PRIMA PAGINA- Pagina 496

Regina Margherita, robot asporta tumore al rene e salva una bimba: prima volta in Italia

Per la prima volta in Italia un robot ha asportato in età pediatrica un tumore renale maligno salvando il rene dopo ricostruzione in 3D, presso la Città della Salute di Torino

 

Per la prima volta in Italia ed una delle prime al mondo un robot ha asportato in età pediatrica su una bimba di 4 anni un tumore renale maligno senza rimozione dell’intero rene, dopo la ricostruzione in 3D dell’anatomia della bambina.

La piccola paziente di 4 anni era arrivata al Pronto soccorso dell’ospedale Infantile Regina Margherita prima di Pasqua, aveva la febbre alta e dolori addominali. Un’ecografia ed una TAC  rivelano una massa di circa 4 cm al polo superiore del rene destro.

La bimba viene presa in carico e ricoverata nel reparto di Oncoematologia (diretto dalla professoressa Franca Fagioli). Anche dopo le ulteriori indagini ed esecuzione di Risonanza Magnetica Nucleare la diagnosi non è certa, potrebbe trattarsi di un tumore maligno ma anche di un tumore benigno o di una malformazione  congenita che si è complicata.

Il caso viene discusso in maniera multidisciplinare con gli oncologi, gli urologi pediatrici (dottoressa Simona Gerocarni Nappo) e gli urologi dell’ospedale Molinette (professor Paolo Gontero). La massa è in una posizione di difficile accesso, localizzata tra il fegato, i grossi vasi del corpo (vena cava inferiore) ed i vasi del rene, e non avendo una sicura natura maligna, dovrebbe essere asportata senza dover rimuovere tutto il rene.

Si decide di effettuare in modo sperimentale l’intervento per via robotica con la disponibilità del professor Gontero, esperto di chirurgia laparoscopica e robotica del rene nell’adulto.

La bambina è molto piccola, pesa solo 14 kg, ed al mondo solo pochi interventi simili sono stati effettuati. L’intervento viene accuratamente pianificato, e l’anatomia della bimba ricostruita in maniera tridimensionale (3D) sulla base della TAC e della Risonanza Magnetica effettuate.

Pochi giorni dopo la paziente viene operata con tecnica robotica: il tumore viene asportato completamente ed il rene viene accuratamente preservato.

L’intervento è effettuato dal professor Gontero e dalla sua équipe nelle sale robotiche dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, in collaborazione con gli anestesisti e rianimatori dell’ospedale Infantile Regina Margherita (Direttore dottor Giorgio Ivani) e con il personale infermieristico delle sale operatorie sia delle Molinette che dell’ospedale pediatrico. L’operazione è durata 3 ore ed è perfettamente riuscita. La bambina è stata tenuta in osservazione per 24 ore in Terapia Intensiva del Regina Margherita, ma poi è stata trasferita in reparto di Chirurgia Alta Intensità e dopo soli 4 giorni è andata a casa guarita.  All’esame istologico é risultato essere un tumore maligno, completamente asportato. Adesso la bambina sta bene e proseguirà i controlli medici. Della brutta avventura restano solo 4 piccole cicatrici sull’addome, quasi invisibili.

E’ il felice risultato dell’applicazione della più recente tecnologia in ambito medico (chirurgia robotica e ricostruzione anatomica 3D), e di una perfetta collaborazione ed integrazione tra competenze multispecialistiche dell’adulto e del bambino, quali è possibili avere solo in una struttura come la Città della Salute di Torino, eccellenza piemontese ed italiana.

 

Truffe e furti agli anziani sempre più frequenti: il Consiglio regionale approva nuova legge all’unanimità

E’ la Proposta di legge 82 “Misure di sostegno per gli anziani vittime di delitti contro il patrimonio”, presentata da Raffaele Gallo (Pd), che ha anche svolto la relazione. “Ringrazio maggioranza, opposizione e Giunta che hanno lavorato insieme per aggiungere un tassello di welfare al Piemonte – ha detto -. Speriamo di trovare le risorse finanziarie per ampliare l’efficacia di questa norma. Un pilastro di questa proposta è l’istituzione da parte di Regione Piemonte di un’assicurazione per le persone anziane che dovessero essere vittime di truffe, furti, rapine. Anche un piccolo rimborso è importante per non far sentire soli questi cittadini in un momento di difficoltà”.

La proposta di legge promuove l’assistenza e il sostegno a favore degli anziani vittime di delitti contro il patrimonio come il furto, la rapina, l’estorsione o la truffa. Scopo della proposta di legge in questione non è solo quello di fornire sostegno economico ai soggetti anziani vittime di tali delitti, ma anche quello di consentire, proprio in virtù della qualità dei servizi offerti, l’emersione degli stessi, inducendo le vittime a presentare denuncia e a collaborare con le Autorità competenti nella individuazione e punizione dei colpevoli.

È intervenuto Silvio Magliano (Moderati) ricordando che è “importante coinvolgere il mondo del volontariato. Tenere la guardia alta è fondamentale e non essere lasciati soli è importantissimo. Il furto con truffa è anche un danno psicologico, oltre che naturalmente economico”. E Alberto Preioni (Lega) ha spiegato che “approvare anche proposte di opposizione, dimostra che questa maggioranza guarda alla sostanza delle cose, dimenticando questioni strumentali e calcoli politici. Una prova di maturità per il Consiglio, che mi auguro verrà colta dalla minoranza anche per altre occasioni”.

Nel testo appena votato è prevista la stipula di specifiche convenzioni tra la Regione Piemonte e gli enti del Terzo settore di intesa con le Amministrazioni locali al fine di erogare agli anziani una serie di servizi, in particolare di tipo informativo, di sostegno psicologico professionale e di assistenza nella fase di denuncia alle autorità competenti. C’è poi il sostegno economico agli anziani vittime di delitti contro il patrimonio e anche appunto la copertura assicurativa, esplicitando il ruolo di stazione appaltante del servizio assicurativo rivolto agli anziani vittime dei reati e assegnato alla Regione, introducendo un ancoraggio ai principi generali del Codice dei contratti pubblici. Verrà fatta la promozione di apposite campagne informative per far conoscere i servizi erogati.

Il bollettino Covid di martedì 11 maggio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 529 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 68 dopo test antigenico), pari al 2,7% di 19.905 tamponi eseguiti, di cui 10.959 antigenici. Dei 529 nuovi casi, gli asintomatici sono 250 (47,3%).

I casi sono così ripartiti: 92 screening, 344 contatti di caso, 93 con indagine in corso; per ambito: 3 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 76 scolastico, 450 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 356.888 così suddivisi su base provinciale: 28.771 Alessandria, 17.109 Asti, 11.081 Biella, 51.435 Cuneo, 27.435 Novara, 191.190 Torino, 13.260 Vercelli, 12.625 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.471 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.511 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 148 (-13 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1658 (-22 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 10.880

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.586.001 (+19.905 rispetto a ieri), di cui 1.550.241 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO  11.433

Sono 12 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.433 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.545 Alessandria, 696 Asti, 423 Biella, 1.422 Cuneo, 935 Novara, 5.441 Torino, 509 Vercelli, 367 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 95 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

332.769 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 332.769 (+ 957 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 26.412 Alessandria, 16.016 Asti, 10.069 Biella, 47.898 Cuneo, 25.676 Novara, 178.821 Torino, 12.308 Vercelli, 11.858 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.366 extraregione e 2.345 in fase di definizione.

I carabinieri smantellano la “centrale” della droga della Val Susa

Torino, 11 maggio. Dalle prime ore dell’alba, nella provincia di Torino, oltre 80 carabinieri del Comando Provinciale di Torino stanno eseguendo un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal Gip del capoluogo piemontese su richiesta del Gruppo criminalità organizzata comune e sicurezza urbana della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 10 persone, ritenute responsabili di concorso in estorsione, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
L’indagine, condotta dalla Compagnia Carabinieri di Susa (TO) tra giugno e novembre 2020, ha consentito di individuare tre distinte piazze di spaccio di hashish e marijuana nella bassa Val Susa, in particolare nei comuni di Borgone di Susa, Sant’Antonino di Susa e Rivoli (TO). Lo stupefacente veniva approvvigionato da fornitori residenti nella città di Torino. E’ stata fatta luce anche sui metodi messi in atto da alcuni componenti del gruppo criminale per estorcere denaro a vari acquirenti morosi.
Nel corso dell’attività investigativa sono stati già arrestati in flagranza 5 pusher e sequestrati complessivamente 11 kg di hashish e 3 kg di marjuana.

Alla rete Anas del Piemonte la gestione di mille chilometri di strade. Lavori per 18 milioni

Nelle prossime settimane graduale avvio degli interventi di manutenzione sulla nuova rete in gestione. E ad aprile attivati con anticipo rispetto alla decorrenza formale lavori per oltre 18,6 milioni di euro. L’obiettivo: migliorare la qualità del servizio con manutenzione omogenea e aumento standard di sicurezza

Con la sottoscrizione del verbale di consegna da parte di tutti gli Enti coinvolti,  è stato formalizzato il rientro nel perimetro di gestione Anas (Gruppo FS Italiane) di circa 1.000 km nominali di strade sul territorio regionale, in esecuzione dei DPCM del 21 novembre 2019. La rete gestita da Anas in Piemonte raggiunge così un’estensione di circa 1.700 km.

Il Piano Rientro Strade ha molteplici obiettivi che riguardano l’ambito della sostenibilità nell’ottica di migliorare la qualità del servizio complessivo offerto agli utenti. Aumenterà l’efficienza della gestione dell’intera rete, con interventi di manutenzione programmata più omogenei tramite il potenziamento degli standard di sicurezza con benefici in termini di accessibilità a tutti i territori e alle aree interne. Inoltre, l’accentramento delle competenze in un unico gestore, che ha un unico core business, eviterà la frammentazione delle competenze nella gestione delle strade e dei trasporti.

Al fine di intervenire il prima possibile su alcune infrastrutture che necessitano di intervento urgente, nel corso delle scorse settimane Anas ha avviato con anticipo rispetto alla presa in consegna interventi di manutenzione straordinaria per un investimento complessivo di oltre 18 milioni e 600 mila euro.

Risanamento pavimentazione

A partire da metà aprile è stato avviato il risanamento della pavimentazione sulla provinciale 11 “Padana Superiore”. Gli interventi, conclusi in tempo utile per consentire lo svolgimento in sicurezza della tappa del Giro d’Italia ‘Stupinigi-Novara’ di ieri 9 maggio, hanno interessato la provinciale 11 in tratti saltuari tra Castelrosso, nel comune di Chivasso (km 25,720) e Rocca Nuova, nel comune di Villareggia (km 37,330) in provincia di Torino, e tra località Campora, nel comune di Vercelli (km 73) e Novara (km 93,300). L’investimento complessivo per l’esecuzione dei lavori ammonta a circa 4,6 milioni di euro.

In vista della tappa del Giro ‘Abbiategrasso-Alpe di Mera’ in programma per il 28 maggio, dalla settimana scorsa sono in corso lungo la provinciale 229 “del Lago d’Orta” i ripristini nel tratto compreso tra Gozzano (km 33,200), in provincia di Novara, e Gravellona Toce (km 60,150), nella provincia del VCO, per un investimento complessivo pari a circa 4,3 milioni di euro.

Inoltre, è in corso il ripristino della pavimentazione lungo la strada provinciale 460 “di Ceresole” nel tratto compreso tra Caselle Torinese (km 0,365) e Feletto (km 18,365), in provincia di Torino. In questo caso l’investimento per l’esecuzione degli interventi ammonta a circa 3,8 milioni di euro.

 

Galleria Verta a Omegna

Sempre ad aprile Anas ha consegnato all’impresa esecutrice i lavori di rifacimento degli impianti a servizio della galleria Verta, lungo la strada provinciale 229 “del Lago d’Orta”, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, chiusa al traffico nel 2018 dal precedente gestore per motivi di sicurezza. Il valore complessivo dei lavori ammonta a oltre 6 milioni di euro.

Gli interventi in progetto consentiranno di riaprire al transito la galleria a senso unico entro aprile 2022. Il programma di intervento prevede nella prima fase lo smantellamento di tutti gli impianti e a seguire la posa di tutte le nuove installazioni. L’avvio dei lavori si è svolto alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dei rappresentanti degli Enti territoriali.

SP 456 “del Turchino”

Completati i rilievi da parte dei tecnici Anas sul fronte di frana prossimo alla provinciale 456 “del Turchino” in località Gnocchetto, nel comune di Ovada (AL), è stata avviata la progettazione degli interventi di messa in sicurezza del tratto stradale. La progettazione è in via di completamento.

I lavori che Anas prevede di realizzare sono finalizzati alla riapertura al transito del tratto attualmente chiuso e consistono nell’installazione sul versante di barriere e valli paramassi. La conclusione degli interventi che consentiranno la riapertura del tracciato è prevista entro la fine della stagione estiva. Nella fase successiva i lavori per la messa in sicurezza definitiva del versante proseguiranno senza interferire con la viabilità.

Nelle prossime settimane Anas proseguirà con l’attivazione graduale di ulteriori lavori sulla nuova rete concentrandosi inizialmente sul risanamento della pavimentazione, nella sostituzione delle barriere laterali di sicurezza e nel rifacimento di cordoli e barriere di sicurezza sui viadotti al fine di adeguare progressivamente la rete di rientro agli standard in vigore sui tracciati già in gestione.

Covid, lunedì 10 maggio: la situazione a Torino e in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 346 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 30 dopo test antigenico), pari al 2,5% di 13.744 tamponi eseguiti, di cui 8.797 antigenici. Dei 346 nuovi casi, gli asintomatici sono 169 (48,8%).

I casi sono così ripartiti: 54 screening, 218 contatti di caso, 74 con indagine in corso; per ambito: 2 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 67 scolastico, 277 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 356.359, così suddivisi su base provinciale: 28.749 Alessandria, 17.080 Asti, 11.054 Biella, 51.313 Cuneo, 27.394 Novara, 190.949 Torino, 13.226 Vercelli, 12.623 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.469 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.502 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 161 (+2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1680 (invariato rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 11.285

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.566.096 (+13.744 rispetto a ieri), di cui 1.544.881 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.421

Sono 17 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.421 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.544 Alessandria, 696 Asti, 422 Biella, 1.419 Cuneo, 934 Novara, 5.438 Torino, 508 Vercelli, 366 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 94 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

331.812 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 331.812 (+690 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 26.374 Alessandria, 15.969 Asti, 10.030 Biella, 47.678 Cuneo, 25.597 Novara, 178.347 Torino, 12.271 Vercelli, 11.841 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.365 extraregione e 2.340 in fase di definizione.

Tre condanne per il naufragio di Valentino e Valentina

Si è concluso  con tre condanne in tribunale a Torino il processo per il naufragio dei battelli della navigazione turistica sul fiume Po ‘Valentino’ e ‘Valentina’, nell’alluvione del novembre 2016.

I tre imputati sono  dirigenti della società di trasporto  Gtt che in periodi  differenti furono responsabili del servizio: la pena per tutti e tre è di 7 mesi di reclusione con la condizionale per cooperazione in delitto colposo di pericolo.

Sul sito dei vaccini del Piemonte la “finestra” temporale in cui ottenere la dose

A partire dalle 14 di oggi in Piemonte

chi attende di essere vaccinato dopo avere pre-aderito alla campagna vaccinale conoscerà, sulla nuova sezione del portale www.ilPiemontetivaccina.it la finestra temporale di 10 giorni entro la quale dovrebbe ottenere  la somministrazione della dose. Lo ha annunciato  questa mattina in videoconferenza stampa l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi.

 

DA OGGI SUL PORTALE ILPIEMONTETIVACCINA.IT DISPONIBILE IL MEMORANDUM VACCINALE

Riassume tutte le informazioni sul proprio percorso e fornisce la data o una previsione sul periodo in cui si verrà chiamati per la vaccinazione. Da lunedì 17 maggio sarà scaricabile online anche il certificato vaccinale ufficiale. Nel giorno del vaccino bus, metro e treni saranno gratuiti in Piemonte.

Sono diverse le novità attive da oggi sul portale www.ilpiemontetivaccina.it che consente di aderire alla campagna vaccinale contro il Covid-19.

Ad illustrarle nel corso di una videoconferenza stampa sono stati gli assessori regionali alla Sanità, Luigi Genesio Icardi e all’Innovazione Matteo Marnati insieme al commissario generale dell’Unità di Crisi Vincenzo Coccolo e al commissario dell’Area giuridico-amministrativa Antonio Rinaudo.

Da oggi la piattaforma realizzata dal CSI-Piemonte consente a chi ha effettuato la registrazione di accedere al proprio “percorso vaccinale”, contenente tutte le informazioni sulla preadesione, gli appuntamenti già calendarizzati e i vaccini eventualmente già ricevuti.

Il nuovo sistema indica anche una fascia temporale di dieci giorni nella quale si verrà presumibilmente chiamati per la vaccinazione e, laddove non ancora possibile, segnala il termine massimo della data entro la quale si sarà vaccinati.

La previsione è consultabile a partire dal giorno successivo alla propria adesione (chi si era già registrato può visualizzarla invece immediatamente) ed è generata da un algoritmo che opera in base alla programmazione dei punti vaccinali e alla disponibilità dei vaccini. Successivamente, in prossimità della convocazione, ognuno riceverà un sms e/o una mail con la comunicazione di data, ora e luogo esatti della vaccinazione.

Nel caso di persone che hanno un medico di famiglia vaccinatore, la piattaforma indica le date di preadesione e di somministrazione, mentre la convocazione verrà fatta direttamente dal proprio medico.

Lo stesso nel caso di pazienti “non trasportabili”, che vengono contattati direttamente dall’Asl di competenza.

Per accedere alla nuova funzione mediante l’area personale della piattaforma si devono utilizzare le credenziali SPID oppure codice fiscale e tessera sanitaria. In questo secondo caso gli utenti ricevono sul numero di cellulare indicato in fase di preadesione una password temporanea da inserire per l’accesso. Le categorie che hanno già effettuato il vaccino senza preadesione (per esempio operatori sanitari, Rsa e forze dell’ordine) possono accedere esclusivamente con SPID.

È inoltre possibile scaricare e stampare anche il proprio “memorandum vaccinale”, contenente tutte le informazioni presenti nel percorso personale.

Dal 17 maggio inoltre, come già possibile su SalutePiemonte, anche sul portale IlPiemontetivaccina si potrà scaricare il proprio “certificato vaccinale”, vero e proprio documento sanitario ufficiale indicante le dosi e il tipo di vaccino ricevuto (per motivi di privacy e sicurezza potrà essere scaricato soltanto previo accesso con SPID).

“Fino a oggi le date incerte delle consegne dei vaccini rendevano molto rischioso dare una indicazione precisa del giorno di vaccinazione perché il rischio concreto era di dover poi disdire agli appuntamenti in assenza di vaccini – ha spiegato l’assessore Icardi -. Ora le comunicazioni sulle forniture di danno maggiore margine per programmare le agende delle Asl per cui abbiamo modificato il sistema in modo da fornire a ogni cittadino una idea di massima del periodo in cui sarà vaccinato, in modo da consentire a tutti una migliore organizzazione dei propri impegni. Avremmo voluto rendere il sistema ad accesso diretto, senza la necessità di autentificazioni digitali e password, ma il Garante della Privacy ci ha dato binari molto stretti entro i quali muoverci, essendo dati personali sensibili”.

“Dal primo giorno della pandemia – ha commentato Pietro Pacini, direttore generale del CSI-Piemonte – abbiamo lavorato giorno e notte al fianco della Regione, del Dirmei e della Protezione civile per fornire strumenti innovativi, efficienti e in grado di contrastare la diffusione del Covid-19 fra la popolazione, facendo evolvere il sistema con nuove funzionalità anche in relazione alle novità normative decise dal Governo nazionale. Oggi, con queste nuove funzioni, la piattaforma di preadesione ‘Il Piemonte ti vaccina’ offre ai piemontesi la possibilità di seguire con maggiore precisione il proprio percorso vaccinale”.

Durante la videoconferenza stampa è stato anche comunicato il calendario delle prossime preadesioni per le altre fasce d’età: da domani 11 maggio partirà sul portale IlPiemontetivaccina l‘adesione della fascia 50-54 anni (la fascia 55-59 anni può già aderire dal 4 maggio), il 25 maggio partirà quella per la fascia 45-49 anni, il 1° giugno la fascia 40-44 anni, l’8 giugno la fascia 30-39 anni e dal 15 giugno la fascia 16-29 anni.

“Il Governo ha comunicato che a giugno l’Italia riceverà complessivamente 25 milioni di dosi, che per il Piemonte significa oltre 2 milioni – ha reso noto Icardi -. Se sarà così, per l’inizio dell’autunno avremo una significativa percentuale di popolazione vaccinata. Attualmente abbiamo una capacità vaccinale di oltre 40 mila somministrazioni al giorno, ma con i vaccini disponibili possiamo farne in media circa 30-35 mila. Se le dosi arriveranno però siamo in grado raddoppiare già da fine maggio: abbiamo più di 1000 farmacie pronte, 50 nuovi centri pronti a partire e 857 imprese che si sono candidate come punti vaccinali. Non possiamo farli partire però se non abbiamo i vaccini”.

Quanto alla tipologia di vaccini somministrabili, per AstraZeneca, non avendo al momento notizie sulle prossime consegne, la distribuzione dell’attuale giacenza è contingentata, destinando una quota alle prime dosi, in particolare per i medici di famiglia, e la parte maggiore alle seconde dosi, dovendo garantire entro fine giugno 227 mila richiami.

Ai medici di base saranno destinate principalmente anche le dosi di Johnson&Johnson, mentre è allo studio la fattibilità tecnico-logistica di una somministrazione in ambulatorio da parte dei medici di medicina generale anche dei vaccini Pfizer e Moderna.

Durante la conferenza stampa è stato annunciato, inoltre, che nel giorno della vaccinazione l’uso dei mezzi pubblici per raggiungere il centro vaccinale (e ritorno) è gratuito in tutto il Piemonte: in autobus, treno o tram basta non serve acquistare il biglietto ma basta esibire il messaggio di convocazione, mentre nel caso della metro è possibile chiedere il rimborso del biglietto presso il Centro servizi al cliente Gtt di Porta Nuova. Tutte le informazioni sono pubblicate su www.ilpiemontetivaccina.it

Covid, hub aziendali: e dopo il vaccino Lavazza ti offre un caffè

Il Gruppo Lavazza dà un nuovo contributo contro l’emergenza sanitaria, accogliendo la proposta di Confindustria di mettere a disposizione i propri spazi aziendali per la campagna vaccinale

Un hub vaccinale realizzato alla Nuvola, sede torinese dell’azienda del caffè, che sarà gestito dall’Asl Città di Torino. Il più grande hub vaccinale del Piemonte, saranno somministrati a regime 1.700 vaccini al giorno. Con in più un buono per bersi un caffè Lavazza nel quartiere…

… continua a leggere:

E dopo il vaccino, Lavazza ti offre un caffé

Covid, il bollettino di domenica 9 maggio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 592 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 19 dopo test antigenico), pari al 5% di 11.767 tamponi eseguiti, di cui 4.877 antigenici. Dei 592 nuovi casi, gli asintomatici sono 252 (42,6%).

I casi sono così ripartiti: 83 screening, 350 contatti di caso, 159 con indagine in corso; per ambito: 5 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 91 scolastico, 496 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 356.013, così suddivisi su base provinciale: 28.711 Alessandria, 17.049 Asti, 11.045 Biella, 51.281 Cuneo, 27.374 Novara, 190.755 Torino, 13.207 Vercelli, 12.604 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.467 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.520 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 169 (-7 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1680 (-46 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 11.648

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.552.352 (+11.767 rispetto a ieri), di cui 1.542.320 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.404

Sono 13 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 3 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.404 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.541 Alessandria, 695 Asti, 422 Biella, 1.419 Cuneo, 932 Novara, 5.430 Torino, 506 Vercelli, 365 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 94 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

331.122 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 331.122 (+695 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 26.318 Alessandria, 15.928 Asti, 10.018 Biella, 47.596 Cuneo, 25.542 Novara, 177.944 Torino, 12.249 Vercelli, 11.821 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.363 extraregione e 2.343 in fase di definizione.