Senza Categoria- Pagina 79

A Rivoli “C’era una volta un re”

Si è inaugurata a Rivoli la mostra alla Casa del Conte Verde “C’era una volta un Re” abiti d’epoca bozzetti e dipinti di Margherita Flora alla presenza del Sindaco Andrea Tragaioli, il Vicesindaco e Assessore al Turismo Laura Adduce, gli assessori, i consiglieri e il Consorzio Turismovest che ha organizzato l’evento della Rievocazione Storica in collaborazione con la Città di Rivoli.

Operai morti, Ruffino (Azione): “Defiscalizzare spese sicurezza”

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):
Le imprese, senza distinzione fra pubbliche e private, tendono a eludere quando non proprio ad aggirare, le spese per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro. Non credo che la soluzione possa consistere nell’inasprimento delle pene o in norme solo ed esclusivamente repressive. Credo sia più utile riconoscere incentivi fiscali consistenti alle politiche di sicurezza e di prevenzione. L’incolumità dei lavoratori è un bene sociale è un vantaggio per l’impresa, per il Sistema sanitario, per l’INPS e per l’Inail. Per questo credo che alle imprese si devono riconoscere sgravi fiscali per ogni euro speso in sicurezza. Sgravi da finanziare con la fiscalità generale, perché il vantaggio è dell’intera società.

Autolook Week, in centro nel weekend i bolidi che hanno fatto la storia

Oggi e domani nel centro cittadino, tra via Roma e piazza San Carlo, torna il rombo dei motori da corsa della Autolook Week, alla sua seconda edizione.
Al via della manifestazione, questa mattina, era presente anche il Sindaco Stefano Lo Russo: “Siamo davvero contenti-ha detto- che i torinesi e non solo, molte persone arrivano anche da fuori città, rispondano con entusiasmo a questa iniziativa. L’auto è cultura, oltre che un mezzo di trasporto, e qui gli appassionati possono ammirare grandi modelli che hanno scritto la storia dell’industria automobilistica, alla quale la nostra città è da sempre inscindibilmente legata”.
Oltre all’esposizione di auto da corsa oggi è prevista la tappa conclusiva del 38° Rally Città di Torino che vedrà la premiazione in piazza San Carlo mentre lunedì 4 settembre alle ore 12 sarà il momento degli Autolook Awards alle OGR, cui prenderà parte l’assessore ai Grandi Eventi Domenico Carretta, dove i team e i brand automobilistici saranno premiati per le loro strategie di comunicazione attraverso le livree, le campagne pubblicitarie e gli spot.

Domani, lunedì 4 settembre, riprende il servizio la Metropolitana

Domani,  lunedì 4 settembre riapre la metropolitana.  Nel periodo di sospensione del servizio, che era iniziato lo scorso  7 agosto, sono stati svolti importanti lavori infrastrutturali ed impiantistici in vista del prolungamento della linea fino al futuro capolinea di Cascina Vica nonché di installazione degli apparati e cavi finalizzati alla migrazione del sistema di segnalamento da analogico VAL a digitale CBTC.

Sono stati installati i deviatoi per instradare i treni sia verso il comprensorio tecnico di Collegno (come avviene oggi), sia verso la futura stazione Cascina Vica e ritorno; adeguati gli impianti elettrici, idrici eantincendio della stazione Fermi e della galleria di linea in vista del futuro prolungamento; posizionati lungo la galleria e nelle stazioni dei cavi a fibra ottica e dei quadri necessari
per il futuro sistema di segnalamento CBTC.

Per ragioni funzionali e di sicurezza del servizio di trasporto, tali interventi hanno necessariamente comportato l’interruzione dell’esercizio commerciale.

La sospensione del servizio ha inoltre consentito interventi di pulizia all’interno e all’esterno di tutte le stazioni (tunnel, vetrate, locali tecnici…) e l’installazione nella stazione Paradiso del ponteggio necessario per i lavori di ripristino dei controsoffitti, che proseguiranno anche nelle prossime settimane.

I lavori di migrazione del sistema di segnalamento, che proseguiranno fino al 2025,  consentiranno l’inserimento in linea del nuovo materiale rotabile di fornitura Alstom più capienti e moderni.

Con la riapertura della Metropolitana sarà rispettato il precedente orario studiato per il proseguimento dei lavori e la manutenzione ordinaria della linea, ovvero: dal lunedì al giovedì e nelle giornate festive, dalle ore 22:00 a fine servizio, la gestione avverrà con i
bus sostitutivi della linea M1S.

Lavori sottopasso Lingotto, dal 5 settembre riapre la semicarreggiata nord

Proseguono i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo del sottopasso Lingotto che prevedono, fino al loro completamento, la chiusura alternata delle due semicarreggiate per consentire l’avanzamento dei cantieri e per ridurre i disagi alla viabilità.

Tenuto conto dell’attuale cantierizzazione, da martedì 5 settembre si procederà con la riapertura al transito della semicarreggiata nord (direzione da corso Unità d’Italia a corso Giambone) e alla contestuale chiusura della semicarreggiata sud, che durerà, salvo imprevisti, fino al 4 marzo 2024.

In questa fase si lavorerà su un tratto particolarmente esteso della galleria, sottostante via Ventimiglia e il giardino Levi in direzione corso Unità d’Italia, che corrisponde al terzo lotto di interventi. In contemporanea verranno ultimati i lavori in corrispondenza dei tratti di galleria al di sotto di via Nizza e dello svincolo sud.

Nei mesi scorsi sono stati completati gli interventi di risanamento della galleria nel tratto sotto via Genova, mentre sono in fase di progettazione gli interventi necessari a completare i due tratti di sottopasso verso corso Unità d’Italia.

“Morire sul lavoro, un oltraggio ai valori della convivenza”, a Torre Pellice il presidente Mattarella ricorda i cinque operai morti nella notte

foto © Presidenza della Repubblica

 

“Tutti quanti, con il presidente della Regione e il Sindaco di Torino che si sono recati questa mattina sul luogo, abbiamo pensato come morire sul lavoro sia un oltraggio ai valori della convivenza“. Cosi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto il suo discorso salendo sul palco del Teatro del Forte a Torre Pellice, dopo il minuto di silenzio dedicato ai cinque operai che nella notte hanno perso la vita nel tragico incidente di Brandizzo.

Ad accogliere questa mattina il Capo dello Stato a Torre Pellice c’era anche il sindaco di Torino e della Città metropolitana Stefano Lo Russo.
La sua visita coincide con le celebrazioni per gli 80 anni della prima conferenza pubblica dedicata al manifesto federalista europeo, che ebbe Altiero Spinelli fra i suoi protagonisti. Padre del Movimento Federalista Europeo, Spinelli durante la seconda guerra mondiale fu ospite a Torre Pellice di Mario Alberto Rollier, membro del Partito d’Azione, figura centrale nella diffusione dell’idea dell’europeismo. Dopo una prima tappa in via Repubblica con la scopertura di una targa in ricordo di Spinelli, Mattarella si è recato al Teatro del Forte per un convegno dal titolo “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare”.

Nel suo discorso il presidente ha ricordato come il Piemonte sia stato “una Regione decisiva per la Liberazione dell’Italia e aperta alla causa della integrazione europea” e ha citato Alcide De Gasperi “ritenuto, a ragione, uno di Padri fondatori oltre che della nostra Repubblica anche del processo di integrazione europea, forte della sua esperienza di uomo di frontiera” che, ha ricordato “osservava che ‘la principale virtù della democrazia è la pazienza. Bisogna attendere alle cose con tenacia e vigilanza, con la coscienza che le cose debbano sempre maturarsi’”.
Successivamente Mattarella si è recato presso la Casa Valdese e ha visitato il contiguo Museo.








 

Il presidente della Repubblica a Torre Pellice ricorda Altiero Spinelli

Ad accogliere questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Torre Pellice, anche il sindaco di Torino e della Città metropolitana Stefano Lo Russo.

La visita del capo dello stato coincide con le celebrazioni per gli 80 anni della prima conferenza pubblica dedicata al manifesto federalista europeo, che ebbe Altiero Spinelli fra i suoi protagonisti. Padre del Movimento Federalista Europeo, Spinelli durante la seconda guerra mondiale fu ospite a Torre Pellice di Mario Alberto Rollier, membro del Partito d’Azione, figura centrale nella diffusione dell’idea dell’europeismo.

Dopo una prima tappa in via Repubblica con la scopertura di una targa in ricordo di Spinelli, Mattarella si trova ora nel vicino Teatro del Forte, dove sta prendendo parte a un convegno dal titolo “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare”. Il convegno  si è aperto osservando un minuto di silenzio per le cinque vittime dell’incidente ferroviario avvenuto questa notte a Brandizzo. Lo ha chiesto il sindaco, Marco Cogno, che è intervenuto sottolineando come “questo avrebbe dovuto essere un giorno di gioia, invece siamo qui a piangere i cinque lavoratori morti nella notte a causa di un incidente sul lavoro”.

Successivamente il capo dello Stato parteciperà a un incontro presso la Casa Valdese e visiterà il contiguo Museo.



Riqualificazione dei mercati Brunelleschi e Porpora: dalla Giunta il via libera al progetto esecutivo per un importo di oltre 2 milioni e 300 mila euro

Il progetto esecutivo relativo ai lavori di riqualificazione dei mercati Brunelleschi e Porpora è stato approvato questa mattina dalla Giunta comunale su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino.

La delibera prevede la contestuale approvazione del nuovo quadro economico e del cronoprogramma finanziario delle opere, con lavori per un importo complessivo di 2.305.550,67 euro, che saranno finanziati in parte con fondi PNRR e in parte con fondi PNC nell’ambito di Next Generation EU.

Al termine di questi importanti interventi di restyling le due aree mercatali saranno profondamente rinnovate: più accessibili, sicure e con spazi più fruibili. Durante i cantieri i mercati saranno regolarmente operativi, con una possibile riorganizzazione degli spazi occupati dai banchi durante le diverse fasi di lavoro.

Sono previste opere manutentive finalizzate, per ognuno dei due mercati, alla realizzazione di interventi di controllo, rifacimento e/o creazione di adeguata impiantistica, di ripristino della pavimentazione in asfalto, relative tracciature oltre che un ripristino complessivo delle aiuole (compresa una parziale ripiantumazione) e della zona dei parcheggi per il mercato Brunelleschi mentre, per il mercato Porpora, si procederà con un ricontrollo/adeguamento degli impianti esistenti ( sostituzione di n. 1O pozzetti elettrici a quattro prese con differenziale nell’area centrale del mercato, completamente a scomparsa) e una riasfaltatura colorata del plateatico.

Nelle aree a parcheggio a lato della piastra mercatale (Brunelleschi) e nella piazzetta (Porpora) si prevede la sostituzione degli autobloccanti con massetti fotocatalitici che, grazie alla luce naturale, possono trasformare le sostanze organiche e inorganiche inquinanti in sostanze non inquinanti che vengono dilavate con l’acqua piovana e non sono dannose per la salute e l’ambiente.

Per la decorazione dei percorsi pedonali saranno utilizzate pitture bicomponenti a base acrilica, non ingiallenti, che offrono un’ottima adesione all’asfalto e sono anche antiscivolo.

È previsto inoltre un adeguamento alla normativa per l’eliminazione delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di percorsi per ipovedenti e tattili oltre alla creazione di rampe di accesso al mercato e alle aree sopraelevate.

In programma anche l’introduzione di elementi di arredo urbano quali portabici, panchine e la fornitura di segnaletica necessaria al funzionamento dell’area mercatale e di indicazioni e segnaletica ‘turistica’.

Il progetto di riqualificazione delle due aree mercatali si inserisce nel Piano Integrato Urbano – PIU, che prevede interventi di rigenerazione urbana dei quartieri torinesi con la riqualificazione delle sedi bibliotecarie e del tessuto urbano che le ospita, per contrastare le vulnerabilità materiali e sociali, eliminare le barriere fisiche e socio-culturali, migliorare l’accessibilità e la qualità dello spazio pubblico e dei luoghi della socialità e dell’inclusione.

I lavori che interesseranno il mercato Brunelleschi inizieranno presumibilmente a fine anno per terminare nella primavera 2025 mentre, per il mercato Porpora, partiranno verosimilmente a inizio 2024 per concludersi nel marzo del 2025.

La Città investe sull’edilizia scolastica: 14 milioni e 300 mila euro per progetti di riqualificazione ed efficientamento

Approvati, questa mattina, dalla Giunta Comunale, su proposta di Carlotta Salerno, assessora all’Istruzione, i progetti di riqualificazione ed efficientamento di edifici scolastici per un ammontare di 14 milioni e 300mila euro. Si tratta di una parte di interventi di manutenzione straordinaria che la Città realizzerà con i fondi del Pnrr in 98 scuole primarie e secondarie di primo grado per circa 25 milioni di euro.

I lavori consentiranno di conservare gli edifici assicurandone il funzionamento e il miglioramento degli standard prestazionali e garantendone l’idoneità e la fruibilità.

In particolare sono stati licenziati i progetti esecutivi di manutenzione straordinaria di alcuni edifici scolastici nella zona Est, Ovest e Sud, inseriti nel Piano Integrato Urbano – PIU – che ristabiliranno migliori condizioni igienico – sanitarie e di sicurezza.

Nell’area Est gli interventi riguarderanno la sostituzione parziale dei serramenti esterni, il rifacimento della copertura, gli adeguamenti antincendio e degli impianti EVAC, il rifacimento di alcune sale igieniche, il ripristino di intonaci delle facciate esterne e il recupero delle aree esterne per un importo pari a 2.248.800. Nella zona Ovest saranno effettuati interventi per la sostituzione parziale dei serramenti esterni e interni REI, il rifacimento della copertura, di alcune sale igieniche e dell’intonaco delle facciate esterne, il recupero delle recinzioni esterne e il ripristino delle palestre per un totale di 3.409.480 euro. In alcuni edifici scolastici nel quadrante Sud è prevista la sostituzione parziale dei serramenti esterni, il rifacimento della copertura, di alcune sale igieniche e dell’impianto EVAC, la messa in sicurezza di porzioni di intonaci delle facciate esterne, la revisioni di cancelli e recinzioni, il recupero delle aree esterne e delle palestre. La spesa complessiva è di 5.489.200 euro.

Fanno parte del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare – PINQUA – i lavori di efficientamento energetico negli edifici scolastici di via Mameli 18, a Porta Palazzo, e di via Bardonecchia 34-36. Nel primo le opere riqualificheranno il fabbricato e miglioreranno la qualità del decoro urbano e le prestazioni energetiche. Saranno ripristinate le finiture, le decorazioni ed è prevista la tinteggiatura delle facciate esterne. I serramenti esterni saranno sostituiti e sarà realizzato il rifacimento di impermeabilizzazione e pavimentazione del terrazzo esterno e dell’impianto elettrico oltre alla sistemazione della sala igienica al piano terra. Infine verrà sistemata una parte delle aree esterne. Il costo dell’intervento ammonta a 897mila euro.

Gli interventi che interessano il complesso scolastico di via Bardonecchia 34-36 apporteranno un miglioramento delle prestazioni energetiche della struttura attraverso l’isolamento a cappotto esterno delle pareti disperdenti e della copertura, la sostituzione di tutti gli infissi e la sistemazione di parte dell’area esterna verde per un importo complessivo di 2.341.890.

Patto per la Sicurezza urbana: siglata l’intesa tra Prefettura, Regione Piemonte e Città di Torino

Migliorare ulteriormente la vivibilità, il sistema complessivo della sicurezza urbana e la percezione di sicurezza nella cittadinanza per lo sviluppo di forme sempre più rafforzate di coesione sociale.

E’ questo in sintesi l’obiettivo del Patto per la sicurezza urbana sottoscritto questa mattina tra Prefettura, Regione Piemonte e Città di Torino, nella convinzione che la sicurezza e la qualità della vita urbana siano diritti prioritari che richiedono, a fronte di problematiche complesse, l’azione congiunta e sinergica di più livelli di governo.

Questi i cardini dell’intesa: rafforzamento dei sistemi di controllo del territorio; impiego di nuove tecnologie per il controllo del territorio; implementazione dei sistemi di videosorveglianza; prevenzione e contrasto delle più diffuse forme di criminalità predatoria; prevenzione e contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti; contrasto delle criticità urbane e dei fenomeni di illegalità diffusa; rafforzamento dei meccanismi di interscambio informativo fra le Forze di Polizia statali e le Polizie Locali.

Al fine di contribuire al perseguimento delle finalità la Regione Piemonte si impegna ad effettuare a favore del Ministero dell’Interno un finanziamento pari ad 1 milione di euro finalizzato a supportare l’attività quotidiana delle Forze di Polizia territoriali. In particolare verrà predisposto un sistema di videosorveglianza all’avanguardia di lettura e rilevazione targhe che, interfacciandosi con i server del Ministero, migliorerà notevolmente la capacità di controllo del territorio delle Forze dell’Ordine e verranno inoltre garantiti ulteriori e supplementari servizi interforze ad alto impatto di controllo del territorio e di prevenzione e contrasto delle principali fattispecie criminose.

Una Cabina di Regia costituita presso la Prefettura, oltre ad individuare le specifiche iniziative da realizzare curerà il monitoraggio circa l’effettiva attuazione del Protocollo. L’Intesa ha efficacia biennale tacitamente rinnovabile e comunque fino alla completa realizzazione delle iniziative individuate dalla Cabina di Regia e riconducibili al predetto finanziamento.

All’atto della sottoscrizione del Patto, il Prefetto di Torino, Raffaele Ruberto, ha espresso la propria soddisfazione per il raggiungimento di questo importante risultato, che conferma ancora una volta la piena sinergia esistente fra tutte le Istituzioni del territorio torinese. “Desidero ringraziare la Regione Piemonte e la Città di Torino per la disponibilità e lo spirito di sincera collaborazione manifestati”, ha soggiunto il Prefetto. “L’obiettivo di quest’Intesa è quello di innalzare ulteriormente il livello di sicurezza, anche percepita, nell’area metropolitana di Torino e fornire pronta risposta alle legittime aspettative della cittadinanza”.

“Alla criminalità diffusa e all’insicurezza che troppi cittadini vivono nei loro quartieri si risponde con un maggior presidio del territorio. Per questo la Regione ha deciso di stanziare un milione di euro per far arrivare contingenti interforze nelle strade di Torino – affermano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sicurezza Fabrizio Ricca e dar forza a un patto che, tra nuove pattuglie e nuovi sistemi di video vigilanza, possa assicurare ai torinesi maggiore serenità, strade e quartieri più sicuri”.

“Quello della sicurezza sociale e del controllo della legalità – ha evidenziato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russoè un tema che come Città ci vede fortemente impegnati e sul quale cerchiamo di mettere in atto tutte le azioni che sono nelle nostre possibilità e prerogative. La firma di questo protocollo metterà maggiori strumenti a disposizione della polizia locale e di tutte le forze dell’ordine, contribuendo a garantire maggiore sicurezza per chi vive e lavora a Torino”.