PRIMA PAGINA- Pagina 743

Salone, il 75% dei visitatori è soddisfatto e il 71% farebbe una donazione per sostenerlo

Bray: «Grandi risultati quando le persone si mobilitano per un bene comune»

 

L’edizione 2017 del Salone Internazionale del Libro di Torino è già stata promossa a pieni voti dal pubblico che ha affollato la manifestazione al Lingotto nelle prime tre giornate. La conferma viene dai dati, ancora parziali, delle prime 1.270 interviste dell’indagine demoscopica di gradimento sul pubblico svolta da Quorum/YouTrend per il Salone Internazionale del Libro interpellando un campione di visitatori all’uscita dei padiglioni del Lingotto. Il 75% degli intervistati si dichiara infatti molto soddisfatto dell’iniziativa (il punteggio medio è di 8,3 su 10), e il 71% si spinge a esprimere anche la disponibilità a fare una donazione al Salone del Libro per sostenerne le future edizioni e iniziative culturali. I risultati completi dell’indagine verranno presentati nelle prossime settimane.

«Il dato sul gradimento del pubblico – commenta il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Massimo Bray  è la conferma del grande impegno profuso dal gruppo di lavoro del Salone. E la percentuale di visitatori che si è dichiarata favorevole a sostenerlo con una donazione dimostra che, quando le persone si mobilitano per un bene comune, si ottengono risultati sorprendenti».

foto: Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net

Appendino & Chiamparino: “Il Salone del Libro è parte della storia di Torino e dei torinesi”

Primo giorno affollato per Librolandia, con lunghe code alle biglietterie e agli ingressi del Lingotto,   file per i controlli con il metal detector e per gli accrediti. La prima giornata del Salone Internazionale del Salone del Libro di Torino ha visto il taglio del nastro alla presenza dei ministri Dario Franceschini e Valeria Fedeli e del presidente del Senato Pietro Grasso. Un inizio positivo per la XXX edizione, la prima dopo la rottura con Milano “Però ai abbassare la guardia, mi sono ripreso solo questa mattina vedendo le fila alle casse”, osserva il direttore dell’evento  Nicola Lagioia. “L’augurio è che questi cinque giorni di passione per il libro uniscano Torino e il Paese al suo Salone” dice invece il presidente Massimo Bray. “Il Salone è la dimostrazione più bella, più evidente che Torino non solo è la città del libro ma una comunità che ha saputo lavorare per proteggere qualcosa che ritiene prezioso. Un vero e proprio pezzo della propria storia e della propria identità”. Questo il commento della sindaca Chiara Appendino, alla quale si associa il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, seppur all’insegna del suo motto “esageroma nen”:  “Di inaugurazioni come questa ne ho già fatte tante, qualcuno potrebbe dire troppe, ma questa la vivo con particolare emozione, c’è stato uno scatto d’orgoglio di comunità che mi ricorda il periodo delle Olimpiadi. Ricordo mio nonno che quando giocavo a bocce diceva i punti si contano quando le bocce si fermano. Se il buongiorno si vede dal mattino, penso possa essere una bella giornata.  Oggi  pensare che a Torino in primavera non ci sia il Salone  è come pensare allo skyline  senza Mole”.

 

(foto: il Torinese)

 

Giustizia surreale: per un cavillo donna rapinata e stuprata non viene risarcita dallo Stato

A Roberta, donna torinese rapinata e stuprata, il tribunale di Torino ha negato il risarcimento dello Stato. I giudici hanno  respinto il ricorso dei suoi  legali della donna, Stefano Commodo  negandole la possibilità di rivalersi sullo Stato per la violenza subita,  come invece previsto dalla specifica direttiva europea che obbliga  gli Stati membri a garantire un adeguato ristoro alle vittime di reati di violenza. La motivazione della sentenza è che la donna non avrebbe dimostrato che il colpevole non era in grado di pagare di tasca propria i danni.”Ho lavorato tanto su me stessa, per non essere schiacciata da questa tragedia, ora mi sento abbandonata dal mio Stato…”, dice Roberta all’Ansa. Una vicenda surreale legata  alla direttiva Ce sulla quale l’Italia è stata condannata dalla Corte di Giustizia europea in quanto inadempiente nella sua applicazione. In un caso simile la Corte d’Appello civile di Milano ha deciso invece di  condannare lo Stato a risarcire una madre e  la figlia vittime di rapina e stupro.

Librolandia inizia col botto: già 56 mila biglietti venduti per vincere la sfida con Milano

La 30a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino parte con il botto. E’ la prima dopo lo strappo con Milano e i primi dati depongono a favore della kermesse subalpina: Alla vigilia  del nastro sono già 56.000 i biglietti venduti. Alla fiera milanese i visitatori sono stati in tutto 60 mila, un flop. 18.000 i biglietti acquistati online, compresi  10.000 ingressi delle scuole. Altri 10.000 sono stati comprati dalla Compagnia di San Paolo, presente al Bookstock con numerose iniziative per le scuole. La cifra incassata è di circa 120.000 euro. Questa XXX edizione vede alla guida  Nicola Lagioia. Qualche numero:  469 gli espositori presenti, 1.000 le case editrici e 70 i festival letterari. All’inaugurazione  i ministri Dario Franceschini e Valeria Fedeli con il presidente del Senato Pietro Grasso. Sul Salone Internazionale del Libro interviene la sindaca Chiara Appendino: ” è un risultato che considero di tutta la città e di tutti i torinesi. Di problemi a Torino ce ne sono tanti e li stiamo affrontando uno per uno, spesso anche un paio alla volta – scrive su Facebook la prima cittadina – ma domani partirà quello che il giorno dopo il nostro insediamento era ‘Il’ problema, quello che secondo molti non avrebbe dovuto esserci, quello che era ‘un patrimonio perso per sempre'”. Le cose, per fortuna, sembrano essere andate diversamente.

 

(foto: il Torinese)

Tav, da Roma la buona notizia: ecco i 112 milioni di euro promessi

Il commissario straordinario del governo per la Torino-Lione, Paolo Foietta, e l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Francesco Balocco, hanno partecipato alla riunione del Dipe (dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica) tenutasi alla presidenza del Consiglio dei ministri.”Entro l’estate  verranno perfezionati, nella deliberazione del Cipe gli atti relativi alle opere compensative della Torino-Lione ad alta velocità, che valgono 112 milioni di euro” dichiarano. Si conferma quanto era già stato dichiarato dal ministro Delrio, nel 2015 a Torino, nell’incontro con i sindaci. Ci sarebbe dunque l’impegno a garantire tutte le risorse “previste e rivolte a opere e misure compensative per la nuova linea ferroviaria Torino-Lione”.

Università e Poli, laureati in crescita. Non molti gli stranieri, buono il tasso di occupazione

E’ in crescita il numero di laureati dell’Università di Torino, lo registra  il Rapporto Almalaurea: nel 2015 erano 11.598 mentre nel 2016  12.219. Il 17% giunge  da fuori Piemonte e  il 3,8% è di cittadinanza straniera. L’età media è di 25.8 anni. Trascorso un anno è occupato il 76% dei laureati triennali e  il 75% di quelli magistrali, che aumentano a 87% dopo cinque anni. Sono 88 i  laureati su 100 a dirsi soddisfatti dell’esperienza universitaria. Per quanto riguarda il  Politecnico, con 6.331 laureati,  il 10% dei laureati triennali e il 15,8% di quelli magistrali è straniero. Prendendo in esame i laureati triennali si rileva che il tasso di occupazione è del 75%, tra magistrali a un anno dalla laurea l’84% , che arriva  all’ 88,1% nell’area dell’Ingegneria. A cinque anni dal  titolo, il 93% di tutti i laureati ha  trovato lavoro.

 

(foto: il Torinese)

Massime a 30 gradi, ma l’estate non è ancora arrivata: da giovedì tornano i temporali

Caldo quasi estivo in Piemonte in questi primi giorni della settimana: Ben 30 gradi nel nord della regione, a Domodossola, 29.4 sul lago di Mergozzo, 29 nel centro di Torino, 28.5 a Bra in provincia Granda, 28.4 a Isola S.Antonio (Alessandria). Ma a partire da  mercoledì pomeriggio  l’alta pressione comincerà a cedere poco per volta sotto la spinta di una saccatura di origine atlantica che determinerà un aumento delle nubi e rovesci di pioggia sparsi vicino ai rilievi. Queste le previsioni dell’Arpa.  ‘Nimbus’, portale web della Società Meteorologica Italiana prevede, dopo il cedimento dell’alta pressione nord-africana fino a tutto mercoledì, temporali  intensi e un calo delle temperature massime, sino a 17-20 gradi, nella giornata di venerdì: particolarmente interessate le valli di Lanzo, il Canavese, Valle d’Aosta orientale e nord Piemonte.

 

(foto: il Torinese)

Stratorino, la marea colorata di 12 mila podisti ha invaso strade e parchi della città

Alla 41a edizione della Stratorino, promossa dalla Stampa, hanno preso parte 12 mila runners in maglietta gialla e blu.  I tracciati erano due, di cinque o dieci chilometri, e sono stati presi d’assalto  da centinaia di gruppi e di famiglie che hanno affrontato il percorso, anche con cani al guinzaglio e tanti bambini “armati” di palloncini.

Tra i premi quello per i partecipanti  più anziani iscrittisi alla manifestazione:  Riccardo Raffaldi, nato nel 1931 e Angela Piemontese del 1927. Pio i più giovani iscritti: Leonardo Leoni e Isabella Checcie e le tre scuole più numerose: terzo l’Istituto Paolo Boselli, secondo il Bosso-Monti e primo l’Istituto Marconi Antonelli. Il premio per il corridore arrivato più da lontano è andato a un uomo giunto a Torino dagli Stati Uniti. La gara è stata funestata da un dramma: un uomo di 61 anni è morto a causa di un infarto. Si è sentito male presso la Rocca Medievale, quando era vicino al sesto chilometro della corsa non competitiva. E’ stato soccorso da una donna medico presente tra i partecipanti, ma non è stato possibile salvarlo.

(foto:  Antonello Preteroti)

Il Salone del Libro ha già vinto con le scuole: prenotati oltre 20 mila studenti, altri in arrivo

Ha superato in queste ore la soglia delle ventimila unità – ma altre se ne stanno ancora aggiungendo – il numero delle prenotazioni effettuate dalle scuole per i cinque giorni del trentesimo Salone del Libro di Torino. Scolaresche in arrivo da tutta Italia che affolleranno il padiglione 5 del Lingotto, sede del Bookstock realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. Cinquemila metri quadrati dedicati ai più giovani (nonché ai docenti e alle famiglie) dove l’Arena, lo Spazio Book e lo Spazio Stock, insieme alle otto sale tematiche fra laboratori e aule didattiche, propongono 120 ore di programmazione e 180 ore di attività laboratoriale su quattro temi: scienza e tecnologia, digitale, immagini e parole.

Oltre che dal Piemonte, giungeranno da tutta Italia circa un migliaio di classi per un totale di quasi 2500 studenti da fuori regione, provenienti da Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria e Veneto. Particolarmente nutrita, nello specifico, la pattuglia di ragazzi lombardi, che arriveranno a Torino in 600 in rappresentanza di una trentina di istituti, ma altrettanto significative sono ad esempio le 300 presenze campane o le oltre 250 dall’Emilia-Romagna e dalla Liguria. Fra le adesioni ricevute, anche quella di due gruppi scolastici stranieri, in arrivo dalla Svizzera (Lugano) e dalla Germania (Monaco).

 

Relativamente alle fasce d’età, un quarto delle prenotazioni riguarda bambini della scuola primaria, mentre i restanti 15 mila sono ragazzi delle medie e delle superiori. Fra queste ultime ricca la partecipazione dei licei scientifici (100 classi) e dei licei classici (85 classi), ma è da segnalare anche la presenza di una decina di gruppi di “piccolissimi” dei nidi d’infanzia.

Gli insegnanti hanno comunque la possibilità di prenotare ancora le visite con i propri allievi durante i giorni di apertura del Salone del Libro, accedendo all’apposita “area scuola” del sito www.salonelibro.it e acquistando poi direttamente i biglietti d’ingresso alle “casse scuole” presso la reception Professionali del Lingotto Fiere, dove si dovranno presentare con la ricevuta della registrazione. Il prezzo è di euro 2,50 a testa per la fascia d’età dai 3 ai 10 anni, mentre dagli 11 ai 18 il costo è di 6 euro a persona (per i disabili e i loro accompagnatori l’accesso è gratuito). Inoltre, per gli studenti degli istituti superiori del Piemonte è possibile procedere alla richiesta on-line del buono libro del valore di 15 euro con cui gli studenti potranno acquistare i volumi negli stand aderenti del Salone.

Inquinamento, un esposto al Palagiustizia attacca i rimedi antismog di Comune e Regione

La procura della Repubblica di Torino ha preso in carico un esposto inviato da un esperto in valutazioni di impatto ambientale, attraverso il quale si richiede l’apertura di un’indagine per accertare eventuali responsabilità di Comune e Regione in materia di smog. L’inquinamento atmosferico è preso di mira dal documento, nel quale si evidenzia che la Città di Torino si troverebbe in una “situazione di illegalità da almeno dieci anni” per il continuo sforamento dei valori Pm10 previsti da una direttiva comunitaria del 2008. I superamenti non dovrebbero  infatti superare i 35 giorni all’anno, ma nel 2016 sono stati 68 e nel  il 2017, fino al 3 marzo erano già 42. Poiché altre località del territorio italiano sono nella stessa  condizione la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia. Secondo il parere dell’esperto le misure adottate da Regione e Comune sono inadeguati.

 

(foto: il Torinese)