Senza Categoria- Pagina 126

I Pinguini Tattici Nucleari per la prima volta in America per lanciare Torino 2025

Sulla spinta del disco di platino per l’album Fake News, si esibiranno per sostenere i FISU World University Games Winter che si terranno a Torino e sulle montagne piemontesi dal 13 al 23 gennaio 2025

Era scritto nel loro nome che prima o poi sarebbero sbarcati sulla neve e sui ghiacci.I Pinguini Tattici Nucleari si esibiranno a seguito del discorso del primo cittadino torinese Stefano Lo Russo nella Cerimonia di chiusura dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Lake Placid 2023, in programma per il 22 gennaio (ore 19.30 locali, ore 1.30 italiane del 23 gennaio) per festeggiare il passaggio di consegne tra la città statunitense e Torino, sede dei XXXII FISU Games dal 13 al 23 gennaio 2025.

 Vincitori degli Mtv Europe Music Awards 2022 nella categoria miglior artista italiano, terzi al Festival di Sanremo 2020 con il brano Ringo Starr, sono loro la scelta del Comitato organizzatore di Torino 2025 per rappresentare la voglia di futuro di questa rassegna e, non a caso, una delle canzoni scelte nell’esibizione sarà Giovani Wannabe, il successo che ha conquistato l’Italia la scorsa estate, quando è stata proposta come prima canzone estratta dal loro quinto album, Fake News, già diventato disco di platino.

Stavolta, nessuna fake news, è tutto vero: i Pinguini Tattici Nucleari canteranno per Torino 2025 e si esibiranno per la prima volta negli Stati Uniti, proponendo anche un’altra hit dell’ultimo album, ovvero Zen.

La Cerimonia di chiusura della rassegna mondiale universitaria, al quale in questi giorni parteciperanno 1443 studenti-atleti in rappresentanza di 595 università disseminate in 43 Paesi differenti, verrà trasmessa in diretta planetaria e sarà visibile anche al link della FISU Tvhttps://www.fisu.tv/. Il momento che anticiperà la loro esibizione sarà il passaggio della bandiera FISU dalle mani di Art Devlin (sindaco della località dello Stato di New York) a quelle di Stefano Lo Russo (primo cittadino di Torino), alla presenza delle massime autorità della Regione Piemonte tra cui il presidente Alberto Cirio e l’assessore regionale allo Sport, nonché presidente del Comitato d’onore di Torino 2025 Fabrizio Ricca, e dell’assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta.

Il segmento italiano è stato curato artisticamente dalla società di eventi e spettacoli torinese Consiste Entertainment srl con la regia e la direzione artistica di Stefano Pesca. Per i Pinguini, inoltre, sarà una bella prova generale in attesa del tour degli stadi che li attende nella stagione estiva, e che ha già fatto registrare diversi sold out in tempo record lungo tutto lo Stivale. Proprio ieri, è stata annunciata l’ultima data del 2023, che sarà nella suggestiva cornice dell’Arena RCF Campovolo di Reggio Emilia il prossimo 9 settembre. Questa notte poi, la band ha lanciato il quarto singolo estratto da Fake NewsForse è il titolo del nuovo brano destinato a scalare tutte le classifiche.

La band nasce artisticamente nel 2010 in provincia di Bergamo ed è attualmente composta da Riccardo Zanotti (voce, chitarra), Nicola Buttafuoco (chitarra), Lorenzo Pasini (chitarra), Simone Pagani (basso, voce), Matteo Locati (batteria), Elio Biffi (tastiere, fisarmonica, voce).

È questa la fame che ci muove, la volontà di cercare il nostro posto nel mondo. Ci chiamano wannabe, ma ci basta chiudere gli occhi per essere dove vogliamo”: il messaggio di lancio sui social network di Giovani Wannabe lo scorso 27 maggio, che incarna la brama di futuro di Torino 2025 perché nei prossimi due anni ci sarà davvero da divertirsi. Il viaggio è appena cominciato e vi aspettiamo il 28 gennaio 2025 per l’arrivo della bandiera FISU a Torino con la festa che scatterà alle 21 nel foyer del Pala Alpitour, il palazzetto che ospiterà la Cerimonia d’apertura dei nostri e dei vostri Giochi tra poco più di due anni.

Semaforo antismog: da domani, sabato 14 gennaio, scatta il livello 1 (Arancio)

Da domani, sabato 14 gennaio, e fino a lunedì 16 gennaio 2023 compreso (prossimo giorno di controllo), le misure di limitazione del traffico passeranno al livello 1 (arancio).

I dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 verrà esteso alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.

Per i veicoli adibiti al trasporto merci si bloccheranno anche i diesel con omologazione Euro 3 ed Euro 4, tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19.

Si ricorda che con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Pagella Non Solo Rock, iscrizioni aperte per la 33° edizione fino al 13 febbraio

Possono partecipare alla sezione ”in concorso” di Pagella Non Solo Rock musicisti, gruppi, solisti, rappers che propongono brani propri di qualsiasi genere musicale, con almeno un componente frequentante la scuola media superiore, mentre la sezione “fuori concorso” è dedicata alle Cover, Tributi e Classica.

Per partecipare è necessario essere residenti o domiciliati in Torino e Città Metropolitana e non aver compiuto i 23 anni d’età all’atto dell’iscrizione.

Pagella Non Solo Rock si inserisce nel quadro delle politiche rivolte ai giovani creativi e creative della nostra città con l’obiettivo di sostenere e promuovere la partecipazione, la produzione culturale e la musica dal vivo. Continua a leggere

Saltacoda, al via il nuovo servizio di prenotazione online per gli sportelli della Polizia Locale in via Bologna

Dal 16 gennaio sarà possibile accedere agli sportelli del Comando di Polizia Locale di via Bologna 74 (Ufficio Procedure Sanzionatorie, Ufficio Rilascio Atti, Sportello del Cittadino) anche tramite un nuovo servizio di prenotazione online denominato SALTACODA.

Sarà sufficiente collegarsi all’apposito link di prenotazione presente sul sito della Polizia Locale http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/ e selezionare il servizio a cui si intende accedere (procedure sanzionatorie, rilascio atti, sportello del cittadino).

Il sistema informatico proporrà all’utente le fasce orarie disponibili per il giorno selezionato e successivamente, per completare la prenotazione, si dovranno inserire nome, cognome, codice fiscale, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica al quale verrà inoltrata la conferma dell’appuntamento da presentare allo sportello.

In fase di prenotazione, per ridurre i tempi di permanenza allo sportello e ottimizzare gli appuntamenti, l’utente dovrà indicare nel campo note, se richiesto, per quale tipo di pratica richiede l’appuntamento, soprattutto se si tratta di pratiche complesse (es. rottamazioni, ingiunzioni o ricorsi su più verbali).

Minaccia i passanti con un tondino di ferro appuntito. Fermato dai Vigili e indagato a piede libero

Ieri mattina, gli agenti del Comando Porta Palazzo della Polizia Locale sono intervenuti sul mercato di piazza della Repubblica per fermare un uomo armato di un tondino metallico con punta acuminata che minacciava di colpire i passanti, generando una situazione di panico e pericolo.  Grazie al tempestivo intervento dei ‘civich’ nessuno degli avventori del mercato ha riportato ferite.

Il giovane, un ventiquattrenne originario dell’Africa occidentale, è stato accompagnato al Comando di via Bologna in quanto privo di documenti di identità e al termine degli accertamenti di rito, dai quali sono emersi numerosi precedenti di polizia, è stato indagato in stato di libertà per i reati di porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere e minaccia aggravata.

L’asta metallica appuntita, lunga circa 70 centimetri, è stata posta sotto sequestro giudiziario.

PasSporTo 2023: più di 30 sport per ragazze e ragazzi fino a 19 anni

Ritorna PasSporTo con una grande novità. Il progetto promosso dall’Assessorato allo Sport di Torino, che offre attività sportive per ragazzi e alle ragazze torinesi, accessi agli impianti totalmente gratuiti e visite mediche a prezzi agevolati, sarà ampliato dai 14 anni fino ai 19 anni di età.Quest’anno i ragazzi  nati tra il 1 gennaio 2009 e il 31 dicembre 2004 potranno seguire gratuitamente corsi e lezioni di svariati sport, tra cui: arti marziali e sport da combattimento (Aikido, Ju-Jitsu, Kung Fu, Muay Thai, Karate, Judo, BJJ, MMA, Thai Boxe, Tai Chi Chuan, difesa personale), atletica leggera, baseball, calcio, canottaggio, danza, discipline circensi, fitness (circuit training, total body, pilates, yoga), flag football, ginnastica ritmica, golf, hockey prato, kyudo, nuoto (apnea, mermaiding, nuoto libero, subacquea con ARA), padel, pallavolo, parapendio, pattinaggio sul ghiaccio, pole dance, quidditch, tiro con l’arco, scherma, tennis, triathlon, zumba.

L’obiettivo si PasSporTo è quello di incentivare i più giovani ad avvicinarsi ad una o più discipline sportive e di continuare a praticarla negli anni successivi. Come sempre sono previste una serie di lezioni gratuite rivolte ai giovani al fine di sviluppare una vera cultura dello sport e accedere a percorsi alternativi di socialità.

Grazie al prezioso contributo delle associazioni cittadine, l’iniziativa può ampliarsi e diventare ancora più importante per i giovani torinesi.

Tutte le ragazze ed i ragazzi dai 14 ai 19 anni, residenti a Torino, grazie al progetto PasSporTo, possono inoltre accedere gratuitamente a questi impianti sportivi comunali: piscine (accesso gratuito negli orari del nuoto libero nel periodo invernale; 5 ingressi nel periodo estivo); al Palazzo del Ghiaccio Tazzoli (accesso gratuito per il pattinaggio libero, con sconto del 50% sulla tariffa di noleggio pattini); nello Stadio di atletica leggera Primo Nebiolo (accesso gratuito per allenamenti individuali per non
tesserati). Per partecipare è sufficiente presentarsi presso la sede o l’impianto scelti con il documento di identità comprovante la residenza a Torino e l’età.

Per informazioni: progetti.sport@comune.torino.it

di Gino Strippoli

Ristorazione scolastica: aggiudicati tutti i lotti del nuovo appalto

La seduta pubblica effettuata ieri, 11 gennaio, ha visto l’aggiudicazione degli otto lotti della ristorazione scolastica e l’abbinamento degli stessi, secondo le modalità previste dal Codice degli Appalti, a 4 delle 6 ditte ammesse. Le 4 ditte vincitrici dell’appalto sono: Ladisa S.r.l. (lotti 1 e 3), Eutourist New S.p.A. Soc. Unipersonale (lotti 2 e 6), Camst Soc. Coop. a r.l. (lotti 5 e 8) e Vivenda S.p.A. (nuovo ingresso, lotti 4 e 7); ognuna di loro gestirà due lotti, come previsto dal bando.

Gli step successivi riguardano la comunicazione ufficiale dell’esito della seduta di gara alle ditte, procedura che avviene normalmente in maniera quasi contestuale al sorteggio e l’acquisizione della documentazione prevista dalla normativa, a cui poi seguirà la stipula del contratto con la Città. Una volta firmato il contratto, se le aziende hanno già portato a termine tutti gli adempimenti necessari (tra gli altri l’allestimento dei centri di cottura e la dichiarazione alla ASL dell’assunzione delle responsabilità igienico-sanitarie), il subentro può avere effetto immediato. La firma, come specificato nel codice dei contratti pubblici, richiede una tempistica che varia da minimo 35 giorni dalla comunicazione di aggiudicazione a massimo 60 dall’efficacia della stessa, motivo per cui il cambio tra ditte avverrà verosimilmente entro i prossimi due mesi.

La grande portata dell’appalto, che come noto vale circa 150 milioni di euro e avrà una durata quinquennale, può prevedere alcuni fisiologici slittamenti nella procedura di gara, dovuti in particolare alle diverse verifiche messe in atto nei confronti delle società ammesse e/o vincitrici della gara, affinché ci sia la sicurezza che tutti i requisiti richiesti nel bando siano pienamente rispettati. A seguito della valutazione dell’offerta tecnica, ad esempio, la Commissione ha ritenuto necessario richiedere ulteriori chiarimenti in merito al costo della manodopera salariale dichiarato dalle aziende, le quali hanno provveduto a fornirli. In seguito ai chiarimenti richiesti, non sono state riscontrate anomalie e la procedura è proseguita nella sua ordinarietà.

La valutazione dell’offerta tecnica inoltre, in considerazione dell’assenza di punteggio derivante dall’offerta economica, ha assunto la massima importanza e ha richiesto approfondimenti e grande attenzione.

La Città seguirà con la massima cura, come fatto fino a ora, il lavoro delle ditte e l’avvio di questo nuovo assetto, affinché inizi il prima possibile quel fondamentale percorso di dialogo e lavoro tra tutti i soggetti portatori di interesse per innalzare la qualità della ristorazione scolastica e coniugare l’equilibrio nutrizionale, il rispetto dell’ambiente e la gradevolezza del pasto.

L’ultima gara cittadina che ha prodotto effetti, rispetto alla ristorazione scolastica, risale al 2012.

Ogni prerogativa dell’appalto è stata pensata in modo da favorire la massima qualità del servizio e la sua efficienza, che si traduce concretamente nell’attenzione assoluta verso ciò che viene servito nelle tavole dei nostri bambini e delle nostre bambine, come anche verso i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del settore” ha affermato l’Assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno. “Proprio per questi motivi la Città ha messo in campo 150 milioni di euro per i prossimi cinque anni e, come elemento fondante dell’appalto, l’assenza del ribasso sul prezzo. Nelle fasi pratiche successive alla pubblicazione dell’appalto, la commissione valutante effettuato e continuerà ad effettuare tutti i riscontri necessari allo scopo di garantire alle 340 scuole coinvolte un servizio di qualità.”

Torino Food Metric Report 2022. Una fotografia dello stato del sistema urbano del cibo per progettare le politiche future

Dove fanno la spesa i torinesi? Hanno la possibilità di consumare cibo coltivato da loro stessi? Mangiano sano? Sono solo alcune delle domande alle quali risponde il report ‘Torino Food Metrics 2022’, pubblicato oggi sul sito di ‘Torino vivibile’ all’indirizzo https://www.torinovivibile.it/area-tematica/politiche-alimentari/.

Il rapporto – alla sua seconda edizione – fotografa lo stato del sistema urbano del cibo, evidenziandone le trasformazioni e – di conseguenza – l’efficacia delle politiche pubbliche rivolte ad aumentarne la sostenibilità ambientale, l’equità sociale e la competitività economica. Continua a leggere

Corso Umbria, al via la riqualificazione del viale con fondi europei REACT EU PON METRO

Lunedì 9 gennaio sono iniziati i lavori di riqualificazione di corso Umbria finanziati con fondi REACT EU PON METRO. Nelle prossime settimane partirà anche il cantiere di corso Belgio, secondo e ultimo intervento dell’appalto che è stato presentato in più occasioni sia in Commissione Consiliare che nelle Circoscrizioni 4 e 7.

Il progetto ha l’obiettivo di riqualificare i due viali alberati non solo dal punto di vista ecologico e ambientale, ma anche a livello di sicurezza e di nuova funzionalità degli spazi.

Su corso Umbria l’intervento di rifacimento dell’alberata riguarderà entrambi i lati nella tratta tra via Fagnano e via Capua. La sosta veicolare sarà portata in linea su strada, così da migliorare e proteggere lo spazio verde nel quale saranno messi a dimora i nuovi alberi, con una significativa riduzione delle superfici impermeabili e una migliore gestione delle acque da pioggia. Contemporaneamente verranno riqualificati e riorganizzati gli spazi, e creati nuovi attraversamenti pedonali e ciclabili.

Con la riorganizzazione delle banchine sarà realizzata sul lato sud-ovest una pista ciclabile monodirezionale, prevista dal progetto “Quartieri resilienti – Basso San Donato”, con la predisposizione per realizzarla anche in direzione nord-est.

La riqualificazione del verde prevede la completa sostituzione degli alberi attualmente presenti (acero americano, Acer negundo) con una specie più adatta al contesto e alla situazione climatica attuale (peri ornamentali, Pyrus calleryana chanticleer), già sperimentata con successo da diversi anni in città. L’acero americano è tra l’altro una specie invasiva, inserita nella black list della Regione Piemonte.

La tutela del patrimonio arboreo torinese, in casi come questo, può passare infatti anche attraverso il rinnovo delle alberate con scelte più idonee anche a livello degli spazi dedicati.

A tal proposito, gli uffici del Verde pubblico della Città sottolineano come gli aceri attualmente presenti su corso Umbria siano giunti a fine ciclo e in condizioni di grande criticità, e di come l’ordinaria potatura e la manutenzione delle piante non siano più sufficienti a scongiurare il rischio di cadute di rami e cedimenti, con possibili danni materiali per le persone e le cose. Negli anni non è stato possibile operare sostituzioni graduali con la stessa specie dei numerosi esemplari rimossi (circa un centinaio), perché instabili o gravemente danneggiati da eventi meteo, e da tempo era necessario un ripensamento complessivo dell’alberata e degli spazi.

PNRR, Infrastrutture e codice degli appalti: il Sindaco e il Presidente della Regione incontrano il Governo

Si sono svolti oggi a Roma tre importanti incontri del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, con i Ministri Raffaele Fitto, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Matteo Salvini.

Con il ministro per gli Affari regionali Fitto è stato approfondito l’argomento PNRR dove 4,6 miliardi di Euro arriveranno a Regione, Comune di Torino e altri enti locali. Il Ministro ha annunciato che a marzo verrà a Torino per creare una cabina di regia fra i soggetti interessati al PNRR, un modello di coordinamento unico in Italia.

L’incontro con il ministro Casellati ha avuto come focus il nuovo Codice degli Appalti dove il Sindaco e il Presidente hanno evidenziato la necessità di uno snellimento e semplificazione delle procedure specialmente anche nella prospettiva del PNRR.

Il terzo appuntamento istituzionale ha avuto come protagonista il ministro Salvini al quale è stato richiesto di istituire per la Linea Metro 2 una figura con poteri straordinari simile a quella del Parco della Salute e della Scienza. “Ci permetterebbe di avere garanzie su procedure e tempi della gara e del cantiere per un’altra delle opere strategiche e urgenti che il nostro territorio aspetta da anni, e il ministro Salvini si è mostrato disponibile a farsi portavoce della nostra richiesta – hanno dichiarato Presidente e Sindaco – Abbiamo anche affrontato il tema dell’avanzamento dei lavori per la Tav, che vede nel 2023 un anno decisivo con l’affidamento per la tratta italiana del tunnel di base, un cantiere che il ministro tornerà presto a visitare di persona”.

Infine, al Ministro è stata ribadita la disponibilità per l’Olimpiade invernale Milano-Cortina 2026 di mettere a disposizione dei CIO gli impianti olimpici piemontesi.