PRIMA PAGINA- Pagina 881

Enotavola, dove il Barolo è di casa

Un servizio pensato per un pasto veloce, ma curato, capace di soddisfare anche i palati più esigenti in un ambiente coinvolgente e rilassante. Ogni giorno la carta vi permette di poter scegliere il classico tagliere di salumi e formaggi come antipasto, un paio di primi e altrettanti secondi. Un menu raffinato e stuzzicante accompagnato da vini prestigiosi

 

casa baroloUna presenza “storica” in città. situato nel cuore di Torino, in via Andrea Doria 7,  la “Casa del Barolo” si estende per 400 metri quadrati su due piani. Il locale offre la possibilità di poter scegliere fra oltre 1000 differenti, vini liquori e distillati provenienti dai più importanti produttori. Vi si possono trovare inoltre specialità gastronomiche regionali, nazionali e internazionali. Statene certi: qui c’é il vino perfetto da abbinare al vostro piatto del momento o semplicemente potrete divertirvi scegliendo un vino prestigioso, così da stimolare ed appagare i vostri sensi. Passione, professionalità, attenzione e competenza sono ciò su cui i clienti possono fare affidamento per il loro acquisti.

 

Dalla casa madre è nata più recentemente Enotavola, raffinata ed accogliente, location ideale per una pausa pranzo all’insegna del relax, del buon cibo e dei vini prestigiosi: è la Casa del Barolo in Via Perugia 26, di cui vogliamo parlare più diffusamente. Un servizio pensato per un pasto veloce, ma curato, capace di soddisfare anche i palati più esigenti in un ambiente coinvolgente e rilassante. Ogni giorno la carta vi permette di poter scegliere il classico tagliere di salumi e formaggi come antipasto, un paio di primi e altrettanti secondi. Un menu raffinato e stuzzicante che varia ogni settimana e che si chiude sempre con una selezione di dessert.

 

La carta dei vini è il pezzo forte: avendo accanto il magazzino, è sempre assicurata un’ampia selezione che comprende i vini più prestigiosi e, ovviamente gli champagne. Si può sorseggiarne anche solo un calice. Il dehors nel cortile (Enotavola è ospitata in una struttura di vera e propria archeologia industriale) è una bomboniera silenziosa e fresca, ideale anche per sorseggiare un aperitivo, accompagnandolo da una varietà di amuse-bouche irresistibili. La scelta di etichette è vastissima e per un acquisto azzeccato ci si può affidare ai consigli dello staff. La sera dopo l’aperitivo, il locale su prenotazione per eventi e cene private. Nell’arco del mese, inoltre,  si organizzano serate a tema con un menu già prestabilito con la possibilità di poter abbinare i vostri vini preferiti o scoprirne di nuovi.

 

Casa del Barolo

Via Andrea Doria, 7 – 10123 Torino
Tel. +39 011 532 038
Fax +39 011 546 875

Orario
Lunedì 15:00 – 19:30
Martedì / Sabato
10:30 – 14:00 15:00 – 19:30

Enotavola

Via Perugia, 26 – 10152 Torino
Tel. +39 011 287 6272
Fax +39 011 287 6064

Orario
Lunedì / Venerdì 9:30 – 21:30

 

(Foto: il Torinese)

Piccole imprese danneggiate dalle tensioni geopolitiche nei Paesi arabi, ma resistono

tunisi terrorismo

Dice Corrado Alberto, presidente Api: “e’ evidente che le tensioni internazionali generano incertezze nei mercati, insicurezza negli scambi con talune aree del globo, difficolta’ ad effettuare previsioni e programmi

 

In Piemonte le piccole e medie imprese riescono a resistere (almeno in parte) alle pesanti  ripercussioni delle crisi internazionali. A incidere sono soprattutto gli effetti dei conflitti in corso nei Paesi Arabi: il 20% circa delle aziende  ha gia’ subito danni e di queste il 6,3% in maniera diretta). Sono i dati che emergono da un sondaggio effettuato dall’Api Torino. Tra le ripercussioni negative si riscontrano la perdita commesse, il calo del giro d’affari, le difficolta’ nella consegna delle merci. Il 13,8% degli imprenditori si sente minacciato dalla attuale situazione geo-politica internazionale. “Oltre a tutto questo – dice Corrado Alberto, presidente Api  – e’ evidente che le tensioni internazionali generano incertezze nei mercati, insicurezza negli scambi con talune aree del globo, difficolta’ ad effettuare previsioni e programmi di investimento che, alla lunga, potrebbero accrescere le difficolta’ e precludere canali di sviluppo importanti e interessanti. Esistono comunque  possibilita’ di sviluppo in molti Paesi inesplorati dal punto di vista commerciale e produttivo, ma che le imprese possono raggiungere solo con una adeguato accompagnamento in grado di far affrontare loro l’incertezza di un mercato sconosciuto”.

Tagli del Governo ai Comuni, l'ira del sindaco Fassino: "In 6 anni abbiamo già dato 17 miliardi"

fassino tv

“E’stato chiesto ai comuni un sacrificio molto più grande di quello che è stato chiesto ad altre amministrazioni pubbliche”

 

I tagli alle città metropolitane? Sono “attentamente  dariconsiderare, perché in 6 anni ci sono stati chiesti più di 17 miliardi di euro come contributo al risanamento dei conti pubblici. Si chiede alle città metropolitane un onere eccessivo”. Così al Gr1 Rai  il sindaco di Torino Piero Fassino, presidente dell’Anci, prima dell’esame del Documento di economia e finanza da parte del Consiglio dei ministri. Il sindaco  ha rammentato che il 9 aprile si terrà riunione dei sindaci delle città metropolitane dedicata alla spinosa vicenda: “Valuteremo quali siano le proposte che possiamo avanzare al governo, sapendo che noi non ci sottraiamo alla responsabilità di concorrere a un risanamento dei conti pubblici, ma bisogna farlo con equità e misura, cosa che fin qui è mancata”. “E’stato chiesto ai comuni un sacrificio molto più grande di quello che è stato chiesto ad altre amministrazioni pubbliche – ha concluso Fassino –  E noi vorremmo che si facesse finalmente un’operazione equa e si chiedesse alle amministrazioni dello Stato molto più di quanto è stato chiesto fin qui”.

 

(Foto: il Torinese)

Vacanze pasquali da record, boom di turisti alla Reggia di Venaria e nei musei torinesi

venaria fonatna

egizio xxCome era prevedibile è stato preso  d’assalto il  nuovo allestimento del Museo Egizio. E’ aperto solo da una manciata di giorni e sono già oltre 25 mila gli  ingressi

 

Si registra quasi il tutto esaurito negli hotel, nei bar e ristoranti torinesi. I turisti, giunti da ogni parte d’Italia e dall’estero, nonostante il tempo incerto delle giornate pasquali hanno girato in lungo e in largo la città. Mete privilegiate le mostre di Modigliani e Tamara De Lempicka, oltre ai musei cittadini.  Come era prevedibile è stato preso  d’assalto il  nuovo allestimento del Museo Egizio. E’ aperto solo da una manciata di giorni e sono già oltre 25 mila gli  ingressi. E’ dunque tra i musei d’Italia più visitati in queste vacanze pasquali. Sabato alle 17.30 i biglietti venduti sono stati circa 5000.

 

Stesso risultato registrato dalla Reggia di Venaria: quasi 5 mila i visitatori nella domenica di Pasqua, che hanno compiuto il percorso di visita dedicato ai Savoia, il Bucintoro e le Carrozze Regali, i Giardini e la mostra sui gioielli di Buccellati. Anche a Pasquetta la Venaria è aperta dalle 9 alle 19, con le Gondole sulla Peschiera, il tour in trenino e cavalli e tutte le altre  le altre attrazioni.

 

Intanto Torino è pronta per nuovi eventi che porteranno altri turisti. Sono in  arrivo  anche alcuni degli atleti della World Cup di Calcio Balilla, che si svolgerà sotto la Mole dall’8 al 12 aprile, con più di mille partecipanti da tutto il mondo, tra cui Usa, Brasile, Filippine, Germania e Inghilterra. Ci si prepara anche ai pellegrini della Sindone e del Bicentenario di Don Bosco: dal 29 aprile al 4 maggio la città ospiterà più di 1500 ragazzi in arrivo da ogni parte d’Europa per le Olimpiadi della Gioventù salesiana.

Tra le sorprese nelle uova pasquali nessun oggetto del desiderio per i politici piemontesi

CAFFE TORINO PASQUAIL GHINOTTO DELLA DOMENICA

Se avete già aperto il vostro uovo, con più fortuna dei nostri beneamati politici, allora a Ghinotto non resta che augurare a voi e famiglie una felice Pasqua!

 

Oggi è Pasqua per tutti… e anche i politici e vip torinesi si dedicano al rito dello spacchettamento dell’uovo di cioccolata ricevuto in omaggio, alla ricerca affannosa della sorpresa, dell’oggetto più desiderato. Noblesse obblige, cominciamo a spiare in casa del sindaco: il primo uovo a essere aperto è stato quello di casa Fassino, dove lo si attendeva da tempo. Quando si è visto recapitare un pacco direttamente dalle Nazioni Unite, Piero ha pensato al sospirato regalo: una prestigiosa nomina internazionale, che gli eviti di candidarsi fra un anno a succedere a sé stesso, infliggendo a lui (e a noi) altri cinque anni di sindacatura controvoglia. E in effetti, nell’uovo avvolto in carta blu, c’era un decreto del segretario generale Ban Ki-moon – ospitato in pompa magna proprio pochi giorni fa a Torino – che designa il nostro Piero quale inviato speciale per … gli sconfinamenti dei pescatori russi del Mar Baltico verso il territorio della Finlandia! Una bella grana, ma poteva rifiutare una così rilevate carica? No, e infatti Filura ha cominciato ad attrezzarsi con pellicce e colbacchi per raggiungere il Polo Artico.

 

A casa Chiamparino, che affaccia su Piazza Vittorio, è arrivato direttamente un tir carico di scatoloni, provenienti da Alba, con migliaia di ovetti Kinder, per la precisione 2.260. Il buon Sergio si è precipitato a scartarli tutti, perché gli avevano promesso che dentro ci sarebbero state le firme vere per le liste elettorali. Tutto inutile: il governatore si è trovato la casa invasa da puffi e macchinine, ma di firme autentiche neppure l’ombra.La Ferrero, si sa, è bipartisan per definizione, e naturalmente un bell’uovo speciale l’ha fatto recapitare anche a Gilberto Pichetto, leader di Forza Italia a Palazzo Lascaris. Nell’uovo il pragmatico commercialista biellese cercava la formula magica di una colla per rimettere insieme i cocci del centrodestra piemontese, ma è rimasto deluso perchè neanche una multinazionale come quella albese è riuscita a scovare un simile prodotto. Si è dovuto consolare con l’ottimo cioccolato al gusto di tartufo.

 

Pasqua prodiga di dolci ovetti anche per il capogruppo pentastellato in Comune, Vittorio Bertola, che aspettava dalla premiata Casaleggio & Associati l’agognato via libera alla ricandidatura per le comunali del prossimo anno, dopo i molti contrasti con l’establishment grillino e con Davide Bono. E in effetti un uovo da Milano è arrivato, l’ha aperto con cura e vi ha trovato però, con grande stupore, una lozione per la rapida crescita dei capelli (che lui ha già folti di suo). Si è poi scoperto che quel pasticcione del corriere aveva confuso un Bertola per un altro, scambiando l’uovo di Vittorio con quello per Giorgio, l’omonimo capogruppo regionale. Che però si è ben guardato, a quel punto, di rivelare allo scornato collega comunale qual fosse la sorpresa che vi ha trovato…Se avete già aperto il vostro uovo, con più fortuna dei nostri beneamati politici, allora a Ghinotto non resta che augurare a voi e famiglie una felice Pasqua!

 

Ghinotto

(Foto: il Torinese)

Minaccia terrorismo, i servizi segreti in allerta per Sindone, Expo e Giubileo: il "lupo solitario" fa paura

esercito 2 militari

 

Il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha assicurato che in Italia “tutti i livelli di allerta di mobilitazione delle forze di sicurezza sono al massimo e concentrati sulla minaccia terroristica”

 

L’l’intelligence punta i riflettori sugli eventi che richiameranno in Italia milioni di visitatori: a Torino l’ostensione della Sindone, l’Expo a Milano ed il Giubileo che inizierà a Roma il prossimo dicembre. L’allarme è del  direttore dell’Aisi, Arturo Esposito in audizione al Copasir.  I servizi segreti prendono in seria considerazione sia la minaccia interna di movimenti antagonisti e anarchici, molto attivi a Torino, che quella del terrorismo  jihadista. Si teme soprattutto per il lupo solitario, sempre molto difficile da prevenire.

 

Per garantire una maggiore sicurezza ai  cosiddetti “punti sensibili” il governo aveva predisposto misure straordinarie già nei mesi scorsi. A Roma le ambasciate, il Colosseo ed il Pantheon  sono piantonate stabilmente da un maggior numero di militari con giubbotti antiproiettile e fucili mitragliatori. Gli alpini della Taurinense stanno già presidiando il Duomo di Torino. Il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha assicurato che in Italia “tutti i livelli di allerta di mobilitazione delle forze di sicurezza sono al massimo e concentrati sulla minaccia terroristica”. Il titolare della Farnesina aveva dichiarato che ci troviamo in uno stato di “pre-massima allerta terrorismo”. 

Torino-Milano, cantiere infinito: Expo concede una tregua di sei mesi e i lavori slittano

autostrada

Prima della tregua si faccia però attenzione: nel mese di aprile verranno programmate tre chiusure notturne parziali per consentire di asfaltare un tratto

 

Ci voleva Expo 2015 per far svanire i cantieri della Torino-Milano. Infatti, a partire dal primo maggio (giorno di inaugurazione della rassegna espositiva) e per sei mesi l’autostrada sarà finalmente percorribile senza troppi intoppi. L’arteria che collega il capoluogo piemontese a quello lombardo è  martoriata da sempre. E’ difficile riuscire a raggiungere Milano senza doversi imbattere in code, strettoie e rallentamenti dovuti ai lavori in corso, lavori infiniti. Prima della tregua di Expo si faccia però attenzione: nel mese di aprile verranno programmate tre chiusure notturne parziali per consentire di asfaltare un tratto dell’auotstrada. Il blocco di sei mesi darà sollievo agli automobilisti ma – come sottolinea il quotidiano La Stampa – questa pausa causerà lo slittamento dei termini dell’ammodernamento dell’arteria stradale iniziato nel 2002 e che ora finirà soltanto nel 2009. Ma i ritardi non sono tutto. I costi lieviteranno di 30 milioni, da aggiungersi alla cifra preventivata di un miliardo e mezzo. Ci sarà un aggravio delle tariffe? Ci auguriamo non sia così, visto che sono già state ritoccate il primo gennaio a 14,10 euro: 0,08 cent a chilometro per le auto, contro lo 0,03 del 2002. Per il momento ci si potranno godere alcuni mesi di traffico relativamente scorrevole su un’autostrada dove, comunque, sono state fatte migliorie per quanto riguarda la sicurezza. Poi bisognerà aspattare la fine di Expo per la ripresa dei lavori. Si spera che non siano infiniti.

Prove generali di Pasqua per Sindone ed Expo: in città l'85% di camere prenotate in hotel

turisti

turistipiazaegizio 22Ci si prepara anche ai pellegrini della Sindone e del Bicentenario di Don Bosco: dal 29 aprile al 4 maggio la città ospiterà più di 1500 ragazzi in arrivo da ogni parte d’Europa per le Olimpiadi della Gioventù salesiana

 

Complice il tempo discreto e le grandi mostre (da Modigliani, a De Lempicka e Buccellati alla Venaria) e il nuovo Museo Egizio, in questo weekend pasquale a Torino l’occupazione delle camere raggiunge negli alberghi in centro l’85%, ma c’è ancora posto per chi volesse organizzare un last minute. I dati sono stati resi noti in occasione della presentazione del nuovo Turin Eco City Tour, il minibus elettrico per scoprire le bellezze di Torino a impatto zero (vedi rubrica GREEN)

 

In arrivo già nelle prossime ore anche alcuni degli atleti della World Cup di Calcio Balilla, che si svolgerà sotto la Mole dall’8 al 12 aprile, con più di mille partecipanti da tutto il mondo, tra cui Usa, Brasile, Filippine, Germania e Inghilterra. Ci si prepara anche ai pellegrini della Sindone e del Bicentenario di Don Bosco: dal 29 aprile al 4 maggio la città ospiterà più di 1500 ragazzi in arrivo da ogni parte d’Europa per le Olimpiadi della Gioventù salesiana. Tornando al weekend di Festa, su tutto il territorio si spera nella complicità del meteo. 

 

Sulle montagne cuneesi aspettative per una Pasqua migliore del Natale, quando la neve è stata poca (mentre adesso le piste sono ben innevate). Stazioni sciistiche operative un po’ ovunque e alcuni comprensori, come Vialattea, prolungheranno l’apertura di una settimana fino al 12 aprile, con un’altra apertura (solo per il weekend però) il 18-19 aprile. Monterosa Ski e Alagna proseguiranno tutti i weekend e festivi fino al 1 maggio. Buone le aspettative anche sulle colline di Langhe, Roero e Monferrato e sui nostri Laghi.

 

(Foto: il Torinese)

Pasqua tra grandi mostre e musei, abbuffata di arte e cultura per i torinesi e i turisti

egizio ll

egizio xxPALAZZO MADAMAcoda musei realesan federicocastello bicipiazza castelloEcco i principali appuntamenti con la cultura e l’arte nei giorni di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo

 

LE GRANDI MOSTRE

 

Tamara de Lempicka a Palazzo Chiablese

E’ una Tamara de Lempicka molto intima e segreta quella in mostra a Palazzo Chiablese, a Torino (19 marzo-30 agosto 2015). Celebra a 360° l’aristocratica artista che visse in due continenti, fu regina del glamour, star del jet set cosmopolita, donna trasgressiva e libera, icona dell’Art Déco. L’allestimento -in seguito sarà all’Hungarian National Gallery di Budapest-  è curato nei minimi dettagli dall’esperta Gioia Mori, che ha dato un taglio inedito, capace di penetrare nei “mondi” più privati della de Lempicka. Un viaggio che, attraverso circa 80 opere, racconta l’arte, le case e i legami con il mondo di  Hollywood e della moda della pittrice: donna perennemente in viaggio, dalla vita piuttosto movimentata, con due mariti, una figlia e molti amanti di entrambi i sessi.

 

Modigliani alla Gam

La stagione 2015 delle mostre alla GAM di Torino prosegue con un protagonista d’eccezione: Amedeo Modigliani, uno dei maggiori interpreti della pittura del Novecento.Intorno alla figura centrale di Modigliani la mostra presenta la straordinaria atmosfera culturale creata dalla “École de Paris”, la corrente che ebbe protagonisti alcuni artisti attivi nel primo dopoguerra che si raccolsero intorno a Montmartre e Montparnasse uniti dal desiderio di vivere in pieno il clima artistico e culturale di Parigi, creando una completa simbiosi tra vita e arte.  In mostra circa 90 opere racconteranno questa esperienza artistica – accanto a Modigliani alcuni nomi eccezionali come Brancusi, Soutine, Utrillo, Chagall, Gris, Marcousiss, Survage, Picasso – tra cui sessanta capolavori provenienti dal Centre Pompidou di Parigi e da importanti collezioni pubbliche e private d’Europa

  • Domenica 5 aprile: 10.00-19.30
  • Lunedì 6 aprile: 10.00-19.30

 

Gianmaria Buccellati alla Reggia di Venaria

La Reggia di Venaria è la cornice ideale per ospitare le creazioni d’alta oreficeria di Gianmaria Buccellati, in una mostra che ne ripercorre la straordinaria storia artistica e imprenditoriale, durata dal 1965 al 2000, attraverso più di 90 esemplari esposti, oltre agli scatti del fotografo Gio’ Maiorana.  L’esposizione dal titolo ” I gioielli di Gianmaria Buccellati”,  capace di rivelare i principi estetici dominanti nello stile del gioielliere milanese, è ospitata nella Sala delle Arti della Reggia sabauda di Venaria fino al 30 agosto prossimo, promossa grazie a un accordo tra il Consorzio La Venaria Reale,  la Fondazione Gianmaria Buccellati, e la Fondazione Arte Orafa e i suoi protagonisti.

 

La Madonna di Raffaello alla Pinacoteca Agnelli

Alla Pinacoteca Agnelli del Lingotto, fino al 28 giugno è esposta la Madonna del Divino Amore di Raffaello. Il dipinto è uno dei capolavori del grande artista ed è proveniente dal Museo di Capodimonte. Ai colori e allo stile di Raffaello, anche altri artisti della sua bottega – secondo gli ultimi studi – avrebbero aggiunto la propria opera nella realizzazione del quadro.La storia della preziosa tela viene narrata al visitatore in modo innovativo: tramite documenti, ricerche,  le copie e la riflettografia

 

MUSEO EGIZIO

Anche a Pasqua e Pasquetta sarà aperto con orari speciali: domenica 5 aprile dalle 8.30 alle 21, lunedì 6 aprile dalle 8.30 alle 19.30.

 

 

POLO REALE

In occasione delle festività  pasquali i musei del Polo Reale di Torino saranno aperti al pubblico nei giorni di Pasqua domenica 5 aprile e Pasquetta lunedì 6 aprile 2015, secondo il seguente orario:

– Palazzo Reale e Museo Archeologico: 8.30-19.30 (ultimo ingresso 18.00)
– Armeria Reale e Galleria Sabauda: 9.00-18.30 (ultimo ingresso 18.00)

 

Biglietteria presso Palazzo Reale, piazzetta Reale – Torino, orario 8.30-18.00.

 

I musei resteranno chiusi martedì 7 aprile 2015. Il giorno di Pasqua domenica 5 aprile i musei del Polo Reale saranno accessibili con ingresso gratuito, come ogni prima domenica del mese in tutti i luoghi della cultura statali. Il giorno di Pasquetta lunedì 6 aprile saranno invece in vigore le consuete tariffe. Nello spazio espositivo del Polo Reale, presso Palazzo Chiablese, potrà essere visitata la mostra Tamara de Lempicka, sempre secondo le consuete tariffe; orario: 9.30-19.30 (chiusura biglietteria 18.30); ulteriori informazioni sul sito web http://www.mostratamara.it/

 

 

PALAZZO MADAMA

Domenica 5 aprile – Pasqua-  aperto ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

ore 15.30 UOVA D’ARTISTA Attività per famiglieTutti i bambini partiranno alla ricerca del proprio uovo colorato presso il giardino di Palazzo Madama. A seguire spazio alla fantasia con tempere e pennelli per la tradizionale decorazione delle uova.Età consigliata 4 – 10 anni. Costo: 3 euro adulto (+ biglietto di ingresso ridotto – gratuito per possessori di Abbonamento Musei) – 5 euro bambino.Informazioni e prenotazioni: 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Lunedì 6 aprile – Pasquetta – aperto ore 10.00 – 18.00

(ultimo ingresso ore 17.00)

ore 16.30  I GRANDI CAPOLAVORI Visita guidata in collezione Il museo propone un itinerario attraverso i grandi capolavori presenti in collezione. Dipinti,  mobili, ceramiche marcheranno le preziose tappe attraverso le quali conoscere l’attività di diversi autori e le tecniche artistiche da loro utilizzate. L’itinerario si concluderà sulla torre panoramica di Palazzo Madama, per una vista della città e dei suoi capolavori architettonici. Costo: € 4 (+ biglietto di ingresso – gratuito per i possessori di Abbonamento Musei) Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

**ULTIMO GIORNO DELLA MOSTRA “I MONDI DI PRIMO LEVI”**

 

MUSEI, AREE E PARCHI ARCHEOLOGICI STATALI APERTI CHE ADERISCONO A “DOMENICA AL MUSEO”

5 Aprile e 6 Aprile 2015

domenica (con ingresso gratuito) Lunedì 6 Aprile 2015 (con ingresso a tariffa ordinaria)

                              
Area archeologica della Città romana di Libarna, Serravalle Scrivia AL:
domenica 10.00 – 16.00; lunedi 10.00 – 16.00.
       
Canonica Regolare di Santa Maria di Vezzolano, Albugnano AT: domenica  9.00 – 18.00; lunedi 9.00 – 18.00.        
Area archeologica della Città romana di Augusta Bagiennorum, Bene Vagienna CN: domenica  dall’alba al tramonto; lunedi dall’alba al tramonto.        
Castello di Serralunga d’Alba, Serralunga d’Alba CN: domenica 11.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00; lunedi 11.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00.        
Castello e Parco di Racconigi, Racconigi CN: domenica 9.00 – 19.00 / Parco 10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00); lunedi 9.00 – 19.00 / Parco 10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00).        
Castello di Agliè, Agliè TO: domenica 8.30 – 19.30 (visite dalle 9.00 ultimo ingresso ore 18.30); lunedi 8.30 – 19.30 (visite dalle 9.00 ultimo ingresso ore 18.30).        
Area archeologica della Città romana di Industria, Monteu da Po TO: domenica 14.00 – 20.00; lunedi Chiuso.        
Anfiteatro romano di Segusio, Susa TO: domenica 9.00 – al tramonto; lunedi 9.00 – al tramonto        
Palazzo Carignano, Torino: domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00); lunedi 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00).
Villa della Regina, Torino: domenica 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00); lunedi 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00).        
         
         
         
 
         
 

 

(Foto: il Torinese)

Un minuto di silenzio, il volley si ferma per la piccola Alessia colpita da emorragia cerebrale

ALESSIA 2

L’incontro di pallavolo in diretta tv su Rai Sport 1 alle ore 18 della domenica di Pasqua tra Parmareggio Modena e Cucine Lube Banca Marche Treia verrà aperto da un minuto di raccoglimento

 

Una emorragia cerebrale è stata la causa della morte di Alessia Berruti, la giovane pallavolista ligure mentre era in trasferta a Rivoli con la sua squadra. A stabilirlo è l’autopsia richiesta dalla procura di Torino. Molto probabilmente si è trattato di una fatalità ma il pm  raffaele Guariniello ha deciso comunque ulteriori approfondimenti, anche a Finale Ligure, nel Savonese, dove ha sede la società sportiva in cui giocava  l’undicenne. I carabinieri esamineranno la documentazione relativa alle visite mediche.

 

Si apprende, intanto, che l’incontro di pallavolo in diretta tv su Rai Sport 1 alle ore 18 della domenica di Pasqua tra Parmareggio Modena e Cucine Lube Banca Marche Treia verrà aperto da un minuto di raccoglimento per ricordare la piccola Alessia. “Tutta la Pallavolo e i suoi Club – afferma una nota della Lega Volley – si stringono al dolore della famiglia e del Volley Team Finale”.

 

“Ho visto nascere e crescere la maggior parte di queste bambine – spiega a Savonanews.it  Stefano Schiappapietra responsabile del Finale Volley – Io ero a Finale Ligure, dopo aver appreso la notizia del malore sono immediatamente corso a Rivoli”.  “Abbiamo quindi preferito portare giù le ragazze  e comunicare la tragica notizia a Finale presso il palazzetto dello sport, dove avevamo già avvisato i parenti del nostro arrivo”. Alessia lascia la mamma Chiara, il papà Alberto e la sorellina Anna, anche lei giocatrice di pallavolo e che si trovava a Rivoli.

 

(Foto: Savonanews.it)