Per la prima volta due pazienti colpiti da ictus ischemici gravissimi in poche
ore, la vigilia di Natale, sono stati salvati con interventi non invasivi di Neuroradiologia interventistica. I pazienti sono tornati praticamente come prima. Prima d’ora mai visti due ictus così ravvicinati per di più la vigilia di Natale. Un uomo di 77 anni di Torino è stato colpito da ischemia cerebrale nel sonno con conseguente paralisi del lato destro del corpo e totale incapacità di parola. Portato all’ospedale Martini è stato sottoposto a trombolisi endovena.

Come da protocollo Hub e Spoke lo trasferiscono successivamente all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, dove il dottor Giancarlo Ventilii dell’équipe del professor Mauro Bergui (Direttore della Neuroradiologia interventistica) lo sottopone ad un intervento non invasivo di trombolisi intrarteriosa con trattamento endovascolare, grazie al quale gli toglie l’embolo da una grossa arteria intracerebrale.
Intervento perfettamente riuscito. Nelle ore successive il paziente è stato ritrasferito al Martini dopo aver superato la paralisi ed aver riacquisito in pochissimo tempo praticamente completamente la parola. Invece una donna di 66 anni della provincia di Cuneo è stata colpita da ictus ischemico, con conseguente paralisi del lato sinistro del corpo ed alterazione dello stato di coscienza. Portata all’ospedale di Cuneo la sottopongono a trombolisi endovena. Viene trasferita successivamente alle Molinette, dove sempre il
dottor Giancarlo Ventilii la sottopone ad un intervento non invasivo di trombolisi intrarteriosa con trattamento endovascolare, grazie al quale le toglie l’embolo. Anche in questo caso l’operazione è riuscita. La paziente è ora ricoverata nella Stroke Unit (diretta dal dottor Paolo Cerrato) dopo aver superato la paralisi ed essere tornata come prima. Tra oggi e domani verrà ritrasferita presso l’ospedale di Cuneo.
(Foto: il Torinese)
«Il Signore», scrive l’Arcivescovo, «non entra se noi non vogliamo»
Il 2016 registra una crescita dell’1% del Pil il 2016 in Piemonte, e crescono anche i consumi delle famiglie, +1,2%, e gli investimenti lordi , +2%
La Digos ha accertato che Anis Amri, il killer del Tir al mercatino di Natale di Berlino, è scappato in Italia dalla Francia, da Chambery, in Savoia, da dove ha poi raggiunto Torino
Il consiglio della Città Metropolitana ha votato per continuare a partecipare all’Osservatorio sulla Torino-Lione
mozione proposta dal Pd, che di fatto “costringe” la sindaca metropolitana, Chiara Appendino, a restare nell’organismo seppur contraria alla Tav, dal cui Osservatorio ha fatto uscire il Comune di Torino. Il Movimento 5 Stelle è alla guida della Città Metropolitana, ma la maggioranza dell’assemblea consiliare è di centrosinistra e centrodestra. A Palazzo Civico, dove la Sala Rossa ha di recente votato la fuoriuscita del Comune di Torino dall’Osservatorio, Chiara Appendino è così “obbligata” a fame parte nel suo ruolo di sindaca metropolitana.
L’attentato di Berlino ha inevitabilmente indotto le autorità, anche a Torino, ad innalzare le misure di sicurezza sotto le feste natalizie
betafence, i blocchi di cemento già usati in occasione del Salone del Gusto al Valentino, per impedire il passaggio ai camion. Le iniziative particolarmente “attenzionate” sotto la Mole? Naturalmente i mercatini in piazza Castello, Carlo Felice e la rassegna natalizia in piazza d’Armi. La macchina della sicurezza già rodata con successo proprio al Salone del Gusto, ma anche durante eventi ad alto rischi quali la visita di papa Francesco, a Torino è certamente efficiente.
Mutazioni al dna per colpa dell’inquinamento su un bambino torinese ogni due. E’ quanto afferma uno studio dell’Università di Torino
Presentazione ufficiale del nuovo direttore regionale della Sanità, Renato Botti, e anche occasione per una riflessione sugli obiettivi di lavoro per il 2017, per il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, e l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta
operatori, esistono ancora molte problematiche. Tra queste le liste d’attesa, per ridurre le quali sarà pronto un piano organico in grado di intervenire sul fenomeno. Bisognerà poi investire risorse sul personale medico ed infermieristico, e sulla costruzione di nuove strutture sul territorio (Città della Salute a Torino e Novara, ospedali unici del VCO e
L’aula della Camera dei deputati ha dato il via libera alla ratifica del trattato Italia-Francia sulla Tav.
Il tir utilizzato ieri per la strage di Berlino era partito da Torino. Trasportava elementi di acciaio da scaricare nella capitale tedesca