoria per le disabilità visive meno forti delle tre in gara. La nuotatrice è arrivata seconda dopo Olivia Chambers 8Usa), atleta molto forte alla quale Gilli è riuscita ad avvicinarsi durante la gara ma senza riuscire a batterla.
“Corsa 5 dei Laghi”, ecotrail a Ivrea
Domenica 8 Settembre sarà in programma ad Ivrea la 47esima edizione della manifestazione “Corsa 5 dei Laghi”, organizzata dal Gruppo Sportivo AVIS Ivrea, insieme all’Associazione “La Compagnia dei 5 Laghi”.
Si tratta di un ECOTRAIL di circa 25 km su fondo misto (asfalto, sterrato, boschi e porfido); i suoi 450m di dislivello complessivo sono ben distribuiti lungo il percorso che parte ed arriva nel centro di Ivrea snodandosi attraverso il “Parco dei 5 laghi” che, con più di 500 km quadrati di superficie, è ad oggi uno dei rilievi morenici meglio conservati al mondo. Montalto Dora, Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano e Cascinette d’Ivrea sono gli altri comuni toccati dalla manifestazione.
Sky Sport ha recentemente dedicato all’evento una puntata del programma Icarus Ultra:
https://www.youtube.com/watch?v=_TeNze-X_EE e quest’anno una testimonial d’eccezione parteciperà alla gara per poi premiare i vincitori: https://youtube.com/shorts/AAd_wwkqldE?si=DKT3Kvc0QGvONe7w
Dopo il successo dello scorso anno (quasi 1000 partecipanti) l’importanza della manifestazione e’ cresciuta e nel 2024 sarà anche:
• prova unica del Campionato Regionale FIDAL Piemonte di Trail Corto (individuale e di società)
• prova conclusiva del TROFEO ECO REGIONE PIEMONTE 2024
• prova conclusiva del Circuito UISP Together Trails
• gara qualificante UTMB 20K.
Contemporaneamente si svolgerà anche la 7° Edizione della “Corsa dei 2 Laghi”, in versione sia competitiva sia non competitiva, su un tracciato di 11 chilometri e poco meno di 200 metri di dislivello, in prevalenza su asfalto ma con tratti sterrati ed il suggestivo passaggio finale boschivo sul Monte Stella di Ivrea comuni alla “5 Laghi”.
Entrambe le gare sono competitive ed approvate FIDAL e UISP, ed e’ prevista anche una versione NON competitiva della “Corsa dei 2 Laghi”
Molte sono le novità previste, tra cui il capo tecnico CRAZY per i finisher della 5 Laghi, il ricco pasta party finale con DJ SET per tutti i partecipanti e l’estrazione di moltissimi premi a sorteggio offerti dai nostri sponsor ed il consueto ricchissimo pacco gara!
“Confermata anche per il 2024 la formula dello scorso anno con l’organizzazione di una Camminata sociale di 5km (insieme ad AVIS, AIDO, ADOD, CRI, AIRC tra le altre) il cui ricavato andrà in beneficenza: lo scorso anno siamo riusciti a donare 2000 euro all’Ospedale di Ivrea”, commentano i promotori.
Alcune informazioni pratiche:
-
e’ possibile iscriversi on-line su Wedosport oppure presso i negozi:
- DIREZIONE DEL BENESSERE – Via Jervis, 13 – 10015 Ivrea (TO)
- GYMMY VILLAGE – Via Martiri d’Italia, 16 – 10014 Caluso (TO)
- GYMMY SPORT – P.zza Balla, 11 – 10015 Ivrea (TO) – 0125 425 300
- 38 PARALLELO SUD – C.so Nigra 41 – 10015 Ivrea (TO) – 0125 193 1381
- TECHNOSPORT – Frazione Plan Felinaz, 19 – Charvensod (AO) – 0165 32829
- RUN Atletica&Podismo – Corso Raffaello, 29 – TORINO
- Ca’ Sport Mizuno – Corso Torino, 77 – Rivarolo Canavese (TO.
-
il Centro Gara sarà allestito nella storica location di Piazza Ottinetti e sarà aperto nei seguenti orari:
-
sabato 7/9 dalle ore 16 alle ore 18 per ritiro pettorali / pacchi gara ed iscrizioni
-
domenica mattina 8/9 dalle ore 7 per ultime iscrizioni (possibili fino alle ore 8) e ritiro dei pettorali / pacchi gara (possibili fino alle ore 8:30);
-
-
partenze separate per le diverse gare a partire dalle ore 9 ed arrivi dalle 10 a seguire sempre in Piazza Ottinetti, con successivo Pasta Party gestito dalla Pro Loco di Cascinette (aperto anche a tutti);
-
il servizio fotografico sarà di RACEPHOTO con riconoscimento facciale su www.endupix.net
In allegato la locandina con tutti i dettagli.
Per informazioni:
- Telefono 347/2109929 – Whatsapp 348/8289453
- Mail: info@corsa5laghi.it
- Sito Web: https://www.corsa5laghi.it/
Venezia -Torino 0-1
Le proteste dei tifosi saranno state una buona occasione per esorcizzare, fatto sta che in concomitanza con la ripresa del campionato la squadra del presidente Cairo sta andando alla grande in queste prime partite. È il Torino di Paolo Vanoli che dopo il pareggio a San Siro contro il Milan e la vittoria con l’Atalanta, batte il Venezia in trasferta. Coco segna all’86’ la rete vincente per il Toro oggi a 7 punti in classifica. Bloccata a quota 1 la squadra di Di Francesco sconfitta due volte in tre giornate.
COMUNICATO STAMPA
La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è lieta di annunciare l’apertura della campagna abbonamenti per la stagione 2024/2025, “Per un Pugno di Stelle”.
Dopo gli entusiasmanti successi della scorsa stagione, le biancoblù sono pronte a regalare nuove emozioni ai propri tifosi, con l’obiettivo di conquistare nuovi traguardi e ambiti trofei.
Gli abbonamenti per i settori Tribuna Fenera Nord, Reale Mutua Nord ed Elmo & Pier includono il vantaggio esclusivo di un posto auto riservato nel parcheggio interno del PalaFenera.
Le partite della CEV Challenge Cup, fino agli eventuali quarti di finale, si terranno al PalaFenera di Chieri. Tuttavia, il Club si riserva la facoltà di spostare fino a un massimo di tre partite di Regular Season in impianti con maggiore capienza, così come eventuali gare di Play-off.
I prezzi degli abbonamenti partono da 100€ per i tifosi che hanno già seguito la squadra nella stagione precedente e da 130€ per i nuovi abbonati.
Per ulteriori informazioni visita il sito https://www.chieri76.it/ o contattaci all’indirizzo info@chieri76.it.
Alle Paralimpiadi di Parigi la prima medaglia è arrivata dal ciclismo su pista, assegnata a un 27enne originario di Susa. Si tratta del bronzo conquistato da Lorenzo Bernard, guidato da Davide Plebani, nell’inseguimento. Ed è anche un traguardo storico per il paralimpismo azzurro, la medaglia infatti è la numero 600 di sempre ai Giochi.
Lo Speed Down CSI accelera a Viù
Dopo il secondo appuntamento nazionale si avvicina il titolo per molti piloti dei bolidi spinti dalla sola forza gravitazionale
Ancora una vittoria e punti importanti in classifica generale per Spartaco Targhetti (C8), per la giovane Maya Menini (C9) e per Luca Lusini (Gravity Bike). Il tandem della famiglia Cognolatto vince nella C7 e si avvicina molto alla coppia di testa Barbero/De Marchi. Il neo campione europeo C10 Sergio Gori vince anche in Piemonte ed è saldo al comando del ranking di categoria. Occhi e crono puntati sull’ultima tappa sul circuito di Villa Basilica. In Toscana si correrà il 21-22 settembre
Bellissimo weekend di gara, quello del 24 e 25 agosto, che ha accolto in Piemonte gli 82 equipaggi al via nel secondo circuito del Campionato Nazionale CSI di Speed Down, la simpatica disciplina sportiva dove ai piloti sono abbinate macchine senza alcun tipo di motore ma spinte in discese ardite dalla sola forza gravitazionale.
Le difficili curve del circuito nelle Valli del Lanzo hanno visto al via diverse tipologie e categorie di bolidi: skeleton, carioli e kart con iscritte scuderie di nove regioni italiane. Le tre manche cronometrate per le 11 categorie in partenza sono filate via lisce lungo il percorso di quasi 2 km.
Nella categoria C2 la vittoria è andata a Klemens Spitaler, seguito dal fratello Jacob. In C4 sul gradino più alto sempre la “scuderia” Spitaler, con il papà Gerold primo al traguardo, seguito da Giancarlo Fugazza (in testa nella classifica dopo le prime due gare di Pian degli Ontani in Toscana e di Viù) e da Emanuele Rosi.
Nei C7 vittoria per l’equipaggio Cognolatto/Cognolatto, seguiti da Barbero/De Marchi e Migliani/Migliani. Sarà in questa categoria lotta sino all’ultima curva l’assegnazione delle maglie tricolori. Un solo punto di differenza fra le prime due coppie oggi in classifica.
Decisiva sarà l’ultima sfida in programma il 21 e il 22 settembre a Villa Basilica, nel lucchese, in Toscana.
Nella cat. C8 a vincere è stato il solito, campione europeo, Spartaco Targhetti (dodicesima vittoria a Viù su 13 partecipazioni), seguito dal compagno di squadra Maurizio Cristofanetti, che lo insegue in classifica generale (dopo due prove) a -15 punti, e da Fabio Lussignoli.
Nella N5K primo posto per Antonio Cancelloni (46 punti totali), secondo per Fabiano Dinelli (leader, con 53 punti, dopo le prime due gare), bronzo di giornata per Enrico Grossi. Nella C9 sempre straordinaria la gara di Maya Menini, seguita da Marco Vespasiani e da Andrea Cavalieri. La giovane romagnola del Club Le Rosse Valsamoggia guida incontrastata la graduatoria piloti, con grandi chance di arrivare al titolo nazionale CSI.
Nello skeleton, il neo campione europeo C10 Sergio Gori “suona” il Cavaliere Bianco Danilo Franzini, con a completare il podio Giuseppe Maggiali.
Nella cat. Folk Italia vittoria di Gabriele Rosi davanti a Gianni Danieli. Nei trike ha vinto Massimo Balloni, seguito da Corrado Genovesi e da Marco Cappelli. Infine per le gravity bike successo dell’ottimo Luca Lusini, seguito da “Susina 85”, ossia Gabriele Giordani, e da Maxime Frega, mentre nella Drift Trike Junior primo posto di giornata per Elia Bertagna, seguito da Simone Grossi e Federico Lussignoli. Ora per molte categorie si deciderà in Toscana sul filo dei decimi di secondo il titolo di campione nazionale CSI. L’appuntamento tricolore con la terza tappa dello Speed Down Italia è per il 21-22 settembre a Villa Basilica (LU).
Sport e sostenibilità: uBroker sponsor di Poolarama
Sport e sostenibilità: le parole inclusive che contribuiscono alla crescita di ‘uBroker’
Il noto marchio del settore luce e gas ottiene il CFO Award e sarà sponsor di Poolarama, l’evento di Almese (TO) in cui farà tappa la World Cup Skateboarding il 31 agosto e il 1° Settembre.
Continua il momento felice di ‘uBroker Spa’.
L’azienda italiana che ha rivoluzionato il settore delle forniture luce e gas – contribuendo ad azzerare le bollette dei clienti – prosegue inarrestabile il proprio cammino di crescita all’insegna di valori profondamente radicati nella propria mission e vision.
Questa volta i temi che si inseriscono perfettamente in un modello di sviluppo che premia merito, capacità e sana aggregazione, sono sostenibilità e sport. L’impresa fondata dieci anni fa da Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani, e già detentrice di pregiate menzioni italiane e internazionali da parte dei maggiori organi di controllo e di informazione economica, ha conquistato il CFO Award per il proprio Direttore Finanziario,Angelo Sidoti.
Si tratta del premio più ambito e prestigioso dedicato alla categoria manager del settore finance in Italia. Insignito del riconoscimento dall’amministratore delegato di CDP Venture Capital SGR, nonché Presidente di ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari –Agostino Scornajenchi, Angelo Sidoti è stato in grado di proporre il ruolo di Chief Financial Officer in modo innovativo in un contesto complesso e in profonda trasformazione.
Il noto e stimato manager siciliano è a tutti gli effetti primo navigatore del board ponendosi a supporto dello sviluppo del business, delle competenze e della trasformazione aziendale in modo circolare e sostenibile. Un percorso ricco di sfide che lo hanno condotto ad assumere in uBroker anche il ruolo di CO-CEO a partire da gennaio 2024.
Inoltre, dopo il successo riscosso come partner nellarealizzazione della Pumptrack di Pianezza (TO), uno fra i circuiti più evoluti in Europa dedicato ai bikers, ‘uBroker Spa’ si avvicinaanche allo skateboarding di altissimo livello.
Sarà infatti main partner di Poolarama, evento dedicato allo skateborad e agli iconici anni ’80, che come lo scorso anno si terrà ad Almese sabato 31 agosto e domenica 1° Settembre ma che questa volta ospiterà una delle tappe della World Cup Skateboarding, una delle competizioni mondiali più importanti dedicate agli agonisti dello skate. L’evento gode, inoltre, del patrocinio istituzionale del Comune e del Distretto Diffuso del Musiné. Un’occasione importante per l’economia e il turismo del territorio e un’occasione di aggregazione per i bambini e i ragazzi che si approcciano a questo sport.
“Sono un imprenditore dinamico e innovativo, con una forte passione per la creazione di startup nel settore dei servizi e della tecnologia. Personalmente, sono fortemente legato alla mia famiglia e ai valori di integrità e rispetto. Come sportivo, sono appassionato di diverse discipline, praticando regolarmente palestra, mountainbike, trekking, sci, nuoto e molti altri outdoor sports”, esordisce così Cristiano Bilucaglia, Presidente di uBroker.
E continua “Ho deciso di supportare Poolarama perché credo fortemente nel valore dello sport come strumento di inclusione e crescita personale. Sono venuto a conoscenza del progetto tramite la mia rete di contatti e ho subito visto il suo potenziale nel promuovere il talento e l’aggregazione giovanile. Lo sport è un valore inestimabile per me, rappresenta disciplina, dedizione e benessere. Per la comunità, lo sport aggiunge coesione sociale, promuove uno stile di vita sano e offre opportunità di sviluppo personale e professionale, soprattutto per i giovani. Vedo un futuro luminoso per Poolarama, con un ruolo sempre più centrale nel panorama
internazionale dello skateboarding. Il nostro supporto continuerà a crescere, mirando a creare ulteriori opportunità per gli atleti e rafforzando il legame tra sport, innovazione e sostenibilità”.
Anche nel 2024 il Gruppo sarà sponsor della manifestazione ideata dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri e rinnoverà il Patto con il Mare per la Terra elaborato dall’Università di Pollenzo e sottoscritto da numerose associazioni e aziende per promuovere, proteggere e conservare la biodiversità marina
Granarolo S.p.A. è ancora una volta al fianco di Dominate the Water (https://www.dominatethewater.com), il circuito di manifestazioni di nuoto di fondo in acque libere ideato dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri, testimonial del Gruppo per la linea Granarolo Benessere e vincitore di due medaglie alle Olimpiadi di Parigi 2024, che concilia eventi sportivi, passione, valorizzazione e tutela dei mari e delle spiagge italiane.
Il sostegno di Granarolo è perfettamente in coerenza con i valori del Gruppo e il costante impegno per la sostenibilità e la promozione del benessere delle persone, sposando il percorso di consapevolezza della manifestazione teso a diffondere una cultura del rispetto delle spiagge e dei mari e tutelare la biodiversità, unendo l’energia degli atleti con la fragilità del nostro ecosistema marino.
Nello specifico, nel calendario degli appuntamenti di questo tour lungo le coste italiane, Granarolo sarà protagonista nella tappa di Cattolica (RN) dal 31 agosto al 1° settembre. In questa occasione, il Gruppo rinnoverà il Patto con il Mare per la Terra, un impegno formale elaborato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN): Granarolo, partner strategico dell’università, è stata una delle prime aziende a sottoscriverlo e a siglarlo insieme a Gregorio Paltrinieri.
Il Patto intende sensibilizzare sulla nostra risorsa naturale più importante, elaborare strategie condivise per raggiungere gli obiettivi relativi alla valutazione del buono stato ecologico delle acque e partecipare alla costruzione di un modello alternativo a quello attuale, attraverso ricerche, iniziative con finalità culturali e divulgative. Novità di quest’anno è la costituzione della Fondazione Patto con il Mare che porterà avanti tutte le attività per far conoscere, proteggere e conservare la biodiversità marina, fondamentale risorsa per salvaguardare il benessere umano.
L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 promosso dalle Nazioni Unite per le persone, il pianeta e la prosperità vuole Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico -sanitarie. Si parla di acqua potabile naturalmente, ma l’accesso all’acqua dolce passa attraverso il rispetto della terra e del mare, in Italia come nei paesi in via di sviluppo. Il mare è alleato per combattere la crisi climatica e il riscaldamento del pianeta, il Patto aiuta a conoscere meglio l’unico capitale naturale in grado di garantire benessere e sostenibilità alla nostra vita presente e futura. Il Patto con il Mare per la Terra è un patto contro l’inquinamento delle acque, la cultura dello scarto e dello spreco perché il Mare non può più essere la discarca della Terra. Il patto è un impegno a proteggere la sua biodiversità perché noi siamo parte di un unico sistema.
Koopmeiners alla Juve per (quasi) 60 milioni
Koopmeiners alla Juve è una realtà: Atalanta e Juventus hanno raggiunto l’accordo per il trasferimento del centrocampista a Torino. La società bianconera pagherà una cifra superiore ai 50 milioni, vicina ai 60 con i bonus richiesti da Bergamo per cedere il giocatore olandese. Domani mattina sosterrà le visite mediche per mettersi subito a disposizione di Thiago Motta per l’atteso match con la Roma.
Calcio, scomparso a 76 anni Goran Eriksson
Leggi l’articolo su “L’identità”