Magnifica Torino / L’ora dell’aperitivo ai Murazzi
Torino vista da Parco Europa, immersa in un turbinio di nuvole. Foto di Alessandra Macario.
Un piatto leggero, semplice, delicato ma al contempo saporito
Un primo piatto perfetto, leggero, semplice, delicato ma al contempo saporito, dal color verde acceso che sara’ una gioia per occhi e palato di tutti i commensali.
***
Ingredienti per 4 persone:
360 g di pasta corta tipo penne
400 g di zucchine chiare
50 g di parmigiano grattugiato
100 g di pancetta affumicata a cubetti
1/2 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1cucchiaino di menta fresca tritata
1 cucchiaino di basilico fresco tritato
Olio evo q.b.
Sale, pepe
***
Tagliare le zucchine a meta’, scavare leggermente per eliminare un poco di polpa, lessare in acqua salata mantenendole al dente. Scolare, conservare l’acqua di cottura e lasciar raffreddare. In una larga padella soffriggere con un poco di olio i cubetti di pancetta. Frullare le zucchine con il parmigiano, l’aglio, il prezzemolo ed il basilico tritati, il pepe e l’olio, aggiustare di sale. Cuocere la pasta nell’acqua di cottura delle zucchine, scolare e saltare in padella con la salsa di zucchine.
Paperita Patty
Stefano Zanarello ci propone questa splendida immagine della città all’imbrunire.
Inviateci i vostri scatti fotografici! Su Facebook o alla mail redazioneweb@iltorinese.it
La cottura al forno le rende leggere, croccanti fuori e morbide dentro
Un ottimo secondo adatto ad ogni occasione. Le polpette sono semplici e veloci da realizzare, apprezzate da grandi e piccini si possono preparare con svariati ingredienti e non deludono mai. La cottura al forno le rende leggere, croccanti fuori e morbide dentro.
Tutte da gustare!
***
Ingredienti:
300gr. di avanzi di carne di pollo o vitello arrosto
2 patate lesse
3 uova intere
2 cucchiai di olive taggiasche
40gr. di parmigiano grattugiato
1 limone
Un ciuffo di prezzemolo
Pangrattato q.b.
Sale, pepe q.b.
***
Mettere nel mixer la carne con le patate, due uova intere, il parmigiano, il prezzemolo e la buccia del limone grattugiata. Tritare il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo ma non troppo fine. Tritare le olive ed aggiungere al composto, salare e pepare. Formare le polpette pressandole leggermente, passarle prima nel rimanente uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Cuocere in forno a 200 gradi per circa 25 minuti o sino a doratura.
Paperita Patty
Alla scoperta di Torino: via Pietro Micca in questo scatto inviatoci dalla nostra lettrice Lucia Ranieri
Ma perché e in quali occasioni ci risulta difficile tacere, e rischiamo così di parlare a sproposito, o troppo o inutilmente? Innanzitutto quando siamo poco sicuri di noi stessi, e sentiamo quindi il bisogno di dire qualcosa comunque.
Quasi come se dovessimo colmare un vuoto che ci mette a disagio, che ci fa sentire inadeguati, non all’altezza di chi ci sta attorno in quel momento. Poi quando ci sentiamo più fragili, e quindi più bisognosi delle altrui attenzioni.
Quando abbiamo bisogno di essere notati, considerati, talvolta di stare al centro della scena. In altre situazioni quando non siamo in grado di controllarci, di tenere a freno la lingua, di non reagire a determinate parole o atteggiamenti provocatori.
Molte volte la causa del nostro voler (dover?…) dire qualcosa a ogni costo sta nel fatto che non siamo sereni e calmi, e ci facciamo di conseguenza prendere dal nervosismo e sbottiamo, spesso inutilmente e in modi talvolta autolesionistici.
In ogni caso il silenzio è spesso sinonimo di forza. Certamente non la forza esibita e ostentata, ma la forza interiore, caratteriale. Quella che ci dà modo di governare al meglio le nostre emozioni, di agire anziché reagire, di saper tollerare i giudizi spesso sommari di molte persone poco attrezzate.
Abituiamoci quindi ad avere una maggiore considerazione del nostro silenzio e delle numerose sue positive conseguenze. L’equilibrio consiste dunque nel parlare quando è opportuno e necessario farlo, utilizzando al meglio la nostra capacità di comunicare e relazionarci in modo adeguato.
Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.
(Fine della terza e ultima parte)
Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA
Lunedì. Per Flowers Festival a Collegno, si esibisce il cantautore Alfa.
Martedì. Per il Festival “Collisioni” ad Alba in piazza Medford, suoneranno i Thyrty Seconds to Mars, preceduti dai Les Votives. Per Flowers è di scena Lucio Corsi e i Baustelle.
Mercoledì. Allo stadio Olimpico Grande Torino arriva Marco Mengoni. All’Osteria Rabezzana si esibiscono i Ritmo Diferente. Al Flowers Festival sono di scena gli Offlaga Disco Pax + Murubutu , preceduti dal rapper Dutch Nazari. Per Evergreen Fest alla Tesoriera si esibisce Ron.
Giovedì. Al Flowers Festival arriva Tananai. Per Evergreen Fest musica dal vivo e visual performance con Giorgio Li Calzi, Valerio Corzani e Andrea Daddi.
Venerdì. Per Evergreen Fest si esibisce Andrea Cerrato. Al Circolino, jazz con gli Hibaku Jumoku.
Sabato. Per il Flowers Fest a Collegno sono di scena i Pop X e Dov’è Liana. Allo stadio Olimpico Grande Torino arriva Cesare Cremonini. Per “Collisioni” ad Alba è di scena Irama preceduto da Sayf. Per Evergreen Fest suona il Duo Dans Le Vent, a seguire Il Muro del Canto presenta :La mejo medicina.
Domenica. Al Flowers Festival si esibisce Marco Castello. A chiudere il Festival “Collisioni” arriva Sfera Ebbasta, preceduto da Promessa, Nabi e Kid Yugi. Per Evergreen Fest suona il Mythos Random Quartet.
Pier Luigi Fuggetta
A cura di Piemonteitalia.eu
Questo locale vanta origini nell’ultimo decennio dell’800. Non è più nella sua prima sede, ma continua a preparare le ricette originali tipiche delle migliori pasticcerie piemontesi: la ricca torta tartufata ricoperta di cioccolato, gli amaretti e i savoiardi, le “bignole”…
Leggi larticolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/locali-storici-golosi/pasticceria-barberis