Senza Categoria- Pagina 81

Servizio sostitutivo metro, dal 28 agosto raddoppia la frequenza dei passaggi

In previsione del rientro estivo, la linea M1S, sostitutiva della metropolitana di Torino, aumenterà la frequenza dei bus passando da 8 a 4 minuti, per garantire una maggiore fruibilità del servizio da parte dei cittadini. Complessivamente i bus snodati in servizio sulla linea saranno 30. La nuova programmazione sarà adottata da lunedì 28 agosto e sarà in vigore fino alla ripresa del servizio della Metropolitana prevista per il 4 settembre.

Il potenziamento è stato deciso per rispondere alla crescente domanda di mobilità da parte dei pendolari che rientrano dalle vacanze estive. La linea M1S è stata attivata per consentire alcuni importanti interventi legati al prolungamento verso ovest e il nuovo sistema di segnalamento della marcia dei treni da analogico a digitale della Metropolitana e si è dimostrata da subito all’altezza del delicato compito.

Per il servizio sono stati utilizzati bus ecologici di nuova generazione con aria condizionata e la possibilità di acquisto con “Tap&Go”, il sistema contactless GTT per acquistare a bordo del bus il biglietto di corsa semplice con carta di credito.

L’acquisto del biglietto è possibile anche presso le rivendite GTT dislocate nelle vicinanze delle fermate della linea M1S. Le rivendite (tabaccai, edicole, ecc.), nonostante le chiusure estive programmate, sono comunque disponibili in un raggio di prossimità compreso in circa 200 metri; è possibile trovare l’elenco aggiornato delle rivendite aperte sul sito GTT nella sezione notizie.
Nel corso del mese di agosto la clientela ha potuto avere tutte le informazioni sul servizio sostitutivo grazie ad apposita cartellonistica affissa presso gli ingressi della Metro e su ogni fermata dalle linea bus, oltre ovviamente a tutta la comunicazione digitale su sito e social.

In occasione del potenziamento dal 28 agosto tutta la segnaletica è stata aggiornata e riposizionata.

A partire dal 4 settembre la Metropolitana riprenderà il suo regolare servizio proseguendo con l’orario studiato per consentire il completamento delle attività programmate: dal lunedì al giovedì e nelle giornate festive chiuderà alle ore 22:00 (ultima partenza 21:30). Dalle ore 22:00 a fine servizio saranno attivi i bus sostitutivi della linea M1S. Il venerdì e il sabato la Metropolitana sarà in servizio fino alle ore 1:30 (ultima partenza 1:00).

Europei Volley, un Pala Gianni Asti ancora sold out per le azzurre che passano agli ottavi

E’ stata ancora una volta festa sugli spalti in un PalaGianniAsti che, dopo il sold out che ha accompagnato il debutto delle azzurre sotto la Mole martedì, è tornato a riempirsi con quasi 4mila persone anche in occasione dell’ultima giornata di eurosfide a Torino: un grande successo di pubblico e organizzativo per la città, per tre giorni capitale del volley.

Contro la Croazia, avversaria di giornata, la nazionale di coach Davide Mazzanti conquista la quinta vittoria, in altrettanti match, e chiude imbattuta la fase a gironi del Campionato Europeo Femminile 2023. Seconda la Bulgaria del coach italiano Lorenzo Micelli, che ha preceduto Romania, Svizzera (qualificate agli ottavi), Bosnia ed Erzegovina e le croate.

L’Italia ora viaggerà verso Firenze dove, al Palazzo Wanny, sabato 26 agosto affronterà la Spagna, quarta nella Pool D, negli ottavi di finale. In caso di passaggio del turno le azzurre, sempre a Palazzo Wanny di Firenze, affronterebbero la vincente dell’altro ottavo Francia-Romania. L’atto conclusivo della manifestazione, con la disputa di semifinali e finali, è in programma a Bruxelles, dal 1 al 3 settembre.












Allerta caldo prorogato, ma temperature in discesa già da domani

Allerta per caldo di livello 3 prorogato, anche se già nelle prossime ore le temperature dovrebbero scendere di qualche grado. Dai 38 della massima di oggi (e pecepita di 42) si passerebbe domani a 35 gradi (con temperatura massima percepita di 39). L’abbassarsi delle temperature sarebbe collegato a un peggioramento delle condizioni meterologiche con l’arrivo di temporali, anche associati a nubifragi fin dalla serata. In calo anche i livelli di concentrazione dell’ozono.

Palazzo Civico rinnova intento l’invito agli anziani e alle categorie fragili a chiamare, in caso di necessità lo sportello di risposta telefonica del Servizio Aiuto Anziani, che risponde ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).

Il servizio assolve ad una funzione di vera e propria sentinella telefonica durante l’estate e nel resto dell’anno: ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una “squadra” costituita da associazioni di volontariato che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio.

Le informazioni sulle ondate di calore sono sul sito di Arpa Piemonte dove è pubblicato il relativo bollettino mentre sul sito del Ministero della Salute si possono consultare le regole per difendersi dal caldo.

TOdays Festival, da venerdì 25 agosto un fine settimana di musica non-stop con 121 artisti

Continuano le grandi emozioni dell’estate torinese. Mentre al Pala Gianni Asti le più forti squadre nazionali di pallavolo femminile si contendono la coppa dei campionati europei, parte il conto alla rovescia per il Todays Festival, che da venerdì 25 a domenica 27 agosto porterà a Torino 121 artisti provenienti da 29 diversi Paesi.

Il 25 agosto, a inaugurare TOdays nel main stage del prato verde di sPAZIO211 sarà il duo King Hannah, formato dalla cantante e chitarrista gallese Hannah Merrick e dal chitarrista di Liverpool Craig Whittle. Il cantante newyorkese Tim Harrington farà il suo debutto in Italia, seguito dai Wilco, vincitori di due Grammy Awards ed eredi del sound americano.

Sabato 26 agosto i Verdena travolgeranno il pubblico con la loro energia, per poi lasciare la scena al duo inglese Sleaford Mods, voce ruvida e feroce della working class.

Domenica 27 agosto si esibiranno i Porridge Radio, una delle band più sorprendenti e vitali nel panorama della musica alternativa, mentre la chiusura del festival sarà affidata alle note della band Christine And The Queens, nuova voce del pop rock europeo, per la prima volta in Italia con il suo ultimo e uno spettacolo esclusivo che dai palchi principali di Coachella a Glastombury arriverà fino a Torino.

Todays è anche formazione per i giovani, grazie al progetto TOdays per Torino Futura, ideato e promosso dagli assessorati alla Cultura e ai Giovani. In una serie di appuntamenti gratuiti dal titolo “Sessant’anni dagli anni Sessanta” e organizzati da TOLAB, la sezione educational del festival, opinion makers, giovani artisti, music tellers, giornalisti e produttori di giovani talenti si incontreranno al Mercato Centrale Torino per raccontare i cambiamenti degli ultimi sei decenni in campo musicale, artistico e sociale e per discutere sull’evoluzione della musica, delle professionalità ad essa legate, del gender gap, degli spazi urbani, della cultura. A Cascina Marchesa, nella Circoscrizione 6, avranno luogo invece attività laboratoriali, masterclass, contest e workshop dedicati a giovani e giovanissimi realizzate da enti e realtà del territorio. Tra queste anche una mostra intitolata Stolen Moments, di Paolo Brillo e a cura di Luca Beatrice, dedicata a Bob Dylan e altre icone della musica, che sarà inaugurata venerdì 25 agosto alle 16.30 e che sarà accessibile dal 25 al 27 agosto in orario 14-18.

Allerta caldo, bollino rosso fino a giovedì 24 agosto

Torino ancora nella morsa del caldo: l’Arpa Piemonte ha emesso un bollettino che prevede, sino a giovedì 24 agosto compreso, bollino rosso, ovvero allerta per caldo di livello 3, il massimo.

Temperatura percepita fino a 41 gradi nella giornata di domani e poco sotto oggi e giovedì, e in salita anche i livelli di concentrazione dell’ozono con possibili effetti negativi sulla salute non soltanto per le fasce più fragili rappresentate da bambini e anziani, ma per tutti. Una condizione pericolosa anche perché prolungata che rischia di far impennare gli accessi ai pronto soccorso per colpi di calore e patologie correlate.

Da Palazzo Civico l’invito agli anziani e alle categorie fragili a chiamare, in caso di necessità lo sportello di risposta telefonica del Servizio Aiuto Anziani, che risponde ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).

Il servizio assolve ad una funzione di vera e propria sentinella telefonica durante l’estate e nel resto dell’anno: ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una “squadra” costituita da associazioni di volontariato che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio.

Con il grande caldo, aumenta l’attività di monitoraggio telefonico per verificare lo stato di salute e quello psicologico delle persone.

Le informazioni su questa ondata di calore sono sul sito di Arpa Piemonte dove è pubblicato il relativo bollettino mentre sul sito del Ministero della Salute si possono consultare le regole per difendersi dal caldo.

Mole in blu per gli EuroVolley. Stasera al Pala Gianni Asti le azzurre in campo contro la Bosnia, domani la Croazia

Torino accoglie la nazionale azzurra illuminando la Mole Antonelliana con il logo dei campionati europei di volley.

Le azzure saranno in campo questa sera e domani al Pala Gianni Asti per affrontare le ultime due partite che chiudono la Pool B degli Europei, un girone di qualificazione che le ha viste finora protagoniste e a punteggio pieno di tre vittorie in altrettante partite.

Dall’altra parte del campo Sylla e compagne troveranno come avversarie stasera la Bosnia ed Erzegovina, mentre domani sarà il turno della Croazia, prima degli ottavi e dei quarti di finale in programma a Firenze a fine mese.

Tra le giocatrici molte quelle già note al pubblico torinese, come la Lubian e Francesca Bosio che nella sua carriera ha calcato i campi delle società pallavolistiche di Novara, Cuneo e Chieri.

L’appuntamento per vedere all’opera da vicino le grandi protagoniste della pallavolo italiana è per le 21.15 al Pala Gianni Asti con un tutto esaurito che abbraccia e da il bentornato a Torino alle azzurre; la sfida sarà trasmessa anche in diretta tv su Rai2, RaiSport e Sky Sport Summer.

 

Christian Ruggeri

Al Pala Gianni Asti le stelle della pallavolo. Gli Europei fanno tappa a Torino

Per tre giorni Torino sarà la capitale del volley.  Sarà l’occasione per vedere all’opera e da vicino le azzurre: la torinese Lubian e poi Egonu, Antropova e tutte le grandi protagoniste della pallavolo italiana .

Da oggi e fino a mercoledì al Pala Gianni Asti saranno di scena con la Nazionale italiana le rappresentative di Bosnia ed Erzegovina , Bulgaria, Croazia, Romania e Svizzera.

Oggi la conferenza stampa con gli allenatori e delle capitane delle sei squadre; questa sera il via alle gare con la partita tra Bosnia ed Erzegovina e Romania, alle 18, seguita alle 21.15 dal match tra Croazia e Svizzera.

L’attesa è però tutta per domani e mercoledì quando protagoniste al pala Gianni Asti saranno Sylla e compagne . Entrambe le gare delle azzurre sono in programma alle 21.15.

Per acquistare gli ultimi tagliandi disponibili per assistere alle gare: https://www.ticketone.it/artist/cev-eurovolley-women/



Lavori sulla Sp 23 di Sestriere

Riprenderanno, a seguito di una riunione di coordinamento prevista per il 22 agosto, i lavori per la messa in sicurezza della #Sp23 di Sestriere all’altezza della frazione Champlas du Col , sul versante della Valle di Susa, con lavorazioni non interferenti con la viabilità.
Nella settimana dal 28 agosto al 1 settembre è previsto l’arrivo in cantiere delle attrezzature necessarie per l’esecuzione dei pozzi drenanti.
La Sp 23 del Sestriere sarà transitabile, eventualmente con senso unico alternato, fino all’arrivo del trasporto eccezionale della sonda per la perforazione. Per l’assemblaggio del tutto è infatti necessaria la chiusura della strada.
Durante le perforazioni la strada resterà chiusa al transito; la chiusura, così come da progetto è prevista fino al 30 novembre.
Solo a perforazioni avviate (intorno alla metà del mese di settembre) potrà essere valutata la possibilità, fatte salve le condizioni di sicurezza, di garantire il solo passaggio pedonale in fasce orarie contingentate e definite. Per i mezzi di soccorso il transito è garantito sul percorso alternativo della Sp 215.
“La Città metropolitana di Torino” spiega il vicesindaco con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ”continuerà, come perlatro ha fatto fino ad ora, a valutare attentamente l’andamento dei lavori cercando di ridurre il più possibile il disagio soprattutto ai residenti di Champlas du Col. Ma per riuscirci occorre rispettare il più possibile il cronoprogramma e sfruttare il mese di settembre che in genere è favorevole dal punto di vista climatico”.

 

Cimiteri cittadini, a Ferragosto aperti al mattino con possibilità di accesso tramite auto private autorizzate

Martedì 15 agosto i cimiteri cittadini saranno aperti nella sola mattinata con orario 8.30-12.30.

Resteranno chiusi invece gli Uffici Funerali sia di corso Racconigi 90 che quelli agli ingressi dei cimiteri Parco e Monumentale. In tale giornata inoltre sarà possibile accedere con le auto private autorizzate in quanto non si svolgeranno funerali.

L’ingresso  con autovettura sarà possibile al visitatore che ha superato i 70 anni di età, oppure a chi, pur avendo ancora meno di 70 anni è detentore del contrassegno europeo per i disabili di colore azzurro (che ha sostituito il permesso “H”) rilasciato dal proprio Comune di residenza, oppure soffre di una permanente o temporanea difficoltà di deambulazione o non gli è possibile camminare a lungo e in autonomia (ad es. persone ipovedenti) a causa delle sue condizioni di salute (ad es. patologie cardiache). Gli uffici potranno sempre richiedere la produzione dei certificati medici che ne attestano la sussistenza. Nel caso non venissero prodotti, l’accesso con auto potrà essere sospeso.

Gli altri giorni della settimana per i cimiteri restano in vigore gli orari ordinari, ovvero tutti i giorni della settimana con orario 8.30-19 fino al 31 di agosto, con l’eccezione del cimitero di Mirafiori che è aperto solamente nei giorni di sabato, domenica e festivi.
Gli Uffici presso i cimiteri sono aperti dal lunedì al giovedì con orario continuato dalle 8.30 alle 16.30, il venerdì e sabato invece dalle 8.30 fino alle 14.30.
L’ufficio Funerali di corso Racconigi 90 resta aperto per il ricevimento famiglie dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30 e il sabato sino alle 12, mentre gli orari di ricevimento per le imprese di onoranze funebri sono dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13 e il sabato dalle 8.15 alle 12.30.

Maggiori informazioni e contatti su http://www.cimiteritorino.it/

Ferragosto in città tra musei, piscine e cinema

Sono tante le attività per chi rimarrà in città il 15 agosto, tra le aperture straordinarie di musei, piscine e cinema, in attesa del Todays festival e della grande pallavolo dei campionati europei femminili del CEV Eurovolley.

 

I MUSEI

 

Tanti i musei aperti, che accoglieranno cittadini e turisti in cerca di un po’ di refrigerio all’insegna dell’arte, a partire dai musei civici, che osserveranno un’apertura straordinaria il 14 agosto in orario 10-18 e saranno aperti anche il 15 agosto con ingresso a tariffa speciale di un euro. Un biglietto dal prezzo simbolico, che permetterà di visitare sia le collezioni permanenti, sia le esposizioni temporanee, con l’eccezione di tre mostre – Bizantini a Palazzo Madama, Buddha 10 Reloaded al MAO e Viaggio al termine della statuaria alla GAM – visitabili con l’aggiunta di un euro. Un’occasione speciale sarà offerta dalle visite guidate organizzate nei tre musei nella giornata di Ferragosto al prezzo di 6 euro, da prenotare all’indirizzo email prenotazioniftm@arteintorino.com o al numero 0115211788.

Il 15 agosto sarà invece gratuito l’accesso alle Gallerie d’Italia, inclusa l’esposizione temporanea Senza tempo, dedicata alla spettacolare fotografia in bianco e nero di Mimmo Jodice. Il museo di piazza San Carlo sarà aperto anche il 14 agosto a tariffe ordinarie.

Il Museo della Montagna sarà aperto il 15 agosto con ingresso ridotto a 7 euro.

Il Centro italiano per la fotografia CAMERA aprirà a Ferragosto con ingresso libero alla mostra Futures 2023, mentre la personale della fotografa statunitense Dorothea Lange sarà visitabile a tariffa ordinaria.

Anche il Museo Pietro Micca, il Museo della Frutta, il Museo della Radio e il Museo Diffuso della Resistenza saranno accessibili il 15 agosto gratuitamente.

I Musei reali, da poco promossi nella prima fascia dei musei italiani, tra cui spiccano indiscussi gioielli come il Colosseo, gli Uffizi e la reggia di Caserta, saranno visitabili a tariffa ordinaria il 14 agosto in orario 10-18 e il 15 agosto con orario prolungato 9-19.

Il Museo nazionale del Cinema osserverà apertura straordinaria con orario esteso 9-21 e una riduzione sul prezzo del biglietto. Dalle 11 alle 15, inoltre, si potrà scoprire il museo accompagnati da guide esperte, al costo di 6 euro.

Il Museo Egizio resterà aperto al pubblico lunedì 14 agosto con orario prolungato 9-18.30 e martedì 15 agosto con orario prolungato 9-21.

Il complesso della Venaria Reale aprirà le porte della reggia e delle mostre temporanee dalle 10 alle 19, dei giardini dalle 10 alle 20 e del castello della Mandria dalle 10 alle 17.

PISCINE, CINEMA E ALTRE INIZIATIVE

Quattro piscine comunali resteranno aperte per accogliere cittadini e visitatori che desiderano un Ferragosto rinfrescante: sono gli impianti Trecate di via Vasile Alecsandri 29, Franzoj di strada antica di Collegno 211, Colletta di via Ernesto Ragazzoni 5 e Lido di via Villa Glori 21. È consigliabile contattare le piscine per verificare la disponibilità di posti e l’eventuale necessità di prenotazione anticipata. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina www.comune.torino.it/torinogiovani/luoghi/piscine-a-torino.

Per gli amanti del grande schermo saranno aperte le sale dei cinema Nazionale in via Giuseppe Pomba 7, Ideal in via Giambattista Beccaria 4, Lux nella galleria San Federico e The Space in via Giovanni Falcone (Beinasco).

Altri eventi saranno organizzati dalle associazioni del territorio, le cui iniziative sono raccolte sul sito della Città di Torino all’indirizzo comune.torino.it/eventi.

Al parco del Valentino Ferragosto si festeggerà a partire dalle 13 con il buffet gratuito offerto dall’Imbarchino e un pomeriggio musicale in collaborazione con Radio Banda Larga, per ballare al ritmo di una selezione musicale dub, roots e reggae.

Il Mausoleo della Bela Rosin offrirà invece il suo palcoscenico per due spettacoli di teatro e musica dal vivo: alle 17 Assemblea Teatro metterà in scena Le donne del re, racconto delle vicende amorose di Vittorio Emanuele II, mentre alle 21 il Trio Marciano proporrà Nuove varie divagazioni, con cui farà rivivere al suo pubblico oltre 50 anni di storia del nostro Paese attraverso la canzone italiana e non.

Gli appuntamenti dell’Imbarchino e della Bela Rosin sono promossi da Città e Fondazione per la Cultura Torino.

Prosegue, infine, la rassegna di cinema all’aperto itinerante dell’associazione culturale Zampanò, che alle 21.30 proietterà in piazza Don Delpiano il film I ponti di Madison County.

FINE AGOSTO TRA SPORT E MUSICA

Dal 21 al 23 agosto il Pala Gianni Asti ospiterà 6 partite dei campionati europei femminili di pallavolo CEV Eurovolley. Sarà un’occasione per assistere alle partite delle squadre nazionali di Bosnia Erzegovina, Romania, Croazia, Svizzera, Bulgaria e anche dell’Italia, che giocherà due partite nelle giornate del 22 e del 23 agosto. I biglietti sono ancora disponibili sul sito tickets.cev.eu.

Dal 25 al 27 agosto si terrà invece la nona edizione di Todays festival – promosso dalla Città e dalla Fondazione per la Cultura Torino – che porterà la musica di artisti italiani e internazionali sul palco dello Spazio 211 in Barriera di Milano. Biglietti e abbonamenti ancora disponibili tramite la pagina todaysfestival.com