Senza Categoria- Pagina 79

Biblioteche più accessibili grazie ai fondi PNRR, interventi per 7 milioni e mezzo di euro nell’area sud

Gli interventi e i progetti di sviluppo del sistema bibliotecario urbano sono al centro degli investimenti previsti dal PNRR, che la Città di Torino ha avviato con il sostegno dei fondi dell’Unione Europea e nazionali. Il Piano Integrato Urbano della Città individua nelle biblioteche di quartiere il fulcro degli interventi previsti, mediante la riqualificazione delle sedi e la rigenerazione delle aree ad esse circostanti. Il Piano rinforza così il ruolo delle biblioteche quali centri di prossimità e di riferimento per i cittadini, capaci di favorire l’aggregazione e la coesione sociale sul territorio.

Su queste linee di sviluppo si inserisce la delibera approvata oggi in Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Cura della città Francesco Tresso, con cui si dà il via libera al progetto esecutivo relativo ad una serie di interventi di rigenerazione urbana che interesseranno le aree limitrofe alle biblioteche nell’area sud della città, nelle Circoscrizioni 2, 3 e 8.

Gli interventi riguarderanno in particolare la riqualificazione completa dei percorsi di avvicinamento alle biblioteche, con la ricostruzione dei marciapiedi, il rifacimento – dove necessario – delle pavimentazioni in asfalto colato, l’abbattimento delle barriere architettoniche su tutti gli incroci interessati dagli interventi. È previsto anche il rifacimento del manto stradale delle carreggiate e la realizzazione di alcuni passaggi pedonali rialzati, al fine di consentire lo spostamento pedonale in maggior sicurezza.

I materiali utilizzati per le lavorazioni miglioreranno la qualità dell’ambiente, riducendo le emissioni sonore del traffico veicolare e ampliando le superfici permeabili.

L’importo complessivo delle opere, suddivise in 3 distinti lotti, è di 7milioni e 440mila euro.

I lavori riguarderanno le aree limitrofe alle seguenti biblioteche: Carluccio (via Monte Ortigara 95), Geisser (corso Casale 5), Ginzburg (via Lombroso 16), Passerin (via Guido Reni 102), Villa Amoretti (corso Orbassano 200), Mausoleo Bela Rosin (strada Castello Mirafiori 148), Cesare Pavese (via Candiolo 79) e Bonhoeffer (corso Corsica 55).

L’assessore Francesco Tresso ha commentato: “Grazie ai fondi del PNRR tra il 2024 e il 2026 realizzeremo interventi di riqualificazione delle strade e dei marciapiedi per complessivi 12 milioni di euro nei dintorni delle biblioteche civiche; nelle prossime sedute di Giunta verrà presentato il progetto esecutivo che riguarderà anche le biblioteche dell’area nord della città. Verranno aperti cantieri di manutenzione straordinaria – continua l’assessore – che miglioreranno l’accessibilità a questi importanti poli di aggregazione, con una particolare attenzione alle persone con disabilità. Ci tengo anche a ringraziare gli uffici per il loro prezioso lavoro che ci ha permesso di rispettare in modo molto preciso i tempi previsti dal PNRR”.

Assegnati questa mattina gli Autolook Awards

Con la cerimonia degli Awards si è chiusa la seconda edizione di Autolook Week, manifestazione dedicata ai motori che quest’anno ha visto esibirsi tra le strade cittadine il team Red Bull di Formula 1, assieme a tanti altri eventi che hanno entusiasmato un pubblico caloroso ed appassionato a partire da venerdì 1 settembre sino ad oggi.

Alle Officine Grandi Riparazioni sono stati assegnati questa mattina gli Autolook Awards, premi nati per mettere in risalto il concetto di auto da corsa come raffinato strumento di comunicazione che esula dal risultato sportivo. I riconoscimenti sono stati consegnati ai team e agli sponsor che si sono distinti sotto il profilo della comunicazione, da sempre elemento preponderante negli sport automobilistici. Continua a leggere

Il Sindaco e l’assessore Rosatelli alla partenza dei soggiorni estivi per disabili

Sono partiti questa mattina, dal parcheggio del Parco Ruffini, gli ultimi due gruppi di persone con disabilità diretti a Rimini per i soggiorni estivi accompagnati dalla cooperativa sociale Arcobaleno. Sarà una settimana dedicata al relax e allo svago. Gli operatori che si prenderanno cura degli ospiti hanno già organizzato le attività: andranno al mare o in piscina, faranno passeggiate, gite culturali o gastronomiche.

Da molti anni la Città, in collaborazione con le Circoscrizioni che cofinanziano parte del progetto e con le organizzazioni del privato sociale, organizza soggiorni estivi per le persone disabili al mare, in montagna, nelle città d’arte o in campagna. L’obiettivo è quello di offrire loro l’occasione di relazionarsi con un contesto diverso dal quotidiano e di vivere un’esperienza di vacanza di gruppo progettata sulle proprie esigenze dando nel contempo sollievo alle famiglie impegnate nella cura di queste persone.

Quest’anno sono state 1055 le persone iscritte, un numero in crescita rispetto allo scorso anno quando i partecipanti erano stati 865.

A salutare il gruppo in partenza, 16 persone in tutto, c’erano anche il Sindaco Stefano Lo Russo e l’assessore alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli. “Questi soggiorni – ha detto il Sindaco – non sono soltanto l’opportunità di vivere un periodo di vacanza ma si inseriscono pienamente in percorsi e progetti educativi attivi durante tutto il corso dell’anno. Una bella occasione di divertimento, crescita e condivisione”.

A Rivoli “C’era una volta un re”

Si è inaugurata a Rivoli la mostra alla Casa del Conte Verde “C’era una volta un Re” abiti d’epoca bozzetti e dipinti di Margherita Flora alla presenza del Sindaco Andrea Tragaioli, il Vicesindaco e Assessore al Turismo Laura Adduce, gli assessori, i consiglieri e il Consorzio Turismovest che ha organizzato l’evento della Rievocazione Storica in collaborazione con la Città di Rivoli.

Operai morti, Ruffino (Azione): “Defiscalizzare spese sicurezza”

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):
Le imprese, senza distinzione fra pubbliche e private, tendono a eludere quando non proprio ad aggirare, le spese per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro. Non credo che la soluzione possa consistere nell’inasprimento delle pene o in norme solo ed esclusivamente repressive. Credo sia più utile riconoscere incentivi fiscali consistenti alle politiche di sicurezza e di prevenzione. L’incolumità dei lavoratori è un bene sociale è un vantaggio per l’impresa, per il Sistema sanitario, per l’INPS e per l’Inail. Per questo credo che alle imprese si devono riconoscere sgravi fiscali per ogni euro speso in sicurezza. Sgravi da finanziare con la fiscalità generale, perché il vantaggio è dell’intera società.

Autolook Week, in centro nel weekend i bolidi che hanno fatto la storia

Oggi e domani nel centro cittadino, tra via Roma e piazza San Carlo, torna il rombo dei motori da corsa della Autolook Week, alla sua seconda edizione.
Al via della manifestazione, questa mattina, era presente anche il Sindaco Stefano Lo Russo: “Siamo davvero contenti-ha detto- che i torinesi e non solo, molte persone arrivano anche da fuori città, rispondano con entusiasmo a questa iniziativa. L’auto è cultura, oltre che un mezzo di trasporto, e qui gli appassionati possono ammirare grandi modelli che hanno scritto la storia dell’industria automobilistica, alla quale la nostra città è da sempre inscindibilmente legata”.
Oltre all’esposizione di auto da corsa oggi è prevista la tappa conclusiva del 38° Rally Città di Torino che vedrà la premiazione in piazza San Carlo mentre lunedì 4 settembre alle ore 12 sarà il momento degli Autolook Awards alle OGR, cui prenderà parte l’assessore ai Grandi Eventi Domenico Carretta, dove i team e i brand automobilistici saranno premiati per le loro strategie di comunicazione attraverso le livree, le campagne pubblicitarie e gli spot.

Domani, lunedì 4 settembre, riprende il servizio la Metropolitana

Domani,  lunedì 4 settembre riapre la metropolitana.  Nel periodo di sospensione del servizio, che era iniziato lo scorso  7 agosto, sono stati svolti importanti lavori infrastrutturali ed impiantistici in vista del prolungamento della linea fino al futuro capolinea di Cascina Vica nonché di installazione degli apparati e cavi finalizzati alla migrazione del sistema di segnalamento da analogico VAL a digitale CBTC.

Sono stati installati i deviatoi per instradare i treni sia verso il comprensorio tecnico di Collegno (come avviene oggi), sia verso la futura stazione Cascina Vica e ritorno; adeguati gli impianti elettrici, idrici eantincendio della stazione Fermi e della galleria di linea in vista del futuro prolungamento; posizionati lungo la galleria e nelle stazioni dei cavi a fibra ottica e dei quadri necessari
per il futuro sistema di segnalamento CBTC.

Per ragioni funzionali e di sicurezza del servizio di trasporto, tali interventi hanno necessariamente comportato l’interruzione dell’esercizio commerciale.

La sospensione del servizio ha inoltre consentito interventi di pulizia all’interno e all’esterno di tutte le stazioni (tunnel, vetrate, locali tecnici…) e l’installazione nella stazione Paradiso del ponteggio necessario per i lavori di ripristino dei controsoffitti, che proseguiranno anche nelle prossime settimane.

I lavori di migrazione del sistema di segnalamento, che proseguiranno fino al 2025,  consentiranno l’inserimento in linea del nuovo materiale rotabile di fornitura Alstom più capienti e moderni.

Con la riapertura della Metropolitana sarà rispettato il precedente orario studiato per il proseguimento dei lavori e la manutenzione ordinaria della linea, ovvero: dal lunedì al giovedì e nelle giornate festive, dalle ore 22:00 a fine servizio, la gestione avverrà con i
bus sostitutivi della linea M1S.

Lavori sottopasso Lingotto, dal 5 settembre riapre la semicarreggiata nord

Proseguono i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo del sottopasso Lingotto che prevedono, fino al loro completamento, la chiusura alternata delle due semicarreggiate per consentire l’avanzamento dei cantieri e per ridurre i disagi alla viabilità.

Tenuto conto dell’attuale cantierizzazione, da martedì 5 settembre si procederà con la riapertura al transito della semicarreggiata nord (direzione da corso Unità d’Italia a corso Giambone) e alla contestuale chiusura della semicarreggiata sud, che durerà, salvo imprevisti, fino al 4 marzo 2024.

In questa fase si lavorerà su un tratto particolarmente esteso della galleria, sottostante via Ventimiglia e il giardino Levi in direzione corso Unità d’Italia, che corrisponde al terzo lotto di interventi. In contemporanea verranno ultimati i lavori in corrispondenza dei tratti di galleria al di sotto di via Nizza e dello svincolo sud.

Nei mesi scorsi sono stati completati gli interventi di risanamento della galleria nel tratto sotto via Genova, mentre sono in fase di progettazione gli interventi necessari a completare i due tratti di sottopasso verso corso Unità d’Italia.

“Morire sul lavoro, un oltraggio ai valori della convivenza”, a Torre Pellice il presidente Mattarella ricorda i cinque operai morti nella notte

foto © Presidenza della Repubblica

 

“Tutti quanti, con il presidente della Regione e il Sindaco di Torino che si sono recati questa mattina sul luogo, abbiamo pensato come morire sul lavoro sia un oltraggio ai valori della convivenza“. Cosi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto il suo discorso salendo sul palco del Teatro del Forte a Torre Pellice, dopo il minuto di silenzio dedicato ai cinque operai che nella notte hanno perso la vita nel tragico incidente di Brandizzo.

Ad accogliere questa mattina il Capo dello Stato a Torre Pellice c’era anche il sindaco di Torino e della Città metropolitana Stefano Lo Russo.
La sua visita coincide con le celebrazioni per gli 80 anni della prima conferenza pubblica dedicata al manifesto federalista europeo, che ebbe Altiero Spinelli fra i suoi protagonisti. Padre del Movimento Federalista Europeo, Spinelli durante la seconda guerra mondiale fu ospite a Torre Pellice di Mario Alberto Rollier, membro del Partito d’Azione, figura centrale nella diffusione dell’idea dell’europeismo. Dopo una prima tappa in via Repubblica con la scopertura di una targa in ricordo di Spinelli, Mattarella si è recato al Teatro del Forte per un convegno dal titolo “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare”.

Nel suo discorso il presidente ha ricordato come il Piemonte sia stato “una Regione decisiva per la Liberazione dell’Italia e aperta alla causa della integrazione europea” e ha citato Alcide De Gasperi “ritenuto, a ragione, uno di Padri fondatori oltre che della nostra Repubblica anche del processo di integrazione europea, forte della sua esperienza di uomo di frontiera” che, ha ricordato “osservava che ‘la principale virtù della democrazia è la pazienza. Bisogna attendere alle cose con tenacia e vigilanza, con la coscienza che le cose debbano sempre maturarsi’”.
Successivamente Mattarella si è recato presso la Casa Valdese e ha visitato il contiguo Museo.








 

Il presidente della Repubblica a Torre Pellice ricorda Altiero Spinelli

Ad accogliere questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Torre Pellice, anche il sindaco di Torino e della Città metropolitana Stefano Lo Russo.

La visita del capo dello stato coincide con le celebrazioni per gli 80 anni della prima conferenza pubblica dedicata al manifesto federalista europeo, che ebbe Altiero Spinelli fra i suoi protagonisti. Padre del Movimento Federalista Europeo, Spinelli durante la seconda guerra mondiale fu ospite a Torre Pellice di Mario Alberto Rollier, membro del Partito d’Azione, figura centrale nella diffusione dell’idea dell’europeismo.

Dopo una prima tappa in via Repubblica con la scopertura di una targa in ricordo di Spinelli, Mattarella si trova ora nel vicino Teatro del Forte, dove sta prendendo parte a un convegno dal titolo “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare”. Il convegno  si è aperto osservando un minuto di silenzio per le cinque vittime dell’incidente ferroviario avvenuto questa notte a Brandizzo. Lo ha chiesto il sindaco, Marco Cogno, che è intervenuto sottolineando come “questo avrebbe dovuto essere un giorno di gioia, invece siamo qui a piangere i cinque lavoratori morti nella notte a causa di un incidente sul lavoro”.

Successivamente il capo dello Stato parteciperà a un incontro presso la Casa Valdese e visiterà il contiguo Museo.