PRIMA PAGINA- Pagina 481

Seconde e terze medie ancora chiuse, ma gli studenti non ci stanno

Prosegue la protesta di Anita, la dodicenne che da settimane si batte contro la didattica a distanza seguendo ogni mattina le lezioni, seduta al banco, non in classe dove ancora  non si può ma davanti alla scuola media ‘Italo Calvino’ di Torino.

Nonostante da domenica  il Piemonte sara’ zona arancione, le seconde e terze Medie , come annunciato dal governatore Cirio, resteranno ancora chiuse. La  studentessa diventata simbolo della protesta anti Dad in tutta Italia non ci sta. Infatti solo pochi giorni fa ha incontrato il governatore Alberto Cirio  in piazza Castello: “ si è seduto con noi, – dice là studente – dicendo che ci sosteneva e che avrebbe voluto che i suoi figli fossero lì con noi a protestare – racconta Anita – E adesso cosa fa? Non apre le scuole. Che delusione, una presa in giro”. Il presidente del Piemonte non vuole ancora consentire la scuola in presenza temendo che, soprattutto per i trasporti, possa favorire i contagi. La protesta degli studenti si sposterà probabilmente davanti al palazzo della Regione.

Torino e Piemonte in zona arancione. Aperti i negozi

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l’ordinanza che fa tornare il Piemonte in zona arancione insieme con Calabria e Lombardia

Il provvedimento entra in vigore da domenica 29 novembre.

Non sarà pertanto più necessaria a Torino e nella regione l’ autocertificazione (ma solo all’interno del proprio comune, fuori permane).  Il presidente Cirio   non intende però mandare in classe – mentre l’ordinanza ministeriale lo consentirebbe – gli alunni  della seconda e terza media, che proseguiranno  la Dad come  per le scuole superiori.

Ancora chiusi parzialmente bar e ristoranti che potranno proporre cibo d’asporto fino alle 22 e consegnare anche i pasti a domicilio.

Riaprono i negozi al dettaglio di tutti i settori merceologici e dei servizi alla persona e  i banchi di generi non alimentari nei mercati. Inoltre saranno  aperti  i centri commerciali, ma non nei weekend. Ancora chiuse palestre e piscine.

Lancio di sassi in autostrada, gli autori sono cinque minorenni

Identificati cinque minori di età compresa tra i 14 e i 16 anni responsabili del lancio sassi verificatosi verso le ore 18 del 16 novembre 2020 sulla Diramazione autostradale “Torino-Pinerolo” nei pressi di Volvera

Nei giorni scorsi sono stati identificati cinque minori (di età compresa tra i 14 e i 16 anni) ritenuti responsabili dell’evento del lancio di sassi avvenuto il 16 novembre alle 18 circa, nei pressi del cavalcavia n. 54, lungo l’autostrada A55 tangenziale sud di Torino – diramazione TorinoPinerolo,  in direzione del capoluogo piemontese, nel territorio del comune di Volvera.

Il fatto, che solo per caso non si è trasformato in tragedia, vedeva vittima un uomo che a bordo di una Toyota Yaris stava rientrando presso la propria abitazione dopo una giornata di lavoro. Il veicolo è stato colpito da un grande masso di circa 8 Kg e un diametro di circa 25 cm, che si conficcava all’interno della lamiera del veicolo, rimanendo incastrato tra il fanale anteriore destro e il cofano motore.

La pattuglia della Polizia Stradale intervenuta sul posto ha trovato, sempre sulla stessa carreggiata, oltre al masso incastrato, una seconda pietra di circa 4 Kg e 18 cm di diametro e altri sassi di piccole e medie dimensioni, trovando  da subito un fenomeno di “lancio sassi”.

Nei giorni successivi la Polizia Stradale, a seguito di attività infoinvestigativa svolta in collaborazione con la Stazione Carabinieri competente per territorio e con il personale della Sezione di P.G. della Procura per i Minorenni di Torino riusciva ad individuare i cinque soggetti minorenni, tutti residenti nella zona interessata.

Di quanto accertato veniva immediatamente informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Torino, la quale, valutata la gravità del fatto e la pericolosità della reiterazione, ha emesso sabato 21 novembre una serie di decreti di perquisizioni domiciliari e i relativi avvisi di garanzia per i reati ascritti.

L’attività  eseguita nella stessa giornata di sabato, dava esito positivo e consentiva di raccogliere indizi  che dovranno essere vagliati, ma risultano già significativi, quanto meno, di una loro presenza nel luogo e al momento del fatto, che potrebbero  configurarsi alla stregua di un tentativo di omicidio.

Durante la fase delle indagini si veniva a conoscenza che, oltre all’evento del 16 novembre, il “lancio sassi” si era ripetuto nelle due giornate successive (17-18 novembre), sempre nel medesimo tratto autostradale,  tra le uscite di Gerbole di Volvera e None della diramazione TorinoPinerolo della A55 tangenziale sud di Torino.

Nella fase delle indagini, l’attenzione della Polizia Stradale si concentrava sui ragazzi indagati, dediti a stazionare nelle vicinanze dei cavalcavia autostradali, raggiungibili facilmente con le biciclette.

A ulteriore suffragio di quanto descritto e del particolare contesto in cui risultavano essere maturati gli eventi, è significativo come gli stessi minori fossero dediti al consumo di sostanza stupefacente del tipo cannabis.

Covid, calano i ricoveri ma ancora nuovi morti e contagi

/

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di crisi della Regione Piemonte ha comunicato nuovi 3.149 casi di persone risultate positive al Covid-19 in Piemonte, pari al 13,6% dei 23.141 tamponi eseguiti. Di questi 1.263 (40,1%), sono asintomatici. I casi sono così ripartiti: 665 screening, 1.430 contatti di caso, 1.054 con indagine in corso; per ambito: 397 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 162 scolastico, 2590 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 162.153, così suddivisi su base provinciale: 13.887 Alessandria, 7.486 Asti, 5.632 Biella, 22.188 Cuneo, 12.413 Novara, 86.647 Torino, 6.196 Vercelli, 5.324 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 911 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.469 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 395(8 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 4.922 (- 70 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 72.272

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.513.586 (+ 23.141 rispetto a ieri), di cui 780.306 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 5.972

Sono 97 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 6 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 5.972 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 915 Alessandria, 349 Asti, 273 Biella, 655 Cuneo, 541 Novara, 2.700 Torino, 292 Vercelli, 185 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 62 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

78.592 PAZIENTI GUARITI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 78.592 (+ 3.869 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 6.340, Asti 3.758, Biella 2.422, Cuneo 9.262, Novara 5.343, Torino 45.296, Vercelli 2.963, Verbano-Cusio-Ossola 2.333, oltre a 436 extraregione e 439 in fase di definizione.

Il Piemonte sta lavorando per riaprire in sicurezza i negozi a dicembre

Non c’è ancora la certezza di una positiva retrocessione in zona arancione, ma la Regione si sta preparando per la riapertura dei negozi a dicembre. 

“Noi vogliamo riaprire – commenta il presidente della Regione Alberto Cirio – ma lo vogliamo fare per sempre: ormai non possiamo più correre rischi, ce lo chiedono gli operatori per primi. Per raggiungere questo obiettivo serve però una modalità di vita che cambia, con più regole e maggiore consapevolezza”. Sono allo studio le linee guida per la riapertura. Intanto il primo dicembre inizierà  una campagna studiata dall’assessorato regionale al Commercio per la promozione dei negozi di vicinato. “Per la riapertura – aggiunge il governatore – riteniamo ragionevole darci come obiettivo il periodo  intorno al 3-4 dicembre, in volata verso il lungo Ponte dell’Immacolata”.

Monitoraggio degli over 65enni asintomatici, la Regione al lavoro

L’assessorato alla Sanità e quello alla Ricerca applicata Covid sono al lavoro per avviare un monitoraggio su base volontaria attraverso test molecolari della fascia di popolazione degli over 65enni asintomatici, affetti da specifiche malattie croniche, che saranno individuate sulla base di criteri scientifici da parte degli esperti dell’Unità di crisi.

“Dobbiamo sfruttare questo momento, in cui la curva epidemica mostra una flessione che potrebbe assestarsi nei prossimi giorni– spiega Pietro Presti, esperto di management strategico e innovazione in sanità, consulente della Giunta regionale – per potenziare e migliorare il nostro sistema di contact tracing. In questa prospettiva, l’estensione del servizio di testing a questo target di popolazione è da considerarsi come una misura di maggior tutela di una delle categorie più esposte all’impatto della malattia Covid-19. Si tratta di un’ulteriore azione che va ad aggiungersi ai programmi di testing e screening già in essere per i soggetti più a rischio”.

“Oggi il sistema sanitario regionale è in grado di effettuare circa 20.000 tamponi al giorno, tra antigenici e molecolari, di cui 7.000 negli hot spot/pitstop – sottolinea l’assessore alla Ricerca applicata Covid, Matteo Marnati. Questi ultimi sono andati via via potenziandosi nel tempo e negli ultimi giorni sono arrivati a 52 quelli per i tamponi molecolari, con la creazione di 3 nuovi punti (Avigliana, Bra e Santhià)e a 23 per i test rapidi, con l’aggiunta di 2 ulteriori punti (via Le Chiuse a Torino e via Martiri delle Foibe a Rivarolo). Una capacità che ci consente di allargare presso questi presidi così diffusi sul territorio la platea dei cittadini che possono sottoporsi al test.

“L’ipotesi, su cui ci confronteremo con le rappresentanze sindacali – conclude l’assessore alla sanità, Luigi Genesio Icardi – è che la prenotazione dell’esame venga effettuata, come avviene come già ora per i sintomatici o pauci-sintomatici, dai medici di base, tramite piattaforma Covid. L’obiettivo è alzare ancora di più il livello di tutela per gli over 65, affetti da patologie che li rendono particolarmente fragili”.

Bollettino Covid, altri morti e contagi in Piemonte. Ricoveri in calo

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

74.723 PAZIENTI GUARITI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 74.723 (+ 2194 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 6.243, Asti 3.601, Biella 2.285, Cuneo 8.824, Novara 5.195 Torino 42.759, Vercelli 2.756, Verbano-Cusio-Ossola 2.220 oltre a 418 extraregione e 422 in fase di definizione.

I DECESSI DIVENTANO 5.875

Sono 72 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 6 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 5.875 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 903 Alessandria, 345 Asti, 271 Biella, 637 Cuneo, 538 Novara, 2.650 Torino, 290 Vercelli, 179 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 62 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 159.004(+2.751rispetto a ieri, di cui 1148, il 42%, sono asintomatici).

I casi sono così ripartiti: 730 screening, 1.184 contatti di caso, 837 con indagine in corso; per ambito: 379 Rsa/Strutture socio-assistenziali, 154 scolastico, 2218 popolazione generale.

La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 13.633 Alessandria, 7.304 Asti, 5.461 Biella, 21.624 Cuneo, 12.077 Novara, 85.474 Torino, 5.888 Vercelli, 5.190 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 899 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.454 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 403( +0 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 4.992(- 103rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 73.011

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.490.715(+22.418rispetto a ieri), di cui 774.361 risultati negativi.

“Vita Nova”, il Salone del Libro ai tempi del Covid

“VITA NOVA” online, a scuola, in libreria

 

Online da venerdì 4 a martedì 8 dicembre e nelle librerie torinesi fino al 7 gennaio 2021- 20 lezioni con 24 autori e autrici italiani e internazionali, 34 librerie, 180 editori, oltre 700 titoli

 

 

Con, tra gli altri: Alberto Angela, Fernando Aramburu con Bruno Arpaia, Richard Baldwin, Letizia Battaglia, Eva Cantarella, Romeo Castellucci, Andrea Colamedici, Saverio Costanzo, Emma Dante, Donatella Di Cesare, Luca Doninelli, Mathias Énard, Silvia Federici, Giorgio Fontana, Fumettibrutti, Maura Gancitano, Paolo Giordano, Helena Janeczek, Petros Markarīs, Susanna Mattiangeli, Roberto Saviano, Vittorio Sgarbi, Manuel Vilas, Serena Vitale, il Cardinale Matteo Zuppi

 

 

 

In una contingenza che continua a essere particolarmente difficile per il mondo del libro e della scuola, il Salone Internazionale del Libro di Torino vuole dare un segnale forte, concreto, pratico di vicinanza, supporto e anche di servizio alla filiera e alle scuole.

 

Dopo il successo di SalTo Extra, il Salone torna dunque con Vita Nova: non soltanto una rassegna culturale e letteraria, ma l’inizio di un nuovo percorso da condividere con gli editori, le librerie, le biblioteche e la comunità di lettori, insegnanti, studenti in attesa di Vita Supernova, la XXXIII edizione del Salone nel 2021. Un format inedito, in grado di integrare una strategia vincente di promozione del libro e della lettura, nel rispetto delle disposizioni in vigore per contenere la diffusione dell’epidemia.

 

Vita Nova avrà quindi due anime in una: sarà una grande occasione di incontro e confronto sui canali digitali del Salone, con 20 lezioni per “riconciliare gli opposti” a cura di grandi autori e autrici – e una programmazione pensata appositamente per le scuole – che saranno trasmesse da venerdì 4 a martedì 8 dicembre; ma sarà anche un percorso in 34 librerie torinesi, fino al 7 gennaio 2021.

 

 

Vita Nova in libreria e il Buono da Leggere

Vita Nova darà vita, dal 4 dicembre e fino al 7 gennaio, a una grande e importante rete, capace di ritrovare uno spazio fisico, sempre nel pieno rispetto delle normative di sicurezza, comune a libri e lettori: 34 librerie torinesi, indipendenti e di catena, accoglieranno i 180 editori partecipanti, che avranno la possibilità di promuovere oltre 700 titoli in spazi dedicati allestiti ad hoc dalle librerie, anche grazie a del materiale di comunicazione specifico fornito dal Salone del Libro.

Il Buono da Leggere. In questo percorso di supporto alla filiera, ai librai e agli editori, il Salone dedica una importante iniziativa alla promozione della lettura nelle scuole, tra i giovani e i lettori del Salone. Grazie al sostegno della Regione Piemonte il Salone distribuirà 12 mila Buoni da Leggere del valore di 10 € spendibili nelle 35 librerie torinesi aderenti dal 4 dicembre 2020 al 7 gennaio 2021. Destinatari di questa iniziativa sono i giovani tra i 14 e i 25 anni residenti o domiciliati in Piemonte, oltre ai primi lettori del Salone, sempre domiciliati in Piemonte, che da lunedì 30 novembre si iscriveranno a SalTo+, la nuova piattaforma digitale dedicata alla community del Salone. Per i docenti delle scuole d’infanzia, delle scuole primarie e secondarie di primo grado l’iniziativa destina un carnet di dieci buoni per inaugurare o arricchire delle biblioteche di classe, strumento importantissimo per promuovere la lettura fin da piccoli.

 

Vita Nova in biblioteca

Vita Nova aprirà anche una finestra – virtuale, ma reale – sulle Biblioteche: si rinnova, infatti, la collaborazione dell’AIB-Associazione Italiana Biblioteche con il Salone Internazionale del Libro di Torino, grazie al coinvolgimento di tutte le sezioni regionali. Protagonisti saranno i numerosi gruppi di lettura che si sono formati nelle biblioteche italiane, composti in maniera eterogenea da appassionati del libro e della lettura, amanti dell’analisi critica dei testi e del confronto con altri lettori, su temi e filoni letterari, filosofici, storici. Nell’occasione, alcuni rappresentanti rivolgeranno agli scrittori ospiti una domanda sul tema trattato nella loro ‘lectio’: un momento interessante, benché a distanza, di confronto e di incontro con l’autore.

 

Vita Nova online: le grandi lezioni

Il titolo scelto, Vita Nova, vuole essere un invito a riflettere sul presente e sul futuro: insieme, riconciliando gli opposti, perché il domani non sarà solo o luminoso o oscuro, e abbiamo bisogno di superare un pensiero dicotomico dove il presente è immutabile e il futuro sembra non arrivare mai. Il Salone del Libro curerà dunque 20 lezioni di grandi autori e autrici italiani e internazionali – di cui una seleziona pensata per gli studenti – che ruoteranno attorno a coppie di concetti percepiti come contrapposti con l’obiettivo di dimostrare che la realtà non è un elenco di contrari, ma di elementi che dobbiamo imparare a integrare tra loro, a riconciliare, a vivere uniti.

 

Alberto Angela per riconciliare Antico-Moderno; Richard Baldwin per riconciliare Uomo-Macchina; Letizia Battaglia per riconciliare Vita-Morte; Eva Cantarella, Helena Janeczek e Petros Markarīs per riconciliare Stato-Comunità; Romeo Castellucci per riconciliare Inferno-Paradiso, Andrea Colamedici e Maura Gancitano per riconciliare Maschi-Femmine; Saverio Costanzo per riconciliare Interno-Esterno; Emma Dante per riconciliare Famiglia-PartenogenesiDonatella Di Cesare per riconciliare Libertà-Responsabilità; Luca Doninelli e Susanna Mattiangeli per riconciliare Realtà-Fantasia; Mathias Énard per riconciliare Oriente-Occidente; Silvia Federici per riconciliare Streghe-InquisitoriGiorgio Fontana per riconciliare Liberi-LegatiFumettibrutti per riconciliare Parola-Immagine; Paolo Giordano per riconciliare Cura-MalattiaRoberto Saviano per riconciliare Sud-Nord; Vittorio Sgarbi per riconciliare Bello-Brutto; Manuel Vilas per riconciliare Emergenza-NormalitàSerena Vitale per riconciliare Scrittura-Traduzione; il Cardinale Matteo Zuppi per riconciliare Vecchi-Giovani.

 

Grazie alla collaborazione con il Teatro di Roma per la sala dell’Argentina, (Roma), il Teatro La Vicaria (Palermo), il Teatro Arena del Sole (Bologna) – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro dell’Elfo (Milano), Teatro Astra (Torino) diverse lezioni di Vita Nova sono trasmesse da alcuni dei teatri più significativi del Paese: in un momento così difficile per la cultura, continuare a stringere alleanze e condividere progetti è, per il Salone e per la comunità culturale italiana tutta, di fondamentale importanza.

 

Le lezioni saranno tradotte in LIS – Lingua dei Segni Italiana e come tutti gli appuntamenti di Vita Nova verranno trasmessi gratuitamente in live streaming sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Salone. Le lezioni saranno poi disponibili anche on demand, a evento concluso, su SalTo+, la piattaforma digitale che il Salone dedica alla sua community.

 

Manifesto. L’illustrazione del manifesto di Vita Nova è stata realizzata da Elisa Seitzinger, illustratrice, artista visiva e docente di morfologia e dinamica della forma all’Istituto Europeo di Design di Torino, che curerà anche l’illustrazione del manifesto ufficiale della XXXIII edizione del Salone.

 

Il Premio Strega Europeo. Venerdì 11 dicembre alle ore 18.30, in collaborazione con il Premio Strega Europeo, Fernando Aramburu, vincitore del Premio Strega Europeo 2018, dialogherà con Bruno Arpaia vincitore del premio alla traduzione per Patria (Guanda). Interverranno: Nicola Lagioia, Giovanni Solimine ed Eugenio Tangerini, con la conduzione di Stefano Petrocchi. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming dal BPER Banca Forum Monzani di Modena, sul sito del Premio Strega e del Salone Internazionale del Libro di Torino.

 

Vita Nova a scuola

Oltre alle lezioni pensate ad hoc per studenti di tutte le età, in programma nella mattinata di venerdì 4 dicembre grazie alla collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, Vita Nova arriverà nelle scuole con una serie di iniziative mirate, realizzate grazie al supporto di importanti partner del Salone, tra i quali il MIBACT Centro per il Libro e la Lettura, la Fondazione Compagnia di San Paolo, l’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte. Tra queste il primo modulo di Educare alla lettura, con sei appuntamenti online dal 3 al 16 dicembre (l’iniziativa ha già riscosso un grande interesse: in soli 5 giorni sono pervenute oltre 1000 richieste di partecipazione da parte di insegnanti e bibliotecari), e Adotta un libro, con cui quattromila copie di un grande capolavoro della letteratura attorno a cui radunare la comunità scolastica. Grazie al contributo dell’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte, il Salone del Libro stamperà, in un’edizione dedicata, un grande classico della letteratura da distribuire gratuitamente alle classi quarte delle scuole superiori.

 

Momenti conclusivi di vari progetti del Salone e altre collaborazioni

Vita Nova sarà anche l’occasione per dare spazio, tutte le mattine alle ore 11:00, a una serie di momenti conclusivi di diversi progetti non presentati in primavera a causa dello slittamento del Salone del Libro: i tre premi che il Centro per il libro e la lettura dedica alle scuole, il Premio Nati per Leggere, il Silent Book Contest, il Concorso Letterario Lingua Madre.

Vita Nova ospiterà anche due iniziative del Consiglio Regionale della Regione Piemonte  e di Incipit Offresi.

 

 

Info pratiche

Tutti gli appuntamenti verranno trasmessi – gratuitamente – in live streaming sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Salone.

Le Lezioni di Vita Nova e gli appuntamenti di Educare alla Lettura saranno disponibili anche on demand, a evento concluso, su SalTo+, la piattaforma digitale per la community del Salone. Contenuti speciali, approfondimenti, podcast e video on demand: uno spazio per lettrici e lettori, e per tutto il mondo delle professioni del libro, con materiali didattici e attività formative.

 

 

In piazza Castello gli studenti che vogliono tornare in classe

Crescono di numero gli studenti che vogliono  tornare a fare lezione in presenza  a scuola

Alcune decine di loro si sono dati appuntamento  questa mattina in piazza Castello a Torino, per un sit in di fronte al palazzo della  Regione.

In tutto una sessantina di ragazzi ‘autorganizzati’, seduti per terra, che con pc e  tablet e hanno seguito la didattica a distanza.

Hanno anche inscenato un flash mob rappresentando un appello in classe.

(foto: il Torinese)

Il Natale a Torino sarà solidale

 “La cooperazione e l’assunzione di responsabilità sono apprezzate dai cittadini e generano fiducia, perché tutti sanno che una partita come questa si vince soltanto insieme e che nessuno può pretendere di avere ragione da solo. Di cooperazione abbiamo bisogno per superare l’emergenza sanitaria, e ne abbiamo bisogno per ripartire progettando un domani sereno. (…) La pandemia ha modificato i ritmi della nostra vita, ha inciso su tempi e luoghi di lavoro e con essi sull’uso di spazi e infrastrutture, pensati e costruiti per altre esigenze. Appartiene alla Repubblica saper leggere i segni dei mutamenti, e saper creare i percorsi affinché gli obiettivi di libertà, giustizia, coesione sociale, che la Costituzione ci affida, trovino applicazione nel tempo nuovo. Dobbiamo essere protagonisti del cambiamento, e non succubi degli eventi”. 

Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (dall’intervento alla sessione di apertura della XXXVII Assemblea annuale ANCI).

Sarà sicuramente un Natale diverso. Un Natale all’insegna della solidarietà. È questo il messaggio della Città di Torino per le festività di fine anno.

In un momento difficile come l’attuale è fondamentale la solidarietà sociale, il volontariato, l’assistenza, ed è per tale ragione che l’Amministrazione comunale ha deciso di proseguire e incrementare ‘Torino Solidale’ il progetto nato a marzo in collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte, il Banco delle Opere di Carità e la Rete del privato sociale del territorio per tutelare le persone e i nuclei in situazione di fragilità personale, sociale ed economica. Un’iniziativa di rete per unire le forze e far fronte alle richieste che giungono da tante persone e famiglie che, a causa dell’emergenza sanitaria e della conseguente emergenza economica, stanno vivendo un momento particolarmente critico della loro esistenza. A ‘Torino Solidale’ possono contribuire anche i singoli cittadini sia con beni alimentari e di prima necessità, sia attraverso il conto corrente ‘solidarietà’ che il Comune ha aperto nella Banca Unicredit per raccogliere le donazioni. Fino a oggi il progetto ha agito su molteplici fronti sostenendo oltre 15mila famiglie grazie a una rete capillare e di prossimità che si è tradotta in 12 Snodi che hanno assicurato e garantiscono tuttora il rifornimento, lo stoccaggio di beni alimentari e di prima necessità e la distribuzione di pacchi alimentari.

È con questo spirito che nei primi giorni di novembre la Città ha stanziato un ulteriore contributo di 1 milione di euro e, in occasione delle feste, ha deciso di promuovere una campagna di comunicazione (dall’1 dicembre al 6 gennaio 2021) dal titolo ‘TORINO NATALE SOLIDALE’ sia per favorire la raccolta fondi, sia per restituire ai cittadini l’atmosfera natalizia attraverso azioni concrete in aiuto di chi ha più bisogno.

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

‘Questo Natale è un’altra storia’ è il payoff della campagna di comunicazione che, partendo dall’attuale momento storico, vuole sottolineare l’opportunità di impegnarci tutti per scrivere una storia diversa e invitarci a non perdere la positività. Un insieme di azioni per richiamare l’attenzione in modo accattivante e coinvolgere le persone diffondendo in loro un messaggio che le faccia riflettere e le spinga ad azioni concrete di solidarietà.

 

Call to action ‘METTIAMOCI IL CUORE’

Insieme al sostegno della Città, la vera forza di ‘Torino Natale Solidale’ è data dalle e dai cittadini. L’obiettivo della call to action ‘Mettiamoci il cuore’, infatti, è ritrovare tutti insieme il vero senso del Natale in un gesto di sentita e concreta solidarietà verso le persone che, oggi in particolare, ne hanno più bisogno. Alla potenza del messaggio ‘virale’ si unisce l’iconicità di un QR Code a forma di cuore ‘confezionato’ in un pacco dono natalizio che, rimandando al sito, www.nataleatorino.it, racchiude tutte le info sulla modalità per effettuare una donazione.

Oltre alla campagna di comunicazione creata in occasione delle festività natalizie, ‘Torino Natale Solidale’ è anche il proseguimento e il rafforzamento con il contributo di Iren del progetto ’Torino Solidale’ che individua nel Natale l’occasione per sensibilizzare maggiormente la cittadinanza alla solidarietà e all’aiuto reciproco.

“Ci avviciniamo alle feste natalizie che quest’anno, a causa della pandemia e della necessità di contrastarne la diffusione, dovremo inevitabilmente trascorrere in modo diverso rispetto al passato – dichiara Chiara Appendino Sindaca di Torino –. Per la nostra comunità cittadina è certo un momento particolarmente difficile. E sono giorni che dobbiamo vivere, come ci ha indicato il Presidente Mattarella nel suo recente discorso all’Assemblea annuale dell’Anci, responsabilmente e con spirito di collaborazione e di solidarietà. Un invito accolto dalla Città di Torino che, proprio all’insegna della massima attenzione verso quelle famiglie che più soffrono gli effetti economici e sociali dell’emergenza sanitaria, ha deciso di trasformare in occasione di solidarietà le iniziative che non si potranno organizzare questo Natale. Al progetto Torino Solidale e alle attività dei suoi snodi che ogni mese consegnano generi alimentari e beni di prima necessità a migliaia di persone, sono state infatti destinate le risorse finanziarie che sarebbero servite per dare vita agli eventi di piazza da programmare nell’ambito della festività di fine anno e che, proprio per le conseguenze e le restrizioni da adottare necessariamente per contenere il contagio da Covid 19, non si potranno svolgere”.

 

“Il Natale è dimenticare per un po’ se stessi e trovare il tempo per gli altri, è lo spirito del dare senza il pensiero di ricevere. Lo stesso spirito – afferma Sonia Schellino, assessora alle Politiche Sociali della Città di Torino – che ha animato fin dai primi giorni della pandemia, a marzo, l’intera Rete di Torino Solidale con decine di associazioni e centinaia di volontari. Esprimo il mio apprezzamento per l’iniziativa che unisce tanti e diversi settori di questa Amministrazione nell’unico comune obiettivo di far trascorrere alle famiglie in difficoltà le festività natalizie con maggiore serenità e il conforto di non sentirsi sole”.

In un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, abbiamo ritenuto non percorribili le diverse ipotesi di celebrazioni natalizie che si erano delineate – spiega Francesca Leon, Assessora alla Cultura della Città di Torino -.  Quest’anno sarà necessariamente un Natale diverso e abbiamo quindi deciso, in accordo con l’Assessora Schellino e con tutta la Giunta, di dare alla nostra città un messaggio di solidarietà e vicinanza. Ci è parsa l’unica cosa giusta da fare in questo momento complicato ed incerto. Con l’aiuto della Fondazione per la Cultura Torino abbiamo deciso di utilizzare parte delle risorse destinate alle attività natalizie per regalare alla città una campagna di comunicazione che invitasse cittadini e aziende al dono e che facesse sentire tutti uniti in un gesto di solidarietà, nonostante la distanza. Il lavoro degli snodi è stato tantissimo, ma c’è ancora tanto da fare. Per accompagnare le nostre feste saranno anche proposte pillole musicali on line che accompagneranno le nostre feste, grazie al Coordinamento delle Associazioni Musicali e ARCI. Ci auguriamo che questo Natale 2020 a Torino sia solidale e capace di trasmettere vicinanza e senso di comunità”.

Chiunque si riconoscesse nel progetto ‘Torino Natale Solidale’ e volesse dare un proprio contributo potrà farlo effettuando un bonifico bancario a favore del Comune di Torino IBAN IT69L0200801033000104431330 – causale ‘Torino Solidale art. 66 dl 18/2020’.

 

Anche Graphic Days® ha aderito all’iniziativa ‘Torino Natale Solidale’ e per farlo ha individuato all’interno della sua grande community alcuni artisti che hanno accettato con entusiasmo e grande partecipazione di regalare una propria opera a supporto delle donazioni. Cecilia Campironi, Fernando Cobelo, Giovanni Gastaldi, Alice Serafino Ilaria Urbinati firmeranno 5 soggetti diversi che diventeranno un messaggio di augurio e di speranza in forma di cartolina virtuale o fisica visibile sul sito www.nataleatorino.it e scaricabile dall’1 dicembre.

Per mantenere vivi alcuni simboli della tradizione, pur senza generare occasioni di assembramento in un periodo così delicato, oltre alle opere di Luci d’Artista che illuminano le strade e le piazze cittadine, torneranno l’Albero di Natale, il Calendario dell’Avvento e il presepe di Emanuele Luzzati che da sempre contribuiscono a creare la magica atmosfera natalizia torinese.

 

ALBERO DI NATALE (1 dicembre – 6 gennaio 2021)

Gold & Silver è l’albero di Natale che sarà acceso in piazza San Carlo.

Pensato come simbolo della tradizione delle feste natalizie con i suoi eleganti colori oro e argento, tradizionalmente associati al Natale, l’Albero di Luminarie Gold & Silver proietta le potenzialità artigiane, artistiche e culturali italiane, così come il calore e lo spirito di accoglienza. Alto 22,5 metri per un diametro di 10, nel 2019 è stato annoverato dalla rivista Vanity Fair tra gli alberi di Natale più belli al mondo. La struttura, di acciaio e ferro, pesa 5300 chilogrammi, mentre 12 metri cubi di legno d’abete sono stati usati per i 150 elementi luminosi che lo compongono: piccoli rosoni il cui disegno è ispirato al ricamo chantilly si alternano tra le sezioni del cono illuminati da oltre 27.000 lampadine LED di colore bianco caldo e freddo. Si ringrazia Iren per la collaborazione tecnica e la fornitura elettrica, e la ditta Mariano Light Srl, per la sponsorizzazione tecnica dell’Albero di Natale.

 

CALENDARIO DELL’AVVENTO (1 dicembre – 6 gennaio 2021)

La magia del Natale sarà scandita anche dallo scorrere dei giorni che in piazza San Carlo si manifesterà con l’apertura del fiabesco e colorato calendario nato dalla fantasia di Emanuele Luzzati. Realizzato grazie al lavoro del Teatro Regio di Torino sulla base dei disegni di Lastrego&Testa creati partendo dai bozzetti del Maestro che ha saputo far sognare tutti, unendo grandi e piccini nel più gioioso spirito natalizio. Le caselle del calendario saranno aperte dai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino.

PRESEPE DI EMANUELE LUZZATI (8 dicembre – 6 gennaio 2021)

Quest’anno sarà piazza Carlo Felice a ospitare i personaggi creati dal grande artista genovese Emanuele Luzzati. Il suggestivo presepe è composto da sagome dipinte su legno che mescolano ai personaggi tradizionali le figure delle favole più conosciute.

 

MOLE ILLUMINATA (2 dicembre – 6 gennaio 2021)

Nei giorni di festa – grazie a Iren in collaborazione con la Città di Torino – sarà possibile ammirare la Mole Antonelliana illuminata di blu, rosso o bollicine a seconda delle occasioni: blu per tutto il periodo festivo, rosso nelle notti natalizie del 24, 25 e 26 dicembre e ‘bollicine’ il 31 dicembre dallo scoccare della mezzanotte. L’illuminazione è realizzata con 2000 lampade stroboscopiche a led installate lungo tutta la guglia e la cupola.

 

ILLUMINAZIONE SCENOGRAFICA AL GIARDINO LAMARMORA E PIAZZA MARIA TERESA (2 dicembre – 6 gennaio 2021)

Alcuni alberi del giardino e della piazza saranno decorati, grazie alla creatività dei tecnici di Iren, da migliaia di luci a LED scintillanti di colore bianco che andranno a creare un emozionante effetto innevato.

 

CONCERTI

Torneranno, seppure con modalità diversa rispetto agli scorsi anni, i concerti di Natale realizzati dal Coordinamento Associazioni Musicali di Torino.

Si tratta di 16 concerti di 30 minuti ciascuno visibili sul sito e sui canali social della Città. In programma musiche adatte a tutte le fasce d’età: valzer di Strauss, pezzi classici di musica sacra, brani di musica leggera legati alla tradizione natalizia e anche qualche colonna sonora per concludere i festeggiamenti di ‘Torino, città del cinema’. Il 24 dicembre è in programma il ‘Canto di Natale’ di Charles Dickens accompagnato da un artista che disegnerà dal vivo i personaggi descritti dall’attore Enrico Dusio, voce recitante del racconto. L’1 gennaio 2021, invece, si potranno ascoltare i brani tipici del Capodanno di Vienna eseguiti da un’orchestra composta da 16 giovani musicisti della Scuola di Musica di Fossano e direttori dal Maestro Paolo Fiamingo.

Alla cura di ARCI Torino è invece affidato il palinsesto rivolto ai più giovani. Il mondo delle produzioni contemporanee e indipendenti in ambito musicale e teatrale, verrà coinvolto nella realizzazione di contenuti video autoriali. Sarà l’occasione per fruire di una proposta leggera e popolare per ritrovare la qualità e la passione che hanno reso Torino un riferimento, in

questo ambito, sulla scena nazionale ed europea. A partire dai club, i circoli, come da location d’eccezione, affidandosi a generi i linguaggi diversi ARCI coordinerà artisti, tecnici e professionisti che, pur così duramente colpiti dalla pandemia, sono stati tra i primi a mettersi a disposizione durante l’emergenza sanitaria.

 

Info: www.nataleatorino.it

#nataleatorino #torinosolidale #mettiamocilcuore