SPORT- Pagina 256

Bergamo – Reale Mutua Basket Torino 71 – 67

Il basket visto a distanza

Sembra ridicolo il dover raccontare ogni settimana di come questa squadra, la Reale Mutua, sia la più forte del campionato, e poi doversi trovare ogni tanto a descrivere un’ecatombe di errori, palloni lanciati in tribuna, tiri effettuati al fine o di rompere il tabellone o far rabbrividire gli antichi insegnanti di minibasket di “cotanti” eroi di Torino che in alcuni momenti sembrano essere più dei manovali prestati al basket che stipendiati di lusso in un periodo nero per tanti e che, invece di pensare ad essere stanchi, proprio per questo motivo dovrebbero dignitosamente rispettare chi spende i propri soldi e il proprio tempo per guardarli.

Non parlerò infatti di una partita giocata senza alcuna dignità e rispetto dei muliebri giocatori gialloblù e del loro condottiero contro l’ultima della classe, in quanto i motivi tecnici e sportivi potrebbero indurre tutti a pensare che in realtà Torino si fa “i fatti propri”, non rischiando nulla per poi giocarsela più avanti, e ha fatto bene ecc. ...

Però questo è un periodo triste per tutti, e io credo che un po’ di sana osservazione delle vetrine abbassate e delle persone che hanno perso il lavoro aiuterebbe a trovare un buon compromesso tra la realtà figurata di un parquet dove si gioca a basket e quella reale … dove la gente vive con traumi lavorativi e personali, costringendo tutti i protagonisti a pensare che se ti è data la fortuna in “tempi di guerra” di lavorare giocando il rispetto che puoi dare è giocare bene e metterci ancora più impegno.

Ma io vivo di utopie, probabilmente. In altre epoche la gente sognava con eroi sportivi, se così possiamo chiamarli, che permettevano almeno di illudersi per un paio d’ore di vivere in un mondo migliore. Ma, altrettanto sicuramente, di questi eroi il mondo moderno non ne ha alcuna traccia.

Si può perdere, si può vincere, ci possono essere motivi tecnici, motivi tattici, ma la voglia no, non può mancare. Mihajlovic suggeriva ai suoi giocatori di andare ai cancelli di Mirafiori alle 6.00 di mattina per capire cosa volesse dire lavorare. Io, con molta meno autorevolezza, suggerirei di andare a qualunque ora.

E’ stato un pomeriggio orribile di “assurdo nulla” giustificato dai più e consentito dalle regole. Non è questo il modo di dare lustro ad una maglia. Non si rispetta neanche la regolarità (se mai ve ne è una… ) di un campionato in cui vittorie e sconfitte determinano il destino tuo e degli altri, ma si sa, questo è lo sport.

Non preoccupatevi se lo sport non funziona o se non ha dignità in questo momento epocale. L’esempio arriva sempre dall’alto. E se fosse un buon esempio allora sarebbe di sprone, altrimenti è un’altra cosa.

Mercoledì si rigioca con le stesse squadre, stesso mare ma non stessa spiaggia, stavolta al Palagianniasti: cosa aspettarsi? Ai “poster” l’ardua sentenza… .

Paolo Michieletto

Torino una delle sedi delle Davis Cup by Rakuten Finals 2021

Torino sarà una delle sedi delle Davis Cup by Rakuten Finals 2021, in calendario dal 25 novembre al 5 dicembre. Lo hanno annunciato oggi l’ITF (la Federazione internazionale) e Kosmos Tennis. Il capoluogo piemontese e la città austriaca di Innsbruck sono state selezionate insieme a Madrid. Ogni città sarà sede di due dei sei gironi da tre squadre, con Madrid che ospiterà due quarti di finale e Innsbruck e Torino un quarto di finale ciascuna. La capitale spagnola ospiterà anche le semifinali e la finale.

La città della Mole ospiterà due gironi, compreso naturalmente quello in cui è inserita l’Italia con Usa e Colombia (gruppo E). Nell’altro girone (D) sono inserite Croazia, Austria e Ungheria. I vincitori dei due raggruppamenti si sfideranno nei quarti di finale sempre a Torino. Un grande successo per la FIT, che ha visto accolta la sua candidatura, e un grande riconoscimento delle sue capacità organizzative. Dopo le attesissime Nitto ATP Finals a Torino, gli Internazionali BNL d’Italia a Roma e le Next Gen ATP Finals a Milano, le finali di Davis a Torino andranno ad arricchire un cartellone di appuntamenti tennistici di altissimo prestigio che la federazione organizza con i suoi partner nel nostro Paese.

Per la sindaca Chiara Appendino “è un grande onore per Torino accogliere la Coppa Davis. Dopo le Nitto ATP Finals, che la nostra città ospiterà dal 2021 al 2025, la Davis Cup è un’ulteriore occasione per fare di Torino il palcoscenico del tennis internazionale. Non solo, al pari delle Nitto ATP Finals, la Coppa Davis sarà l’occasione per osservare importanti ricadute in termini economici e di riqualificazione urbana. Anche questa volta, Torino, sarà un punto di riferimento per lo sport mondiale”.

A proposito dello Stadio delle Alpi

LETTERA AL GIORNALE

Caro Direttore, ho letto l’articolo del vostro giornale, riguardante la storia dello Stadio delle Alpi.

Per esperienza vissuta, avendoci lavorato a vario titolo, ritengo che siano presenti alcune inesattezze, che alterano la storia dell’impianto.

Innanzitutto i costi: la stima era stata fatta intorno ai 60.000.000.000 miliardi di lire. In realtà venne a costare il doppio, ben 120.000.000.000. Questo per varie “anomalie” e per il fallimento dell’Acqua Marcia, la società committente. La pista di atletica, non era prevista, ma venne introdotta nel progetto, e quindi, nell’esecuzione, in quanto all’epoca il presidente del CONI, era Primo Nebiolo, che volle a tutti i costi introdurla.

Non si tenne mai, una qualsiasi gara di atletica; neppure, amatoriale.

Un aspetto addirittura grottesco, rimase la struttura dello stadio.

Infatti, dalle prime 7 file partendo dal basso, non si vedeva nulla, neppure il campo da gioco. Il progettista, un architetto di origine svizzera, noto in città, candidamente ammise che pur avendo progettato l’impianto, non aveva mai visto in vita sua, una partita di calcio, in uno stadio!

La capienza, quale stadio tra i più grandi di Italia, era quindi fittizia.

Le “vele” inserite nelle due curve, nella mente dei costruttori, avrebbero dovuto avere, la funzione di “spifferi” cioè, creare delle correnti d’aria, per far sì che la nebbia, presente spesso nel quartiere dove si trovava l’impianto, si dissolvesse.

Risultato: alcune partite furono rinviate proprio per la persistenza della nebbia. Chi subì gli “spifferi” furono solo gli spettatori; infatti molte volte, in inverno, faceva più freddo dentro lo stadio, che fuori.

Resta comunque, il vecchio “delle Alpi” un monumento allo spreco di denaro (uno dei tanti..) di quanto avvenne in quegli anni.

Stefano Lanzara 

 

Le corse di domenica all’ippodromo di Vinovo

Domenica 11 aprile – L’ultimo Derby romano ha detto la verità e se le premesse sono queste, per i prossimi anni il trotto italiano avrà molto da divertirsi. Allora Bleff Dipa aveva beffato al fotofinish Blackflash Bar. Oggi entrambi fanno festa perché sono re e regina del ‘Gran Premio Città di Torino’ 2021 che non ha tradito le attese.

 

Per cavalleria partiamo dalla corsa riservata alle femmine: Prova di forza della figlia di Oropuro Bar che ha vinto la quinta corsa importante negli ultimi due anni, nonostante uno scomodo 8 di partenza. Blackflash Bar a dominato dall’alto di una leggerezza impressionante dopo aver fatto lo stesso nel ‘Marangoni’ sempre a Vinovo e nel ‘Ghirlandina’ a Modena, ma anche a Firenze, dimostrando che la coppia con Santino Mollo è inossidabile. Betta Zack con Alessandro Gocciadoro ci ha provato ma alla lunga si è dovuta arrendere e così alle piazze d’onore sono finite Bahamia e Bella Winner.

 

Blackflash Bar, proprietà e allevamento tutto torinese, ha chiuso in 1’13.6. Leggermente meglio ha fatto Bleff Dipa con V.P. Dell’Annunziata capace di chiudere in 1′13.3 il GP Città di Torino maschi. Senza Bonjovi MMG e Bepi Bi che per motivi diversi non si sono presentati a Vinovo e con Bengurion Jet in rottura prolungata subito, l’allievo di Holger Ehlert ha saputo pazientare sino alla retta finale, vissuta tutta d’un fiato e senza voltarsi indietro, per battere Banderas Bi secondo e Belzebù Jet terzo. “Una giornata bellissima, grande spettacolo. Vorremmo anche il pubblico, ma aspetteremo”, chiosa l’ad di Hippogroup TorineseGuido Melzi d’Eril.

Pragelato, firmato accordo per la gestione dei 3 trampolini piccoli

“Finalmente l’accordo è stato siglato. Era da mesi che attendevamo questa notizia perchè era uno dei punti centrali del nostro programma elettorale. Si tratta dell’accordo tra il Comune di Pragelato e Parcolimpico che affida al Comune gli impianti scuola per 10 anni. È inutile negare che si è trattato di un lavoro lungo e complesso partito sin dall’estate del 2019 e che si è concluso con la stipula del contratto a fine marzo 2021.

Con questo atto il Comune di Pragelato potrà accedere alle risorse rese disponibili dalla Legge 65/2012 ed investirle per gli interventi di riqualificazione e funzionalizzazione dell’impianto.

Interventi che comprendono l’area dei 3 trampolini minori dello Stadio del Salto, comunemente definiti come ‘trampolini scuola’; l’impianto di risalita di asservimento ai trampolini; aree adiacenti dove sarà installato una struttura adibita a servizi per atleti. Dopo i lavori previsti, i trampolini saranno omologati sia per attività estive che invernali e saranno infine consegnati al gestore e quindi fruibili sia dagli sci club per gli allenamenti e sia per organizzare eventi nazionali ed internazionali. Sono in corso anche contatti con la FISI per disporre del supporto necessario ed indispensabile affinchè sul territorio possa decollare una squadra di saltatori.

Il 31 marzo scorso la convenzione è poi stata consegnata ad SCR (società di committenza regionale) che dovrà dare inizio alla progettazione delle opere che erano state già evidenziate dal tecnico omologatore FISI durante il sopralluogo degli impianti avvenuto sul territorio il 21 maggio 2019. A seguire SCR dovrà individuare la ditta a cui appaltare il lavoro esecutivo. SCR farà pervenire a breve il ‘master plan’ che evidenzierà le varie fasi e il termine entro il quale gli impianti saranno consegnati funzionanti.

Si tratta, dunque, di un primo tassello per riqualificare l’intera area del sito del salto in quanto altri progetti sono in corso di esame anche da parte della Regione Piemonte. Progetti che ci permetteranno di trasformare l’attuale area in una zona fruibile anche per attività ludiche e sportive.

Interventi, comunque sia, che finalmente possono contribuire a rilanciare Pragelato consolidando la sua vocazione sportiva e turistica e recuperando, al contempo, una eredità olimpica che è stata, purtroppo, trascurata per troppi anni”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato.
Claudio Salvai, Assessore Turismo e Sport Pragelato.

Juventus-Genoa 3-1 La Juve vola!

Vincono i bianconeri di Andrea Pirlo che all’Allianz battono 3-1 il Genoa: Kulusevski e Morata nel primo tempo, poi Scamacca dimezza ma in contropoede McKennie sigilla il risultato.

La Juve ha lottato anche in questa partita difficile e ha portato a casa l’obiettivo. La strada per la Champions è ancora lunga e difficile ma questo è lo spirito giusto per le altre 8 finali che attendono i bianconeri da qui alla fine del campionato.
La vera svolta è arrivata contro il Napoli.Ora c’è l’Atalanta, sarà un vero e proprio spareggio per un posto in Champions League,
sarà una partita importantissima, una partita tosta, perchè anche gli orobici sono nell’alta classifica con i bianconeri,anche loro vogliono la qualificazione alla Champions.La Juve sa che lo Scudetto è una chimera ma il secondo posto è lì a portata di mano.

Vincenzo Grassano 

A2 femminile di pallanuoto, 1a di ritorno: i risultati

Si è conclusa da poco, per la 6a giornata del campionato A2 femminile di pallanuoto, 1a di ritorno, girone di nord-ovest, presso la piscina Cascione di Imperia, la partita tra  R.N. Imperia 1957 e Aquatica Torino.

Risultato finale 5 a 7. Vittoria delle atlete torinesi con gol di: 2 De March, Bottiglieri, Perron Cabus, 2 D’Amico, Barbero. Risultati parziali: 1° tempo: 2 – 2, 2° tempo 1 – 3, 3° tempo 0 – 1, 4° tempo 2 – 1.

Si è svolto oggi a Torino presso il Palazzo del Nuoto, via Filadelfia 89, il Campionato Italiano esordienti nuoto di salvamento A e B lifesaving, su base regionale, vasca da 25 metri. Trovate qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/risultati_settori5.asp?menu=agonismo&area=1&read=nuoto&id_manifestazione=1616&parte=903 tutti i risultati e, invece, qui di seguito i podi della manifestazione:

100m manichino pinne torpedo – ESORDIENTI A MASCHI

1° Lorenzo PEROZENI (GS VV.F. Giovanni Salza) 1’14.73

2° Alessandro RONCOLI (Aquarium ssd – Novi Ligure) 1’15.86

3° Lorenzo CAPPELLI (Centro Nuoto Nichelino) 1’19.71

50m trasporto manichino – ESORDIENTI B MASCHI

1° Riccardo IUORIO (Centro Nuoto Nichelino) 38.96

2° Carlo PEROZENI (GS VV.F. Giovanni Salza) 40.39

3° Edoardo PROFETA (GS VV.F. Giovanni Salza)  41.40

50m trasporto manichino – ESORDIENTI A MASCHI

1° Simone FARFAGLIA (Centro Nuoto Nichelino) 42.03

2° Lorenzo CAPPELLI (Centro Nuoto Nichelino) 43.18

3° Giuseppe BOGINO (GS VV.F. Giovanni Salza) 44.38

50m manichino pinne – ESORDIENTI B MASCHI

1° Carlo PEROZENI (GS VV.F. Giovanni Salza) 32.01

2° Leonida MOCCI (Libertas Nuoto Chivasso) 32.92

3° Andrea PRETI (GS VV.F. Giovanni Salza) 33.07

50m manichino pinne – ESORDIENTI A MASCHI

1° Simone FARFAGLIA (Centro Nuoto Nichelino) 31.25

2° Lorenzo RIZZUTO (SA-FA 2000 ssd – Torino) 31.53

3° Laerte SFOLCINI (Swimming Club Alessandria) 31.78

50m nuoto con ostacoli – ESORDIENTI B MASCHI

1° Carlo PEROZENI (GS VV.F. Giovanni Salza) 36.02

2° Leonardo SURICO (GS VV.F. Giovanni Salza) 37.77

3° Luca Ariel DI PAOLA (GS VV.F. Giovanni Salza) 5 5 1. 38.74

50m nuoto con ostacoli – ESORDIENTI A MASCHI

1° Simone FARFAGLIA (Centro Nuoto Nichelino) 29.94

2° Daniele BIANQUIN (Libertas Nuoto Chivasso) 30.69

3° Laerte SFOLCINI (Swimming Club Alessandria) 30.99

50m nuoto con ostacoli – ESORDIENTI A FEMMINE

1a SITARI Mirela (Swimming Club Alessandria) 30.69

2a CURIONE Beatrice (Libertas Nuoto Chivasso) 33.37

3a SEVERGNINI Alice (SA-FA 2000 ssd – Torino) 33.89

50m nuoto con ostacoli – ESORDIENTI B FEMMINE

1a Teresa TEI (GS VV.F. Giovanni Salza) 37.69

2a Sofia LUGLI (Libertas Nuoto Chivasso) 38.84

3a Fiammetta GIANNINI (SA-FA 2000 ssd – Torino) 38.96

50m manichino pinne – ESORDIENTI A FEMMINE

1a Mirela SITARI (Swimming Club Alessandria) 32.62

2a Alice SEVERGNINI (SA-FA 2000 ssd – Torino) 34.44

3a Viola GIANNINI (SA-FA 2000 ssd – Torino) 35.05

50m manichino pinne – ESORDIENTI B FEMMINE

1a Giorgia PIETROBON (Filgud ssd – Settimo Torinese) 35.78

2a Federica MALAUSSENA (GS VV.F. Giovanni Salza) 36.70

3a Noemi DE FRANCESCO (Libertas Nuoto Chivasso) 36.72

50m trasporto manichino – ESORDIENTI A FEMMINE

1a Mirela SITARI (Swimming Club Alessandria) 45.31

2a Beatrice LASORSA (GS VV.F. Giovanni Salza) 48.03

3a Emma MARIDORT (GS VV.F. Giovanni Salza) 48.98

50m trasporto manichino – ESORDIENTI B FEMMINE

1a Federica MALAUSSENA (GS VV.F. Giovanni Salza) 41.54

2a Lara ARIAGNIO (Libertas Nuoto Chivasso) 43.41

3a Fiammetta GIANNINI (SA-FA 2000 ssd – Torino) 43.83

100m manichino pinne torpedo – ESORDIENTI A FEMMINE

1a Mathilde CHERUBINI (Swimming Club Alessandria) 1’22.20

2a Alice SEVERGNINI (SA-FA 2000 ssd – Torino) 1’22.73

3a Beatrice CURIONE (Libertas Nuoto Chivasso) 1’23.79

Campionati Italiani Junior Elite, Raffaele Zich dell’Ice Club Torino è oro

Nel fine settimana si sono tenuti a Trento i Campionati italiani Junior Elite. Nella categoria pattinaggio artistico singolo maschile si è imposto con il punteggio di 177.40 il giovanissimo Raffaele Zich, 14 anni, che fin da piccolo ha pattinato per la società torinese guidata da Claudia Masoero.

Zich ha presentato in gara un programma corto pattinato sulle musiche de’ “La casa di carta” e un lungo su quelle di “So close”, entrambi coreografati da Edoardo De Bernardis.

Il giovane atleta torinese da parecchi anni è entrato a far parte della Nazionale italiana e viene, quotidianamente seguito dall’allenatore di fama internazionale Edoardo De Bernardis e dall’allenatrice Renata Lazzaroni.

“Raffaele ha pattinato un free skating eccezionale. E’ stato bravo dal punto di vista artistico, ma soprattutto da quello tecnico. Ha eseguito sette salti tripli, il doppio axel e tutti gli elementi tecnici di livello 4. Ha affrontato con maturità e controllo una gara che non era affatto facile” commenta De Bernardis.

Ai Campionati italiani junior hanno preso parte complessivamente sei atleti dell’Ice Club Torino. Ottimo è stato il risultato dell’emergente Viola Fois, allenata da De Bernardis e da Miriam Brunero che, al debutto nella categoria junior, si è classificata al 5° posto. Hanno gareggiato anche la torinese Francesca Prato, atleta della Nazionale italiana, e le pinerolesi Desiree Podda, Anna Zito e Victoria Nobile.

“Sono molto soddisfatta dei miei ragazzi – dichiara Claudia Masoero, Presidente dell’Ice Club Torino – in particolare dell’ottima prova e del grande risultato di Raffaele Zich e del debutto di Viola Fois che ha dimostrato carattere e ha saputo gestire la gara, eseguendo 4 salti tripli. Atleti e allenatori, in un momento complicato, sono riusciti a dare il massimo”.

Gran Premio Città di Torino all’ippodromo di Vinovo

Una rivincita del Derby romano, come sempre, ma con un sapore diverso. Anche quest’anno il ‘Gran Premio Città di Torino‘ si fa in due: domenica 11 aprile il classico Grippo 2 sulla distanza del doppio km per cavalli di 4 anni avrà una corsa riservata solo ai maschi e un’altra alla femmine, entrambe da 88mila euro di montepremi.

 

L’Ippodromo di Vinovo aprirà i battenti solo agli addetti ai lavori, in attesa che arrivino tempi migliori per tutti e sia possibile farlo anche con il pubblico. In ogni caso le 8 corse in programma a cominciare dalle 14.20 saranno visibili sul canale 220 di Sky e in diretta streaming sul sito dell’ippodromo di Vinovo e sulla pagina Facebook ufficiale.

Tantissimi i protagonisti attesi nel Città di Torino. Partendo da quello maschile ci sarà il vincitore del Derby, Bleff Dipa affidato questa volta a Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata, e come primi sfidante avrà Bepi Bi, vincitore del ‘Mangelli’, e Bengurion Jet con Andrea Guzzinati. Interessante anche la presenza di Bacco Del Ronco, allievo di Pietro Gubellini. All’ultimo invece è stato ritirato uno dei grandi attesi, Bepi Bi, per indisposizione.

Nel ‘Città di Torino Femmine‘ la logica favorita Blackflash Bar che con Santo Mollo scatterà dalla seconda fila con l’8 e dovrà farsi largo in partenza. Ottime chances anche per Betta Zack che invece parte in fondo alla prima fila insieme ad Andrea Guzzinati. Ma nel pronostico non può mancare Birba Caf con al sulky il fenomeno Enrico Bellei che recentemente ha festeggiato le 10.000 vittorie in carriera.

Il resto del programma è un mix tra cavalli giovani ed esperti con una corsa, la seconda di giornata, riservata anche ai Gentlemen.

Una vittoria fondamentale per il Toro

Vittoria fondamentale per il Toro! Udinese-Torino 0-1 gol di Belotti su rigore….3 punti importantissimi per la salvezza quelli ottenuti stasera dai granata di Nicola Carattere,gioco e grande unione di squadra:il mister Nicola sta compiendo un capolavoro.

 

Tanta praticità di squadra,grande determinazione,trame di gioco interessanti:il 17esimo posto è saldamente nelle mani,anzi nei piedi del Toro….+5 punti sul Cagliari terzultimo che giocherà in casa della capolista Inter.Stasera una grande prova di capitan Belotti,bene anche la difesa con Bremer Buongiorno ed Izzo attenti e determinati a non lasciare spazi agli attaccanti friulani.Buona gara anche per il sostituto di Sirigu,Milinkovic Savic attento e sicuro tra i pali.Bene anche il centrocampo con Mandragora a dirigere il gioco e smistare palloni sempre interessanti senza mai sprecare le giocate.Anche Verdi ha giocato una buona partita nel suo nuovo ruolo di mezz’ala.La salvezza è a portata di mano.Il Toro è padrone del suo destino.

Vincenzo Grassano