SPORT- Pagina 170

5 luglio 1982 – 5 luglio 1984 Doppio appuntamento!

Accadde oggi

2 date indelebili ed emozionanti nel solo ricordarle

5 luglio 1982
Italia-Brasile 3-2,ad una settimana dal diventar campione del Mondo l’Italia di Bearzot gioca quella che doveva esser la vera finale.
Contro il Brasile,strafavorito per la vittoria del mondiale.Gli Azzurri arrivano quasi rassegnati,ma senza nulla da perdere,dopo aver battuto una forte Argentina.
La nazionale verdeoro è talmente forte e sicura di sé che accade l’incredibile!
Una tripletta di Paolo Rossi porta l’Italia in semifinale e poi in trionfo!

Tabellino
ITALIA – BRASILE 3-2

Barcellona – Estadio “Sarrià” – 5 luglio 1982 – ore 17.15

Italia: Zoff, Gentile, Cabrini, Oriali, Collovati (34’ Bergomi), Scirea, Conti, Tardelli (75’ Marini), Rossi, Antognoni, Graziani. CT: Enzo Bearzot

Brasile: Valdir Peres, Leandro, Oscar, Luizinho, Facao, Junior, Cerezo, Socrates, Serginho (69’ Paulo Isidoro), Zico, Eder. CT: Telè Santana

Arbitro: Abraham Klein (Israele)

Ammoniti: Gentile (Ita), Oriali (Ita)

Marcatori: 5’ Rossi (Ita), 12’ Socrates (Bra), 25’ Rossi (Ita), 68’ Falcao (Bra), 74’ Rossi (Ita)

5 luglio 1984
Maradona arriva in Italia,via Barcellona, acquistato dal Napoli dell’ingegner Corrado Ferlaino.
In uno stadio San Paolo pieno fino all’inverosimile,come in una finale di Coppa,migliaia e migliaia di napoletani
ancora increduli ai loro occhi vanno ad omaggiare il dio del calcio sceso in città per far vincere gli Azzurri
E così sarà!

Enzo Grassano

Baseball: Il 5 luglio l’Italia di Mike Piazza in amichevole a Torino

Mike Piazza il manager dell’Italia Baseball, in vista dell’imminente partecipazione all’Haarlem Baseball Week di, ha diramato le convocazioni per il raduno di Milano e l’amichevole che il 5 luglio alle ore 19.30 gli azzurri disputeranno allo stadio del baseball di via Passo Buole a Torino contro i ASD Grizzlies Torino 48.
L’ingresso è libero.

Il gruppo si è radunato domenica 3 luglio all’hotel Da Vinci di Milano, dove resterà per svolgere alcune sedute di allenamento in campo e di lavoro in palestra, poi si trasferirà il 5 luglio a Torino dove svolgerà un test match contro la locale formazione che milita nel campionato italiano di serie A di baseball.

Il programma della giornata del 5 luglio è intenso e prevede:

• dalle 14,45 alle 16,30 inizio allenamento Nazionale
• dalle 16,30 alle 17,30 Batting Practice della Nazionale coi ragazzini sulla linea di fondo campo
• dalle 17,30 alle 18,00 campo disponibile ai Grizzlies per riscaldamento
• dalle 18 alle 18,45 Home Run Derby con 3 atleti selezionati per squadra
• dalle 17,45 sino alle 18,15 area autografi nazionale
• dalle 17,30 alle 18,30 conferenza stampa con un atleta e un dirigente/coach della nazionale e gli ospiti ed enti locali (come da richiesta Grizzlies)
• 19,30 inizio gara
• Al cambio campo tra secondo e terzo inning premiazione formazione U13 softball Piemonte

questi i convocati dell’Italia:

Aldegheri Mattia (San Martino Junior/Parma Baseball Club),
Andretta Maurizio (Rams BC Viterbo/Fortitudo Baseball Club),
Bassani Alex (Fortitudo Baseball Club),
Bocchi Matteo (Fortitudo Baseball Club),
Brolo Gouvea Murilo (Fortitudo Baseball Club),
Celli Federico (San Marino Baseball Club),
Donnels Tanner Michael (Reggio Rays Baseball/Macerata Angels),
Epifano Duran Erick Alessandro (San Marino Baseball Club),
Ferrini Colmenarez Jose Leonardo (Reggio Rays Baseball/San Marino Baseball Club),
Garbella Nicola Luciano Sathya (Aosta Bugs/Nettuno 1945),
Gonzalez Sanamè Noel (Parma Baseball Club),
Liberatore Ernesto Paolo (Reggio Rays/Fortitudo Baseball Club),
Lugo Lareschi Luis Eduardo (Parma Baseball Club),
Martini Parilli Renzo Guillermo (Fortitudo Baseball Club),
Mercuri Mattia (Nettuno 1945),
Mineo Alberto (New Black Panthers/Parma Baseball Club),
Morresi Lorenzo (Macerata Angels/San Marino Baseball Club),
Palumbo Cardozo Angelo Michelle (Reggio Rays/San Marino BC),
Paolini Ricardo Segundo (Reggio Rays/Fortitudo Baseball Club),
Quattrini Gabriele (Le Pantere Potenza Picena/San Marino),
Rivera Yomel (Collecchio/Parma Baseball Club),
Scafidi Christian Paul (Fortitudo Baseball Club),
Scotti Claudio (Fortitudo Baseball Club),
Sellaroli Andrea (Nettuno 1945)

500 runners alla Stracandiolo-Corri per la Ricerca

Dopo due anni “virtuali”, è tornata la tradizionale “corsa della solidarietà” a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, cui è stata devoluta la somma raccolta per le iscrizioni (circa 10 mila euro). Nella parte competitiva, in campo maschile ha vinto Alberto Mosca dell’Atletica Biellese, in quello femminile Carlotta Montanera della Podistica Torino.

Candiolo, 3 luglio – Dopo due lunghi anni di corsa virtuale a causa delle restrizioni per il COVID-19, 500 runners provenienti da tutto il Piemonte si sono ritrovati questa mattina nel piazzale antistante l’Istituto di Candiolo – IRCCS per partecipare alla 23/ma edizione della Stracandiolo-Corri per la Ricerca, classica del podismo regionale che da sempre sostiene la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Organizzata da TeamMarathon e da Torino Road Runners ASD,con la collaborazione del Comune di Candiolo, e inserita nel calendario regionale Fidal e Uisp, la corsa si è snodata su un percorso lungo 8,5 chilometri, su cui si sono cimentati sia i partecipanti alla gara competitiva sia a quella non competitiva. Dopo la partenza dall’Istituto di Candiolo, il tracciato prevedeva che si imboccasse la strada provinciale 142 fino all’abitato di Candiolo e che, raggiunta la piazza principale del paese, si ritornasse al punto di partenza.

Fra gli uomini la vittoria è andata ad Alberto Mosca dell’Atletica Biellese, mentre fra le donne la vincitrice è stata Carlotta Montanera della Podistica Torino.

Al di là dell’aspetto ludico/sportivo, la caratteristica peculiare della Stracandiolo è di essere una “corsa della solidarietà”, che devolve sempre il frutto delle iscrizioni – quest’anno sono stati raccolti quasi 10 mila euro – alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, a sostegno del lavoro degli oltre 300 ricercatori italiani e internazionali, impegnati nei 37 laboratori e unità di ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Hanno sostenuto la manifestazione: Chiusano Immobiliare, Banca dei Territori del Monviso, Farmacie Trotta, Ambrogio Intermodal, Battaglio e Raspini.

3 luglio 1990 e 3 luglio 1998: rigori maledetti per la Nazionale Italiana!

Accadde oggi

Torniamo indietro nel tempo ed è sempre l’Italia calcistica nazionale protagonista,nel bene e nel male,di tanti episodi che più di qualcuno di noi ha dimenticato.La nostra macchina del tempo ci porta
ai due Mondiali sfortunati per i colori azzurri quello del 1990 e quello del 1998,la data è sempre la stessa:il 3 luglio. La nostra Nazionale non è mai stata infallibile dal dischetto, ma è incredibile come in quelle due occasioni l’eliminazione degli azzurri avvenne sempre lo stesso giorno di luglio. Nel 1990 in semifinale contro l’Argentina l’Italia pareggiò 1-1 e  tutto si decise dagli 11 metri.Decisivi gli errori di Donadoni e Serena e Maradona con l’Albiceleste in finale.Ancora in agguato,8 anni dopo,il destino beffardo: 3 luglio 1998, quarti di finale contro i padroni di casa della Francia. Zero a zero e ancora una volta rigori, come nel 1990 e nel 1994 contro il Brasile. Errori di Albertini e Di Biagio e l’Italia che torna,mestamente, a casa. Per nostra fortuna, la mitica Nazionale Azzurra ha saputo prendersi la più bella delle rivncite che ogni tifoso può augurarsi ed immaginare:campioni del mondo nel 2006. Ma questa è un’altra storia che vi racconteremo a breve.

Enzo Grassano

2 luglio 2000: il golden gol condanna l’Italia!

Accadde Oggi

Finale coppa Europa
Francia-Italia 2-1

Data funesta quella di oggi a 22 anni di distanza.
Era una squadra molto giovane quella che il ct Dino Zoff aveva portato al campionato europeo olandese del nuovo millennio.Ci credeva sempre di più la nazionale italiana:infatti partita dopo partita gli azzurri erano arrivati fino alla finale, superando ai rigori in una incredibile semifinale l’Olanda padrona di casa, con Francesco Toldo portiere supereroe.In finale ci toccava la Francia che, seconda nel suo girone, ai quarti e in semifinale aveva  eliminato la  Spagna (2-1) ed il Portogallo (2-1).
Nella finale contro i francesi,sul risultato di parità 1-1, c’era la regola del Golden goal,poi abolita.Consisteva che la prima squadra che faceva gol nei tempi supplementari vinceva la partita.Infatti
a due minuti dalla fine del primo tempo supplementare fu David Trezeguet, su cross di Robert Pires, a bruciare i sogni azzurri,segnando il gol del 2-1 e consegnando la coppa Europa alla Francia.

Enzo Grassano

Trotto e musica a braccetto all’ippodromo

Uno dei temi portanti di questa estate all’Ippodromo di Vinovo è il trotto a ritmo di musica: succederà di nuovo nei prossimi due appuntamenti in posta, quello di sabato 2 luglio accompagnato dal Dj Set di Franco Frassi (che qui è di casa) e di sabato 9 con la musica jazz. A seguire mercoledì 13 con la Tris Quarte Quinte e sabato 23 con la serata speciale della festa e del raduno di auto sportive Mustang e un nuovo appuntamento con un concerto jazz sempre in collaborazione con Dimensione Jazz. Ad agosto corse mercoledì 3 agosto, poi sabato 27 e mercoledì 31.

Questo sabato in pista gli attori principali saranno i gentlemen, con la qualificazione del Trofeo delle Regioni: sette al via disposti sui due nastri del doppio giro di pista. Favori del pronostico, nonostante la penalità dell’ultimo nastro, per Enrico Colombino (che è anche il presidente del Gentleman Club Piemonte Liguria) che con il suo Singapore cercherà di portarsi a casa la qualificazione. Accanto a lui Michele Bechis con Uragano Op. Nelle altre corse la più affollata sarà il premio Somalia, per tre anni che non abbiamo ancora vinto 5.000 euro in carriera: in questo caso il pronostico è per Sound Track e Santo Mollo. Interessante anche la corsa per aspiranti allievi, dove Nicolò Mollo proverà a prendersi la vittoria sfiorata l’ultima volta sulla pista con Aspromonte Jet. Nel parterre street food e l’Hippo-Trattoria aperta per accompagnare la serata che prenderà il via alle 19,10 con ingresso gratuito.

Domenica 3 poi tutti a fare il tifo per i torinesi in trasferta ad Agnano per il GP Città di Napoli riservato ai 3 anni con Andrea Guzzinati (che ha appena v9into il GP Triossi a Roma con Callmethebreeze) insieme a Denzel Treb e Santo Mollo in sulky a Dubhe Prav. Nel Filly ancora Guzzinati con Dorothy Bar.

A Pomaretto, 800 metri di volo, a 150 metri da terra e a 100 chilometri orari

“Il volo del Dahu”

Da sabato 2 luglio

Pomaretto (Torino)

Una zipline sulla Val Germanasca. L’ebbrezza del volo. Il sogno antico dell’uomo. Il sogno antico e spericolato di Icaro. Ebbene, per quanto realmente possibile, e con i dovuti necessari  accorgimenti, si può provarne il brivido e le emozioni, dal prossimo sabato 2 luglio e fino al 25 settembre, grazie a “Il volo del Dahu”, esperienza unica in Val Germanasca (una cinquantina di chilometri da Torino), promossa dal Comune di Pomaretto e da “Idroterm srl”. Sfrecciare ad oltre cento chilometri orari e a più di 150 metri dal suolo: la zipline, che omaggia nel nome, “Dahu”, il celebre – per molti realmente esistito – animale leggendario di queste terre (e in genere di tutte le aree montane europee, dai Pirenei alle Alpi, caratterizzato, secondo alcune tradizioni, dall’avere le gambe a valle più lunghe e quelle a monte più corte per percorrere meglio le montagne coniche) parte dalle celebri “vigne eroiche” dove si coltiva il “Ramie”, a Pomaretto. E proprio qui, dopo aver respirato a pieni polmoni l’aria fresca di montagna, ci si lancia a tutta velocità per un volo di 800 metri. Non ci sono limiti di età. Solo di peso (che deve essere compreso dai 50 ai 120 chili) e di altezza (da un metro e cinquanta in su). Imbragati e con una mascherina si parte: l’esperienza dura circa un minuto  – la media esatta è di 45 secondi – di pura adrenalina, ma anche di bellezza: gli occhi fanno il pieno di verde e natura. La velocità massima toccata è di circa 120 chilometri nella parte iniziale: tempo e velocità dipendono dal peso, dal vento e da altri fattori. Il ritrovo è alla biglietteria degli impianti sportivi di Borgata Masselli: una navetta conduce, poi, al punto di lancio.

Meglio acquistare il biglietto direttamente sul sito www.mticket.it/ilvolodeldahu.

Apertura il sabato e la domenica e, dall’8 al 21 agosto, tutti i giorni della settimana, in orario 11/18. Per info: 351/8874454 o info@ilvolodeldahu.com

E’ possibile, per un minimo di 15 persone, prenotare un’apertura dedicata in settimana.

Lo staff fornisce tutta l’attrezzatura necessaria ed omologata (imbrago, casco e occhiali protettivi) e tutte le informazioni sulla corretta procedura di volo. Una volta saliti sulla piattaforma di lancio, si viene agganciati con l’imbrago a una carrucola: quindi, dopo i controlli, inizia l’avventura.  Si può poi tornare alla biglietteria a piedi, con una passeggiata di cinque minuti. Qui, a disposizione, ci sono campi da beach volley, padel e calcio. L’area è anche attrezzata per i camper. La zona è ricca di proposte per i più sportivi, dal rafting al kajak, all’hydrospeed fino al canyoning, alla canoa gonfiabile, al parapendio, all’arrampicata, all’alpinismo, allo scialpinismo e al trekking (informazioni su www.ilvolodeldahu.com ). Per chi, dopo il volo, cerca invece relax, sono possibili degustazioni, aperitivi e apericene fra le coltivazioni “eroiche” del “Ramie”(prenotazioni: 349/188.97.48). Per permettere di fruire al meglio di questo territorio, con proposte di soggiorno davvero per tutte le tasche, il “Consorzio Turistico Pinerolese e Valli” supporta turisti e torinesi con pacchetti ad hoc e suggerimenti (info@turismopinerolese.it , tel. 331/ 390.17.45).

 

Da segnalare, infine, che, oltre a “Il volo del Dahu”, esiste anche il “Sentiero del Dahu”, un percorso che si sviluppa attraverso i territori di Perosa Argentina, Pomaretto, Roure e Fenestrelle: si può percorrere a piedi e, a tratti, anche in mountain bike.

g.m.

 

Calciomercato Toro Juve Orari campionato serie A

Sono stati definiti dalla lega calcio di serie A gli anticipi ed i posticipi delle prime 5 giornate di campionato 2022/23

Serie A 2022/2023: anticipi e posticipi del Torino

1^ giornata
Monza-Torino, sabato 13/8 ore 20.45
2^ giornata
Torino-Lazio, sabato 20/8 ore 18.30
3^ giornata
Cremonese-Torino, sabato 27/8 ore 18.30
4^ giornata
Atalanta-Torino, giovedì 01/09 ore 20.45
5^ giornata
Torino-Lecce, lunedì 05/09 ore 20.45

Anticipi e posticipi della Juventus

1′ giornata (15 agosto 2022 ore 20.45)
Juventus-Sassuolo
2^ Giornata (22 agosto 2022 ore 20.45)
Sampdoria-Juventus
3^ Giornata (27 agosto 2022 ore 18.30)
Juventus-Roma
4′ Giornata (31 agosto 2022 ore 20.45)
Juventus-Spezia
5^ Giornata (3 settembre 2022 ore 15.00)
Fiorentina-Juventus

Per quanto riguarda il mercato calcistico ricordiamo che il 30 giugno scadono i contratti dei calciatori che si svincolano dall’ultima squadra d’appartenenza e dal 1 luglio comincia ufficialmente il calciomercato con la deposizione dei contratti di compravendita.
Nessuna grande novità in casa granata e bianconera.
Nel Toro si svincola Belotti dopo 7 anni di permanenza nella squadra granata ed Ansaldi dopo 5 anni.
Tutto ruota attorno a Bremer che sceglierà,a breve,la sua futura destinazione.Dalla sua remunerata cessione arriveranno i soldi per chiudere le varie trattative imbastite dal ds Vagnati.
In casa Juve si svincolano Dybala e Bernardeschi, rispettivamente,dopo 7 e 5 anni di permanenza in bianconero.
In entrata attesi i colpi Pogba e Di Maria.

Enzo Grassano

Ad Aosta il primo try-out regionale di baseball 5

Il 29 giugno ad Aosta si è svolto il primo try-out regionale di baseball 5, riservato agli atleti tesserati FIBS ambo i sessi classe 2005-2006-2007.
L’attività è propedeutica alla creazione della Nazionale Italiana, che dal 16 al 19 novembre parteciperà al Campionato dell’Europeo U17 di baseball 5 che si svolgerà a Sofia (Bulgaria).
Agli ordini del responsabile tecnico Maurizio Balla e dello staff dell’ Aosta Bugs composto da Federico Monti, Achille Gallarini ed Antonio D’Isanto, i ragazzi hanno sostenuto un allenamento selettivo ed alcuni incontri dimostrativi, durante i quali nessuno dei presenti si è risparmiato.
I ragazzi selezionati dopo questa fase, saranno convocati per una successiva selezione, che si terrà a Novara alla fine del mese di luglio.
Ad Aosta era presente anche il consigliere regionale Isabella Dalbesio e referente per il Comitato Regionale FIBS Piemonte del progetto. Il presidente Sabrina Olivero ringrazia tutti per l’impegno profuso per la buona riuscita dell’evento.
Ecco la lista degli atleti partecipanti:
2005 Davide De Martini (Baseball Club Fossano);
2005 Francesco Parodi (Grizzlies Torino);
2006 Lorenzo Russo (Grizzlies Torino);
2006 Mirko Pelagatti (Avigliana Beesl);
2006 Edoardo Lariccia (Porta Mortara Novara);
2007 Ilaria Boscolo (Porta Mortara Novara);
2007 Jasmine Buraschi (Porta Mortara Novara);
2007 Giada Cardiani (Porta Mortara Novara);
2007 Beatrice Ognisanto (Porta Mortara Novara);
2007 Matteo Ariaudo (Skatch Boves);
2007 Giacomo Boarino (Skatch Boves);
2007 Tommaso Cavallo (Skatch Boves);

MercaToro

Il Torino ha ufficialmente acquistato, definitivamente, Pietro Pellegri dal Monaco
Dopo i riscatti di Berisha e Ricci ecco il terzo dei 10 acquisti richiesti dal tecnico granata Juric:
Pietro Pellegri è diventato un giocatore del Torino. L’attaccante classe 2001 farà parte della rosa granata e si alternerà,al centro dell’attacco, all’altro centravanti del Toro Sanabria.Il giovane attaccante neo torinista  è arrivato al Torino a gennaio scorso, dopo una breve parentesi in prestito al Milan. Sotto la guida di Ivan Juric, lo stesso tecnico che lo ha fatto esordire in serie,nel Genoa,a  soli 15 anni ha avuto spazio soprattutto nelle ultime gare stagionali. Un solo gol, nella sfida esterna con la Lazio ma tante buone prove nelle altre gare in cui è sceso in campo.Al Monaco vanno 5 milioni di euro,al giovane centravanti un contratto triennale con opzione per un quarto anno.

Enzo Grassano