Senza Categoria- Pagina 126

Passante ferroviario: giovedì apre il collegamento con la Torino – Caselle in direzione Nord

Giovedì 19 gennaio, a partire dalle ore 11 circa, sarà aperto al traffico il collegamento di corso Venezia con la Torino-Caselle nella direzione nord (cioè soltanto per i veicoli provenienti da Corso Venezia e diretti in autostrada verso Caselle).

I lavori di completamento della pavimentazione della carreggiata in direzione centro città sono attualmente sospesi a causa delle temperature basse e riprenderanno appena le condizioni meteo saranno idonee.

Nel frattempo sono stati appaltati i lavori di sistemazione delle aree restanti liberate dal cantiere della Torino-Ceres. L’avvio del cantiere è previsto nel mese di febbraio. Questi interventi consentiranno di proseguire nel completamento della viabilità di accesso dalla Circoscrizione 5 verso Corso Venezia e la Torino-Caselle.

I grandi artisti del musical del West End di Londra e di Broadway ospiti della Gypsy Musical Academy

I grandi artisti del musical del West End di Londra e di Broadway sono ospiti della Gypsy Musical Academy di Torino.

Ancora una volta gennaio si conferma il mese del musical, con grandi artisti che provengono da Broadway, New York e dal West End di Londra, i due centri nevralgici mondiali.

Tra i primi grandi musical performer a essere ospitati a Torino, il 22 gennaio prossimo, presso la Gypsy Musical Academy, in via Pagliani 35, ci sarà Millie O’Connell, una delle protagoniste del musical londinese “Six”, nonché  la nota Maureen del musical “Rent” e la Jeanie del musical “Hair”.

Il 5 febbraio prossimo sarà presente alla Gypsy Musical Academy il newyorkese Gregory Haney, capo balletto del musical Hamilton Broadway e West End, performer di musical inglesi quali “Wicked”, Tarzan”, “Grease” e diversi altri.

Sono solo alcuni degli artisti che quest’anno porteranno il vero musical nella nostra città, merito di una delle più grandi Accademie italiane, diretta da Neva Belli, che ha raggiunto un’alta qualità nei suoi 18 anni di esperienza sul campo e che sta registrando un boom di iscrizioni non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero. In questi giorni si tengono le audizioni per il Percorso Accademico Intensivo di Musical e Spettacolo 2023 –2024, prese d’assalto dagli aspiranti ballerini.

Sono stati diciotto anni di successi per la Gypsy, che ha formato e accompagnato sul lavoro molti ragazzi oggi protagonisti sui palcoscenici di tutto il mondo. Si tratta di una vera e propria Accademia in grado di preparare gli allievi a 360 gradi attraverso programmi di studio sperimentati nel tempo. Nell’ambito dello staff didattico sono presenti collaboratori d’eccezione come Claudio Insegno, uno dei più importanti registi italiani di musical, che ha diretto titoli quali “La famiglia Addams”, “ Jersey Boys”, “Hairspray” e “Kinky Boots”; Stefania Fratepietro, protagonista di numerosi musical e vincitrice di Musical Awards per il suo ruolo di Mary Poppins; Sergio Moses, noto cantante pop e performer, conosciuto nel mondo del musical per il suo ruolo di Mosé ne “I dieci comandamenti”. Tra gli altri collaboratori si annoverano Marco Stabile, protagonista di musical quali “Flashdance” e Vittorio Matteucci, protagonista in “Dracula” e “Romeo e Giulietta- ama e cambia il mondo”.

Gli allievi della Gypsy saranno in scena al Teatro Agnelli di Torino il 14 gennaio prossimo con lo spettacolo “On Broadway”, in attesa del nuovo allestimento di Claudio Insegno con gli accademici e la collaborazione di Londra.

MARA MARTELLOTTA

 

Per info: 011/0968343

info@gypsymusical.com

Per i corsi: https://gypsymusical.com/corsi/workshop-master/

Allerta neve, domani prevista una debole precipitazione. Dalla serata operativi i mezzi spargisale lungo le strade cittadine e in collina

Nell’eventualità di una precipitazione che, secondo le previsioni dovrebbe interessare fin dalla mattinata di domani, martedì 17 gennaio, la nostra città, la macchina organizzativa del Piano Neve del Comune si è messa in moto.

E’ operativa la Cabina di Regia Neve (CRN) composta da Gtt, Amiat, Polizia Municipale, Protezione Civile e dagli uffici delle diverse divisioni comunali coinvolte, che in base agli aggiornamenti meteo predisporrà l’attivazione del Piano Neve e del relativo livello operativo – verde, giallo, arancione, rosso – monitorando la situazione e coordinando gli interventi necessari al fine di limitare eventuali disagi.

Per evitare la formazione di ghiaccio sulle strade sono intanto partite le operazioni di spargimento del sale e del ghiaino: ‘trattamenti antighiaccio’ per i marciapiedi delle scuole di competenza e per quelli di ponti, sovrappassi, ciclabili e giardini, ai quali stanno provvedendo, fin dalla mattina di oggi, lunedì 16 gennaio, gli operatori ecologici di Amiat.

Particolare attenzione sarà riservata alle fermate del trasporto pubblico per le quali è in programma fin dalle prossime ore la salatura da parte di GTT.

Da questa sera si procederà inoltre all’insalamento preventivo (livello verde) delle strade:  un servizio che sarà garantito lungo tutta la notte con 39 mezzi spargisale di Amiat operativi su tutto il territorio cittadino Sedici saranno i mezzi spandisale impegnati lungo la grande viabilità dalle 21.00 all’01.00, 10 per la media viabilità dall’ 01.00 alle 05.00 e 13 in collina dalle 21.00 all’01.00

Per limitare il più possibile i disagi e facilitare le attività di spargimento di sale e sabbia lungo le strade e quelle di sgombero della neve si invitano i cittadini:

A informarsi sull’evoluzione della situazione meteo attraverso i canali ufficiali della Città di Torino, sito di Arpa Piemonte, TG, radio giornali e organi di stampa;
A dotare il proprio automezzo di pneumatici da neve, e comunque di tenere sempre a bordo le catene antineve in caso di necessità;
Durante le nevicata, a privilegiare l’uso dei mezzi pubblici e a utilizzare l’auto solo se strettamente indispensabile, adottando uno stile di guida prudente: infatti il sale, oltre a sciogliere la neve e il ghiaccio, può rendere scivoloso il fondo stradale.

Si ricorda inoltre che:

Lo sgombero della neve dai marciapiedi è ascrivibile di proprietari, amministratori e conduttori degli stabili che vi si affacciano;
Proprietari, amministratori e conduttori di stabili sono invitati a rompere e coprire il ghiaccio con materiale antisdrucciolevole, non spandere acqua che possa congelare;
La neve rimossa dai cortili privati non deve essere sparsa sul suolo pubblico;
Occorre prontamente rimuovere, per evitare danni a persone e a cose, ghiaccioli e blocchi di neve pendenti da balconi, grondaie e terrazzi;
Per quanto riguarda il verde privato si ricorda di fare attenzione a rami, fronde e siepi che si affacciano sul suolo pubblico.

I futuri aggiornamenti che in base alle previsioni meteo potranno determinare l’attivazione di ulteriori livelli del piano operativo neve, saranno comunicati con tempestività alla cittadinanza e agli organi di informazione attraverso comunicati stampa, sulla home page del sito web della Città e sui suoi canali social (pagina Facebook e account Twitter).

Per ogni informazione e/o segnalazione relativa a neve e/o ghiaccio è operativo un numero verde attivato da AMIAT – 800679738 – che risponde dal 1 novembre al 31 marzo h24. E’ inoltre attiva la casella di posta elettronica viabilitainvernale@comune.torino.it, operativa dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (8-16 e ven 8-14).

Al via un intervento di messa in sicurezza delle sponde del fiume Po

Domani, martedì 17 gennaio, verrà avviato un intervento di salvaguardia e di pulizia delle sponde del fiume Po, prevalentemente all’altezza del Parco del Valentino e del Fioccardo, con l’obiettivo di favorire il naturale deflusso delle acque e di garantire adeguate condizioni di sicurezza in occasione degli eventi di piena.

Il costo dei lavori, 50 mila euro, sarà interamente coperto da un contributo di AIPo, Agenzia Interregionale per il fiume Po.

Nello specifico gli interventi consistono nella rimozione delle piante cadute in alveo, o di abbattimenti nel caso di alberi morti in piedi, pericolanti o radicati in modo precario nelle parti di alveo inciso più prossime al pelo d’acqua. Sarà un intervento puntuale, limitato agli esemplari arborei che costituiscono un pericolo per le pile dei ponti se trascinati dalla corrente, che possono innescare fenomeni puntuali di dissesto spondale in caso di un loro ribaltamento, o che rappresentano un pericolo per l’incolumità di canoisti e canottieri in transito sul fiume.

I lavori verranno eseguiti dalla Divisione Infrastrutture – Servizio Ponti e vie d’Acqua della Città, con la collaborazione della Divisione Verde e Parchi, e si concluderanno a inizio marzo.

L’assessore alle sponde fluviali, Francesco Tresso, ha commentato: “Questo intervento di pulizia delle sponde del Po è una prima concreta azione che va nella direzione di un grande progetto di valorizzazione dei nostri fiumi, una risorsa fondamentale per Torino che è una città d’acque. Un patrimonio di elevato valore naturalistico, dalle enormi potenzialità, ma anche un ambiente fragile e vulnerabile, ed è per questo motivo che lavori come questi sono fondamentali per riqualificare le sponde e ripristinare condizioni ottimali di sicurezza per la navigazione. Con AIPo, che ha contribuito finanziando l’intervento, abbiamo avviato un proficuo rapporto di collaborazione strategica su questi temi, nell’ottica di una gestione condivisa a livello istituzionale, che riguarda anche altri soggetti. Sempre in tema di sicurezza idraulica dei corsi d’acqua – conclude l’assessore – ricordo che ulteriori interventi di riordino e di messa in sicurezza delle sponde nei parchi fluviali sono stati avviati in questi giorni nel parco del Meisino, grazie a fondi PNRR”.



“Facciamo il punto: scelte scomode e diritti”. Dal 17 gennaio per cinque martedì la rassegna dell’Ordine dei Medici

Il 17 gennaio sarà il primo dei cinque martedì di discussione e approfondimento, in programma al Circolo dei Lettori, che compongono il programma della rassegna promossa e organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino.

Gli incontri, che si susseguiranno tra gennaio e marzo, toccheranno argomenti spesso al centro del dibattito pubblico e le cui scelte sono complesse: aborto, fine vita, intelligenza artificiale, medici e clima, rapporto medico-paziente.

La Rassegna, che nasce come progetto culturale con radice la nuova rivista digitale dell’Ordine – https://ilpunto.it/ -, vuol così fornire al tempo stesso informazione, formazione di qualità e spunti di riflessione, raccogliendo una molteplicità di voci a favore di un pubblico più ampio e trasversale del solo specializzato.

I cinque appuntamenti si terranno alle ore 18 nella Sala Grande del Circolo dei Lettori (via Bogino 9) a Torino.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria.
Maggiori informazioni su https://ilpunto.it/facciamo-il-punto-scelte-scomode-e-diritti/

 

Il Programma

17 gennaio – Aborto: ancora una scelta per le donne?
Franca D’Agostini, Suor Giuliana Galli, Tullia Todros

24 gennaio – Fine vita: sospensione delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito, eutanasia
Ilenya Goss, Maurizio Mori, Pier Paolo Donadio, Vladimiro Zagrebelsky

14 febbraio – Medico o robot? Vantaggi e rischi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla medicina
Guido Boella, Maurizio Ferraris, Chiara Mannelli

28 febbraio – I medici e il clima: quanta Co2 produce una risonanza magnetica?
Roberto Mezzalama, Sandra Vernero, Paolo Vineis

7 marzo – La parola che cura: i medici hanno il tempo per ascoltare e parlare con i pazienti?
Silvana Quadrino, Alberto Scanni, Gabriele Vacis

 

di Christian A. Ruggeri

Misure antismog: da martedì 17 gennaio torna il livello 0 (BIANCO)

Secondo i dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte, da martedì 17 gennaio e fino a mercoledì 18 gennaio 2023 compreso (prossimo giorno di controllo), entrerà in vigore il livello 0 (bianco) con le sole misure strutturali di limitazione del traffico previste del semaforo antismog.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/

I Pinguini Tattici Nucleari per la prima volta in America per lanciare Torino 2025

Sulla spinta del disco di platino per l’album Fake News, si esibiranno per sostenere i FISU World University Games Winter che si terranno a Torino e sulle montagne piemontesi dal 13 al 23 gennaio 2025

Era scritto nel loro nome che prima o poi sarebbero sbarcati sulla neve e sui ghiacci.I Pinguini Tattici Nucleari si esibiranno a seguito del discorso del primo cittadino torinese Stefano Lo Russo nella Cerimonia di chiusura dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Lake Placid 2023, in programma per il 22 gennaio (ore 19.30 locali, ore 1.30 italiane del 23 gennaio) per festeggiare il passaggio di consegne tra la città statunitense e Torino, sede dei XXXII FISU Games dal 13 al 23 gennaio 2025.

 Vincitori degli Mtv Europe Music Awards 2022 nella categoria miglior artista italiano, terzi al Festival di Sanremo 2020 con il brano Ringo Starr, sono loro la scelta del Comitato organizzatore di Torino 2025 per rappresentare la voglia di futuro di questa rassegna e, non a caso, una delle canzoni scelte nell’esibizione sarà Giovani Wannabe, il successo che ha conquistato l’Italia la scorsa estate, quando è stata proposta come prima canzone estratta dal loro quinto album, Fake News, già diventato disco di platino.

Stavolta, nessuna fake news, è tutto vero: i Pinguini Tattici Nucleari canteranno per Torino 2025 e si esibiranno per la prima volta negli Stati Uniti, proponendo anche un’altra hit dell’ultimo album, ovvero Zen.

La Cerimonia di chiusura della rassegna mondiale universitaria, al quale in questi giorni parteciperanno 1443 studenti-atleti in rappresentanza di 595 università disseminate in 43 Paesi differenti, verrà trasmessa in diretta planetaria e sarà visibile anche al link della FISU Tvhttps://www.fisu.tv/. Il momento che anticiperà la loro esibizione sarà il passaggio della bandiera FISU dalle mani di Art Devlin (sindaco della località dello Stato di New York) a quelle di Stefano Lo Russo (primo cittadino di Torino), alla presenza delle massime autorità della Regione Piemonte tra cui il presidente Alberto Cirio e l’assessore regionale allo Sport, nonché presidente del Comitato d’onore di Torino 2025 Fabrizio Ricca, e dell’assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta.

Il segmento italiano è stato curato artisticamente dalla società di eventi e spettacoli torinese Consiste Entertainment srl con la regia e la direzione artistica di Stefano Pesca. Per i Pinguini, inoltre, sarà una bella prova generale in attesa del tour degli stadi che li attende nella stagione estiva, e che ha già fatto registrare diversi sold out in tempo record lungo tutto lo Stivale. Proprio ieri, è stata annunciata l’ultima data del 2023, che sarà nella suggestiva cornice dell’Arena RCF Campovolo di Reggio Emilia il prossimo 9 settembre. Questa notte poi, la band ha lanciato il quarto singolo estratto da Fake NewsForse è il titolo del nuovo brano destinato a scalare tutte le classifiche.

La band nasce artisticamente nel 2010 in provincia di Bergamo ed è attualmente composta da Riccardo Zanotti (voce, chitarra), Nicola Buttafuoco (chitarra), Lorenzo Pasini (chitarra), Simone Pagani (basso, voce), Matteo Locati (batteria), Elio Biffi (tastiere, fisarmonica, voce).

È questa la fame che ci muove, la volontà di cercare il nostro posto nel mondo. Ci chiamano wannabe, ma ci basta chiudere gli occhi per essere dove vogliamo”: il messaggio di lancio sui social network di Giovani Wannabe lo scorso 27 maggio, che incarna la brama di futuro di Torino 2025 perché nei prossimi due anni ci sarà davvero da divertirsi. Il viaggio è appena cominciato e vi aspettiamo il 28 gennaio 2025 per l’arrivo della bandiera FISU a Torino con la festa che scatterà alle 21 nel foyer del Pala Alpitour, il palazzetto che ospiterà la Cerimonia d’apertura dei nostri e dei vostri Giochi tra poco più di due anni.

Semaforo antismog: da domani, sabato 14 gennaio, scatta il livello 1 (Arancio)

Da domani, sabato 14 gennaio, e fino a lunedì 16 gennaio 2023 compreso (prossimo giorno di controllo), le misure di limitazione del traffico passeranno al livello 1 (arancio).

I dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 verrà esteso alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.

Per i veicoli adibiti al trasporto merci si bloccheranno anche i diesel con omologazione Euro 3 ed Euro 4, tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19.

Si ricorda che con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Pagella Non Solo Rock, iscrizioni aperte per la 33° edizione fino al 13 febbraio

Possono partecipare alla sezione ”in concorso” di Pagella Non Solo Rock musicisti, gruppi, solisti, rappers che propongono brani propri di qualsiasi genere musicale, con almeno un componente frequentante la scuola media superiore, mentre la sezione “fuori concorso” è dedicata alle Cover, Tributi e Classica.

Per partecipare è necessario essere residenti o domiciliati in Torino e Città Metropolitana e non aver compiuto i 23 anni d’età all’atto dell’iscrizione.

Pagella Non Solo Rock si inserisce nel quadro delle politiche rivolte ai giovani creativi e creative della nostra città con l’obiettivo di sostenere e promuovere la partecipazione, la produzione culturale e la musica dal vivo. Continua a leggere

Saltacoda, al via il nuovo servizio di prenotazione online per gli sportelli della Polizia Locale in via Bologna

Dal 16 gennaio sarà possibile accedere agli sportelli del Comando di Polizia Locale di via Bologna 74 (Ufficio Procedure Sanzionatorie, Ufficio Rilascio Atti, Sportello del Cittadino) anche tramite un nuovo servizio di prenotazione online denominato SALTACODA.

Sarà sufficiente collegarsi all’apposito link di prenotazione presente sul sito della Polizia Locale http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/ e selezionare il servizio a cui si intende accedere (procedure sanzionatorie, rilascio atti, sportello del cittadino).

Il sistema informatico proporrà all’utente le fasce orarie disponibili per il giorno selezionato e successivamente, per completare la prenotazione, si dovranno inserire nome, cognome, codice fiscale, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica al quale verrà inoltrata la conferma dell’appuntamento da presentare allo sportello.

In fase di prenotazione, per ridurre i tempi di permanenza allo sportello e ottimizzare gli appuntamenti, l’utente dovrà indicare nel campo note, se richiesto, per quale tipo di pratica richiede l’appuntamento, soprattutto se si tratta di pratiche complesse (es. rottamazioni, ingiunzioni o ricorsi su più verbali).