Senza Categoria- Pagina 79

Lavori sottopasso Lingotto, dal 5 settembre riapre la semicarreggiata nord

Proseguono i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo del sottopasso Lingotto che prevedono, fino al loro completamento, la chiusura alternata delle due semicarreggiate per consentire l’avanzamento dei cantieri e per ridurre i disagi alla viabilità.

Tenuto conto dell’attuale cantierizzazione, da martedì 5 settembre si procederà con la riapertura al transito della semicarreggiata nord (direzione da corso Unità d’Italia a corso Giambone) e alla contestuale chiusura della semicarreggiata sud, che durerà, salvo imprevisti, fino al 4 marzo 2024.

In questa fase si lavorerà su un tratto particolarmente esteso della galleria, sottostante via Ventimiglia e il giardino Levi in direzione corso Unità d’Italia, che corrisponde al terzo lotto di interventi. In contemporanea verranno ultimati i lavori in corrispondenza dei tratti di galleria al di sotto di via Nizza e dello svincolo sud.

Nei mesi scorsi sono stati completati gli interventi di risanamento della galleria nel tratto sotto via Genova, mentre sono in fase di progettazione gli interventi necessari a completare i due tratti di sottopasso verso corso Unità d’Italia.

“Morire sul lavoro, un oltraggio ai valori della convivenza”, a Torre Pellice il presidente Mattarella ricorda i cinque operai morti nella notte

foto © Presidenza della Repubblica

 

“Tutti quanti, con il presidente della Regione e il Sindaco di Torino che si sono recati questa mattina sul luogo, abbiamo pensato come morire sul lavoro sia un oltraggio ai valori della convivenza“. Cosi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto il suo discorso salendo sul palco del Teatro del Forte a Torre Pellice, dopo il minuto di silenzio dedicato ai cinque operai che nella notte hanno perso la vita nel tragico incidente di Brandizzo.

Ad accogliere questa mattina il Capo dello Stato a Torre Pellice c’era anche il sindaco di Torino e della Città metropolitana Stefano Lo Russo.
La sua visita coincide con le celebrazioni per gli 80 anni della prima conferenza pubblica dedicata al manifesto federalista europeo, che ebbe Altiero Spinelli fra i suoi protagonisti. Padre del Movimento Federalista Europeo, Spinelli durante la seconda guerra mondiale fu ospite a Torre Pellice di Mario Alberto Rollier, membro del Partito d’Azione, figura centrale nella diffusione dell’idea dell’europeismo. Dopo una prima tappa in via Repubblica con la scopertura di una targa in ricordo di Spinelli, Mattarella si è recato al Teatro del Forte per un convegno dal titolo “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare”.

Nel suo discorso il presidente ha ricordato come il Piemonte sia stato “una Regione decisiva per la Liberazione dell’Italia e aperta alla causa della integrazione europea” e ha citato Alcide De Gasperi “ritenuto, a ragione, uno di Padri fondatori oltre che della nostra Repubblica anche del processo di integrazione europea, forte della sua esperienza di uomo di frontiera” che, ha ricordato “osservava che ‘la principale virtù della democrazia è la pazienza. Bisogna attendere alle cose con tenacia e vigilanza, con la coscienza che le cose debbano sempre maturarsi’”.
Successivamente Mattarella si è recato presso la Casa Valdese e ha visitato il contiguo Museo.








 

Il presidente della Repubblica a Torre Pellice ricorda Altiero Spinelli

Ad accogliere questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Torre Pellice, anche il sindaco di Torino e della Città metropolitana Stefano Lo Russo.

La visita del capo dello stato coincide con le celebrazioni per gli 80 anni della prima conferenza pubblica dedicata al manifesto federalista europeo, che ebbe Altiero Spinelli fra i suoi protagonisti. Padre del Movimento Federalista Europeo, Spinelli durante la seconda guerra mondiale fu ospite a Torre Pellice di Mario Alberto Rollier, membro del Partito d’Azione, figura centrale nella diffusione dell’idea dell’europeismo.

Dopo una prima tappa in via Repubblica con la scopertura di una targa in ricordo di Spinelli, Mattarella si trova ora nel vicino Teatro del Forte, dove sta prendendo parte a un convegno dal titolo “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare”. Il convegno  si è aperto osservando un minuto di silenzio per le cinque vittime dell’incidente ferroviario avvenuto questa notte a Brandizzo. Lo ha chiesto il sindaco, Marco Cogno, che è intervenuto sottolineando come “questo avrebbe dovuto essere un giorno di gioia, invece siamo qui a piangere i cinque lavoratori morti nella notte a causa di un incidente sul lavoro”.

Successivamente il capo dello Stato parteciperà a un incontro presso la Casa Valdese e visiterà il contiguo Museo.



Riqualificazione dei mercati Brunelleschi e Porpora: dalla Giunta il via libera al progetto esecutivo per un importo di oltre 2 milioni e 300 mila euro

Il progetto esecutivo relativo ai lavori di riqualificazione dei mercati Brunelleschi e Porpora è stato approvato questa mattina dalla Giunta comunale su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino.

La delibera prevede la contestuale approvazione del nuovo quadro economico e del cronoprogramma finanziario delle opere, con lavori per un importo complessivo di 2.305.550,67 euro, che saranno finanziati in parte con fondi PNRR e in parte con fondi PNC nell’ambito di Next Generation EU.

Al termine di questi importanti interventi di restyling le due aree mercatali saranno profondamente rinnovate: più accessibili, sicure e con spazi più fruibili. Durante i cantieri i mercati saranno regolarmente operativi, con una possibile riorganizzazione degli spazi occupati dai banchi durante le diverse fasi di lavoro.

Sono previste opere manutentive finalizzate, per ognuno dei due mercati, alla realizzazione di interventi di controllo, rifacimento e/o creazione di adeguata impiantistica, di ripristino della pavimentazione in asfalto, relative tracciature oltre che un ripristino complessivo delle aiuole (compresa una parziale ripiantumazione) e della zona dei parcheggi per il mercato Brunelleschi mentre, per il mercato Porpora, si procederà con un ricontrollo/adeguamento degli impianti esistenti ( sostituzione di n. 1O pozzetti elettrici a quattro prese con differenziale nell’area centrale del mercato, completamente a scomparsa) e una riasfaltatura colorata del plateatico.

Nelle aree a parcheggio a lato della piastra mercatale (Brunelleschi) e nella piazzetta (Porpora) si prevede la sostituzione degli autobloccanti con massetti fotocatalitici che, grazie alla luce naturale, possono trasformare le sostanze organiche e inorganiche inquinanti in sostanze non inquinanti che vengono dilavate con l’acqua piovana e non sono dannose per la salute e l’ambiente.

Per la decorazione dei percorsi pedonali saranno utilizzate pitture bicomponenti a base acrilica, non ingiallenti, che offrono un’ottima adesione all’asfalto e sono anche antiscivolo.

È previsto inoltre un adeguamento alla normativa per l’eliminazione delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di percorsi per ipovedenti e tattili oltre alla creazione di rampe di accesso al mercato e alle aree sopraelevate.

In programma anche l’introduzione di elementi di arredo urbano quali portabici, panchine e la fornitura di segnaletica necessaria al funzionamento dell’area mercatale e di indicazioni e segnaletica ‘turistica’.

Il progetto di riqualificazione delle due aree mercatali si inserisce nel Piano Integrato Urbano – PIU, che prevede interventi di rigenerazione urbana dei quartieri torinesi con la riqualificazione delle sedi bibliotecarie e del tessuto urbano che le ospita, per contrastare le vulnerabilità materiali e sociali, eliminare le barriere fisiche e socio-culturali, migliorare l’accessibilità e la qualità dello spazio pubblico e dei luoghi della socialità e dell’inclusione.

I lavori che interesseranno il mercato Brunelleschi inizieranno presumibilmente a fine anno per terminare nella primavera 2025 mentre, per il mercato Porpora, partiranno verosimilmente a inizio 2024 per concludersi nel marzo del 2025.

La Città investe sull’edilizia scolastica: 14 milioni e 300 mila euro per progetti di riqualificazione ed efficientamento

Approvati, questa mattina, dalla Giunta Comunale, su proposta di Carlotta Salerno, assessora all’Istruzione, i progetti di riqualificazione ed efficientamento di edifici scolastici per un ammontare di 14 milioni e 300mila euro. Si tratta di una parte di interventi di manutenzione straordinaria che la Città realizzerà con i fondi del Pnrr in 98 scuole primarie e secondarie di primo grado per circa 25 milioni di euro.

I lavori consentiranno di conservare gli edifici assicurandone il funzionamento e il miglioramento degli standard prestazionali e garantendone l’idoneità e la fruibilità.

In particolare sono stati licenziati i progetti esecutivi di manutenzione straordinaria di alcuni edifici scolastici nella zona Est, Ovest e Sud, inseriti nel Piano Integrato Urbano – PIU – che ristabiliranno migliori condizioni igienico – sanitarie e di sicurezza.

Nell’area Est gli interventi riguarderanno la sostituzione parziale dei serramenti esterni, il rifacimento della copertura, gli adeguamenti antincendio e degli impianti EVAC, il rifacimento di alcune sale igieniche, il ripristino di intonaci delle facciate esterne e il recupero delle aree esterne per un importo pari a 2.248.800. Nella zona Ovest saranno effettuati interventi per la sostituzione parziale dei serramenti esterni e interni REI, il rifacimento della copertura, di alcune sale igieniche e dell’intonaco delle facciate esterne, il recupero delle recinzioni esterne e il ripristino delle palestre per un totale di 3.409.480 euro. In alcuni edifici scolastici nel quadrante Sud è prevista la sostituzione parziale dei serramenti esterni, il rifacimento della copertura, di alcune sale igieniche e dell’impianto EVAC, la messa in sicurezza di porzioni di intonaci delle facciate esterne, la revisioni di cancelli e recinzioni, il recupero delle aree esterne e delle palestre. La spesa complessiva è di 5.489.200 euro.

Fanno parte del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare – PINQUA – i lavori di efficientamento energetico negli edifici scolastici di via Mameli 18, a Porta Palazzo, e di via Bardonecchia 34-36. Nel primo le opere riqualificheranno il fabbricato e miglioreranno la qualità del decoro urbano e le prestazioni energetiche. Saranno ripristinate le finiture, le decorazioni ed è prevista la tinteggiatura delle facciate esterne. I serramenti esterni saranno sostituiti e sarà realizzato il rifacimento di impermeabilizzazione e pavimentazione del terrazzo esterno e dell’impianto elettrico oltre alla sistemazione della sala igienica al piano terra. Infine verrà sistemata una parte delle aree esterne. Il costo dell’intervento ammonta a 897mila euro.

Gli interventi che interessano il complesso scolastico di via Bardonecchia 34-36 apporteranno un miglioramento delle prestazioni energetiche della struttura attraverso l’isolamento a cappotto esterno delle pareti disperdenti e della copertura, la sostituzione di tutti gli infissi e la sistemazione di parte dell’area esterna verde per un importo complessivo di 2.341.890.

Patto per la Sicurezza urbana: siglata l’intesa tra Prefettura, Regione Piemonte e Città di Torino

Migliorare ulteriormente la vivibilità, il sistema complessivo della sicurezza urbana e la percezione di sicurezza nella cittadinanza per lo sviluppo di forme sempre più rafforzate di coesione sociale.

E’ questo in sintesi l’obiettivo del Patto per la sicurezza urbana sottoscritto questa mattina tra Prefettura, Regione Piemonte e Città di Torino, nella convinzione che la sicurezza e la qualità della vita urbana siano diritti prioritari che richiedono, a fronte di problematiche complesse, l’azione congiunta e sinergica di più livelli di governo.

Questi i cardini dell’intesa: rafforzamento dei sistemi di controllo del territorio; impiego di nuove tecnologie per il controllo del territorio; implementazione dei sistemi di videosorveglianza; prevenzione e contrasto delle più diffuse forme di criminalità predatoria; prevenzione e contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti; contrasto delle criticità urbane e dei fenomeni di illegalità diffusa; rafforzamento dei meccanismi di interscambio informativo fra le Forze di Polizia statali e le Polizie Locali.

Al fine di contribuire al perseguimento delle finalità la Regione Piemonte si impegna ad effettuare a favore del Ministero dell’Interno un finanziamento pari ad 1 milione di euro finalizzato a supportare l’attività quotidiana delle Forze di Polizia territoriali. In particolare verrà predisposto un sistema di videosorveglianza all’avanguardia di lettura e rilevazione targhe che, interfacciandosi con i server del Ministero, migliorerà notevolmente la capacità di controllo del territorio delle Forze dell’Ordine e verranno inoltre garantiti ulteriori e supplementari servizi interforze ad alto impatto di controllo del territorio e di prevenzione e contrasto delle principali fattispecie criminose.

Una Cabina di Regia costituita presso la Prefettura, oltre ad individuare le specifiche iniziative da realizzare curerà il monitoraggio circa l’effettiva attuazione del Protocollo. L’Intesa ha efficacia biennale tacitamente rinnovabile e comunque fino alla completa realizzazione delle iniziative individuate dalla Cabina di Regia e riconducibili al predetto finanziamento.

All’atto della sottoscrizione del Patto, il Prefetto di Torino, Raffaele Ruberto, ha espresso la propria soddisfazione per il raggiungimento di questo importante risultato, che conferma ancora una volta la piena sinergia esistente fra tutte le Istituzioni del territorio torinese. “Desidero ringraziare la Regione Piemonte e la Città di Torino per la disponibilità e lo spirito di sincera collaborazione manifestati”, ha soggiunto il Prefetto. “L’obiettivo di quest’Intesa è quello di innalzare ulteriormente il livello di sicurezza, anche percepita, nell’area metropolitana di Torino e fornire pronta risposta alle legittime aspettative della cittadinanza”.

“Alla criminalità diffusa e all’insicurezza che troppi cittadini vivono nei loro quartieri si risponde con un maggior presidio del territorio. Per questo la Regione ha deciso di stanziare un milione di euro per far arrivare contingenti interforze nelle strade di Torino – affermano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sicurezza Fabrizio Ricca e dar forza a un patto che, tra nuove pattuglie e nuovi sistemi di video vigilanza, possa assicurare ai torinesi maggiore serenità, strade e quartieri più sicuri”.

“Quello della sicurezza sociale e del controllo della legalità – ha evidenziato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russoè un tema che come Città ci vede fortemente impegnati e sul quale cerchiamo di mettere in atto tutte le azioni che sono nelle nostre possibilità e prerogative. La firma di questo protocollo metterà maggiori strumenti a disposizione della polizia locale e di tutte le forze dell’ordine, contribuendo a garantire maggiore sicurezza per chi vive e lavora a Torino”.

 






Fondi PINQuA, approvato il progetto per la manutenzione straordinaria del mercato Racconigi. Lavori per 1 milione e 515mila euro

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione per la riqualificazione dei mercati cittadini. Questa mattina la Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il progetto esecutivo e il cronoprogramma finanziario per la realizzazione della manutenzione straordinaria del mercato Racconigi, per un importo complessivo dei lavori di euro 1.515.000 (IVA compresa).

Gli operatori commerciali interessati dall’intervento sono 302, tutti i giorni, nel tratto tra corso Peschiera e via Chianocco oltre a ulteriori 75 banchi extralimentari, solo il sabato, tra corso Peschiera e via Monginevro, per un totale di 377 banchi.

Sono previste opere manutentive finalizzate alla realizzazione di interventi di controllo e rifacimento dell’impiantistica esistente, di parte della pavimentazione in asfalto e delle aiuole degli alberi.

Alcuni interventi saranno comuni e altri specifici per ciascuno dei cinque tratti funzionali in cui è possibile suddividere il mercato.

In alcuni casi il crescere delle radici degli alberi ha determinato un disallineamento delle griglie di protezione che impedisce di riposizionarle in piano con il livello del mercato (in modo da non rappresentare oggetto d’inciampo per gli operatori e per il pubblico): in questi casi le griglie saranno rimodellate seguendo l’andamento delle radici e utilizzando un materiale idoneo a evitare che diventino un ricettacolo di sporcizia.

Poiché la pavimentazione si presenta in discreto stato di conservazione, per evitare lavorazioni invasive con un impatto importante sull’attività commerciale, il progetto ha previsto un trattamento con resine antiscivolo che permetteranno di restituire uniformità e impatto visivo piacevole.

La spesa complessiva per i lavori è finanziata per 1.500.000 euro con fondi provenienti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del ‘Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare – PINQuA’ individuato all’interno del PNRR nell’ambito di Next Generation EU e per 15.000 euro con fondi della Città.

I lavori inizieranno presumibilmente a fine anno per terminare nell’estate del 2025.

 

foto ©Michele D’Ottavio

Formazione della Polizia Municipale contro lavoro nero e incidenti sul luogo di lavoro grazie al progetto ‘Common Ground’

Un percorso di formazione per 130 tra agenti e ufficiali della Polizia Municipale per il contrasto al lavoro nero e al caporalato e per la prevenzione degli incidenti sul lavoro. È quanto prevede in sintesi lo schema di accordo di collaborazione tra il Comune di Torino e la Regione Piemonte per la gestione delle attività formative rivolte al personale di Polizia Locale della Città e dei Comuni piemontesi che è stato approvato questa mattina dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora alla Sicurezza e al Lavoro, Gianna Pentenero.

L’accordo si inserisce nel progetto multiregionale ‘Common Ground – Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime’, finanziato nell’ambito del fondo Sociale europeo – PON inclusione 2014/2020, di cui la Regione Piemonte è capofila. L’Amministrazione comunale, tramite il Comando del Corpo di Polizia Locale, ha espresso la disponibilità per la realizzazione di un percorso formativo e operativo sul tema dello sfruttamento lavorativo anche a fronte dell’importanza dell’applicazione del principio di legalità nei settori economici in cui si rileva una forte presenza di lavoro irregolare, in particolare nel settore dell’edilizia privata, cui sono sovente connessi fenomeni di violazione della normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro con l’incremento anche dei casi di infortuni.

La Scuola ‘R. Bussi’ del Comando di Polizia Locale ha così redatto un apposito progetto formativo per l’attivazione di un ‘Corso di qualificazione per personale della Polizia Locale di Torino e dei comuni piemontesi’, propedeutico a una successiva attività di controllo e di contrasto allo sfruttamento lavorativo, che sta vivendo – specialmente nel capoluogo – una fase di forte espansione legata agli incentivi statali connessi ai lavori di ristrutturazione di edifici privati.

La Città, che ha subito ferite drammatiche come quella della ThyssenKrupp o il crollo della Gru di via Genova, deve fare tutto quanto è nelle sue possibilità per favorire il ‘buon lavoro’ – afferma l’assessora Gianna Pentenero -. Attraverso la formazione mettiamo in campo la Polizia Locale per contrastare sfruttamento e caporalato, perché è in queste sacche di illegalità che ci sono anche maggiori possibilità di incidenti e morti. Una città sicura deve esserlo anche per i suoi lavoratori e le sue lavoratrici e, dall’inizio del nostro mandato, consideriamo la sicurezza un obiettivo da raggiungere con azioni corali. Noi vogliamo fare la nostra parte”.

Secondo quanto previsto dall’accordo la formazione partirà nella seconda metà di settembre per concludersi entro la fine dell’anno. Al termine del percorso, la Città adotterà le misure organizzative più adeguate per lo sviluppo di una serie di azioni di monitoraggio sullo sfruttamento, anche in collaborazione con gli enti preposti (Ispettorato del Lavoro, Spresal), da svolgere nel corso del primo semestre del 2024.

Riprendono gli appuntamenti della Giunta e del Consiglio Comunale dopo la pausa estiva

Riprendono i lavori di Giunta e Consiglio Comunale dopo la pausa estiva. Le commissioni consiliari hanno ripreso a riunirsi questa mattina mentre è programmata per domani, martedì 29 agosto, la prima riunione della Giunta.

Ad aprire il calendario dei lavori questa mattina, due commissioni consiliari dedicate ai servizi pubblici locali e al contrasto ai fenomeni di intolleranza e razzismo e un’audizione pubblica dell’Associazione Sudanese di Torino. Domani si riunirà la giunta mentre il Consiglio Comunale tornerà in Sala Rossa per la seduta di lunedì 11 settembre.

Tra gli appuntamenti della settimana che vedranno coinvolti i rappresentanti della Città spicca sicuramente la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che giovedì 31 agosto tornerà in Piemonte, a Torre Pellice, per inaugurare una targa in memoria di Altiero Spinelli, considerato il padre fondatore dell’Unione Europea. Dopo aver realizzato il Manifesto federalista per un’Europa libera e unita mentre era confinato sull’isola di Ventotene insieme ai suoi compagni, Spinelli tenne proprio a Torre Pellice, tra l’agosto e il settembre 1943, il suo primo discorso federalista. L’inaugurazione sarà seguita dal convegno “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare” al Teatro del Forte, cui prenderà parte anche il Sindaco Stefano Lo Russo. Il Presidente Mattarella prenderà parte poi ad un incontro alla Casa Valdese e visiterà il Museo Valdese della città. Le istituzioni della città metropolitana torinese si preparano così ad accogliere nuovamente il Presidente della Repubblica, a poche settimane dall’incontro del 2 agosto scorso al Polo del Novecento, con un intervento con cui aveva richiamato i valori della Costituzione (ne avevamo parlato qui http://www.torinoclick.it/?p=113628)

Gli appuntamenti della Giunta Comunale sono sempre consultabili nella sezione dedicata all’ufficio stampa del sito della Città (http://www.comune.torino.it/ucstampa/agendaistituzionale/) ed iscrivendosi al canale Telegram di Torinoclick.

Todays, l’edizione 2023 chiude con numeri da record

Neppure la pioggia arresta il crescente successo del TODAYS Festival che, con oltre 10.000 presenze di ogni età e provenienza, si riconferma tra i più grandi festival di musica italiani riconosciuti a livello internazionale.

La nona edizione, promossa anche quest’anno dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino da venerdì 25 a domenica 27 agosto, si è chiusa ieri sera con il concerto di Christine and the queens e numeri da record.

“TODAYS è un importante punto di attrazione della programmazione culturale torinese, un evento che ribadisce sempre più l’importanza di diffondere cultura e occasioni di aggregazione sul territorio e un esempio di come nella nostra città le proposte solide e interessanti trovino spazio per crescere.” dichiara il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. “Edizione dopo edizione il festival è diventato un punto di riferimento per appassionate e appassionati di musica che arrivano a Torino dall’Italia e dall’estero per assistere ai concerti allo Spazio211 e partecipare agli eventi diffusi in città: mostre, performance, incontri, laboratori di formazione. TODAYS 2023 ha anche accolto la sfida lanciata da Torino Futura, progetto ideato e promosso dagli assessorati alla Cultura e ai Giovani, rafforzando le attività dedicate al pubblico più giovane e realizzando una serie di appuntamenti gratuiti a Mercato Centrale Torino, Cascina Marchesa e Cecchi Point”.

“Ogni estate ha la sua storia e per avere delle storie da raccontare bisogna che le cose continuino a succedere. È questione di visioni: facciamo ciò che ci appare!” commenta Gianluca Gozzi, direttore artistico di TODAYS Festival. “Per la nona edizione di TODAYS abbiamo esplorato luoghi che non fossero su alcuna mappa, senza paura di perderci, con il rischio invece di ritrovarci lungo nuove direzioni, ad ascoltare storie di unicità che parlano di tutti noi. Se alle volte quello che abbiamo visto, ascoltato non è stato rassicurante, ma nuovo, forte, in grado di mettere in dubbio convinzioni e idee, abbiamo la certezza che questo nostro viaggio sia stato meglio che non partire mai. TODAYS è stata una celebrazione dell’unicità di ogni singolo artista sul palco e ogni singolo spettatore presente: suoni stra-ordinari, melodie contagiose e parole audaci si sono fusi per generare la nostra danza unica. Per tre giorni abbiamo udito il rumore che fa la felicità e ci siamo nutriti di diversità e inclusione”.

Il luogo ideale per portare in scena una prospettiva capace di andare oltre qualsiasi convenzione è un palcoscenico urbano di spazi rigenerati, che ha visto il suo quartier generale nei luoghi di condivisione e aggregazione della periferia nord della città: sPAZIO211, Mercato Centrale Torino, Cascina Marchesa e Cecchi Point”.

I numeri di TODAYS

Con oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro, TODAYS Festival ha raccontato la scena musicale contemporanea per affinare prospettive nuove, suggerire direzioni diverse, non omologate, fuori dal quotidiano ma necessarie.
Il festival estivo della Città di Torino ha ospitato 121 artisti nazionali e internazionali, 12 band, provenienti da 29 diversi Paesi nel mondo tra i quali Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Australia, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Francia, Belgio, Germania e Francia, delle quali 8 in esclusiva nazionale e 9 per la prima volta a Torino.
Il pubblico proviene da tutta Italia e anche dall’estero: i fedelissimi torinesi che, anno dopo anno, riconfermano fiducia alla manifestazione e spettatori provenienti dalle maggiori province italiane, tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma, Genova, Catania, e il pubblico internazionale, giunto a Torino principalmente da Francia, Belgio, Inghilterra, Germania e Spagna, con alcuni acquisti da Stati Uniti, Australia e dall’Est Europa. La percentuale di pubblico proveniente da fuori Torino che ha acquistato il proprio biglietto in prevendita online è del 49,2%.

Attivi durante i tre giorni del festival anche i tanti addetti ai lavori: associazioni no profit del territorio, live club cittadini, scuole di musica e sale prova, professionisti del mondo dello spettacolo, addetti alla vigilanza, imprese piemontesi, addetti all’ospitalità, ufficio stampa, social e web, influencers, partner, volontari.

Sui social, si è registrato un notevole incremento di follower sui canali della manifestazione, pari a +10,1%, con un 55,8% di interazioni in più rispetto al 2022. Il 23% degli utenti è di Torino, il restante è suddiviso tra le principali città italiane, tra cui Milano al primo posto. Oltre il 39% del totale degli utenti ha tra i 25 e 34 anni.

Al festival erano presenti anche 130 giornalisti e 35 fotografi accreditati per conto di importanti media nazionali e internazionali, tra cui New York Times, Getty Images, Billboard USA, Artribune, Pitchfork, Rolling Stone, Vogue, Radio Popolare, Deejay, RAI e i maggiori quotidiani italiani.

Immancabili anche per questa edizione i sold out di venerdì 25 e, già in prevendita, di sabato 26 agosto e di tutti gli abbonamenti disponibili, con liste d’attesa di alcune centinaia di persone.

La rassegna stampa della nona edizione di TODAYS ha previsto migliaia di uscite, in particolare su riviste di
settore o sulle principali testate internazionali.

L’edizione 2023

Per tre giorni il meglio della musica internazionale ha attraversato il palco di TODAYS.

Il venerdì Jeff Tweedy dei Wilco, tra le più importanti band al mondo, ha festeggiato il suo compleanno sul palco di TODAYS. Marteen Devoldere, in arte Warhaus, già co-fondatore dei Balthazar, ha dato nuovamente conferma di saper spezzare il cuore del suo pubblico per ricomporlo nell’arco di uno stesso concerto, e abbiamo vissuto l’energia travolgente di Tim Harrington, inarrestabile satiro barbuto dei Les Savy Fav, e il fascino familiare di King Hannah al tramonto.

Il sabato sera è stato espressione massima della musica potente, tellurica e magica dei Verdena, capace di rimettere in pace chiunque con se stesso e il mondo; a seguire il feroce sarcasmo made in UK e le eccentriche coreografie degli Sleaford Mods, l’inseparabile chitarra e la voce di Anna Calvi in puro stato di grazia e il live altisonante di Gilla Band.

La domenica è iniziata con una programmazione speciale nel pomeriggio: tutto esaurito il live unico e dedicato a chiunque sia stato o è ancora bambino, a partire dall’album Le Canzonine di Enrico Gabrielli, l’artista che insieme ad altri papà musicisti ha coinvolto e festeggiato il suo giovanissimo pubblico tra buffe gag e canzoni d’altri tempi. La sera è stata inaugurata dalla furia energica di Dana Margolin e dei suoi Porridge Radio, tra i migliori esordi degli ultimi anni; a seguire, nonostante piogge battenti sul pubblico, Ibibio Sound Machine, il più potente ensemble dell’anno, ha portato in scena musica esplosiva e contagiosa, così come L’impératrice, il gruppo che dopo due anni di tour in giro per il mondo ha voluto festeggiare l’ultima data proprio a TODAYS, con il meglio del suo repertorio pop vintage. Il terzo giorno si è chiuso con la performance indimenticabile di Christine and the queens, una vera e propria esibizione d’arte in cui parole, corpo, luci e musica contribuiscono all’abbattimento di barriere culturali e pregiudizi sociali, attraverso l’emozione e l’empatia.

Non solo musica

Grande successo di partecipazione anche per le attività di TODAYS per Torino Futura, progetto intrapreso dalla Città di Torino e coordinato dagli assessorati alle Politiche culturali e alle Politiche educative e giovanili, che intende coinvolgere attivamente ragazze e ragazzi nella formazione e nella vita culturale, creando esperienze di coinvolgimento, formazione e crescita, oltre a moltiplicare le occasioni di dialogo e di protagonismo dei futuri cittadini.
Il programma si è sviluppato in sei incontri a ingresso gratuito dedicato a “Sessant’anni dagli anni Sessanta”, nell’ambito di TOLab, la sezione educational del festival, nei quali giovani artisti, giornalisti, produttori e professionisti del mondo della musica si sono incontrati al Mercato Centrale Torino per raccontare i cambiamenti degli ultimi sei decenni in campo musicale, artistico e sociale. Tra gli ospiti anche la Redazione di
Rumore, Johnson Righeira, Agostino Tilotta e Giovanna Cacciola degli Uzeda, Federico Sacchi, Ginevra, Laila Al Habash e tanti altri.
Inoltre, per la prima volta, si è arricchito di attività laboratoriali, masterclass, contest e workshop dedicati a giovani e giovanissimi pensate e realizzate da enti e realtà del territorio, quali Acmos, Biblioteche civiche torinesi, Choros, Misteria, Dracma Records, Giovani Genitori, Orme Scuola di Arti Sceniche e Impegno Civile, Torino Creativa presentate presso gli spazi di Cascina Marchesa, nella Circoscrizione 6. Sempre Cascina Marchesa ha ospitato la mostra fotografica con quaranta scatti “rubati” da Paolo Brillo a Bob Dylan e ad altri grandi artisti internazionali. “Stolen Moments: Bob Dylan and others music icons” è curata da Luca Beatrice, in collaborazione con Antonio Colombo Arte Contemporanea.
TODAYS ribadisce così sempre di più l’importanza di diffondere cultura e creare occasioni di aggregazione, in stretta collaborazione con le realtà del territorio, consapevole che i giovani sono tra i più importanti agenti del cambiamento e che il loro ruolo è centrale nella costruzione di una società pacifica e democratica.

Un festival attento alla parità di genere e sempre più sostenibile

L’edizione 2023 di TODAYS è la prima rassegna musicale italiana a offrire pari rappresentatività ad artiste donne e artisti uomini, proponendo un cartellone equilibrato che ha superato ogni disparità di genere.

TODAYS prosegue inoltre il suo percorso di responsabilità contro le sfide ambientali: quindici azioni sostenibili e concrete in ambito di trasporti, mobilità, consumo d’acqua, rifiuti, riciclo ed energia per educare e motivare a uno stile di vita più consapevole e al rispetto per le generazioni future.
Alcune delle azioni sostenibili sono state realizzate in collaborazione con tante realtà della Città e sono state rese possibili grazie alla preziosa partnership con Iren, Smat e Compagnia dei Caraibi.

TODAYS Festival nel 2023 non è un evento che parla solo al presente, tutto può e deve essere declinato al futuro.